E continuiamo con le nostre recensioni dei migliori orologi per lo sport. Finora abbiamo già visto i migliori modelli di Garmin, Suunto e Polar e oggi ci concentriamo invece su un’azienda che non avrà un passato glorioso e decennale come queste, ma che pur essendo una vera new entry nel mondo sportivo ha già lasciato un segno indelebile in molti appassionati.
Un segno decisamente positivo.
La Coros, pur non avendo molta esperienza, ha infatti realizzato alcuni eccellenti modelli di sportwatch che hanno fatto sobbalzare la concorrenza.
Sportwatch che oramai sono sulle braccia di tutti i migliori atleti e amatori del mondo, siano essi dei runner, degli alpinisti o sci-alpinisti, oppure mountain bike lovers, triatleti… Il motivo di tale diffusione di questi dispositivi è da ricercare in alcune caratteristiche precise, diverse dalla concorrenza.
Se paragonati a quelli di 10 anni fa, gli orologi sportivi hanno fatto veri balzi da gigante in termini di prestazioni. La durata delle batterie è decisamente migliorata, il peso si è ridotto conservando comunque ottime doti di resistenza, sono state introdotte mappe leggibili dallo schermo per guidarci sui sentieri, ci sono programmi di allenamento personalizzabili che ci dicono come a quanto fare… Insomma, un mondo tutto nuovo.
Non sono ormai molti quelli che riescono a resistere al loro fascino e alla loro utilità. C’è chi usa solo gli smartphone e le loro app per registrare l’attività fisica e ottenere dati, ma la comodità di avere un orologio è enormemente superiore. Di solito chi prova uno di questi orologi poi non torna più indietro.
La cosa è abbastanza ovvia: rispetto ad usare lo smartphone hai il vantaggio che non lo devi estrarre continuamente dalle tasche o zaino, non devi sbloccare lo schermo con le mani sudate, non ti devi preoccupare se prende pioggia, non devi lottare con la luce e il sole che non ti fanno vedere i dati… I motivi sono moltissimi.
Oltre a tutto questo c’è il fatto che vederli al polso di un manager o un impiegato non stona più come una volta, quando erano ingombranti e dal look troppo sportivo che a volte sembravano dei giocattoli. Ora hanno design puliti e talvolta quasi eleganti. Inoltre hanno talmente tante funzioni utili per la vita di tutti i giorni che diventano ideali da portare sempre, che sia per lavorare o uscire la sera.
Ma la domanda che molti si pongono, in particolare chi ha appena cominciato a fare un nuovo sport, è “quale sarà quello più adatto per me”? E in effetti non è sempre semplice sceglierne uno. Gli aspetti da considerare sono molti, le caratteristiche possono variare di molto.
E anche il prezzo è un punto importante da tenere a mente.
Ebbene, siamo qui apposta per rispondere a queste domande, come sempre. In questo articolo capiremo come scegliere il dispositivo adatto cercandolo tra i migliori orologi Coros presenti sul mercato.
Prima però vediamo di capire per quali attività legate alla montagna e non, è consigliato avere un orologio.
Le migliori offerte
I migliori modelli
- Scelta degli editori del mondo del corridore 2019
- Durata della batteria ultra resistente: fino a 100 ore in modalità GPS UltraMax, fino a 35 ore in modalità GPS completa, fino a 30 giorni per un uso regolare.
- Materiali di alta qualità: costruito con lunette in lega di titanio e acciaio inox insieme a un vetro zaffiro.
