L’amore per la montagna si declina in tanti modi: trail running, sci, escursionismo, esplorazione… oggi ci occuperemo di un pezzo di attrezzatura indispensabile per chi si avventura su cenge esposte e pareti verticali. Scopriamo quindi quali sono i migliori imbraghi da arrampicata: sicuri, facili da usare e leggeri.
Indice
Le migliori offerte su imbraghi da arrampicata
- Il pettorale top permette di trasformare in maniera rapida ed intuitiva la tua a va o Sit Fast da sospensione in una imbracatura anticaduta
- Cintura per pantaloni
- Dotata di fibbia di regolazione in alluminio (la stessa dell'imbracatura wall)
- Attenzione non è un dpi
- La struttura a doppio nucleo riduce al minimo i punti di pressione.
- Fibbia in vita regolabile in modalità rapida.
- Regolatore scorrevole Trakfit sui passanti delle gambe.
- Mat?riel d'Arrampicata > Imbracatura > Arrampicata > Per Donna
- La cintura Beta di Black Diamond dal look cintura da arrampicata. Con fibbia di regolazione forgiata e cinturino resistente.
- Peso: 60 g, materiali: [fibbia] alluminio; [cinghia] 100% poliestere
- 4 fibbie porta hardware
- Sicurezza e adattabilità complete grazie a 3 loop Slide-Block
- Protezione antiabrasione brevettata in plastica sulla cinghia intermedia
- Sequoia SRT è l'imbracatura progettata per le tecniche di risalita su corda singola.Le fibbie autobloccanti double back permettono di regolare altezza del ponte di attacco e consentire al potatore di posizionarsi comodamente
- Imbrago flessibile con inserti elastici e cinturino a vita regolabile
- Peso 480 g
- Ottima simmetria grazie all'imbottitura evobelt
I migliori modelli di imbrago per arrampicata
- Attività specifica: Arrampicata multipitch, Arrampicata sportiva
- arnés, escalada, cintura, acolchado
- Imbottitura in rete 3D e bordi morbidi per un comfort ottimale
- Realizzato con materiali certificati Bluesign
- Fibbia a blocco scorrevole da 20 mm sulla cintura in vita e fibbie a blocchi scorrevoli da 15 mm sui passanti delle gambe che possono essere completamente aperte per rendere l'imbracatura più facile da indossare quando si indossano sci o ramponi
- L'Harness da uomo Black Diamond Technician è a casa tua in strade sportive da arrampicata in Francia, alte pareti in granito o in Steileis in Svizzera, ed è un compagno versatile e resistente che viene utilizzato in ogni stagione.
- Con passanti per le gambe regolabili e il supporto leggero della tecnologia Fusion Comfort, la tecnologia dispone di un materiale esterno ad asciugatura rapida che resiste facilmente alle condizioni difficili della roccia o delle cattive condizioni atmosferiche.
- Con le fibbie Speed sulla cintura e sulle gambe è possibile scegliere strati di abbigliamento in base alla stagione. Quattro passanti per il materiale, un quinto passante e quattro aperture Ice Clipper offrono spazio per una grande quantità di attrezzature.
Come sono fatti gli imbraghi da arrampicata
Passiamo ore su internet a cercare le scarpe o le giacche impermeabili migliori sul mercato, ma spesso trascuriamo la scelta degli imbraghi da arrampicata, prendendo il primo kit disponibile. E questo nonostante da questo strumento dipenda la nostra sicurezza sulle pareti, in palestra o su una spettacolare ferrata dolomitica.
Gli imbraghi, o imbragature, sono composti da una serie di parti diverse, che hanno tutte un ruolo specifico. È importante comprendere le basi di un imbrago prima di selezionarne uno, in modo da sapere cosa cercare, come funziona e per cosa viene utilizzato.
