Abbiamo recentemente parlato di macchine fotografiche e montagna, un binomio che esiste dalla nascita di entrambe le discipline: fotografia e alpinismo, in tutte le sue forme. La tecnologia ci permette oggi di risparmiare peso nello zaino, ad esempio passando dalle reflex alle migliori mirrorless per l’escursionismo: scopriamo quali sono.

Le migliori offerte

Bestseller n. 1
Sony Alpha 6100L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K, Real Time Eye AF, Real Time Tracking, ILCE6100B + SELP1650, Nero
  • AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
  • PORTALE SEMPRE CON TE: Con il suo design leggero e compatto l'A6100 è ideale per scatti in viaggio e vlogging
  • CATTURA I MOMENTI DECISIVI: Fino a 11fps in scatto continuo con AFAE tracking
OffertaBestseller n. 2
Sony Alpha 6400L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K HDR, S-log2, S-log3 e Hlg, ILCE6400B + SELP1650, Nero
  • AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking (Persone e Animali) per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione.
  • PERFETTA PER I CONTENT CREATORS: Video ad alta risoluzione 4K HDR e Slow motion Full HD (120p) con Autofocus.
  • NON PERDERE NEMMENO UN MOMENTO: Fino a 11fps con Autofocus.
Bestseller n. 3
Audio-Technica Canon EOS M100 Mirrorless Camera w Tappo per orecchie, 20 cm, Nero (Black)
  • Sensore CMOS APS-C da 24,2 MP
  • Processore di immagini DIGIC 7
  • Obiettivo EF-M 15-45mm f / 3.5-6.3 IS STM
Bestseller n. 4
Fotografia regalo fotocamera digitale mirrorless e obiettivo Maglietta
  • Semplice disegno minimalista di una bellissima fotocamera digitale mirrorless con obiettivo. Ottimo regalo per fotografi appassionati!
  • Regalo semplice ma carino per il tuo fotografo professionista o semi professionista. Ottimo regalo per la tua donna che ama scattare foto.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Bestseller n. 5
Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP con Obbiettivo XF16-80mmF4 R OIS WR, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero
  • Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP con Obbiettivo XF16-80mmF4 R OIS WR, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero
OffertaBestseller n. 6
Sony Alpha 7M2K - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SEL 28-70mm, Sensore CMOS Exmor Full-Frame da 24.3 MP, Stabilizzazione Integrata, ILCE7M2B + SEL2870, Nero
  • Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore Full-Frame CMOR Exmor 24.3 megapixel
  • Kit con obiettivo SEL 28-70 mm F3.5-5.6
  • Processore di immagini BIONZ X, 117 pt Fast Hybrid AF, 5 fps
Bestseller n. 7
Canon EOS R8 Full Frame Mirrorless (24,2 Mp,- Fino a 40fps, DIGIC X, Video 4K UHD Fino 60p, Dual Pixel CMOS Auto Focus II, Display Touch Orientabile 7,5 cm, Wi-Fi, Bluetooth)
  • Scatta i tuoi lavori impegnativi con un sensore CMOS full frame da 24;2 megapixel che offre uno splendido connubio tra dettagli, velocità e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione
  • In condizioni di scarsa illuminazione, EOS R8 consente di scattare foto e riprendere video di qualità eccelsa; L'ampio sensore full frame riduce il rumore digitale e la fotocamera può scattare fino a ISO 102;400 (estendibile a ISO 204;800)
  • La nostra tecnologia Dual Pixel CMOS AF II, leader del settore, riconosce i soggetti anche ai margini dell'inquadratura e li segue persino se scompaiono brevemente dalla vista
Bestseller n. 8
Nikon Z5 + Z 24-70 + Lexar SD 64 GB 667x Pro Fotocamera Mirrorless, CMOS FX 24.3 MP, Full Frame, Mirino Quad-VGA EVF, LCD 3.2" Touch, Wi-Fi, Bluetooth, 4K, Nero, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
  • L'ampia baionetta Z-Mount e il sensore CMOS a pieno formato da 24.3 MP si combinano per offrire più dettagli, profondità e colore, per immagini a sorprendente gamma dinamica a qualsiasi valore ISO
  • La fotocamera Nikon Z 5 è compatibile con tutti gli obiettivi a pieno formato NIKKOR Z per la creazione di immagini fisse e di filmati
  • La copertura AF garantisce una messa a fuoco uniforme, rapida e precisa in tutto il fotogramma; la Z5 è dotata di Funzionalità Eye-Detection e AF con rilevamento animali

