Reflex, mirrorless, droni: i modi per portarsi a casa i ricordi delle nostre escursioni sono tanti. Ma di fatto sono tutti accomunati da due elementi fondamentali: i sensori e le lenti. Da questi due elementi dipende la qualità dei nostri scatti. Dopo aver parlato dei sensori, oggi ci soffermiamo sulle ottiche, cercando di capire quali sono i migliori obiettivi per la fotografia in montagna.

Le migliori offerte

Bestseller No. 1
BAKAJI Mug Camera zoom Lens Tazza in acciaio forma obiettivo 350 ml teleobiettivo colore nero
  • Tazza in stile obiettivo per macchina fotografica
  • Dall'aspetto di un obiettivo EF 24-105 mm incavato
  • Il coperchio a forma di copriobiettivo lo rende ideale per bere in movimento
Bestseller No. 2
Ordilend Splend - Tazza da caffè con lente per fotocamera, non BPA, in acciaio inox, a tenuta stagna da viaggio, con coperchio e cucchiaio, EF24-105 mm f/4.0 USM
  • ✪ 【 Sembra una fotocamera realistica con LiNse – 1: 1 replica di Canon EF 24 – 105 mm f/4L IS USM obiettivo con autofocus / stabilizzazione dell' immagine / distanza e più dettagli, la tazza da viaggio sembra una vera lente per fotocamera, ideale per fotografi o non fotografi.
  • ✪【 A prova di perdite & tappo per obiettivo】 Questa tazza da viaggio è dotata di un coperchio per obiettivo, per mantenere la vostra bevanda a tenuta stagna e per il trasporto di bevande in campeggio, durante le escursioni o semplicemente per l'uso quotidiano.
  • ✪ 【Una vera tazza con ventosa】 – Ventosa sul fondo che la rende una vera tazza. Basta fissarlo al tavolo e non dovrai preoccuparti di rovesciare la tazza. Portatile e perfetto per aerei, treni e viaggiatori.
Bestseller No. 3
Lens-Aid carta pulizia obiettivi - 200 fogli di carta resistenti kit pulizia fotocamera lenti (4x50pz)
  • ✅ 200 FOGLI DI CARTA PULIZIA MACCHINA FOTOGRAFICA: 40x50 pezzi di carta in blocchetto a strappo. Per ogni pulizia, staccare un foglietto dal blocco, spruzzare il liquido speciale (disponibile separatamente o in un set) e strofinare le lenti con movimenti circolari. Per lo sporco più ostinato, può aiutare un secondo foglietto.
  • ✅ Resistenti agli strappi e senza pelucchi: la resistenza agli strappi dei nostri nuovi fogli di carta pulizia obiettivi è stata reideata in modo da non rompersi durante la pulizia. Sono inoltre completamente privi di pelucchi per una pulizia perfetta dei tuoi preziosi obiettivi.
  • ✅ CONSIGLIO PER LA PULIZIA: Prima di pulire con la carta per obiettivi, soffia sulle lenti con un soffiatore potente e puliscili con un pennello o con una penna per lenti (venduta separatamente). In questo moto la polvere meno ostinata sparirà e non graffierai le lenti durante la pulizia.
Bestseller No. 4
JJC Custodie Protettive Impermeabili per Obiettivi Fotografici RF 600mm, EF 70-200mm, AF NIKKOR 80-200mm con Tracolla Misura il Diametro Dell'obiettivo e l'altezza Inferiore a 110 x 225mm (4.3 x 8.9”)
  • Materiali esterni resistenti all'acqua e resistenti all'acqua - Leggeri e robusti
  • Imbottitura interna protettiva e cerniere a due vie blu alla moda
  • Tasca in maglia all'interno del coperchio per mettere piccoli accessori come per il tappo dell'obiettivo, il tappo del corpo, ecc.
Bestseller No. 5
TYCKA Custodia per obiettivo, Sacchetti Lenti custodia per fotocamera resistente all'acqua Custodia con cerniera per obiettivo fotocamera DSLR 4 dimensioni, nero
  • ALTA QUALITÀ: La custodia dell'obiettivo è realizzata in robusto nylon, ad elevato spessore e resistente all'acqua, può proteggere l'obiettivo da umidità, sabbia, polvere e urti accidentali o graffi, la scelta perfetta per riporre l'obiettivo della fotocamera.
  • DESIGN PRATICO: Ogni custodia per obiettivo è dotata di una resistente fibbia in metallo per trasportare comodamente la custodia dell'obiettivo. È possibile agganciarla alla borsa, al passante della cintura, dello zaino o riporla nelle borse.
  • OPTIONAL: disponibile in taglia piccola, media, grande ed extra large, non è solo un'ottima protezione per l'obiettivo, Un'imbottitura spessa di alta qualità con una fodera in tessuto morbido può essere una buona protezione per l'obiettivo
Bestseller No. 6
Kit Professionale per Pulizia Fotocamere DSLR (Canon, Nikon, Pentax, Sony)
  • UN KIT COMPLETO PER LA PULIZIA DELLA TUA FOTOCAMERA DSLR: Questo kit comprende una varietà di strumenti che ti garantiranno la massima pulizia ed efficienza per la tua DSLR.
  • POMPETTA AD ARIA PER RIMUOVERE LO SPORCO E LA POLVERE: La pompetta ad aria dirigerà un potente getto d'aria che rimuoverà lo sporco e la polvere dall'obiettivo e dal sensore della tua fotocamera.
  • BOTTIGLIA SPRAY RIUTILIZZABILE CON DETERGENTE LIQUIDO: La bottiglia è riempita con una soluzione senza alcool. Una volta finita, è possibile riempire la bottiglia con una soluzione detergente di tuo gradimento.
Bestseller No. 7
Amazon Basics - Kit di pulizia per fotocamere reflex e dispositivi elettronici sensibili
  • Kit di pulizia contenente tutto il necessario per pulire in modo sicuro e nel dettaglio fotocamere reflex e dispositivi elettronici sensibili
  • Pennello di pulizia con setole morbide retrattili su un'estremità e un cuscinetto morbido per rimuovere impronte e aloni
  • Pennello per spolverare la fotocamera o l’obiettivo; pompetta ad aria per rimuovere lo sporco dal corpo della fotocamera, dall’obiettivo, dallo specchio o dal sensore DSLR
Bestseller No. 8
ARVOK Sacchetti Lenti, 4 Custodia per Obiettivo Set per Proteggere Lenti DSLR, Neoprene con Morbida Spessore in Peluche per Nikon, Tamron, Sigma, Pentax, Sony(Piccola, Media, Grande e XL) (Nero)
  • 【QUALITÀ PREMIUM】: Ogni custodia per obiettivo è realizzata in materiale di nylon resistente, imbottito e idrorepellente, in grado di proteggere le lenti da umidità, sabbia, polvere e urti o graffi accidentali, la scelta perfetta per proteggere l'obiettivo da la fotocamera.
  • 【QUATTRO MISURE OPZIONALI】: Disponibile in dimensioni piccole, medie, grandi ed extra grandi. Un'imbottitura di alta qualità da 5,5 mm con rivestimento in tessuto morbido può fornire una buona protezione per l'obiettivo. Piccolo: 8 * 9,5 cm; Medio: 9,5 * 14 cm; Grande: 9,5 * 18 cm; Extra grande: 9,5 * 25 cm.
  • 【DESIGN PRATICO】: con cerniera in gomma e fibbia a moschettone, perfetta per un trasporto comodo e sicuro della custodia dell'obiettivo. Puoi mettere la custodia per obiettivo nello zaino o appesa alla cintura o riporla nelle altre borse per fotocamera.

