Tutti gli appassionati di montagna sanno che ghiaccio e neve dura non ci accompagnano solo nelle escursioni invernali. Basta passare sul versante nord o in zone perennemente all’ombra per trovare tratti delicati, da affrontare con la giusta attrezzatura. Oggi scopriamo quindi quali sono i migliori ramponi sul mercato, e quale tipologia fa più al caso nostro.
Indice
Le migliori offerte per ramponi e ramponcini per scarponi
- Ramponi a dodici punte semiautomatico studiato per l'alpinismo classico in tutte le sue forme: canali di neve, creste di misto e facili goulottes
- Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio
- Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa: EU 36/43/ 42/47
- Ramponi in acciaio, Misure 35 - 48
- Compresa piastra antizoccolo
- 12 punte
- Rampone in alluminio
- Include piastra anti-balling
- Legatura anteriore in materiale morbido che si adatta alle calzature
- Robusta & Resistente: Ramponcini da ghiaccio antiscivolo adotta un processo di saldatura senza soluzione di continuità aggiornato (struttura della serie antibloccaggio). Lo speciale design del processo rende la catena sollecitata uniformemente, resistente e non facile da spezzare. L'acciaio 201 ha un'eccellente resistenza al freddo e non è facile da arrugginire.
- TPE di alta qualità: la fascia in TPE dei ice tacchetti è elastica e non è facile da rompere , può essere utilizzata in un ambiente estremamente freddo di -45 ° C. Gli occhielli sono ispessiti trattati, la forza è più uniforme e antistrappo. La parte posteriore è una trama antiscivolo rombica che migliora la tenacità.
- Portatile & Ampiamente Utilizzato: Il peso di una coppia di ramponcini da neve è di soli 400 g, la cinghia regolabile impedisce ai ramponi di scivolare via, molto comoda da indossare, la confezione potenziata è più facile da trasportare. I ramponi possono essere ampiamente utilizzati su neve, ghiaccio, strade fangose, erba per varie attività.
- Ramponi a dodici punte studiato per l'alpinismo classico in tutte le sue forme: canali di neve, creste di misto e facili scivoli
- Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per un'ottima tenuta sul ghiaccio
- Ottimo sistema di macro-regolazione rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa: EU 36/43/ 42/47
- 【Più sicuro ed efficace】 I ramponi a 24 denti hanno un design a doppia catena e artigli in acciaio inossidabile ad alta resistenza, che sono più resistenti e non arrugginiscono. Questi ramponi forniscono un'eccellente trazione su una varietà di strade, riducendo il rischio di caduta o scivolamento. La massima garanzia possibile della vostra sicurezza.
- 【Materiale ad alte prestazioni】 Il copriscarpe antiscivolo è realizzato in materiale TPE di alta qualità, ha un'eccellente flessibilità e resistenza all'usura ed è facile da indossare e da togliere.
- 【Non si spezzerà o si strapperà】Ampia gamma di usi Questo rampone è molto adatto per varie attività all'aperto, come escursioni invernali, pesca sul ghiaccio, alpinismo, sci, caccia, adatto anche per strade ghiacciate, può essere adatto anche per erba bagnata fangosa o altre condizioni meteorologiche avverse.
- ✔Ultra-resistenti: I ramponi sono dotati di 19 denti in accaio inossidabili ad alta resistenza, con sistema brevettato “punta e catena”, offre una eccellente trazione su una moltitudine di superifici ghiacciate. Il cinturino ha un'elevata elasticità grazie alla sua copertura di gel, adatta a qualsiasi tipologia di scarpe.
- ✔Facile da indossare, cammina senza paura, vari livelli di regolazione per ogni esigenza, dotato anche di velcro per una maggiore tenuta sulla calzatura, cammina con fiducia su qualsiasi terreno, neve, ghiaccio fango, sabbia e addirittura erba bagnata.
- ✔Flessibile e regolabile, adatto per diversi tipi di calzature e misure del piede, dalle scarpe da ginnastica, agli scarponi, dalle scarpe casual a scarpe da lavoro. Leggero e portatile può essere inserito in un piccolo sacchetto. Non è adatto solo alla montagna, ma anche in città durante le giornate nevoso, ottimo anche per bambini e anziani.
