Dopo aver recensito i migliori orologi per la montagna della Garmin (vedi il nostro articolo qui) passiamo ora a parlare di un altro grande marchio che ha fatto la storia degli orologi per lo sport.

Stiamo parlando di Suunto, un’azienda della Finlandia che produce dispositivi da polso di ottima qualità.

Con i loro prodotti si può fare di tutto: uscite in mountain bike, escursionismo, sci-alpinismo, corsa e trail running… tutto quello che noi appassionati di montagna possiamo volere.

Anche Suunto, come gli altri marchi, ha visto un continuo evolversi dei suoi modelli, e dispone ora di tecnologie davvero sofisticate, funzioni molto complete, per non parlare del comfort quando li si indossa.

Tutto è migliorato per darci davvero il massimo, per fornirci tutte le informazioni (a volte addirittura troppe!) sui nostri allenamenti, sulla navigazione, e molto altro.

Ma il problema è sul mercato troviamo ormai decine e decine di prodotti interessanti. La scelta può diventare davvero complicata per un esperto, figuriamoci per chi ha appena cominciato un nuovo sport. Troppe cose da sapere.

Ecco perché noi di Montagna Made In Italy scriviamo queste recensioni, per guidarvi nella scelta del vostro prodotto, fino a trovare quello giusto per voi e le vostre avventure.

Vediamo quindi quali sono i migliori orologi Suunto per la montagna, ma prima, come sempre, qualche appunto sulle caratteristiche generali degli orologi per lo sport, per farci un’idea di cosa potrebbe servirci.

Le migliori offerte

OffertaBestseller n. 1
Suunto 5 Peak Orologio sportivo GPS leggero e compatto con 100 ore di durata e misurazione della frequenza cardiaca al polso
  • Suunto 5 Peak Mist Blue​
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS
Bestseller n. 2
Suunto Vertical Orologio GPS con Display Grande e Fino a 500 Ore di Autonomia per Allenamenti e Attività all'Aperto, Arancione (Canyon Titanium)
  • Robusto orologio da avventura con mappe offline, bussola, previsioni meteo e allarme temporale basato sulla pressione barometrica, adatto per esplorare la natura e per allenamenti con 90 modalità sportive
  • Batteria di lungo durata: fino a 500 ore in modalità tour e fino a 60 ore in modalità gnss dual-band ad elevata precisione, ricarica solare per almeno 30% di carica nelle giornate di sole
  • Prodotto in finlandia con 100% di energie rinnovabili, titanio di ottima qualità e vetro in cristallo zaffiro per la ottima robustezza, testato da atleti professionisti e secondo standard militari
OffertaBestseller n. 3
Suunto Dive D5 Computer Subacqueo, Nero/Argento
  • Computer subacqueo personalizzabile in formato di orologio da polso con batteria ricaricabile per sub principianti e avanzati, cinturini intercambiabili grazie alla pratica chiusura automatica
  • Display a colori con forte contrasto, Navigazione con bussola 3D, modalità: AriaNitrox e Gauge con bottom timer, trasmissione wireless dati su pressione bombola
  • Pianificazione e analisi delle immersioni e dei dati grazie a dettagliati protocolli grafici su PC tramite il software Suunto DM5, Pianificazione gas, collegabile a smartphone con Bluetooth
OffertaBestseller n. 4
Suunto, Ambit2 R Ambit3 Run, Cinturino, Unisex - Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Questo è il cinturino originale per gli orologi Suunto Ambit 3 Run Black, Suunto Ambit 2 S Graphite e Suunto Ambit 2 R Black
  • Puoi cambiare il cinturino autonomamente utilizzando un cacciavite Torx Plus 6 IP
  • Il cinturino in morbido silicone è comodo da indossare e adatto a polsi con circonferenza inclusa tra 13 e 23 cm