I migliori modelli

Offerta
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 14-24 mm f/2.8G ED, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
  • Obiettivo zoom NIKKOR grandangolare estremo, altamente professionale
  • Portata dello zoom 14-24 mm (Equivalente DX: 21-36mm )
  • Il rivestimento nano-crystal riduce l'effetto fantasma e i riflessi indesiderati
Offerta
Sigma 450965 Obiettivo 14 mm-F/1.8-AF A DG HSM, Attacco Sony E-Mount, Nero
  • Ideale per il paesaggio e la fotografia della Via Lattea
  • Per fotografare un cielo stellato di notte, o il mare con una prospettiva ampia, un obiettivo molto luminoso
  • Il primo e unico ultra grandangolare con apertura F1.8 sul mercato
Offerta
Canon obiettivo EF 24-70 mm f/2,8 L II USM
  • Un obiettivo zoom standard di tipo professionale in grado di offrire una qualità dell'immagine eccezionale e un'apertura del diaframma pari a f/2,8 su tutto il campo focale.
  • L'apertura costante a f/2,8 su tutta la portata dello zoom di EF 24-70mm f/2.8L II USM fa sì che l'obiettivo offra ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, sfruttando al massimo la luce ambientale disponibile. L'apertura fissa consente inoltre un ottimo controllo della profondità di campo
  • Dotato di un design ottico di ultima generazione, l'obiettivo EF 24-70mm f/2.8L II USM include tre lenti asferiche che consentono di ottenere la massima qualità dell'immagine possibile in un obiettivo con questa lunghezza focale.
Offerta
Sony FE 70-200 mm f/2.8gM OSS | Fotogramma, super teleobiettivo, obiettivo primo (SEL70200GM)
  • INCREDIBILMENTE NITIDO Un XA (asferico estremo) insieme a tre elementi in vetro asferici per risoluzione, chiarezza e contrasto superbi
  • SFONDI SPLENDIDAMENTE LISCI Apertura circolare a 11 lamelle per bellissimi effetti di sfocatura bokeh
  • CATTURA TUTTI I DETTAGLI Sony Rivestimento Nano AR per eliminare bagliori e immagini fantasma
Tamron Obiettivo per Nikon, 18-400mm F/3,5-6,3 Di II VC HLD, Zoom Lock, Stabilizzatore d'immagine, Nero
  • VC Vibration Compensation, zoom “all-in-one”
  • HLD (High/Low torque-modulated Drive)
  • 16 elementi in 11 gruppi, diametro filtro 72 mm

Obiettivi Per la Fotografia In Montagna: Come Sceglierli

Non è raro trovare lenti che costano più dei corpi macchina. Per questo motivo prima di fare l’acquisto è meglio avere le idee molto chiare sulle caratteristiche che stiamo cercando, e su quale tipo di ottica dovremmo orientarci.

L’Obiettivo È Importante o Basta Un Buon Sensore?

Le lenti contano perché cambiano il modo in cui pensi e componi le tue fotografie. Ogni obiettivo ha il suo modo di “vedere” il mondo, proprio come fossero modi diversi di raccontare una storia.

