Il mondo della corsa in montagna sta vivendo un boom senza precedenti. Sempre più runner abbandonano la strada in favore del sentiero, e sempre più brand propongono prodotti dedicati a questo sport. Oggi analizziamo un marchio poco noto, ma già punto di riferimento per appassionati e addetti ai lavori: parliamo delle migliori scarpe Topo da trail running.
Raccontare i migliori modelli Hoka, La Sportiva, Salomon e, in misura minore, Inov-8, significa riferirsi a realtà già consolidate e molto ben promosse. Ma la Topo Athletic suonerà di certo nuova a molti di voi.
La Topo è un’azienda nata con un obiettivo ben preciso, che la differenzia dai rivali storici del settore. In questa nicchia il brand del Massachusetts si è fatto un nome, e oggi sempre più spesso si vedono trail runner competere con le Topo ai piedi.
Ma qual è il loro segreto? E le loro scarpe possono davvero fare la differenza come promesso dal marketing?
Le migliori offerte
- Utilizzabile per: le scarpe da uomo Topo Athletic Ultraventure 2 sono state appositamente progettate per garantire un'esperienza di trail running naturale e confortevole. Affrontare miglio dopo miglio in totale comfort
- DURABILITÀ E TRAZIONE: la suola aggressiva Topo Athletic Vibram XS Trek EVO con alette generosamente distanziate offre trazione e durata superiori su percorsi tecnici.
- Misura in EVA: Topo Ultraventure 2 sono stati progettati con l'intersuola in EVA iniettata in 3 pezzi per fornire una guida alla luce attraverso il ciclo di andatura.
- Tomaia in mesh resistente all'abrasione a 2 strati con chiusura centrale per una vestibilità più anatomica
- La linguetta a soffietto impedisce allo sporco e ai detriti di entrare nella scarpa
- L'intersuola ZipFoam in 3 pezzi è progettata con schiuma reattiva sull'avampiede, morbida ammortizzazione sul tallone e schiuma di supporto sotto l'arco
- Ideale per: Topo Athletic Ultraventure 3 da uomo è un trail runner imbottito e uno speed escursionista costruito per lunghi chilometri su terreni leggeri o moderati
- Vestibilità comoda e sicura: Ultraventure 3 presenta una tomaia in rete riciclata per una vestibilità comoda e sicura
- 5MM DROP - Una nuova piattaforma da 35 x 30 mm offre ancora più ammortizzazione e protezione sotto i piedi, con una maggiore spazzata delle dita per una transizione veloce e una guida fluida;
- Caduta da 0 mm: caduta completamente neutra per un'esperienza di corsa più naturale.
- Materiali riciclati: Tenere a mente la sostenibilità per aiutare a mantenere i rifiuti fuori dalle discariche.
- Spaziosa scatola per le punte: la punta anatomica consente alle dita di diffondersi naturalmente e comodamente.
I migliori modelli
- La tomaia in rete aggiornata è più forte pur essendo traspirante
- Speciale drenaggio "branchie" nella parte superiore per il rilascio dell'acqua e l'asciugatura rapida
- Lingua completamente soffietto
- Forest / Orange
- LA DIFFERENZA TOPO: Topo Athletic progetta scarpe sportive che offrono i vantaggi di una corsa confortevole mantenendo le migliori caratteristiche presenti nelle scarpe da corsa tradizionali. Il movimento umano istintivo incontra comfort e prestazioni moderni
- ZERO DROP: leggermente imbottito e reattivo, il Runventure 3 ha un'altezza di 20 mm con una struttura a goccia zero per una sensazione leggera e agile sui sentieri
- PROGETTATA PER IL TRAIL RUNNING: La nostra suola aggressiva Vibram XS Trek EVO offre durata e trazione ottimale su terreni tecnici
- Ideale per trail running
- Le scatole anatomiche delle dita e le intersuole in EVA a doppia densità migliorano il comfort, la tomaia in rete resistente e stampata in poliuretano riducono il peso delle scarpe
- Alette più profonde e più generosamente distanziate
- UTILIZZATO PER: affronta i percorsi tecnici con la seconda edizione di Topo Athletic trail runner leggero, agile e robusto, con intersuola ZipFoam e suola Vibram Megagrip.