- Trazione migliorata delle tacchette da ghiaccio: 32 punte in acciaio inossidabile potenziate multidirezionali resistenti all'abrasione. Catena di saldatura più forte, con punte più robuste. Le punte in acciaio inossidabile ad alta resistenza forniscono un'eccellente trazione su una varietà di superfici ghiacciate. Il posizionamento strategico delle punte assicura un'equa distribuzione del peso per un comfort e una durata duraturi.
- Materiale durevole e resiliente: realizzato in elastomero termoplastico (TPE), è flessibile, resistente all'abrasione e agli strappi per una maggiore durata e una vestibilità rapida e sicura per tutti i tipi di calzature. I ramponi per scarponi non si strappano né si rompono, anche con tempo estremamente freddo.
- Miglioramento dell'equilibrio: 32 punte per rampone, 16 punte sull'avampiede, 8 punte nel mezzo e 8 punte sul tallone. I ramponi sono costituiti da 8 catene in acciaio inossidabile con 4 chiodi ciascuna per una trazione sicura in discesa. I chiodi sono realizzati in acciaio inossidabile 201 trattato termicamente per un'eccellente durata e resistenza alla corrosione.
I migliori modelli di ramponi e ramponcini per scarponi
- Realizzato in gomma naturale ad alta resistenza
- Multicolore
- Alta qualità
- Sicurezza insuperabile grazie ai ramponi da ghiaccio: Questi ramponi per scarponi da montagna offrono una buona trazione e stabilità anche grazie all’ampia talloniera; le fettucce sul collo del piede assicurano una vestibilità ferma
- Ramponi da neve di lunga durata: Provvisti di ben diciotto chiodi in acciaio inox di qualità per ogni piede e un sistema di catene robuste per asicurare un’ottima trazione sia sul ghiaccio che su altri terreni difficili
- Adatti a calzature di ogni tipo: Progettati per adattarsi a calzature di ogni tipo, rendono possibile spostarsi rapida sia sul ghiaccio che sulla neve ormai fanghiglia; si indossano e si tolgono facile e veloce, la vestibilità è sicura grazie a un sistema di fissaggio in elastomero
- GRIVEL
- Alpinismo
- Se avete voglia d’alpinismo classico, i ramponi VASAK fanno per voi! Con le 12 punte, garantiscono una buona stabilità ed aderenza, dalla progressione su ghiacciaio al canalone di neve. Sono disponibili con due sistemi di attacco per adattarsi a tutti gli scarponi, con o senza bordo.
- ramponi 12 punte per una migliore aderenza e comfort in marcia,
- due punte anteriori lunghe e larghe per una presa efficace ed una buona tenuta su neve dura,
- Il Black Diamond Serac Clip è un leggero rampone a 12 punte disponibile in tre diverse configurazioni che lo rendono adatto a quasi tutti i tipi di scarpe da montagna.
- È stato progettato principalmente per i terreni variabili e moderati classici percorsi alpini. La costruzione rivisitata in acciaio inox del Serac comprende un design robusto e allo stesso tempo leggero per le moderne scarpe da montagna.
- Le punte frontali orizzontali offrono una presa sicura su gradini ghiacciati, mentre le punte doppie anteriori e posteriori garantiscono stabilità durante la discesa e i terreni inclinati per garantire stabilità.
Guida per scegliere i ramponi per scarponi
I ramponi, eredi delle scarpe chiodate degli albori dell’alpinismo, sono un pezzo di attrezzatura indispensabile per camminare in sicurezza su neve gelata e ghiaccio. Solo con in ramponi ai piedi possiamo affrontare ghiacciai, ripidi pendii innevati, cascate ghiacciate e sentieri nel bosco dove l’ombra ha preservato il ghiaccio.
Ma non tutti affrontiamo la montagna allo stesso modo. C’è chi parte per spedizioni nelle Ande e chi fa una gita domenicale su strade forestali. Di conseguenza, è importante scegliere il rampone giusto, evitando rischi o pesi inutili.
Sempre più i ramponi stanno diventando specializzati per attività specifiche. I dispositivi ultraleggeri sono realizzati per le passeggiate invernali di tutti i giorni. I ramponi più tradizionali gestiscono la neve e i traversi sul ghiacciaio, mentre quelli più tecnici permettono di scalare cascate ghiacciate strapiombanti.
Ramponi diversi per attività diverse in montagna
Vediamo indicativamente quali modelli fanno più al caso tuo: nei prossimi capitoli li analizzeremo uno ad uno.
