La domanda sorge spontanea: ma a un fotografo di montagna servono davvero i filtri fotografici? Non sono solo un altro (piccolo) peso da portare nello zaino o nella custodia? E, soprattutto, non basta un buon software di post produzione per raggiungere gli stessi risultati?

Quando abbiamo parlato degli accessori per la fotografia ci eravamo ripromessi di dedicare un intero articolo ai filtri, perchè rappresentano un intero mondo a parte. E allora oggi cerchiamo di esplorare questo mondo, raccontando a cosa servono i filtri e se alla fine valga la pena aggiungerne qualcuno al nostro già ricco arsenale fotografico.

Le migliori offerte

Bestseller n. 1
NiSi Kit di filtri ND Base Sistema 100 mm - 1 filtro ND8 0,9 (3 stops) - 1 filtro ND64 1.8 (6 stops) + 1 sacchetto + 1 panno di pulizia + 4 guarnizioni per filtri ND 100 mm
  • 1 x Filtro NiSi ND8 0,9 (3 stop), 100 x 100 mm
  • 1 x Filtro NiSi ND64 1.8 (6 stops) 100 x 100 mm
  • Accessori inclusi nel kit "BASE" - 1 custodia per filtri NiSi con una capacità di 4 filtri ND 100 x 100 mm / GND 100 x 150 mm + 1 panno di pulizia + 4 guarnizioni in schiuma ignifuga per filtri ND sistema 100 mm (100 x 100 mm) + 1 guida per l'uso dei filtri ND
Bestseller n. 2
K&F Concept Nano-X PRO Kit di Sistema Holder Porta Filtri per Filtri a Lastra, include Filtro a Lastra ND1000 ND64 ND8, Filtro Polarizzatore Circolare, 4x Anelli Adattatori da 67mm/72mm/77mm/82mm
  • 【IF Red Dot Award】Questo holder è un nuovo concetto di porta filtri, ha vinto l'IF Red Dot Award e con rotazione del polarizzatore incorporata incluso. Il porta filtro perfetto in tutte quelle applicazioni dove un obiettivo ultra grandangolare viene utilizzato insieme a un sistema di filtri a lastra, permette l’utilizzo del filtro polarizzatore circolare a vite insieme a filtri GND/ND senza vignettatura.
  • 【Nano-X PRO Porta Filtri】Il Nano-X PRO sistema di porta filtri è in lega di alluminio e lavorato a macchina CNC (controllo numerico), è rivestito con una vernice protettiva nero opaco per ridurre al minimo i riflessi indesiderati. Questa Nano-X PRO porta filtri permette di regolare con estrema precisione il polarizzatore tramite la rotella esterna.
  • 【Filtro Polarizzatore Circolare】Il polarizzatore è stato progettato per i fotografi che vogliono il massimo della polarizzazione a loro disposizione, con polarizzazione massima del 99.9%. Ruotando è possibile scegliere il grado di polarizzazione preferito. Inoltre, è stato applicato un trattamento Nano-Coating per garantire la massima qualità e rendere più facile la pulizia.
Bestseller n. 4
NiSi Filtro Natural Night Circolare (77mm) - Filtro per fotografia notturna e astrofotografia
  • Realizzato in vetro ottico
  • Tecnologia utilizzata: Coating doppio lato e multi-strato / Repellente all'acqua per una facile pulizia / Nano coating / Rivestimento anti riflesso
  • Riduce l’inquinamento luminoso tagliando le frequenze delle luci artificiali
Bestseller n. 5
K&F Concept Nano-X Kit di filtri magnetici per obiettivo da Anelli Adattatori, UV, CPL, ND1000 (77mm, magnetica)
  • 【Sistema a calamita】Con questo kit filtri magnetici in pochissimi secondi si è già operativi e pronti a scattare. Puoi cambiare o aggiungere un filtro senza alcuna difficoltà. La presa magnetica è assolutamente salda e non vi è pericolo di perdere uno dei filtri.Il peso e la immediatezza d’uso rendono filtri magnetici particolarmente indicato nella fotografia di viaggio.
  • 【Anello magnetico】Ti consente di collegare magneticamente filtri magnetici. E l'anello adattatore magnetico incluso consente di avvitare sulla parte anteriore degli obiettivi con filettature del filtro anteriore.
  • 【Vetro ottico】il filtro magnetico è dotato di vetro ottico ed è rivestito, il che lo rende resistente ad acqua, olio, polvere, impronte digitali e graffi e protegge l'obiettivo da tali elementi e danni.
Bestseller n. 6
K&F Concept Nano-X Kit Filtri ND4, ND8, ND64, ND1000+Pacchetto Filtri per obiettivi 82mm
  • 【Kit compatto】 Il kit include 1x filtro ND4 (2 stop), 1x filtro ND8 (3 stop), 1x filtro ND64(6 stop), 1x filtro ND1000 (10 stop). Il nostro attento design riduce al minimo il peso e massimizza le possibilità creative, permette una buona portabilità nei viaggi fotografici.
  • 【ultra sottile】Profilo del cerchio ultra sottile per evitare la vignettatura sugli obiettivi grandangolari, pur mantenendo le capacità di rotazione per regolare i livelli di polarizzazione. Telaio in lega di alluminio-magnesio extra resistente che garantisce grande durata e prevenzione degli inceppamenti.
  • 【Vetro ottico di alta qualità】 Questo filtro polarizzatore è realizzato in vetro ottico multistrato ad alta definizione, a doppia faccia (28 strati), aberrazione cromatica zero (spostamento colore).
Bestseller n. 7
Fotover - Set di filtri quadrati per lenti graduati a colori, per Cokin P Series con anelli adattatore (49-82 mm), per la pulizia delle lenti e altri accessori per fotocamere DSLR
  • [Compatibilità]: questo set completo di filtri per lenti quadrate è adatto per Cokin serie P (per Canon, Nikon, Sony, Leica, FujiFilm, Pentax, Lumix Olympus). Prodotto da un team di professionisti per gli appassionati di fotografia per farti vivere un'esperienza nuova, amare e godersi ogni foto dopo averlo utilizzato.
  • [Confezione]: include 8 filtri a colori graduati (giallo graduale, arancione, blu, rosso, verde, viola, rosa, caffè), 8 filtri a colori (giallo, arancione, blu, rosso, verde, viola, rosa, caffè), 4 x grigi. Filtro a densità neutra duated (G.ND2; G.ND4; G.ND8; G.ND16),4 x Fader ND completo (ND2, ND4, ND8, ND16),9 x anelli adattatori (49-82mm),1 x supporto filtro,1 x penna per la pulizia delle lenti,1 x Microfibra lente C. panno di pulizia, 1 sacchetto filtro da 10 slot.
  • [Filtri colori]: i filtri di colore graduati forniscono una transizione graduale del colore per un effetto di miscelazione uniforme. Dai al tuo paesaggio e alla tua pelle un tocco più colorato. I filtri a colori esprimono una forte sensazione di colore.
Bestseller n. 8
JONGSUN Caleidoscopio Prisma Filtro Effetti Speciali Creativi 77mm FX Glass Glare Widescreen Film Anamorfico DSLR Film Video Fotografia Filtri per fotocamere Accessori(Kaleidoscope)
  • Vantaggi: questo filtro caleidoscopio JONGSUN è un modo creativo per scattare foto e dare loro una sensazione diversa. Il prisma caleidoscopio può offrire un'esperienza fotografica creativa. Se si utilizza una fotocamera, la foto ha un effetto caleidoscopio.
  • Caratteristiche: filtro caleidoscopio JONGSUN, un sorprendente regalo prisma come accessorio per foto, per creare fantastici effetti di rifrazione nelle tue foto. Con questo prisma di vetro è possibile sparare alcuni effetti interessanti. Per persone, paesaggi, scene notturne e altre scene, spero che tu possa giocare più trucchi inaspettati.
  • Materiale: vetro ottico resistente di alta qualità, che offre un elevato valore di chiarezza e trasparenza. Realizzato in vetro ottico di alta qualità e hardware, è resistente all'usura e può essere utilizzato a lungo.

