La montagna può essere vissuta in tanti modi diversi, dalla passeggiata domenicale al free climbing su una parete strapiombante dello Yosemite Park. Ogni attività richiede la giusta attrezzatura per essere goduta in sicurezza, in particolare quando i pericoli sono oggettivi e costanti. Per questo oggi parliamo delle migliori scarpette da arrampicata: un acquisto indispensabile per tutti gli appassionati di verticalità.

Le migliori offerte

Bestseller n. 1
MILLET Easy UP, Climbing Shoe Uomo, 8.5, SAPHIR
  • Scarpette morbide per scalatori principianti alla ricerca di sensazioni forti, Pensate soprattutto per la pratica indoor, Compatibili per la pratica all'aperto
  • Forma dritta e suola simmetrica con tallone ampio per ottimizzare il comfort, Punta stretta per una maggiore precisione durante l'arrampicata
  • Eccellente rapporto aderenza/resistenza grazie alla storica gomma del marchio 4 Points Grip, Chiusura in velcro per una regolazione precisa della calzata e per mettere e togliere le scarpe più velocemente
Bestseller n. 2
La Sportiva Tarantula, Scarpe da Arrampicata Uomo, Olive Neon, 41 EU
  • Esterno: Pelle in contruzione tubolare
  • Fodera: Posteriore assente, anteriore Pacific (inserto antideformante)
  • Intersuola: LaSpoFlex 1,8 mm
Bestseller n. 3
LA SPORTIVA Scarpette da Arrampicata Tarantula, Yellow-Black, EU 34
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Boulder, Arrampicata sportiva
Bestseller n. 4
LA SPORTIVA Katana, Scarpe da Arrampicata Unisex-Adulto, Multicolor, 38 EU
  • Scarpe da arrampicata da uomo in pelle sensibile e precisa
  • Uomo
  • EU 34/EU 34.5/EU 35/EU 36/EU 38/EU 39.5/EU 40.5/EU 42.5/EU 44.5
Bestseller n. 5
Millet Easy Up Scarpe da Arrampicata Donna
  • EASY UP W
  • Scarpette morbide per scalatori principianti alla ricerca di sensazioni durante l'arrampicata, Pensate soprattutto per la pratica indoor, Compatibili per la pratica all'aperto
  • Forma dritta e suola simmetrica con tallone ampio per ottimizzare il comfort, Punta stretta per una maggiore precisione durante l'arrampicata

I migliori modelli

La Sportiva 555 Miura Scarpe da Arrampicata Unisex, Nero/Giallo, 36,5 EU
  • Progettato per scalatori
  • Massima aderenza
  • Materiale di alta qualità
SCARPA Instinct VS, Arrampicata Uomo, Black FV, 41 EU
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Boulder, Arrampicata sportiva
BUTORA Acro Rock/Indoor Scarpe da Arrampicata Unisex, Unisex - Adulto Uomo, Acro-or-wf-uni-10, Arancione - Vestibilità ampia, 10
  • Suola esterna in gomma adesiva Butora NEO Fusibile
  • Chiusura – Sistema di chiusura a tripla forcella regolabile per una rapida e una perfetta vestibilità.
  • Punta – Grande sottile toppa adesiva in gomma per un'eccellente sensibilità e presa durante l'aggancio delle dita dei piedi.
La Sportiva Solution White/Yellow, Scarpe da Arrampicata Unisex-Bambini, 41 EU
  • la tomaia utilizza la tecnologia Lock Harness System
  • il sistema randing P3 (Permanent Power Platform) conferisce versatilità
  • Fast Lacing System abbinato alla linguetta assicura una regolazione ottimale del volume interno
adidas HIANGLE, Sneaker Uomo, Ftwr White/Core Black/Signal Green, 47 1/3 EU
  • Scarpe da climbing
  • Suola in gomma Stealth C4
  • Struttura elasticizzata
Scarpa Force V - Scarpe da arrampicata da uomo
  • La tensione a V a bassa carica attiva Randing consente di risparmiare energia per tutto il giorno efficienza
  • Vibram XS Edge offre una presa e una durata incredibili.
  • La struttura tecnica piatta offre comfort e prestazioni per tutto il giorno.
Black Diamond Momentum Climbing Scarpe - SS19-41.5
  • Forma piatta e neutra per un comfort totale e per tutto il giorno
  • La tomaia in maglia tecnica offre traspirabilità e comfort eccezionali
  • Gomma da 4,3 mm progettata per durare e modellata per durabilità e prestazioni

