Dopo aver descritto nella nostra guida generale come scegliere il sacco a pelo, passiamo oggi a vedere quali sono i migliori modelli della Mammut. Si tratta di un marchio importante, tra i più famosi in ambito arrampicata e alpinismo, che produce da anni abbigliamento, attrezzatura e molto altro.

Il sacco a pelo costituisce in qualche modo una forma di libertà, un modo di vivere la natura senza costrizioni, stando in tenda, in bivacco o anche all’aperto. Ma bisogna sceglierlo bene, perché dormire al di fuori del nostro solito letto non è facile.

Potrebbe essere poco confortevole per molte persone.

Ecco perché si cerca di ovviare a questo scegliendo un prodotto adatto alle nostre esigenze, di qualità, che offra il maggiore comfort possibile e ci faccia svegliare la mattina seguente freschi e riposati (o perlomeno non troppo stanchi).

Ma come fare per trovare quello giusto? Innanzitutto restando su marche conosciute e con solide fondamenta. Mammut è una di queste. E secondo informandosi sulle caratteristiche di base di questi prodotti.

Vediamo allora di ripassare alcuni concetti basilari. Dopodiché vedremo tutti i migliori sacchi a pelo Mammut.

Le migliori offerte

Bestseller n. 1
Mammut Nordic Oti 3-Season, Sacco a Pelo Unisex-Adulto, Blu (Jay/Dark Jay), 195 L
  • Piuma, sacco a pelo 3 stagioni; poco volume
  • Molto pratico
  • Di alta qualità
OffertaBestseller n. 2
Mammut Perform Fiber Bag-7c, Sacco a Pelo Unisex, Grigio, L
  • Sonno ristoratore grazie a un sacco a pelo di nuova concezione
  • Regolazione climatica intuitiva con cerniera centrale a 2 vie
  • Materiale confortevole e morbido nel cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort
Bestseller n. 3
Mammut Borsa da Donna Relax Fiber, Sacco a Pelo, Rinascimento, M
  • Sonno ristoratore grazie alla forma del sacco a pelo di nuova concezione
  • Regolazione termica intuitiva con cerniera centrale a 2 vie
  • Il materiale confortevole e morbido nel cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort
Bestseller n. 4
Mammut SACO DE DORMIR Relax Fiber 0C, Sacco a Pelo Unisex-Adulto, Olive (Verde), L
  • Sonno riposante grazie a una nuova forma di sacco a pelo.
  • Regolazione climatica intuitiva con una cerniera centrale a 2 vie.
  • Il materiale morbido e confortevole del cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort
Bestseller n. 5
Mammut Sacco a pelo Protect Down -18C, safety orange, L
  • Damen, Herren, Unisex, -5°C bis -15°C, Daune, Mumie
  • Füllung / Filling: 700 Cuin Fill Power aus ethisch einwandfreiem und zertifiziertem RDS Down Aussengewebe / Shell Fabric: 100% Polyester Innengewebe / Lining: 100% recyceltem Polyester

I migliori modelli

Mammut Sacco a pelo Perform Down -7C, safety orange, L
  • Per un sonno riposante grazie al taglio del sacco a pelo
  • Regolazione termica intuitiva grazie alla cerniera a 2 vie centrata
  • Il comodo tessuto morbido nel cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort
Mammut SACO DE DORMIR Relax Fiber 0C, Sacco a Pelo Unisex-Adulto, Olive (Verde), L
  • Sonno riposante grazie a una nuova forma di sacco a pelo.
  • Regolazione climatica intuitiva con una cerniera centrale a 2 vie.
  • Il materiale morbido e confortevole del cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort
Mammut Sacco a pelo Protect Fiber -18C, olive, S
  • Damen, Herren, Unisex, 0°C bis -10°C, < -15°C, Mumie, Kunstfaser
  • Füllung / Filling: Fiber Aussengewebe / Shell Fabric: 100% Polyester Innengewebe / Lining: 100% recyceltem Polyester
Mammut Sacco a Pelo Asp Down Winter, Unisex-Adulto, Bianco, 195 L
  • Massimo comfort per dormire grazie al tessuto elastico antiscivolo
  • Collo caldo: sì
  • Cappuccio regolabile personalizzato e ampia area per i piedi

Scegliere in base alla temperatura

Come dicevamo prima, per conoscere tutte le caratteristiche e orientarsi sulla scelta, potete fare riferimento alla nostra guida generale, citata sopra. Ma forse la domanda più importante da porsi per la scelta di un buon sacco a pelo è chiedersi a che temperatura, più o meno, intendiamo usarlo nelle nostre uscite.