- PROVA LA SECONDA EDIZIONE DELLE SCARPE MTN RACER: La seconda edizione presenta una nuova tomaia in mesh con maggiore traspirabilità e un contatore esterno in TPU per mantenere il piede bloccato sopra la piattaforma per una guida stabile.
- Più ammortizzazione e resistenza: Zipfoam è una mescola proprietaria dell'intersuola che è più spruzzata rispetto all'EVA e offre una maggiore resistenza durante la vita della scarpa.
Topo Athletic: scarpe contro gli infortuni
1 runner su 3 smette a causa degli infortuni
Iniziamo con una nota dolente, ma che è bene tenere a mente:
“Sembra incredibile, ma solo il 23% dei runner che praticano agonismo dura più di cinque anni, un tempo paragonabile al periodo di massimo rendimento di grandi atleti. Il 42% continua comunque con un netto calo del rendimento e un 35% smette del tutto o passa fra le file dei jogger domenicali.”
La citazione è di Roberto Albanesi, runner e divulgatore scientifico noto da decenni per i suoi libri e articoli sulla corsa.
Per quanto sgradevole, questi numeri fotografano una situazione che tutti noi runner ben conosciamo. E così la conosce Tony Post, giovane podista americano che negli anni ’70 si trasferisce in uno degli epicentri della corsa statunitense: il Massachusetts.
Qui una delle più celebri maratone del mondo, quella di Boston, attira appassionati e professionisti, e negli anni ’70 la corsa pare diventare un mix di moda, mania e stile di vita.
Ma per quanto possa sembrare liberatoria e “facile”, la corsa si risolve spesso in un alternarsi frustrante di infortuni e stop forzati.
Tony lo sperimenta sulla sua pelle: polpaccio, tendine di Achille, adduttori, piriforme, ginocchia… ogni volta c’è qualcosa che gli impedisce di allenarsi con continuità e costanza.
Ma dove sta la causa ultima di questa catena di infortuni? Allenamento sbagliato? Insufficiente forza muscolare? Le scarpe inadatte a questo tipo di sforzo?
Tony inizia a lavorare in un calzaturificio, il The Rockport Company. Nei suoi 15 anni di lavoro diventa un esperto di materiali e design, e si interessa sempre di più agli effetti di una scarpa sullo stile di corsa.
Le “scarpe con le dita” della Vibram
Così come cresce la sua cultura di corsa, così cresce la Rockfort su scala nazionale. Tony fa carriera e diventa Presidente della Vibram USA. Un’azienda che si trova al posto giusto nel momento giusto.
Sono infatti gli anni ’10 del 2000, e nel mondo della corsa esplode l’interesse per il bare-foot running e la corsa naturale. Complice il successo planetario del libro “Born to run”, si diffonde uno stile di corsa spartano, che rifiuta scarpe troppo strutturate teorizzando una corsa a piedi nudi o quasi. Il motivo?
In questo modo si potrebbero prevenire gli infortuni. Solo una corsa “naturale”, che imita la corsa dei nostri antenati cacciatori, può riportarci a una meccanica del movimento corretta. Tony non potrebbe essere più d’accordo, e così la Vibram si mette alla testa del movimento.
Escono allora le celebri Five Fingers, le “scarpe con le dita”: una sorta di seconda pelle per il piede, con tanto di spazio per ogni singolo dito.
Questa invenzione pionieristica viene accolta come una rivoluzione tanto attesa, e parrebbe il futuro dell’industria delle scarpe da corsa. Ma il successo viene presto stroncato da un “infortunio” del marketing.
La Vibram di Tony Post ha infatti puntato moltissimo sui benefici preventivi degli infortuni di queste scarpe-piede. Ma questa promessa sul campo pare non essere mantenuta. Migliaia di runner non solo non riscontrano queste virtù, ma anzi si fanno male correndo con le Five Fingers.
