Parlare dei migliori ARVA significa parlare di sicurezza in montagna, in inverno ma non solo. Esistono pezzi di attrezzatura ovvi, che non mancano in nessuno zaino (bastoncini da trekking, giacche, borracce…). Paradossalmente facciamo meno attenzione ad alcuni strumenti indispensabili per la sicurezza, come i kit di primo soccorso o, appunto, gli ARVA?
Ma di cosa si tratta? Ed è davvero indispensabile averne uno?
Indice
Le migliori offerte
- Materiale duro MAMMUT
- Arva di soccorso alpinismo e trekking
- Barryvox (2710-00150-1015)
- Arva Barryvox Package
- Zaino - unisex
- Taglia Uni - Europe
I migliori modelli
Nessun prodotto trovato.
- Allarme U-turn
- Gestione delle interferenze
- Altoparlante con suono modulato
- Funzione di ricezione: digitale; no. di antenne: 3; Max. gamma / larghezza striscia di ricerca (im m): 40 / <40
- Comoda borsa e passante per mano; controllo microprocessore; Autom. Commutazione in caso di valanga secondaria
- Ricerca acustica intuitiva; Smart-Antenna-Technology; monitoraggio permanente del trasmettitore.
ARVA (Apparecchio di Ricerca in VAlanga): guida all’acquisto
Che cosa sono i dispositivi ARVA?
ARVA è un acronimo francese che sta per “Apparecchio di Ricerca in Valanga”, nome che in realtà è stato aggiornato in ARTVA: “Apparecchio di Ricerca Travolti in Valanga”. Anche se la vecchia dicitura è rimasta quella più diffusa.
Diciamo subito che ARVA è il nome di un brand (francese, appunto), che ha brevettato per primo questo tipo di dispositivi. Questo nome è rimasto per antonomasia sinonimo di ricetrasmittente da valanghe, anche se altre ditte producono modelli con altri nomi. Modelli che comunque comunicheranno anche con segnalatori di altri marchi.
Insieme a una sonda e una pala, un ARTVA è strumento obbligatorio in diverse regioni per chi fa fuoripista, sci alpinismo o un’escursione sulla neve.
Si tratta di una ricetrasmittente a corto raggio sulla frequenza 457 khz e alimentato a batteria, in grado sia di ricevere che di trasmettere segnali. Non essendo una radio, non è in grado di trasmettere messaggi vocali, ed essendo un apparecchio a corto raggio, ha una capacità di alcune decine di metri.
Tutti i moderni segnalatori ARVA funzionano digitalmente utilizzando tre antenne (alcuni hanno anche modalità analogiche) e sono alimentati da batterie alcaline AA o AAA.
In base alla modalità di utilizzo, trasmette o riceve un segnale che permette di identificare una persona sepolta sotto la neve. In pratica, tramite delle onde magnetiche l’ARVA della persona travolta dalla valanga trasmette un segnale, e quindi una posizione.
A ricevere il segnale sono tutti gli ARVA dei compagni di escursione, che temporaneamente passano in modalità ricerca.
Questo significa che ogni componente del gruppo deve avere il suo dispositivo ARVA, conservato in un luogo di facile accesso, e un’adeguata formazione su come usarlo.
Tipologie di ARVA
In generale, i segnalatori di ricerca in valanga ARVA possono essere suddivisi in due categorie: quelli ideali per uso ricreativo e quelli rivolti a professionisti come guide, istruttori di corsi e soccorritori.
Se sei un semplice amatore è sempre meglio optare per un modello di base. In caso di valanga, l’ultima cosa che vuoi è scambiare le impostazioni e perdere tempo a cercare la modalità di ricerca.
Tra l’altro il costo è proporzionato alla complessità, e per i principianti non ha senso spendere molti soldi per un modello dalle funzionalità per loro misteriose.
I professionisti del soccorso valanghe, d’altra parte, spesso beneficiano delle caratteristiche e funzionalità avanzate fornite con modelli più costosi, che arrivano ai 500 euro.
Modalità di invio e ricezione
Come già detto, un segnalatore da valanga ha due modalità principali: invio e ricezione. L’impostazione predefinita di ogni ARVA è la modalità di invio (nota anche come modalità di trasmissione), il che significa che sta trasmettendo un segnale verso l’esterno.