I migliori modelli

Offerta
SUUNTO 9 Peak Orologio GPS multisport con batteria di lunga durata e misurazione della frequenza cardiaca al polso, Nero
  • Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima qualità per le avventure e gli sport estremi all'aperto, Prodotto in Finlandia con 100% di energia rinnovabile
  • Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia, Impermeabile fino a 100 m, Misurazione dell'altitudine barometrica, Cardiofrequenzimetro e saturazione ossigeno per acclimatamento a quote elevate
  • Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App Suunto per la pianificazione degli itinerari in base a Heatmaps per individuare i luoghi migliori per corsa, escursioni, ciclismo e altro
Offerta
SUUNTO 9 Baro, Orologio GPS Multisport con Batteria di Lunga Durata e misurazione della frequenza cardiaca al Polso Unisex Adulto, Black, Taglia Unica
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS
Suunto, Orologio GPS Outdoor per camminate ed escursioni, Durata batteria fino a 100 ore, Impermeabile, TRAVERSE Graphite, Grafite, SS022226000
  • Il compagno ottimale per tutti i giorni, per camminate ed escursioni di lunga durata alla scoperta di luoghi selvaggi con navigazione GPS
  • Tracciamento e navigazione itinerari con punti di interesse pdi e tracciamento del percorso in tempo reale, misurazione di: calorie e passi, rilevamento di velocità e altitudine, ora di alba/tramonto, andamento meteo e allarme temporale/tempesta
  • App Suunto per pianificazione itinerari grazie alle Heatmaps basate su tracciamenti GPS, Rapido tracciamento GPS/GLONASS, Aggiornamento ora GPS, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Bluetooth (da 4.0), Bussola
Suunto 7 Versatile Smartwatch con molte funzionalità e Wear OS by Google, Grafite (2 cinturini)
  • Smartwatch unisex personalizzabile dotato di molte utili funzionalità per uso sportivo e quotidiano, per 70 sport diversi e compatibile con app di allenamento
  • Utili funzionalità da smartwatch come la ricezione di messaggi con Wear OS di Google, Compatibile con dispositivi Android e iOS, Musica Offline con Spotify, Con Google Play per pagare contactless
  • Monitoraggio del sonno; Cardiofrequenzimetro al polso; Mappe offline gratuite; Compatibile con app di allenamento come Strava o Endomondo, Under Armour, Adidas Running e Training Peaks più utilizzo pacchetto vantaggi

Come scegliere un orologio per la montagna

Per quali attività ci potrebbe servire un orologio quando siamo in montagna? La risposta è: moltissime!

Ci sono attività in cui avere un dispositivo da polso è più importante di altre, ma in generale poter disporre di uno strumento affidabile è sempre consigliato. Facciamo alcuni esempi.

Abbiamo scoperto il trail running e la corsa in montagna? Ottimo. É uno degli sport più belli che si possa praticare, sui monti ma non solo, basta anche un argine o una strada bianca in campagna.

É un’attività che negli ultimi anni è davvero “esplosa”: se fino a 15-20 anni era considerato uno sport di nicchia, ora è diventato molto più popolare. Probabilmente perché immergersi nella natura è sempre un buon motivo, ma anche perché c’è sempre più voglia di mettersi in gioco e sfidare i propri limiti. É anche il motivo per cui sta emergendo anche l’ultrarunning, ovvero la corsa su lunghe e lunghissime distanze, dove gli sforzi fisici e mentali sono esponenzialmente più importanti.

In questo ambito gli sportwatch sono usati praticamente da tutti gli atleti e appassionati. Calcolare i tempi, le distanze, il dislivello, assieme a molte altri dati è davvero utile nella corsa.

Se invece siamo i classici escursionisti che vanno in montagna nel weekend, possiamo affidarci a modelli a volte più economici, che ci danno comunque un quadro completo e molti dati sulla nostra attività, ad iniziare dall’altitudine in cui ci troviamo. Come vedremo anche dopo, per giri semplici possiamo contare su orologi di base, che abbiano almeno GPS.

Per uscite invece di alpinismo potremo puntare a orologi con altimetro più accurato, quello barometrico, che ci permetterà anche di prevedere le condizioni meteo, e caratteristiche di resistenza al freddo e alle intemperie che siano migliori rispetto agli orologi di base. Questo vale anche per gli amanti dello sci-alpinismo e in generale per chi ama le avventure estreme, dove le condizioni possono davvero essere durissime.