La Vibram si ritrova sommersa dalle richieste di rimborso, e la rivoluzione viene interrotta. Ma questo non ferma il trend della “corsa naturale”, né la convinzione di Tony rispetto al rapporto scarpe-infortuni. Invece di gettare lo straccio, decide di aggiustare il tiro.
Topo Athletic: la corsa naturale 2.0
Tony Post lascia la Vibram dopo 11 anni, convinto di poter ancora dare una risposta a tutti i runner soggetti a infortuni frequenti. D’altra parte lui ha risolto i suoi problemi trovando delle scarpe adatte a lui, per cui perchè non offrire la stessa soluzione anche ad altri?
Inizia ad immaginare una scarpa di tipo nuovo, figlia tanto della sua pessima esperienza con le scarpe tradizionali quanto del fallimento con le Vibram Five Fingers. Una scarpa che aiuti a correre in maniera più naturale, ma evitando eccessi radicali da piede nudo.
Le caratteristiche che faranno da colonne portanti saranno:
- drop basso
- atterraggio di mesopiede
- sensibilità del terreno
Ma dovranno essere bilanciate da:
- ammortizzazione
- protezione
- stabilità
Ormai è il 2013, e Inov-8, Altra e altri brand hanno già fatto uscire le loro proposte sul fronte della corsa naturale. Tony Post scommette di poter fare qualcosa di diverso, occupando una nicchia ben specifica, quelle delle scarpe che prevengano gli infortuni.
Ci mette la firma: il suo marchio avrà le iniziali del suo nome, Tony Post. Ecco spiegato il nome così poco felice in italiano: Topo. Le scarpe Topo da trail running vogliono essere inconfondibili grazie a:
- ampio spazio per l’avampiede, in modo da permettere alle dita di respirare e contribuire “naturalmente” in fase di spinta
- un mesopiede e un tallone molto stabili
- drop (differenziale tacco-punta) minimo, ma non necessariamente fisso a 0 come nel caso dei puristi e dei diretti rivali della Altra
- peso ridotto
- essenzialità e attenzione all’ambiente: le Topo rifiutano il superfluo, sia nella produzione che nel design
L’obiettivo è uno solo: farci correre a lungo, e senza infortuni.
In pochi anni grazie a questa formula la Topo farà molta strada, riuscendo ad attirare appassionati in tutto il mondo. E se in Italia il marchio è ben poco conosciuto è anche per via della loro filosofia in materia di marketing, affidato più al passaparola e alle recensioni positive che a campagne pubblicitarie.
Per i trail runner con una storia di infortuni o semplicemente insoddisfatti dai modelli tradizionali, le Topo potrebbero essere una piacevole scoperta. Scopriamo allora quali sono le migliori scarpe Topo da trail running, e le loro caratteristiche uniche.
Le migliori offerte
Per cominciare diamo un’occhiata alle migliori offerte di scarpe Topo da trail running. Nel prossimo capitolo proponiamo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.
- Utilizzabile per: le scarpe da uomo Topo Athletic Ultraventure 2 sono state appositamente progettate per garantire un'esperienza di trail running naturale e confortevole. Affrontare miglio dopo miglio in totale comfort
- DURABILITÀ E TRAZIONE: la suola aggressiva Topo Athletic Vibram XS Trek EVO con alette generosamente distanziate offre trazione e durata superiori su percorsi tecnici.
- Misura in EVA: Topo Ultraventure 2 sono stati progettati con l'intersuola in EVA iniettata in 3 pezzi per fornire una guida alla luce attraverso il ciclo di andatura.