Questo per garantire che, in caso di valanga, i dispositivi dei membri del gruppo sepolti continuino a trasmettere un segnale, mentre gli altri ARVA vengono impostati in modalità ricezione.
In modalità di ricerca o ricezione, messaggi visivi e sonori indirizzano i soccorritori verso le persone sepolte dalla neve. La maggior parte dei ricetrasmettitori ha uno schermo che mostra frecce e numeri, che indicano la distanza e la direzione del segnale di trasmissione della vittima.
Oltre a questo gli ARVA hanno un altoparlante che emette avvisi (che aumentano la cadenza e spesso il tono) in modo da sapere quando ti stai avvicinando, senza guardare costantemente il tuo schermo.
Raggio di ricerca
La maggior parte dei modelli di segnalatori da valanga dichiara un intervallo di ricerca compreso tra 40 e 70 metri. Questa è la distanza massima dalla quale l’ARVA sarà in grado di captare un segnale di trasmissione.
Spesso, i marchi distinguono tra ampiezza di ricerca (intervallo da lato a lato) e intervallo di ricerca massimo (di fronte a te), sebbene i due numeri siano sempre all’interno dello stesso campo di riferimento.
In ogni caso è importante conoscere il tuo ARVA e familiarizzare con la sua gamma di ricezione, piuttosto che fare affidamento esclusivamente sul numero che leggi su un’etichetta. Fare pratica con il tuo dispositivo di ricerca ti aiuterà a determinare la distanza alla quale puoi ricevere un segnale in modo affidabile.
ARVA digitali vs ARVA analogici
Tutti gli attuali segnalatori da valanga funzionano in modo digitale, anche se alcuni modelli di fascia alta danno la possibilità di passare dalla modalità analogica a quella digitale.
Senza entrare troppo nei dettagli, la cosa importante da capire è che gli ARVA analogici possono captare i segnali di trasmissione da più lontano, attraverso l’uso di trasmissioni audio (tramite cuffie).
Si tratta comunque di dettagli minori, che probabilmente non avranno un impatto in uno scenario nella vita reale. Inoltre i modelli digitali sono molto più veloci e facili da usare rispetto a quelli di tipo analogico.
Ritorno automatico alla trasmissione
La maggior parte dei segnalatori da valanghe ARVA dispone oggi della funzionalità di ripristino automatico, che è una misura di sicurezza in caso di valanga secondaria.
Lo scenario è questo: uno dei tuoi compagni di sci è stato travolto da una valanga. Mentre lo stai cercando (ARVA in modalità di ricezione), un’altra valanga si abbatte dall’alto e ti seppellisce. Ora sei intrappolato sotto la neve e il tuo ARVA non sta trasmettendo alcun segnale.
Con la funzione di ripristino automatico, il tuo dispositivo torna automaticamente alla modalità di invio dopo un certo numero di minuti (generalmente da 1 a 8) di inattività. Prevenendo così uno scenario in cui i ricercatori sono sepolti e non possono essere localizzati.
La funzionalità di ripristino automatico differisce notevolmente tra i modelli in commercio, e potrebbe anche essere un fattore decisivo per il modello scelto. Alcuni sono semplicemente basati sul tempo, il che significa che tornano alla modalità di invio dopo un certo numero di minuti.
Altri hanno un sensore di movimento: se non ti stai muovendo (cioè sei potenzialmente sepolto), torneranno all’invio dopo un breve periodo di tempo.
Molti ARVA consentono poi di disattivare la funzione di ripristino automatico, selezionarla all’avvio o scegliere la quantità di tempo trascorso.
Incidenti multipli e soppressione del segnale
La maggior parte dei segnalatori da valanga moderni ha un indicatore di sepoltura multipla. Ciò significa che l’ARVA può rilevare più di un segnale di trasmissione e lo mostrerà sullo schermo del display.
Questa caratteristica non è essenziale, ma è sicuramente utile da avere, soprattutto per coloro che si avventurano regolarmente con gruppi più numerosi.
Oltre a un indicatore di sepoltura multipla, un altro strumento utile da avere è la soppressione del segnale. Nel caso di più persone sepolte dalla neve e più ricercatori, i ricercatori possono collaborare per individuare una vittima e quindi dividere le risorse continuando la ricerca di una seconda vittima.