Guida per scegliere le scarpette da arrampicata

Il climbing è un settore della montagna in cui è fondamentale affidarsi a materiali e attrezzature affidabili. Che siano i moschettoni, i caschetti o le sacche porta magnesite, tutti i pezzi del puzzle dell’arrampicata devono essere prodotti (e utilizzati) in base a criteri ben precisi.

Le scarpe da arrampicata in questo puzzle hanno un ruolo chiave. Insieme alle mani, sono loro a garantire l’attrito con la parete, permettendoci di avanzare anche su pendenze vertiginose. Devono quindi avere una capacità di trazione costante, non essere scomode e superare la prova del tempo.

Ma come scegliere le scarpette da arrampicata che fanno al caso nostro? Vediamolo subito.

I diversi tipi di arrampicata

Per ogni tipo di roccia là fuori, c’è un tipo di scarpetta da arrampicata. Possiamo però suddividere i modelli in commercio in quattro grandi categorie, a seconda del tipo di climbing che pratichiamo:

  • arrampicata tradizionale: uno stile che prevede che il climber o il gruppo di climber piazzino in parete tutte le misure di protezione necessarie per evitare rischi, e le rimuovano man mano che avanzano sulla parete
  • arrampicata sportiva: chi la pratica sale facendo affidamento su ancoraggi permanenti, fissati alla parete di roccia come misure di assicurazione stabili. Questi ancoraggi danno sicurezza, ma non aiutano tecnicamente la progressione
  • bouldering: nato negli anni ’70, questo stile consiste nell’arrampicare su dei massi non particolarmente alti (di solito massimo 10 metri), con brevi passaggi molto tecnici. Il fattore altezza e caduta è ridotto al minimo, ma la difficoltà spesso è molto elevata
  • arrampicata indoor: si tratta di un tipo di arrampicata in palestra, su strutture artificiali che imitano la progressione su pareti di montagna. Può essere una forma di allenamento, o uno sport a sé stante, in cui testarsi su vari livelli di difficoltà

I diversi tipi di scarpette da arrampicata

L’arrampicata sportiva, il bouldering e l’arrampicata tradizionale hanno un minimo comune denominatore, ma sono di fatto attività molto diverse.

Una scarpa da arrampicata progettata per massi strapiombanti sarebbe dolorosa e poco funzionale se infilata a fare presa in una piccola spaccatura della roccia. Allo stesso modo, una scarpa rigida e piatta perfetta per l’arrampicata su placca sarebbe goffa e inutile quando si cerca trazione su un terreno ripido.

Inoltre, lo stesso tipo di roccia influenzerà a sua volta la scelta delle scarpette da arrampicata.

Il granito si arrampica in modo diverso rispetto all’arenaria, che si arrampica in modo diverso rispetto al calcare, alla quarzite e al basalto, e chi più ne ha più ne metta… Ovviamente, non esiste una categorizzazione perfetta e una buona comprensione del terreno aiuta a navigare al meglio in queste categorie.

Scarpette da arrampicata tradizionale

L’arrampicata tradizionale in genere comporta una grande quantità di “incastri” nelle fessure delle rocce. Per questo, le scarpette da arrampicata piatte, pensate anche come scarpe all-around o non aggressive, sono i modelli migliori per questo stile.

Queste scarpe sono spesso più comode delle loro controparti più aggressive, ma il comfort non deve compromettere le prestazioni. Alcune scarpe piatte si comportano al meglio su placche, arrampicate tecniche e fessure.

Le caratteristiche delle scarpette da arrampicata tradizionale sono quindi:

  • scarsa flessibilità e suola semi-rigida
  • calzata rilassata
  • minima gomma sul tallone e sulla punta
  • solida protezione per la caviglia
  • lacci

Detto questo, più tecnica e ripida è la via tradizionale, più si potrebbe preferire una scarpa con una flessione moderata o aggressiva.

