Tramonti, albe, stelle e scorci da cartolina, popolati della flora e della fauna che rendono le montagne un luogo unico… non stupisce che la passione per i monti spesso si accompagni alla passione per la fotografia, ecco perchè oggi parliamo delle 10 migliori macchine fotografiche per l’escursionismo.
Sappiamo bene che le esigenze di un fotografo non sono esattamente quelle di un camminatore in montagna. Chi prende la via dei sentieri che si inerpicano in salita non può certo permettersi di riempire lo zaino con attrezzatura pesante e ingombrante.
Gli escursionisti cercano macchine performanti in qualsiasi condizione di luce, ma anche leggere e facilmente maneggiabili. Ecco che allora bisogna essere capaci di districarsi in un’offerta sempre più variegata. Scopriamo come farlo.
Indice
Le migliori offerte
- IMMORTALA I TUOI SOGGETTI Cattura l'azione con scarsa luminosità grazie al sensore Exmor R da 26 MP e il processore BionZ XR. Utilizza i preset regolabili e lo scatto continuo rapido fino a 11 fps
- TRACKING CON L'AI Metti a fuoco i soggetti con l'autofocus basato sull'AI con un rilevamento rapido e preciso. Esplora il bracketing della messa a fuoco per fotografie ad alta risoluzione.
- Riprendi in 4K 30p e slow motion 4k fino a 120p.Funzionalità come la stabilizzazione attiva, S-Cinetone/S-Log3 e Auto Framing,la compensazione del breathing, l'anteprima LUT e il menu Fn video rapido.
- Colore della carrozzeria speciale e tappo ad anello Il corpo grigio metallizzato si ispira ai fotografi di strada che si trovano nel loro elemento sul marciapiede dell'asfalto. Il corpo della fotocamera è accentuato da un tappo ad anello blu navy appositamente progettato che circonda il corpo dell'obiettivo e completa il colore grigio metallizzato della fotocamera.
- L'obiettivo GR raggiunge immagini nitide con alta risoluzione e contrasto elevato Un sistema ottico di nuova concezione composto da 7 elementi 5 gruppi con una nuova lunghezza focale di 26,1 mm (circa 40 mm in lunghezza focale equivalente a 35 mm)
- 24.2MP Sensore di immagine di grande formato APS-C Il sensore ad alta risoluzione utilizza le caratteristiche dell'obiettivo ad alta risoluzione per la riproduzione dei dettagli ad alta definizione.
- AUTOFOCUS OTTIMO: sfrutta l'AF in 0.05s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
- QUALITA' D'IMMAGINE OTTIMA: sensore Full-frame da 24 MP e alta sensibilità ISO per una qualità d'immagine elevata anche in caso di poca luce
- NON PERDERE UN MOMENTO: fino a 11fps con Autofocus
- AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking (Persone e Animali) per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
- PERFETTA PER I CONTENT CREATORS: Video ad alta risoluzione 4K HDR e Slow motion Full HD (120p) con Autofocus
- NON PERDERE NEMMENO UN MOMENTO: Fino a 11fps con Autofocus
- Creato pensando alla creazione di contenuti Le caratteristiche di questa fotocamera vlog di Sony offrono un funzionamento rapido e intuitivo con uno schermo inclinabile laterale sensibile al tocco, esposizione automatica che cattura automaticamente i volti e li illumina sempre bene e un pulsante bokeh che può essere utilizzato per mettere a fuoco o sfocare lo sfondo.
- La creatività non conosce limiti Con più di 60 compatibili Sony Obiettivi disponibili per questa fotocamera vlog, scopri nuovi modi per modellare l'aspetto dei tuoi contenuti e migliorare la qualità dei risultati.
- Video 4K a un nuovo livello L'ampio sensore (tipo APS-C da 24,3 MP) di questa fotocamera compatta consente eccezionali registrazioni 4K (fino a 30p) e Full HD al rallentatore (fino a 120P) con effetto bokeh professionale di sfondo e dettagli chiari anche in condizioni di illuminazione difficili.