Una volta individuata la prima vittima, il ricercatore contrassegnerà il segnale di trasmissione (quindi silenziandolo o sopprimendolo) e continuerà a cercare il segnale più vicino.
I modelli di segnalatori da valanga possono variare parecchio nel funzionamento di questa funzione. Alcune delle opzioni di fascia alta mostreranno un elenco di tutti i segnali e l’utente può selezionare quale segnale seguire. Mentre i modelli economici possono sopprimere solo un segnale e solo per un minuto.
Autotest e controllo di gruppo
La maggior parte degli ARTVA esegue un autotest all’accensione, verificando che le antenne trasmettano un segnale e che la batteria sia carica a sufficienza.
Se il tuo dispositivo di ricerca da valanga fallisce il test, dovrebbe visualizzare un codice di errore ed emettere un avviso. Le ricetrasmittenti mostreranno anche la durata della batteria durante l’autotest e alcuni modelli segnalano se stanno rilevando interferenze elettroniche.
Molti modelli hanno anche una modalità di controllo di gruppo integrata, che può aiutare ad assicurarsi che tutti gli ARTVA dei membri del gruppo stiano inviando e ricevendo correttamente.
Questo è uno strumento utile quando ci si organizza all’inizio del sentiero, ma certamente non è indispensabile.
Peso e dimensioni
I segnalatori da valanga sono abbastanza piccoli da stare in una man, e tendenzialmente si attestano sui 150-200 grammi. In generale, il peso non sarà un fattore decisivo per l’acquisto, anche se ci sono alcuni modelli ultraleggeri che attireranno gli sciatori e alpinisti.
Spesso, la specifica più importante sono le dimensioni, e molti preferiscono modelli ergonomici e poco ingombranti, che possono scivolare nella tasca dei pantaloni.
D’altra parte, gli ARVA più grandi aggiungono stampi gommati per una migliore maneggevolezza e una maggiore durata, e hanno schermi più leggibili e tasti più facili da usare.
Prima di effettuare un acquisto, assicurati di valutare le tue priorità e preferenze su peso e dimensioni rispetto all’usabilità complessiva.
Durata e impermeabilità
Dato che gli ARVA sono progettati per l’uso in condizioni invernali e sono un’ancora di salvezza in caso di valanghe, si presume che siano incredibilmente resistenti e altamente impermeabili.
Sfortunatamente, tuttavia, non è sempre vero. Per questo motivo, è sempre bene limitare l’esposizione del tuo dispositivo agli elementi mantenendolo riposto in modo sicuro vicino al tuo corpo e sempre sotto gli strati impermeabili.
A differenza dei dispositivi di sicurezza come una corda o un moschettone, gli ARVA non hanno poi una durata di vita dichiarata. Detto questo, è assolutamente essenziale che il tuo dispositivo sia in buone condizioni di lavoro.
Nel caso in cui il tuo modello non funzioni correttamente, la maggior parte dei produttori offre garanzie da 2 a 3 anni.
Batterie e durata
I segnalatori da valanga funzionano generalmente utilizzando batterie alcaline AA o AAA, sebbene alcuni possano utilizzare batterie al litio. Se acquisti uno di questi ultimi modelli, vorrai essere sicuro che le impostazioni interne del tuo ARVA siano impostate sulla batteria che preferisci.
I produttori specificheranno quali batterie utilizzare e approssimativamente quanto dureranno le batterie. In ogni caso, i dispositivi di ricerca da valanghe durano più a lungo in modalità di trasmissione che in modalità di ricezione.
Gli ARVA indicano la quantità di carica residua della batteria tramite una percentuale o barre. Alcuni dispositivi mostreranno la carica della batteria solo quando accesi, mentre altri la visualizzeranno sullo schermo in ogni momento.
Decidere quando cambiare le batterie è una scelta personale, anche se il 50-60% è una buona regola empirica per assicurarti di avere sempre abbastanza energia sul campo.
Inoltre, ti consigliamo di tenere sempre un set di batterie di riserva nel tuo kit di riparazione, insieme a qualsiasi strumento di cui potresti aver bisogno per aprire il vano batteria (una moneta sarà sufficiente per la maggior parte dei modelli).