I migliori modelli

FUJIFILM X-T30 II | FUJINON XF18-55MMF2.8-4 R LM OIS Kit
  • Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 BSI da 26MP e processore X-Processor 4
  • Mirino elettronico EVF 2.36MP real-time e schermo LCD orientabile touchscreen da 3" 1.62MP
  • Otturatore meccanico 1/4000 sec e otturatore elettronico 1/32000 sec
Nikon Z6II Body Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 24.5 MP, 273 Punti AF, Mirino OLED da 3.690k Punti Quad VGA, 4K, LCD 3.2", Nero, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
  • L’ampia baionetta Z-Mount e il sensore a pieno formato da 24,5 MP consentono di ottenere immagini dettagliate e pulite in tutta la vasta gamma di sensibilità ISO
  • Scatta foto a piena risoluzione fino a 14 fps con AF/AE completo. Cattura fino a 200 JPEG o 124 immagini RAW senza compressione a 12 bit in sequenza continua
  • Due processori raddoppiano la potenza a disposizione per qualsiasi elemento, dall’AF alla capacità del buffer. Le prestazioni sono perfette, sia che si tratti di filmati o di fotografie
Panasonic LUMIX S5 Fotocamera mirrorless full frame, registrazione video 4K 60P con schermo diviso e Wi-Fi, attacco a L, con obiettivo F3.5-5.6 20-60mm e Sigma MC-21 da Canon EF a L-Mount
  • Qualità nel cuore - L'S5 ha un sensore Full-Frame di qualità da 24 MP, in grado di fornire foto e video di qualità per soddisfare i creativi più esigenti. In grado di riprendere fino a 7 fps in immagini fisse e produrre video 4K con una gamma ISO espandibile da 50 a 204.800 (esteso), il Dual Native ISO consente di produrre immagini più nitide in una gamma più ampia di condizioni di ripresa, sia per le foto che per i video, se abbinato all'obiettivo LUMIX S 20-60 mm, hai una combinazione leggera per quasi tutte le situazioni.
  • Concentrandosi su ciò che conta - La possibilità di bloccare una faccia durante le riprese di video e immagini fisse è fondamentale, abbiamo migliorato la capacità della fotocamera di identificare e bloccarsi su un viso, una testa o un corpo in modo più accurato, anche quando il soggetto è molto più piccolo nell’immagine. Il sistema Auto-Focus aggiornato della LUMIX S5 offre tutti i vantaggi intrinsechi di un sistema AF basato sul contrasto con un miglioramento delle prestazioni di tracciamento, LUMIX S5 porta le prestazioni di un sistema AF basato sul contrasto al livello successivo in termini di prestazioni e affidabilità.
  • Piattaforma stabile per foto e video - La stabilizzazione dell’immagine è un requisito necessario per i creatori di contenuti in corsa e LUMIX è ben nota per la stabilizzazione nel corpo. Quando si combina la stabilizzazione nel corpo e lente, il sistema Dual I.S. II sulla S5 ti dà fino a 6,5 stop di beneficio con risultati ancora migliori, dandoti una maggiore sicurezza nell’ottenere lo scatto di cui hai bisogno.
Offerta
Fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark IV con sistema Micro Quattro Terzi Olympus, sensore da 20 MP, schermo LCD per selfie, mirino elettronico, video 4K, potente messa a fuoco automatica, Wi-Fi, nero
  • La fotocamera OM-D più compatta e leggera che mai
  • Dotata del primo schermo touch screen girevole della serie OM-D per scattare selfie in modo semplice e di Wi-Fi e Bluetooth integrati per condividere preziosi momenti con amici e familiari in un istante
  • Stabilizzatore dell'immagine a 5 assi, un sensore da 20 megapixel in alta risoluzione e il processore Truepic VIII per immagini professionali
Canon EOS R6 full frame mirrorless body (20,1 Mp,- fino a 20fps, DIGIC X, video 4K UHD fino 60p, stabilizzatore d'immagine a 5 assi fino a 8 stop, Dual Pixel CMOS Auto Focus II)
  • fotocamera professionale con sensore full frame CMOS da 20,1 Mp e processore d'immagine DIGIC X
  • la EOS R6 è la fotocamera ideale per foto da esterno e da interno grazie ai nuovi livelli di performance alle bassi luci e alla sensibilità ISO massima di 102,400
  • scatto continuo fino a 20fps in modalità otturatore elettronico a scatto silenzioso e fino a 12 fps con otturatore meccanico

Reflex o Mirrorless: Cos’è Meglio Per La Montagna?

Chi è convinto che la bellezza della fotografia paesaggistica dipenda tutta dalla tecnologia, si stupirà nello scoprire gli scatti di uno dei più grandi fotografi di montagna di sempre: Vittorio Sella.

Lo stupore è dovuto al fatto che Sella non usava l’ultima full frame da 50 megapixel, ma macchine che arrivavano a pesare 18 kg l’una (cavalletti, lastre, borse e materiale di lavoro esclusi). Non è un refuso: 18 kg.

Gli scatti di Sella risalgono infatti ai decenni a cavallo tra ‘800 e ‘900, e sono stati realizzati in “Grande Formato” con macchine come la Dallmayer, modello Kinnear, con lastre da 30×40 cm.

