Quando si avvicina l’inverno gli appassionati di montagna fanno la revisione della loro attrezzatura da neve. Sci, ovviamente, scarponi, maschere, doposci, pantaloni, caschi… ma la vera protezione dalle intemperie ce la garantiscono solo le migliori giacche da sci.

Ci siamo già occupati dei migliori modelli della Patagonia, ma qui cerchiamo di dare un quadro completo di quello che offre il mercato. Come al solito, iniziamo con un’analisi delle caratteristiche che dovremmo valutare prima dell’acquisto, a partire dalle diverse tipologie di giacche.

Le migliori offerte su giacche da sci tecniche uomo e donna

Bestseller n. 1
Columbia Abbott Peak Insulated Jacket Giacca Da Sci per Donna
  • Giubbotto colorato per sport invernali con combinazione ottimale di calore, traspirabilità e stile, Perfetto per praticare attività con basse temperature
  • Calore eccellente grazie all'imbottitura Thermarator con tecnologia Omni-Heat, Cappuccio regolabile per proteggere orecchie e testa, Impermeabilità Omni-Tech
  • Ghetta interna con bottoni regolabile per una maggiore protezione da neve e pioggia, Polsini comodi con asola per pollice per adattarsi alle vostre esigenze
OffertaBestseller n. 4
Helly Hansen Uomo Crew Hooded Midlayer Jacket, Blu, L
  • Materiale impermeabile, antivento e traspirante
  • Costruzione in tessuto a due strati
  • Cuciture completamente termosaldate
OffertaBestseller n. 5
CMP - Giacca da sci da uomo con cappuccio removibile, Antracite, 50
  • Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica
  • Impermeabile (WP 10.000) e traspirante (MVP 5.000)
  • PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC

I migliori modelli per giacche da sci tecniche uomo e donna

Helly Hansen Alpha Lifaloft - Giacca da uomo (confezione da 1)
  • Presenta un design leggero
  • Presenta dettagli distintivi del marchio
  • Offre comfort e libertà di movimento

Arcteryx Sabre Jacket Men's Giacca da uomo, Uomo, giacca, 16214, Spiaggia rossa, L
  • Abbigliamento sportivo Arcteryx.
  • Giacca da campeggio e trekking da uomo
  • Sabre Jacket Men's (16214)

Arc'teryx Rush Lt Jacket – Giacca da uomo, Uomo, giacca, 21685, Firecracker, M
  • Abbigliamento sportivo Arcteryx.
  • Giacca da campeggio e trekking da uomo.
  • Giacca da uomo Rush Lt (21685)

Outdoor Research Skyward II Jacket Storm/Black L
  • 3-Lagen, Wasserdicht, Herren
  • AscentShell? 3L, 88% nylon 12% spandex 50D stretch plain weave face with 100% polyester 50D knit backerzur Materialangabe nach Textilkennzeichnungsgesetz

Nessun prodotto trovato.

Giacche da sci professionali: guida all’acquisto

Giacche da sci hardshell

Ne abbiamo già parlato: le giacche hardshell sono dei veri e propri gusci che ci difendono dalle intemperie. Mentre la loro utilità nell’escursionismo dipende fortemente dal tipo di trekking che siamo soliti praticare, nel caso dello sci le giacche harshell sono state per decenni un must.

Vedremo nel prossimo capitolo perché questa loro dominanza non è più così netta. In ogni caso, che siate sciatori alle prime armi o discesisti esperti, una giacca hardshell vi terrà caldi e asciutti in ogni condizione climatica. E non è poco.

Realizzate con più strati di tessuto laminati insieme, queste giacche da sci sono tipicamente impermeabili, antivento e almeno moderatamente traspiranti (anche se non è certo il loro forte).

L’isolamento è invece un fattore facoltativo: alcuni modelli sono un vero e proprio “guscio” non isolato, mentre altri hanno un riempimento sintetico o in piuma, per un calore extra.

I prezzi dipendono ovviamente dai vari modelli, ma visto il grado di protezione offerto, non siamo certo di fronte a prodotti economici. Soprattutto se cerchiamo una giacca con laminato Gore-Tex e una vestibilità adatta a ogni tipo di attività dinamica sulla neve.