- Camminata su neve ghiacciata
- ramponi in alluminio o acciaio
- flessibili
- attacco universale
- 8 o 10 punte
- punte anteriori orizzontali
- Escursionismo invernale generico
- ramponi in acciaio
- semi-rigidi
- attacco universale, semi-automatico o automatico
- 10 punte
- punte anteriori orizzontali
- Escursionismo invernale tecnico
- ramponi in acciaio
- semi-rigidi
- attacco universale, semi-automatico o automatico
- 12 punte
- punte anteriori orizzontali
- Alpinismo e arrampicata su ghiaccio:
- ramponi in acciaio
- semi-rigidi
- attacco semi-automatico o automatico
- 14 punte
- punte anteriori verticali
Ramponi da montagna: i diversi tipi di attacco
Ramponi universali e ramponcini
Questo tipo di attacco – detto anche strap-on – di solito presenta delle cinghie di nylon o gomma elastica per rampone. Il vantaggio di questo sistema è che può essere utilizzato con qualsiasi scarpone o scarpa da trail running.
Si tratta di ramponi che si calzano sopra le scarpe con facilità, e grazie alle fasce di gomma aderiscono come un guanto. Nel caso dei cosiddetti ramponcini le punte sono collegate alle fasce sopra la scarpone da una serie di catenelle. In alcuni casi troviamo anche un asse semirigido dal tallone alla punta.
I ramponi universali e i ramponcini sono modelli economici, leggeri e versatili e facili da usare. Ma solitamente sono privi di punte aggressive, possono scalzarsi, non sono precisi come i modelli automatici e richiedono più tempo per essere indossati.
In alcuni casi, i ramponcini non hanno nemmeno delle punte, ma dei “bottoni” o catene antiscivolo in acciaio. Si tratta in questo caso di modelli adatti a camminate tranquille e in piano, su piste con neve dura o brevi tratti di ghiaccio.
Sono consigliati per i principianti, per escursioni poco impegnative sulla neve dura, senza dislivelli e pendenze importanti.
In rari casi, questo attacco è applicato a modelli più tecnici.
Ramponi automatici
In questo sistema i ramponi sono fissati solidamente a specifici scarponi (detti ramponabili). Una staffa metallica tiene la punta in posizione, mentre un cavo posteriore con leva di tensione fissa il rampone al tallone. Un attacco quindi simile a quello degli scarponi da sci.
Per indossarli è necessario quindi che gli scarponi abbiano delle apposite tacche o scanalature sia sulla punta che sul tallone, oltre che una suola rigida.
Questo tipo di attacco – detto anche step-in – comporta un peso maggiore e richiede una certa pratica nell’utilizzo. In compenso, si tratta del sistema più veloce da indossare e più sicuro in caso di alpinismo e salite impegnative sul ghiaccio. Infatti questi ramponi diventano un tutt’uno con lo scarpone.
Gli attacchi step-in si trovano su ramponi sia flessibili che rigidi, e quasi tutti i modelli tecnici usano questo sistema, perché è quello che garantisce minori oscillazioni.
Ramponi semi-automatici
A volte chiamati ramponi misti, gli ibridi sono dotati di leva solo sul tallone, mentre in punta hanno solitamente un cinturino. Richiedono comunque scarponi con una suola rigida, e una scanalatura del tallone.
I ramponi semi-automatici sono facili da indossare con i guanti poiché non è necessario pulire il bordo della punta e allinearlo: basta tirare la cinghia e lanciare la leva del tallone.
Sono ottimi per la maggior parte delle escursioni invernali di fascia media, ma solitamente lasciano il campo agli automatici quando si tratta di alpinismo.
Compatibilità ramponi / scarponi
La compatibilità di scarponi e ramponi è essenziale per le prestazioni e la sicurezza. Come abbiamo già visto, tutto dipende dal tipo di attacco che hai scelto.
I ramponi universali – strap-on – funzioneranno anche su scarponi da trekking leggeri, ma non sono adatti per l’alpinismo o l’arrampicata su ghiaccio. Inoltre, un rampone universale fissato a uno scarpone con suola flessibile non si adatta saldamente come su uno scarpone con suola rigida.
Verifica il tipo di scarpone che hai. La suola è altamente flessibile, semiflessibile o rigida? Ha le tacche sulla punta o sul tallone, o entrambi (scarponi ramponabili)? Se hai scarponi altamente flessibili senza scanalature, potresti aver bisogno di uno scarpone nuovo se intendi indossarli con ramponi tecnici da arrampicata.