- Designed for endurance athletes with route navigation and checkpoint features supported with 30 days of regular battery life and 40 hours in full GPS mode
- Built with a Grade 5 titanium alloy bezel and a sapphire glass touch screen, optical heart rate monitor, optical pulse ox monitor, barometric altimeter, accelerometer, compass, gyroscope, thermometer, 24/7 heart rate monitoring with sleep, step and calorie tracking
- Built-in running power metrics from the wrist plus native and complete integration with Stryd power meters
- Costruito con una lega di titanio di grado 5 e un'esclusiva lunetta azzurra, telaio in fibra traslucida assemblato a mano e vetro zaffiro con rivestimento simile al diamante abilitato al touchscreen e pesa solo 54 grammi
- Progettato per avventure con estrema durata e funzionalità di navigazione / checkpoint del percorso supportate con 45 giorni di autonomia regolare e 60 ore in modalità GPS
- Include cardiofrequenzimetro ottico, cardiofrequenzimetro, altimetro barometrico, accelerometro, bussola, giroscopio e termometro con monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7, monitoraggio del sonno, dei passi e delle calorie
Come scegliere gli orologi Coros in base all’attività
Ci sono davvero moltissime attività e discipline sportive per le quali vale la pena usare uno strumento da polso per registrare o semplicemente avere informazioni utili.
Vediamo le principali:
- La corsa su strada: probabilmente il primo vero motivo per cui sono nati gli sportwatch è stato tenere il tempo di una gara di corsa. Nelle uscite di corsa, e in particolare nelle competizioni, è importante sapere da quanto stiamo correndo, a che velocità, che distanza abbiamo fatto, etc. Ad esempio, in una maratona, ci permette di decidere come gestire il resto del tempo, se forzare o se invece rallentare per non stancarsi troppo subito. Ma gli orologi attuali fanno molto, molto di più di questo: ci possono indicare quanto dobbiamo bere per avere una corretta idratazione, darci i dati sulla frequenza cardiaca, sulle calorie bruciate, sui tempi di recupero tra un allenamento e l’altro. E così via.
- Il trail running: per il trail running vale quanto detto per la corsa, ma ci sono anche altri aspetti importanti che entrano in gioco. Come il dislivello effettuato. Nel bel mezzo di una corsa è davvero utile sapere quanta salita abbiamo fatto, per capire quanta ne manca per finire il nostro giro o gara. Con un orologio possiamo poi sapere dove andare se ci perdiamo, perché se ha le mappe incluse, oppure la navigazione in Breadcrumb (che vedremo sopo), non rischiamo di perderci.
- L’escursionismo e l’alpinismo: per entrambe le attività le caratteristiche di un orologio ideale sono simili. Si è in montagna perciò il dislivello conta saperlo. I dispositivi che lo calcolano per mezzo del GPS ci daranno un dato buono, ma non particolarmente preciso. Il che può andar benissimo per molti escursionisti, in fin dei conti la differenza può essere di 20-50 metri. Ma per chi fa alpinismo potrebbe essere una buona idea avere un orologio con il barometro, che oltre all’altitudine ci offre anche informazioni sull’evoluzione del meteo. Inoltre qui bisogna anche avere uno strumento molto resistente, sia agli urti che alle condizioni atmosferiche.
- Il ciclismo e la mountain bike: ormai sono davvero molti gli appassionati che fanno a meno del classico contachilometri. Basta infatti prendere un orologio e agganciarlo al manubrio tramite il supporto. In questo modo si usa un unico strumento, molto versatile perché può essere usato anche al polso per altri sport.
- Il nuoto e il triathlon: quasi tutti i modelli, di tutte le marche buone, sono impermeabili o resistenti all’acqua e quindi possono essere usati in tantissime condizioni, a prescindere dal meteo. Ma per sport in cui il dispositivo viene sommerso, è bene capire la precisione del GPS perché potrebbe non funzionare correttamente. Esistono infatti orologi dedicati anche a chi fa nuoto o triathlon.
Non bisogna però pensare che sia necessario acquistare più orologi se si desidera fare discipline diverse. Se ad esempio vogliamo avere un prodotto che sia adatto alla corsa su strada, ma nel weeekend frequentiamo anche le montagne per escursioni, ci basterà scegliere un orologio che oltre alle classiche funzioni di cronometro abbia anche il GPS, per avere così il dislivello.
La navigazione da orologio
Una precisazione sulle mappe e sui sistemi di navigazione, visto che sono in molti a chiederselo.