Le giacche da sci hardshell dal prezzo relativamente basso si caratterizzano per tessuti più spessi e impermeabilizzazioni più economiche, che non traspirano. Ottime per gli sciatori alle prime armi, sono probabilmente troppo basiche per chi scia ogni domenica, meteo permettendo.

Giacche da sci softhsell

Anche alle amatissime giacche softshell abbiamo già dedicato un articolo. Se il “superpotere” delle hardshell è l’impermeabilità e la protezione dagli elementi in genere, quello delle softshell è la traspirabilità.

Sono quindi giacche che permettono di muoversi evitando l’effetto sauna, ma che comunque difendono dal vento e dal freddo, pur senza offrirci la corazza delle hardshell.

Possono andare bene per lo sci? Negli ultimi anni sempre più sciatori in effetti passano dalle hardshell alle softshell, sedotti da comodità e traspirabilità.

Per attività ad alto sforzo come lo sci alpinismo, infatti, una giacca da sci softshell offre comfort e ariosità senza pari. I tessuti esterni sono estremamente elastici e in confronto ai gusci tradizionalmente ruvidi e rumorosi delle harshell, paiono velluto.

Il loro principale svantaggio è la resistenza agli agenti atmosferici, o la sua mancanza. Le giacche da sci softshell non sono infatti impermeabili, e questo limita il loro utilizzo ai giorni di bel tempo.

E anche i modelli ibridi hardshell/softshell, che incorporano un laminato impermeabile simile alla categoria hardshell, non possono eguagliare un hardshell puro in termini di protezione totale in condizioni avverse.

Ma per chi non conta di affrontare grandi nevicate o pioggia, queste giacche da sci sono il massimo della comodità e ci seguono in ogni attività, anche le più “sudate”.

Giacche da sci 3 in 1

Nella fascia di prezzi più bassa troviamo poi le giacche da sci 3 in 1, con guscio esterno e uno strato isolante con cerniera. La comodità, oltre al prezzo, è che compresa nel pacchetto c’è una giacca sintetica intermedia, che può essere indossata anche indipendentemente dagli altri due strati.

Le giacche 3 in 1 pesano di più e occupano più spazio a causa delle cerniere extra e dell’integrazione del guscio e dello strato isolante. Inoltre non assecondano i movimenti bene tanto quanto una giacca softshell, né ci difendono dalla neve come una hardshell.

In poche parole: costano meno e valgono meno. Ma sono comunque un buon acquisto per gli sciatori occasionali o chi pensa di usare la giacca intermedia anche autonomamente

Isolamento

Quando ci si muove molto, come nello scialpinismo, il calore di una giacca non ha un’importanza così fondamentale. Anzi, possiamo preferire modelli un po’ più freschi e areati, che evitino l’effetto sauna.

Ma quando siamo seduti sullo skilift e tira vento… vogliamo la massima protezione dal freddo, e quindi un buon isolamento delle nostre giacche da sci.

Quando si parla di isolamento, il dilemma è sempre lo stesso: piumino o sintetico? Naturale o artificiale? Qual è meglio?

Il piumino:

  • più calore
  • meno ingombro
  • meno adatto ai climi umidi

Il sintetico:

  • più economico
  • più adatto in caso di pioggia o nevicate
  • può essere più leggero

Come al solito, alcuni modelli cercano di ottenere il meglio di entrambi i mondi, impiegando piumino su petto e schiena, e sintetico nelle aree soggette a umidità, come le ascelle e il cappuccio.

Certo, le giacche da sci isolanti aggiungono un po’ di volume e hanno un impatto maggiore sulla libertà di movimento. Ma se si vuole davvero sconfiggere il freddo, rimangono la scelta migliore.

Attenzione però a non esagerare. Se opti per un modello isolato, valuta attentamente di quanto calore hai bisogno: non vuoi battere i denti, ma neanche sudare dall’inizio alla fine.

In genere sono preferibili livelli moderati di calore, come i modelli con 80g di isolamento. Queste giacche ti danno la flessibilità di aggiungere uno strato intermedio se il termometro scende davvero, e non ti fanno morire di caldo quando è mezzogiorno in pista.

Scialpinismo e discesa

Le giacche da sci sono spesso progettate per uno scopo specifico: qualcosa di dinamico come lo scialpinismo e il fondo, o qualcosa di più “ventoso” e relativamente meno aerobico più fermo come la discesa.