I migliori modelli

PolarPro LiteChaser Pro Visionary Kit - Custodia per iPhone 11 Pro + manico + filtro polarizzatore + filtro VND
  • Custodia con manico, filtro polarizzatore circolare e filtro Vario ND per iPhone 11 Pro
  • Il manico dispone di una filettatura 1/4 su entrambe le estremità
  • LiteChaser - Custodia protettiva per iPhone 11 Pro con filtri LiteChaser Pro
Marumi DHG Super Circular PL Filter 77mm Filtro Polarizzatore Circolare
  • Filtro di alta qualità
  • Lente con rivestimento antiriflesso
  • Diametro 77 mm
Benro Master 100x150mm Glass Soft GND 4-stop
  • Made with schott b270 german optical glass, the finest available, precisely ground to ensure brilliantly sharp images with no ghosting
  • Hardened glass makes this filter twice as strong as similar filters without hardened glass
  • Ulca multi-coating decreases flare and significantly reduces chromatic aberration (average transmission 99.0% 420-680nm)
B&W BW1075250 Filtro per fotocamera a densità neutra 67mm Filtro per lenti della macchina fotografica
  • Il filtro a densità neutra variabile consente di comporre in diverse quantità di densità scena a scena
  • Il filtro a densità da 0,3 a 1,5 scurisce l'immagine, consentendo di fotografare con una velocità di scatto maggiore o un'apertura più ampia rispetto al normale richiesto
  • Fornendo una riduzione da 1 a 5 fermate, questo filtro consente di controllare la profondità di campo e trasmettere il movimento più facilmente
Hoya HMC UV-Filtro 67mm
  • Assorbe i raggi ultravioletti e protegge la lente frontale della fotocamera da graffi, polvere e impronte digitali
  • Si collega direttamente all'anello del barilotto dell'obiettivo
  • Utilizzato per ridurre la foschia e prevenire la sfocatura, aggiunge chiarezza e nitidezza alle immagini

Filtri Fotografici: Tutto Quello Che C’è Da Sapere

A Cosa Servono I Filtri Fotografici?

