Dopo aver recensito i migliori orologi della Garmin e di Suunto, continuiamo con le nostre recensioni per scoprire quali sono invece i migliori orologi Polar.
Gli sportwatch sono diventati negli ultimi anni dei compagni di avventure immancabili sui polsi di migliaia di appassionati.
Se qualcuno si sta chiedendo come mai, la risposta la possiamo dare noi, è davvero semplice: sono estremamente comodi.
Non intendiamo dire che sono confortevoli da indossare (questo è ormai abbastanza ovvio con quasi tutti i modelli) ma che sono davvero comodi se quello che vogliamo fare è registrare le nostra attività e avere un aiuto concreto per i nostri allenamenti.
Per il primo punto possiamo dire che ormai dopo anni che anche noi li usiamo, non c’è paragone con gli smartphone. Sono ancora molti, infatti, ad usare solo il cellulare con app dedicate per tenere traccia degli allenamenti. L’uso dello smartphone ha i suoi vantaggi, non c’è dubbio (in primis si risparmia sull’acquisto dell’orologio!) ma doverlo estrarre ogni volta per vedere ad esempio quanta strada abbiamo fatto, o combattere con la luce del display perché non riusciamo a leggere bene i dati sono già due buoni motivi per usare un orologio. E se poi il telefono si bagna? Potremmo andare avanti ancora.
Ecco perché ormai gli orologi sono davvero diffusi tra i runner, gli alpinisti, i ciclisti, etc. Una volta che li si prova, non li si abbandona più.
Inoltre, moltissimi modelli sono anche belli da vedere e hanno talmente tante funzioni utili per la vita di tutti i giorni che possono essere indossati praticamente sempre, anche a cena con gli amici o al lavoro.
I materiali hanno raggiunto ottimi livelli di resistenza, e per quanto riguarda il sudore e lo sporco, basta lavarli sotto l’acqua per riaverli come prima. Con la maggior parte dei cinturini non c’è neanche il problema del cattivo odore, perché il silicone non si impregna, quindi si possono indossare per andare al lavoro subito dopo la nostra corsetta mattutina, o il giorno dopo aver fatto un’escursione.
Ma la domanda fondamentale che si pongono in tanti principianti è “come scegliere l’orologio sportivo più adatto alle mie esigenze?”.
Ebbene, eccoci qui a rispondere a questa domanda. In questo articolo capiremo come scegliere il dispositivo adatto cercandolo tra i migliori orologi Polar attualmente presenti sul mercato.
Prima di passare alle recensioni dei loro orologi, però, facciamo un breve ripasso riguardo alle occasioni in cui si possono usare questi strumenti, così da avere un quadro più chiaro prima dell’acquisto.
Indice
Le migliori offerte per Orologi Polar
I migliori modelli di orologio Polar
- Migliora le tue prestazioni grazie alle informazioni sulla tua forma fisica e scegli tra oltre 130 profili sportivi con quale allenarti; sincronizza i dati di allenamento con Strava, TrainingPeaks e altre app
- Vantage M2 offre il monitoraggio di sonno ed analizza come hai recuperato dallo stress quotidiano, così saprai sempre quanto spingere durante i tuoi allenamenti
- Il Running Program gratuito ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di corsa; la guida all'allenamento personalizzato FitSpark suggerisce allenamenti cardio, di forza e muscolari basandosi sulle tue abitudini di allenamento
- Il leggero smartwatch multisport con corpo interamente in alluminio (solo 52 g), dotato di monitoraggio avanzato della frequenza cardiaca da polso, GPS, durata della batteria ultra lunga, test delle prestazioni di corsa e ciclismo, assistente intelligente di rifornimento FuelWise, guida del percorso, monitoraggio del sonno e altro ancora.
- Gli strumenti di monitoraggio del carico di allenamento e del recupero consentono di ottimizzare l'allenamento ed evitare il sovrallenamento. Metti alla prova le tue prestazioni e personalizza la frequenza cardiaca, la velocità e le zone di potenza con i test delle prestazioni di corsa e ciclismo.
- Usa Polar Vantage V2 con Polar Flow, uno strumento online gratuito per pianificare e monitorare gli allenamenti, analizzare i progressi delle attività e il sonno. Disponibile su desktop e dispositivi mobili.
- LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca dal polso attivi (fino a 100 ore con risparmio energetico), fino a 7 giorni in modalità orologio e monitoraggio frequenza 24/7; pesa 64 grammi, circa il 20-30% in meno rispetto ad altri outdoor watch sul mercato
- ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è impermeabile fino a 100M
- ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la qualità del tuo sonno e a capire se hai recuperato correttamente dall'allenamento, oltre che dai fattori stressanti della vita di ogni giorno
- Ottieni il massimo: Polar Ignite, lo smartwatch unisex per chi vuole superare se stesso; ottimo per allenamenti indoor o outdoor, per la palestra, esercizi di gruppo, nuoto, corsa, ciclismo, walking
- Utilizzo 24/7: sottile e leggero, con interfaccia intuitiva ad un pulsante, display touch a colori, frequenza cardiaca dal polso, velocità, distanza e percorso con gps integrato, calcolo delle calorie
- Nightly recharge: la funzione nightly recharge misura l'effettivo recupero durante la notte dallo stress accumulato durante il giorno
- COMFORT: Polar Verity Sense offre ottima libertà di movimento in qualsiasi sport; Può essere posizionato sul braccio, con il comodo elastico, o alla tempia, con la pratica clip per occhialini da nuoto, o comunque dove resti ben fermo e aderente alla pelle
- PRATICITA': Basta accenderlo, indossarlo e sei pronto per l'allenamento; dotato di batteria di extra durata, offre fino a 20 ore di autonomia
- CONNETTIVITA': Polar Verity Sense è compatibile con i dispositivi Bluetooth (fino a due in contemporanea) o ANT+
Come scegliere gli l’orologio Polar in base all’attività
Per quali attività si possono usare gli sportwatch della Polar? Ecco le principali:
- Escursionismo, Alpinismo, Arrampicata: per attività di trekking semplice, non impegnativo, possono bastare i modelli di fascia medio-bassa, purché provvisti di GPS. Con questa opzione diventerà molto più facile capire dove ci troviamo, tornare al punto di partenza dovessimo perderci, inviare comunicazioni di aiuto. Se invece intendiamo fare giri lunghi e su percorsi più impegnativi, come accade nel caso dell’alpinismo, o dell’arrampicata su vie lunghe, potremmo volere qualcosa di più performante, ad esempio con altimetro barometrico e funzioni avanzate. Il barometro aiuta molto perché permette di avere dati accurati sulla posizione e previsioni meteo. Altra caratteristica importante è la resistenza e la qualità di costruzione dell’orologio: il Grit X, che vedremo sotto, potrebbe essere l’ideale per questo.
- Corsa su strada: se non siete runner evoluti o atleti professionisti, un modello come il Polar Vantage M2 potrebbe andar benissimo. Ma in realtà va bene anche per chi è più esigente, perché ha davvero molte ottime funzioni. Se però cercate il massimo per la corsa il Vantage V2 fa al caso vostro. Entrambe le recensioni tra un momento.
- Trail running: il trail running è uno sport bellissimo, che sta conquistando decine e decine di appassionati di corsa e di montagna. Un buon orologio per questa attività dovrebbe avere una batteria di buona durata (soprattutto se fate anche ultramaratone, ovvero oltre i 42km), un GPS affidabile sia per le distanze che per calcolare l’altimetria, e la possibilità di collegarlo a varie app. Più avanti vedremo alcuni modelli perfetti per fare tutto questo.
- Ciclismo su strada & Mountain bike: con l’acquisto di un orologio Polar siamo a posto anche per la bici, basta prendere il pacchetto con il kit da manubrio e potremo agganciare il nostro dispositivo al manubrio. Semplicissimo. E siamo pronti ad usare tutte le funzioni presenti dedicate alla due ruote.
- Nuoto: gli orologi sono impermeabili e quindi facili da usare in acqua senza alcun problema. Oltre a questo, vedremo più sotto come Polar abbia realizzato anche un sensore per rilevare la frequenza cardiaca adatto all’uso in piscina o al mare.
- Spelelogia: un modello Polar che vedremo sotto, il Grit, è particolarmente robusto e adatto anche ad usi in grotta o per altre attività estreme.
Sicurezza in montagna
Solo alcuni punti importanti che ci teniamo sempre a ribadire quando parliamo di attività in montagna.
Nonostante i dispositivi da polso si siano evoluti negli anni fino a diventare davvero incredibili, ricchi di tantissime nuove tecnologie utili per i nostri allenamenti, rimane il fatto che la montagna presenta pur sempre dei rischi. Questo è inevitabile, sia perché molte volte siamo in zone isolate, lontane da centri abitati, sia perché esiste una certa imprevedibilità del meteo.
