Oggi parliamo di come scegliere un sacco a pelo che soddisfi tutte le nostre esigenze di escursionisti, alpinisti o campeggiatori casuali.
Ma prima una breve storia che la dice lunga sull’importanza di una corretta scelta del sacco a pelo.
Ricordo un trekking di 3 giorni di qualche anno fa, durante un corso di escursionismo organizzato dal CAI. Dopo 8-9 ore di camminata e circa 1000 metri di dislivello, con zaini stracarichi, stanchi morti, arrivammo presso la zona stabilita per mettere le nostre tende, vicino a un bivacco sui 2000 metri.
Eravamo un gruppo molto numeroso, e solo pochi fortunati poterono accedere al bivacco per la notte. Il resto doveva campeggiare su un pianoro poco distante.
Pochi minuti prima di arrivare si era abbattuta su di noi una grandinata di tutto rispetto, che aveva lasciato sul terreno uno strato di palline di ghiaccio. Al momento di piantare le tende dovemmo metterle proprio sopra a quello strato gelido.
Le condizioni non erano quindi delle migliori, ma ad aggravare il tutto c’era il mio sacco a pelo di allora: un vecchio modello della Ferrino, prestatomi da mio papà, che tempo prima era stato probabilmente un decente sacco a pelo, ma aveva già circa 20-25 anni e inoltre non era adatto a temperature troppo rigide.
Inoltre, da bravo principiante inesperto, avevo portato un materassino da spiaggia, di quelli leggerissimi da pochi euro. Che non aiutò affatto ad isolarmi dal terreno.
Neanche a dirlo, la notte fu terribile. Non chiusi occhio e verso le 4 di mattina dovetti uscire a camminare su e giù per un pendio per almeno un’ora per cercare di scaldare i piedi quasi congelati.
La settimana successiva ero già in negozio a prendere un nuovo sacco a pelo!
Non dovete per forza passare anche voi una notte di questo tipo per imparare. Vi basta continuare a leggere il nostro articolo per capire come scegliere il sacco che va bene per voi e starete tranquilli.
Indice
Le migliori offerte
I migliori modelli di sacchi a pelo
- Temperatura d' esercizio: 4 °C (4,4 °C) (en rating: 4,4 °C/4 °C)
- Isolamento: 600 FP dridown
- Peso: 0,96 kg
- Taglio a mummia specifico per donne per un isolamento efficiente
- Materiale ultraleggero 7D e 10D per un peso minimo e ingombro
- Piumino d'oca Loft Premium certificato RDS 850+ con trattamento Ultra Dry Down per i massimi valori di isolamento
- Il cordino è facilmente regolabile
- Il design originale del sacco a pelo impedisce la perdita di calore
- 【CONFORTEVOLE E AMICHE LA PELLE】Sacco a pelo cotone usiamo poliestere 230T come materiale di superficie e cotone come riempitivo. Per questo motivo, il sacco a pelo è molto morbido, piacevole, delicato sulla pelle e idrorepellente. Può aiutarLa a sbarazzarsi di un'intensa giornata di escursioni,campeggio e viaggi.
- 【GODERE IL SONNO CALDO】Il calore è molto importante per dormire bene durante le avventure all'aria aperta. Il nostro sacco a pelo resiste a temperature fino a 0 °C e può rimanere caldo tutta la notte anche a 2 °C ~ 29 °C.
- 【OTTIENE UNA LIBERTÀ FANTASTICA】Sacchi a pelo campeggio misura 210 x 80 cm. Con la cerniera sul fondo può sporgere i piedi. Dimensioni imballo: 42 x 26 cm, peso: circa 1,9 kg. È abbastanza facile e pratico per le Sue avventure.
- Tessuto: nylon
- Imbottitura in piuma
- Cappuccio di protezione dal freddo
I migliori modelli di borse per trasportare sacchi a pelo
- ✅【100% impermeabile, mantieni i tuoi ingranaggi puliti a secco】: la nostra borsa impermeabile può proteggere i tuoi preziosi attrezzi da pioggia, neve, sporco, polvere o sabbia.È realizzata con cuciture nastrate in fabbrica, tessuto taffetà di poliestere 210T, indice impermeabile a pressione idrostatica su a 5000, può mantenere i tuoi oggetti all'interno asciutti e puliti.