Senza entrare nei dettagli tecnici, questa attrezzatura dal peso folle sfornava scatti che, visti oggi, sembrano fotografati domani. Ansel Adams, uno dei padri della fotografia paesaggistica, disse che davano “un senso di meraviglia di tipo religioso”. E non si può dargli torto.

Anche la loro qualità tecnica è ad oggi eccezionale, dimostrando che la storia della fotografia non va da un passato primitivo e rozzo a un futuro evoluto e senza macchie. In realtà la qualità c’è sempre stata, quello che cambia sono il peso, la facilità di utilizzo e il comportamento delle ottiche in condizione di luce e tempi estremi.

Proprio in questi fattori brillano le migliori mirrorless per l’escursionismo: leggere, veloci, “luminose” (ovvero in grado di fare foto di qualità anche in condizione di luce scarsa).

Ma cosa sono le mirrorless? E quali sono le differenze con le storiche reflex, per anni sinonimo di fotografia di qualità?

Reflex vs Mirrorless: le Differenze nella Costruzione

Le DSLR, ovvero le Digital Single Lens Reflex, dette più semplicemente “reflex”, sono macchine fotografiche con un corpo e obiettivi sostituibili che funzionano grazie a uno specchio.

Quando si sta per scattare, questo piccolo specchio nel corpo macchina si abbassa e lascia entrare la luce su un prisma, che a sua volta la fa rimbalzare su un mirino dal quale il fotografo osserva la scena e “compone” la foto.

In pratica, con le reflex riesci a vedere la realtà direttamente attraverso il mirino. Quando il fotografo scatta, lo specchio si solleva (da qui l’iconico “click”), la luce raggiunge il sensore e viene impressa in pixel digitali. Dopodichè lo specchio si riabbassa.

Per decenni questo tipo di costruzione è stata ritenuta essere garanzia di qualità. Perchè oggi si parla allora di mirrorless per l’escursionismo?

Come dice il nome stesso, la rivoluzione delle mirrorless è l’assenza dello specchio, che permette a queste macchine di essere più leggere e compatte: due qualità importantissime in montagna.

Nelle mirrorless l’immagine si va a formareinfatti direttamente sul sensore, dove si imprime quello che vedo sul monitor LCD, o su un mirino digitale. Il che significa che non guardo direttamente la realtà, ma la vedo filtrata digitalmente, tramite una simulazione, per quanto buona essa sia.

Questo mi permette di fare delle modifiche (aumentare i tempi di esposizione, cambiare il fuoco…) e vederle in tempo reale sullo schermo, sapendo che la foto apparirà esattamente così.

Nel caso della reflex questo non avviene: scoprirò se una foto è “bruciata” (sovra o sottoesposta) solo dopo che l’ho scattata.

Vediamo nel dettaglio le differenze e i pro e i contro tra le reflex e le mirrorless.

Reflex vs Mirrorless: Peso

Le mirrorless non hanno lo specchio, sono quindi più leggere e compatte, il che per un’escursionista è fondamentale. Anche se bisogna tenere conto degli obiettivi, che sono spesso molto più pesanti e ingombranti del corpo.

Prendiamo ad esempio l’eccellente serie A7 della Sony: i corpi sono estremamente portatili, ma le lenti della serie G (il loro top di gamma) sono addirittura più grandi e pesanti delle loro controparti per reflex. E in questi casi un corpo mirrorless li rende difficili da maneggiare, proprio perchè in confronto è troppo “esile”.

Per valutare il peso dobbiamo quindi anche mettere in preventivo il tipo, la qualità e la quantità degli obiettivi che ci porteremo dietro!

Reflex vs Mirrorless: le Ottiche

Quello che differenzia le fotocamere mirrorless dalle altre fotocamere compatte è il fatto che hanno obiettivi intercambiabili. Questo fa una grande differenza e, se non hai mai avuto una fotocamera con obiettivo intercambiabile, rimarrai sorpreso da come cambierà il tuo modo di approcciarti alla fotografia.

Le fotocamere compatte “punta-e-scatta” hanno un obiettivo integrato che in genere offre uno zoom ottico con apertura variabile e sensore piccolo. Questo significa che mentre potresti avere la possibilità di scattare con la stessa macchina come se usassi un grandangolo o un tele, non hai tanto controllo sulla messa a fuoco selettiva o sulle tecniche di profondità di campo ridotta.

Un aspetto positivo delle fotocamere mirrorless rispetto alle reflex è che, visto che non c’è uno specchio all’interno, il loro design consente una distanza ridotta tra l’innesto dell’obiettivo e il piano del sensore.

A causa di questa breve distanza, molti obiettivi delle reflex (che chiaramente sono molto più numerosi, visti gli anni di storia di questo sistema) possono essere utilizzati su fotocamere mirrorless quando si dispone di un adattatore compatibile.