Scarpette da arrampicata sportiva

Per l’arrampicata sportiva su terreni più o meno verticali, la scarpetta adatta è relativamente rigida, con una moderata flessibilità. Questi modelli brillano sulle salite in pareti dove la precisione è fondamentale.

Sono caratterizzati da:

  • una solida piattaforma con bordi
  • tallone tensionato “a fionda” per mantenere il piede sempre nella corretta posizione e dare extra-potenza nelle fasi di spinta
  • suola semi-rigida
  • lacci o chiusura in velcro

Per l’arrampicata sportiva più ripida, cercheremo una scarpa più aggressiva, come quelle da bouldering.

Scarpette da arrampicata per il bouldering

Le scarpette da bouldering – indoor e outdoor – sono caratterizzate da:

  • una flessibilità molto elevata
  • una generosa toppa di gomma sulla punta
  • morbidezza per la sensibilità
  • coppe del tallone arrotondate ricoperte di gomma
  • una chiusura ibrida (spesso una pantofola elastica con un unico cinturino in velcro)

Queste scarpe danno il meglio di loro su terreni scoscesi, quando è importante “agganciare” alla parete le dita dei piedi o i talloni. Di solito sono di taglia aderente, e probabilmente non sono comode da indossare a lungo.

Se sei un boulderista principiante, soprattutto indoor, inizia con una scarpa più rigida e meno aggressiva. Puoi passare a qualcosa di più morbido e flessibile una volta che la tua tecnica migliora e i tuoi piedi diventano più forti.

Scarpette da arrampicata indoor

Se hai appena iniziato a fare arrampicata in palestra, assicurati che le tue scarpe siano innanzitutto comode. Scegli una scarpetta entry-level, possibilmente con la chiusura in velcro per la palestra, dove probabilmente ti toglierai le scarpe molto spesso.

Se invece sei un veterano e stai progredendo in fretta sulla scala della difficoltà, scegli di indossare una scarpa aggressiva e specifica per il bouldering. Cerca:

  • gomma morbida
  • una costruzione flessibile e aggressiva, simile a una pantofola
  • una calzata piuttosto aderente

Visto l’aumento della popolarità dell’arrampicata indoor, le aziende di scarpette da arrampicata offrono ora versioni ancora più morbide dei loro modelli più aggressive, progettate per le palestre.

Aggressività

Che cosa si intende quando si parla di scarpette da arrampicata aggressive? L’aggressività è una delle caratteristiche più importanti di una scarpetta e definisce la quantità di curva nella suola di una scarpa. Si va dalla curva “a banana” (scarpetta molto aggressiva), alla curva quasi piatta (scarpetta poco aggressiva).

Più aggressiva è la flessione, maggiore è la potenza che le dita dei piedi hanno per tirare e fare presa sui bordi e le fessure più piccoli. Ma, allo stesso tempo, meno i tuoi piedi sono in grado di rilassarsi nella loro posizione naturale.

In generale, le scarpe aggressive si comportano bene su roccia ripida con piccoli appoggi, mentre le scarpe piatte brillano su terreni verticali o poco meno che verticali.

Scarpette da arrampicata: morbide o rigide?

La rigidità è un altro fattore in cui le scarpe da arrampicata differiscono l’una dall’altra, ma qui è difficile fare affermazioni generiche. Molti boulderisti preferiscono scarpe ultra morbide, altri preferiscono modelli più rigidi, e lo stesso vale per gli scalatori tradizionali.

Cerchiamo di riassumere le caratteristiche dell’uno e dell’altro tipo di scarpetta.

Scarpette da arrampicata morbide

  • sono più sensibili e flessibili
  • richiedono piedi più allenati
  • non sono molto stabili, ma sono molto adatte ai percorsi ripidi
  • sono più comode

Scarpette da arrampicata rigide

  • offrono più supporto per il piede
  • sono più adatte ai principianti, che non hanno ancora dei piedi forti e allenati
  • sono affidabili anche appoggiate “di taglio”, fornendo una solida piattaforma anche su bordi sottili

Lacci

I lacci sono il metodo di chiusura preferito dagli scalatori tradizionali, che indossano le scarpe da arrampicata e le tengono addosso per tutta la durata della salita.