I grandangoli ti consentono di enfatizzare elementi diversi rispetto ai tele, ad esempio sottolineando l’ampiezza dell’ambiente e la piccolezza di una persona rispetto a una montagna. Ci sono poi altri aspetti di un obiettivo, come peso, apertura massima e nitidezza, che possono essere importanti a seconda del tipo di foto che scatti.

Quando decidi di fotografare un paesaggio, il primo passo è immaginare l’immagine finale nella tua mente. Quali elementi della cornice vuoi enfatizzare di più e come pensi di farlo? Immagina esattamente come apparirà la foto finale. Ora fai tutto ciò quello che è in tuo potere per trasformare quella visione in realtà… hai la lente giusta?

Una buona macchina con una pessima lente scatterà foto qualitativamente mediocri. È come avere un ottimo motore ma una carrozzeria pesantissima, le ruote a terra e l’alettone montato al contrario: uno spreco di cavalli.

Le lenti hanno un impatto visivo fondamentale, e permettono di esprimere emozioni differenti. Ma come decidere quali avere nel nostro zaino quando andiamo in montagna?

Valuta Le Tue Vecchie Foto

Uno dei modi migliori per scegliere un buon obiettivo è guardare attentamente le foto che hai scattato in passato. Quali tendenze vedi?

Prendi una selezione delle tue foto migliori: che prospettiva hanno? Ipotizziamo che tu le abbia scattate con una compatta o con un cellulare. Hai usato lo zoom o hai cercato la maggiore vastità di campo possibile? Hai voluto staccare il soggetto dal fondo o hai fatto in modo che la profondità di campo fosse infinita?

Teoricamente i migliori obiettivi per la fotografia in montagna sono dei grandangoli, perchè grandangolo chiama vasti spazi aperti e paesaggi mozzafiato. Ma basta guardare le foto dei professionisti per capire che a volte la differenza la fa l’isolamento di un singolo elemento, un particolare, la silhouette di quel lontano escursionista nella neve.

È facile capire le tue prefrenze aprendo una serie di foto di paesaggi nel tuo software di organizzazione delle immagini. Ordina le tue migliori foto di paesaggi in base alla lunghezza focale o all’obiettivo (cosa che quasi tutti i software possono fare). Quindi, dai un’occhiata ai dati che trovi e confrontali con le tue aspettative.

Potresti scoprire che il primo pezzo del tuo kit di obiettivi per la montagna non è un grandangolo, ma un tuttofare o un tele fisso.

Prova Delle Lenti

Ogni volta che hai l’opportunità di provare un obiettivo, anche se non è uno che ti aspetti possa essere utile, fallo. È probabile che imparerai qualcosa di prezioso.

“Provalo” non significa che dovresti semplicemente prendere il nuovo obiettivo, scattare per alcuni minuti e restituirlo. Non imparerai molto in questo modo.

Invece, portalo in un’uscita di fotografia di paesaggio. Usalo per un po’ come se fosse il tuo unico strumento per il lavoro.

Quando lo fai, imparerai sempre qualcosa di nuovo sul tuo stile di paesaggio, che magari potrebbe evolversi.

Potresti essere piacevolmente sorpreso da un nuovo obiettivo, oppure potresti renderti conto che il tuo vecchio kit funziona perfettamente per le tue esigenze. In ogni caso, imparerai di più sull’attrezzatura che ha più senso per te e questo si traduce direttamente nel miglioramento della tua fotografia paesaggistica.

Un buon modo può essere noleggiare un obiettivo, oppure chiederlo in prestito a un amico o a un altro membro del club fotografico di cui facciamo parte.

Obiettivi Per la Fotografia In Montagna: Guida All’Acquisto

Esistono quattro tipi principali di obiettivi comunemente utilizzati nella fotografia di paesaggio. Gli obiettivi per la fotografia in montagna possono quindi essere divisi in:

  • grandangoli e ultragrandangoli
  • zoom standard
  • teleobiettivi
  • obiettivi a focale fissa
  • tuttofare

Ovviamente, non è detto che ogni fotografo debba avere quattro obiettivi. Come si diceva, dipende dal nostro stile, e qualcuno potrebbe essere perfettamente soddisfatto anche solo con un unico grandangolo o un tele.

Grandangoli

Gli obiettivi grandangolari e ultragrandangolari sono gli obiettivi più popolari per la fotografia di paesaggio. Le loro lunghezze focali di solito vanno da 14 ai 35 mm, anche se alcune possono arrivare fino a 10 o 12 mm (ma in questo caso si arriva alla distorsione e al fish eye tipico di certe action cam).

Il motivo per cui sono così apprezzati è che ti consentono di catturare un’ampia gamma di visuali e una lunga profondità di campo. Il che è fondamentalmente quello che la maggior parte dei fotografi desidera quando si dedica alla montagna.

Queste due caratteristiche significano che ti ritroverai con immagini costantemente nitide e a fuoco dal primo piano fino allo sfondo. Dimentichiamoci quindi i ritratti di un soggetto perfettamente a fuoco e uno sfondo bokeh sfocato e quasi astratto.

Oltre alla messa a fuoco nitida, la distorsione a barilotto degli obiettivi grandangolari li rende anche abbastanza dinamici per i paesaggi. Questo effetto consente ai fotografi di avvicinarsi ai soggetti in modo tale da poter esagerare ed enfatizzare elementi importanti all’interno di una composizione.