Se invece siamo appassionati di ciclismo o mountain bike abbiamo anche qui l’imbarazzo della scelta. Oramai quasi tutti gli sportwatch dispongono di supporti specifici da collegare al manubrio della bici, così da poterli usare tranquillamente senza alcun bisogno di acquistare il classico contachilometri. Non si contano poi le app e le funzioni dedicate a questo bellissimo sport.

Uno degli aspetti positivi di questi strumenti è ilfatto che possono essere usati per molti sport diversi. Ad esempio, se ci piace fare alpinismo, bici e corsa, trovare un unico orologio che vada per tutto e che non costi troppo è molto semplice. Solo se siamo davvero esigenti e cerchiamo funzioni particolarmente specifiche ci orienteremo verso modelli appositamente realizzati per un unico sport, ma i casi non sono poi molti.

Nella maggior parte dei casi quando abbiamo acquistato un buon prodotto siamo a posto per un bel po’ di anni, per fare davvero tantissime attività.

Caratteristiche e funzioni degli orologi per la montagna

Vediamo velocemente anche le caratteristiche e le funzioni principali degli orologi da montagna. Per approfondire questa parte vi ricordiamo di dare anche un’occhiata alla nostra guida generale sugli orologi cliccando qui.

I materiali impiegati

Rispetto ai materiali con cui sono costruiti, gli orologi per lo sport devono avere 3 caratteristiche importanti: devono essere il più leggeri possibile, essere resistenti, essere comodi da indossare.

É facile capire il perché di queste esigenze: quando facciamo sport vogliamo concentrarci sullo sforzo e quindi avere un oggetto confortevole al polso, che non disturbi con un peso eccessivo, che non sia fatto di materiali che irritano o lasciano segni sulla pelle. E non vogliamo preoccuparci troppo del fatto che si sporchi, che si bagni o che si possa rovinare, deve quindi essere robusto e affidabile.

Ecco quindi che le aziende si orientano sul silicone per costruire i cinturini: un materiale molto morbido, flessibile, anallergico, leggero e anche abbastanza resistente. Oppure producono cinturini in tessuto tecnico di elevata qualità.

Lo stesso vale per la casse degli orologi e le altre parti: fatte in acciaio, plastica o titanio, per poter reggere urti e impatti, resistere all’acqua e alla polvere, e via dicendo.

Oltretutto, sono anche materiali molto facili da pulire.

Dimensioni, schermo, pulsanti

Nonostante nella vita di tutti i giorni possiamo preferire un orologio di dimensioni contenute, perché non deve essere ingombrante e infastidirci nelle nostra faccende quotidiane, in alcuni sport in particolare potrebbe andar meglio avere uno strumento un po’ più grande.

Il motivo? La leggibilità dei dati. Se lo schermo è troppo piccolo potremo avere difficoltà a leggere cosa c’è scritto.

Questo dipende anche dalla sua luminosità, altro aspetto importantissimo, dal suo contrasto, da come i dati sono distribuiti sull’interfaccia. Numeri troppo vicini tra loro, tutti ammassati, saranno complicati da decifrare mentre scendiamo da un sentiero con una mountain bike o di corsa.

C’è poi la dimensione dei tasti da considerare: le mani sudate o sporche non vanno d’accordo con i pulsanti piccoli e con poca aderenza. E se fa freddo e dobbiamo indossare dei guanti, la cosa si fa anche più complicata.

Ecco perché spesso negli orologi Suunto troviamo tasti grandi e facili da premere.

GPS

Il GPS (ovvero il Global Positioning System) è un sistema oramai presente in quasi tutti gli orologi sportivi. É utile per sapere dove ci troviamo, calcolare la distanza che abbiamo percorso, e nei modelli privi di barometro ha anche il compito di stabilire l’altitudine a cui ci troviamo. In caso di emergenza il GPS può diventare utile per essere soccorsi.

La precisione può di solito essere impostata in gradi differenti, il che permette di risparmiare un po’ di batteria. Il GPS infatti ne consuma molta.

Altitudine

Come accennavamo prima, l’altitudine negli orologi da montagna viene calcolata con il GPS oppure con il barometro. Nel secondo caso si avrà una misurazione più precisa, ma generalmente costa di più, ed è il motivo per cui troviamo il barometro solo nei modelli di fascia medio-alta.