Esistono due modi principali per navigare direttamente dall’orologio. Il primo è il metodo Breadcrumb. Si tratta del metodo più elementare e semplice. Non si possono visualizzare mappe vere e proprie, ma solo la traccia che abbiamo intenzione di seguire, caricata attraverso l’app in formato gpx. Niente nomi di strade, città, fiumi, vie… solo una traccia. Questo però non significa che non sia utile, anzi. Ti avvisa quando stai sbagliando direzione e ti riporta sulla traccia giusta. Di solito c’è inoltre la funzione che ti riporta al punto da dove sei partito, ovvero ti fa rifare lo stesso percorso fino a tornare, ad esempio, alla tua auto.
Il secondo è invece il metodo con le mappe pre-caricate. Qui abbiamo invece una vera mappa, completa di tutte le informazioni che di solito troviamo. Tra i vantaggi c’è il fatto che se per qualche ragione vogliamo cambiare percorso, possiamo farlo facilmente. Altro vantaggio: a differenza dei modelli con mappe Breadcrumb, se vogliamo tornare al punto di partenza, ma senza rifare tutto il percorso all’inverso, magari perché possiamo tagliare e farlo più breve, qui possiamo farlo.
Ma per la maggior parte degli atleti disporre di una semplice navigazione in Breadcrumb è davvero più che sufficiente per non perdersi.
Le migliori offerte su Amazon
Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.
Il marchio Coros
Dicevamo che Coros è un’azienda nuova, molto più recente rispetto alle concorrenti e classiche Garmin, Suunto, etc. eppure in pochissimo tempo è riuscita a farsi notare e a impressionare gli appassionati per la qualità dei suoi prodotti. E per il fatto che i prezzi sono davvero competitivi.
Coros è nata grazie a Kickstarter. Si tratta di una piattaforma online nata per aiutare a trovare fondi per progetti creativi. Grazie ad essa sono nate aziende, album musicali, film, fumetti e molto altro. In questo caso ha aiutato Coros a finanziare il loro primo prodotto nel 2016, che non è stato un orologio bensì un casco da bici.
Dobbiamo aspettare il 2018 per avere il primo sportwatch: il Pace Multisport. Sarà poi seguito dall’Apex sempre nello stesso anno, mentre l’anno successivo nasce il Vertix. Usciranno poi anche il Pace 2 e l’Apex Pro a completare la gamma.
Strumenti che vengono usati regolarmente da moltissimi atleti, che trovano in Coros un partner estremamente affidabile in quanto a resistenza, semplicità d’uso e durata della batteria.
Dobbiamo per forza menzionare alcuni sportivi del team Coros, perché sono davvero notevoli.
Forse il più importante e più conosciuto è Eliud Kipchoge. Nato in Kenya nel 1984 Eliud ha vinto decine di premi e competizioni, ma il suo più grande risultato è sicuramente il record mondiale di maratona, un impressionante 2h 01′ 39” (avete letto bene, 2 ore e 1 minuto per fare 42 km…). Stiamo parlando di uno degli uomini più veloci del pianeta, che addirittura nel 2019 a Vienna è riuscito a fare di meglio, non in una competizione ufficiale, ma in un evento creato appositamente per scendere sotto le 2 ore. Cosa che puntualmente Eliud ha fatto facendo registrare 1h 59′ 40”.
Un altro atleta del team Coros è Steve House, seomplicemente uno degli alpinisti più famosi di sempre, un’autentica icona dello sport. Forte sostenitore di uno stile che rispetta la natura, si cura di non lasciare traccia del suo passaggio e di non abbandonare rifiuti e attrezzatura, cosa che purtoppo accade molto di frequente in caso di spedizioni commerciali sull’Himalaya, per fare un esempio. Ha vinto il famoso Piolet D’Or per una delle sue ascensioni e ha raggiunto decine e decine di vette nella sua lunga carriera.
E abbiamo nella squadra anche una delle più forti ultrarunner di sempre, Camille Herron. Non solo ha battuto record su record, è anche famosa per la sua tecnica di corsa che a prima vista sembrerebbe completamente da reimpostare, ma che si è invece rivelata particolarmente efficiente nelle ultra maratone e l’ha portata ai massimi livelli dello sport. Curiosità: detiene anche il record per la maratona più veloce in costume da supereroe!