Se chiedi alla maggior parte dei fotografi amatori perché tengano un filtro sull’obiettivo, molto probabilmente la maggioranza risponderà: “Per protezione”. Ma questo è vero solo in parte.

raggiu

Sebbene i filtri effettivamente proteggano la superficie dell’obiettivo dalla polvere, dall’umidità e dall’occasionale impronta del pollice, la loro funzione principale è di migliorare la qualità dell’immagine delle foto che scatti.

In alcuni casi, il filtro ti dà la possibilità di scattare immagini che neanche il più avanzato software di post produzione potrebbe generare. Prendendo in considerazione tutti i tipi di filtri, possiamo dire che questo tipo di accessorio ci permette di:

  • proteggere l’obiettivo
  • aumentare il contrasto e la nitidezza
  • aumentare la saturazione
  • eliminare riflessi indesiderati
  • fare lunghe esposizioni senza bruciare la foto (ad esempio ottenendo l’effetto seta nell’acqua, o “eliminando” la folla e il traffico in un luogo di transito)
  • “scaldare” o “raffreddare” l’immagine
  • esaltare certi colori a scapito di altri
  • avere il massimo controllo sulle foto in bianco e nero
  • creare effetti specifici, come prismi di luce

I filtri nascono per le macchine fotografiche, ma ovviamente negli ultimi anni è aumentata moltissimo l’offerta per smartphone fotografici. Al di là delle dimensioni ridotte, i filtri per i cellulari funzionano esattamente nello stesso modo.

In premessa ricordiamo che un filtro è un pezzo di vetro (o altro materiale) che piazziamo di fronte a uno degli elementi più costosi del nostro kit fotografico: l’obiettivo. Se abbiamo una lente top di gamma e poi usiamo un filtro entry-level rischiamo di compromettere la qualità delle nostre foto, vanificando la potenza dell’obiettivo.

I Filtri Fotografici Di Base: UV

I filtri più comuni sono i filtri per la riduzione dei raggi ultravioletti (UV), i filtri Skylight e i filtri di protezione, che solitamente sono filtri di vetro con rivestimenti antiriflesso di base.

Per mantenere il vetro del tuo obiettivo pulito e sicuro, un filtro di protezione sarà sufficiente, ma se stai cercando anche di migliorare la qualità dell’immagine, ti consigliamo di acquistare un UV o uno Skylight.

I filtri UV sono progettati per eliminare gli effetti della foschia atmosferica, dell’umidità e di altre forme di inquinanti atmosferici, ognuno dei quali contribuisce al degrado dell’immagine.

Se hai intenzione di fotografare vicino a grandi specchi d’acqua, ad altitudini più elevate, nella neve o in altre condizioni che amplificano l’intensità della luce ultravioletta, dovresti considerare un livello di filtraggio UV più forte (UV-410, UV-415 , UV-420, UV-Haze 2A, UV-Haze 2B, UV-Haze 2C e UV-Haze 2E).

A seconda della resistenza dei rivestimenti UV, i filtri appaiono trasparenti o, nel caso di rivestimenti UV più pesanti, con un colore caldo, simile all’ambra, e richiedono da zero a circa mezzo stop di compensazione dell’esposizione.

I Filtri Fotografici Di Base: Skylight

Un’alternativa ai filtri UV sono i filtri Skylight, disponibili in due intensità: Skylight 1A e Skylight 1B.

I filtri Skylight hanno una tinta magenta, che è preferibile quando si fotografano le tonalità della pelle. Indipendentemente dalla loro forza, i filtri Skylight non hanno alcun effetto sull’esposizione, sono uguali ai filtri UV in termini di contrasto della foschia atmosferica e proteggono l’obiettivo.

La Qualità dei Filtri

Anche se un filtro UV può sembrare indistinguibile da un altro filtro UV che costa due o tre volte tanto, le differenze possono essere notevoli, a cominciare dalla qualità del vetro.

C’è vetro e vetro, e le differenze si vedranno una volta che scaricherai l’immagine sul pc.

I criteri principali del buon vetro rispetto al vetro economico sono la sua composizione chimica, il modo in cui è stato prodotto e persino il luogo in cui è stato prodotto.

Contano anche lo spessore del vetro (più sottile, meglio è) e i rivestimenti utilizzati per ridurre al minimo il bagliore e mantenere livelli di colore e contrasto ottimali.

Sebbene le differenze tra un filtro economico e un filtro più costoso possano non essere così evidenti quando si fotografa con un obiettivo zoom in kit, diventano sempre più evidenti se utilizziamo con obiettivi più costosi e dalle prestazioni più elevate.

L’altra differenza tra i filtri entry-level e le versioni più costose riguarda gli anelli di tenuta. Nel caso di filtri più economici sono immancabilmente realizzati in alluminio (metallo relativamente morbido) che sono soggetti ad ammaccature e inceppamenti.