- ✅【Durabile e Leggero】: Il nostro sacco asciutto è realizzato in tessuto taffeta in poliestere 210T e saldatura senza soluzione di continuità, ferma e resistente. Viene fornito con chiusura roll top con fibbia a rilascio rapido che sigilla in tre secondi. Può essere arrotolato o piegato per risparmiare spazio. La sua superficie liscia lo rende facile da pulire. Solo circa 0,22 libbre per ogni borsa.
- ✅【Fibbia robusta】: la nostra borsa stagna ha una fibbia professionale a sgancio rapido che può sopportare 100.000 volte l'uso, che è solida e più sicura.
- Tessuto in microfibra ad asciugatura rapida.
- Lussuoso effetto morbido di pelle scamosciata.
Come scegliere il sacco a pelo
A cosa serve il sacco a pelo? Sembra una domanda banale, ma dire che serve solo a dormire sarebbe riduttivo.
Lo usiamo per tutte quelle situazioni in cui non si dorme a casa, nel proprio letto, con temperatura ambiente ottimale, comodi sul materasso… Ma lo si usa quando si è in viaggio, in campeggio al mare, in un bivacco a 1500 metri, etc. In condizioni che possono non essere affatto ideali per un buon riposo.
Diventa quindi fondamentale cercare di migliorare queste condizioni il più possibile, così da riuscire a dormire sufficientemente bene, alzarsi riposati il giorno dopo e poter riprendere a camminare o viaggiare, godendo di tutte le bellezze della montagna o del posto in cui siamo in vacanza.
Come fare per dormire bene? Bisogna scegliere un sacco a pelo che sia buono e adatto alla situazione in cui ci troviamo.
Ecco allora secondo noi quali sono i criteri da valutare e le domande da porsi per una scelta corretta.
Che uso ne faremo? Che temperature?
Se ad esempio ci serve un sacco per andare con la nostra tenda in un campeggio al mare d’estate, e ne acquistiamo uno da alpinismo, probabilmente ci farà morire di caldo e lo metteremo da parte fin dalla prima notte.
O continueremo a metterlo e toglierlo perchè senza fa troppo freddo, ma con il sacco invece fa troppo caldo.
Viceversa, per un trekking in tenda su media montagna, o notti in bivacco, potremmo aver bisogno di quel calore in più per non trovarci stanchi e infreddoliti la mattina dopo.
Sembra banale, ma scegliere un sacco a pelo sbagliato in base alla temperatura succede più spesso di quanto si creda.
Prima cosa da fare è quindi chiedersi che uso ne faremo. Ma soprattutto che temperature troveremo nei nostri viaggi.
Basta avere in mente un certo range, non si può certo arrivare ad una precisione perfetta. Ad esempio dai 10 ai -5 gradi.
Per orientarci meglio bisogna considerare che, indicativamente, sacchi a pelo che riportano temperature di comfort da 1 a -6 gradi sono adatti per giri in montagna in estate, autunno, primavera.
Ma molto dipende dal meteo, dalla quota e altri fattori.
Ogni sacco a pelo deve indicare per quali temperature è adatto. Normalmente troviamo 3 fasce:
Comfort: fascia in cui si è sicuri di dormire bene, senza sentire freddo o troppo caldo.
Limite minimo: entro questo limite di temperatura si riesce ancora a dormire, ma potrebbe non essere confortevole. É probabile che il freddo si faccia sentire.
Limite estremo: questa fascia indica le temperature minime entro cui, in teoria, è garantita la sopravvivenza. Restando entro queste temperature si dovrebbe evitare l’ipotermia.
A volte questi limiti sono diversi per l’uomo e la donna, alcuni sacchi li riportano.
In ogni caso non si tratta di limiti esatti. La questione è molto soggettiva, a seconda se siamo persone freddolose o meno.
Imbottitura e materiali
Il calore dipende molto dal materiale con cui il sacco è stato imbottito. I migliori sacchi a pelo in questo senso sono sicuramente quelli in piuma.
Piume d’oca o anatra: ottimi per il calore, sono molto leggeri e si possono comprimere molto per il trasporto. Tra gli svantaggi troviamo il fatto che si bagnano più facilmente di quelli sintetici, necessitano di attenzioni quando vengono risposti a casa. E sono anche più costosi.