Non è neanche da sottovalutare il vantaggio di non aver bisogno di muoversi troppo per trovare lo scatto che comprenda tutti gli elementi che vogliamo. La montagna spesso non ci permette infatti di trovare altre postazioni di scatto (basti pensare a una foto scattata durante a una ferrata).

Vantaggio molto utile anche quando si fotografano le stelle: più cielo si cattura, meglio è, e in questo il grandangolo è un must.

Zoom Standard

Gli obiettivi zoom standard di solito vanno da 24 a 70 mm. Il bello di questa focale è che fornisce un campo visivo simile all’occhio umano, che è generalmente collocato dai fotografi intorno alla gamma 35-50 mm.

In questo modo, puoi creare immagini più realistiche e che appariranno più naturali al tuo spettatore.

Gli obiettivi zoom standard sono ottimi per le scene in cui potresti voler escludere parte dello scenario circostante. Grandi quantità di spazio vuoto nel paesaggio intorno al soggetto possono distrarre abbastanza. Utilizzando un obiettivo zoom in situazioni come queste, puoi migliorare le tue composizioni riportando l’enfasi sul soggetto, semplicemente zoomando.

Possono anche darti un vantaggio quando devi avvicinarti al soggetto senza farti ostacolare dall’ambiente, come nel caso di una recinzione o quando è circondato da vegetazione fragile.

Teleobiettivi

Tra gli obiettivi per la fotografia in montagna ci sono indubbiamente anche gli ingombranti teleobiettivi, noti anche come “obiettivi lunghi”, che di solito rientrano nell’intervallo 70-200 mm.

Sono ottimi per le situazioni in cui potresti voler isolare un particolare, staccandolo dallo sfondo, o selezionare una scena anche lontana. Un altro modo per utilizzare un teleobiettivo è concentrarsi su trame e motivi per immagini più astratte.

Quando fotografi paesaggi, a volte potresti imbatterti in circostanze in cui non sarai in grado di avvicinarti al tuo soggetto. È qui che la lunghezza extra di un teleobiettivo zoom può tornare utile. L’esempio più classico è ovviamente l’incontro con un animale, ma lo stesso può valere per un alpinista sulla lontana cresta della montagna.

Lenti a Focale Fissa

Gli obiettivi a focale fissa non hanno alcuna capacità di zoomare. Per quale motivo qualcuno dovrebbe volerne uno?

Il fatto che non abbiano un meccanismo di zoom li rende più semplici ed efficienti. Tendenzialmente quindi le lenti a focale fissa sforneranno immagini migliori da un punto di vista qualitativo.

L’importante è scegliere bene a quale focale fissa fare affidamento, perchè ovviamente saremo limitati nelle nostre composizioni.

Tuttofare

Come si intuisce, gli obiettivi tuttofare riescono a coprire un ampio spettro di apertura focale, senza bisogno di cambiare obiettivo. E allora perchè si discute ancora di quale siano i migliori obiettivi per la fotografia in montagna, se esistono dei factotum così efficienti?

Il punto è che questi obiettivi sono comodi, ma la loro costruzione è complessa. Il risultato è che la qualità dell’immagine non sarà paragonabile a quella di lenti più specializzate.

Apertura

Al giorno d’oggi, le nuove fotocamere vengono spesso fornite con un obiettivo zoom predefinito.

Anche se i cosiddetti obiettivi kit rendono più facile per i fotografi iniziare subito a scattare, di solito hanno un’apertura variabile (ad es. f/4,5-5,6), che non è l’ideale per la fotografia di paesaggio.

Quello che è preferibile cercare è un obiettivo con un’apertura fissa (es. f/2.8). Sebbene gli obiettivi con zoom ad apertura fissa possano essere costosi, sono più versatili in termini di applicazioni, ad esempio quando si passa dalla fotografia diurna a quella notturna.

Un obiettivo con un’apertura particolarmente ampia è molto utile in condizioni di scarsa illuminazione, ad esempio durante le riprese di alba e tramonto. Avrai bisogno di un obiettivo del genere anche per catturare le stelle, la luna, la Via Lattea o l’aurora boreale.

Anche se non esiste un’apertura migliore per la fotografia di paesaggi, l’apertura dell’obiettivo dovrebbe essere f/4 o superiore (cioè – paradossi della fotografia – con un numero inferiore a 4).

Oggi molti obiettivi zoom hanno un’apertura fissa di f/2.8, ideale per le riprese in condizioni di scarsa illuminazione. Alcuni obiettivi a focale fissa hanno aperture fisse ancora più ampie: f/1.8, f/1.4 e f/1.2. Sono aperture che permettono un grande stacco tra soggetto e sfondo, e il famoso effetto bokeh.

Sebbene la qualità degli obiettivi a focale fissa sia spesso superiore agli obiettivi zoom, possono essere pesanti, costosi e restrittivi per la fotografia di paesaggio.

Ricordiamo che chi cerca un obiettivo grandangolare per fare foto con profondità di campo infinita si troverà spesso a scattare tra f/5.6 e f/11. Non avrà quindi grande necessità di aperture maggiori.

Messa A Fuoco Automatica

Quando scegliamo i nostri obiettivi per la fotografia in montagna dobbiamo tenere conto anche di fattori che vanno oltre alla focale.