In ogni caso, la stragrande maggioranza degli sciatori trascorre almeno un po’ di tempo su una seggiovia e, di conseguenza, la maggior parte delle giacche da sci fa il suo dovere anche quando siamo fermi.

In particolare, una giacca dovrebbe essere resistente, almeno parzialmente antivento e impermeabile, e avere una vestibilità che possa ospitare strati di varie dimensioni al di sotto.

L’isolamento è invece facoltativo per i frequentatori di piste, ma è una cattiva idea per la maggior parte delle uscite scialpinistiche, dove la temperatura del corpo salirà in breve.

Per lo sci alpinismo ha quindi la precedenza un design non isolato e leggero. I tessuti devono essere sottili e comprimibili, il che influisce sulla durata, e la priorità è data a traspirabilità e mobilità.

In questo abbiamo già visto che le giacche softshell non temono confronti. Le hardshell rimangono un’opzione prioritaria per chi invece affronta climi rigidi e umidi, e si muove relativamente poco.

Doppio o triplo strato

Le giacche da sci sono fatte a strati, ma quanti? Dipende dal modello.

Una giacca a 2 strati lega il tessuto esterno a una membrana impermeabile e ha una fodera separata lungo l’interno (spesso in rete). Invece una giacca a 3 strati “fonde” tutti e tre i pezzi insieme.

In termini di costi, i modelli a 2 strati si trovano spesso tra le opzioni di fascia medio-bassa, mentre i strati sono decisamente più costosi.

Le 2 strati sono popolari tra i discesisti e gli sciatori occasionali, in quanto offrono una solida impermeabilità e durata, oltre a un buon rapporto qualità-prezzo.

Gli svantaggi sono che le giacche a 2 strati non sono molto traspiranti e la fodera extra aggiunge peso e volume.

Gli sciatori più attivi e gli scialpinisti tendono quindi a scegliere una struttura a 3 strati, per la sua maggiore libertà di movimento, il comfort e la leggerezza. Inoltre, le giacche a 3 strati traspirano abbastanza bene e i modelli di fascia alta dotati di Gore-Tex sono leader di mercato nella protezione nelle condizioni più difficili.

Impermeabilità

A differenza di quelle da trekking, è difficile che le giacche da sci non siano impermeabili. Un’eccezione sono i modelli softshell specifici per lo scialpinismo, che possono avere cuciture nastrate, ma senza una reale impermeabilità complessiva.

Ma non tutte le giacche impermeabili lo sono alla stessa maniera. Tendenzialmente spendere di più ti garantirà una durata di vita più lunga, in media, perchè i tessuti più hi-tech non sono così soggetti a deteriorarsi.

Gli appassionati che sciano spesso in condizioni avverse, dovrebbero considerare di investire in un robusto guscio Gore-Tex Pro.

Utili anche le giacche da sci con un rivestimento DWR (idrorepellente a lunga durata), che aiutano a eliminare la neve bagnata ed evitano che l’umidità si depositi sulla giacca

Traspirabilità

La traspirabilità, a differenza dell’impermeabilità, non è una caratteristica presente in tutti i modelli di giacche da sci. In alcuni casi è decisamente assente, ma non se ne avverte la mancanza. È il caso delle giacche pensate più per discesa o per momenti in cui si sta fermi.

Anche le giacche non traspiranti hanno solitamente delle cerniere lampo in corrispondenza delle ascelle per fare uscire calore in caso di surriscaldamento.

Ma se si vuole davvero respirare, meglio passare a una giacca da sci softshell. Le migliori sono quelle con una struttura in tessuto a 3 strati di fascia alta (Gore-Tex, eVent, Polartec NeoShell…).

Spessore e durata

Diciamocelo: le giacche da sci non sono un acquisto da poco. Ma possiamo almeno essere sicuri che durino a lungo?

La resistenza di una giacca può essere misurata con i “denari” del tessuto di cui è fatta. Più denari = più spessore = più resistenza.

Nella pratica, i modelli con 100D o più, sono decisamente resistenti e possono durare una vita. Se però le tue priorità sono leggerezza e traspirabilità, allora anche 70D possono fare al caso tuo.