- Tomaia in mesh resistente all'abrasione a 2 strati con chiusura centrale per una vestibilità più anatomica
- La linguetta a soffietto impedisce allo sporco e ai detriti di entrare nella scarpa
- L'intersuola ZipFoam in 3 pezzi è progettata con schiuma reattiva sull'avampiede, morbida ammortizzazione sul tallone e schiuma di supporto sotto l'arco
- Ideale per: Topo Athletic Ultraventure 3 da uomo è un trail runner imbottito e uno speed escursionista costruito per lunghi chilometri su terreni leggeri o moderati
- Vestibilità comoda e sicura: Ultraventure 3 presenta una tomaia in rete riciclata per una vestibilità comoda e sicura
- 5MM DROP - Una nuova piattaforma da 35 x 30 mm offre ancora più ammortizzazione e protezione sotto i piedi, con una maggiore spazzata delle dita per una transizione veloce e una guida fluida;
- Caduta da 0 mm: caduta completamente neutra per un'esperienza di corsa più naturale.
- Materiali riciclati: Tenere a mente la sostenibilità per aiutare a mantenere i rifiuti fuori dalle discariche.
- Spaziosa scatola per le punte: la punta anatomica consente alle dita di diffondersi naturalmente e comodamente.
Le 5 Migliori Scarpe Topo da Trail Running: Recensioni
Topo Ultraventure 2
Ultraventure significa: lunghe distanze. Un tipo di scarpa a cui siamo abituati ad abbinare le Hoka: cuscini giganteschi sotto il piede.
In questo caso l’intersuola non è massimale (30 mm al tacco, 25 al mesopiede), e in corsa sembrerà ancora più bassa. Il differenziale di 5 mm è il segno della filosofia Topo: ridotto, ma non troppo.
Decisamente più accessibile dei radicali drop 0 delle Altra, inevitabile pietra di paragone con le Topo.
Il peso, ridotto rispetto alle Ultraventure 1, è di 315 grammi. Siamo certo sul versante del pesante, ma senza eccessi alla New Balance Hierro o La Sportiva Ultra Raptor.
Il mesh (tessuto in rete) utilizzato per la tomaia è anti-abrasione, ma rispetto alle Ultraventure 1 è morbido, traspirante e più comodo.
L’elasticità è molto buona, malgrado le diverse fasce dell’“esoscheltro” in TPU che si sovrappone al mesh. Che non soffoca, ma garantisce protezione e, soprattutto, fascia il piede e lo tiene stabile in sede.
L’acqua entrerà velocemente, ma altrettanto velocemente uscirà, anche grazie a delle “branchie” laterali nella plastica parafango, pensate proprio per il deflusso.
Il puntale è ben protetto da uno strato di gomma semirigida che fascia la scarpa dalla punta dei piedi al tallone, sopra l’intersuola.
Stabilità, supporto e traspirabilità sono i punti di forza di questa tomaia, che completa il lavoro con un’ottima suola in Vibram® XS Trek, aggressiva e resistente, con tasselli di circa 5 mm.
Il grip è garantito sull’asciutto e sul bagnato, e anche sul fango questo battistrada se la cava bene, visto che c’è ampio spazio tra i tasselli per evitare l’effetto “zoccolo”.
La pianta è larga, come ci si aspetta da una scarpa da ultra, e permette un atterraggio comodo anche quando muscoli e stile di corsa vengono meno dopo tanti km.
L’intersuola ha 3 diverse densità di EVA (etilene vinil acetato): la parte visibile in blu verso il tallone è piuttosto morbida, ed è pensata per l’impatto nelle discese ripide.
La parte grigia, sul mesopiede, è più rigida e reattiva, e favorisce il tipico stile di corsa naturale, con atterraggio centrale e spinta che coinvolge anche le dita.
Il resto dell’intersuola è in EVA più clemente, e permette alla scarpa di assisterci sulle corse lunghe senza però darci quell’effetto spugnoso di altri marchi.
Nel complesso, le Topo Ultraventure 2 proteggono la pianta del piede e risparmiano muscoli e articolazioni, senza però rinunciare a farci sentire il terreno.
Volete trovare l’equilibrio tra delle ultraleggere e dei goffi materassi da ultra? Volete provare l’ebbrezza della corsa naturale evitando gli eccessi ultraortodossi delle drop 0?