Non affidiamoci solamente alle mappe che possiamo trovare nell’orologio, Per quanto siano accurate, è sempre possibile che il dispositivo si scarichi o si danneggi, lasciandoci a vagare e perderci.
Inoltre, a quote elevate ci possono essere abbassamenti molto repentini di temperatura, giornate di sole che diventano nevicate, con rischi anche di ipotermia o peggiori. Perciò controlliamo sempre il meteo prima di ogni uscita e soprattutto assicuriamoci di avere sempre tutto l’abbigliamento e l’equipaggiamento adatto al tipo di uscita che vogliamo fare.
Se possibile, non andiamo in montagna da soli. Meglio in compagnia.
Alcuni modelli di orologio offrono opzioni avanzate per la sicurezza, che possono essere
davvero utili in caso di problemi seri, che inviano automaticamente un messaggio ai nostri contatti di emergenza.
In altri orologi troviamo invece delle opzioni che, in caso dovessimo perderci, ci riportano all’inizio del percorso tramite alcune mappe da seguire.
Altra cosa: negli ultimi anni alcune zone di montagna si stanno ripopolando di animali un tempo quasi estinti o che si trovavano solo in altre zone. L’orso è uno di questi e sebbene gli incontri siano rari e quasi sempre scappino via, alcuni contatti potrebbero esserci, ad esempio se l’orso ha cuccioli o se accidentalmente pensa che possiamo essere pericolo. Assicuriamoci di sapere come comportarsi in caso di incontri del genere, sul web si trovano informazioni molto utili. Esistono anche spray appositamente prodotti per allontanare questi animali che sono sicuri e funzionano molto bene per proteggerci, senza far loro del male.
Facciamo poi attenzione alle zecche, che negli ultimi tempi si stanno diffondendo molto più che in passato. Si trovano ormai a tutte le quote, anche a quelle elevate (un tempo non ce n’erano, o poche, sopra i 1600m) e possono essere portatrici di patologie importanti come il morbo di Lyme e l’encefalite. Per il primo esistono cure efficaci a base di antibiotici, mentre per la seconda esiste da anni un vaccino disponibile presso i distretti sanitari, che consigliamo di fare se frequentate spesso la montagna.
Le migliori offerte su Amazon per orologio Polar
Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.
Il marchio Polar
Quando si parla di orologi per lo sport e la montagna, si pensa quasi sempre a Suunto, Garmin e altre marche. Polar non è la prima che viene in mente. Eppure, nonostante sia un po’ meno conosciuta, è un’azienda che ha fatto la storia dei dispositivi per lo sport.
É nata negli anni ’70 e da allora ha continuato a sviluppare dispositivi di elevata qualità, innovando e sperimentando con nuove tecnologie che permettessero di migliorare l’esperienza di allenamento. E innalzare il livello della performance degli atleti.
Nel 1977 la Polar Electro, che ha origini finlandesi, fu la prima azienda a registrare il brevetto per un orologio sportivo. Nel 1982 crearono il primo dispositivo wireless per monitorare il battito cardiaco. In seguito, nel 1990, Polar fu la prima a ideare il contachilometri con frequenza cardiaca.
Successivamente svilupparono i primi software per pc e le prime funzioni basate sulel caratteristiche fisiche dell’atleta, come la Ownzone.
Nel 2001 arrivò il Polar Personal Trainer, un servizio di analisi dell’allenamento. E nel 2005 realizzarono la prima app per cellulare per passare i dati delle attività da orologio a telefono. Nel 2015 iniziarono invece a produrre i primi orologi capaci di leggere i battiti del cuore direttamente dal polso dell’atleta, cosa che ora troviamo in moltissimi modelli di altre case.
Tra le varie applicazioni delle tecnologie Polar, ce n’è una che riguarda l’ambito scientifico, ovvero la collaborazione con molte università e centri di ricerca dello sport, in cui Polar offre i propri dispositivi per permettere di effettuare studi approfonditi su come l’esercizio fisico influenza il corpo umano.
Tanti sono gli atleti che negli anni si sono affidati a Polar per tracciare i propri allenamenti, misurare la frequenza cardiaca, vincere gare importanti. E come tanti altri brand sportivi, anche Polar ha la propria squadra: si tratta di molti tra i migliori atleti di trail running, sci-alpinismo, triathlon, sollevamento pesi, corsa su strada, ciclismo e molto altro.