Cintura
La cintura in vita può variare in modo significativo tra i diversi modelli di imbraghi da arrampicata. Questo pezzo può essere disponibile in diverse larghezze, spessori e con diverse quantità di imbottitura, in base al tipo di arrampicata per cui è progettato.
Le cinture in vita meno imbottite sono spesso utilizzate per l’arrampicata sportiva. Le cinture più spesse si trovano invece su imbragature progettate per le salite più lunghe, come una ferrata impegnativa o un “big wall”, ovvero una grande parete.
Cosciali
I cosciali sono l’altra parte dell’imbrago che fornisce un po’ di imbottitura, e sono disponibili in due stili diversi: fissi e regolabili.
I cosciali fissi o non regolabili non includono fibbie per cambiare la taglia. Tuttavia, includono alcuni elastici, che consentono al tessuto di adattarsi leggermente. Questi imbraghi sono leggermente più leggeri di quelle regolabili e sono spesso usati per l’arrampicata sportiva.
Va detto che questi modelli spesso non si adattano bene quando indossi più strati di vestiti, e sono anche più difficili da indossare sopra gli scarponi.
Invece, i cosciali regolabili sono un’ottima opzione per l’arrampicata tradizionale, in quanto possono essere regolati per adattarsi a qualsiasi abbigliamento indossi. Questo può essere utile anche per i cambi di vestiti o se devi indossare l’imbrago mentre hai ai piedi scarponi o altre calzature.
Chiaramente avere cosciali regolabili è importante anche per poter eventualmente prestare l’imbrago a qualcun altro, o usarlo anche dopo un cambio di peso o in fase di crescita.
Fibbie di regolazione
In passato, le fibbie sulla cintura in vita e sui cosciali erano progettate in modo da doverle raddoppiare, facendoci passare attraverso la cinghia. Come si fa per regolare certe parti degli zaini, per intenderci. Altrimenti si correva il rischio che le fibbie si allentassero o si slacciassero completamente durante la salita.
Oggi la maggior parte degli imbraghi da arrampicata sono progettati in modo tale che le fibbie siano automaticamente a doppia chiusura, evitando la necessità di farlo da soli. Tuttavia, alcune imbracature sono ancora progettate alla vecchia maniera, quindi è importante sapere che tipo di imbracatura hai per garantire la tua sicurezza mentre sali.
Passanti portamateriali
I portamateriali sono una delle caratteristiche principali che distinguono un modello dall’altro. Le imbragature spesso sono dotate da 2 a 10 di questi anelli gommati attaccati alla cintura, usati per riporre la tua attrezzatura mentre stai arrampicando. Puoi attaccarci moschettoni, ganci, rinvii, dispositivi di assicurazione e altro ancora.
Alcuni stili di arrampicata non richiedono il trasporto di alcuna attrezzatura, quindi il numero di portamateriali inclusi non è importante. Tuttavia per l’arrampicata su grandi pareti o le vie lunghe sono necessari più portamateriali per contenere attrezzatura extra.
Anello di assicurazione (o anello di sosta/servizio)
L’anello di assicurazione corre verticalmente tra i due anelli di fissaggio ed è il punto di forza degli imbraghi di arrampicata. Quando ci si assicura a qualcuno o a qualche supporto fisso, si attaccano ad esso il moschettone di bloccaggio e il freno.
La maggior parte delle imbragature viene fissata con uno di questi anelli, che viene generalmente utilizzato solo per l’assicurazione.
Come regola generale, ogni volta che colleghi un dispositivo metallico all’imbrago, molto probabilmente passerà attraverso questo anello. È importante non legare niente di superfluo a questo anello, in quanto può consumarsi più velocemente e diventare pericoloso da usare.
Anelli di fissaggio (o ponti/punti di legatura)
Ci sono due anelli di fissaggio, noti anche come ponti, su ogni imbrago: uno attaccato alla cintura e l’altro a entrambi i cosciali. Questi anelli sono collegati dall’anello di assicurazione. Quando stai scalando, la corda è legata attraverso questi punti.
