Gli orologi Garmin sono tra i migliori sul mercato. Non è un caso che siano tra i più diffusi.

Tra gli appassionati di montagna c’è chi li usa per fare escursionismo, chi per corsa in montagna, altri per uscite di sci-alpinismo o per usarli per fare giri in in mountain bike, tramite l’apposito supporto a manubrio.

Rispetto al passato ne è passata di acqua sotto i ponti e anche gli orologi si sono evoluti continuamente, fino a diventare quello che sono oggi, degli strumenti molto sofisticati, in grado fornirci un quantitativo di dati enorme, funzioni sempre più interessanti e utili, standard di resistenza impensabili fino a qualche anno fa.

E non solo. Stanno anche diventando compagni di tutti i giorni, infatti sono in molti a portarli tutto il tempo, anche al di là dell’attività fisica, perché hanno iniziato ad avere un look molto piacevole. E quindi, molte volte, è l’unico orologio che si possiede.

Ma se sul mercato ormai troviamo moltissime marche per gli amanti della montagna e dello sport, non è detto che sia semplice orientarsi e capire cosa scegliere, cosa può andar bene per le nostre uscite.

Ecco allora che abbiamo pensato di proporre degli articoli anche su questi prodotti, in modo da guidarvi nella scelta del miglior orologio possibile, a prescindere da quanto possiate spendere.

Le aziende sul mercato sono molte. ricordiamo ad esempio Suunto, Polar, o la recente Coros… Ma oggi ci concentreremo su un marchio che è tra i migliori in assoluto, ovvero Garmin.

Prima di vedere le recensioni dei loro orologi, facciamo un breve ripasso generale su questi fantastici strumenti, così da avere un quadro più completo prima dell’acquisto.

Le migliori offerte

Bestseller n. 1
Garmin Instinct Solar Smartwatch GPS impermeabile, Funzione ricarica solare per un massimo di 54 giorni di batteria, Funzioni sportive&fitness, Misurazione polso e notifiche smartphone, Grafite
  • Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
  • Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
  • In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare fino a 54 giorni in modalità smartwatch
OffertaBestseller n. 2
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport Unisex, iPhone/Android, Nero, 42 mm
  • Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
  • Display a colori e compatibile connect IQ
  • GPS, glonass e Galileo
OffertaBestseller n. 3
Garmin Venu Sq, Smartwatch GPS Sport con Monitoraggio della Salute e Garmin Pay, Grigio (Ardesia/Grigio)
  • BODY BATTERY ➡ Misura i livelli di energia del tuo corpo per sapere quando sia il momento migliore per allenarsi e riposarsi.
  • ALLENAMENTI PRECARICATI ➡ Lascia che sia questo smartwatch ad indicarti cosa e quando fare allenamento, con esercizi di cardio, forza funzionale, yoga e Pilates precaricati. Usa l'app Garmin Connect per scaricare gratuitamente altri allenamenti.
  • FREQUENZA CARDIACA AL POLSO ➡ L'orologio campiona costantemente la tua frequenza cardiaca e ti avvisa se rimane troppo alta o troppo bassa quando sei a riposo. È un metro di misurazione dell'intensità alla quale stai praticando le diverse attività, anche sott'acqua.
OffertaBestseller n. 4
Garmin Swim 2 - Smartwatch, GPS Connesso per Nuoto e Piscina, in Acqua Libera, Nero
  • Schermo a colori da 1' HD
  • Cardio polso Garmin Elevate TM (funziona in acqua)
  • Accelerometro e vibrazioni integrate
OffertaBestseller n. 5
Garmin Forerunner 245, Orologio Smart GPS Multisport, Black/Merlot
  • Garmin Forerunner 245, Orologio Smart GPS Multisport, Black/Merlot

I migliori modelli

Offerta
GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
  • GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
Garmin Instinct Solar Smartwatch GPS impermeabile, Funzione ricarica solare per un massimo di 54 giorni di batteria, Funzioni sportive&fitness, Misurazione polso e notifiche smartphone, Grafite
  • Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
  • Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
  • In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare fino a 54 giorni in modalità smartwatch
FORERUNNER 945 MUSIC PACK TRIATLON
  • Orologio multisport e orologio intelligente in uno
  • Allenati in modo più efficiente che mai
  • Paga in pochissimo tempo
Garmin Forerunner 30 Orologio da Corsa con GPS, Grigio Scuro (Ricondizionato)
  • Orologio per la corsa, facile ed intuitivo, grazie al GPS integrato registra la traccia, la distanza e la velocità. Monitoraggio cardio al polso h24.
  • Stima il VO2 MAX e include funzioni come Auto Pause, Auto Lap e passo/velocità.
  • Funzioni Smart essenziali, come le notifiche di chiamate, SMS e LiveTrack per inviare in tempo reale la propria posizione durante la corsa.