- RICOH
- Appareil photo numérique
- Batterie DB-110, adaptateur secteur USB, câble USB, dragonne, protection griffe flash, CD-ROM
- AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione.
- PORTALE SEMPRE CON TE: Con il suo design leggero e compatto l'A6100 è ideale per scatti in viaggio e vlogging.
- CATTURA I MOMENTI DECISIVI: Fino a 11fps in scatto continuo con AF/AE tracking.
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF
I migliori modelli
- QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: Il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine straordinaria e una riduzione significativa del rumore
- OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: Video 4K HDR di alta qualità con real-time tracking e Eye AF, abbinato alla stabilizzazione dell'immagine
- NON PERDERE MAI UN MOMENTO: fino a 20 fps blackout-free con autofocus avanzato
- AUTOFOCUS REATTIVO: sfrutta Real Time Eye AF e Real Time Tracking (per Umani e Animali) per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione.
- QUALITA' D'IMMAGINE OTTIMA: Sensore Full-frame da 24MP e alta sensibilità ISO per una qualità d'immagine elevata anche in caso di poca luce.
- VIDEOMAKING PROFESSIONALE: Full-pixel readout senza pixel binning per video 4K HDR ad alta risoluzione.
- Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 BSI da 26MP e processore X-Processor 4
- Mirino elettronico EVF 2.36MP real-time e schermo LCD orientabile touchscreen da 3" 1.62MP
- Otturatore meccanico 1/4000 sec e otturatore elettronico 1/32000 sec
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF
- Sensore retroilluminato CMOS da 45,7 Megapixel in formato full frame Nikon FX ad alta velocità
- Immagine scattate ad una veloità di 7 fps o addirittura 9 fps grazie all'utilizzo del multi-power battery pack MB-D18 opzionale
- Intervallo ISO da 64 a 25600 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV
Macchine Fotografiche per l’Escursionismo: Reflex o Mirrorless?
I Diversi Tipi di Macchine Fotografiche
Ormai da anni quello delle macchine fotografiche è un mercato estremamente variegato, che ospita prodotti con tecnologie diverse. Le differenze possono sembrare sottili e disorientanti: cerchiamo di fare chiarezza.
Partiamo, noblesse oblige, con le DSLR, ovvero le Digital Single Lens Reflex. Che cosa sono? Le Reflex sono macchine fotografiche con un corpo e obiettivi sostituibili (non sono quindi compatte). Devono il loro nome alla presenza fondamentale di uno specchio nel corpo macchina.
Quando si sta per scattare, questo piccolo specchio si abbassa e lascia entrare la luce su un prisma, che a sua volta la fa rimbalzare su un mirino dal quale il fotografo osserva la scena e “compone” la foto.
In pratica, con le Reflex riesci a vedere la realtà direttamente attraverso il mirino. Quando il fotografo scatta, lo specchio si solleva (da qui l’iconico “click”), la luce raggiunge il sensore e viene impressa in pixel digitali. Dopodichè lo specchio si riabbassa.
Da qualche anno il primato storico delle Reflex è insidiato dalle cosiddette “mirrorless”. Come dice il nome stesso, la rivoluzione delle mirrorless è l’assenza dello specchio, che permette a queste macchine di essere più leggere e compatte.
Nelle mirrorless l’immagine si va a formare direttamente sul sensore, dove si imprime quello che vedo sul monitor LCD, o su un mirino digitale. Il che significa che non guardo direttamente la realtà, ma la vedo filtrata digitalmente, tramite una simulazione, per quanto buona essa sia.
Questo però mi permette di fare delle modifiche (aumentare i tempi di esposizione, cambiare il fuoco…) e vederle in tempo reale sullo schermo, sapendo che la foto apparirà esattamente così. Nel caso della Reflex questo non avviene: scoprirò se una foto è “bruciata” (sovra o sottoesposta) solo dopo che l’ho scattata.