Questo è interessante se hai un sacco di vecchi obiettivi in giro o stai passando da una DSLR a una mirrorless: è probabile che ci siano adattatori per usare i tuoi obiettivi alla tua nuova fotocamera. Ovviamente dovresti sempre verificare la compatibilità prima di effettuare qualsiasi acquisto.

Sebbene l’utilizzo di vecchi obiettivi su una fotocamera mirrorless sia un grande vantaggio, il limite è che gli adattatori di solito non consentono autofocus e talvolta non trasferiscono alcun segnali elettronici, quindi anche l’apertura deve essere impostata manualmente.

Questo può essere uno svantaggio per alcuni fotografi, ma per i videomaker che normalmente cambiano l’apertura e la messa a fuoco manualmente, questo non è affatto un problema.

Forse non hai obiettivi di altre fotocamere o vuoi venderli tutti e dimenticare gli adattatori. In quel caso non mancano di certo ottimi obiettivi pensati appositamente per le fotocamere mirrorless.

A causa della crescente attenzione per i sistemi mirrorless, i produttori hanno investito molto nella fornitura di un’ampia varietà di obiettivi, dagli obiettivi a focale fissa veloci agli obiettivi zoom grandangolari.

Reflex vs Mirrorless: Facilità d’Uso

Le fotocamere mirrorless offrono anteprime in tempo reale di esposizione e contrasto: what you see is what you get. Fai le correzioni in base a quello che vedi sullo schermo e scatta: sarai sicuro di ottenere quello che cerchi.

Le DSLR hanno invece un mirino ottico, che consente al fotografo di vedere direttamente attraverso l’obiettivo della fotocamera.

Questo significa anche che l’utente deve scattare una foto e poi esaminarla per assicurarsi che l’esposizione e il fuoco siano corretti, il che può essere una seccatura, ad esempio per le foto notturne.

Con una mirrorless posso infatti essere sicuro che la via lattea sia a fuoco e ben illuminata ancora prima di scattare. Con la reflex devo scattare, notare gli eventuali errori di impostazione, scattare di nuovo, correggere di nuovo…

In particolare per la messa a fuoco notturna questo vantaggio offerto dalle mirrorless per l’escursionismo è molto importante.

Reflex vs Mirrorless: Durata della Batteria

Le mirrorless hanno una durata della batteria più breve. A differenza del mirino ottico di una fotocamera DSLR, il mirino elettronico di una mirrorless richiede l’alimentazione a batteria, il che le rende meno consigliate per i trekking che richiedono notti in tenda e in bivacco.

Reflex vs Mirrorless: Prezzo

Le reflex tendono a essere leggermente più economiche. O meglio: le DSLR possono costare quanto le mirrorless, ma con la quantità di accessori disponibili, una DSLR economica offrirà al fotografo entry level più valore di una mirrorless economica.

Reflex vs Mirrorless: Obiettivi

Per ora, le mirrorless offrono meno accessori. Visto che le DSLR sono in circolazione da più tempo, esiste una gamma più ampia di obiettivi intercambiabili di qualità (compresi quelli vintage, a volte migliori di quelli moderni) rispetto alle fotocamere mirrorless.

Reflex vs Mirrorless: Velocità di Scatto

Le mirrorless scattano molto più velocemente, il che è fondamentale per fotografare la corsa di un animale o un’aquila in volo sulle Alpi.

La meccanica interna più semplice di una fotocamera mirrorless le consente infatti di scattare raffiche più frequenti della maggior parte delle DSLR, che sono limitate dai movimenti dello specchio.

Reflex vs Mirrorless: Stabilizzazione dell’Immagine

Le mirrorless offrono una maggiore stabilizzazione dell’immagine. La mancanza di un meccanismo a specchio ti permette di avere una fotocamera più silenziosa, discreta e meno soggetta a vibrazioni.

Reflex vs Mirrorless: Qualità dell’Immagine

Sia le reflex digitali che le fotocamere mirrorless sono in grado di offrire una qualità dell’immagine fantastica, in parte perché entrambi sono in grado di utilizzare i più recenti e migliori sensori full frame sul mercato. La dimensione del sensore, dopo tutto, è il fattore più importante che determina la qualità dell’immagine.

Se dovessi decidere tra una mirrorless o una DSLR in base esclusivamente alle dimensioni del sensore, tieni presente che entrambe hanno le stesse dimensioni standard del sensore della fotocamera, come Quattro Terzi, APS-C, full frame.

Una DSLR con un sensore APS-C avrà all’incirca la stessa qualità dell’immagine di una fotocamera mirrorless APS-C, e lo stesso vale per una DSLR full frame e la sua controparte mirrorless.

Riassumendo: non sono tanto i megapixel o i tipi di costruzione, quanto i sensori a garantire la qualità. Ad oggi, una mirrroless top di gamma fotografa altrettanto bene di una reflex top di gamma.

