A noi di Montagna Made In Italy piace recensire un po’ di tutto.
Perché le nostre passioni spaziano moltissimo e includono la montagna in generale, ma anche altro, come la fotografia, e molti altri sport tra cui ovviamente la corsa.
É il motivo per cui abbiamo iniziato a recensire e parlare anche di scarpe, abbigliamento e di tutto quello che ha a che fare con il mondo del running.
Personalmente mi considero più un trail runner, ma ovviamente corro anche su strada.
Credo siano ormai 15 anni che ho iniziato, con alti e bassi e vari stop dovuti ad infortuni, ma una cosa non è cambiata da quei tempi: il numero di scarpe che ogni anno escono.
Moltissime.
Di marche ne ho provate davvero tante, ma ce n’è ancora qualcuna di cui non mi sono mai occupato prima.
Il brand in questione è Puma.
Indice
Chi è Puma
Non lo sapevo, ma Puma è un marchio tedesco.
Rimango sorpreso, probabilmente perché mi aspettavo la solita mega azienda americana.
Invece ha sede in Baviera, ed è nata nell’ormai lontano 1948 per mano di due fratelli.
Quello che mi stupisce ancor di più è scoprire che il fondatore, Rudolf Dassler, è il fratello maggiore di Adi Dassler, quello che ha fondato l’Adidas!
Ve lo immaginate? Due aziende enormi, che hanno avuto un successo planetario, nate nella stessa famiglia… Davvero incredibile.
Puma è attualmente il terzo produttore di abbigliamento sportivo al mondo. Questo include il settore del running, ovviamente, ma anche del calcio, del basket e molti altri sport.
É presente anche nel settore della Formula 1, nel cricket in India…
Nell’atletica, ha tra i suoi ambassador niente meno che Usain Bolt, uno che di velocità se ne intende…
Ma veniamo al punto di questo nuovo articolo: andiamo a vedere quali sono le migliori scarpe Puma running al momento per i runner.
Puma Deviate Nitro
Iniziamo con una scarpa particolare, molto versatile.
Parliamo della Deviate Nitro, modello che include una piastra in carbonio nella sua intersuola.
Basterebbe questo per darci già un’indicazione precisa del suo utilizzo, perché la piastre si utilizzano, normalmente, nelle calzature da gara. Ma le Deviate non sono esattamente delle super scarpe, tutta velocità e basta.
Sono ideali sia per allenamenti lenti, che per quelli un po’ più veloci. Ma non proprio per le gare.
Tra poco capiremo il perché.
Intanto, bisogna dire che sono scarpe piuttosto leggere, essendo di circa 255 grammi.
Tomaia
Per quanto riguarda la tomaia, cioè la parte superiore della scarpa, la Deviate Nitro è realizzata in tessuto mesh, materiale sempre utilizzato perché leggero, confortevole ma anche molto traspirante.
Quello che serve per correre.
In questo caso è molto sottile, e offre buona traspirabilità, anche se non eccellente.
La scarpa non è affatto imbottita all’interno. Questo è un altro aspetto che spesso si ritrova nelle scarpe da gara, che sono ridotte al minimo per garantire velocità.
Ma non va ad inficiare il comfort, che è sempre buono.
C’è abbastanza spazio in punta, cosa che avvantaggia dopo molti chilometri.
Intersuola
Con uno stacco di 32 mm possiamo star sicuro che questa è una scarpa super–ammortizzata.
L’intersuola è fatta in schiuma, chiamata Nitro Foam, ovvero un materiale fatto in EVA, che dona una bella sensazione durante la rullata.
Sia perché offre un’ottima morbidezza, sia perché ha anche una buona reattività.
A contribuire al passo dinamico c’è sicuramente la piastra in carbonio, che “spinge” in avanti il piede, lo aiuta ad avanzare.
Ma non funziona esattamente come in altre scarpe “da velocità”. Qui la spinta si sente, ma è più adatta a ritmi inferiori.
Ecco perché dicevo che queste, pur essendo delle scarpe eccellenti, non si possono classificare tra le altre calzature dotate di piastra, che puntano solo ad andare forte e sono quasi impacciate quando si rallenta.
Suola
La suola è gommata e divisa in due parti principali, sul retro e sull’avampiede.
In tutte le condizioni, anche sul bagnato, questa suola si è comportata magnificamente.
In definitiva un modello davvero interessante, che per la sua versatilità piacerà molto a tantissimi runner che cercano un unico paio di scarpe per farci un po’ di tutto.
Tra l’altro anche durevoli, proprio perché pensate per farci tanti chilometri.
Prezzo
Il prezzo delle Puma Deviate Nitro è nella media, perché al momento in cui scrivo è di circa 150€.