Più lo sport è dinamico, più cala lo spessore della giacca. Ecco che le traspirantissime giacche da sci alpinsmo scendono fino a 40D, pur essendo di ottima qualità. Semplicemente barattano un po’ di resistenza con molto dinamismo.

Peso

Per chi passa la domenica a fare discese su pista, il peso di una giacca da sci è piuttosto ininfluente.

Possono quindi andare bene anche giacche di fascia più economica, che magari hanno come unico difetto il peso elevato, che è irrilevante se non si fanno sport ad alta intensità.

È quando inizi a fare escursioni o ad avventurarti fuori pista che una giacca più leggera diventa indispensabile. Questo è il momento in cui una giacca dedicata e leggera può essere la scelta ideale per le tue esigenze di sci.

Ormai prodotti di questo tipo arrivano a pesare circa 500 grammi: un peso da niente considerando il grado di protezione che continuano ad offrire.

Cappucci

La maggior parte dei cappucci non viene utilizzata per lo sci alpinismo: un casco è già un’ottima fonte di protezione e isolamento.

Invece in seggiovia il cappuccio diventa importante, e dovrebbe essere abbastanza grande da stare sopra al tuo casco da sci. E deve anche essere ampiamente regolabile, per essere agganciato e rimanere attaccato alla testa mentre si scia.

Tasche

A meno che tu non scii con uno zaino, è importante scegliere giacche da sci con più tasche.

La maggior parte dei modelli include un paio di tasche per le mani e almeno una grande tasca con cerniera sul petto. Questa è ottima per riporre oggetti più piccoli come un telefono, una macchina fotografica o un portafoglio.

Per proteggere i tuoi dispositivi elettronici, è bene avere una tasca sul petto lungo l’interno in modo che il calore del tuo corpo possa evitare che le batterie si scarichino in fretta per il freddo.

Se ascolti musica mentre sei in montagna, cerca una tasca all’altezza del petto con un’apertura interna per far passare il cavo delle cuffie.

Diversi modelli includono poi delle tasche appese in rete integrate nella fodera interna della giacca. Queste sono utili per riporre occhiali, guanti o cuffie se inizi a surriscaldarti durante le escursioni.

Inoltre, sono una scelta pratica per gli sci alpinisti che vogliono conservare le pelli di foca su una breve discesa.

Zip di areazione

Lo sci può essere un’attività molto faticosa e dinamica, e abbiamo già visto che le giacche impermeabili, indipendentemente dalla qualità, limitano il flusso d’aria.

Per questo troviamo spesso delle cerniere zip di areazione in corrispondenza delle ascelle. Aprile completamente, dal centro del petto fino a poco sopra il gomito, e potrai rilasciare molta aria calda.

Sebbene non siano una necessità per il discesista medio e aggiungano un po’ di peso e volume, sono una necessità per chi si avventura in faticosi giri fuori pista.

RECCO

I riflettori RECCO sono dedicati agli sciatori che escono dai limiti o in aree soggette a valanghe. Il RECCO integrato nella giacca o nei pantaloni da sci è un’unità passiva che non richiede batterie e può essere individuata dai rilevatori RECCO attivi, usati dal soccorso alpino.

Mancano della tecnologia e del segnale forte di un segnalatore di ricerca e soccorso dedicato, ma forniscono un’ulteriore misura di sicurezza se dovessi avventurarti fuori pista.

Le migliori offerte giacche da sci professionali uomo e donna

Presi in esame i criteri da tenere in considerazione per l’acquisto, diamo un’occhiata alle migliori offerte di giacche da sci. Nel prossimo capitolo proponiamo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.

Bestseller n. 1
Columbia Abbott Peak Insulated Jacket Giacca Da Sci per Donna
  • Giubbotto colorato per sport invernali con combinazione ottimale di calore, traspirabilità e stile, Perfetto per praticare attività con basse temperature
  • Calore eccellente grazie all'imbottitura Thermarator con tecnologia Omni-Heat, Cappuccio regolabile per proteggere orecchie e testa, Impermeabilità Omni-Tech
  • Ghetta interna con bottoni regolabile per una maggiore protezione da neve e pioggia, Polsini comodi con asola per pollice per adattarsi alle vostre esigenze
OffertaBestseller n. 4
Helly Hansen Uomo Crew Hooded Midlayer Jacket, Blu, L
  • Materiale impermeabile, antivento e traspirante
  • Costruzione in tessuto a due strati
  • Cuciture completamente termosaldate
OffertaBestseller n. 5
CMP - Giacca da sci da uomo con cappuccio removibile, Antracite, 50
  • Giacca creata per garantire comfort e grande performance durante l’attività sciistica
  • Impermeabile (WP 10.000) e traspirante (MVP 5.000)
  • PFC Free, tecnologia di impermeabilizzazione senza l’impiego di sostanze PFC