La dicitura 600+ FP indica che il sacco ha un’imbottitura buona, ma non eccellente. 900+ FP indica invece un prodotto di alta qualità.
Sintetico: resistono meglio all’acqua e si asciugano abbastanza velocemente. Sono generalmente più economici di quelli in piuma, facili da lavare. Non necessitano di particolari attenzioni quando lasciati a casa. Sono però più ingombranti, e pesano decisamente di più.
Leggerezza
Se il vostro obiettivo è andare in un camping in montagna e stare lì una settimana, l’aspetto del peso passa in secondo piano.
Si può puntare ad un sacco che si distingua per il comfort, lo spazio, la semplicità d’uso e il calore che ci può dare.
Ma se invece state pensando di usarlo anche per escursioni, trekking di molti giorni, notti in tenda in zone selvagge, la leggerezza conta eccome.
Sappiamo bene quanto sia dura camminare ore ed ore con uno zaino pesante. Molti commettono l’errore di pensare che qualche etto in più non sia poi così rilevante. Ma poi si sentono tutti sulle spalle. E uno zaino troppo carico può diventare un vero calvario.
Orientiamoci quindi verso sacchi a pelo leggeri, o anche ultraleggeri se possibile.
Forma
Può essere molto importante e cambiare il comfort mentre dormiamo.
A “mummia”: così chiamati proprio perchè ricordano le mummie egiziane, sono sacchi a pelo che hanno forma affusolata, molto stretta sui piedi, studiata per ottenere le migliori prestazioni in termini di calore.
Hanno un’entrata di ridotte dimensioni e di solito sono provvisti di cappucci per coprire anche la testa e lacci per stringere.
Ma possono essere scomodi perchè le gambe non hanno molto spazio per muoversi. É anche vero che poi ci si fa l’abitudine.
A “mummia” con cerniera: più comodi da usare perchè la cerniera laterale permette di aprirli meglio, e quindi più facile scivolare dentro. Ma pesano un po’ di più di quella senza cerniera.
A tubo: leggermente più larghi e comodi di quelli a mummia, hanno una forma più cilindrica. Consentono anche di mettere altri oggetti al loro interno, ma possono risultare di dimensioni meno contenute quando chiusi nelle loro sacche per il trasporto.
Squadrati: vanno bene per il campeggio, ma per l’escursionismo non sono ideali perchè occupano più spazio, possono pesare di più e non sono generalmente in grado di fornire le stesse proprietà termiche di quelli a mummia.
Impermeabilità
I sacchi a pelo non nascono per stare completamente all’aperto sotto la pioggia. Anche i migliori non sono completamente impermeabili, ma possono avere un rivestimento idrorepellente ed essere comunque usabili in situazioni di pioggia leggera.
Molti sacchi di qualità hanno piume con trattamento per renderle idrorepellenti e più veloci ad asciugare.
Oppure si può optare per una sacca impermeabile in cui inserire il sacco. Questo comporta però portare più peso con sé.
Costo
L’attrezzatura per gli sport di montagna può avere prezzi elevati. Questo vale in special modo per chi è un principiante e deve comprare tanta roba tutta assieme in poco tempo.
Anche i sacchi a pelo possono avere prezzi molto alti, anzi è probabilmente una delle cose che costano di più, ma dipende anche dal tipo di attività che fate.
Ma c’è da dire che un buon sacco a pelo può durare moltissimi anni. E inoltre non dimentichiamoci che sono importanti anche per la nostra sicurezza. In montagna il meteo può cambiare velocemente e quella che poco prima era una bella giornata estiva di sole può tramutarsi in una gelida nottata di vento e pioggia, a volte anche neve.
Dovessimo mai trovarci bloccati o in situazioni di pericolo, il sacco a pelo può fare la differenza.
Certificazione
Per andare sul sicuro, dovremmo scegliere sacchi a pelo che riportano la norma europea EN 13537 2012 o EN ISO 23537-1:2016.
Questa certificazione ci garantisce che il sacco è stato testato per le temperature indicate.