Le caratteristiche dei lacci sono:

  • maggiore affidabilità nelle crepe rispetto al velcro, che tende ad allentarsi
  • una vestibilità molto precisa
  • scarsa comodità se togli e rimetti spesso le scarpette
  • possibilità di logoramento contro rocce taglienti

Velcro

Molti climber preferiscono le chiusure in velcro, che però hanno a loro volta dei pro e dei contro:

  • sono facili da indossare e da togliere
  • sono ottime per l’arrampicata indoor, il bouldering e l’arrampicata sportiva, quando spesso riposi i piedi tra i diversi tiri
  • possono ostacolare l’aggancio della punta: per il boulder ripido è meglio avere una grande toppa di gomma sulla punta del piede, piuttosto che un cinturino ingombrante
  • il velcro può facilmente allentarsi durante ripetuti incastri nelle fessure

Pantofole (o “ballerine”)

Le pantofole non sono sole le calzature dei pigri amanti della quiete domestica, ma anche dei climber più spericolati. Le scarpette da arrampicata a pantofola (dette anche “ballerine”):

  • hanno uno dei tipi di chiusura più comodi: senza lacci né velcro, basta far scivolare il piede dentro
  • sono solitamente scarpe morbide che eccellono sulle lastre e nelle fessure
  • possono allungarsi nel tempo e, quando questo accade, non c’è modo di stringerle.

È interessante notare che la soluzione a questo problema ha portato a un design popolare e aggressivo per l’arrampicata ripida e il bouldering. Le pantofole moderne aggiungono un unico cinturino in velcro vicino alla caviglia, che offre una calzata molto comoda e sicura e un ampio spazio sulla punta.

Tomaia: pelle vs sintetico

La tomaia è la parte della scarpa che ricopre il piede sopra e ai lati. Nella maggior parte delle scarpette da arrampicata, la tomaia è in pelle o pelle sintetica, e non c’è davvero un modo per determinare quale è meglio per te. Entrambi i tipi hanno i loro pro e contro.

Scarpette da arrampicata con tomaia in pelle

  • tendono ad allungarsi con il tempo, e si adattano al piede come un guanto
  • richiedono più manutenzione
  • chi ha una sensibilità animalista eviterà questi modelli

Scarpette da arrampicata con tomaia sintetica

  • le loro dimensioni e la loro calzata non cambiano con il tempo
  • sono più longeve
  • più rigide e molto performanti

Gomma

Le diverse miscele di gomma delle scarpe da arrampicata contribuiscono a determinare un minore o maggiore livello di grip (trazione). Ma non sono l’unico fattore da tenere in considerazione.

Tutte le gomme usate cercano di trovare un equilibrio tra l’“appiccicoso” e la durata. Alcuni modelli si sbilanciano sulla longevità e la resistenza, altri sulla capacità di “incollamento” ad ogni tipo di roccia.

In entrambi i casi la scelta deve essere orientata a seconda delle tue priorità, ricordando che più la tua gomma è aderente, meno durerà nel tempo. Più a lungo durerà, minore sarà il suo grip.

Per concludere ricordiamo che anche quando la gomma è danneggiata e logora non è detto che la scarpetta da arrampicata sia da buttare. In molti casi è possibile risuolarla, se non si vuole rinunciare a quel modello che con il tempo ha preso la forma esatta del nostro piede.

Calzata

Non c’è una regola aurea per scegliere la misura giusta delle scarpette da arrampicata. Dipende dal piede, dal modello, dalle sensazioni sui diversi tipi di roccia. Ma ci sono alcuni criteri di base:

  • le tue scarpette da arrampicata devono essere più strette delle tue scarpe da strada
  • stretto non significa “blocco alla circolazione”! Significa aderente, fasciante, preciso
  • le tomaie in pelle si adatteranno col tempo, quindi se sono strette alla prima prova non devi preoccuparti
  • per i più esigenti, esistono dei modelli acquistabili con numeri diversi per piede. Può sembrare strano, ma in effetti in molti hanno un piede di mezza taglia più grande o più piccolo

Scarpette da arrampicata da uomo e da donna

La maggior parte delle scarpette da arrampicata sono disponibili sia nella versione da uomo che da donna, con le principali differenze in termini di calzata e gomma.