Anche le mirrorless hanno un corpo macchina (molto più leggero di quello delle Reflex) e degli obiettivi sostituibili.
Negli ultimi anni, come tutti sappiamo, anche gli smartphone hanno fatto enormi passi avanti nel campo della fotografia. I limiti principali di un telefono, ancora oggi, sono legati alle sue ridotte dimensioni, e di conseguenza alle ridotte dimensioni del sensore. Sensore più piccolo = minore qualità dell’immagine.
Tuttavia i modelli più costosi (che del resto raggiungono le cifre di una Reflex) sfornano scatti che – salvo zoom o stampe di grande dimensione – difficilmente si distinguono da quelle di una DSLR. E sono molto più facili da usare.
Difetti? Il cellulare non ha diversi tipi di lente, quindi avremo più limitazioni nella creazione artistica della composizione. E come qualità non si raggiungono ancora i livelli eccelsi di Reflex e mirrorless.
Reflex o Mirrorless?
Ma tra le Reflex e le mirrorless quali dovremmo scegliere? Fino a 10 anni fa, quando le mirrorless si affacciavano timidamente sul mercato, nessun appassionato aveva dubbi: la Reflex era ancora la regina delle macchine fotografiche.
Oggi è ancora così? Le migliori macchine fotografiche per l’escursionismo devono ancora essere dotate di specchio o possiamo risparmiare grammi e ingombro?
Il punto è che le fotocamere DSLR e mirrorless sono due “specie” diverse, con i loro punti di forza e di debolezza.
Una Reflex offre:
- una più ampia selezione di obiettivi intercambiabili
- una maggiore durata della batteria
- migliori scatti in condizioni di scarsa illuminazione grazie al mirino ottico
D’altra parte, le fotocamere mirrorless sono
- più leggere
- più portatili
- offrono una migliore qualità video anche nei modelli di fascia bassa
- possono scattare più immagini con velocità dell’otturatore più elevate
Sta quindi a ognuno di noi valutare quali sono i parametri più importanti per capire quali siano le migliori macchine fotografiche per l’escursionismo.
Facciamo prevalentemente foto di paesaggi e le nostre escursioni non prevedono grandissimi dislivelli? Allora una Reflex potrebbe fare al caso nostro, visto che in questo caso la velocità di scatto e il peso non hanno una grande importanza.
Viceversa, camminiamo molto e abbiamo lo zaino pieno (sacco a pelo, tenda, materassini…)? A questo punto l’importante è tagliare il peso.
Ma, ricordiamo, l’importante è essere lì, in quel momento e in quel posto. È questo che fa la differenza tra una foto memorabile e una foto come tante. Orientiamoci quindi su una macchina che ci permetta di essere lì, una macchina che useremo sempre, e non una che ci faccia venire il mal di schiena solo a guardarla.
I Diversi Tipi di Sensori
Perchè il Sensore è Importante?
Non tutte le macchine fotografiche sono uguali. Una DSLR entry-level non ti darà gli stessi risultati di una DSLR full frame professionale, anche se hanno esattamente lo stesso numero di pixel. Come mai? Perchè la Reflex professionale ha un sensore più grande. Lo stesso vale per le mirrorless.
Il sensore di una fotocamera determina la qualità delle immagini che può produrre: più grande è il sensore, maggiore è la qualità dell’immagine.
I sensori più grandi hanno migliori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, “rumore” (grana) ridotto, buona gamma dinamica e la possibilità di ottenere più informazioni.
Come fotografo, è importante conoscere la differenza tra le dimensioni del sensore della fotocamera, in particolare se stai pensando di acquistare una nuova fotocamera. La dimensione del sensore è il primo e più importante fattore da considerare. È la caratteristica che avrà l’impatto più potente sulle tue immagini.
Ricordiamo che gli obiettivi nascono per uno specifico tipo di sensore. Si possono comunque usare degli obiettivi APS-C su un corpo full frame o viceversa, ma la foto verrà “croppata”, cioè tagliata, con un effetto pari a uno zoom.