Il calcolo tramite GPS può sbagliare di diversi metri, di solito fino a 30, ma a volte anche di 100 metri in alcuni modelli che in certe situazioni non riescono ad essere precisi.

La scelta dipende dalle nostre esigenze. Il GPS può andar benissimo anche per chi va spesso in montagna ma non necessita di una misura precisissima.

Se però si punta all’accuratezza dei dati, meglio scegliere un orologio provvisto di barometro.

Batteria

La durata della batteria può essere un motivo per scegliere un modello rispetto ad un altro, ma solo se intendiamo fare sport specifici che la richiedono, oppure se proprio vogliamo avere la comodità di non doverlo ricaricare spesso.

Sport di montagna in cui la durata della batteria può incidere molto sono sicuramente l’ultrarunning, l’alpinismo, il trekking di più giorni o i viaggi in bici in autosufficienza. In questi casi avere un modello che dura 50-80 ore in modalità GPS attivo può essere molto comodo (e durano molto di più in modalità normale). Oppure si possono scegliere orologi con la tecnologia solar, che si ricaricano con la luce del sole.

In alternativa in tutte queste situazioni ci si può portare un power bank, che altro non è che una batteria supplementare che si collega all’orologio tramite usb. Oppure, ancora, un pannellino solare portatile da appendere allo zaino. Se ne trovano di economici, ma costituiscono comunque un ingombro in più quando si viaggia.

Impermeabilità

L’impermeabilità completa, o almeno la resistenza all’acqua, è una caratteristica che troviamo in tutti i modelli. Dopotutto sono costruiti per stare all’aperto e sarebbe quindi inutile avere un oggetto che si danneggia dopo due gocce di pioggia.

Ci sono diversi gradi di resistenza all’acqua, ma è una cosa che generalmente interessa chi fa anche sport di immersione, oppure triathlon, canyoning o speleogia. Tutti gli altri troveranno sempre una resistenza agli agenti atmosferici sufficiente per stare tranquilli, sia che si acquisti un Garmin, un Suunto, un Polar, etc.

Collegamento alle app e al pc

Ormai tutti i modelli sono in grado di collegarsi agli smartphone. Questo significa poter usare alcune app interessanti, ad esempio Strava , su cui possiamo condividere le nostre attività (escursioni, corse, giri in bici) e vedere cosa hanno fatto gli altri sportivi.

Sono molti coloro che agli inizi usano solo il cellulare e un’app per registrare l’attività. Ma col tempo si intuisce la comodità di avere un orologio: si può registrare direttamente da lì, non è necessario estrarre il cellulare ogni volta, non si hanno i problemi che si avrebbero con lo schermo di uno smartphone quando abbiamo le mani sudate… L’elenco potrebbe continuare.

Avere un orologio è nettamente più comodo.

Altre funzioni

Nei modelli attualmente sul mercato possiamo trovare davvero un’infinità di funzioni. Ogni giorno ne viene sviluppata una nuova.

Se sei un runner, trail runner o triatleta ecco che i programmi di allenamento pre-installati potrebbero esserti molto utili: è come avere un allenatore personale che ti dice quanto devi fare, come farlo, quanto tempo di recupero è necessario da un allenamento all’altro, quanto devi bere e mangiare… Una marea di informazioni.

Se invece ci tieni a monitorare la qualità del sonno, ecco che puoi usare i dati appositamente calcolati su questo, oppure sul livello di stress che puoi avere, e ovviamente funzioni ormai consolidate come il calcolo della frequenza cardiaca, del livello di ossigeno nel sangue, e così via.

Hai un paio di auricolari bluetooth e ti piace ascoltare musica mentre ti alleni? Non hai più bisogno dello smartphone, puoi avere musica dal tuo orologio.

Vuoi essere sempre informato dei messaggi Whatsapp e delle chiamate? Le vedi dallo schermo del tuo strumento da polso.

Come vedi esistono ormai infinite possibilità.

Le migliori offerte su Amazon

Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.