Sebbene la fotografia di paesaggio sia un genere molto più “lento” rispetto alla fotografia sportiva, vale comunque la pena investire in un obiettivo con capacità di messa a fuoco automatica.

In poche parole, ci saranno momenti in cui la messa a fuoco manuale diventerà fastidiosa, come quando si riprendono paesaggi a mano libera, o se si sta cercando di fotografare un animale che si muove.

Il passaggio alla messa a fuoco manuale è la soluzione migliore per le situazioni in cui l’autofocus potrebbe fallire, ad esempio quando si scatta in condizioni di scarsa illuminazione o di notte.

Stabilizzazione

La maggior parte degli obiettivi al giorno d’oggi sono dotati di tecnologia di stabilizzazione dell’immagine integrata, che funziona per ridurre le vibrazioni della fotocamera.

Questo può essere utile non solo quando scatti a mano libera, ma anche in condizioni ventose. È poi fondamentale per scattare in condizioni di scarsa illuminazione e può fare la differenza tra uno scatto sfocato o uno nitido. E, malgrado le enormi evoluzioni dei software di postproduzione, lo scatto sfocato non si può correggere.

Resistenza Agli Agenti Atmosferici

Catturare paesaggi montani significa trascorrere molto tempo all’aria aperta, con qualsiasi condizione atmosferica.

Per assicurarti che il tuo obiettivo non inizi ad avere problemi con un po’ di pioggia, neve o umidità quando sei sul campo, scegline uno resistente alle intemperie e costruito con materiali durevoli.

Altri Fattori Da Considerare Prima Dell’acquisto

L’acquisto degli obiettivi per la fotografia in montagna non è così semplice come sembra. Innanzitutto, non tutte le lenti saranno compatibili con il tuo corpo macchina.

Ad esempio, non potrai utilizzare un obiettivo Nikon con una fotocamera Canon, a meno che tu non disponga di un adattatore per obiettivo speciale.

Anche con un adattatore, ci saranno degli svantaggi nell’utilizzo di obiettivi di altri produttori. Funzionalità come l’autofocus e la stabilizzazione dell’immagine potrebbero smettere di funzionare.

Detto questo, alcuni produttori di obiettivi di terze parti, come Sigma, Tamron e Tokina, producono obiettivi con attacchi specifici che si adattano a diverse marche di fotocamere. Prima dell’acquisto, verifica che il supporto sia compatibile con la tua fotocamera e che tutte le funzionalità rimangano attive.

A parte questo, un’altra cosa di cui dovrai essere consapevole è se la tua fotocamera abbia un sensore APS-C o full frame. I produttori di fotocamere producono spesso due linee di obiettivi: uno progettato per essere utilizzato con il primo e uno da utilizzare con il secondo sistema.

Mentre la maggior parte degli obiettivi full frame può essere utilizzata con fotocamere con sensore APS-C, lo stesso non si può dire del contrario. In pratica, l’obiettivo può adattarsi a un sensore più piccolo, ma non a un sensore più grande.

Inoltre, le fotocamere con sensore di ritaglio APS-C hanno un angolo di campo più stretto, che riduce l’effetto degli obiettivi grandangolari full frame.

Questo fattore di ritaglio dovrà essere preso in considerazione se prevedi di utilizzare obiettivi full frame con la tua fotocamera APS-C. Di fatto, l’effetto sarà come se tu avessi zoomato nella tua immagine.

Un’altra cosa importante che dovrai considerare quando acquisti un nuovo obiettivo è quali lunghezze focali dovrai coprire. Nella fotografia di paesaggio, è meglio avere una piccola collezione di obiettivi “go-to” che puoi portare ovunque con te nella tua borsa fotografica.

Se però hai una collezione di obiettivi troppo vasta, è probabile che ce ne siano alcuni che finirai per usare tutto il tempo e altri che non utilizzerai mai.

La combinazione ideale di obiettivi per la fotografia di paesaggio è solitamente un obiettivo grandangolare, un obiettivo zoom standard e un teleobiettivo. Questi di solito coprono lunghezze focali da 16 mm a 200 mm.

Tuttavia, come accennato in precedenza, potresti anche voler investire in un obiettivo tuttofare, che copra tutte queste lunghezze focali.

Le migliori offerte

Dopo questa panoramica sugl obiettivi per la fotografia in montagna, diamo un’occhiata alle offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.