Full Frame
I sensori migliori in circolazione sono i full frame, disponibili sia nelle fotocamere DSLR che mirrorless. Hanno le stesse dimensioni della classica pellicola da 35 mm che veniva usata praticamente in tutte le macchine fotografiche analogiche.
Il tipo di sensore full frame da 35 mm è lo standard tra i fotografi professionisti che desiderano immagini della massima qualità. Le dimensioni di un sensore full frame sono in genere 36×24 mm.
APS-C
Il formato APS-C (Advance Photo System – Classic) o crop-sensor è il più utilizzato e il più versatile sensore oggi in circolazione sotto il formato full frame. Ha un costo di produzione minore, ma garantisce una qualità eccellente.
Il sensore APS-C è utilizzato allo stesso modo nelle fotocamere DSLR e mirrorless. Sia i principianti che i professionisti lo usano grazie alla sua adattabilità.
La dimensione tipica del sensore APS-C è diversa tra le marche di fotocamere. I sensori Canon APS-C sono generalmente 22,3 × 14,9 mm, mentre altri marchi come Nikon, Sony, Pentax e altri solitamente dispongono di sensori APS-C con dimensioni 23,6 × 15,6 mm.
Molte fotocamere, tra cui Canon EOS M50 Mark II, Fujifilm X100V, Sony Alpha a6600 e Nikon Z50, sono dotate di sensori APS-C.
4/3 e micro 4/3
Creato da Olympus e Panasonic, il sistema Quattro Terzi è un tipo di sensore grande 18 × 13,5 mm, con un fattore di ritaglio di 2,0 rispetto ai sensori della fotocamera full frame.
Per quanto riguarda la fotocamera mirrorless, abbiamo il Micro 4/3, rilasciato per la prima volta nel 2008. Condivide le dimensioni e le specifiche del sensore del sistema 4/3 ma utilizza un design compatto senza spazio per lo specchio mobile, il pentaprisma e altre parti della DSLR non presenti nelle fotocamere mirrorless.
Il sistema Quattro Terzi utilizza un rapporto di aspetto dell’immagine 4:3, a differenza del rapporto 3:2 degli APS-C e full frame.
1 Pollice e Inferiori
Qualsiasi sensore di dimensioni comprese tra 1,5 e 1 pollice o inferiore può essere trovato nelle fotocamere con obiettivi non intercambiabili (le tipiche compatte) e nelle fotocamere degli smartphone.
Macchine Fotografiche per l’Escursionismo: Consigli per l’Acquisto
Tropicalizzazione
Una considerazione fondamentale quando si sceglie una macchina fotografica per l’escursionimo e viaggi in tenda è la protezione dagli agenti atmosferici.
Non esiste uno standard universale per la protezione dagli agenti atmosferici, ma in generale le ghiere e i pulsanti del corpo della fotocamera sono ricoperti e sigillati con gomma per ridurre l’esposizione all’umidità e alla polvere.
Le macchine fotografiche che offrono il maggior grado di protezione sono dette “tropicalizzate”. Ma non facciamoci ingannare dal termine, che potrebbe suggerire una resistenza a tifoni tropicali, eruzioni vulcaniche e tempeste di sabbia!
Una macchina tropicalizzata, come una giacca softshell, ha un certo grado di protezione contro umidità, salsedine, pioggia. Superato questo grado, la macchina soffrirà e potremmo danneggiare schermi, schede SD, pulsanti…
Anche con la tropicalizzazione, sconsigliamo quindi vivamente di scattare sotto un acquazzone prolungato o una nevicata, perchè l’acqua alla fine può passare, ma può essere molto utile con precipitazioni da leggere a moderate. Se sei un fotografo che scatta spesso in montagna, la macchina tropicalizzata è un must.