Abbina la flessibilità delle tue calzature alla flessibilità del rampone. Per scarponi altamente flessibili, procurati dei ramponi con una barra centrale flessibile che collega la parte anteriore e posteriore.
Ramponi per scarponi: materiali, peso e costruzione
Materiali
I ramponi in acciaio sono i migliori per l’alpinismo. La loro durata li rende essenziali per terreni tecnici, ripidi e ghiacciati. I ramponi in acciaio inossidabile offrono ulteriore resistenza alla corrosione.
Invece, i ramponi in alluminio possono essere ideali per l’avvicinamento e l’escursionismo. Il loro peso inferiore li rende migliori sulle salite alpine, ma si consumano molto più velocemente dell’acciaio se usati su terreni rocciosi.
Peso
I ramponi in alluminio sono i più leggeri, ma man mano che risparmi peso generalmente diminuisci la durata e la resistenza. Per l’arrampicata non tecnica, l’alluminio è una buona scelta, ma evita l’arrampicata mista su roccia e neve con i ramponi di questo materiale.
Indicativamente, il peso di una coppia di ramponi può variare dai 600 ai 1000 grammi. I ramponcini, con attacco elastico universale e punte poco aggressive possono scendere sotto questa soglia.
Ramponi rigidi e semirigidi
Sebbene siano ancora disponibili ramponi completamente rigidi, la stragrande maggioranza in uso oggi è considerata semirigida.
Un design semirigido offre il vantaggio di buone prestazioni nelle condizioni più ampie. Fornisce flessibilità sufficiente per le camminate invernali, ma è abbastanza rigido per arrampicate su ghiaccio moderate.
Su alcuni modelli, è possibile apportare una regolazione alla barra di collegamento (la barra tra la punta e il tallone) che cambia il rampone da una modalità semirigida a una flessibile. Rendendoli in questo modo più comodi per l’escursionismo.
I ramponi semirigidi sono più facili da regolare rispetto ai vecchi modelli rigidi e si adattano a una maggiore varietà di forme di scarponi. Se hai uno scarpone molto curvo, puoi procurarti una barra centrale asimmetrica come accessorio per ottenere una vestibilità migliore.
Oppure puoi provare una barra centrale più lunga o flessibile a seconda delle dimensioni e del tipo di scarpone.
Ramponi da montagna: i diversi tipi di punte
Numero di punte
La maggior parte dei ramponi ha 10 o 12 punte, posizionate dal tallone alla punta. Al giorno d’oggi, alcuni modelli altamente tecnici hanno punte con lati seghettati che consentono ai ramponi di fare presa anche in luoghi dove una punta normale non penetra nella neve o nel ghiaccio.
I ramponi per l’arrampicata su ghiaccio tecnico e misto hanno anche 14 punte aggressive, spesso regolabili e sostituibili. Questi ramponi specifici per cascata di ghiaccio a volte consentono di modificare la lunghezza e il tipo delle punte anteriori.
Punte frontali orizzontali e verticali
Le punte frontali sono fondamentali nei ramponi, visto che su pendenze particolarmente ripide l’intero nostro peso corporeo potrebbe essere affidato a loro. Troviamo due tipi di punte frontali: le orizzonali e le verticali.
Le punte anteriori orizzontali sono particolarmente adatte in caso di neve o di ghiaccio tenero. La loro struttura distribuisce il peso dell’alpinista su una superficie più ampia, consentendo una migliore presa sulla neve.
Le punte anteriori verticali sono più adatte per il ghiaccio duro e assomigliano una lama di piccozza. Sono più usate per le ripide cascate di ghiaccio e le salite miste. Le punte verticali si inseriscono nel ghiaccio come un coltello caldo nel burro. Sono più precise delle orizzontali e, visto che assecondano la struttura del giaccio, lo fratturano meno.
Punte frontali modulari o fisse
Con le punte frontali modulari, puoi sostituire i denti o riconfigurarli per supportare il tipo di camminata o arrampicata che hai pianificato. Se stai facendo molte arrampicate miste su roccia e ghiaccio e pensi che alla fine dovrai sostituire le tue lame, prendi i ramponi modulari.
Sebbene le punte non modulari possano essere affilate, si “spannano” con l’usura. Queste punte forgiate in un unico pezzo tendono però ad essere più leggere delle loro cugine non modulari. Inoltre, visto che non ci sono parti mobili, non devi preoccuparti che le viti si allentino.