In generale, le scarpe da uomo hanno una vestibilità di volume maggiore. Mentre le scarpe da donna sono più sottili sia nella punta che nel tallone e progettate per piedi di volume inferiore.

In secondo luogo, è comune vedere gomme più rigide (e più resistenti) sulle scarpe da uomo e più morbide (e adesive) sulle scarpe da donna. La gomma più rigida è ottima per l’arrampicata su bordi e placche, mentre molti arrampicatori sportivi preferiscono mescole più morbide per una migliore presa e sensibilità.

Per questo motivo, non è raro vedere climber uomini che indossano scarpe da donna e viceversa. Di fatto, più che di versioni da donna o da uomo si potrebbe parlare di versioni morbide e dure, fascianti o larghe, della stessa scarpa.

Guida per la manutenzione delle scarpette da arrampicata

Falle respirare

Proprio come noi, le tue scarpe da arrampicata hanno bisogno di respirare. Dovresti sempre ventilare le scarpe dopo una sessione di climbing. Se le dimentichi sempre sul fondo della borsa, questo le porterà a “seccarsi” e favorirà la crescita antibatterica e l’odore.

Non lasciarle al sole

Va bene lasciarle respirare, ma evita di lasciare le scarpe da arrampicata sotto il sole cocente di agosto per ore! La colla che lega la suola al resto della scarpa è sensibile al calore e tende a rompersi. Per non parlare dei batteri, che prosperano in un ambiente caldo.

Non raschiare la gomma

È molto frequente vedere lunghe strisce nere sulle pareti delle palestre o sulle falesie. Quelle strisce non sono altro che la preziosa gomma delle scarpe che viene raschiata sul muro. Ricorda che la gomma è una parte fondamentale della scarpa, e non vuoi consumarla prima del dovuto. Raffina la tecnica e il gioco di gambe, e lascia che la gomma ti regali la sua trazione solo quando è necessario.

Usale solo in parete

Togliti le scarpe tra una salita e l’altra e, se non lo fai, guarda dove cammini. Così come i ramponi, le scarpette da arrampicata non possono essere tenute sempre addosso. Sono strumenti specifici e delicati, ai quali ricorrere solo quando la verticalità lo richiede.

Prenditi cura della suola

Non hai abbastanza presa? Prova a pulire la parte inferiore della scarpa. La maggior parte delle palestre di arrampicata avrà un pavimento un po’ polveroso. Prova a pulire le suole sulla gamba dei pantaloni o dei leggings, vedrai che la trazione tornerà quella di prima! Oppure, in alternativa, pulisci leggermente le suole con un po’ di aceto bianco.

Indossa i calzini

È vero, i calzini possono aggiungere un po’ di instabilità in una scarpa e cambiare quella sensazione di aderenza alla pelle tipica del climbing. Ma allo stesso tempo i calzini aiuteranno ad assorbire il sudore e prevenire i cattivi odori.

Puliscile

Se le tue scarpe da arrampicata diventano sporche o fangose, strofinale dentro e fuori con un sapone delicato e acqua tiepida. Evita di usare sostanze chimiche aggressive che potrebbero distruggere la gomma, la pelle o la colla. Dopo ogni pulizia, assicurati di asciugarle all’aria, all’ombra.

Lavare le scarpe a mano nel lavandino è piuttosto efficace, soprattutto se usi una spazzola o un vecchio spazzolino da denti. Se hai intenzione di lavare a mano, immergi le scarpette in acqua calda e detersivo per tessuti per un’ora intera, a meno che non siano di pelle.

Risciacquale finché l’acqua non scorre limpida. Puoi usare un sapone delicato a tua scelta. Tuttavia, la cosa migliore che puoi fare è usare un vero detersivo per bucato. Dopo il lavaggio, assicurati di asciugare completamente le scarpe con un ventilatore o un altro metodo di asciugatura all’aria.