Bisogna quindi tener conto che a parte i veri modelli impermeabili (corrispettivo delle giacche antipioggia o hardshell), gli altri corpi macchina non sono davvero resistenti alle intemperie. Perchè non acquistare allora dei modelli impermeabili? Perchè la qualità delle ottiche solitamente è abbastanza ridotta.
Quando si tratta di DSLR e macchine fotografiche mirrorless, la tropicalizzazione è disponibile su alcuni modelli di fascia media e su quasi tutti i modelli full frame.
Lunghezze focali per l’escursionismo
Oltre che di macchine fotografiche per l’escursionismo si dovrebbe parlare di obiettivi per l’escursionismo. Ogni fotografo sa bene che le ottiche sono importanti tanto quanto i corpi macchina, se non di più. Inoltre un corpo macchina diventa obsoleto abbastanza in fretta, mentre alcuni obiettivi rimangono il top di gamma per decenni.
Partiamo dalle basi: sarebbe un errore acquistare una fotocamera DSLR o mirrorless con solo l’obiettivo del kit 18-55 mm e aspettarsi foto di paesaggi di qualità professionale.
Molto probabilmente, se sei un escursionista vorrai un buon obiettivo grandangolare, o almeno uno zoom o una focale fissa di qualità che funzioni bene all’estremità grandangolare (la maggior parte degli obiettivi del kit sono piuttosto deludenti su questo fronte).
Supponendo che la maggior parte delle foto di escursionismo siano di tipo paesaggistico, il range che dobbiamo tenere d’occhio va dai 14 mm a 24 mm.
Queste lunghezze ti permetteranno di scattare e inquadrare l’intero panorama anche in situazioni in cui la montagna ti impedisce di muoverti troppo. Ad esempio in una sosta di una ferrata, in cui non puoi certo cercare il punto migliore per fare la foto.
Man mano che ti sposti sopra ai 24 mm, inizierai a perdere l’apertura drammatica che rende gli scatti di paesaggi così attraenti.
Chiaramente il discorso cambia se vogliamo avere con noi anche un buon obiettivo per fotografare animali o compagni di escursione. A quel punto possiamo puntare a dei buoni tuttofare (degli zoom che partono – quasi – dal grandangolo per arrivare ad inquadrare anche soggetti distanti) o a un tele fisso da 200 o 300 mm.
Ricordiamo che uno zoom tendenzialmente non ha la stessa qualità di un fisso, che non ci permette di cambiare lunghezza ma, essendo di più semplice fabbricazione, sforna foto più pulite.
Peso
Indipendentemente dal tipo di macchina fotografica per l’escursionismo che scegli, questo piccolo oggetto di metallo, plastica e vetro deve essere portato nello zaino ovunque tu vada. Pertanto escursionisti e backpacker sono sempre alla ricerca di modi per tenere a bada i grammi, pur ottenendo la qualità fotografica che desiderano.
Le macchine compatte – ormai in via di estinzione a causa degli smartphone – sono le più leggere, a partire da circa 250 grammi inclusa una batteria e una scheda di memoria.
Come discusso in precedenza, hanno però i sensori e gli obiettivi più piccoli e non permettono grande qualità.
Passando alle fotocamere con obiettivo intercambiabile, i modelli mirrorless partono da circa 340 grammi per il corpo macchina (la Sony Alpha a6000) fino a oltre 650 grammi per la Sony Alpha a7R IV full frame.
Le reflex digitali sono le più pesanti del gruppo, fino a superare di poco il chilogrammo con la Nikon D850 (full frame di punta di casa Nikon, e oggetto di culto per i paesaggisti).
A seconda degli obiettivi che scegli e di quanti te ne porterai dietro, dovresti aspettarti di portarti dietro almeno 1 chilo di attrezzatura fotografica. Stima che sale a 2-3 kg con cavalletto e diversi obiettivi.
Schede SD
La pellicola è ormai – quasi – estinta. Buona notizia, perchè possiamo scattare quanto vogliamo, ma dobbiamo comunque ricordarci che le nostre foto vengono registrate in una scheda di memoria, la scheda SD, appunto.