Infine, non dimenticare di rimuovere le batterie alla fine della stagione e di inserirne una nuova all’inizio della successiva.
La durata della batteria può variare notevolmente tra i modelli, ma indicativamente si va dalle 200 alle 400 ore dei modelli con più autonomia. Il che significa che se stai facendo una media di uscite da 5 ore, puoi ottenere più di 30 giorni con un set di batterie, e questo nella fascia bassa.
Custodia e cinturino
Esistono due modi principali per trasportare un segnalatore da valanga: in una tasca dei pantaloni con cerniera o in una custodia dedicata con una cinghia (di solito un’imbracatura toracica).
La maggior parte degli ARTVA viene venduta con un’imbracatura inclusa. Molte imbracature posizionano la custodia per il trasporto sul centro anteriore del busto, con cinghie che avvolgono la vita e una spalla.
È importante sottolineare che il tuo segnalatore dovrebbe essere sempre indossato all’interno dei vestiti, sotto qualsiasi giacca o strato esterno. Se scegli di riporre il tuo faro in una tasca, assicurati che la cerniera rimanga chiusa tutto il giorno.
Aggiornamenti software
Molti dei segnalatori da valanga di oggi sono dotati di software aggiornabile. Alcuni richiedono che tu porti il tuo dispositivo in un negozio locale o lo invii al produttore per un aggiornamento, mentre la maggior parte può essere aggiornata tramite micro USB o Bluetooth.
I produttori di segnalatori da valanghe migliorano sempre la loro tecnologia ed è un grande vantaggio poter ottenere un software migliore senza acquistare un nuovo dispositivo.
Proprio come uno smartphone o un computer, mantenere aggiornato il tuo ARVA ti aiuterà a massimizzarne le prestazioni.
Sicurezza in caso di valanga
L’acquisto di un ARVA non è l’unico passo che devi fare in direzione della sicurezza sulla neve. Oltre all’attrezzatura che porti, una corretta sicurezza in caso di valanghe include una serie di competenze.
Il modo migliore per essere preparati è attraverso un corso sulla sicurezza in caso di valanghe, organizzato da un ente certificato e affidabile, come il CAI.
Inoltre prima di partire per un’uscita invernale è bene consultare il bollettino valanghe e verificare lo stato del manto nevoso nella zona dove vogliamo sciare, camminare o scalare.
Alcuni sciatori, in particolare quelli che si dirigono spesso su terreni a rischio di valanghe, potrebbero anche portare con sé un pacchetto airbag da valanga per maggiore sicurezza.
E ovviamente non vanno dimenticati occhiali e casco.
Le migliori offerte
Chiariti quali sono i criteri per scegliere i dispositivi di segnalazione da valanga ARTVA, diamo un’occhiata alle migliori offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.
- Materiale duro MAMMUT
- Arva di soccorso alpinismo e trekking
- Barryvox (2710-00150-1015)
- Arva Barryvox Package
- Zaino - unisex
- Taglia Uni - Europe
I 5 migliori ARVA: recensioni
Mammut Barryvox S
Partiamo con un modello top di gamma, che viene incontro tanto ai principianti quanto alle guide esperte e ai soccorritori in caso di valanga.
Una migliore gamma di ricerca, una maggiore durata della batteria e velocità di elaborazione, grafica del display dettagliata e funzionalità all’avanguardia rendono il Mammut Barryvox S uno dei modelli migliori in circolazione.
Ha una portata di 70 metri (95 m in modalità analogica), fino a 400 ore di durata della batteria e una chiara interfaccia visiva con istruzioni intuitive e animate.
Per i professionisti che usano il loro ARVA quotidianamente, non c’è niente di meglio del Barryvox S, che brilla in qualsiasi tipo di scenario in caso di incidente sulla neve.
Black Diamond Guide BT
Altro ARVA per professionisti, Guide BT rispetto ai modelli di base si colloca a un livello successivo grazie a durata della batteria e autonomia, funzionalità analogica, maggiore personalizzazione e un inclinometro integrato.
Inoltre, ha funzionalità come la vibrazione al primo rilevamento del segnale, che ti consente di distogliere lo sguardo dal tuo schermo per cercare indizi come pali o guanti sparsi.