Ci serve per andare in campeggio in montagna d’estate? Per fare trekking di più notti in tenda? Per fare lunghe vie di arrampicata dove si dorme agganciati in parete?

Non è affatto una domanda banale. Accade molto spesso che appassionati non ben informati si ritrovino con prodotti che poi non riescono ad usare perché troppi caldi o troppo freddi.

Ecco perché è un passaggio importante. In base alla risposta che ci daremo, potremo scegliere con più cura il nostro modello.

I sacchi a pelo si dividono in diverse categorie, a seconda della stagione e della temperatura in cui si possono usare.

Ce ne sono di estivi, molto leggeri, spesso in materiale sintetico. Ce ne sono poi di adatti alle 3 stagioni (primavera, estate, autunno) e infine di invernali, quelli con capacità termiche elevate.

Ma questa distinzione potrebbe non avere alcun senso se non la rapportiamo all’altitudine. Ad esempio, se devo dormire in tenda a 2000 metri di altezza in estate, un sacco a pelo estivo potrebbe non essere affatto sufficiente. In quel caso dovrei averne uno per le 3 stagioni, perché a quella quota potrei facilmente trovare anche 5° di notte, o potrebbe anche andare sotto zero.

Tutti i sacchi a pelo riportano delle indicazioni importanti riguardo alla temperatura per farci capire se sono adatti alle nostre esigenze:

  • la temperatura di comfort: è forse il dato più importante, perché ci dice a che temperatura esterna possiamo dormire bene, senza sentire né troppo freddo né troppo caldo
  • la temperatura limite: inferiore a quella di comfort, ci dice che fino a questa temperatura possiamo comunque essere ben protetti e riposare
  • la temperatura estrema: questa è invece la temperatura estrema alla quale dovremmo riuscire a sopravvivere per alcune ore, senza congelare (ipotermia) e restando in vita

Facciamo un esempio pratico. Se acquisto un sacco a pelo Mammut che riporta come comfort 0°, come limite -5° e come estrema -20° significa che questo sacco ci farà morire di caldo se lo portiamo in campeggio d’estate, perché all’esterno sarà poco probabile avere una temperatura minima notturna di 2°. Questo vuol dire che ci toccherà sicuramente toglierlo e dormire scoperti.

Potrebbe invece andar bene se lo portiamo a ottobre a 2000 metri di altezza e dormiamo in tenda.

In ogni caso la temperatura interna in un sacco dipende da molti fattori: dalle caratteristiche soggettive, dal fatto di essere isolati o meno dal fondo, se siamo vestiti o meno, e da altri aspetti.

Isolamento dal terreno

Forse una cosa che non tutti sanno è che l’isolamento dal terreno è importante tanto quanto avere un buon sacco a pelo.

Scegliere di non isolarsi potrebbe significare compromettere la nostra notte, ritrovandoci a patire il freddo, anche in presenza di un sacco dall’ottima tenuta.

La cosa migliore da avere sotto il corpo è un materassino. Se andiamo in campeggio con l’auto possiamo usare quelli gonfiabili simili a veri materassi, tanto non avremo problemi di peso e ingombro. Mentre se intendiamo viaggiare zaino in spalla i migliori e più isolanti sono quelli gonfiabili da alpinismo. Piccoli, resistenti, leggeri e anche abbastanza comodi. Trovate tutte le informazioni sui materassini nel nostro articolo dedicato.

In alternativa possiamo usare uno stuoino o un materassino di gommapiuma di quelli che si arrotolano. Ma non avremo né l’isolamento né il comfort ideale, e inoltre possono essere piuttosto ingombranti.

Vestiti o no?

La scelta di dormire vestiti o meno può essere soggettiva. Dormire svestiti, usando solo l’intimo, sembra però essere il modo migliore di sfruttare le proprietà termiche del sacco a pelo. Senza contare il fatto che è più confortevole, vista anche la ridotta possibilità di muoversi all’interno dei sacchi.