Come scegliere un orologio per la montagna

Dicevamo che sono in molti ad usarli mentre svolgono attività in montagna.

Quelle principali sono di solito le seguenti:

  • escursionismo: se intendiamo fare escursionismo molto semplice, ad esempio restando su quote ridotte e su sentieri molto ben segnalati, potrebbe bastare un orologio di base. Infatti le funzioni necessarie potrebbero essere il GPS, l’altimetro, e poco altro. Se invece vogliamo fare giri lunghi e su percorsi più impegnativi, potremmo volere qualcosa di più performante, ad esempio con altimetro barometrico e funzioni avanzate
  • alpinismo: sicuramente avere il barometro aiuta molto perché permette di avere dati accurati sulla posizione e previsioni meteo; inoltre diventa importante la resistenza agli urti, alle temperature rigide, e altri fattori che troviamo in alta montagna
  • trail running: negli ultimi anni il trail running e la corsa in montagna hanno avuto un vero boom e sono moltissimi coloro che hanno iniziato a cimentarsi in questo sport. In questo caso si cercano orologi con ottimo GPS per registrare le corse, buona durata della batteria, funzioni specifiche di allenamento e la possibilità di collegare lo strumento alle varie app di corsa. Alcuni modelli, come il Garmin Fenix Solar che vedremo dopo, danno la possibilità di ricaricare l’orologio con l’energia solare, davvero utile per chi ama l’ultrarunning.
  • mountain bike: molti non usano più i classici contachilometri per andare in bici, basta agganciare l’orologio al manubrio e voilà, abbiamo un dispositivo che va benissimo per pedalare. Certo, magari le dimensioni dello schermo potrebbero non essere abbastanza grandi, ma per molti va più che bene
  • sci alpinismo: vale quanto detto prima per l’alpinismo

Ma ovviamente ci sono anche altre discipline in cui si usano gli orologi. Pensiamo ad esempio alla speleologia, o a chi si lancia col parapendio o la tuta alare.

Molti sportwatch vanno benissimo per più attività. Ad esempio uno da trail running potrebbe andar bene anche per fare escursionismo o corsa su strada.

Ci sono poi alcuni casi dove invece servono opzioni specifiche, come nel caso del triathlon.

Caratteristiche e funzioni degli orologi per la montagna

Vediamo velocemente le caratteristiche degli orologi per la montagna. Non le elenchiamo tutte, solo le principali, ma se volete approfondire date un’occhiata alla nostra guida generale sugli orologi cliccando qui.

I materiali

I materiali impiegati per costruire gli orologi sono di solito la plastica (poliammide), l’acciaio o il titanio. É chiaro che avere uno strumento in acciaio e titanio offre molta resistenza e una durata di vita più lunga rispetto alla plastica, che però dal canto suo offre un ottimo compromesso in termini di peso e di solito costa anche meno.

Nel caso dei cinturini possiamo avere diverse opzioni, ma le più comuni sono il classico silicone oppure in tessuto. Il silicone è comodo e facile da pulire, ma alcuni in tessuto tecnico (specialmente quelli di fascia alta) sono davvero resistenti pur offrendo comfort.

Dimensioni, schermo, pulsanti

Sulle dimensioni dell’orologio è necessario puntualizzare che piccolo e leggero non va sempre bene. Se vogliamo solo fare camminate in montagna potrebbe andarci bene uno schermo ridotto perché lo possiamo guardare con calma, ma se invece intendiamo correre o fare altre attività in cui ci sono vibrazioni e movimenti, uno schermo di dimensioni generose ci darà un bel vantaggio.

Molto poi dipende dalla leggibilità dei dati sullo schermo: se sono tuti ammassati sarà dura leggerli agevolmente. Meglio pochi, solo quelli necessari, Per fortuna molti modelli hanno la possibilità di personalizzare le varie schermate.

E anche pulsanti grandi ci offriranno una migliore presa, specialmente quando abbiamo le mani sudate o indossiamo i guanti.

La luminosità è un altro aspetto da tenere in considerazione: deve essere buona sia di giorno che di notte.