Quindi non una scarpa economica, ma nemmeno sale al costo delle più tecnologiche scarpe con la piastra in carbonio.
- Tomaia in rete traspirante
- Fodera in tessuto morbido
- Ammortizzazione Deviate Nitro
Puma Deviate Nitro Elite
Se non fosse per quel “Elite” posto alla fine del nome, sembrerebbe che stessimo parlando delle stesse scarpe viste prima.
Ma qui abbiamo un altro tipo di Puma…
Le Elite son chiaramente la versione veloce, da gara, per atleti, delle Deviate.
Non sono scarpe per tutti, ma destinate a chi va davvero veloce.
Tomaia
Le Elite sono scarpe davvero sottili sulla tomaia. Sembra quasi inesistente, non fosse per quelle due bande che sostengono il piede ai lati.
Questa è una soluzione che va a migliorare nettamente la tenuta.
Per il resto è trasparente, da quanto è sottile.
Il materiale è il solito mesh, ma qui davvero ridotto all’osso. Di sicuro c’è una cosa: queste scarpe sono il massimo dell’aerazione per i nostri piedi, perché questa tomaia non intrappolerà per niente il sudore!
Sicuramente meno spaziose in punta delle sorelle minori,ma c’è abbastanza spazio per correre nel comfort.
Intersuola
Stranamente, le Elite sono più soffici delle nitro “semplici”.
Di solito in questi casi è il contrario, cioè le scarpe destinate a ritmi molto elevati hanno meno morbidezza perché non devono “sprecare energia” ad ogni passo, anzi, devono essere molto reattive.
Infatti quando sono più ammortizzate significa che parte dell’energia viene dissipata per attuttire l’impatto a terra. Ma in questo caso si hanno entrambe le cose in unica scarpa.
Devo dire che chi le ha disegnate è stato davvero bravo.
Inoltre sono anche scarpe abbastanza stabili.
Non piaceranno a chi cerca flessibilità totale, sono infatti sulla falsa riga delle nuove scarpe con piastre, molto rigide perché devono usare la spinta della stessa piastra.
Suola
Anche sulla suola non c’è molto da dire, se non che si comporta benissimo. Si tratta della Puma Grip LT, una mescola davvero eccellente.
Non solo perché tiene in tutte le condizioni, ma anche perché sembra durare molto più di altre.
Niente tecnologie particolari qui, solo una suola divisa in due parti gommate, che sa entrare in azione ed essere affidabile sempre.
Per chi sono queste scarpe? Sicuramente per chi vuole fare il proprio record personale alla prossima maratona. Ma vanno benissimo anche per le mezze maratone o per farci 10 chilometri sparati.
Non hanno la durata che possono avere le Nitro “semplici”, ma è anche vero che sono molto più performanti, e per certi versi migliori in generale.
Prezzo
Preparatevi a trovare prezzi molto diversi a seconda del vostro numero… Infatti le Elite si possono avere a poco più di 100€, come anche 200€, dipende dal vostro piede.
- Stivali per praticare tempo libero e sportwear da uomo
- Scarpe bianche della marca Puma
- Stivali Deviate Nitro Elite Racer White
Puma Magnify Nitro
Le Magnify sono le classiche scarpe super-ammortizzate, per allenamento. Ma alla prima uscita si sentono inaspettatamente buone anche per andare un pochino più rapidi, senza però entrare nel regno delle scarpe “veloci”, che viene lasciato alle sorelle viste sopra.
Altro vantaggio di questa scarpa è che è offre alcune eccellenti nuove tecnologie ad un prezzo abbastanza accessibile.
Tomaia
Una bella tomaia, fatta in mesh, che avvolge benissimo il piede e lo fa sentire sicuro ad ogni passo.
Il mesh è abbastanza spesso, non di quelli sottilissimi ma riesce a traspirare sufficientemente. Forse non adatto, però, a chi vuole il modello più aerato in assoluto.
C’è abbastanza spazio in punta, quindi confortevole da questo punto di vista.
Sul tallone abbiamo molta consistenza, quindi una parte abbastanza rigida ma che non dà alcun fastidio e anzi, sorregge bene il piede.
Intersuola
Con uno stacco di ben 38 mm le Magnify ci dicono immediatamente cosa sono: delle super ammortizzate, massimaliste, scarpe che offrono protezione e ammortizzazione elevate.
La schiuma è una di quelle recenti, definita “supercritical” ed è una nuova composizione dai vantaggi evidenti. In primis
Quello a cui ci fanno pensare appena ci facciamo qualche chilometro, è che le Magnify sono state perfettamente bilanciate nell’intersuola. Un connubio che provvede a dare morbidezza, ma anche fermezza e soprattutto reatttività al punto giusto.