Diverso è il caso di chi invece sa di muoversi spesso durante il sonno. Magari è meglio dormire vestiti per evitare di ritrovarsi scoperti la mattina quando fa più freddo.

In alcune situazioni è bene anche indossare una cuffia o qualcosa che protegga la testa, a meno che non si intenda usare la copertura del sacco stesso, che a volte però risulta un po’ scomoda.

Le migliori offerte su Amazon

Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.

Bestseller n. 1
Mammut Nordic Oti 3-Season, Sacco a Pelo Unisex-Adulto, Blu (Jay/Dark Jay), 195 L
  • Piuma, sacco a pelo 3 stagioni; poco volume
  • Molto pratico
  • Di alta qualità
OffertaBestseller n. 2
Mammut Perform Fiber Bag-7c, Sacco a Pelo Unisex, Grigio, L
  • Sonno ristoratore grazie a un sacco a pelo di nuova concezione
  • Regolazione climatica intuitiva con cerniera centrale a 2 vie
  • Materiale confortevole e morbido nel cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort
Bestseller n. 3
Mammut Borsa da Donna Relax Fiber, Sacco a Pelo, Rinascimento, M
  • Sonno ristoratore grazie alla forma del sacco a pelo di nuova concezione
  • Regolazione termica intuitiva con cerniera centrale a 2 vie
  • Il materiale confortevole e morbido nel cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort
Bestseller n. 4
Mammut SACO DE DORMIR Relax Fiber 0C, Sacco a Pelo Unisex-Adulto, Olive (Verde), L
  • Sonno riposante grazie a una nuova forma di sacco a pelo.
  • Regolazione climatica intuitiva con una cerniera centrale a 2 vie.
  • Il materiale morbido e confortevole del cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort
Bestseller n. 5
Mammut Sacco a pelo Protect Down -18C, safety orange, L
  • Damen, Herren, Unisex, -5°C bis -15°C, Daune, Mumie
  • Füllung / Filling: 700 Cuin Fill Power aus ethisch einwandfreiem und zertifiziertem RDS Down Aussengewebe / Shell Fabric: 100% Polyester Innengewebe / Lining: 100% recyceltem Polyester

Borse per sacchi a pelo

Quando abbiamo il sacco a pelo con noi dobbiamo ricordarci di proteggerlo dalla pioggia e dal sole. Arrivare ad un bivacco stanchi morti dopo una giornata di cammino e ritrovarsi con il letto fradicio non è certo la migliore delle situazioni.

Ecco perché è necessario infilare il sacco nello zaino, e proteggere quest’ultimo con una copertura impermeabile (se non è già incorporata nello zaino, online se ne trovano di tutte le misure). In alternativa, se all’interno dello zaino non c’è abbastanza spazio, il sacco a pelo va legato all’esterno, meglio se nella parte bassa, assicurandosi di legarlo bene con un cordino o delle fettucce, per evitare che oscilli tutto il tempo. E in questo caso bisogna accertarsi di coprirlo con una sacca.

Sea to Summit ne produce di molto buone. Ecco qui un esempio:

Il vantaggio di usare una di queste sacche sta anche nel fatto che lo proteggiamo dallo sporco, da eventuali strappi causati dalla vegetazione.

Una soluzione ancor più economica è quella di usare un comune sacco nero per l’immondizia, ma non sarà il massimo della resistenza, né a livello estetico.

Come mettere il sacco a pelo a casa

Una delle cose che molti non sanno riguardo ai sacchi a pelo, è che c’è una bella differenza tra quelli con imbottitura sintetica e in piuma d’oca. I primi possono essere trattati in modo abbastanza superficiale, senza preoccuparsi troppo. Ma quelli imbottiti in piuma necessitano invece di maggior attenzione.

Infatti, una volta tornati a casa, vanno tolti dalla loro sacca (quella piccola che li comprime per agevolarne il trasporto) e vanno riposti in quella più grande, di solito, in dotazione, che lascia libero il sacco e non lo stringe.

A cosa serve questa piccola accortezza? A non rovinare le piume all’interno. Sappiamo bene che le piume sono ciò che ci mantiene al caldo, e sono davvero efficaci nel farlo. Ma se teniamo il sacco a pelo compresso tutto il tempo, queste piume si danneggeranno e il nostro sacco perderà le sue capacità isolanti.