Le Topo Ultraventure 2 potrebbero sedurvi col loro fascino ruvido e grezzo, che sdegna il look sexy delle rivali per ritagliarsi la sua nicchia di bellezza senza trucco, affidabile e sincera.
- La tomaia in rete aggiornata è più forte pur essendo traspirante
- Speciale drenaggio "branchie" nella parte superiore per il rilascio dell'acqua e l'asciugatura rapida
- Lingua completamente soffietto
Topo Ultraventure Pro
Tra le scarpe Topo da trail running dedicate al mondo ultra spiccano le Ultraventure pro. Ancora una volta troviamo una punta ampia e arrotondata, per dare ai piedi lo spazio per distendersi all’impatto e contribuire alla spinta.
In questo modo abbiamo i benefici di un’ammortizzazione naturale, insieme a una maggiore stabilità.
Se sei abituato a scarpe dal drop elevato, potresti scoprire che i tuoi piedi non si allargano a dovere durante l’impatto. Questa meccanica ritorna dopo un periodo di tempo, e di solito i corridori scoprono che le loro altre scarpe non hanno spazio e sono troppo restrittive.
Nonostante sia progettata per distanze più lunghe e abbia “ultra” nel nome, le Topo Ultraventure Pro sono una buona opzione per i nuovi corridori che corrono a un ritmo più rilassato e aumentano la distanza man mano che si va.
Rispetto alle già citate Ultraventure 2, la Topo qui ha aumentato la protezione sotto i piedi e l’ammortizzazione. Le scarpe hanno anche un D-Ring all’estremità dei lacci e un attacco nel tallone per poter montare le ghette di Topo.
La calzata del tallone è piacevole e aderente e la scarpa tiene il piede ben fasciata nella zona mediale utilizzando sovrapposizioni interne.
La tomaia è una rete a trama fitta progettata per essere resistente e impedire che sabbia e detriti entrino nelle scarpe su terreni misti.
La talloniera esterna è la stessa costruzione stabile utilizzata nella Topo Ultraventure 2. Questa talloniera è molto solida e stabile alla base ma si ferma a metà del tallone. Così che, anche quando corri su colline molto ripide, non c’è un pezzo di plastica che dà problemi di sfregamento sul tallone.
L’intersuola offre la stessa corsa stabile delle scarpe da strada Topo Ultrafly 3 e delle Ultraventure 2.
C’è un morbido crash pad sotto il tallone per offrire ammortizzazione e un pezzo più solido sul lato mediale dell’intersuola per dare un piccolo grado di supporto alla pronazione.
Il drop è di 5 mm, con un’altezza al tallone di 30 mm e di 25 mm nell’avampiede.
Le Topo Ultraventure Pro hanno anche un rockplate (piastra protettiva) nella parte centrale del piede. Questo irrigidisce la scarpa, rendendo l’intersuola Zip Foam più solida. La protezione extra sotto i piedi aiuterà a ridurre la possibilità di piedi doloranti.
Lo svantaggio della protezione sotto i piedi è che si perde un po’ di sensibilità per il sentiero. Per distanze più brevi, maggiori sensibilità e flessibilità, rimani sulle Ultraventure 2.
La suola è in Vibram Mega Grip, gomma morbida che offre una buona trazione anche sul bagnato.
In sintesi, la Topo Ultraventutre Pro è progettata per coloro che cercano una scarpa da trail ammortizzata per la distanza più lunga e potenzialmente per una ultramaratona.
È abbastanza versatile anche per corse più brevi e veloci per coloro a cui non dispiace rinunciare a un po’ di sensibilità. Risulta comoda anche per i nuovi corridori, con molta protezione e una buona quantità di ammortizzazione.
- Forest / Orange
Topo Runventure 3
Come già visto, le scarpe Topo da trail running sono generalmente a basso drop, con una punta abbastanza ampia, via di mezzo tra la vestibilità super spaziosa di Altra e la vestibilità “normale” degli altri brand.
Rispetto alle altre scarpe Topo, le Runventure 3 sono ancora più spaziose e decisamente più leggere. Si tratta di un modello minimale e, in linea con questa filosofia, la tomaia è pulita e libera da inutili fronzoli.