Al contrario, gli anelli di tenuta utilizzati sui filtri più costosi sono per lo più realizzati in ottone ed è meno probabile che si incastrino sull’obiettivo o si ammacchino quando colpiscono superfici dure.

Filtri Polarizzatori: Un Must Per I Paesaggisti

Se in montagna fotografi paesaggi dovresti sicuramente avere un filtro polarizzatore a portata di mano. Questi popolarissimi filtri fotografici sono noti soprattutto per creare cieli più “densi”, saturando i colori ed eliminando bagliori e i riflessi dalle superfici dell’acqua, del vetro e di altre superfici lucide.

I filtri polarizzatori sono montati in un anello secondario che puoi ruotare manualmente mentre visualizzi il soggetto attraverso il mirino, fino a quando non trovi il livello di polarizzazione desiderato.

Lo svantaggio di questi filtri è che si perdono circa tre stop di luce nel processo di ottimizzazione dell’immagine. Ma i risultati sul campo non possono essere imitati utilizzando i plug-in di Photoshop o altre forme di post-produzione.

I filtri polarizzatori sono disponibili in due formati: lineare e circolare. Sebbene sembrino e funzionino in modo identico, i filtri polarizzatori circolari sono progettati specificamente per l’uso con obiettivi con messa a fuoco automatica, mentre i filtri lineari sono utilizzati al meglio con obiettivi con messa a fuoco manuale.

I polarizzatori circolari, invece, possono essere utilizzati con ottiche AF o MF con pari risultati.

Filtri ND: utili per la fotografia, indispensabili per i video

I filtri fotografici a densità neutra (ND) sono essenzialmente filtri di tonalità di grigio progettati per assorbire gradi calibrati di luce mentre passa attraverso l’obiettivo. In pratica sono degli “occhiali da sole” per la lente.

Più comunemente suddivisi in incrementi di stop, i filtri ND sono più recentemente disponibili anche come filtri a densità variabile. In questo modo basta comprarne uno, che puoi regolare all’infinito ruotando il filtro sul suo supporto come faresti con un polarizzatore.

Ci sono molte applicazioni per i filtri ND, che non sono riproducibili in post-produzione.

Il vantaggio principale è la loro capacità di consentirti di scattare a f-stop più ampi in condizioni di illuminazione intensa. Ma quali sono le applicazioni pratiche.

Innanzitutto i filtri ND sono ampiamente utilizzati da registi e operatori video come strumenti che consentono un migliore controllo dell’esposizione. Quando filmiamo all’aperto in una giornata di sole rischiamo di bruciare l’immagine.

A questo punto possiamo abbassare gli ISO, ma anche se li impostiamo al minimo il problema rimarrà. Possiamo allora chiudere il diaframma al massimo, ma in questo modo non riusciremo a staccare il soggetto dallo sfondo, e perderemo in qualità.

Rimane la velocità dell’otturatore, che però per i video (girati a 25 frame per secondo) canonicamente rimane a 1/50 di secondo, e non può essere variata più di tanto. Questo perchè la velocità dell’otturatore incide sul motion blur, ovvero sull’effetto di sfocatura delle immagini in movimento, che può diventare particolarmente fastidioso in un video.

A questo punto ISO, velocità e apertura non ci aiutano, e un filtro ND è indispensabile. Con il giusto filtro potrò girare a 1/50 di secondo senza bruciare le luci (perchè la lente ha addosso degli “occhiali da sole”).

Filtri ND Per Fotografare Il Tempo

Il principale potere magico dei filtri ND è quello di permettere di fotografare il tempo. Facciamo una foto normale al mare in un giorno di sole: la superficie dell’acqua sarà increspata, irregolare. Ora facciamo la stessa foto con un filtro ND: i tempi di esposizione saliranno di molto, ed ecco che il risultato sarà un mare piatto, con un “effetto seta” molto riposante.

Ancora più facile se il soggetto si muove più velocemente del mare, come una cascata o un fiume. E da qui il solo limite è l’immaginazione. Ad esempio: in una giornata d’autunno individuiamo un piccolo vortice in un torrente di montagna. Facciamo scorta di foglie gialle e rosse e gettiamole nel vortice mentre scattiamo con un filtro ND.

Il risultato sarà un vortice di colori caldi nell’acqua, perchè la macchina ha registrato per diversi secondi il movimento delle foglie.

Altro utilizzo prezioso e insostituibile del filtro ND: scattiamo una foto in una giornata affollata nelle Dolomiti. Se le persone si muovono, il filtro ND non riuscirà a catturarle e il risultato sarà una foto… sgombra. Un puro paesaggio selvaggio.

Difetti? Spesso i filtri ND producono foto con tonalità gialle, che però si possono eliminare con un click in post produzione.

Filtri ND Graduati

I filtri ND classici sono uniformi, da bordo a bordo, nel loro grado di densità. Invece i filtri a densità neutra graduati sono tipicamente trasparenti su un’estremità e accumulano lentamente densità verso il lato opposto del filtro.