Le 5 Migliori Giacche da Sci tecniche uomo e donna: Recensioni

Helly Hansen Alpha Lifaloft

Molto semplicemente, una delle migliori giacche da sci sul mercato, la Helly Hansen Alpha Lifaloft si comporta bene praticamente ovunque.

Offre un calore eccellente con un isolamento sintetico avvolto nel guscio HELLY TECH Professional, che protegge da freddo, vento e neve, e non teme l’umidità.

La giacca è poi incredibilmente morbida ed elastica, sia dentro che fuori, ha numerose tasche e altre caratteristiche che semplificano la vita sulle piste.

Al calore di questa giacca contribuiscono il collo alto, il cappuccio isolante e le ghette elastiche sui polsi che impediscono al freddo di entrare attraverso le maniche. La vestibilità leggermente aderente dell’Alpha LifaLoft previene anche che le correnti d’aria salgano attraverso il busto.

Il tessuto della giacca è resistente alle intemperie quanto il Gore-Tex, e le cuciture completamente sigillate e le cerniere impermeabili ci difendono perfettamente dall’acqua. Inoltre, come già detto l’isolamento sintetico manterrà le sue prestazioni anche se si bagna.

Difficile poi trovare un modello che garantisca più ampia gamma dei movimenti per ogni tipo di attività invernale.

Insomma, con questa giacca possiamo mettere una spunta su tutte le principali caratteristiche che cerchiamo per le nostre giornate sulla neve. Non basta? É anche relativamente economica, se confrontata alle concorrenti.

Helly Hansen Alpha Lifaloft - Giacca da uomo (confezione da 1)
  • Presenta un design leggero
  • Presenta dettagli distintivi del marchio
  • Offre comfort e libertà di movimento

Arc’teryx Sabre

Ecco una delle giacche da sci che ogni amante della neve dovrebbe mettere in cima alla sua wishlist.

Arc’teryx Sabre AR offre un’eccellente resistenza agli agenti atmosferici e una costruzione resistente e durevole, che ti manterrà asciutto e felice nei giorni più difficili.

È oltretutto una giacca molto comoda da indossare, con una sottile sensazione di pile all’interno del guscio. È un po’ troppo pesante e calda per la maggior parte degli sci alpinisti, ma è perfetta per chi intraprende occasionali giri fuori pista.

L’interno della Sabre AR è rivestito con un materiale in pile molto sottile, che è quasi impercettibile, ma cattura un’ottima quantità di calore. Questo aiuta la Sabre AR a garantire più calore rispetto ad altre giacche softshell tradizionali.

La giacca ha poi un cappuccio molto ben progettato che racchiude completamente la testa dello sciatore, sia che indossi un casco o un cappello di lana. L’altezza del colletto è perfettamente posizionata proprio sotto il naso, il che significa che copre la maggior parte del viso quando è completamente chiusa con la cerniera.

Lo spesso tessuto shell blocca poi completamente il vento freddo, aggiungendo ulteriore calore.

La giacca presenta un tessuto scelto con cura, un buon rivestimento DWR, cerniere impermeabili, cuciture sigillate. Inoltre è dotata di una fantastica ghetta antineve, che sigilla il busto della giacca evitando spifferi.

Solitamente le giacche softshell fanno difficoltà ad offrire il comfort di una giacca isolata, perché lo sciatore è in contatto più diretto con il materiale del guscio. La Sabre AR compensa con una sottile fodera in pile che è appena percettibile, ma fa una grande differenza in termini di comfort.