Reflex vs Mirrorless: Messa a Fuoco

Ad oggi, le reflex hanno ancora un leggero vantaggio nel sistema di messa a fuoco automatica (autofocus). Le DSLR utilizzano infatti il sistema a “rilevamento di fase” montato sotto lo specchio, che permette di mettere a fuoco soggetti in movimento con una velocità e un’accuratezza estrema.

Il rilevamento di fase sfrutta appunto lo specchio per dividere la luce in entrata in coppie di immagini, confrontarle e quindi focalizzare rapidamente l’obiettivo sul soggetto.

Le fotocamere mirrorless, invece, utilizzano il sensore per misurare il contrasto tra i pixel: fino a quando il sensore non rileva un contrasto sufficiente nell’immagine non mette a fuoco.

Lo svantaggio di questo metodo di messa a fuoco è che è più lento e più difficile da usare in condizioni di scarsa illuminazione. È anche meno efficace quando si cerca di mettere a fuoco oggetti in movimento.

La buona notizia per chi è interessato alle mirrorless è che molte fotocamere più recenti ora utilizzano un metodo di messa a fuoco ibrido, che combina metodi di rilevamento di fase e contrasto.

Questa è un’altra considerazione da valutare prima di scegliere la fotocamera. Se l’autofocus veloce, soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione, è importante per te, dovresti cercare una mirrorless con un sistema di autofocus ibrido.

Reflex vs Mirrorless: Riprese Video

La registrazione video è un settore in cui le DSLR e le mirrorless per l’escursionismo sono praticamente testa a testa, quando si tratta di qualità.

Ovviamente, le mirrorless offriranno ai registi una maggiore flessibilità con gli obiettivi rispetto alle fotocamere DSLR, ma entrambi i sistemi offrono fotocamere in grado di girare in full HD o 4K (fino alle recenti macchine che raggiungono gli 8K!).

Il vantaggio delle mirrorless rispetto a molte DSLR è il modo in cui scattano, non necessariamente quello che possono scattare. Visto che le fotocamere mirrorless mettono a fuoco con il rilevamento continuo del contrasto, puoi mantenere la messa a fuoco più facilmente sui soggetti in movimento nell’inquadratura.

Anche le DSLR utilizzano la messa a fuoco con rilevamento del contrasto durante la registrazione di filmati o quando si lavora in live view, ma questa tecnologia è spesso più raffinata e reattiva nelle mirrorless.

Inoltre, le dimensioni ridotte delle fotocamere mirrorless significano che il peso leggero della fotocamera consente riprese più lunghe con meno fatica rispetto alle riprese video a mano libera con una fotocamera DSLR.

Se desideri funzionalità video professionali, prendi in considerazione una fotocamera mirrorless che registra video almeno in full HD, e con la quale puoi utilizzare microfoni esterni, cuffie, monitor video, e registratori.

Reflex vs Mirrorless: il Futuro

È evidente che viviamo una fase in cui mirrorless e reflex convivono, un po’ come Neanderthal e Homo Sapiens. Entrambe hanno pregi e difetti e gli appassionati di fotografia, escursionisti compresi, si dividono in maniera equa tra l’uno e l’altro mondo.

È altrettanto evidente che il futuro è delle mirrorless. La tecnologia meccanica delle reflex lascerà presto o tardi il passo alla completa digitalizzazione delle mirrorless, i cui vantaggi sono destinati a superare gli svantaggi.

È vero che ad oggi ci sono più obiettivi per le reflex e che in alcuni parametri le DSLR sono ancora insuperabili… ma è solo questione di tempo.

Le migliori mirrorless per l’escursionismo non solo sono più leggere e trasportabili, ma sono anche le regine del mercato di domani.

L’offerta di ottiche, accessori e gadget per le “senza specchio” sarà presto altrettanto ampia di quella per le reflex, il cui mercato – come quello delle auto a carburanti tradizionali – sarà nei prossimi anni destinato all’obsolescenza. Con buona pace di noi nostalgici.

Le migliori offerte

Dopo questa panoramica sulle mirrorless per l’escursionismo, diamo un’occhiata alle offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.