Bestseller No. 1
BAKAJI Mug Camera zoom Lens Tazza in acciaio forma obiettivo 350 ml teleobiettivo colore nero
  • Tazza in stile obiettivo per macchina fotografica
  • Dall'aspetto di un obiettivo EF 24-105 mm incavato
  • Il coperchio a forma di copriobiettivo lo rende ideale per bere in movimento
Bestseller No. 2
Ordilend Splend - Tazza da caffè con lente per fotocamera, non BPA, in acciaio inox, a tenuta stagna da viaggio, con coperchio e cucchiaio, EF24-105 mm f/4.0 USM
  • ✪ 【 Sembra una fotocamera realistica con LiNse – 1: 1 replica di Canon EF 24 – 105 mm f/4L IS USM obiettivo con autofocus / stabilizzazione dell' immagine / distanza e più dettagli, la tazza da viaggio sembra una vera lente per fotocamera, ideale per fotografi o non fotografi.
  • ✪【 A prova di perdite & tappo per obiettivo】 Questa tazza da viaggio è dotata di un coperchio per obiettivo, per mantenere la vostra bevanda a tenuta stagna e per il trasporto di bevande in campeggio, durante le escursioni o semplicemente per l'uso quotidiano.
  • ✪ 【Una vera tazza con ventosa】 – Ventosa sul fondo che la rende una vera tazza. Basta fissarlo al tavolo e non dovrai preoccuparti di rovesciare la tazza. Portatile e perfetto per aerei, treni e viaggiatori.
Bestseller No. 3
Lens-Aid carta pulizia obiettivi - 200 fogli di carta resistenti kit pulizia fotocamera lenti (4x50pz)
  • ✅ 200 FOGLI DI CARTA PULIZIA MACCHINA FOTOGRAFICA: 40x50 pezzi di carta in blocchetto a strappo. Per ogni pulizia, staccare un foglietto dal blocco, spruzzare il liquido speciale (disponibile separatamente o in un set) e strofinare le lenti con movimenti circolari. Per lo sporco più ostinato, può aiutare un secondo foglietto.
  • ✅ Resistenti agli strappi e senza pelucchi: la resistenza agli strappi dei nostri nuovi fogli di carta pulizia obiettivi è stata reideata in modo da non rompersi durante la pulizia. Sono inoltre completamente privi di pelucchi per una pulizia perfetta dei tuoi preziosi obiettivi.
  • ✅ CONSIGLIO PER LA PULIZIA: Prima di pulire con la carta per obiettivi, soffia sulle lenti con un soffiatore potente e puliscili con un pennello o con una penna per lenti (venduta separatamente). In questo moto la polvere meno ostinata sparirà e non graffierai le lenti durante la pulizia.
Bestseller No. 4
JJC Custodie Protettive Impermeabili per Obiettivi Fotografici RF 600mm, EF 70-200mm, AF NIKKOR 80-200mm con Tracolla Misura il Diametro Dell'obiettivo e l'altezza Inferiore a 110 x 225mm (4.3 x 8.9”)
  • Materiali esterni resistenti all'acqua e resistenti all'acqua - Leggeri e robusti
  • Imbottitura interna protettiva e cerniere a due vie blu alla moda
  • Tasca in maglia all'interno del coperchio per mettere piccoli accessori come per il tappo dell'obiettivo, il tappo del corpo, ecc.
Bestseller No. 5
TYCKA Custodia per obiettivo, Sacchetti Lenti custodia per fotocamera resistente all'acqua Custodia con cerniera per obiettivo fotocamera DSLR 4 dimensioni, nero
  • ALTA QUALITÀ: La custodia dell'obiettivo è realizzata in robusto nylon, ad elevato spessore e resistente all'acqua, può proteggere l'obiettivo da umidità, sabbia, polvere e urti accidentali o graffi, la scelta perfetta per riporre l'obiettivo della fotocamera.
  • DESIGN PRATICO: Ogni custodia per obiettivo è dotata di una resistente fibbia in metallo per trasportare comodamente la custodia dell'obiettivo. È possibile agganciarla alla borsa, al passante della cintura, dello zaino o riporla nelle borse.
  • OPTIONAL: disponibile in taglia piccola, media, grande ed extra large, non è solo un'ottima protezione per l'obiettivo, Un'imbottitura spessa di alta qualità con una fodera in tessuto morbido può essere una buona protezione per l'obiettivo
Bestseller No. 6
Kit Professionale per Pulizia Fotocamere DSLR (Canon, Nikon, Pentax, Sony)
  • UN KIT COMPLETO PER LA PULIZIA DELLA TUA FOTOCAMERA DSLR: Questo kit comprende una varietà di strumenti che ti garantiranno la massima pulizia ed efficienza per la tua DSLR.
  • POMPETTA AD ARIA PER RIMUOVERE LO SPORCO E LA POLVERE: La pompetta ad aria dirigerà un potente getto d'aria che rimuoverà lo sporco e la polvere dall'obiettivo e dal sensore della tua fotocamera.
  • BOTTIGLIA SPRAY RIUTILIZZABILE CON DETERGENTE LIQUIDO: La bottiglia è riempita con una soluzione senza alcool. Una volta finita, è possibile riempire la bottiglia con una soluzione detergente di tuo gradimento.
Bestseller No. 7
Amazon Basics - Kit di pulizia per fotocamere reflex e dispositivi elettronici sensibili
  • Kit di pulizia contenente tutto il necessario per pulire in modo sicuro e nel dettaglio fotocamere reflex e dispositivi elettronici sensibili
  • Pennello di pulizia con setole morbide retrattili su un'estremità e un cuscinetto morbido per rimuovere impronte e aloni
  • Pennello per spolverare la fotocamera o l’obiettivo; pompetta ad aria per rimuovere lo sporco dal corpo della fotocamera, dall’obiettivo, dallo specchio o dal sensore DSLR
Bestseller No. 8
ARVOK Sacchetti Lenti, 4 Custodia per Obiettivo Set per Proteggere Lenti DSLR, Neoprene con Morbida Spessore in Peluche per Nikon, Tamron, Sigma, Pentax, Sony(Piccola, Media, Grande e XL) (Nero)
  • 【QUALITÀ PREMIUM】: Ogni custodia per obiettivo è realizzata in materiale di nylon resistente, imbottito e idrorepellente, in grado di proteggere le lenti da umidità, sabbia, polvere e urti o graffi accidentali, la scelta perfetta per proteggere l'obiettivo da la fotocamera.
  • 【QUATTRO MISURE OPZIONALI】: Disponibile in dimensioni piccole, medie, grandi ed extra grandi. Un'imbottitura di alta qualità da 5,5 mm con rivestimento in tessuto morbido può fornire una buona protezione per l'obiettivo. Piccolo: 8 * 9,5 cm; Medio: 9,5 * 14 cm; Grande: 9,5 * 18 cm; Extra grande: 9,5 * 25 cm.
  • 【DESIGN PRATICO】: con cerniera in gomma e fibbia a moschettone, perfetta per un trasporto comodo e sicuro della custodia dell'obiettivo. Puoi mettere la custodia per obiettivo nello zaino o appesa alla cintura o riporla nelle altre borse per fotocamera.