La rullata di questo modello, pensato per andare non troppo forte, è sorprendentemente buona e mette voglia di correre. Sembra fatta anche per distanze che possono andare dai 10 ai 20 km, senza alcun problema.
Tanta la stabilità che questa scarpa, grazie soprattutto alla sua intersuola, riesce a dare.
Il differenziale in questo modello risulta essere di 10 mm.
Suola
La suola appare quasi completamente gommata, se non fosse per una linea centrale che segue il piede e che è invece realizzata con la stessa schiuma dell’intersuola.
Il risultato è quasi perfetto, con la tenuta che non manca mai, nemmeno quando si è sul bagnato.
Prezzo
Puma è riuscita a realizzare un modello pensato per tutti, fatto molto bene, ammortizzato, con un’ottima aderenza ma mantenendo un prezzo davvero eccellente.
Le Puma Magnify si possono trovare dai 100€ in su. Ben Fatto!
- Scarpe da corsa ideali per la corsa da uomo
- Puma - Scarpe da ginnastica
- Magnify Nitro 195170-03 Scarpe da corsa
Puma Velocity Nitro 2
Nonostante il nome che potrebbe far pensare ad un’altra scarpa destinata esclusivamente alle gare e alla velocità pura, le Velocity sono delle scarpe da allenamento.
Tomaia
Estremamente confortevoli, questo lo si avverte immediatamente quando le si mette ai piedi per a prima volta.
Anche qui, come in altre Puma il piede è davvero ben avvolto e sostenuto. Sembra essere una caratteristica comune a molte nuove Puma, ma in questa scarpa è davvero ottimo, soprattuttto sul tallone.
Eppure c’è anche spazio davanti, lasciando libertà alle dita che altrimenti si sentirebbero troppo costrette, in particolare quando i chilometri e le ore di corsa aumentano.
Intersuola
Oltre ad un’ottima ammortizzazione, le Velocity danno anche tanto comfort sotto il piede e ritorno di energia.
La morbidezza si sente particolarmente sul tallone, che è ben protetto da ogni impatto con l’asfalto.
Un’altra caratteristica che sembra essere buona in queste scarpe è la durata dell’intersuola, che anche dopo centinania di chilometri mantiene le sue eccellenti proprietà.
La stabilità del movimento del piede non è mai compromessa, il che verrà apprezzato da tutti i runner ma pin modo particolare da quelli che necessitano di un po’ più di tenuta.
Suola
La mescola PumaGrip è fantastica ovunque, tanto che questa scarpa, volendo, può essere usata anche su trail semplici.
Non vi deluderà assolutamente, è affidabile e precisa sempre.
Prezzo
Anche in questo caso, come per le Magnify, si riesce tranquillamente a stare sui 100€. Il che è davvero eccellente se pensiamo che in moltissimi altri casi le scarpe da running hanno prezzi elevatissimi.
- NITRO FOAM: l’avanzata tecnologia di PUMA che fornisce reattività e ammortizzazione eccezionali all’interno di una struttura leggera
- PUMAGRIP: la resistente mescola in gomma di PUMA che assicura trazione su tutte le superfici
- Scarpa bassa
Conclusioni sulle migliori scarpe Puma running
Puma ci aveva un po’ deluso negli ultimi anni nel settore del running.
Non aveva modelli particolarmente interessanti, almeno secondo me.
Ma con le ultime uscite si è rifatta sotto e ha sfornato alcuni tra i migliori prodotti sul mercato. Davvero un bel balzo in avanti, nel giro di pochissimo tempo!
Ma se non avete trovato il vostro modello ideale, ricordatevi che abbiamo recensioni per tutti i gusti…
Magari state cercando delle scarpe da running per pronatori? Abbiamo un articolo anche per quelle! E ovviamente anche per i supinatori.
Oppure volete un paio che vi possa proteggere i piedi anche sotto la pioggia e nel fango? Leggete la recensione delle migliori scarpe impermeabili.
In ogni caso tenete sempre a mente che la scarpa da running perfetta non esiste. Quelo che si può fare è sperimentare il più possibile e arrivare a trovare quelel che sono le scarpe più adatte.
I compromessi devono esserci, perché sicuramente troverete un modello di cui vi piace il comfort, l’ammortizzazione, la rullata… ma poi magari non vi sostiene bene il piede come volete.
Oppure di un’altra scarpa apprezzate la leggerezza, la flessibilità, ma è un po’ stretta in punta e vi fa venire i calli…
Inoltre ogni scarpa ha un suo specifico utilizzo, e un modello che va bene per la corsetta breve e rilassata, non andrà bene quando vogliamo velocità.
Quindi le scarpe da trovare sono sempre almeno 2, ma a volte di più.
Con l’esperienza diventa tutto più facile!