GPS

Il Global Positioning System è ormai diffusissimo da tanti anni. É diventato indispensabile in molte attività. Calcola la nostra posizione in tempo reale, la distanza che percorriamo e anche l’altitudine. E inoltre ci dà più sicurezza perché sapere la nostra posizione esatta ci permette di comunicarla agli eventuali soccorritori.

Ormai quasi tutti gli orologi, anche i più economici, dispongono di GPS. Quello che rimane da valutare è il grado di precisione che ci possono dare.

Altitudine

Se intendiamo fare trail running, o escursionismo o l’alpinismo, sapere l’altitudine può essere molto importante.

Con una cartina possiamo capire a quanto siamo, ma non se non siamo sicuri della nostra posizione.

La precisione di questa opzione dipende dal tipo di strumento: gli orologi dotati di barometro incorporato forniscono dati precisi, e ci aiutano anche a capire come cambia il meteo.

Con il GPS invece l’orologio fa essenzialmente una stima dell’altezza. Il dato non è preciso, ma può andare bene in moltissime situazioni.

Batteria

Trekking di più giorni o ultra-maratone? Una buona batteria è fondamentale.

Nei modelli più costosi possono durare anche 80 ore con GPS attivo. Se sono in stand-by invece parliamo di moltissimi giorni, anche mesi a volte.

Molti modelli si caricano via USB, altri invece hanno anche l’opzione dell’energia solare. É questa un’alternativa davvero interessante, perché possiamo usare il nostro orologio potenzialmente per settimane senza doverlo collegare ad una presa di corrente.

Impermeabilità

Di solito la “resistenza all’acqua” è sufficiente per la maggior parte delle situazioni. Il codice da verificare è l’IP67.

Se facciamo triathlon, canyoning o speleogia, avremo invece bisogno di un’impermeabilità completa per evitare guasti.

Collegamento alle app e al pc

Una caratteristica che ormai hanno tutti i modelli è di poterli collegare agli smartphone. Perché? Per usare le app, condividere dati, vedere tutti gli allenamenti che abbiamo fatto nell’ultimo anno e molto altro.

Un’app molto apprezzata sia dai runner che dai ciclisti è Strava. Davvero ben fatta, e ovviamente ha tutte le funzioni social necessarie. Ha la possibilità di registrare moltissime attività oltre alle due citate, parliamo di escursioni, nuotate, pattinaggio, insomma tutte quelle in cui si prevede di muoversi.

Altre funzioni

Le funzioni di un orologio possono essere infinite. Ma le usiamo davvero tutte? A volte ci bastano le classiche informazioni di base.

In ogni caso sappiate che si possono avere programmi di allenamento pre-installati, il tempo di recupero necessario da un allenamento all’altro, il calcolo dell’ossigeno nel sangue, dati sulla qualità del sonno, la possibilità di ascoltare la musica, sapere l’idratazione del corpo, usare i promemoria, ricevere messaggi Whatsapp… sono davvero molte.

Sicurezza in montagna

Abbiamo visto come gli sportwatch siano dei veri e propri micro computer, con tecnologie incredibili e funzioni potenti.

Ma quando si va in montagna non ci si deve dimenticare che la sicurezza dipende sempre da noi e da come ci comportiamo.

Attenzione quindi alle condizioni meteo, da controllare prima di ogni uscita. Controllare se nella zona dove andremo c’è pericolo valanghe, consultare i vari bollettini a questo scopo.

Nonostante le mappe che molti modelli hanno incluse, è meglio portarsi sempre e comunque una cartina, perché anche il miglior orologio potrebbe scaricarsi o danneggiarsi.

Se possibile andiamo sempre in montagna con qualcun altro, o assicuriamoci di avvisare i famigliari. In questo modo, non dovessimo fare ritorno per l’orario stabilito, saprebbero dove mandare gli eventuali soccorsi.

Gli orologi ci possono poi dare una mano.

Alcuni Garmin hanno un particolare sistema che si attiva quando rileva un impatto o un cambio improvviso di velocità, come ad esempio in caso di caduta. E invia automaticamente un messaggio ai contatti di emergenza che abbiamo precedentemente indicato.

In altri orologi abbiamo invece delle opzioni che, in caso dovessimo perderci, ci riportano all’inizio del percorso tramite mappe da seguire.

Sono funzioni veramente utili e in alcune situazioni possono davvero fare la differenza. Ma non illudiamoci di essere completamente al sicuro solo perchè abbiamo uno sportwatch con noi.