OffertaBestseller n. 1
Suunto 5 Peak Orologio sportivo GPS leggero e compatto con 100 ore di durata e misurazione della frequenza cardiaca al polso
  • Suunto 5 Peak Mist Blue​
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS
Bestseller n. 2
Suunto Vertical Orologio GPS con Display Grande e Fino a 500 Ore di Autonomia per Allenamenti e Attività all'Aperto, Arancione (Canyon Titanium)
  • Robusto orologio da avventura con mappe offline, bussola, previsioni meteo e allarme temporale basato sulla pressione barometrica, adatto per esplorare la natura e per allenamenti con 90 modalità sportive
  • Batteria di lungo durata: fino a 500 ore in modalità tour e fino a 60 ore in modalità gnss dual-band ad elevata precisione, ricarica solare per almeno 30% di carica nelle giornate di sole
  • Prodotto in finlandia con 100% di energie rinnovabili, titanio di ottima qualità e vetro in cristallo zaffiro per la ottima robustezza, testato da atleti professionisti e secondo standard militari
OffertaBestseller n. 3
Suunto Dive D5 Computer Subacqueo, Nero/Argento
  • Computer subacqueo personalizzabile in formato di orologio da polso con batteria ricaricabile per sub principianti e avanzati, cinturini intercambiabili grazie alla pratica chiusura automatica
  • Display a colori con forte contrasto, Navigazione con bussola 3D, modalità: AriaNitrox e Gauge con bottom timer, trasmissione wireless dati su pressione bombola
  • Pianificazione e analisi delle immersioni e dei dati grazie a dettagliati protocolli grafici su PC tramite il software Suunto DM5, Pianificazione gas, collegabile a smartphone con Bluetooth
OffertaBestseller n. 4
Suunto, Ambit2 R Ambit3 Run, Cinturino, Unisex - Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Questo è il cinturino originale per gli orologi Suunto Ambit 3 Run Black, Suunto Ambit 2 S Graphite e Suunto Ambit 2 R Black
  • Puoi cambiare il cinturino autonomamente utilizzando un cacciavite Torx Plus 6 IP
  • Il cinturino in morbido silicone è comodo da indossare e adatto a polsi con circonferenza inclusa tra 13 e 23 cm

Il marchio Suunto

Suunto è un’azienda che è nata nel lontano 1936 per mezzo di un appassionato di avventura e orieneering, il finlandese Tuomas Vohlonen.

Mentre si trovava nell’Artico, in una situazione a dir poco estrema, Tuomas inventò un nuovo tipo di bussola, a liquido, che aveva un ago molto più stabile dei modelli fino a quel momento in commercio. Questo permise una precisione di navigazione ben maggiore.

Fu così che nacque l’idea di fondare un’azienda che realizzasse prodotti per la navigazione. Il passo successivo fu quello di produrre orologi e strumenti elettronici.

Al giorno d’oggi Suunto ha un nutrito catalogo di modelli per tutti i tipi di attività. Ogni modello si distingue per qualità di costruzione, precisione e affidabilità.

La produzione è rimasta in Finlandia e le collaborazioni con altri grandi marchi sono un altro segno della qualità dell’azienda: Salomon, Peak Performance, Arc’teryx…

E come ogni altra grossa azienda che si rispetti anche Suunto ha i suoi atleti sponsorizzati. Non è necessario citarne molti, perché tra le fila del team Suunto troviamo nientemeno che Kilian Jornet.

Per chi non lo conoscesse, Kilian è considerato il più forte trail runner e ultrarunner dei nostri tempi. Ha vinto praticamente tutto quello che c’era da vincere e lo ha fatto lasciando sempre il segno della sua personalità, persona molto umile e piuttosto introversa, lontana da altri esempi di atleti che si mettono sempre in mostra.

Kilian è anche un alpinista e sci-alpinista d’elite. Ha scalato l’Everest in solitaria due volte in una settimana, tanto per fare un esempio delle sue qualità. Nello sci-alpinismo è stato più volte campione europeo e mondiale. Un idolo per tantissimi appassionati.

I 4 migliori orologi Suunto

Suunto 9 Peak

Partiamo dall’ultimo arrivato in casa Suunto, il 9 Peak.