E infine abbiamo anche John Kelly, un altro ultrarunner che negli ultimi anni sta collezionando imprese a dir poco epiche, come finire le famigerate Barkley Marathons, gara che solo una quindicina di persone in tutto sono riuscite a finire, perché davvero estrema.
Le qualità principali degli orologi Coros
Probabilmente la cosa che stupisce più di tutte dei modelli Coros è la durata della batteria. Quasi tutti gli orologi nel loro catalogo raggiungono livelli eccezionali. Se poi guardiamo al prezzo, comprendiamo subito che sul mercato Coros non ha rivali in questo.
Al momento Coros non ha sportwatch che dispongono della nuova tecnologia Solar, come in Garmin, ma questa non è davvero necessaria perché le prestazioni sono così buone da non farne sentire la mancanza.
Un esempio lo troviamo nel Coros Apex, il modello di fascia media del loro catalogo, che in modalità full GPS (ovvero con GPS alla massima precisione) arriva a 35 ore di autonomia. Ma la cosa incredibile è che attivando la modalità UltraMax, che si aggancia ai satelliti solo ogni 2 minuti ma funziona davvero benissimo, la durata arriva a ben 100 ore. É una caratteristica che nella concorrenza si trova solo in modelli molto più costosi, ma nemmeno in tutti.
Altro punto notevole è la semplicità d’uso. Niente fronzoli o opzioni che magari non useremo mai, nei Coros si trova tutto quello che serve senza avere il superfluo. E tutto è facile e intuitivo da usare, non appena si estrae l’orologio dalla scatola. I menù sono fatti davvero bene, e le varie funzioni non presentano inghippi o ostacoli.
Colpisce la qualità di costruzione con la quale sono realizzati questi strumenti. Appena li si prende in mano la si nota subito, anche nei modelli di fascia più bassa.
I 4 migliori orologi Coros
Coros Pace 2
Il Coros Pace 2 è l’orologio per la corsa più leggero al mondo. Pesa appena 29 grammi, un record per questo tipo di orologi. La leggerezza è un aspetto importante quando si corre, perché un orologio che non si fa sentire ti lascia concentrare solo sullo sforzo.
Ma il Coros Pace 2 non è solo eccezionale per il peso, ha anche un’eccellente durata di batteria: arriva fino a 30 ore di utilizzo con GPS al massimo della precisione. Se infatti impostiamo una precisione minore, durerà addirittura molto di più. E se invece lo usiamo come orologio da tutti i giorni, senza GPS, dura anche 20 giorni senza essere ricaricato.
C’è poi la modalità Night Mode che permette di avere una luce soffusa sullo schermo sempre accesa, consumando poca batteria.
É impermeabile fino a 50 metri e questo lo rende ottimo anche per nuotare. Ha anche l’altimetro barometrico.
Ha le funzioni di rilevamento della frequenza cardiaca dal polso, le varie modalità sport per ogni tipo di attività, i programmi di potenziamento sia per le gambe che per la parte superiore, con addirittura le mappe di calore per capire quali muscoli abbiamo coinvolto nel nostro allenamento. Non mancano poi le funzioni per monitorare il sonno, il livello di fitness generale, i promemoria e le varie notifiche dallo smartphone.
Il cinturino si può scegliere se in silicone o in nylon. Quest’ultimo permette di arrivare a quei 29 grammi totali citati prima e di aumentare anche la traspirabilità.
In conclusione il Coros Pace 2 è un orologio davvero notevole se pensiamo che molte delle sue caratteristiche si trovano di solito solo in prodotti di fascia più alta. Consigliatissimo.
Pro:
- prezzo
- leggerissimo
- durata della batteria
Attività:
- running
- escursionismo
- mountain bike
- nuoto
Coros Apex
Il Coros Apex 2 è uno strumento eccezionale. Si tratta del modello di fascia media.