I filtri ND graduati sono più comunemente usati per uniformare le scene che contengono variazioni di esposizione estreme sui lati opposti dell’inquadratura.

Esempi di questi tipi di scenari includono paesaggi in cui la cima di una montagna è baciata dal sole, mentre la valle sottostante è in ombra.

Possono essere utilizzati anche in aree illuminate in modo uniforme per scurire il cielo o il primo piano per motivi stilistici.

Oltre ai filtri graduati neutri, sono disponibili anche filtri graduati colorati, utili per aggiungere un tocco di colore subliminale a una scena mentre si scurisce il primo piano o lo sfondo.

Filtri Riscaldanti e Raffreddanti

Certo, il riscaldamento (aggiungere tonalità gialle alla scena) e il raffreddamento (aggiungere tonalità blu) possono essere applicati in post-produzione. Ma ancora molti fotografi preferiscono filtrare il obiettivo direttamente al momento dell’esposizione.

La maggior parte dei fotografi riscalda o raffredda le proprie immagini per motivi estetici o di “mood” da dare all’immagine. Spesso si desidera un po’ di riscaldamento per i ritratti o quando si fotografa a mezzogiorno durante i mesi estivi, quando la luce del sole tende ad essere più blu e dura. Il riscaldamento può essere efficace anche quando si scattano foto in giornate nuvolose o piovose.

Al contrario, i filtri di raffreddamento possono essere utilizzati per correggere il colore nelle immagini in cui la temperatura è troppo calda rispetto alle tue intenzioni.

I filtri di riscaldamento includono tutti i filtri delle serie 81 e 85 e i filtri di raffreddamento includono tutti i filtri delle serie 80 e 82.

Quando si utilizzano filtri di raffreddamento, riscaldamento e altri colori con le fotocamere digitali, è importante evitare il bilanciamento del bianco automatico, che prova intuitivamente a correggere, secondo i propri parametri, il tono che stai cercando di stabilire.

Filtri Fotografici Colorati… Per Il Bianco E Nero

Ogni tanto vediamo dei fotografi usare filtri di colore rosso, verde, giallo e altri. Oltre a far sembrare tutto rosso, verde, giallo, ecc., a cosa servono?

In realtà, controintuitivamente, il loro uso più comune è per la fotografia in bianco e nero.

Quando si scatta in bianco e nero, il colore del filtro utilizzato impedisce a quel colore di raggiungere la superficie della pellicola (o del sensore), che, a seconda del colore del filtro e del soggetto, può cambiarne drasticamente le qualità tonali.

Ad esempio, scattare attraverso un filtro giallo delinea meglio le nuvole contro il cielo blu. I filtri arancioni e rossi scuriscono ulteriormente i cieli blu e fanno emergere di più le nuvole, con un effetto più drammatico.

I filtri verdi, d’altra parte, sono efficaci nel migliorare le tonalità della pelle nei ritratti in bianco e nero.

Filtri di Correzione del Colore

I filtri di correzione del colore, chiamati anche filtri cc, sono costituiti da filtri ciano, magenta, giallo, rosso, verde e blu.

Ciascuno di questi è disponibile con incrementi del 10% e viene utilizzato per modificare o correggere il bilanciamento del colore di sorgenti luminose irregolari.

La necessità di filtri di correzione del colore non è così grande in questi giorni digitali come lo era ai tempi della pellicola. Tuttavia, sono ancora utilizzati da molti fotografi che preferiscono correggere le loro immagini al momento dell’acquisizione.

Come per il riscaldamento, il raffreddamento e altri filtri colorati, è consigliabile evitare l’impostazione automatica del bilanciamento del bianco sulla fotocamera digitale quando si utilizzano filtri cc.

Filtri a Lastra

Oltre ai filtri a vite in vetro da cui dipendono la maggior parte degli appassionati di fotografia e dei professionisti, ci sono anche filtri in poliestere, gelatina e resina, che vengono utilizzati sia per applicazioni creative che tecniche.

Solitamente in forma di lastre quadrate o rettangolari, questi filtri sono più comunemente usati con portafiltri o scatole opache che si applicano davanti all’obiettivo tramite adattatori per portafiltri con montaggio a vite o a frizione.

I filtri vengono inseriti in fessure che mantengono i filtri piatti e paralleli alla superficie dell’obiettivo anteriore, per mantenere una qualità dell’immagine ottimale.

Alcuni di questi filtri, in particolare quelli più sottili in resina e gelatina, a seconda della marca e del materiale, sono otticamente più puri del vetro. Sono anche più leggeri da trasportare e, se prevedi di acquistare un’intera serie di filtri, saranno meno costosi di un set comparabile di filtri in vetro.

Questi filtri alternativi sono utili anche se hai obiettivi con fili di filtro diversi. Tutto ciò che serve è un unico set di anelli step-down. Che cosa sono?

Si tratta di adattatori che ti permettono di montare filtri di un determinato diametro su obiettivi con diametro diverso.

Per montare un polarizzatore dal diametro più grande su un obiettivo dal diametro più piccolo, si usiamo gli anelli step up.