Si tratta di un modello dalle dimensioni contenute, sottilissimo. Il peso è di appena 62 grammi, praticamente una piuma nel mondo degli orologi.

I tecnici di Suunto hanno fatto davvero un gran bel lavoro, perché nonostante la leggerezza questo modello si denota anche per la resistenza: è un orologio robusto, costruito in acciaio e con la lente in cristallo zaffiro. Questo senza però diminuire la resistenza, che infatti è eccellente.

Completamente impermeabile fino 100 metri. La durata della batteria è molto buona, arriva fino a 25 ore con la modalità GPS più precisa, ma le ore diventano 170 quando abbassiamo leggermente la precisione.

Si può impostare la retroilluminazione automatica, personalizzare le interfacce, aggiornare l’orologio via wireless senza doverlo collegare al pc.

Tra le funzioni interessanti troviamo il Ghost Runner, praticamente un runner virtuale che possiamo sfidare per metterci alla prova.

Pro:

  • barometro
  • sottile
  • molto resistente
  • numero di funzioni disponibili

Attività:

  • trail running
  • alpinismo
  • mountain bike
Offerta
SUUNTO 9 Peak Orologio GPS multisport con batteria di lunga durata e misurazione della frequenza cardiaca al polso, Nero
  • Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima qualità per le avventure e gli sport estremi all'aperto, Prodotto in Finlandia con 100% di energia rinnovabile
  • Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia, Impermeabile fino a 100 m, Misurazione dell'altitudine barometrica, Cardiofrequenzimetro e saturazione ossigeno per acclimatamento a quote elevate
  • Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App Suunto per la pianificazione degli itinerari in base a Heatmaps per individuare i luoghi migliori per corsa, escursioni, ciclismo e altro

Suunto 9 Baro

Il Suunto 9 Baro è la versione più robusta e più grande del 9 Peak, ma essendo uscito prima si può ora trovare a prezzi davvero interessanti, e si risparmia rispetto al Peak.

É un orologio adatto a chi cerca avventure impegnative. É infatti il compagno ideale di molti ultrarunner, soprattutto perché ha una durata di batteria davvero ottima. Ha poi una funzione di batteria intelligente, che consiglia di modificare la modalità nel caso il livello sia basso e ti ricorda che devi ricaricare.

Lo schermo è di dimensioni generose e questo permette una rapida e facile lettura dei dati, anche nelle situazioni più movimentate.

Testato secondo gli standard militari americani, è un prodotto che ha superato decine di test estremi e che risulta essere davvero affidabile in tutte le situazioni.

Ovviamente dà la possibilità di usare l’app della Suunto, ben fatta, ricca di informazioni utili e che potrebbe diventare l’unica app di cui avete bisogno per registrare i vostri allenamenti. C’è comunque la possibilità di collegarlo anche a Strava, Wikiloc, Training Peaks, Relive e tante altre app.

Pro:

  • dimensioni generose
  • batteria di lunga durata
  • design

Attività:

  • escursionismo
  • trail running
  • alpinismo
  • mountain bike
  • sci-alpinismo
Offerta
SUUNTO 9 Baro, Orologio GPS Multisport con Batteria di Lunga Durata e misurazione della frequenza cardiaca al Polso Unisex Adulto, Black, Taglia Unica
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
  • Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS

Suunto Traverse Alpha

Un altro importante tassello nella produzione Suunto, il traverse Alpha è un orologio nato per l’escursionismo ma che offre anche altre interessanti opzioni per l’outdoor.

In particolare ha alcune funzioni specifiche per la pesca e la caccia.

Per queste attività troviamo i dati sul meteo, sul sorgere del sole e le fasi lunari, sulle maree e molto altro.

Ma sono ovviamente disponibili anche tutte la classiche modalità sport (corsa, bici, etc.) e quindi non manca nulla per l’appassionato di sport di montagna.

L’altimetro è barometrico, quindi preciso e affidabile. Il GPS è accurato.

Ed è ovviamente impermeabile, fino a 100 metri.