Bestseller n. 1
Sony Alpha 6100L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K, Real Time Eye AF, Real Time Tracking, ILCE6100B + SELP1650, Nero
  • AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione
  • PORTALE SEMPRE CON TE: Con il suo design leggero e compatto l'A6100 è ideale per scatti in viaggio e vlogging
  • CATTURA I MOMENTI DECISIVI: Fino a 11fps in scatto continuo con AFAE tracking
OffertaBestseller n. 2
Sony Alpha 6400L - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SELP 16-50mm, Sensore APS-C, Video 4K HDR, S-log2, S-log3 e Hlg, ILCE6400B + SELP1650, Nero
  • AUTOFOCUS VELOCE E PRECISO: sfrutta l'AF in 0,02s, Real Time Eye AF e Real Time Tracking (Persone e Animali) per mantenere il tuo soggeto a fuoco in ogni situazione.
  • PERFETTA PER I CONTENT CREATORS: Video ad alta risoluzione 4K HDR e Slow motion Full HD (120p) con Autofocus.
  • NON PERDERE NEMMENO UN MOMENTO: Fino a 11fps con Autofocus.
Bestseller n. 3
Audio-Technica Canon EOS M100 Mirrorless Camera w Tappo per orecchie, 20 cm, Nero (Black)
  • Sensore CMOS APS-C da 24,2 MP
  • Processore di immagini DIGIC 7
  • Obiettivo EF-M 15-45mm f / 3.5-6.3 IS STM
Bestseller n. 4
Fotografia regalo fotocamera digitale mirrorless e obiettivo Maglietta
  • Semplice disegno minimalista di una bellissima fotocamera digitale mirrorless con obiettivo. Ottimo regalo per fotografi appassionati!
  • Regalo semplice ma carino per il tuo fotografo professionista o semi professionista. Ottimo regalo per la tua donna che ama scattare foto.
  • Leggera, taglio classico, maniche con doppia cucitura e orlo inferiore
Bestseller n. 5
Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP con Obbiettivo XF16-80mmF4 R OIS WR, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero
  • Fujifilm X-T4 Fotocamera Digitale Mirrorless 26MP con Obbiettivo XF16-80mmF4 R OIS WR, Sensore X-Trans CMOS 4, IBIS, Filmati 4K 60p, Mirino EVF, Schermo LCD 3" Touch Vari-Angle, Nero
OffertaBestseller n. 6
Sony Alpha 7M2K - Kit Fotocamera Digitale Mirrorless con Obiettivo Intercambiabile SEL 28-70mm, Sensore CMOS Exmor Full-Frame da 24.3 MP, Stabilizzazione Integrata, ILCE7M2B + SEL2870, Nero
  • Fotocamera digitale Mirrorless Sony con sensore Full-Frame CMOR Exmor 24.3 megapixel
  • Kit con obiettivo SEL 28-70 mm F3.5-5.6
  • Processore di immagini BIONZ X, 117 pt Fast Hybrid AF, 5 fps
Bestseller n. 7
Canon EOS R8 Full Frame Mirrorless (24,2 Mp,- Fino a 40fps, DIGIC X, Video 4K UHD Fino 60p, Dual Pixel CMOS Auto Focus II, Display Touch Orientabile 7,5 cm, Wi-Fi, Bluetooth)
  • Scatta i tuoi lavori impegnativi con un sensore CMOS full frame da 24;2 megapixel che offre uno splendido connubio tra dettagli, velocità e prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione
  • In condizioni di scarsa illuminazione, EOS R8 consente di scattare foto e riprendere video di qualità eccelsa; L'ampio sensore full frame riduce il rumore digitale e la fotocamera può scattare fino a ISO 102;400 (estendibile a ISO 204;800)
  • La nostra tecnologia Dual Pixel CMOS AF II, leader del settore, riconosce i soggetti anche ai margini dell'inquadratura e li segue persino se scompaiono brevemente dalla vista
Bestseller n. 8
Nikon Z5 + Z 24-70 + Lexar SD 64 GB 667x Pro Fotocamera Mirrorless, CMOS FX 24.3 MP, Full Frame, Mirino Quad-VGA EVF, LCD 3.2" Touch, Wi-Fi, Bluetooth, 4K, Nero, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
  • L'ampia baionetta Z-Mount e il sensore CMOS a pieno formato da 24.3 MP si combinano per offrire più dettagli, profondità e colore, per immagini a sorprendente gamma dinamica a qualsiasi valore ISO
  • La fotocamera Nikon Z 5 è compatibile con tutti gli obiettivi a pieno formato NIKKOR Z per la creazione di immagini fisse e di filmati
  • La copertura AF garantisce una messa a fuoco uniforme, rapida e precisa in tutto il fotogramma; la Z5 è dotata di Funzionalità Eye-Detection e AF con rilevamento animali

Le 5 Migliori Mirrorless Per l’Escursionismo: Recensioni

Fujifilm X-T30 II

L’X-T30 è l’opzione entry-level della Fujifilm, un brand che si sta specializzando in mirrorless di qualità.

L’X-T30 II ha l’ultimo e miglior sensore Fujifilm da 26,1 megapixel, video 4K e scatto continuo a 8 fps. Tecnicamente, ha molto in comune con l’X-S10 dal prezzo simile, mentre l’ammiraglia X-T4 di Fujifilm è un gradino sopra, con video 4K migliori, scatti a raffica più veloci e stabilizzazione interna.

Tuttavia, nonostante le sue piccole dimensioni (che la rendono adatta all’escursionismo), l’X-T30 II è un potente dispositivo di fascia media, adatto a qualsiasi appassionato che cerca una fotocamera compatta e leggera (378 grammi!).