È importante attaccare sempre le corde attraverso entrambi gli anelli di fissaggio, per distribuire il peso in modo uniforme. Va ricordato che questi ponti non sono progettati per essere utilizzati per assicurare. Al contrario, usarli al posto dell’anello di assicurazione riduce effettivamente la forza del moschettone.
Fibbia posteriore per corda di sollevamento
La fibbia posteriore si trova sul retro della parte superiore della cintura in vita, ed è generalmente realizzata in plastica o corda. La sua posizione è spesso tale da rendere difficile l’accesso durante la salita.
Questo la rende ideale per trasportare oggetti dei quali non hai frequente bisogno, come una seconda corda durante i percorsi più lunghi, una bottiglia d’acqua, una sacca porta magnesite o altro.
Nemmeno questo anello è progettato per essere portante, quindi non dovrebbe essere utilizzato come punto di attacco per sostenere il proprio peso.
Fettucce dei cosciali
Queste fettucce collegano cosciali e cintura. Si tratta di cinghie sottili con fibbie o elastiche.
In alcuni casi, queste cinghie sono rimovibili dalla cintura in vita, così che lo scalatore possa togliere i cosciali senza slegarsi, quando… la natura chiama.
Molte imbracature sportive e da palestra hanno invece cinghie permanenti che non possono essere rimosse. Queste cinghie possono essere regolate in alto e in basso, alterando la forma dell’imbrago e influenzando come ci si sente quando si è in pareti.
Ice clipper
Le asole per ice clipper sono progettate specificamente per l’uso durante l’arrampicata su ghiaccio. Questo componente si trova sul lato della cintura in vita ed è costituito da una o due fessure nel tessuto. Queste fessure possono essere utilizzate per attaccare strumenti e viti.
Costruzione imbraghi arrampicata
Con l’evoluzione dell’alpinismo, anche gli imbraghi da arrampicata si sono evoluti. E in particolare nella direzione del comfort, della leggerezza e dell’affidabilità.
Schiuma
Molte imbracature moderne sono costruite con un unico pezzo di tessuto di 2/3 cm imbottito di morbida schiuma. Questa costruzione fornisce struttura e una presa morbida e distribuisce il carico quando ci si appende. La schiuma è comoda e attutisce urti e sfregamenti, ma ha alcuni aspetti negativi.
Innanzitutto, è un materiale abbastanza ingombrante e pesante, il che non è l’ideale per chi ama andare leggero. Inoltre non è certo traspirante. Traspirabilità a parte, anche la schiuma si consuma nel tempo e, se arrampichi molto, l’imbrago perderà la sua imbottitura prima di dover essere ritirato per motivi di sicurezza.
Questi aspetti negativi rendono le imbracature in schiuma standard una scelta eccellente per gli scalatori di livello base, ma non sono certo il top di gamma. I più esigenti si orienteranno su dei modelli con split webbing.
Split webbing
La canadese Arc’teryx è stata la prima azienda a pensare a un’alternativa comoda e snella alla schiuma, facendo da apripista per una rivoluzione negli imbraghi da arrampicata.
In pratica hanno preso il tradizionale singolo pezzo di fettuccia e lo hanno diviso (split), tirando nuove fettucce su e giù per la cintura e i cosciali, così da distribuire il carico in modo più uniforme. Una struttura “a rete”, che scarica il peso molto meglio.
Questo design elimina i punti di pressione e offre il comfort nella sospensione senza il peso e l’ingombro della schiuma.
Altri marchi hanno seguito l’esempio, come Petzl, Black Diamond e Mammut.
I modelli con split webbing sono più leggeri, più ergonomici e traspiranti, più duraturi e molto più comodi dei rivali. In generale, hanno anche un prezzo più alto.