Un bordo paraurti dall’avampiede sale verso la parte posteriore della scarpa per collegarsi al tallone, con fori di drenaggio su ciascun lato del mesopiede. C’è anche una leggera sovrapposizione che collega il tallone ai lacci, e copre la cucitura tra i tessuti del tallone e dell’avampiede.
La rete a trama molto fitta della tomaia sembra quasi un foglio di plastica ed è resistente ai detriti e all’acqua. Durante le prime usciti il materiale può scricchiolare quando si flette, ma dopo 20 km circa la tomaia si allenta e il problema non si nota più.
La resistenza sia all’abrasione che agli elementi rende la maglia meno traspirante, quindi Topo ha aggiunto punti di drenaggio sul lato, utili sia in caso di ingresso d’acqua che di sudore.
Le Topo Runventure 3 sono le prime della famiglia a includere un contrafforte del tallone, che funziona benissimo nel fornire una calzata bloccata che non è affatto invadente.
Data l’ampia punta del piede, l’appoggio è eccezionale, senza scivolamenti e instabilità.
Per quanto rigarda l’ammortizzazione, tra la suola da 6 mm e il plantare da 5 mm, rimangono 9 mm di schiuma EVA con un rockplate (piastra protettiva) inserito all’interno. Il drop è di 0 mm, parliamo quindi di una scarpa che richiede un periodo di rodaggio nel caso si venga da drop più elevati.
Nel complesso, la scarpa è minimale, e anche il rockplate non impedisce a singole rocce e radici di essere percepite.
Tuttavia questa piastra è sicuramente efficace nel rendere la scarpa in grado di correre su terreni tecnici, oltre ad aggiungere stabilità, una flessibilità più controllata e una sensazione non eccessivamente dura.
La schiuma dell’intersuola non fornisce molto in termini di rimbalzo o cuscino, tuttavia la sensazione è sorprendentemente morbida grazie al plantare.
La suola si comporta bene, sia su strada che su pista, grazie al Vibram XS Trek, che promette una corsa più morbida e una maggiore longevità rispetto ad altri modelli Topo.
Le Topo Runventure 3 sono leggere, flessibili e basse a terra, quindi essenziali e impietose nel caso di corse lunghe su terreni tecnici, durante le quali vogliamo puntare a maggiore protezione (Topo Ultraventure Pro).
Per l’allenamento quotidiano e per i sentieri relativamente brevi, le Runventure 3 sono eccezionali, estremamente agili e stabili.
- LA DIFFERENZA TOPO: Topo Athletic progetta scarpe sportive che offrono i vantaggi di una corsa confortevole mantenendo le migliori caratteristiche presenti nelle scarpe da corsa tradizionali. Il movimento umano istintivo incontra comfort e prestazioni moderni
- ZERO DROP: leggermente imbottito e reattivo, il Runventure 3 ha un'altezza di 20 mm con una struttura a goccia zero per una sensazione leggera e agile sui sentieri
- PROGETTATA PER IL TRAIL RUNNING: La nostra suola aggressiva Vibram XS Trek EVO offre durata e trazione ottimale su terreni tecnici
Topo Terraventure 2
Indossate, le Terraventure 2 si adattano al piede esattamente come le altre scarpe Topo da trail running: punta relativamente ampia, mesopiede aderente e un drop minimo (3 mm) dal tallone alla punta.
Le scarpe Topo potrebbero non essere l’ideale per le persone con i piedi molto stretti, ma per la maggior parte dei corridori centrano una felice via di mezzo.
L’ampia punta offre spazio per l’allargamento delle dita e una buona sensazione al suolo, ma rimane abbastanza aderente da evitare che la scarpa si senta instabile.
Strutturalmente, la tomaia è molto ben progettata. Il tessuto principale è una rete relativamente aperta, che offre un buon equilibrio tra elasticità e fasciatura del piede. Le sovrapposizioni di plastica sembrano funzionali, piuttosto che estetiche.