FUJIFILM X-T30 II | FUJINON XF18-55MMF2.8-4 R LM OIS Kit
  • Sensore APS-C X-Trans CMOS 4 BSI da 26MP e processore X-Processor 4
  • Mirino elettronico EVF 2.36MP real-time e schermo LCD orientabile touchscreen da 3" 1.62MP
  • Otturatore meccanico 1/4000 sec e otturatore elettronico 1/32000 sec

Nikon Z6 II

La Nikon è entrata tardi nel mondo delle “senza specchio”, ma non ci ha messo molto a fare strada… ecco perchè è inevitabile inserire nell’elenco delle migliori mirrorless per l’escursionismo questa Z6, arrivata alla seconda edizione.

La Z6 II è comoda da usare, scatta splendide foto, ha un sistema autofocus molto efficace e può essere utilizzata per fare video di qualità.

Non è un enorme passo avanti rispetto allo Z6 originale, ma la possibilità di aggiungere un battery grip con controlli verticali e l’aggiunta di un secondo slot per schede SD sono comunque novità ben accolte.

Con queste modifiche e i vari piccoli miglioramenti applicati, la Z6 II diventa una macchina per qualsiasi cosa, dalla fotografia di famiglia ai matrimoni e alle riprese sportive o naturalistiche.

L’ergonomia della Z6 II è superba, i menu sono generalmente ben organizzati e in generale è una fotocamera molto divertente con cui scattare. Anche il sistema Bluetooth/Wi-Fi funziona abbastanza bene dopo averlo configurato, ed è utile per gli autoscatti e le “trappole fotografiche”, ad esempio per la fotografia di animali.

Nikon Z6II Body Fotocamera Mirrorless Full Frame, CMOS FX da 24.5 MP, 273 Punti AF, Mirino OLED da 3.690k Punti Quad VGA, 4K, LCD 3.2", Nero, [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
  • L’ampia baionetta Z-Mount e il sensore a pieno formato da 24,5 MP consentono di ottenere immagini dettagliate e pulite in tutta la vasta gamma di sensibilità ISO
  • Scatta foto a piena risoluzione fino a 14 fps con AF/AE completo. Cattura fino a 200 JPEG o 124 immagini RAW senza compressione a 12 bit in sequenza continua
  • Due processori raddoppiano la potenza a disposizione per qualsiasi elemento, dall’AF alla capacità del buffer. Le prestazioni sono perfette, sia che si tratti di filmati o di fotografie

Panasonic Lumix S5

Per i fotografi incuriositi dalle full frame di Panasonic, che però non volevano portarsi dietro le fotocamere ibride Lumix S1/R da 900 g (900 g) o la Lumix S1H incentrata sul video (1 kg), ecco la Lumix S5. È un ibrido foto/video come l’S1, ma in un pacchetto molto più portatile, e nel complesso è una delle migliori mirrorless per l’escursionismo.

L’S5 è una fotocamera molto ben costruita, resistente alle intemperie, solida quanto i suoi fratelli maggiori.

È una mirrorless molto reattiva durante l’accensione, la navigazione nei menu e la messa a fuoco. La sua batteria di nuova concezione è classificata CIPA a 440-470 scatti/carica e quasi sicuramente supererai quel numero nelle riprese nel mondo reale.

Panasonic ha fatto anche alcuni passi avanti positivi con il sistema di messa a fuoco automatica dell’S5. Il rilevamento di viso/occhio/testa/corpo è reattivo e preciso. Il monitoraggio del soggetto è buono, anche se non il migliore della categoria. L’azienda ha inoltre ottimizzato i suoi algoritmi di messa a fuoco, riducendo lo “sfarfallio” quando si utilizza l’autofocus continuo.

La qualità dell’immagine è eccellente, in linea con le migliori fotocamere della sua categoria. L’S5 cattura molti dettagli nelle sue immagini Raw (sia ISO bassi che alti) e anche i JPEG mostrano colori piacevoli e una riduzione del rumore davvero impressionante ad alte sensibilità.

Inoltre, l’S5 è l’unica fotocamera della sua categoria a offrire una modalità Multi-scatto, che produce immagini Raw e JPEG da 96 MP altamente dettagliate nella fotocamera con un’efficace correzione del movimento.

Nel complesso, la Panasonic Lumix DC-S5 è una mirrorless ben progettata e ricca di funzionalità per i fotografi che hanno anche un forte interesse per i video.