Scelta degli imbraghi da arrampicata in base allo stile
Ad eccezione del bouldering e del free solo, tutti i tipi di arrampicata su roccia richiedono un’imbragatura. Sebbene la maggior parte degli imbraghi possa funzionare in diversi contesti di arrampicata, ogni modello è progettato in modo leggermente diverso.
Alcune imbragature sono pensate con caratteristiche specifiche che le rendono migliori per un tipo specifico di arrampicata.
Palestra e arrampicata sportiva
Quando si arrampica in palestra o si percorrono vie sportive, spesso gli spit fissi sono già installati eliminando la necessità di portare attrezzatura extra sull’imbrago. Lo stesso vale per le vie ferrate, in quanto sono già attrezzate.
Per questi tipi di arrampicata, comfort e sicurezza sono i fattori più importanti nella scelta di un’imbragatura.
Quando sei in palestra o fai arrampicata su vie sportive, un imbrago minimo è sufficiente. Questo significa che il numero di portamateriali non è molto importante. Inoltre, in questi casi i cosciali non regolabili sono preferibili, in quanto questi modelli sono più leggeri e meno ingombranti.
Arrampicata tradizionale
L’arrampicata tradizionale prevede l’inserimento di friends o altre protezioni nella roccia, in modo che possano trattenerti in caso di caduta. Questo tipo di arrampicata viene spesso eseguito un po’ più vicino al suolo, quindi non è necessario portare con sé un gran numero di friends, tiranti e altri attrezzi come nelle salite a più tiri.
Quando si sceglie un imbrago progettato per l’arrampicata tradizionale, è importante trovarne uno con almeno quattro portamateriali, per fornire molto spazio per accessori extra.
Anche i cosciali regolabili possono essere utili, per consentire diversi strati di abbigliamento e rapide regolazioni durante il giorno. Inoltre, l’imbottitura extra sulle cinghie delle gambe e della vita può essere importante per rendere più comode le giornate più lunghe.
Vie lunghe
L’arrampicata su più tiri comporta salite più lunghe ed è quindi importante selezionare un imbrago che possa contenere tutta l’attrezzatura necessaria. Per questi percorsi, avrai bisogno di un cambio vestiti, di diversi dispositivi di assicurazione, corde extra, moschettoni extra e altro ancora. Queste salite sono spesso molto più lunghe, rendendo il comfort e il supporto un’importante priorità.
Quando si seleziona un imbrago per l’arrampicata su più tiri, è meglio puntare su cosciali regolabili e un’abbondante imbottitura in vita e cosciali per la stabilità dell’anca e il comfort.
Avere almeno quattro portamateriali è importante per assicurarti di avere abbastanza spazio per tutta la tua attrezzatura. Inoltre, è necessario un anello di traino per trasportare una corda extra.
Grandi pareti
Se hai intenzione di fare arrampicata sulle cosiddette big wall, dal Cervino allo Yosemite Park, dovresti probabilmente investire in un’imbracatura progettata specificamente per quel tipo di arrampicata.
Questi imbraghi sono progettati per essere indossati per lunghi periodi di tempo, il che è perfetto per le salite che possono richiedere anche più giorni. I modelli di questo tipo hanno cinghie molto larghe e molte imbottiture per lunghi periodi in verticale.
I cosciali regolabili sono decisamente fondamentali, perchè molto probabilmente dovrai cambiare i vestiti per aggiungere strati. È anche importante trovarne uno che sia regolabile per essere più stretto della tua taglia abituale. Durante le salite, infatti, potrebbe essere necessario continuare a stringere l’imbracatura e avere un’imbracatura troppo larga è tutt’altro che ideale.
Per quanto riguarda l’attrezzatura, questi imbraghi da arrampicata hanno spesso da 6 a 10 portamateriali, per fornire tutto lo spazio di cui hai bisogno.
Arrampicata da competizione
L’arrampicata sportiva richiede di arrampicarsi il più velocemente possibile ed essere il più agile possibile.