Punte singole e doppie
Le punte singole sono migliori per l’arrampicata mista, ghiaccio sottile e qualsiasi percorso tecnicamente difficile. Sono estremamente precise: possono infilarsi in una lastra di ghiaccio molto piccola, o sfruttare fessure davvero infinitesimale.
Un altro vantaggio è che la punta singola ti consente di ruotare il piede, permettendoti di abbassare il ginocchio o cambiare posizione senza perdere la presa.
Le punte doppie sono più adatte per le salite su ghiaccio e neve, dove è necessaria la massima presa in condizioni anche più morbide. Le doppie punte orizzontali rimangono un must per l’alpinismo generico.
In ogni caso, qualsiasi rampone tecnico degno di questo nome si convertirà da due punte verticali a una punta singola, e verrà venduto con un paio di punte doppie aggiuntive.
Accessori per ramponi
Le piastre anti-balling
Le piastre anti-balling o “antizoccolo” sono scudi di plastica ABS o gomma che prevengono l’effetto “zoccolo” quando la neve si accumula sotto i piedi… una condizione estremamente pericolosa che può trasformare i tuoi ramponi in delle slitte!
Se hai intenzione di camminare su neve bagnata, procurati delle piastre anti-balling. Non tutti i ramponi hanno attacchi anti-balling – fai le tue ricerche prima di decidere quale acquistare – mentre alcuni modelli li hanno di serie.
Custodie per ramponi e coperture per punte
Proteggi te stesso e lo zaino dalle punte affilate dei ramponi con coperture per punte in gomma o una custodia per ramponi che è tipicamente realizzata in nylon robusto e resistente alle forature. Le custodie consentono di riporlo in modo facile e veloce, mentre le coperture in gomma delle punte sono meno ingombranti e meno costose.
Ghette
Oltre a una custodia per ramponi, prendi in considerazione un paio di ghette robuste per proteggere la parte inferiore delle gambe da eventuali graffi causati dalle punte affilate dei ramponi.
Pezzi di ricambio
È possibile acquistare barre centrali alternative per la maggior parte dei ramponi. Queste barre possono rendere il rampone più o meno flessibile, o consentire di estendere un rampone per adattarlo a scarponi più grandi.
Se parti per un’escursione in zone remote, è una buona idea portare con te lame extra per punta e tallone, viti e barra centrale.
Come usare i ramponi per scarponi da montagna
Sapere come usare al meglio i ramponi ti consente di viaggiare con maggiore sicurezza su neve compatta o terreno ripido e ghiacciato.
Prima di partire per un’escursione, innanzitutto assicurati che i tuoi ramponi si adattino correttamente agli scarponi da alpinismo. Dovrebbe esserci un solido contatto tra la parte inferiore degli scarponi e il telaio dei ramponi.
Indossare i ramponi
Esercitati a indossare i ramponi a casa e indossando i guanti. Quando li indossi, riduci al minimo il numero di oggetti che possono rimanere impigliati nelle punte acuminate.
- Evita vestiti larghi o lacci e fettucce che pendono intorno alle caviglie o vicino ai piedi (ad esempio dallo zaino)
- Se indossi ghette, le fibbie dovrebbero essere sulla parte esterna delle gambe per evitare di impigliarsi
- Stringi le cinghie in modo che ci sia un solido contatto tra la parte inferiore degli stivali e i telai dei ramponi
- Verifica che siano ben assicurati; controllali continuamente quando fai delle pause
I ramponi indicativamente vanno indossati quando ti ritrovi a lavorare troppo duramente per scalinare i tuoi passi nella neve. Ma non aspettare troppo a lungo per indossarli. Dovresti scansionare il terreno per vedere cosa c’è davanti e mettere i ramponi prima di iniziare un pendio ripido.
Trova un punto sicuro e pianeggiante lungo il percorso per farlo e assicurati che non ci siano rischi di caduta o di sovraccarico.
Tecnica a piede piatto (o francese)
Quando il pendio diventa più ripido, il tuo obiettivo è mettere il maggior numero possibile di denti affilati dei ramponi a contatto con la neve. Ogni piede atterra piatto sulla neve.
Ad ogni passo, posiziona i ramponi in modo che tutti i denti si innestino nella neve o nel ghiaccio. Se hai solo i denti frontali a contatto con la neve, ti stai essenzialmente equilibrando su uno spigolo e potresti scivolare.