Panasonic LUMIX S5 Fotocamera mirrorless full frame, registrazione video 4K 60P con schermo diviso e Wi-Fi, attacco a L, con obiettivo F3.5-5.6 20-60mm e Sigma MC-21 da Canon EF a L-Mount
  • Qualità nel cuore - L'S5 ha un sensore Full-Frame di qualità da 24 MP, in grado di fornire foto e video di qualità per soddisfare i creativi più esigenti. In grado di riprendere fino a 7 fps in immagini fisse e produrre video 4K con una gamma ISO espandibile da 50 a 204.800 (esteso), il Dual Native ISO consente di produrre immagini più nitide in una gamma più ampia di condizioni di ripresa, sia per le foto che per i video, se abbinato all'obiettivo LUMIX S 20-60 mm, hai una combinazione leggera per quasi tutte le situazioni.
  • Concentrandosi su ciò che conta - La possibilità di bloccare una faccia durante le riprese di video e immagini fisse è fondamentale, abbiamo migliorato la capacità della fotocamera di identificare e bloccarsi su un viso, una testa o un corpo in modo più accurato, anche quando il soggetto è molto più piccolo nell’immagine. Il sistema Auto-Focus aggiornato della LUMIX S5 offre tutti i vantaggi intrinsechi di un sistema AF basato sul contrasto con un miglioramento delle prestazioni di tracciamento, LUMIX S5 porta le prestazioni di un sistema AF basato sul contrasto al livello successivo in termini di prestazioni e affidabilità.
  • Piattaforma stabile per foto e video - La stabilizzazione dell’immagine è un requisito necessario per i creatori di contenuti in corsa e LUMIX è ben nota per la stabilizzazione nel corpo. Quando si combina la stabilizzazione nel corpo e lente, il sistema Dual I.S. II sulla S5 ti dà fino a 6,5 stop di beneficio con risultati ancora migliori, dandoti una maggiore sicurezza nell’ottenere lo scatto di cui hai bisogno.

Olympus OM-D E-M10 Mark IV

L’Olympus M10 IV ha molto da offrire: è conveniente, molto compatta e leggera e si abbina perfettamente al suo obiettivo kit da 14-42 mm, altrettanto compatto e leggero. Decisamente una delle migliori mirrorless per l’escursionismo.

Questa macchina fa un notevole passo avanti rispetto ai suoi predecessori in termini sia di capacità di raccolta dei dettagli che di livelli di rumore ISO elevati.

I fotografi naturalisti probabilmente vorranno guardare più in alto nella formazione Olympus o in un marchio rivale, perchè il tracciamento della messa a fuoco automatica della E-M10 IV è ancora un punto debole.

Ma detto questo, il suo autofocus è un dato irrilevante se si fanno foto di paesaggi.

Se vuoi una tuttofare che sia la più compatta e leggera possibile, che offra l’accesso a una vasta selezione di obiettivi e con un’ottima stabilizzazione interna… l’Olympus La E-M10 IV merita sicuramente un’occhiata più da vicino.

Offerta
Fotocamera Olympus OM-D E-M10 Mark IV con sistema Micro Quattro Terzi Olympus, sensore da 20 MP, schermo LCD per selfie, mirino elettronico, video 4K, potente messa a fuoco automatica, Wi-Fi, nero
  • La fotocamera OM-D più compatta e leggera che mai
  • Dotata del primo schermo touch screen girevole della serie OM-D per scattare selfie in modo semplice e di Wi-Fi e Bluetooth integrati per condividere preziosi momenti con amici e familiari in un istante
  • Stabilizzatore dell'immagine a 5 assi, un sensore da 20 megapixel in alta risoluzione e il processore Truepic VIII per immagini professionali

Canon EOS R6

Poteva mancare una Canon nell’elenco delle migliori mirrorless per l’escursionismo?

È vero, il suo sensore da 20 MP ha una risoluzione leggermente inferiore rispetto ai suoi colleghi, ma non a un livello tale da fare una differenza apprezzabile. Le sue prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione sono comunque molto buone e la sua gamma dinamica offre molta flessibilità quando si tratta di elaborazione.

Soprattutto, la R6 è una fotocamera davvero divertente con cui scattare: si sente bene in mano e le ghiere di controllo dei tasti sono ben posizionate. Ottieni anche un discreto livello di personalizzazione, che ti consente di accedere rapidamente a molte delle funzioni della fotocamera.

Il suo principale pregio è un sistema autofocus che funziona alla perfezione. Ci sono molte opzioni per metterlo a punto, ma per la maggior parte delle riprese non è davvero necessario. La R6 rivaleggia con una fotocamera sportiva professionale, anche grazie a un sistema di riduzione delle vibrazioni.

Insomma, offre quella che è probabilmente la migliore combinazione di usabilità e prestazioni nella sua categoria. Solo chi cerca una videocamera professionale dovrebbe cercare altrove.

Canon EOS R6 full frame mirrorless body (20,1 Mp,- fino a 20fps, DIGIC X, video 4K UHD fino 60p, stabilizzatore d'immagine a 5 assi fino a 8 stop, Dual Pixel CMOS Auto Focus II)
  • fotocamera professionale con sensore full frame CMOS da 20,1 Mp e processore d'immagine DIGIC X
  • la EOS R6 è la fotocamera ideale per foto da esterno e da interno grazie ai nuovi livelli di performance alle bassi luci e alla sensibilità ISO massima di 102,400
  • scatto continuo fino a 20fps in modalità otturatore elettronico a scatto silenzioso e fino a 12 fps con otturatore meccanico