Per questo motivo, le imbragature progettate per l’uso in competizione non incorporano portamateriali e hanno anelli di assicurazione sottili. Modelli minimal e ultraleggeri, pensati esclusivamente per l’indoor.
Consigli per gli imbraghi da arrampicata
Girovita
Gli imbraghi da arrampicata possono essere indossati intorno ai fianchi o più in alto, sul girovita, a seconda di come ci si sente più comodi. In genere, se hai i fianchi larghi sarà più comodo indossare l’imbragatura intorno alla vita. Se la vita e i fianchi sono di dimensioni simili, è comunque meglio tenere l’imbrago intorno i fianchi.
Assicurati di stringere la cintura in vita in modo da poterci infilare un solo dito. Se la cintura è più sciolta, rischia di muoversi mentre sei appeso o assicurato. D’altra parte, se la cintura in vita è troppo stretta sarà scomoda e potrebbe inibire i movimenti.
Dimensione della gamba
Come accennato in precedenza, ci sono cosciali regolabili e fissi. I cosciali regolabili offrono una gamma molto più ampia di taglie, contribuendo a garantire la giusta vestibilità per la maggior parte delle persone.
I cosciali fissi sono però molto più leggeri, il che li rende ideali per molti scalatori. Tuttavia, questi prodotti possono variare di dimensioni solo di pochi cm e ogni azienda produce imbragature leggermente diverse l’una dall’altra.
Per questo motivo, è importante misurare la taglia della gamba per garantire la corretta vestibilità.
Fettucce dei cosciali
La distanza tra i cosciali e la cinture è fondamentale per ottenere il massimo dalla tua imbragatura da arrampicata. Se l’altezza dell’imbrago non si adatta correttamente al tuo corpo, può causare problemi mentre sei appeso alla roccia o in palestra.
Se la distanza tra cosciali e cinture non è sufficiente, potresti essere inclinato all’indietro mentre sei in parete. Questo può rendere l’arrampicata molto scomoda, e difficile raddrizzarsi per continuare a salire.
D’altra parte, se la salita è troppo lunga e i cosciali sono troppo bassi sulle gambe, costringerai i fianchi ad assorbire la maggior parte delle cadute, il che può essere doloroso.
È importante assicurarsi che un’imbragatura si adatti correttamente in modo da rimanere in una posizione ben equilibrata e verticale dopo una caduta o quando ci si riposa e ci si appende.
Stare seduti in posizione eretta mentre sei appeso dovrebbe sembrare naturale con un imbrago adeguato, e non dovresti fare fatica.
Regolabilità
Se stai pianificando di arrampicare con strati extra di vestiti, è fondamentale che l’imbrago sia in grado di allentarsi per adattarsi a un volume aumentato. È anche utile disporre di cinghie regolabili se hai costantemente bisogno di indossare l’imbragatura sopra agli scarponi.
Al contrario, potresti dover stringere l’imbrago durante una lunga salita o se il tuo peso corporeo cambia nel tempo, per assicurarti che sia sempre ben aderente.
Dopo aver trovato la misura corretta, avere un po’ di spazio per allentare o stringere l’imbragatura ti dà la giusta flessibilità per essere sicuro che continui a funzionare nel tempo.
Comfort e peso
Diversi imbraghi da arrampicata si adattano a diversi stili di arrampicata, come si è già detto. Se il tuo genere di sport richiede un po’ di imbottitura in più e volume e grammi in più per te non sono problema, orientati pure su schiuma e ammortizzazione.
Il comfort è una parte importante di un’imbragatura: anche se ha tutte le caratteristiche che stai cercando, ma non è comoda da indossare, non ti piacerà.
È importante trovare un equilibrio tra le caratteristiche di cui hai bisogno e il livello di comfort che desideri. Sebbene i modelli più imbottiti siano generalmente leggermente più ingombranti, c’è sempre un compromesso da ricercare. Essere a disagio mentre si arrampica o si assicura agli altri può avere un effetto negativo sulle prestazioni.