Tra questi troviamo Giorgio Calcaterra, uno dei principali ultrarunner italiani. Ha vinto per ben 3 volte il titolo di campione del mondo nella 100km. Ma non solo. Ha anche vinto, per ben 12 volte consecutive, la famosa 100km del Passatore, gara che parte da Faenza in Emilia-Romagna e arriva a Firenze.
Yemaneberhan Crippa è un altro degli sportivi sponsorizzati dalla Polar. Mai sentito? É uno dei migliori runner italiani. Molto giovane, nato nel 1996, Crippa è uno dei più promettenti. Mezzofondista, è stato primatista nazionale sui 3000m, 5000 e 10000. Medaglia di bronzo agli europei del 2018, sui 10000m.
Non è un caso che atleti professionisti così validi abbiano scelto Polar come loro sponsor. Sono davvero tra i migliori a realizzare dispositivi di alta qualità e precisione.
Le tecnologie degli orologi Polar
Dicevamo che Polar è da anni impegnata nella ricerca, in collaborazione con vari centri e università.
Tra le attività recenti c’è anche tutta una parte di studi che sono stati fatti e che continuano ad essere portati avanti sulla questione Covid-19. Infatti molto c’è ancora da capire sull’impatto che questo virus ha sull’uomo e soprattutto sugli atleti.
Nel 2020 sono stati fatti sette diversi studi sul virus usando le tecnologie Polar. Queste hanno permesso, ad esempio, di monitorare diversi atleti in molti paesi europei, e di capire che a causa della pandemia si è vista una riduzione nella frequenza delle sessioni allenamento in molti sport, ma al tempo stesso una maggior intensità e sforzo che in molti campioni ha portato ad alcuni benefici, tra cui un miglior riposo e sonno, ma anche alcuni svantaggi sulla performance.
I prodotti Polar sono stati inoltre impiegati per conoscere meglio le conseguenze sulla psiche degli atleti e sul loro sistema immunitario.
Il numero di ricerche scientifiche in cui i dispositivi Polar sono menzionati sta crescendo sempre di più, quasi 10000 finora, ed è una prova tangibile che sono prodotti affidabili e precisi, o gli scienziati non li userebbero.
I sensori per la rilevazione cardiaca
Dicevamo che Polar è stato uno dei primi marchi in assoluto a produrre dispositivi per monitorare la frequenza cardiaca.
La decennale esperienza in questo campo ha portato Polar a diventare leader nel settore. E oggi ha nel suo catalogo diversi sensori appositamente costruiti per misurare questo dato in modalità wireless, che si distinguono da molti altri prodotti della concorrenza.
Un esempio è il Polar Verity Sense, che recensiamo più sotto.
I 5 migliori orologi Polar
Orologio Polar: Polar Vantage M2
Il Polar M2 è un dispositivo di fascia media che va benissimo per la maggior parte degli atleti. Il design è davvero piacevole, il che lo rende perfetto come orologio da portare tutti i giorni. Disponibile nelle colorazioni nero, grigio-giallo, marrone-rame (quest’ultima è quella più accattivante secondo noi).
Dotato di GPS accurato, ha moltissime funzioni per gli allenamenti e per il recupero. La funzione Nightly Recharge monitora il riposo e vede se è sufficiente in relazione agli allenamenti durante il giorno; il Training Load Pro ti consiglia quanti allenamenti fare a settimana e quanto recuperare per arrivare fresco all’attività successiva, tutti gli allenamenti sono personalizzabili; la funzione Fonti di energia ti dice come stai utilizzando i macronutrienti (carboidrati, proteine, grassi). É presente anche una funzione che ti aiuta a rilassarti, controllando la respirazione.
Nella sezione notifiche e altre app per l’uso quotidiano, troviamo quelle per l’email, i messaggi, promemoria e le chiamate. C’è poi la possibilità di controllare la musica che stai ascoltando direttamente dall’orologio. Inoltre troviamo la possibilità di controllare l’evoluzione del meteo.
Pro:
- prezzo
- funzioni disponibili
- design
Attività:
- running
- escursionismo
- mountain bike
- Migliora le tue prestazioni grazie alle informazioni sulla tua forma fisica e scegli tra oltre 130 profili sportivi con quale allenarti; sincronizza i dati di allenamento con Strava, TrainingPeaks e altre app
- Vantage M2 offre il monitoraggio di sonno ed analizza come hai recuperato dallo stress quotidiano, così saprai sempre quanto spingere durante i tuoi allenamenti
- Il Running Program gratuito ti aiuta a raggiungere i tuoi obiettivi di corsa; la guida all'allenamento personalizzato FitSpark suggerisce allenamenti cardio, di forza e muscolari basandosi sulle tue abitudini di allenamento
Orologio Polar: Polar Vantage V2
Alzandosi di livello Polar ci propone il Vantage V2. É un modello dotato di schermo Touch-Screen a colori, molto ben fatto, che incorpora anche una tecnologia anti-impronte. La cassa, che è in alluminio molto leggero, e il cinturino in morbido silicone, lo rendono molto confortevole al polso.