Viceversa, per montare un polarizzatore dal diametro più piccolo su un obiettivo dal diametro più grande, usiamo gli anelli step down.

Lo svantaggio, tuttavia, è che i filtri non in vetro si danneggiano facilmente e, nel caso dei filtri in gel, sono quasi impossibili da pulire se macchiati da un’impronta digitale.

Filtri Per Smartphone

Solitamente i filtri degli smartphone fotografici sono a clip: immaginiamo una molletta con un filtro che andrà direttamente sopra gli obiettivi della fotocamera del telefono. Queste clip hanno il vantaggio di essere estremamente facili da inserire e rimuovere.

Al di là delle dimensioni e del peso chiaramente ridotti, tutto quello che si è detto sui filtri per le macchine fotografiche vale anche per quelli da smartphone.

E, vista la popolarità dei cellulari tra i videomaker, probabilmente il filtro più utile e usato è quello ND, che permette di girare anche in condizione di luce diurna con le giuste apertura e velocità dell’otturatore.

Le migliori offerte

Dopo questa panoramica sui filtri fotografici, diamo un’occhiata alle offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi. Ricordiamo di verificare il diametro del proprio obiettivo e di acquistare un filtro corrispondente, o un adattatore.

Bestseller n. 1
NiSi Kit di filtri ND Base Sistema 100 mm - 1 filtro ND8 0,9 (3 stops) - 1 filtro ND64 1.8 (6 stops) + 1 sacchetto + 1 panno di pulizia + 4 guarnizioni per filtri ND 100 mm
  • 1 x Filtro NiSi ND8 0,9 (3 stop), 100 x 100 mm
  • 1 x Filtro NiSi ND64 1.8 (6 stops) 100 x 100 mm
  • Accessori inclusi nel kit "BASE" - 1 custodia per filtri NiSi con una capacità di 4 filtri ND 100 x 100 mm / GND 100 x 150 mm + 1 panno di pulizia + 4 guarnizioni in schiuma ignifuga per filtri ND sistema 100 mm (100 x 100 mm) + 1 guida per l'uso dei filtri ND
Bestseller n. 2
K&F Concept Nano-X PRO Kit di Sistema Holder Porta Filtri per Filtri a Lastra, include Filtro a Lastra ND1000 ND64 ND8, Filtro Polarizzatore Circolare, 4x Anelli Adattatori da 67mm/72mm/77mm/82mm
  • 【IF Red Dot Award】Questo holder è un nuovo concetto di porta filtri, ha vinto l'IF Red Dot Award e con rotazione del polarizzatore incorporata incluso. Il porta filtro perfetto in tutte quelle applicazioni dove un obiettivo ultra grandangolare viene utilizzato insieme a un sistema di filtri a lastra, permette l’utilizzo del filtro polarizzatore circolare a vite insieme a filtri GND/ND senza vignettatura.
  • 【Nano-X PRO Porta Filtri】Il Nano-X PRO sistema di porta filtri è in lega di alluminio e lavorato a macchina CNC (controllo numerico), è rivestito con una vernice protettiva nero opaco per ridurre al minimo i riflessi indesiderati. Questa Nano-X PRO porta filtri permette di regolare con estrema precisione il polarizzatore tramite la rotella esterna.
  • 【Filtro Polarizzatore Circolare】Il polarizzatore è stato progettato per i fotografi che vogliono il massimo della polarizzazione a loro disposizione, con polarizzazione massima del 99.9%. Ruotando è possibile scegliere il grado di polarizzazione preferito. Inoltre, è stato applicato un trattamento Nano-Coating per garantire la massima qualità e rendere più facile la pulizia.
Bestseller n. 4
NiSi Filtro Natural Night Circolare (77mm) - Filtro per fotografia notturna e astrofotografia
  • Realizzato in vetro ottico
  • Tecnologia utilizzata: Coating doppio lato e multi-strato / Repellente all'acqua per una facile pulizia / Nano coating / Rivestimento anti riflesso
  • Riduce l’inquinamento luminoso tagliando le frequenze delle luci artificiali
Bestseller n. 5
K&F Concept Nano-X Kit di filtri magnetici per obiettivo da Anelli Adattatori, UV, CPL, ND1000 (77mm, magnetica)