Donne
Esistono dei modelli di imbraghi da arrampicata pensati specificamente per uomini o donne. Le imbragature da donna presentano tre notevoli differenze rispetto alle imbracature da uomo:
- la cintura è progettata per essere indossata in vita, e non sui fianchi
- le fettucce tra cosciali e cintura sono più lunghe, così da poter indossare la cintura in vita
- generalmente le donne hanno fianchi più larghi, e le imbragature specifiche hanno dimensioni di cosciali e cintura regolati di conseguenza
Bambini
Gli imbraghi da arrampicata per bambini sono costruiti con lo stesso design di base di quelli per adulti, ma ci sono una serie di altre caratteristiche pensati per il corpo di un bambino.
Per i bambini più grandi, dai cinque anni in su, vengono spesso utilizzate imbracature simili a quelle degli adulti.
I bambini più piccoli, di età inferiore ai cinque anni e sotto gli 8 chili, hanno spesso un baricentro più alto rispetto agli adulti o ai bambini più grandi. Per questo motivo, è molto più facile per loro cadere di lato mentre si arrampicano.
Per questi scalatori, un’imbragatura completa è la migliore. Questi imbraghi includono cinghie per le gambe e una cintura in vita, ma incorporano anche degli spallacci per una maggiore sicurezza. In questo modo tengono ben saldo l’intero corpo.
Durata della vita degli imbraghi da arrampicata
In media, una buona imbragatura può essere utilizzata per circa 5 anni. Questo dipende ovviamente da quanto spesso la usi, da quanto la carichi e da quanto te ne prendi cura.
Per valutare le condizioni dell’imbrago, è necessario controllarlo regolarmente per rilevare eventuali danni o altri segni di usura. Con la maggior parte delle imbracature, le cuciture hanno fili di un colore diverso rispetto al resto del tessuto. Questo rende più facile analizzarle per eventuali difetti.
Alcuni consigli generali sulla manutenzione dell’imbrago:
- tenere l’imbrago asciutto e pulito
- controllare frequentemente cuciture, passanti e anelli di assicurazione
- in caso di usura dell’anello di assicurazione, sostituiscilo per l’emergenza con un cordino in nylon o kevlar
- anche se non noti segni di usura, è meglio sostituire l’imbrago ogni 5 anni
Le migliori offerte di imbraghi arrampicata
Chiariti quali sono i criteri per scegliere i tuoi imbraghi da arrampicata, diamo un’occhiata alle migliori offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.
- Il pettorale top permette di trasformare in maniera rapida ed intuitiva la tua a va o Sit Fast da sospensione in una imbracatura anticaduta
- Cintura per pantaloni
- Dotata di fibbia di regolazione in alluminio (la stessa dell'imbracatura wall)
- Attenzione non è un dpi
- La struttura a doppio nucleo riduce al minimo i punti di pressione.
- Fibbia in vita regolabile in modalità rapida.
- Regolatore scorrevole Trakfit sui passanti delle gambe.
- Mat?riel d'Arrampicata > Imbracatura > Arrampicata > Per Donna
- La cintura Beta di Black Diamond dal look cintura da arrampicata. Con fibbia di regolazione forgiata e cinturino resistente.
- Peso: 60 g, materiali: [fibbia] alluminio; [cinghia] 100% poliestere
- 4 fibbie porta hardware
- Sicurezza e adattabilità complete grazie a 3 loop Slide-Block
- Protezione antiabrasione brevettata in plastica sulla cinghia intermedia
- Sequoia SRT è l'imbracatura progettata per le tecniche di risalita su corda singola.Le fibbie autobloccanti double back permettono di regolare altezza del ponte di attacco e consentire al potatore di posizionarsi comodamente
- Imbrago flessibile con inserti elastici e cinturino a vita regolabile
- Peso 480 g
- Ottima simmetria grazie all'imbottitura evobelt
I migliori imbraghi da arrampicata: recensioni
Petzl Sitta
La Sitta è un’imbragatura da alpinismo superleggera, usata da scalatori sportivi di fascia alta in cerca di un peso piuma elegante ed efficiente, per le salite difficili.