Come con Ultraventure e Runventure, la struttura principale del contrafforte del tallone è esterna e fornisce anche punti di attacco per le ghette proprietarie di Topo.
La caratteristica distintiva delle Topo Terraventure 2 è il rockplate incorporato nell’intersuola.
Con un rockplate (piastra protettiva contro le rocce) troppo rigido, una scarpa può sembrare molto “anestetizzante”, senza la sensazione del terreno sotto i piedi.
Un rockplate rigido può anche far sembrare una scarpa instabile e “ballerina”, in bilico sulle sporgenze.
D’altra parte, se un rockplate non fornisce una protezione sufficiente, è peggio che inutile, rendendo una scarpa più pesante e più costosa da costruire, senza alcun beneficio tangibile.
Il rockplate nelle Topo Terraventure 2 ottiene l’equilibrio giusto. La scarpa mantiene una buona flessibilità e sensibilità al suolo, fornendo allo stesso tempo una discreta protezione contro le rocce.
La suola è realizzata in Vibram XS Trek e sembra essere più o meno identica alla suola della scarpa Ultraventure di Topo. Il che è una buona notizia: la trazione della suola è eccellente, anche sul bagnato, e che anche lo spazio per far defluire fango/neve/detriti è ottimale.
Per concludere, le Topo Terraventure 2 sono delle ottime scarpe da trail, con un buon mix di stabilità, protezione dalle rocce e sensazione del terreno.
Il grip della suola è eccezionale, la raffinata tomaia è pulita e funzionale e offre un eccellente contenimento del piede, oltre a comfort e traspirabilità.
La forma complessiva della scarpa, in comune con le altre scarpe Topo da trail running, risulta “naturale”, seguendo la forma anatomica e lasciando spazio all’apertura delle dita. Le migliori tuttofare per distanze medie di casa Topo.
- Ideale per trail running
- Le scatole anatomiche delle dita e le intersuole in EVA a doppia densità migliorano il comfort, la tomaia in rete resistente e stampata in poliuretano riducono il peso delle scarpe
- Alette più profonde e più generosamente distanziate
Topo MTN Racer 2
La nuova tomaia delle Topo MTN Racer è in mesh leggero e offre un ottimo avvolgimento del piede.
Nel complesso, la forma della tomaia è leggermente più arrotondata e un pelo più sottile rispetto al modello originale, ed è molto più traspirante.
Un contrafforte tallonare ancora una volta esterno e sagomato tieni il retro del piede ben bloccato.
Un altro importante cambiamento arriva nell’intersuola in tre pezzi Zip Foam. L’intersuola delle Topo MTN Racer 2 è una nuova mescola più leggera con densità variabili.
Nel complesso, la corsa dà una sensazione moderatamente morbida e favorisce la corretta rullata. Con un’altezza della suola di 30-25 mm (drop di 5 mm), c’è un sacco di ammortizzazione sotto i piedi, per correre a lungo.
Nella suola rimangono gli stessi tasselli da 6 mm e la suola Vibram Megagrip in gomma piena della prima edizione.
Le Topo MTN Racer 2 si rivelano una scarpa tecnica e leggera quasi perfetta per i trail lunghi e non solo. Secondo molti addetti ai lavori, la scarpa Topo che meglio racchiude tutte le caratteristiche positive degli altri modelli.
- UTILIZZATO PER: affronta i percorsi tecnici con la seconda edizione di Topo Athletic trail runner leggero, agile e robusto, con intersuola ZipFoam e suola Vibram Megagrip.
- PROVA LA SECONDA EDIZIONE DELLE SCARPE MTN RACER: La seconda edizione presenta una nuova tomaia in mesh con maggiore traspirabilità e un contatore esterno in TPU per mantenere il piede bloccato sopra la piattaforma per una guida stabile.
- Più ammortizzazione e resistenza: Zipfoam è una mescola proprietaria dell'intersuola che è più spruzzata rispetto all'EVA e offre una maggiore resistenza durante la vita della scarpa.