  • 【Sistema a calamita】Con questo kit filtri magnetici in pochissimi secondi si è già operativi e pronti a scattare. Puoi cambiare o aggiungere un filtro senza alcuna difficoltà. La presa magnetica è assolutamente salda e non vi è pericolo di perdere uno dei filtri.Il peso e la immediatezza d’uso rendono filtri magnetici particolarmente indicato nella fotografia di viaggio.
  • 【Anello magnetico】Ti consente di collegare magneticamente filtri magnetici. E l'anello adattatore magnetico incluso consente di avvitare sulla parte anteriore degli obiettivi con filettature del filtro anteriore.
  • 【Vetro ottico】il filtro magnetico è dotato di vetro ottico ed è rivestito, il che lo rende resistente ad acqua, olio, polvere, impronte digitali e graffi e protegge l'obiettivo da tali elementi e danni.
Bestseller n. 6
K&F Concept Nano-X Kit Filtri ND4, ND8, ND64, ND1000+Pacchetto Filtri per obiettivi 82mm
  • 【Kit compatto】 Il kit include 1x filtro ND4 (2 stop), 1x filtro ND8 (3 stop), 1x filtro ND64(6 stop), 1x filtro ND1000 (10 stop). Il nostro attento design riduce al minimo il peso e massimizza le possibilità creative, permette una buona portabilità nei viaggi fotografici.
  • 【ultra sottile】Profilo del cerchio ultra sottile per evitare la vignettatura sugli obiettivi grandangolari, pur mantenendo le capacità di rotazione per regolare i livelli di polarizzazione. Telaio in lega di alluminio-magnesio extra resistente che garantisce grande durata e prevenzione degli inceppamenti.
  • 【Vetro ottico di alta qualità】 Questo filtro polarizzatore è realizzato in vetro ottico multistrato ad alta definizione, a doppia faccia (28 strati), aberrazione cromatica zero (spostamento colore).
Bestseller n. 7
Fotover - Set di filtri quadrati per lenti graduati a colori, per Cokin P Series con anelli adattatore (49-82 mm), per la pulizia delle lenti e altri accessori per fotocamere DSLR
  • [Compatibilità]: questo set completo di filtri per lenti quadrate è adatto per Cokin serie P (per Canon, Nikon, Sony, Leica, FujiFilm, Pentax, Lumix Olympus). Prodotto da un team di professionisti per gli appassionati di fotografia per farti vivere un'esperienza nuova, amare e godersi ogni foto dopo averlo utilizzato.
  • [Confezione]: include 8 filtri a colori graduati (giallo graduale, arancione, blu, rosso, verde, viola, rosa, caffè), 8 filtri a colori (giallo, arancione, blu, rosso, verde, viola, rosa, caffè), 4 x grigi. Filtro a densità neutra duated (G.ND2; G.ND4; G.ND8; G.ND16),4 x Fader ND completo (ND2, ND4, ND8, ND16),9 x anelli adattatori (49-82mm),1 x supporto filtro,1 x penna per la pulizia delle lenti,1 x Microfibra lente C. panno di pulizia, 1 sacchetto filtro da 10 slot.
  • [Filtri colori]: i filtri di colore graduati forniscono una transizione graduale del colore per un effetto di miscelazione uniforme. Dai al tuo paesaggio e alla tua pelle un tocco più colorato. I filtri a colori esprimono una forte sensazione di colore.
Bestseller n. 8
JONGSUN Caleidoscopio Prisma Filtro Effetti Speciali Creativi 77mm FX Glass Glare Widescreen Film Anamorfico DSLR Film Video Fotografia Filtri per fotocamere Accessori(Kaleidoscope)
  • Vantaggi: questo filtro caleidoscopio JONGSUN è un modo creativo per scattare foto e dare loro una sensazione diversa. Il prisma caleidoscopio può offrire un'esperienza fotografica creativa. Se si utilizza una fotocamera, la foto ha un effetto caleidoscopio.
  • Caratteristiche: filtro caleidoscopio JONGSUN, un sorprendente regalo prisma come accessorio per foto, per creare fantastici effetti di rifrazione nelle tue foto. Con questo prisma di vetro è possibile sparare alcuni effetti interessanti. Per persone, paesaggi, scene notturne e altre scene, spero che tu possa giocare più trucchi inaspettati.
  • Materiale: vetro ottico resistente di alta qualità, che offre un elevato valore di chiarezza e trasparenza. Realizzato in vetro ottico di alta qualità e hardware, è resistente all'usura e può essere utilizzato a lungo.