I 5 Migliori Obiettivi Per La Fotografia In Montagna: Recensioni

Nikon 14-24mm f/2.8G ED

Non può che aprire l’elenco dei migliori obiettivi per la fotografia in montagna un ultragrandangolo che ha fatto la storia, ed è venerato dai fotografi paesaggisti amanti dell’ampiezza e profondità di campo infinite.

Il Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 ED è ancora un punto di riferimento per molti professionisti e dilettanti perché fornisce linee nitide, pulite e rette per la fotografia architettonica o d’interni, ma funziona bene anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Anche se un po’ pesante (900g), le prestazioni ottiche del Nikon AF-S 14-24mm f/2.8 ED sono eccezionali. Creando immagini “affilatissime” da bordo a bordo, quest’ottica rivaleggia con gli obiettivi a focale fissa quando si tratta di nitidezza.

In effetti, è così nitido a qualsiasi lunghezza focale o apertura che potrebbe essere l’obiettivo DSLR ultra-grandangolare più “pulito” esistente. Un Nano Crystal Coat aiuta a disperdere il bagliore di luce per catturare fotografie ancora più pulite e nitide.

Aberrazione cromatica (bordatura di colore), scarsa nitidezza e vignettatura. Sono qui assenti questi tre grandi problemi che gli obiettivi grandangolari hanno a causa dell’enorme campo visivo che deve essere inserito nell’ingombro di circa un pollice compatto del sensore di immagine.

Sorprendentemente, c’è anche una minima distorsione a cuscinetto o a barilotto: non siamo di fronte a un fish-eye. E tutta la distorsione che rimane può essere facilmente cancellata con un segno di spunta nella casella di correzione dell’obiettivo nel software di editing.

L’autofocus è veloce e affidabile grazie alla tecnologia del motore Silent Wave di Nikon e dispone della messa a fuoco interna, che significa che l’obiettivo è più silenzioso e non gira mentre si mette a fuoco.

Difetti? Uno: a causa dell’elemento frontale convesso, probabilmente avrai bisogno di un adattatore per innesto obiettivo specializzato per inserire qualsiasi tipo di filtro.

Offerta
Nikon Obiettivo Nikkor AF-S 14-24 mm f/2.8G ED, Nero [Nital Card: 4 Anni di Garanzia]
  • Obiettivo zoom NIKKOR grandangolare estremo, altamente professionale
  • Portata dello zoom 14-24 mm (Equivalente DX: 21-36mm )
  • Il rivestimento nano-crystal riduce l'effetto fantasma e i riflessi indesiderati

Sigma 14mm f/1.8 DG HSM Art

Senza dubbio, il Sigma 14mm f/1.8 Art è uno dei migliori obiettivi ultragrandangolari a focale fissa realizzati fino ad oggi.

Grazie alla sua superba formula ottica composta da ben 16 elementi, molti dei quali sono lì per correggere le aberrazioni ottiche e aumentare la nitidezza, il Sigma 14mm f/1.8 Art produce immagini eccezionalmente dettagliate con pochissima distorsione e aberrazione cromatica.

Otticamente, è un obiettivo estremamente nitido con prestazioni superbe su tutta la gamma, qualcosa che raramente vediamo sugli obiettivi ultragrandangolari.

Tuttavia, ha un punto debole: se messo a fuoco al centro dell’inquadratura, può produrre angoli piuttosto “morbidi”, anche quando è fermo, a causa delle sue caratteristiche di curvatura del campo.

C’è però una soluzione alternativa, che consiste nell’usare il live view e regolare la messa a fuoco finché l’intero fotogramma (inclusi i bordi) diventa più nitido.

Se stai cercando uno dei migliori obiettivi ultragrandangolari sul mercato per paesaggio, architettura e astrofotografia, il Sigma farà al caso tuo.

Difetti? Il peso e la necessità di adattatori per i filtri.

Offerta
Sigma 450965 Obiettivo 14 mm-F/1.8-AF A DG HSM, Attacco Sony E-Mount, Nero
  • Ideale per il paesaggio e la fotografia della Via Lattea
  • Per fotografare un cielo stellato di notte, o il mare con una prospettiva ampia, un obiettivo molto luminoso
  • Il primo e unico ultra grandangolare con apertura F1.8 sul mercato

Canon 24-70mm f/2.8L II USM

Il riprogettato EF 24-70mm f/2.8L II USM è l’ultimo aggiornamento dell’acclamata serie L della Canon. È un’ottica superba, con costruzione durevole di fascia alta e prestazioni all’altezza degli obiettivi zoom professionali.