Evitiamo quindi di schiacciarlo e potremo usarlo per tanti anni.

Sicurezza in montagna

In generale, oltre alle solite raccomandazioni (ad esempio sul meteo, che va controllato prima di ogni uscita) è necessario fare attenzione anche ad altre cose quando si è in montagna.

La presenza di zecche è purtroppo un dato di fatto, anche a quote che un tempo non erano soggette a questo problema.

Si possono usare degli spray appositi, ma non sempre sono efficaci. Esistono anche degli insetticidi creati per le piante che possono essere spruzzati sull’abbigliamento (ma non sulla pelle) e creano una barriera che funziona il più delle volte.

Meglio evitare il contatto con l’erba alta (se possibile); spazzolare i pantaloni ogni tanto mentre si cammina, in modo da rimuovere le zecche; se abbiamo pantaloncini corti possiamo controllare le gambe per vedere se questi insetti stanno salendo (cosa che di solito fanno) e spazzarli via con una mano. Se siamo in zone dove le zecche sono spesso presenti e stiamo camminando su sentieri ai cui lati si trova vegetazione bassa o steli d’erba che toccano le gambe, meglio dare spesso un’occhiata, anche ogni 5 minuti.

Gli insetticidi di cui dicevamo prima possono essere usati anche attorno alla tenda, in modo da avere una sorta di barriera che evita alle zecche di avvicinarsi.

Mentre si è in bivacco o in tenda può capitare che altri animali selvatici si avvicinino. Se siamo in una zona popolata da orsi, meglio avere con sé un apposito spray (se ne trovano in commercio, anche se in Italia non sono ancora facili da reperire) e informarsi su come comportarsi in caso di incontro.

Il marchio Mammut

Mammut è un marchio svizzero che è stato creato nel lontano 1862 da Kaspar Tanner per la costruzione di corde da alpinismo.

Negli anni ’70 Mammut iniziò a produrre anche abbigliamento per arrampicata, escursionismo e outdoor. Mentre fu negli anni ’80 che iniziò a fare anche sacchi a pelo, l’oggetto del nostro articolo di oggi.

Era quindi una ditta specializzata in corde che ora produce materiale anche per appassionati di sci e snowboarding, trail running e varie altre discipline.

Spesso i prodotti della Mammut hanno prezzi elevati, ma c’è un motivo se vengono scelti da migliaia di alpinisti ed escursionisti ogni giorno: sono quasi tutti di qualità eccezionale.

Noi di Montagna Made In Italy abbiamo giacche e sacchi a pelo di questo marchio che durano da più di 10 anni e offrono un livello di comfort e resistenza che non ha molti eguali sul mercato.

Ecco perché ci sentiamo di consigliare Mammut a chi vuole prendere il primo sacco a pelo.

Come scegliere i sacchi a pelo Mammut

Sacchi a pelo Mammut per il campeggio

É uno dei motivi principali per cui una persona compra il primo sacco pelo: andare in campeggio.

Piantare una tenda e dormire (quasi) sotto le stelle è un’esperienza che tutti dovrebbero provare. Fare qualche giorno in campeggio è un modo di vivere le vacanze più a contatto con la natura e più liberi. Ed è anche economico.

I campeggi, anche quelli in montagna, di solito non sono quasi mai a quote troppo elevate. E generalmente alberi ed altri piccoli edifici offrono una decente protezione sia dal sole che dalle intemperie. Questo ci porta a dire che per fare campeggio non avremo bisogno di un prodotto dalle qualità superiori.

Ci basterà un sacco a pelo di fascia medio-bassa, che non sia troppo caldo perché quasi sicuramente andremo in campeggio d’estate. E in questo caso possiamo orientarci verso prodotti dalla forma abbondante, non necessariamente quelli a mummia che di solito servono per climi più freddi.

Inoltre in questo caso non c’è alcun bisogno di fare attenzione al peso del sacco, visto che lo trasporteremo, quasi sicuramente, con un auto.

Se invece si sta viaggiando zaino in spalla allora meglio avere qualcosa di più leggero.