Quando la SD si esaurisce… le nostre foto scompaiono nel nulla (a meno che non ci sia una seconda SD, opzione che solo alcune macchine permettono). Alcune macchina fotografiche segnalano il problema, così possiamo cancellare le foto spazzatura. Altre invece ci lasciano con la sorpresa!
Il consiglio è quindi di comprare delle buone schede capienti, e di avere una scheda di riserva nella custodia della macchina. Indicativamente, meglio non scendere sotto i 32 GB, anche considerato il peso notevole che ormai raggiungono i file raw (negativi digitali) appena scattati.
Le migliori offerte
Dopo questa panoramica sulle macchine fotografiche per l’escursionismo, diamo un’occhiata alle offerte che si trovano su Amazon per le macchine con il sensore più diffuso: l’APS-C. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.
- IMMORTALA I TUOI SOGGETTI Cattura l'azione con scarsa luminosità grazie al sensore Exmor R da 26 MP e il processore BionZ XR. Utilizza i preset regolabili e lo scatto continuo rapido fino a 11 fps
- TRACKING CON L'AI Metti a fuoco i soggetti con l'autofocus basato sull'AI con un rilevamento rapido e preciso. Esplora il bracketing della messa a fuoco per fotografie ad alta risoluzione.
- Riprendi in 4K 30p e slow motion 4k fino a 120p.Funzionalità come la stabilizzazione attiva, S-Cinetone/S-Log3 e Auto Framing,la compensazione del breathing, l'anteprima LUT e il menu Fn video rapido.
- Colore della carrozzeria speciale e tappo ad anello Il corpo grigio metallizzato si ispira ai fotografi di strada che si trovano nel loro elemento sul marciapiede dell'asfalto. Il corpo della fotocamera è accentuato da un tappo ad anello blu navy appositamente progettato che circonda il corpo dell'obiettivo e completa il colore grigio metallizzato della fotocamera.
- L'obiettivo GR raggiunge immagini nitide con alta risoluzione e contrasto elevato Un sistema ottico di nuova concezione composto da 7 elementi 5 gruppi con una nuova lunghezza focale di 26,1 mm (circa 40 mm in lunghezza focale equivalente a 35 mm)
- 24.2MP Sensore di immagine di grande formato APS-C Il sensore ad alta risoluzione utilizza le caratteristiche dell'obiettivo ad alta risoluzione per la riproduzione dei dettagli ad alta definizione.
- AUTOFOCUS OTTIMO: sfrutta l'AF in 0.05s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
- QUALITA' D'IMMAGINE OTTIMA: sensore Full-frame da 24 MP e alta sensibilità ISO per una qualità d'immagine elevata anche in caso di poca luce
- NON PERDERE UN MOMENTO: fino a 11fps con Autofocus
- AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking (Persone e Animali) per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
- PERFETTA PER I CONTENT CREATORS: Video ad alta risoluzione 4K HDR e Slow motion Full HD (120p) con Autofocus
- NON PERDERE NEMMENO UN MOMENTO: Fino a 11fps con Autofocus
- Creato pensando alla creazione di contenuti Le caratteristiche di questa fotocamera vlog di Sony offrono un funzionamento rapido e intuitivo con uno schermo inclinabile laterale sensibile al tocco, esposizione automatica che cattura automaticamente i volti e li illumina sempre bene e un pulsante bokeh che può essere utilizzato per mettere a fuoco o sfocare lo sfondo.
- La creatività non conosce limiti Con più di 60 compatibili Sony Obiettivi disponibili per questa fotocamera vlog, scopri nuovi modi per modellare l'aspetto dei tuoi contenuti e migliorare la qualità dei risultati.
- Video 4K a un nuovo livello L'ampio sensore (tipo APS-C da 24,3 MP) di questa fotocamera compatta consente eccezionali registrazioni 4K (fino a 30p) e Full HD al rallentatore (fino a 120P) con effetto bokeh professionale di sfondo e dettagli chiari anche in condizioni di illuminazione difficili.