Pro:

  • funzioni caccia
  • funzioni pesca
  • robusto

Attività:

  • pesca e caccia
  • escursionismo
  • corsa
Suunto, Orologio GPS Outdoor per camminate ed escursioni, Durata batteria fino a 100 ore, Impermeabile, TRAVERSE Graphite, Grafite, SS022226000
  • Il compagno ottimale per tutti i giorni, per camminate ed escursioni di lunga durata alla scoperta di luoghi selvaggi con navigazione GPS
  • Tracciamento e navigazione itinerari con punti di interesse pdi e tracciamento del percorso in tempo reale, misurazione di: calorie e passi, rilevamento di velocità e altitudine, ora di alba/tramonto, andamento meteo e allarme temporale/tempesta
  • App Suunto per pianificazione itinerari grazie alle Heatmaps basate su tracciamenti GPS, Rapido tracciamento GPS/GLONASS, Aggiornamento ora GPS, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Bluetooth (da 4.0), Bussola

Suunto 7

Nella fascia media dei modelli della Suunto troviamo il 7. Perfetto per chi vuole un prodotto dal prezzo non esagerato, ma che offre molto in termini di prestazioni.

Il Suunto 7 è poi il compagno ideale per la vita di tutti i giorni. Oltre ad avere moltissime funzionalità classiche, è dotato di Wear OS, ovvero il sistema operativo di Google.

I vantaggi non sono pochi: si può pagare nei negozi usando Google Pay, basta appoggiare l’orologio sui lettori, anziché la carta bancomat. Ha poi tutto quello che offre Google Fit e Google Assistente.

Il suo look piacevole è poi un altro dei motivi per cui è davvero un ottimo strumento da portare tutto il tempo, ovunque si vada, che sia per fare sport o andare al lavoro in ufficio.

Se vuoi sapere come dormi, ti basta impostare il monitoraggio del sonno. Questo ti permette di sapere moltissime informazioni sul numero di ore effettivamente dormite, se il tuo sonno è buono o no, e ti dà consigli su come migliorare questa parte fondamentale della nostra vita.

Una funzione utile è quella delle mappe di calore, che ti fa vedere quali sono le zone migliori per andare a correre, e quelle più frequentate. É poi dotato di mappe tradizionali per orientarsi e navigare con sicurezza anche in posti che non conosciamo.

Ha poi l’altimetro barometrico, il che lo rende perfetto per l’escursionismo e il trail running, ma anche per mountain bike.

Pro:

  • Google Wear OS
  • funzioni
  • design

Attività:

  • running
  • trail running
  • escursionismo
  • mountain bike
Suunto 7 Versatile Smartwatch con molte funzionalità e Wear OS by Google, Grafite (2 cinturini)
  • Smartwatch unisex personalizzabile dotato di molte utili funzionalità per uso sportivo e quotidiano, per 70 sport diversi e compatibile con app di allenamento
  • Utili funzionalità da smartwatch come la ricezione di messaggi con Wear OS di Google, Compatibile con dispositivi Android e iOS, Musica Offline con Spotify, Con Google Play per pagare contactless
  • Monitoraggio del sonno; Cardiofrequenzimetro al polso; Mappe offline gratuite; Compatibile con app di allenamento come Strava o Endomondo, Under Armour, Adidas Running e Training Peaks più utilizzo pacchetto vantaggi

Conclusioni

Che tu sia un runner amatoriale, un ciclista professionista, un alpinista della prima ora o un triatleta d’elite, Suunto ha sempre un orologio per te.

Le fondamenta dell’azienda sono solide, costruite su anni e anni di esperienza, di sperimentazioni, di progetti che si sono evoluti col tempo. I prodotti Suunto sono estremamente affidabili, confortevoli, costruiti secondo rigidi criteri che guardano alla solidità, ben fatti anche dal punto di vista grafico e dei software.

In definitiva possiamo tranquillamente dire che se scegliamo Suunto cadremo sicuramente in piedi, sia che si tratti del 9 Peak con i suoi dettagli tecnologicamente avanzati, o che si scelga un Suunto più economico, che andrebbe benissimo per chi non ha particolari esigenze.

Non avete trovato quello che fa per voi in questo articolo? Nessun problema, perchè se cercate nella sezione orologi troverete tutte le nostre altre recensioni di questi fantastici strumenti per lo sport.

Non ci resta, come al solito, augurarvi una buona avventura!