La durata della batteria è ottima: arriva tranquillamente fino a 40 ore con modalità GPS acceso.
Tra le funzioni citiamo sicuramente il test di recupero muscolare delle gambe, per capire se sono pronte per un nuovo allenamento; la Nightly Recharge, per capire se di notte hai riposato a sufficienza; dati utili sull’intensità delle tue sessioni corsa; l’assistente di ricarica energetica che ti consiglia quanti carboidrati assumere e di quanta energia necessiti; gli allenamenti personalizzati, con immagini per capire come farli.
Possibilità poi di pianificare un percorso con l’app Komoot (davvero buona, se non la conoscete la trovate qui) e di inviarla all’orologio, così da seguire la mappa direttamente dal polso.
Con circa 70€ in più si può scegliere il pacchetto con il set da ciclismo, che prevede il supporto per manubrio e una pratica borsetta da agganciare alla bici.
Polar offre anche una piattaforma ben fatta, da pc, che è perfetta per vedere le nostre statistiche di allenamento e moltissime altre informazioni.
Pro:
- costruzione
- batteria di lunga durata
- touch screen
Attività:
- escursionismo
- running
- mountain bike
- ciclismo
- Il leggero smartwatch multisport con corpo interamente in alluminio (solo 52 g), dotato di monitoraggio avanzato della frequenza cardiaca da polso, GPS, durata della batteria ultra lunga, test delle prestazioni di corsa e ciclismo, assistente intelligente di rifornimento FuelWise, guida del percorso, monitoraggio del sonno e altro ancora.
- Gli strumenti di monitoraggio del carico di allenamento e del recupero consentono di ottimizzare l'allenamento ed evitare il sovrallenamento. Metti alla prova le tue prestazioni e personalizza la frequenza cardiaca, la velocità e le zone di potenza con i test delle prestazioni di corsa e ciclismo.
- Usa Polar Vantage V2 con Polar Flow, uno strumento online gratuito per pianificare e monitorare gli allenamenti, analizzare i progressi delle attività e il sonno. Disponibile su desktop e dispositivi mobili.
Orologio Polar: Polar Grit X
Il Polar Grit è un orologio robusto, costruito per resistere. Ha superato test decisamente difficili per quanto riguarda urti, temperature estreme e altre condizioni simili.
E se consideriamo che tutto questo lo troviamo in un modello di soli 64 grammi possiamo dire che Polar ha fatto davvero un bel lavoro.
Tra le sue funzioni migliori abbiamo la Hill Splitter, ottima per avere dati precisi su discesa e salite; la ricarica intelligente FuelWise, che ti dice come alimentarti in base allo sforzo che fai; il Running Index, che fa una stima del tuo VO2max; la pianificazione dei percorsi tramite app Komoot di cui parlavamo prima; la misurazione della frequenza cardiaca al polso; le funzioni per monitorare il sonno, i test per capire il tuo livello di fitness e salute in generale; e ovviamente le notifiche, chiamate, etc. da cellulare.
Infine, è un orologio davvero bello. Il che non guasta affatto e lo rende ideale per essere indossato in qualsiasi situazione.
Pro:
- molto robusto
- leggero e confortevole
- moltissime funzioni per gli allenamenti
Attività:
- outdoor
- running
- trail running
- mountain bike
- ciclismo
- triathlon
- sci-alpinismo
- speleologia
- LEGGERO E BATTERIA DI OTTIMA DURATA: fino a 40 ore di allenamento con GPS e rilevazione della frequenza cardiaca dal polso attivi (fino a 100 ore con risparmio energetico), fino a 7 giorni in modalità orologio e monitoraggio frequenza 24/7; pesa 64 grammi, circa il 20-30% in meno rispetto ad altri outdoor watch sul mercato
- ROBUSTEZZA IN LINEA CON LO STANDARD MILITARE: Grit X ha superato diversi test MIL-STD-810G ed è impermeabile fino a 100M
- ANALISI DEL SONNO E DEL RECUPERO: Nightly Recharge e Sleep Plus Stages ti aiutano ad analizzare la qualità del tuo sonno e a capire se hai recuperato correttamente dall'allenamento, oltre che dai fattori stressanti della vita di ogni giorno
Orologio Polar: Polar Ignite
Il Polar Ignite è un modello di fascia medio-bassa, con un prezzo davvero accessibile. Il che lo rende molto competitivo e ideale per chi non vuole spendere troppo e non ha particolari esigenze.