Arcteryx Sabre Jacket Men's Giacca da uomo, Uomo, giacca, 16214, Spiaggia rossa, L
  • Abbigliamento sportivo Arcteryx.
  • Giacca da campeggio e trekking da uomo
  • Sabre Jacket Men's (16214)

Arc’teryx Rush

L’Arc’teryx Rush è una giacca da sci in Gore-Tex leggera ma robusta, tra le più amate per lo sci di fondo.

Protegge adeguatamente da neve, vento, freddo e pioggia, ha il giusto numero di tasche, un cappuccio regolabile e una ghetta antineve, che la rendono davvero competitiva sul mercato.

Il taglio è perfettamente modellato su un corpo atletico e consente molti movimenti senza sentirsi ostacolati.

Si tratta di una softshell, e non fa parte quindi delle giacche da sci che mettono come priorità il calore. È pensata per essere indossata sopra degli strati di base e intermedi, che lo sciatore sceglie per adattarsi le condizioni meteo.

Di fatto, il guscio fornisce solo protezione dagli agenti atmosferici e lascia la maggior parte del lavoro di riscaldamento ad altri indumenti.

Il tessuto utilizzato, il Gore-Tex Pro, è moderatamente traspirante, consentendo all’aria calda intorno al nostro corpo di fuoriuscire nel tempo attraverso il tessuto della giacca.

Questo la rende ideale per le attività ad alto rendimento, dove la traspirazione è molto più importante del calore.

Protezione dagli agenti atmosferici, mobilità, leggerezza e stile: a meno che non cerchiate grande calore, molto probabilmente questa è la giacca che fa per voi. Il prezzo non è entry level, ma come ogni prodotto Arc’teryx durerà una vita.

Arc'teryx Rush Lt Jacket – Giacca da uomo, Uomo, giacca, 21685, Firecracker, M
  • Abbigliamento sportivo Arcteryx.
  • Giacca da campeggio e trekking da uomo.
  • Giacca da uomo Rush Lt (21685)

Outdoor Research Skyward II

La Outdoor Research Skyward II è una delle giacche da sci che utilizza il loro tessuto proprietario AscentShell, flessibile come una softshell, estremamente traspirante e… completamente impermeabile. Il meglio di una harshell e di una softshell in un unico prodotto.

Inoltre, la Skyward ha molte tasche interne ed esterne, insieme a un’esclusiva cerniera laterale che si apre come un poncho dall’orlo al bicipite.

Ma è possibile che sia una giacca perfetta, anche considerato il prezzo non da top di gamma?

La qualità costruttiva complessiva non è ai livelli maniacali di altri marchi (vedi la cerniera), inoltre non è sigillante come altri modelli comprensivi di ghette e “gonne”.

Ma nel complesso la traspirabilità, le enormi prese d’aria laterali e il set di funzionalità la rendono un eccellente guscio tuttofare sia da pista che da sci alpinismo. Un risultato difficilmente battibile, soprattutto in questa fascia di prezzo.

Outdoor Research Skyward II Jacket Storm/Black L
  • 3-Lagen, Wasserdicht, Herren
  • AscentShell? 3L, 88% nylon 12% spandex 50D stretch plain weave face with 100% polyester 50D knit backerzur Materialangabe nach Textilkennzeichnungsgesetz

The North Face ThermoBall Eco Triclimate

Non potevamo non includere la migliore delle giacche da sci 3 in 1. Con un unico acquisto, ottieni sia un guscio impermeabile che uno strato intermedio isolante, che può essere chiuso con cerniera nelle giornate fredde o lasciato a casa in condizioni primaverili.

Abbiamo detto che solitamente le giacche 3 in 1 sono di fascia economica e di non eccelsa qualità. Ma la The North Face ThermoBall Eco Snow è un’eccezione.

La giacca ha una buona vestibilità, ha ottime tasche e cerniere resistenti all’acqua. La sua caratteristica distintiva, tuttavia, è la giacca con cerniera ThermoBall, che funziona come un piumino, ma continua a isolare quando è bagnata.

Chiunque cerchi un’opzione 3 in 1 dovrebbe prendere in considerazione questo modello.

Le cerniere e il peso extra dovuti a questo tipo di strato esterno lo rendono meno comodo e offrono meno libertà di movimento. Ma con un prezzo ragionevole possiamo portarci in pista due giacche ben costruite e valide anche se prese singolarmente.

Nessun prodotto trovato.

 

Photo by Karsten Winegeart on Unsplash