Sacchi a pelo Mammut per il trekking di più giorni

Diverso è invece il caso di chi ama fare trekking in tenda in montagna. Se si va a quote di media montagna si potrebbero avere condizioni climatiche che necessitano di un sacco a pelo di qualità, che mantenga bene il calore e ci offra protezione durante le notti fredde.

La leggerezza è fondamentale. Stare via più giorni implica avere tutto sulle spalle, per mangiare, cucinare, lavarsi, cambiarsi, etc. E anche il sacco a pelo può contribuire ad aumentare il peso complessivo.

Questo vale anche nel caso in cui abbiamo intenzione di pernottare in bivacchi. Non avremo il peso della tenda, ma di sicuro lo zaino sarà comunque pesante.

Sacchi a pelo Mammut per l’alpinismo

Per quanto riguarda l’alpinismo il sacco a pelo va scelto in base ai giri che pensiamo di fare. Se intendiamo stare in tenda o bivaccare in parete, dobbiamo essere certi di avere un sacco a pelo che abbia capacità termiche importanti.

É consigliato avere un prodotto imbottito con piume d’oca o anatra, che proteggono dalle temperature più rigide, ma possiamo trovare anche prodotti eccellenti in materiale sintetico. Anche la forma è importante: meglio se è quella a mummia, che non solo permette di preservare il calore, ma prevede anche meno materiale da portare e quindi meno peso.

Bisogna poi portarsi una sacca impermeabile in cui riporre il nostro sacco.

Sacchi a pelo Mammut per le donne

Esistono sacchi appositamente realizzati per meglio adattarsi alle forme femminili. Significa che avranno una forma un pochino più larga sui fianchi e anche in corrispondenza delle ginocchia.

Non è detto che una donna debba per forza acquistarne uno con queste caratteristiche, ma potendo scegliere è bene considerare questa opzione.

Anche Mammut ne produce.

I 5 migliori sacchi a pelo Mammut

I sacchi a pelo classificati come “down” stanno ad indicare che il prodotto è imbottito in piuma d’oca o anatra. Mentre la dicitura “fiber” indica un’imbottitura in materiale sintetico.

Entrambi i tipi di materiale offrono ottime capacità isolanti. La differenza sta nel fatto che quelli in fibra generalmente hanno un costo minore, ma occupano più spazio quando compressi e possono pesare di più. Un altro vantaggio, oltre al costo, è che non necessitano di particolari attenzioni come invece accade per quelli in piuma, che vanno tenuti compressi il meno possibile.

Mammut Perform Down

Con una temperatura di comfort di -1° e quella di limite estremo di -22° il Perform in piuma d’oca 700 Fill Power Cuin è un sacco che terrà sicuramente protetti e caldi in moltissime situazioni.

Dalla classica forma a mummia, ma con comfort migliorato, presenta materiali studiati per limitare la minimo i rumori che si creano quando si sfrega sul sacco.

Ha cerniera centrale, che da un lato agevola entrata e uscita e dall’altro è comoda per ventilare quando fa troppo caldo.

Il sacco è leggero e particolarmente comprimibile, il che lo rende ideale per trekking e alpinismo.

Inclusi nell’acquisto ci sono la sacca per comprimerlo e trasportarlo, poi la sacca per tenerlo a casa, e anche mascherina per gli occhi e tappi per le orecchie, particolarmente utili quando siamo in rifugio o bivacco assieme ad altre persone.

Pro:

  • peso
  • comfort
  • capacità isolanti
Mammut Sacco a pelo Perform Down -7C, safety orange, L
  • Per un sonno riposante grazie al taglio del sacco a pelo
  • Regolazione termica intuitiva grazie alla cerniera a 2 vie centrata
  • Il comodo tessuto morbido nel cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort

Mammut Relax Fiber

Anche il Mammut Relax è costruito con materiali particolari che riducono il rumore causato dai movimenti all’interno del sacco. Si tratta di un sacco a pelo imbottita in materiale sintetico, indicato per chi intende dormire in bivacco o in tenda in periodi caldi, ha infatti una temperatura di comfort di 5°, ma anche per notti all’aperto visto che la fibra sintetica lo rende meno sensibile all’umidità rispetto ai sacchi in piuma.

Anche qui la zip è centrale, a due vie, ed è particolarmente comoda.