Nonostante sia un modello base, nell’Ignite non manca nulla. Troviamo il GPS con cui calcolare la distanza, la velocità e anche l’altitudine; il calcolatore di calorie bruciate, il monitoraggio della frequenza cardiaca direttamente dal polso, le informazioni sulla qualità del sonno, sul recupero fisico, le guide per allenarsi, i test per capire il grado di fitness a cui siamo arrivati. Oltre ovviamente a tutte le classiche funzioni di base e la possibilità di collegarlo al proprio smartphone.
Non è un modello adatto a chi vuole fare davvero sul serio, si allena ad elevate intensità o cerca programmi sofisticati per monitorare i propri risultati.
Ma è perfetto per chi corre, va in palestra, va in bici, ma anche per chi fa escursioni in montagna in quanto non manca il GPS ed è anche impermeabile.
É quindi un prodotto non pensato per atleti professionisti, ma per chi cerca il benessere, vuole restare in forma e sentirsi bene senza strafare.
Pro:
- prezzo
- semplicità di utilizzo
- design pulito
- impermeabile
Attività:
- running
- fitness
- palestra
- escursionismo
- Ottieni il massimo: Polar Ignite, lo smartwatch unisex per chi vuole superare se stesso; ottimo per allenamenti indoor o outdoor, per la palestra, esercizi di gruppo, nuoto, corsa, ciclismo, walking
- Utilizzo 24/7: sottile e leggero, con interfaccia intuitiva ad un pulsante, display touch a colori, frequenza cardiaca dal polso, velocità, distanza e percorso con gps integrato, calcolo delle calorie
- Nightly recharge: la funzione nightly recharge misura l'effettivo recupero durante la notte dallo stress accumulato durante il giorno
Orologio Polar: Polar Verity Sense (sensore per frequenza cardiaca)
Aggiungiamo alla lista uno dei migliori sensori per il monitoraggio della frequenza cardiaca. Dicevamo che Polar ha davvero un sacco di esperienza in questo campo, e con questo Verity lo dimostrano.
É un sensore da collegare ad un’app oppure ad uno dei modelli di orologio sopra citati, e ed è davvero comodo da indossare. Molto versatile, può essere usato per qualsiasi attività sportiva. Lo puoi mettere sul braccio, ma addirittura agganciato agli occhialini da nuoto tramite l’apposita clip che si appoggia sulla tempia.
Ma la cosa davvero innovativa di questo dispositivo è che ha una memoria interna, perciò lo si può usare da solo, senza neanche usare l’app, sincronizzando i dati solo in seguito. Questo significa massima libertà di movimento.
Se volete fare sul serio, procuratevene uno. Non ve ne pentirete.
- COMFORT: Polar Verity Sense offre ottima libertà di movimento in qualsiasi sport; Può essere posizionato sul braccio, con il comodo elastico, o alla tempia, con la pratica clip per occhialini da nuoto, o comunque dove resti ben fermo e aderente alla pelle
- PRATICITA': Basta accenderlo, indossarlo e sei pronto per l'allenamento; dotato di batteria di extra durata, offre fino a 20 ore di autonomia
- CONNETTIVITA': Polar Verity Sense è compatibile con i dispositivi Bluetooth (fino a due in contemporanea) o ANT+
Conclusioni sugli Orologi Polar
E siamo alla fine anche di questo articolo sui migliori orologi Polar.
Abbiamo visto come Polar, azienda finlandese, produce sportwatch di qualità e precisione elevate, per tutti i tipi di sport e per tutti i livelli di fitness e allenamento.
Difficile non trovare l’orologio che fa per noi tra quelli della Polar. Il loro catalogo non è fornito come quello di altre concorrenti, ma i modelli che hanno sono ottimi per chiunque, che si tratti di escursionisti, runner o ciclisti che amano la montagna o comunque le avventure outdoor.
Non avete trovato quello che fa per voi in questo articolo? Nessun problema, cercate nella sezione orologi per vedere tutte le nostre altre recensioni di altri marchi.