L’aberrazione cromatica nella periferia e la sfocatura del colore attorno ai bordi del soggetto sono ridotte al minimo. Inoltre, vengono combinati 2 tipi di lenti asferiche per ridurre l’aberrazione sferica (effetto fish eye) sull’intera area dell’immagine e sull’intera gamma di zoom.

I rivestimenti delle lenti ottimizzati aiutano anche a garantire un eccezionale bilanciamento del colore riducendo al minimo le immagini fantasma. L’obiettivo è inoltre dotato di un diaframma circolare a 9 lamelle per sfondi belli e morbidi.

Un’altra buona notizia è la migliorata tenuta alla polvere e all’acqua. Mentre i rivestimenti al fluoro sulle superfici dell’obiettivo anteriore e posteriore aiutano a ridurre lo sporco, le macchie e impronte digitali.

Offerta
Canon obiettivo EF 24-70 mm f/2,8 L II USM
  • Un obiettivo zoom standard di tipo professionale in grado di offrire una qualità dell'immagine eccezionale e un'apertura del diaframma pari a f/2,8 su tutto il campo focale.
  • L'apertura costante a f/2,8 su tutta la portata dello zoom di EF 24-70mm f/2.8L II USM fa sì che l'obiettivo offra ottime prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, sfruttando al massimo la luce ambientale disponibile. L'apertura fissa consente inoltre un ottimo controllo della profondità di campo
  • Dotato di un design ottico di ultima generazione, l'obiettivo EF 24-70mm f/2.8L II USM include tre lenti asferiche che consentono di ottenere la massima qualità dell'immagine possibile in un obiettivo con questa lunghezza focale.

Sony FE 70-200mm f/2.8 GM OSS

Il nuovo teleobiettivo zoom di punta di Sony offre nitidezza straordinaria in tutta la sua gamma di zoom grazie ai suoi tre elementi avanzati dell’obiettivo, inclusi i componenti in vetro XA, Super ED ed ED, nonché al rivestimento Nano AR.

L’obiettivo è dotato di un sistema di messa a fuoco mobile, implementato per la prima volta in un obiettivo zoom α Sony. Questo contribuisce a un’impressionante distanza minima di messa a fuoco di soli 0,96 m e garantisce che le prestazioni AF siano ottimizzate sia durante le riprese fisse che video.

L’obiettivo include un motore SSM (Super Sonic Motor) più due motori lineari che lavorano insieme per garantire la precisione della messa a fuoco.

Il nuovo modello ha anche la stabilizzazione dell’immagine SteadyShot ottica integrata per catturare soggetti nitidi e privi di sfocature a tutte le lunghezze focali.

Questo zoom 70-200 mm è resistente alla polvere e all’umidità, grazie a un ulteriore rivestimento al fluoro aggiunto all’obiettivo anteriore. Ha anche un pulsante di blocco della messa a fuoco e un limitatore di gamma focale.

Offerta
Sony FE 70-200 mm f/2.8gM OSS | Fotogramma, super teleobiettivo, obiettivo primo (SEL70200GM)
  • INCREDIBILMENTE NITIDO Un XA (asferico estremo) insieme a tre elementi in vetro asferici per risoluzione, chiarezza e contrasto superbi
  • SFONDI SPLENDIDAMENTE LISCI Apertura circolare a 11 lamelle per bellissimi effetti di sfocatura bokeh
  • CATTURA TUTTI I DETTAGLI Sony Rivestimento Nano AR per eliminare bagliori e immagini fantasma

Tamron 18-400mm F/3,5-6,3 Di II VC HLD

In un elenco dei migliori obiettivi per la fotografia in montagna non poteva mancare un tuttofare, con tutti i suoi vantaggi e i suoi limiti.

I progettisti Tamron hanno compiuto un’impresa nell’ottenere l’incredibile gamma di lunghezze focali 18-400 mm in un corpo leggero, compatto e conveniente. Dove sta il “trucco”? La qualità dell’immagine non è chiaramente all’altezza di lenti più costose e specializzate.

È chiaro che questa è la più ampia gamma di lunghezze focali disponibile in un obiettivo DSLR e, grazie a questa caratteristica, questo obiettivo è estremamente divertente da usare. Soprattutto per chi vuole un’unica ottica nello zaino da portarsi in spalla durante un lungo cammino.

Se non hai intenzione di stampare foto in grande formato, questo obiettivo potrebbe essere l’ideale per te. Aumentare la nitidezza in postproduzione può mascherare alcuni dei problemi di scarsa “affilatezza” dei contorni.

Anche se l ‘”obiettivo perfetto” potrebbe non esistere, i produttori di lenti che propongono zoom tuttofare fanno del loro meglio per mitigare i compromessi inevitabili per ottenere l’obiettivo più versatile possibile.

In questo caso, il team di progettazione di Tamron ha svolto un lavoro ammirevole nel trovare un equilibrio molto ragionevole tra dimensioni, peso, specifiche e prezzo con il VC 18-400 mm.

Tamron Obiettivo per Nikon, 18-400mm F/3,5-6,3 Di II VC HLD, Zoom Lock, Stabilizzatore d'immagine, Nero
  • VC Vibration Compensation, zoom “all-in-one”
  • HLD (High/Low torque-modulated Drive)
  • 16 elementi in 11 gruppi, diametro filtro 72 mm

Photo by KAL VISUALS on Unsplash