- RICOH
- Appareil photo numérique
- Batterie DB-110, adaptateur secteur USB, câble USB, dragonne, protection griffe flash, CD-ROM
- AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione.
- PORTALE SEMPRE CON TE: Con il suo design leggero e compatto l'A6100 è ideale per scatti in viaggio e vlogging.
- CATTURA I MOMENTI DECISIVI: Fino a 11fps in scatto continuo con AF/AE tracking.
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF
Le 5 Migliori Macchine Fotografiche Per l’Escursionismo: Recensioni
Sony RX100 VII
A rigor di logica, tra le migliori macchine fotografiche per l’escursionismo ci dovrebbero essere molte compatte. Il fatto è che con l’avvento di smartphone e mirrorless le compatte stanno quasi scomparendo. Il “quasi” è d’obbligo, di fronte a un modello incredibilmente performante e pratico come la Sony RC100 VII, che con i suoi 300 grammi pesa meno di molti cavalletti, e ha una lente Zeiss tuttofare – ovviamente non intercambiabile – 24-200mm!
La Sony RX100 Mark VII è l’ultima versione delle minuscole fotocamere della serie RX 100 di Sony. È una potenza tascabile che combina anche riprese a 20 fps (fino a 90 fps in una nuova modalità di scatto a raffica), video 4K ora con autofocus.
All’interno del corpo minuscolo c’è un sensore da 1 pollice da 20 megapixel e un obiettivo Zeiss 24-200mm equivalente f/2.8-4.5.
Ci troviamo di fronte a uno strano ibrido: ha le dimensioni di una fotocamera compatta tascabile, con un obiettivo zoom lungo che potrebbe essere utile per i viaggi, ma racchiude anche funzionalità video di fascia alta, autofocus di fascia alta e modalità di scatto ad alta velocità.
È consigliata a chi è molto attento al peso (imbattibile) e pensa di usare tutte le sue potenti funzionalità, tra cui lo scatto ad altissima velocità per le foto ad animali, la gamma di zoom, il video 4K e il sistema AF avanzato.
- QUALITÀ DELL'IMMAGINE MOZZAFIATO: Il Sensore da 1" stacked CMOS da 20.1 MP è ottimizzato per una qualità d'immagine straordinaria e una riduzione significativa del rumore
- OTTIMA PER I CONTENT CREATORS: Video 4K HDR di alta qualità con real-time tracking e Eye AF, abbinato alla stabilizzazione dell'immagine
- NON PERDERE MAI UN MOMENTO: fino a 20 fps blackout-free con autofocus avanzato
Sony Alpha 7 III
La Sony A7 III è tecnicamente superata dalla A7 IV, ma rimane una top di gamma sul fronte delle mirrorless full frame, a un prezzo leggermente ribassato rispetto al passato.
La sua risoluzione di 24 MP è sufficiente per la maggior parte dei fotografi, il suo sistema AF è veloce e potente, le sue riprese a 10 fps sono impressionanti a questo prezzo e registra anche video 4K.
Sulla carta, la Sony A7 III è la fotocamera più economica e tuttofare nell’ultima gamma di Sony A7. In pratica, il suo prezzo, la frequenza dei fotogrammi di scatto continuo e il video 4K a tutta larghezza sovracampionato la rendono adatta a tutti.
Per chi vuole entrare nel mondo mirrorless senza rinunciare a un grammo di qualità (a proposito, i grammi del corpo sono 650, compresi batteria e SD).
- AUTOFOCUS REATTIVO: sfrutta Real Time Eye AF e Real Time Tracking (per Umani e Animali) per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione.
- QUALITA' D'IMMAGINE OTTIMA: Sensore Full-frame da 24MP e alta sensibilità ISO per una qualità d'immagine elevata anche in caso di poca luce.