L’angolo della suola dovrebbe corrispondere all’angolo della pendenza. Procedi con le gambe leggermente divaricate, su pendenze che non superino i 40-45°.
Tecnica frontale (o tedesca)
Questa è una tecnica più avanzata, comunemente utilizzata durante l’arrampicata su ghiaccio o su pendii più ripidi di 45°. In questo metodo, dai un “calcio” in modo che le due punte anteriori (e la maggior parte della tua placca) si innestino solidamente nel ghiaccio.
Una volta che le punte sono inserite, ti alzi in punta di piedi in modo che solo quei due punti siano a contatto con il ghiaccio, con il resto del piede sospeso all’aria aperta. Questo è l’unico modo per rimanere in trazione su pendenze elevate e su ghiaccio sottile.
- Inclina il piede in modo che la suola dello stivale sia perpendicolare al ghiaccio
- Porta la gamba indietro al ginocchio, mantenendo il quadricipite nello stesso punto
- Calcia il piede in avanti con un movimento fluido, fino a quando non entri in contatto con il ghiaccio
- Fallo 3-4 volte finché non senti che il piede ha una presa salda
Tecnica ibrida (o americana)
Quando si raggiunge un un terreno più ripido, la tecnica a piede piatto potrebbe non essere così sicura o praticabile: Allo stesso tempo, la tecnica tedesca può stancarti rapidamente (i calci richiedono energia).
Potresti quindi voler utilizzare una tecnica ibrida, che è una combinazione delle due. In pratica un piede si comporta “alla francese”, mentre l’altro “alla tedesca”.
- Con un piede, calcia direttamente nel pendio, innestando le punte anteriori
- Nel frattempo, allarga l’altro piede, assicurandoti di mantenerlo piatto e con tutti i denti conficcati nella neve
La discesa con i ramponi
Gli incidenti alpinistici si verificano spesso durante la discesa. Questo può essere dovuto al fatto che gli scalatori sono stanchi, la gravità li sta trascinando verso il basso o la neve si è riscaldata.
Ecco alcuni suggerimenti su come scendere con i ramponi:
- Mantieni una posizione atletica, con le ginocchia più larghe della larghezza delle spalle
- Mantieni le ginocchia sciolte e piegate
- Punta sempre le dita dei piedi nella direzione in cui ti stai muovendo. Se stai camminando in discesa su tornanti, i ramponi dovrebbero essere puntati attraverso il pendio se ti stai muovendo attraverso il pendio.
Togliere i ramponi
Una volta che hai raggiunto un’area più pianeggiante o la neve si è ammorbidita abbastanza da non aver bisogno dei ramponi, trova un punto sicuro e piatto per toglierli.
Non toglierli fino a quando non ti trovi su un terreno in cui le conseguenze della caduta sono basse o dove sarebbe più pericoloso indossarli, come neve bagnata o neve profonda fino alle caviglie.
Le migliori offerte di ramponcini e ramponi per scarponi da montagna per neve e ghiaccio
Chiariti quali sono i criteri per scegliere e usare i ramponi, diamo un’occhiata alle migliori offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli in commercio.
- Ramponi a dodici punte semiautomatico studiato per l'alpinismo classico in tutte le sue forme: canali di neve, creste di misto e facili goulottes
- Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per una migliore tenuta sul ghiaccio
- Innovativo sistema di macro-regolazione ultra rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa: EU 36/43/ 42/47
- Ramponi in acciaio, Misure 35 - 48
- Compresa piastra antizoccolo
- 12 punte
- Rampone in alluminio
- Include piastra anti-balling
- Legatura anteriore in materiale morbido che si adatta alle calzature
- Robusta & Resistente: Ramponcini da ghiaccio antiscivolo adotta un processo di saldatura senza soluzione di continuità aggiornato (struttura della serie antibloccaggio). Lo speciale design del processo rende la catena sollecitata uniformemente, resistente e non facile da spezzare. L'acciaio 201 ha un'eccellente resistenza al freddo e non è facile da arrugginire.
- TPE di alta qualità: la fascia in TPE dei ice tacchetti è elastica e non è facile da rompere , può essere utilizzata in un ambiente estremamente freddo di -45 ° C. Gli occhielli sono ispessiti trattati, la forza è più uniforme e antistrappo. La parte posteriore è una trama antiscivolo rombica che migliora la tenacità.