Sacchi a pelo a seconda dell’uso
Sacchi a pelo per alpinismo e temperature estreme
In questo caso è importante restare su imbottiture in piume d’oca o anatra. Controllare che la temperatura indicata arrivi fino a meno 30 gradi o anche più sotto.
La forma a mummia è quella più indicata per questa disciplina, per preservare il massimo del calore. E ovviamente bisogna assicurarci che ci sia la possibilità di coprirsi completamente anche la testa.
Altra caratteristica da tenere a mente è l’idrorepellenza all’acqua, perchè ci si potrebbe trovare a bivaccare all’aperto se le cose vanno male.
Sarebbe poi utile avere una sacca da trasporto che sia impermeabile, che può affrontare qualsiasi condizione meteo. Più avanti nell’articolo ne abbiamo recensito due.
Sacchi a pelo ultraleggeri
Per alpinismo, ma anche per chiunque può spendere un po’ di più e non vuole portarsi peso eccessivo sulle spalle durante le escursioni o i viaggi.
Anche in questo caso la piuma è consigliata in quanto pesa molto meno rispetto al sintetico. E possibilmente senza cerniere: non sembra, ma una cerniera da sacco a pelo, di solito robusta e lunga fino a metà lunghezza o oltre può incidere sul peso totale.
Sacchi a pelo per trekking
In questo caso si può puntare alla leggerezza sicuramente, ma anche alla versatilità. Non è necessario che siano trattati per respingere l’acqua, perchè avremo, di solito, una tenda o un bivacco in cui pernottare.
A questo proposito è bene controllare con i rifugi che si intendono usare lungo il cammino. Il sacco a pelo di solito non è necessario perchè i rifugi sono provvisti di coperte. In caso contrario viene espressamente richiesto di portarlo.
Per i bivacchi invece serve eccome. Quasi tutti sono provvisti di brande, panche o letti su cui dormire, ma pochi hanno anche le coperte. Qui è anche importante portarsi un materassino, perchè se quello che troviamo è solo una tavola di legno non sarà una notte facile.
Sacchi a pelo specifici per donne
Si tratta di sacchi a pelo espressamente disegnati per accogliere le forme femminili. Hanno una forma leggermente più larga sui fianchi e anche in corrispondenza delle ginocchia.
Più sotto troverete la recensione di un sacco di questo tipo.
Le migliori offerte su Amazon
Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.
Dormire vestiti o no?
Tanti dicono che dormire senza i vestiti aumenti il calore all’interno del sacco a pelo. Ma non sembra essere sempre così.
Dipende anche da come si è abituati. Personalmente mi trovo meglio senza vestiti, solo un paio di boxer e maglietta.
Ma molti potrebbero trovare ideale una via di mezzo: aggiungere anche dei calzini e magari una calzamaglia potrebbe essere utile nelle notti più fredde.
Se sappiamo di muoverci molto durante la notte e scoprirci, meglio avere qualche vestito addosso. Nelle situazioni più fredde è consigliato indossare anche una cuffia per proteggere la testa, soprattutto se non ci piace usare il cappuccio del sacco a pelo.
Cosa mettere sotto al sacco pelo?
Per esperienza personale è fondamentale isolarsi dal terreno, anche d’estate.
L’isolamento dal fondo può essere quasi più importante del sacco a pelo stesso, perchè se si è a contatto diretto con il terreno la temperatura all’interno del sacco può abbassarsi di molto.
Se non abbiamo altro usiamo uno stuoino o un materassino di gommapiuma di quelli che si arrotolano, costano pochissimo e pesano niente.
Ma per il massimo del comfort, sia per la morbidezza che per l’isolamento dal fondo, consigliamo di acquistare un materassino gonfiabile da trekking o alpinismo.
Il costo può essere elevato, ma sono leggeri, di dimensioni molto contenute e garantiscono di dormire bene.
Thermarest è un’azienda molto conosciuta che produce ottimi materassini.
Borse per sacchi a pelo
Ti piacerebbe tornare a casa la sera dopo il lavoro e trovare il tuo letto fradicio d’acqua? É quello che può succedere quando si è impegnati in un trekking di più giorni e ci si dimentica di proteggere il sacco a pelo.