Non tutti hanno bisogno di questo livello di complessità e i principianti probabilmente si troveranno meglio con un modello più semplice. Ma Guide BT è un’opzione premium e completa per utenti avanzati e professionisti.
Nessun prodotto trovato.
ARVA Evo 5
Arva, con sede in Francia, produce attrezzature di sicurezza contro le valanghe da oltre 30 anno, tanto da essere diventata il marchio per antonomasia per i dispositivi di ricerca.
Il piccolo ma potente EVO5 si colloca tra modelli entry level e pro. Ha una struttura leggera e snella, e un’interfaccia intuitiva che include uno schermo ampio e luminoso e un pulsante di segnalazione in posizione centrale.
Inoltre, ottieni funzionalità di fascia alta come un allarme di inversione a U per assicurarti di andare nella giusta direzione.
- Allarme U-turn
- Gestione delle interferenze
- Altoparlante con suono modulato
Backcountry Access BCA Tracker 3
Backcountry Access (BCA) è uno dei marchi leader nella sicurezza in caso di valanghe e i suoi segnalatori sono noti per le loro interfacce semplici e il design intuitivo.
La terza edizione della popolare serie Tracker ha un’ottima durata della batteria (250 ore in modalità di trasmissione) e un raggio di segnale competitivo (55 m). Mette inoltre a disposizione funzionalità come un indicatore di sepoltura multipla, e un ripristino automatico opzionale con rilevamento del movimento. Il che aggiunge una dose extra di sicurezza nel caso di un secondario diapositiva.
Se a questo aggiungiamo una forma sottile e tascabile e un prezzo ragionevole, non è un mistero il motivo per cui Tracker3 è uno dei modelli di ARTVA più venduti.
Per chiunque sia in cerca del primo ricetrasmettitore, il Tracker3 è davvero una buona scelta. Costa un po’ di più rispetto all’Ortovox Zoom+ che recensiamo di seguito, ma vanta una portata maggiore (55 m rispetto ai 40 m dell’Ortovox), una migliore velocità di elaborazione e funzioni avanzate come la soppressione del segnale.
I pattugliatori e le guide possono certamente ottenere un’interfaccia aggiornata e una migliore durata della batteria e gamma in un modello come il Mammut Barryvox S, ma il Tracker3 è un’alternativa ben attrezzata a un buon prezzo.
Infine, vale la pena ricordare che BCA produce anche il Tracker S, una versione economica, più sottile e leggera del Tracker3. Ha però un set di funzionalità ridotto e nessun software aggiornabile nè funzione di ripristino automatico con rilevamento del movimento.
Ortovox Zoom+
L’Ortovox Zoom+ è un segnalatore da valanghe ARVA semplice e intuitivo: ottimo per i principanti.
Un quadrante on/off basilare, un pulsante per passare dalla modalità di invio a quella di ricerca, uno schermo chiaro… e questo è tutto. Ma non lasciarti ingannare dall’aspetto: Ortovox è ancora dotato di un set di funzionalità essenziali, tra cui un indicatore di sepoltura multipla e un ripristino automatico con rilevamento del movimento.
Questo significa che il dispositivo torna alla modalità di trasmissione se non viene rilevato alcun movimento per 2 minuti. Per finire, Zoom+ è compatto e leggero e funziona con una sola batteria AA.
Lo Zoom + è un’opzione conveniente e funzionale per i principianti, ma la semplicità ha alcune limitazioni. In modalità di ricerca, il dispositivo può rilevare più di un segnale, ma non ha una funzione di marcatura (nota anche come soppressione del segnale) per aiutare con una ricerca di sepolture multiple.
E a soli 40 metri, la portata dello Zoom+ è una delle più brevi che si può trovare.
- Funzione di ricezione: digitale; no. di antenne: 3; Max. gamma / larghezza striscia di ricerca (im m): 40 / <40
- Comoda borsa e passante per mano; controllo microprocessore; Autom. Commutazione in caso di valanga secondaria
- Ricerca acustica intuitiva; Smart-Antenna-Technology; monitoraggio permanente del trasmettitore.
Foto di copertina by Alex Lange on Unsplash