Le migliori offerte su Amazon

Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.

Bestseller n. 1
Garmin Instinct Solar Smartwatch GPS impermeabile, Funzione ricarica solare per un massimo di 54 giorni di batteria, Funzioni sportive&fitness, Misurazione polso e notifiche smartphone, Grafite
  • Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
  • Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
  • In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare fino a 54 giorni in modalità smartwatch
OffertaBestseller n. 2
Garmin Forerunner 45, Orologio Smart GPS per la Corsa e Altri Sport Unisex, iPhone/Android, Nero, 42 mm
  • Orologio Smart GPS da corsa con cardio al polso
  • Display a colori e compatibile connect IQ
  • GPS, glonass e Galileo
OffertaBestseller n. 3
Garmin Venu Sq, Smartwatch GPS Sport con Monitoraggio della Salute e Garmin Pay, Grigio (Ardesia/Grigio)
  • BODY BATTERY ➡ Misura i livelli di energia del tuo corpo per sapere quando sia il momento migliore per allenarsi e riposarsi.
  • ALLENAMENTI PRECARICATI ➡ Lascia che sia questo smartwatch ad indicarti cosa e quando fare allenamento, con esercizi di cardio, forza funzionale, yoga e Pilates precaricati. Usa l'app Garmin Connect per scaricare gratuitamente altri allenamenti.
  • FREQUENZA CARDIACA AL POLSO ➡ L'orologio campiona costantemente la tua frequenza cardiaca e ti avvisa se rimane troppo alta o troppo bassa quando sei a riposo. È un metro di misurazione dell'intensità alla quale stai praticando le diverse attività, anche sott'acqua.
OffertaBestseller n. 4
Garmin Swim 2 - Smartwatch, GPS Connesso per Nuoto e Piscina, in Acqua Libera, Nero
  • Schermo a colori da 1' HD
  • Cardio polso Garmin Elevate TM (funziona in acqua)
  • Accelerometro e vibrazioni integrate
OffertaBestseller n. 5
Garmin Forerunner 245, Orologio Smart GPS Multisport, Black/Merlot
  • Garmin Forerunner 245, Orologio Smart GPS Multisport, Black/Merlot

Il marchio Garmin

Azienda statunitense molto famosa, è probabilmente la più conosciuta nel mondo dei navigatori satellitari e degli orologi GPS.

Per la montagna, oltre ad avere orologi, hanno realizzato anche una serie di dispositivi utilissimi come i palmari, ottimi per consultare mappe. Tra gli orologi troviamo invece una gran varietà di prodotti, come il Fenix, il Forerunner, l’Enduro, i Vivoactive e molti altri che ora vedremo.

I 6 migliori orologi Garmin

Garmin Fenix 6 Solar

Top di gamma della Garmin per quanto riguarda la corsa e gli sport di montagna, un vero portento.

Il Fenix dispone di tantissime funzioni utilissime per chi fa trail running, ma anche alpinismo o cerca un orologio che possa eccellere un po’ in tutto.

Tra le funzioni più degne di nota troviamo la durata della batteria, elevatissima, anche per il fatto che si può ricaricare con i raggi del sole. Perfetto per chi fa ultramaratone e non può permettersi di ricaricare in altro modo.

É provvisto di altimetro barometrico, molto preciso.

Lo schermo è accurato, di ottime dimensioni, il che lo rende facile da utilizzare quando abbiamo bisogno di navigare con le mappe.

Tra le moltissime funzioni che troviamo al suo interno, citiamo la Garmin Pay per pagare contactless, la possibilità di ascoltare musica (anche questo può essere utile agli ultrarunner, che spesso si servono della musica per resistere nelle fasi più dure), la funzione PacePro che ti aiuta a mantenere il ritmo che ti eri prefissato.

Pro:

  • durata batteria
  • ricarica a energia solare
  • numero di funzioni disponibili
  • schermo ben leggibile

Attività:

  • ultrarunning
  • alpinismo
  • mountain bike
  • sci alpinismo
Offerta
GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
  • GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio

Garmin Instinct Solar

Molto interessante anche questo Instinct, anche questo con la possibilità di essere ricaricato tramite energia solare, ma presente anche nella versione senza, che fa risparmiare circa 50€ a chi non ha esigenze di questo tipo.

Realizzato secondo standard militari americani, l’Instinct è uno strumento molto robusto che non teme acqua, urti o temperature estreme.

Presenti molti profili sport, ognuno per un’attività specifica: corsa, nuoto, surf, ciclismo, etc.