Considerato giustamente da diverse riviste ed esperti del settore come uno dei migliori sportwatch in assoluto, se guardiamo al rapporto qualità-prezzo.
Il perché è presto spiegato: riesce ad essere relativamente economico, eppure a dare tutto quello che serve per fare sport come corsa, trail running, bici, nuoto, alpinismo, e a darlo esprimendo alta qualità.
La durata della batteria è eccellente: arriva a 100 ore di GPS attivo nella modalità UltraMax. Questa prevede di spegnere il segnale e di attivarlo solo ogni 2 minuti. Ma il bello è che durante questi intervalli l’Apex non perde la sua precisione, grazie ad un algoritmo che Coros ha elaborato. Il risultato è che funziona perfettamente e garantisce un dato praticamente sempre preciso.
Nonostante il prezzo sia di circa 300€, nell’Apex c’è la possibilità di navigare direttamente dall’orologio. La navigazione è in Breadcrumb e non in mappe. Questo significa che non avremo la possibilità di vedere una vera mappa vera e propria sull’orologio, ma solo la traccia che dobbiamo seguire. Resta comunque decisamente utile e precisa, inoltre l’Apex vibra ogni volta che sbagliamo rotta, facendoci così subito tornare sulla retta via. Basta caricare la traccia in gpx che vogliamo seguire e il gioco è fatto.
É presente anche l’altimetro barometrico, altra caratteristica che troviamo di solito solo in modelli più costosi e che ci consente di avere un dato preciso sulla quota e sul dislivello fatto.
Sono poi presenti anche i vari programmi per ogni sport, i consigli su quanto recuperare da un allenamento all’altro e molto altro.
Dall’app, anche questa realizzata in modo semplice e facile da capire, troviamo moltissime informazioni che includono anche i vari esercizi di potenziamento che si possono fare per migliorare le proprie prestazioni, con tanto di immagini e mappe di calore dei muscoli coinvolti.
L’Apex è disponibile in due versioni: una da 42mm e una da 46mm. Con la 46 si avrà uno schermo di dimensioni generose, ottimo per chi cerca il massimo della leggibilità. Il 42 va invece bene per chi ha polsi sottili. Generalmente si è osservato che la misura più piccola è migliore nel misurare la frequenza cardiaca, in quanto l’orologio sta più a stretto contatto con il braccio. Considerate questo punto se questo dato è particolarmente importante per voi.
Pro:
- costruzione di qualità
- batteria dalla durata eccezionale
- semplicità di utilizzo
- GPS molto preciso
- navigazione da orologio
Attività:
- escursionismo
- running
- mountain bike
- ciclismo
- ultrarunning
- trail running
- alpinismo
- triathlon
- Scelta degli editori del mondo del corridore 2019
- Durata della batteria ultra resistente: fino a 100 ore in modalità GPS UltraMax, fino a 35 ore in modalità GPS completa, fino a 30 giorni per un uso regolare.
- Materiali di alta qualità: costruito con lunette in lega di titanio e acciaio inox insieme a un vetro zaffiro.
Coros Apex Pro
Spostandoci sulla fascia alta di Coros troviamo l’Apex Pro. Come dice il nome, è un’evoluzione dell’Apex che presenta poche ma significative migliorie rispetto al fratello minore.
Realizzato con un design leggermente diverso, prevede 3 pulsati sul lato; la cassa è realizzata in titanio, materiale super resistente, e il vetro è in zaffiro, in pratica a prova di qualsiasi situazione. La costruzione impeccabile non impedisce però all’orologio di restare sotto i 60 grammi di peso.
Rispetto all’Apex la durata batteria è addirittura migliore, arrivando a 40 ore in modalità full-GPS. Ha il Touch-Screen, che a differenza di altri modelli è molto efficace, soprattutto quando ci si deve spostare in modalità navigazione e fare zoom-in e out.
La modalità Night Mode è particolarmente utile per chi deve usare l’orologio di notte, infatti la luce, che si mantiene ad un livello di illuminazione ideale, sarà sempre accesa pur risparmiando un bel po’ di batteria.