Puoi riempirle con carta di giornale o carta assorbente, in modo che non si restringano e si asciughino più in fretta.

Le migliori offerte

Chiariti quali sono i criteri per scegliere le scarpette da arrampicata, diamo un’occhiata alle migliori offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli in commercio.

Bestseller n. 1
MILLET Easy UP, Climbing Shoe Uomo, 8.5, SAPHIR
  • Scarpette morbide per scalatori principianti alla ricerca di sensazioni forti, Pensate soprattutto per la pratica indoor, Compatibili per la pratica all'aperto
  • Forma dritta e suola simmetrica con tallone ampio per ottimizzare il comfort, Punta stretta per una maggiore precisione durante l'arrampicata
  • Eccellente rapporto aderenza/resistenza grazie alla storica gomma del marchio 4 Points Grip, Chiusura in velcro per una regolazione precisa della calzata e per mettere e togliere le scarpe più velocemente
Bestseller n. 2
La Sportiva Tarantula, Scarpe da Arrampicata Uomo, Olive Neon, 41 EU
  • Esterno: Pelle in contruzione tubolare
  • Fodera: Posteriore assente, anteriore Pacific (inserto antideformante)
  • Intersuola: LaSpoFlex 1,8 mm
Bestseller n. 3
LA SPORTIVA Scarpette da Arrampicata Tarantula, Yellow-Black, EU 34
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Boulder, Arrampicata sportiva
Bestseller n. 4
LA SPORTIVA Katana, Scarpe da Arrampicata Unisex-Adulto, Multicolor, 38 EU
  • Scarpe da arrampicata da uomo in pelle sensibile e precisa
  • Uomo
  • EU 34/EU 34.5/EU 35/EU 36/EU 38/EU 39.5/EU 40.5/EU 42.5/EU 44.5
Bestseller n. 5
Millet Easy Up Scarpe da Arrampicata Donna
  • EASY UP W
  • Scarpette morbide per scalatori principianti alla ricerca di sensazioni durante l'arrampicata, Pensate soprattutto per la pratica indoor, Compatibili per la pratica all'aperto
  • Forma dritta e suola simmetrica con tallone ampio per ottimizzare il comfort, Punta stretta per una maggiore precisione durante l'arrampicata

Le 10 migliori scarpette da arrampicata: recensioni

La Sportiva Katana Lace

La Sportiva Katana è una delle scarpette da arrampicata outdoor più popolari e versatili sul mercato. Ciò che spicca di più della Katana è la sua capacità di fare tutto molto bene: arrampicata in fessura, parete tecnica, arrampicata su placca, ecc.

In poche parole, se stai affrontando un terreno che va da verticale a poco meno che verticale (per il boulder, altri modelli fanno meglio), la Katana è uno dei migliori strumenti che troverai in giro.

La Sportiva Miura VS

È difficile non citare il modello storico di La Sportiva, la Miura. Il fatto che questa scarpa fosse in cima alle classifiche 10 anni fa, e lo sia ancora oggi, dice molto della qualità artigianale di La Sportiva.

Questa scarpetta da arrampicata con chiusura a velcro è una delle migliori factotum che puoi procurarti, e la sua miglior recensione è quella della prova del tempo.

La Sportiva 555 Miura Scarpe da Arrampicata Unisex, Nero/Giallo, 36,5 EU
  • Progettato per scalatori
  • Massima aderenza
  • Materiale di alta qualità

Scarpa Instinct VS

La Instinct VS è una scarpa relativamente nuova di Scarpa, che è rapidamente cresciuta in popolarità. Si è affermata come una scelta versatile per l’arrampicata sportiva e il bouldering, ma è anche una scelta comune per l’arrampicata indoor e da competizione.

La punta e il tallone rivestiti in gomma sono eccellenti su roccia ripida e la suola medio-rigida offre più potenza di spigolo di quanto siamo abituati a vedere in una scarpa da bouldering.

SCARPA Instinct VS, Arrampicata Uomo, Black FV, 41 EU
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Boulder, Arrampicata sportiva

Butora Acro

Una scarpa aggressiva, costruita per affrontare terreni strapiombanti. La Acro di Butora ha guadagnato un seguito devoto tra i boulderisti e gli scalatori in palestra. In pochi anni sul mercato, ha rapidamente dimostrato le sue prestazioni.