Dotato anche di rilevatore dello stress, in base alla frequenza cardiaca; offre dati sul monitoraggio del sonno, sul livello di ossigeno nel sangue.

Come in molti orologi adatti all’escursionismo, anche questo ha la funzione Tracback, che permette molto semplicemente di tornare al punto di partenza nel caso ci dovessimo perdere.

Ha la possibilità di essere collegato al dispositivo satellitare InReach, che viene venduto separatamente, così da poter avere avvisi sul meteo, inviare SOS anche in zone in cui il cellulare non prende.

Anche questo orologio offre la possibilità di essere agganciato al manubrio della bici tramite il relativo supporto, sempre della Garmin, che può essere acquistato per circa 10€.

Pro:

  • costruzione
  • ricarica a energia solare
  • design

Attività:

  • escursionismo
  • trail running
  • alpinismo
  • mountain bike
Garmin Instinct Solar Smartwatch GPS impermeabile, Funzione ricarica solare per un massimo di 54 giorni di batteria, Funzioni sportive&fitness, Misurazione polso e notifiche smartphone, Grafite
  • Un device costruito per durare, con un batteria alimentata anche dal sole
  • Costruito secondo standard militari MIL-STD-810 per resistenza termina, urti e impermeabilità (fino a 100 metri)
  • In funzione delle condizioni di utilizzo e della luce solare, la carica può durare fino a 54 giorni in modalità smartwatch

Garmin Forerunner 945

Il Forerunner 945 è l’evoluzione del fratello 935, che già aveva impressionato per le possibilità che offriva.

Con questa nuova versione, Garmin propone un modello rinnovato che rimane sempre l’ideale compagno di chi fa triathlon e sport di endurance.

Si contraddistingue per il comfort al polso, per le varie funzioni come il calcolo della frequenza cardiaca al polso, il VO2 max, il rilevatore di stress, promemoria, possibilità di pagare direttamente dall’orologio con Garmin Pay, mappe dettagliate per la navigazione, musica, e soprattutto per i vari piani di allenamento precaricati disponibili nella funzione Garmin Coach.

Riguardo a questi ultimi, il Forerunner 945 è davvero una miniera di informazioni e sembra di avere un allenatore personale con sé. É in grado di consigliare come bilanciare gli allenamenti, quanto fare di recupero, vedere i dati relativi alla parte aerobica e anaerobica, ti dice quanto devi fare per raggiungere esattamente gli obiettivi che ti sei dato.

Può inoltre essere usato con dispositivi che misurano la lunghezza del passo, la cadenza, il tempo di contatto con il suolo, etc, come ad esempio con Stryd.

La scelta giusta per veri atleti, che praticano sport con elevata frequenza e vogliono un prodotto specifico per allenamenti programmati e intensi.

Pro:

  • programmi di allenamento
  • possibilità di ascoltare musica
  • leggero e confortevole

Attività:

  • trail running
  • ciclismo
  • triathlon
FORERUNNER 945 MUSIC PACK TRIATLON
  • Orologio multisport e orologio intelligente in uno
  • Allenati in modo più efficiente che mai
  • Paga in pochissimo tempo

Garmin Enduro

Il Garmin Enduro è un prodotto che nasce con le attività estreme in mente.

Dotato di cassa in acciaio e cinturino Ultrafit che è elasticizzato e molto comodo. Il Garmin Enduro è un modello leggero, ma estremamente resistente. Lo schermo si evidenzia per l’ottima leggibilità.

Come il Fenix 6 anche questo orologio ha la carica tramite energia solare, e conta su un’autonomia di ben 80 ore con GPS sempre attivo.

Presenta sensori al polso per la rilevazione del battito cardiaco, il monitoraggio del sonno e il livello di saturazione di ossigeno nel sangue.

Funzioni ClimPro per affrontare meglio le salite, UltraRun per i percorsi più lunghi, tecnologia PacePro che ti aiuta a mantenere costante il ritmo.

É presente anche una funzione che aiuta nel processo di acclimatazione, davvero utile per chi si spinge a quote elevate sulle Alpi, o per spedizioni anche più impegnative.

Ci sono poi le opzioni di pagamento contactless tramite Garmin Pay, l’invio della posizione in caso di emergenza e molto altro.

In definitiva un prodotto davvero eccezionale, per chi vuole veramente il top degli orologi per affrontare qualsiasi situazione in montagna.