Anche qui troviamo gli esercizi (circa 200) e i programmi di allenamento, quest’ultimi anche consigliati da atleti professionisti.
Presente l’opzione Altitude Mode per monitorare l’ossigeno nel sangue, e che ti dice se l’acclimatazione sta procedendo bene o meno. Funzione utilissima per chi va in alta quota.
Il prezzo inizia ad essere impegnativo, ma quello che offre è davvero moltissimo.
Pro:
- molto resistente
- semplicità di utilizzo
- design
- batteria di lunga durata
Attività:
- escursionismo
- running
- mountain bike
- ciclismo
- ultrarunning
- trail running
- alpinismo
- triathlon
- Designed for endurance athletes with route navigation and checkpoint features supported with 30 days of regular battery life and 40 hours in full GPS mode
- Built with a Grade 5 titanium alloy bezel and a sapphire glass touch screen, optical heart rate monitor, optical pulse ox monitor, barometric altimeter, accelerometer, compass, gyroscope, thermometer, 24/7 heart rate monitoring with sleep, step and calorie tracking
- Built-in running power metrics from the wrist plus native and complete integration with Stryd power meters
Coros Vertix
E infine, andando proprio al top della categoria, troviamo il Coros Vertix.
Orologio quasi indistruttibile, ideato per chi ricerca proprio il massimo e non bada a spese, è un modello perfetto per fare proprio tutto quello che di estremo possiamo trovare là fuori.
Indicato per gli amanti dell’avventura, delle spedizioni in alta quota, delle arrampicate su ghiaccio, delle ultramaratone più lunghe e difficili.
Il vetro è tra i più resistenti sul mercato, la cassa è in titanio e nonostante questo mantiene un peso ottimale. Il design è notevole, aggressivo.
La batteria è a dir poco strepitosa: l’autonomia è di circa 60 ore in modalità GPS alla massima precisione, che diventano 150 ore in UltraMax mode. Se invece non usiamo il GPS, l’orologio resta acceso per quasi 45 giorni. Eccezionale davvero.
Impermeabile fino a ben 150 metri, dove la pressione si fa durissima, è idoneo anche per chi fa apnea. Ma non solo, è stato realizzato con le temperature estreme in mente: funziona addirittura fino a -30°.
Modalità Altitude che indica come acclimatarsi; possibilità di navigare con Breadcrumb; modalità Night Mode; app da telefono per tutte la informazioni utili sugli allenamenti. Possibilità di collegarlo a Strava e altre app di corsa/bici/escursionismo.
Pro:
- il top della costruzione
- la migliore batteria sul mercato
- ottime funzioni per gli allenamenti
- GPS molto preciso
Attività:
- ultrarunning
- alpinismo
- sci-alpinismo
- spedizioni alta quota
- Costruito con una lega di titanio di grado 5 e un'esclusiva lunetta azzurra, telaio in fibra traslucida assemblato a mano e vetro zaffiro con rivestimento simile al diamante abilitato al touchscreen e pesa solo 54 grammi
- Progettato per avventure con estrema durata e funzionalità di navigazione / checkpoint del percorso supportate con 45 giorni di autonomia regolare e 60 ore in modalità GPS
- Include cardiofrequenzimetro ottico, cardiofrequenzimetro, altimetro barometrico, accelerometro, bussola, giroscopio e termometro con monitoraggio della frequenza cardiaca 24 ore su 24, 7 giorni su 7, monitoraggio del sonno, dei passi e delle calorie
Coros Pod
Aggiungiamo alla lista un accessorio che potrebbe tornare molto utile ai runner o trail runner lì fuori. Coros ha sviluppato anche questo Pod, ovvero uno strumento da agganciare in vita per misurare, con estrema precisione, la falcata, la cadenza, il tempo di contatto a terra, il bilanciamento e molto altro ancora.
Facile da usare, offre molte informazioni.
Pro:
- semplicità di utilizzo
- design pulito
- dati accurati
Attività:
- running