- VIDEOMAKING PROFESSIONALE: Full-pixel readout senza pixel binning per video 4K HDR ad alta risoluzione.
Fujifilm X-T30 II
L’X-T30 è l’opzione entry-level della Fujifilm, un brand che si sta specializzando in mirrorless di qualità.
L’X-T30 II ha l’ultimo e miglior sensore Fujifilm da 26,1 megapixel, video 4K e scatto continuo a 8 fps. Tecnicamente, ha molto in comune con l’X-S10 dal prezzo simile, mentre l’ammiraglia X-T4 di Fujifilm è un gradino sopra, con video 4K migliori, scatti a raffica più veloci e stabilizzazione interna.
Tuttavia, nonostante le sue piccole dimensioni (che la rendono adatta all’escursionismo), l’X-T30 II è un potente dispositivo di fascia media, adatto a qualsiasi appassionato che cerca una fotocamera compatta e leggera (378 grammi!).
- Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 BSI da 26MP e processore X-Processor 4
- Mirino elettronico EVF 2.36MP real-time e schermo LCD orientabile touchscreen da 3" 1.62MP
- Otturatore meccanico 1/4000 sec e otturatore elettronico 1/32000 sec
Canon EOS 250D
La Canon EOS 250D non è la DSLR più economica di Canon, ma è la migliore nella loro fascia economica.
I principianti e i nuovi utenti di DSLR non hanno bisogno della tecnologia più recente, hanno solo bisogno di una fotocamera economica ed efficace, facile da usare e che faccia il suo lavoro. E Canon con questo modello fa esattamente questo.
Già la precedente Rebel SL2 / EOS 200D era una delle migliori fotocamere per principianti dell’epoca, questa edizioni non fa che migliorare il buon lavoro fatto allora.
Il sensore è un APS-C e il peso del corpo è di soli 450 grammi.
- Sensore APS-C da 24 megapixel e processore DIGIC 8 per una qualità delle immagini straordinaria
- Mirino ottico: Osserva le cose come sono realmente
- CMOS AF a doppio pixel - Rapida messa a fuoco durante le riprese di foto e la messa a fuoco costante durante le riprese video in modalità Live View con rilevamento occhi AF
Nikon D850
Arriviamo a un peso massimo, in tutti i sensi, della fotografia paesaggistica, ovvero uno dei migliori modelli in commercio, pensato per i più esigenti. Sei attento alla qualità e vuoi stampare i tuoi scatti preferiti anche in grande formato (oltre che essere in grado di modificarli anche radicalmente in fase di postproduzione)? La Nikon D850 è qui per servirti.
Per molto tempo, i fotografi professionisti hanno dovuto affrontare una scelta: o qualità (Nikon D810, Canon EOS 5DS o Sony A7R II…) o velocità di scatto (Nikon D5, EOS-1D X II o Sony A9…).
La Nikon D850 elimina il problema della scelta. Non solo alza l’asticella della risoluzione, ma offre una velocità di scatto continua per competere con una fotocamera sportiva dedicata. In breve, questa è una DSLR full frame professionale che può davvero fare qualsiasi cosa.
La sua capacità di catturare i minimi dettagli è eccezionale e la sua velocità di scatto continuo è notevole per una fotocamera con questa risoluzione.
Il rivale più vicino della scuderia Canon è la EOS 5D Mark IV, ma la D850 surclassa la Canon per risoluzione, velocità di scatto continuo e, soprattutto, video 4K full frame.
Una macchina che fa classe a sé stante. Difetti? La qualità costa… e pesa: circa un kg per il corpo con batteria e scheda.
- Sensore retroilluminato CMOS da 45,7 Megapixel in formato full frame Nikon FX ad alta velocità
- Immagine scattate ad una veloità di 7 fps o addirittura 9 fps grazie all'utilizzo del multi-power battery pack MB-D18 opzionale
- Intervallo ISO da 64 a 25600 in step di 1/3, 1/2 o 1 EV
Photo by Mike Baker on Unsplash