Pro:

  • ricarica a energia solare
  • durata batteria
  • resistenza
  • tantissime funzioni

Attività:

  • ultrarunning
  • alpinismo
  • mountain bike
  • ciclismo
  • sci alpinismo

Garmin Tactix Delta

Entriamo ora nel mondo degli orologi tattici. Il Garmin Tactix Delta va oltre i classici orologi sportivi. Si tratta di uno strumento pensato per usi estremi o militari.

É il modello più costoso della Garmin.

Lo schermo è ampio e ottimamente leggibile, ottimizzato anche per essere usato in presenza di visori notturni; la cassa in acciaio e lente in zaffiro, di estrema resistenza, che serve anche per ricaricare l’orologio con l’energia solare.

Volendo c’è addirittura la possibilità di acquistarlo con l’opzione Calcolatore Balistico Applicato: si tratta di uno strumento in grado di aiutare con la traiettoria dello sparo, utile quindi per chi caccia o pratica sport in cui è previsto l’uso di armi. C’è poi la modalità Jumpstart per i lanci con il paracadute. E non è finita qui: ha anche una funzione definita Kill Switch che elimina tutte le informazioni dell’utente in pochi attimi.

Ma non è necessario essere un Marine per usarlo: sono presenti tutte le funzioni per i vari sport com e corsa, bici, nuoto, etc.

Non sai come fare alcuni esercizi? Il Tactix ti fa vedere come farli direttamente sullo schermo, con gli allenamenti animati.

Presenti ovviamente anche le varie funzioni di emergenza, notifiche email e messaggi, Garmin Pay e molto altro.

Pro:

  • ricarica a energia solare
  • resistenza elevata
  • funzioni tattiche
  • design

Attività:

  • avventure estreme
  • azioni militari
  • alpinismo


Garmin Forerunner 30

Magari avete appena iniziato un nuovo sport di montagna, come il trail running, l’escursionismo, la mountain bike e non siete sicuri se continuerete, ma volete comunque avere un orologio decente per fare sport, senza impegnarvi troppo economicamente…

Il Forerunner 30 è quello che fa per voi. Si tratta di un prodotto che costa meno di 100€ e che magari non avrà tutte le funzioni ideali per la montagna, ma offre comunque il GPS e altre funzioni di base che ci possono aiutare a vivere una bella giornata all’aperto.

Ha la possibilità di ricevere messaggi e chiamate, il contapassi, le calorie bruciate, la distanza che abbiamo percorso. Interessante la funzione LiveTrack che permette ad un amico o partner di sapere sempre dove siamo.

Pro:

  • molto economico
  • funzioni più che sufficienti per chi inizia

Attività:

  • fitness
  • corsa
  • escursioni semplici
Garmin Forerunner 30 Orologio da Corsa con GPS, Grigio Scuro (Ricondizionato)
  • Orologio per la corsa, facile ed intuitivo, grazie al GPS integrato registra la traccia, la distanza e la velocità. Monitoraggio cardio al polso h24.
  • Stima il VO2 MAX e include funzioni come Auto Pause, Auto Lap e passo/velocità.
  • Funzioni Smart essenziali, come le notifiche di chiamate, SMS e LiveTrack per inviare in tempo reale la propria posizione durante la corsa.

Conclusioni

Difficile non trovare l’orologio che fa per noi tra quelli della Garmin. Il loro catalogo è davvero ben fornito e chiunque può avere lo strumento perfetto per le proprie attività, sia che si tratti di runner che escono un paio di volte a settimana per giri brevi, sia che si tratti di ciclisti o alpinisti che svolgono sessioni di allenamento intenso, molti giorni alla settimana.

Sopra abbiamo recensito alcuni tra i migliori orologi Garmin, la maggior parte dei quali è di fascia alta, il meglio del meglio dell’azienda.

Ma chi non ha particolari esigenze o sta iniziando un nuovo sport e non vuole spendere troppo, ci sono molte altre valide alternative sempre restando su questo marchio, come ad esempio il Forerunner 30 che abbiamo citato.

In definitiva possiamo tranquillamente dire che se scegliamo Garmin avremo sicuramente un prodotto affidabile, tecnologicamente avanzato, comodo e adatto a molteplici usi, perfino da portare al lavoro o in tutte le altre occasioni in cui non stiamo facendo sport.

Non avete trovato quello che fa per voi in questo articolo? Nessun problema, cercate nella sezione orologi per vedere tutte le nostre altre recensioni di altri marchi.