- Portatile & Ampiamente Utilizzato: Il peso di una coppia di ramponcini da neve è di soli 400 g, la cinghia regolabile impedisce ai ramponi di scivolare via, molto comoda da indossare, la confezione potenziata è più facile da trasportare. I ramponi possono essere ampiamente utilizzati su neve, ghiaccio, strade fangose, erba per varie attività.
- Ramponi a dodici punte studiato per l'alpinismo classico in tutte le sue forme: canali di neve, creste di misto e facili scivoli
- Struttura in acciaio temprato e verniciato, punte anteriori nervate per un'ottima tenuta sul ghiaccio
- Ottimo sistema di macro-regolazione rapido per spostarsi facilmente tra i due intervalli di misura scarpa: EU 36/43/ 42/47
- 【Più sicuro ed efficace】 I ramponi a 24 denti hanno un design a doppia catena e artigli in acciaio inossidabile ad alta resistenza, che sono più resistenti e non arrugginiscono. Questi ramponi forniscono un'eccellente trazione su una varietà di strade, riducendo il rischio di caduta o scivolamento. La massima garanzia possibile della vostra sicurezza.
- 【Materiale ad alte prestazioni】 Il copriscarpe antiscivolo è realizzato in materiale TPE di alta qualità, ha un'eccellente flessibilità e resistenza all'usura ed è facile da indossare e da togliere.
- 【Non si spezzerà o si strapperà】Ampia gamma di usi Questo rampone è molto adatto per varie attività all'aperto, come escursioni invernali, pesca sul ghiaccio, alpinismo, sci, caccia, adatto anche per strade ghiacciate, può essere adatto anche per erba bagnata fangosa o altre condizioni meteorologiche avverse.
- ✔Ultra-resistenti: I ramponi sono dotati di 19 denti in accaio inossidabili ad alta resistenza, con sistema brevettato “punta e catena”, offre una eccellente trazione su una moltitudine di superifici ghiacciate. Il cinturino ha un'elevata elasticità grazie alla sua copertura di gel, adatta a qualsiasi tipologia di scarpe.
- ✔Facile da indossare, cammina senza paura, vari livelli di regolazione per ogni esigenza, dotato anche di velcro per una maggiore tenuta sulla calzatura, cammina con fiducia su qualsiasi terreno, neve, ghiaccio fango, sabbia e addirittura erba bagnata.
- ✔Flessibile e regolabile, adatto per diversi tipi di calzature e misure del piede, dalle scarpe da ginnastica, agli scarponi, dalle scarpe casual a scarpe da lavoro. Leggero e portatile può essere inserito in un piccolo sacchetto. Non è adatto solo alla montagna, ma anche in città durante le giornate nevoso, ottimo anche per bambini e anziani.
- Trazione migliorata delle tacchette da ghiaccio: 32 punte in acciaio inossidabile potenziate multidirezionali resistenti all'abrasione. Catena di saldatura più forte, con punte più robuste. Le punte in acciaio inossidabile ad alta resistenza forniscono un'eccellente trazione su una varietà di superfici ghiacciate. Il posizionamento strategico delle punte assicura un'equa distribuzione del peso per un comfort e una durata duraturi.
- Materiale durevole e resiliente: realizzato in elastomero termoplastico (TPE), è flessibile, resistente all'abrasione e agli strappi per una maggiore durata e una vestibilità rapida e sicura per tutti i tipi di calzature. I ramponi per scarponi non si strappano né si rompono, anche con tempo estremamente freddo.
- Miglioramento dell'equilibrio: 32 punte per rampone, 16 punte sull'avampiede, 8 punte nel mezzo e 8 punte sul tallone. I ramponi sono costituiti da 8 catene in acciaio inossidabile con 4 chiodi ciascuna per una trazione sicura in discesa. I chiodi sono realizzati in acciaio inossidabile 201 trattato termicamente per un'eccellente durata e resistenza alla corrosione.
I 5 migliori ramponi per scarponi da montagna, neve, ghiaccio: recensioni
Yaktrax Pro Traction
I ramponcini antiscivolo Yaktrax Pro sono leggeri, economici e adatti alla maggior parte delle condizioni invernali più semplici. Ma soprattutto, non ci si ricorda di averli addosso.