Se lo lasciamo a penzolare dallo zaino dobbiamo assicurarci di averlo prima avvolto in una sacca impermeabile. Le sacche fornite all’acquisto non sono adatte a questo scopo, a meno che non siano espressamente indicate come tali.
Meglio scegliere una sacca a parte.
Così facendo il sacco a pelo resta protetto anche dallo sporco, da eventuali strappi (per esempio se il sacco si impiglia su un ramo o un rovo mentre camminiamo), dal sole che potrebbe deteriorarne i materiali, e da altri agenti atmosferici.
Le borse per trasportare i sacchi a pelo sono importanti anche perchè a seconda di quella che si usa si può risparmiare spazio, perchè hanno delle fettucce che permettono di stringere il sacco e comprimerlo meglio.
Se non vuoi spendere puoi sempre avvolgere il sacco a pelo in un sacchetto per l’immondizia. Non sarà molto resistente, e potrebbe bucarsi subito, né sarà bello da vedere, ma per qualche giorno potrebbe funzionare.
Come trasportare il sacco a pelo
Il posto migliore sarebbe dentro allo zaino, ma occupa molto spazio e per trekking di più giorni non ne abbiamo molto di solito.
Legato in cima allo zaino è una buona idea per bilanciare il peso.
Oppure sul fondo dello zaino.
Assicuriamoci di legarlo molto bene e stretto, o ci farà diventare matti con continue oscillazioni da una parte all’altra.
E in ogni caso deve essere protetto, come dicevamo prima.
Come riporre il sacco a pelo a casa
Se abbiamo acquistato un sacco imbottito di piume d’oca o anatra il sacco non va schiacciato.
Va risposto in una sacca abbastanza larga da essere ospitato comodamente, senza essere compresso come avviene nella sacca da trasporto.
In questo modo un sacco di qualità può durare anche 15 anni o di più.
Se invece lo teniamo schiacciato, finiremo col rovinare le piume che perderanno così il loro potere isolante in breve tempo.
Sicurezza
Quale che sia il sacco a pelo che scegliamo, ricordiamoci che in montagna ci sono sempre dei rischi legati al meteo.
Controlliamolo sempre prima di partire.
Inoltre avvisiamo amici o famigliari se andiamo da soli.
I 5 migliori sacchi a pelo
Kelty Cosmic 40
Per chi non vuole spendere una cifra folle, ma avere comunque un prodotto di buona qualità, questo Kelty Cosmic 40 potrebbe essere la scelta giusta.
Sacco a pelo a forma di mummia, con cerniera. Imbottito in piuma con trattamento per un’asciugatura più rapida.
Per temperature non al di sotto di 4-5 gradi.
- Temperatura d' esercizio: 4 °C (4,4 °C) (en rating: 4,4 °C/4 °C)
- Isolamento: 600 FP dridown
- Peso: 0,96 kg
Sea to Summit Flame Ultralight
Sacco a pelo di forma a mummia, espressamente disegnato per le donne, con forma leggermente più larga su fianchi e ginocchia. Molto caldo ed estremamente leggero da trasportare.
Ideale per uscite in ambienti molto freddi, fino a -17 gradi. In situazioni di emergenza arriva anche a temperature ben più basse.
Imbottito con piume con eccellente trattamento idrorepellente.
Ha un prezzo elevato ma è un sacco di assoluta qualità.
- Taglio a mummia specifico per donne per un isolamento efficiente
- Materiale ultraleggero 7D e 10D per un peso minimo e ingombro
- Piumino d'oca Loft Premium certificato RDS 850+ con trattamento Ultra Dry Down per i massimi valori di isolamento
Marmot Col
Per temperature veramente rigide, è un sacco a pelo adatto anche a spedizioni in alta quota.
Tra i vantaggi sicuramente la capacità di tenere all’interno la temperatura elevata, ottimo quindi per situazioni di freddo estremo. Ma anche la comodità e lo spazio all’interno, veramente enorme per un sacco a pelo da alpinismo.
Tra i contro il fatto che non è un sacco di dimensioni contenute quando compresso nella sua borsa. E pesa anche più di molti altri.
Ma per situazioni che richiedono il massimo del calore e del comfort, è tra i primi in assoluto.