Ci si potrebbe chiedere come un imbrago così essenziale possa fornire ampio supporto e comfort. La risposta è la “tecnologia Wireframe”, un’innovazione Petzl che utilizza fili paralleli di tessuti resistenti e ultraleggeri per distribuire il carico sulla cintura e sui cosciali.
Durata e comfort senza il peso o l’ingombro dell’imbottitura in schiuma.
- Attività specifica: Arrampicata multipitch, Arrampicata sportiva
Imbrago arrampicata: Black Diamond Solution
La Black Diamond Solution ha fatto il suo debutto alcuni anni fa e da allora è diventata popolare su tutte le pareti del mondo. L’imbragatura presenta uno strato di schiuma e una fettuccia a basso profilo, denominata Fusion Comfort Construction, per un design dal massimo comfort.
In quando a bilanciamento del peso, è l’alternativa economica alla regina delle imbragature: la C-Quence recensita qui sotto.
Imbrago arrampicata: Arc’teryx C-Quence
Arc’teryx, con sede nella British Columbia, nasce negli anni ’90 proprio come brand di imbraghi. Non stupisce quindi che la loro ossessione per la qualità sia applicata anche alle pareti verticali…
Con anni di ricerca e sviluppo alle spalle (letteralmente), l’imbrago C-Quence è il meglio che l’industria outdoor possa offrire. Traspirante, leggera, comodissima, e soprattutto la massima espressione del design “split webbing”, che ormai è sinonimo di imbraghi di qualità.
- arnés, escalada, cintura, acolchado
Imbrago arrampicata: Edelrid Sendero
L’imbrago da arrampicata Sendero (chiamato Autana nella versione da donna) è ottimo sia per le big wall che per le cascate di ghiaccio, passando per palestre e ferrate. La struttura in schiuma con design split webbing è comoda, c’è una bella gamma di cinque portamateriali, attacchi per clip per viti da ghiaccio e un passante per la borsa del gesso.
Anche il prezzo è estremamente competitivo.
- Imbottitura in rete 3D e bordi morbidi per un comfort ottimale
- Realizzato con materiali certificati Bluesign
- Fibbia a blocco scorrevole da 20 mm sulla cintura in vita e fibbie a blocchi scorrevoli da 15 mm sui passanti delle gambe che possono essere completamente aperte per rendere l'imbracatura più facile da indossare quando si indossano sci o ramponi
Imbrago arrampicata: Black Diamond Technician
L’imbragatura Technician è l’offerta moderna di Black Diamond per gli alpinisti attenti al peso, che vogliono arrampicare in tutte le stagioni.
Questo modello utilizza la stessa struttura in schiuma e fettuccia divisa del popolarissimo catalogo Black Diamond, ma aggiunge slot per attrezzi da ghiaccio e cosciali regolabili per una maggiore versatilità.
- L'Harness da uomo Black Diamond Technician è a casa tua in strade sportive da arrampicata in Francia, alte pareti in granito o in Steileis in Svizzera, ed è un compagno versatile e resistente che viene utilizzato in ogni stagione.
- Con passanti per le gambe regolabili e il supporto leggero della tecnologia Fusion Comfort, la tecnologia dispone di un materiale esterno ad asciugatura rapida che resiste facilmente alle condizioni difficili della roccia o delle cattive condizioni atmosferiche.
- Con le fibbie Speed sulla cintura e sulle gambe è possibile scegliere strati di abbigliamento in base alla stagione. Quattro passanti per il materiale, un quinto passante e quattro aperture Ice Clipper offrono spazio per una grande quantità di attrezzature.
Photo by Omid Armin on Unsplash