I rotoli di acciaio che qui sostituiscono le classiche lame si comportano come vere e proprie catene da neve. L’attacco strap-on universale rende questo prodotto adatto tanto agli scarponi quanto alle scarpe da trail running. Infatti questi ramponcini sono così comodi da prestarsi perfettamente anche alla corsa.
Certo, non si tratta di un modello da alpinismo, e non può sostituire i classici ramponi su pendii ghiacciati.
- Realizzato in gomma naturale ad alta resistenza
- Multicolore
- Alta qualità
Salewa MTN Spike
Rimaniamo nell’ambito dei ramponcini universali, adatti per escursioni non troppo ripide e ghiaccio non troppo duro. La Salewa è garanzia di qualità nel mondo outdoor, e questi Mountain Spike non fanno eccezione.
Le 18 punte sono in acciaio inossidabile e la robusta gomma elastica permette una calzata facile e solida. Si tratta di un modello ideale per lo speed-hiking su sentieri con neve dura o ghiaccio, a patto di evitare pendenze importanti, per le quali i ramponcini non sono adatti.
Un modello che soddisferà la maggior parte degli escursionisti invernali, ma che chiaramente deve lasciare il posto ai ramponi più solidi se si tratta di alpinismo.
- Sicurezza insuperabile grazie ai ramponi da ghiaccio: Questi ramponi per scarponi da montagna offrono una buona trazione e stabilità anche grazie all’ampia talloniera; le fettucce sul collo del piede assicurano una vestibilità ferma
- Ramponi da neve di lunga durata: Provvisti di ben diciotto chiodi in acciaio inox di qualità per ogni piede e un sistema di catene robuste per asicurare un’ottima trazione sia sul ghiaccio che su altri terreni difficili
- Adatti a calzature di ogni tipo: Progettati per adattarsi a calzature di ogni tipo, rendono possibile spostarsi rapida sia sul ghiaccio che sulla neve ormai fanghiglia; si indossano e si tolgono facile e veloce, la vestibilità è sicura grazie a un sistema di fissaggio in elastomero
Grivel G10 New Classic
Ramponi adatti a qualsiasi tipo di scarpone, gli ottimi Grivel G10 sono mirati a un uso generico in montagna, ma non all’arrampicata.
Un rampone in lega sarebbe più leggero, ma non così resistente o forte come il G10, che utilizza sezioni di acciaio più spesse in alcune aree per aumentare la sua forza.
Indossarli è molto semplice, grazie a una barra tallone-punta regolabile e flessibile. Un modello universale pensato per gli escursionisti più esigenti.
- GRIVEL
- Alpinismo
Petzl Vasak Leverlock
Un modello semi-automatico, o ibrido, pensato per le escursioni più tecniche e l’alpinismo. Monta 12 punte, con due frontali orizzontali. Include anche una piastra anti-zoccolo e una barra centrale che può essere settata come semirigida o flessibile.
Un prodotto tecnico pensato non solo per l’inverno, ma anche per l’inizio primavera, quando gli scarponi invernali sarebbero troppo pesanti, ma i ramponi sono comunque necessari.
- Se avete voglia d’alpinismo classico, i ramponi VASAK fanno per voi! Con le 12 punte, garantiscono una buona stabilità ed aderenza, dalla progressione su ghiacciaio al canalone di neve. Sono disponibili con due sistemi di attacco per adattarsi a tutti gli scarponi, con o senza bordo.
- ramponi 12 punte per una migliore aderenza e comfort in marcia,
- due punte anteriori lunghe e larghe per una presa efficace ed una buona tenuta su neve dura,
Black Diamon Serac
Questi sono i ramponi da scegliere tanto per delle vie alpinistiche quanto per delle passeggiate invernali in collina. Hanno 12 punte molto affilate e sono disponibili con tre diversi sistemi di attacco: “Pro” (attacco automatico), “Clip” (attacco semi-automatico) e “Strap” (universale).
- Il Black Diamond Serac Clip è un leggero rampone a 12 punte disponibile in tre diverse configurazioni che lo rendono adatto a quasi tutti i tipi di scarpe da montagna.
- È stato progettato principalmente per i terreni variabili e moderati classici percorsi alpini. La costruzione rivisitata in acciaio inox del Serac comprende un design robusto e allo stesso tempo leggero per le moderne scarpe da montagna.
- Le punte frontali orizzontali offrono una presa sicura su gradini ghiacciati, mentre le punte doppie anteriori e posteriori garantiscono stabilità durante la discesa e i terreni inclinati per garantire stabilità.