I 5 Migliori Filtri Fotografici: Recensioni

PolarPro LiteChaser Pro

I migliori smartphone con fotocamera ormai possono battere le normali compatte per funzionalità e qualità dell’immagine. Questa custodia portafiltri spinge questi strumenti eccezionali ad un livello ancora superiore.

LiteChaser Pro è un sistema modulare composto da una custodia che si adatta al modello del tuo telefono, un’impugnatura regolabile che ha anche una presa per treppiede e una serie di filtri disponibili singolarmente o come parte di un pacchetto LiteChaser.

Il kit Visionary include la custodia, l’impugnatura, un filtro polarizzatore e un filtro ND variabile da 3-5 stop. Di fatto un pacchetto completo per videomaker e fotografi.

Ci sono altri due filtri che puoi acquistare singolarmente: filtri ND8 e ND64 a densità fissa.

Attualmente ci sono custodie per iPhone 11 e Samsung Galaxy S20 vendute in kit, ma puoi anche ottenere custodie per iPhone 11 Pro e iPhone Pro Max e S20 Ultra. L’impugnatura regolabile si adatta a tutti questi modelli.

PolarPro LiteChaser Pro Visionary Kit - Custodia per iPhone 11 Pro + manico + filtro polarizzatore + filtro VND
  • Custodia con manico, filtro polarizzatore circolare e filtro Vario ND per iPhone 11 Pro
  • Il manico dispone di una filettatura 1/4 su entrambe le estremità
  • LiteChaser - Custodia protettiva per iPhone 11 Pro con filtri LiteChaser Pro

Marumi DHG Super Circular PL Filter 77mm

Uno dei migliori polarizzatori circolari è il Marumi DHG Super Circular PL, perché ha una buona nitidezza dell’immagine e un prezzo ragionevole. Questo filtro è disponibile per un’ampia gamma di fili del filtro, quindi dovrebbe adattarsi a quasi tutti gli obiettivi che hai nella borsa della fotocamera.

I polarizzatori sono di due tipi: circolari e lineari. Piuttosto che riferirsi alla loro forma, questi termini si riferiscono effettivamente al modo in cui polarizzano la luce. La luce che è stata riflessa può viaggiare in modo circolare verso la fotocamera, o in linea retta verticale/orizzontale.

Rimuovendo questa luce, ci rimane una luce non polarizzata, motivo per cui possiamo vedere dietro superfici riflettenti come vetro e acqua. Questo filtro è ideale per foto al mare o al lago, per migliorare il colore del fogliame, intensificare i cieli blu o rimuovere la lucentezza dalle finestre.

Marumi DHG Super Circular PL Filter 77mm Filtro Polarizzatore Circolare
  • Filtro di alta qualità
  • Lente con rivestimento antiriflesso
  • Diametro 77 mm

Benro Master 100x150mm Glass GND

Benro, produttore di treppiedi trasformato in produttore di filtri, ha creato un’eccellente serie di filtri in vetro professionali e il Benro Master 100x150mm Glass GND è superbo sotto ogni aspetto.

Il vetro Schott B270 tedesco di fascia alta e i rivestimenti antiriflesso offrono la massima nitidezza. È anche facile da pulire grazie al NANO WMC Multi-Coating che respinge acqua, olio, sporco, ed è resistente ai graffi.

Si tratta di un filtro a densità neutra graduata: solo una metà del vetro è rivestita con materiale che blocca la luce, mentre l’altra metà è completamente trasparente. Puoi usarlo per scurire i cieli sovraesposti nei paesaggi o in altre aree di luminosità, al fine di ottenere un’esposizione equilibrata nell’inquadratura.

Benro Master 100x150mm Glass Soft GND 4-stop
  • Made with schott b270 german optical glass, the finest available, precisely ground to ensure brilliantly sharp images with no ghosting
  • Hardened glass makes this filter twice as strong as similar filters without hardened glass
  • Ulca multi-coating decreases flare and significantly reduces chromatic aberration (average transmission 99.0% 420-680nm)

B&W Filtro ND Variabile 67mm

Se confrontata con i filtri slot-in quadrati di fascia alta, questa opzione avvitabile di B+W potrebbe sembrare molto costosa. Ma il fatto che sia un ND variabile con una dominante di colore minima, una nitidezza sorprendente e otto strati di rivestimento esclusivi della gamma XS-Pro, significa che vale il costo.

Un filtro a densità neutra variabile aggiunge la possibilità di alterare l’intensità, in modo da adattare il grado di blocco della luce a seconda delle situazioni.

Progettato principalmente per l’uso video, un ND variabile è utile quando il cambiamento delle condizioni di luce impone di regolare il livello di esposizione, ma senza modificare la velocità dell’otturatore o l’apertura del diaframma, che cambierebbero l’aspetto del video.

B&W BW1075250 Filtro per fotocamera a densità neutra 67mm Filtro per lenti della macchina fotografica
  • Il filtro a densità neutra variabile consente di comporre in diverse quantità di densità scena a scena
  • Il filtro a densità da 0,3 a 1,5 scurisce l'immagine, consentendo di fotografare con una velocità di scatto maggiore o un'apertura più ampia rispetto al normale richiesto
  • Fornendo una riduzione da 1 a 5 fermate, questo filtro consente di controllare la profondità di campo e trasmettere il movimento più facilmente

Hoya HMC UV-Filtro 67mm

I filtri UV, un tempo progettati per combattere la foschia atmosferica nella fotografia su pellicola, sono ora utilizzati per proteggere l’elemento anteriore degli obiettivi, offrendo comunque una visione chiara e senza distorsioni.

Ce ne sono molti realizzati con una miscela di materiali, ma uno dei migliori è il filtro Hoya UV HMC. Realizzato in vetro temperato, il filtro produce una distorsione ottica e un bagliore minimi, mantenendo la qualità dell’obiettivo nelle fotografie.

Hoya HMC UV-Filtro 67mm
  • Assorbe i raggi ultravioletti e protegge la lente frontale della fotocamera da graffi, polvere e impronte digitali
  • Si collega direttamente all'anello del barilotto dell'obiettivo
  • Utilizzato per ridurre la foschia e prevenire la sfocatura, aggiunge chiarezza e nitidezza alle immagini

Photo by Robert Gareth on Unsplash