Inclusa nel prezzo c’è anche la sacca per comprimerlo. Non è presente invece quella per riporlo a casa, perché trattandosi di materiale sintetico non ha bisogno di particolari attenzioni e può essere riposto utilizzando la sacca per trasporto.

Il costo è decisamente basso per essere un sacco a pelo Mammut, è perfetto per chi vuole vivere la montagna senza dover sborsare cifre enormi.

Pro:

  • economico
  • comfort
  • facile manutenzione
Mammut SACO DE DORMIR Relax Fiber 0C, Sacco a Pelo Unisex-Adulto, Olive (Verde), L
  • Sonno riposante grazie a una nuova forma di sacco a pelo.
  • Regolazione climatica intuitiva con una cerniera centrale a 2 vie.
  • Il materiale morbido e confortevole del cappuccio riduce il rumore e aumenta il comfort

Mammut Protect Fiber -18C

Ecco invece un modello indicato per temperature estreme, alta montagna e alpinismo di un certi livello.

Il Mammut Protect Fiber è un sacco a pelo che ha una temperatura di comfort di -10° e quella estrema arriva a -40°. Facile capire come si tratti di un prodotto pensato per chi deve affrontare situazioni davvero impegnative, e assolutamente non adatto a chi invece punta al classico escursionismo o notti in bivacco.

É un modello piuttosto pesante se paragonato ad altri, ma il motivo è proprio la sua capacità di proteggerci in qualsiasi condizione. Tra l’altro il Protect è realizzato in materiale impermeabile, il che permette di dormire all’aperto.

Ha alcune tasche al suo interno, comode per riporre vari oggetti.

Pro:

  • protezione eccellente
  • anche per dormire all’aperto
Mammut Sacco a pelo Protect Fiber -18C, olive, S
  • Damen, Herren, Unisex, 0°C bis -10°C, < -15°C, Mumie, Kunstfaser
  • Füllung / Filling: Fiber Aussengewebe / Shell Fabric: 100% Polyester Innengewebe / Lining: 100% recyceltem Polyester

Mammut ASP Winter Down

Un altro modello perfetto per le temperature basse, ma a differenza del Protect Fiber riesce ad essere molto più leggero e comprimibile perché imbottito in piuma.

La temperatura di comfort è di -3° e quella estrema arriva a -28°, il che lo rende perfetto per la maggior parte delle situazioni in montagna.

Il comfort è decisamente superiore, dato anche da alcuni punti in prossimità delle ginocchia che aumentano il volume e rendono possibile dormire anche su un fianco, cosa che spesso non si riesce a fare comodamente con altri modelli.

Il prezzo è elevato, ma non se pensiamo al comfort citato prima, davvero stupefacente. É quindi un modello per chi vuole il massimo da un sacco a pelo.

Pro:

  • comfort superiore
  • ottime proprietà isolanti
  • leggerissimo e compatto
Mammut Sacco a Pelo Asp Down Winter, Unisex-Adulto, Bianco, 195 L
  • Massimo comfort per dormire grazie al tessuto elastico antiscivolo
  • Collo caldo: sì
  • Cappuccio regolabile personalizzato e ampia area per i piedi

Mammut Nordic OTI Winter

Un sacco a pelo dal prezzo sicuramente competitivo, che piacerà anche a molti principianti in cerca di un buon prodotto per iniziare a vivere la montagna.

Caratterizzato dalla classica cerniera laterale, è un prodotto che nonostante il prezzo ridotto ha comunque caratteristiche di tutto rispetto: la temperatura di comfort è di -5°, presenta una costruzione ergonomica che lo rende comodo, ed è adatto alle 3 stagioni primavera, estate, autunno.

C’è anche la possibilità di collegarlo ad un altro sacco a pelo Mammut Nordic tramite la cerniera, facendolo diventare un sacco matrimoniale.

Pro:

  • economico
  • adatto a 3 stagioni

Mammut sacco lenzuolo

Il sacco a pelo si può usare senza alcun tipo di sacco lenzuolo. Ma se vogliamo avere ulteriore comfort, oppure se sudiamo molto e non ci va di lavare spesso il nostro sacco a pelo, possiamo usare un prodotto come questo, a forma di mummia, che è facilmente lavabile, pesa pochissimo e ingombra ancora meno.

Pro:

  • pratico
  • aumenta il comfort
  • facile da lavare