- Il cordino è facilmente regolabile
- Il design originale del sacco a pelo impedisce la perdita di calore
Canway
Non potete spendere e volete andare in campeggio al mare? Il Canway può andar bene. A poco più di 30 euro è praticamente regalato.
In materiale sintetico, è pratico da usare e non richiede particolare manutenzione.
Ma non è adatto a trekking o escursioni, pesa molto e non ha grandi capacità termiche. Indicato solo se lo usate in climi miti e proprio non potete spendere di più.
- 【CONFORTEVOLE E AMICHE LA PELLE】Sacco a pelo cotone usiamo poliestere 230T come materiale di superficie e cotone come riempitivo. Per questo motivo, il sacco a pelo è molto morbido, piacevole, delicato sulla pelle e idrorepellente. Può aiutarLa a sbarazzarsi di un'intensa giornata di escursioni,campeggio e viaggi.
- 【GODERE IL SONNO CALDO】Il calore è molto importante per dormire bene durante le avventure all'aria aperta. Il nostro sacco a pelo resiste a temperature fino a 0 °C e può rimanere caldo tutta la notte anche a 2 °C ~ 29 °C.
- 【OTTIENE UNA LIBERTÀ FANTASTICA】Sacchi a pelo campeggio misura 210 x 80 cm. Con la cerniera sul fondo può sporgere i piedi. Dimensioni imballo: 42 x 26 cm, peso: circa 1,9 kg. È abbastanza facile e pratico per le Sue avventure.
Ferrino LightTec Duvet
Un sacco a pelo di ottima qualità di marca Ferrino, azienda conosciutissima in Italia e all’estero per attrezzatura da montagna.
Imbottito in piuma, leggerissimo (solo 800 grammi).
Adatto per essere usato in più stagioni, ha un comfort termico attorno agli 0 gradi. Sistema One Touch per chiudere il cappuccio con una sola mano.
- Tessuto: nylon
- Imbottitura in piuma
- Cappuccio di protezione dal freddo
Le 2 migliori borse per trasportare sacchi a pelo
Ioutdoor
Molto economica. Ottima per primavera, estate e autunno. Resistente ma al tempo stesso molto leggera. Perfetta per ogni situazione che richieda proteggere il sacco a pelo, ma anche per trasportare qualsiasi altra cosa che non deve essere bagnata.
- ✅【100% impermeabile, mantieni i tuoi ingranaggi puliti a secco】: la nostra borsa impermeabile può proteggere i tuoi preziosi attrezzi da pioggia, neve, sporco, polvere o sabbia.È realizzata con cuciture nastrate in fabbrica, tessuto taffetà di poliestere 210T, indice impermeabile a pressione idrostatica su a 5000, può mantenere i tuoi oggetti all'interno asciutti e puliti.
- ✅【Durabile e Leggero】: Il nostro sacco asciutto è realizzato in tessuto taffeta in poliestere 210T e saldatura senza soluzione di continuità, ferma e resistente. Viene fornito con chiusura roll top con fibbia a rilascio rapido che sigilla in tre secondi. Può essere arrotolato o piegato per risparmiare spazio. La sua superficie liscia lo rende facile da pulire. Solo circa 0,22 libbre per ogni borsa.
- ✅【Fibbia robusta】: la nostra borsa stagna ha una fibbia professionale a sgancio rapido che può sopportare 100.000 volte l'uso, che è solida e più sicura.
Sea To Summit Stopper Dry Bag
Se il meteo è veramente inclemente potete stare tranquilli con queste sacche della Sea To Summit. Completamente impermeabili, in materiale TPU resistente, facili da inserire nello zaino, o si possono legare all’esterno senza paura di bagnare quello che c’è all’interno.
Perfette anche per chi fa kayak o altre attività sull’acqua.
Vendute in taglie diverse, quella da 20 litri dovrebbe essere sufficiente per accomodare il vostro sacco a pelo, ma dipende dalle dimensioni che avete.
- Tessuto in microfibra ad asciugatura rapida.
- Lussuoso effetto morbido di pelle scamosciata.
Conclusioni
Abbiamo visto come scegliere il sacco a pelo, a cosa fare attenzione prima dell’acquisto e come usarlo per far si che ci duri a lungo.
La scelta non dovrebbe ora essere troppo difficile. Buon acquisto!