Questa scarpa da arrampicata ha un’intersuola medio-rigida che offre più potenza sui piccoli intagli rispetto alle scarpe super morbide. Con una generosa dose di gomma su tutta la tomaia, eccelle anche durante l’aggancio di punta e tallone su ripidi blocchi di roccia.

BUTORA Acro Rock/Indoor Scarpe da Arrampicata Unisex, Unisex - Adulto Uomo, Acro-or-wf-uni-10, Arancione - Vestibilità ampia, 10
  • Suola esterna in gomma adesiva Butora NEO Fusibile
  • Chiusura – Sistema di chiusura a tripla forcella regolabile per una rapida e una perfetta vestibilità.
  • Punta – Grande sottile toppa adesiva in gomma per un'eccellente sensibilità e presa durante l'aggancio delle dita dei piedi.

La Sportiva Solution

La Solution è una scarpa da arrampicata eccellente e ormai da anni è la scelta di alcuni dei migliori climber del mondo. Si comporta egregiamente sia indoor che outdoor e domina i boulder ripidi e le salite sportive allo stesso modo.

La Sportiva Solution White/Yellow, Scarpe da Arrampicata Unisex-Bambini, 41 EU
  • la tomaia utilizza la tecnologia Lock Harness System
  • il sistema randing P3 (Permanent Power Platform) conferisce versatilità
  • Fast Lacing System abbinato alla linguetta assicura una regolazione ottimale del volume interno

Five Ten Hiangle

È probabile che tu veda le Five Ten Hiangle ai piedi di molti boulderisti professionisti o climber sportivi. Con un enorme cuscinetto di gomma appiccicosa, una forma aggressiva rivolta verso il basso, grande sensibilità e un cinturino in velcro, questa scarpa nasce per le salite più ripide.

adidas HIANGLE, Sneaker Uomo, Ftwr White/Core Black/Signal Green, 47 1/3 EU
  • Scarpe da climbing
  • Suola in gomma Stealth C4
  • Struttura elasticizzata

Scarpa Force V

Progettata come una scarpa che privilegia prestazioni e comfort, la Force V è un ottimo modello anche per i principianti. Presenta morbide imbottiture, una tomaia in pelle scamosciata, un ampio puntale e una forma rilassata che consente al piede di rimanere nella sua posizione naturale.

Scarpa Force V - Scarpe da arrampicata da uomo
  • La tensione a V a bassa carica attiva Randing consente di risparmiare energia per tutto il giorno efficienza
  • Vibram XS Edge offre una presa e una durata incredibili.
  • La struttura tecnica piatta offre comfort e prestazioni per tutto il giorno.

La Sportiva Futura

Il sistema di chiusura in velcro ad allacciatura rapida funziona in modo impressionante nelle La Sportiva Futura, scarpe ipersensibili, adatte ai più esperti. E malgrado il loro aspetto “indifeso” e la suola sottile, ci vorranno mesi di dure arrampicate prima di pensare a risuolarle!

Black Diamond Momentum

La Black Diamond Momentum è stata creata appositamente per i nuovi climber, che cercano una scarpa comoda ed economica. Per meno di 100€, ottieni un’esclusiva tomaia in maglia elastica per massimi ventilazione e comfort e una gomma Neo Fuse di alta qualità sotto i piedi.

Black Diamond Momentum Climbing Scarpe - SS19-41.5
  • Forma piatta e neutra per un comfort totale e per tutto il giorno
  • La tomaia in maglia tecnica offre traspirabilità e comfort eccezionali
  • Gomma da 4,3 mm progettata per durare e modellata per durabilità e prestazioni

Scarpa Helix

Altro modello “entry level”, adatto ai principianti, la Helix è una scarpetta da arrampicata sintetica con chiusura a lacci. Inadatta all’uso indoor per la sua suola non abbastanza aggressiva, è comunque una scarpa sensibile e protettiva, che farà la gioia di tutti quelli che iniziano ad appassionarsi a questo sport.

 

Foto di copertina di Martin da Pexels