Stai iniziando a fare escursioni sui monti della tua regione e dopo aver acquistato i primi scarponi, lo zaino e la giacca ti guardi attorno e vedi che molti escursionisti hanno al polso un orologio da trekking o un orologio da montagna.
Ti chiederai a cosa servono e perchè così tanti li indossano.
Iniziamo col dire che rispetto a quello che si trovava anni fa, gli orologi da trekking hanno fatto enormi balzi in avanti sul fronte della tecnologia. Ma non solo, hanno anche raggiunto un certo grado di bellezza. Sono belli da vedere, anche per essere portati quando non si fa attività in montagna.
E tanti scelgono un orologio da trekking come un orologio da tenere al polso tutto il tempo, evitando così di alternare quello da sport e quello da tutti i giorni.
Quindi, volendo, possiamo acquistarne uno anche solo per il look, o per la comodità, etc. Senza badare troppo alle sue caratteristiche.
Ma se vuoi abbinare l’aspetto alla funzionalità, potresti aver bisogno di capire meglio quali sono le caratteristiche di questi strumenti, a cosa servono, in quali situazioni poterle sfruttare, e via dicendo.
Ecco quindi che abbiamo pensato a questa guida, dove troverai non solo come sono fatti, ma anche come sceglierli in base all’attività che fai. O alle attività, perchè molti vanno bene per più sport.
Le migliori offerte per orologi da montagna e da trekking
Trova l’orologio da trekking, l’orologio gps trekking, l’orologio da montagna o da alpinismo in offerta oggi.
- Multifunzione. Resistente agli urti, con cronometro, modalità 24 ore per uso militare e luce posteriore a LED. Queste caratteristiche lo rendono perfetto per tutti i tipi di sport e per l'uso quotidiano.
- Multi-funzione: calendario con data, settimana e mese, sveglia, resistente all'acqua, schermo a LED, luce posteriore, resistente agli urti, funzione cronometro.
- Orologio da uomo impermeabile: resistente all’acqua fino a 50 metri, si pulisce senza problemi, resiste a docce, nuotate e immersioni in spiaggia.
- Bracialetto Nero Plastica
- Cassa Plastica, quadrante Nero
- Movimento Al quarzo
- Orologio GPS ultrasottile, piccolo ed estremamente resistente, Realizzato con materiali di altissima qualità per le avventure e gli sport estremi all'aperto, Prodotto in Finlandia con 100% di energia rinnovabile
- Modalità intelligenti di funzionamento della batteria per un max. di 170 ore di autonomia, Impermeabile fino a 100 m, Misurazione dell'altitudine barometrica, Cardiofrequenzimetro e saturazione ossigeno per acclimatamento a quote elevate
- Monitoraggio di attività giornaliere e del sonno nell'app Suunto, Per oltre 80 sport diversi, App Suunto per la pianificazione degli itinerari in base a Heatmaps per individuare i luoghi migliori per corsa, escursioni, ciclismo e altro
- Garmin Instinct Graphite Sportwatch GPS, Regular, Grigio
- Suunto Core racchiude le più importanti caratteristiche outdoor in un orologio dalla struttura robusta con un comodo cinturino in elastomero
- La combinazione di altimetro, barometro e bussola con le informazioni meteorologiche lo rende lo strumento indispensabile per le vostre avventure
- Doppia ora, Visualizzazione della data, Sveglia quotidiana e ora dell'alba e del tramonto
I migliori modelli di orologi da montagna e da trekking
Trova tra questi migliori modelli l’orologio da trekking, l’orologio gps trekking, l’orologio da montagna o da alpinismo più adatto alle tue esigenze.
Nessun prodotto trovato.
- L'orologio da corsa Forerunner 945 ti consente di sincronizzare con servizi musicali premium come Spotify per mettere yo
- Offre anche le nostre caratteristiche fisiologiche più avanzate, tra cui l'equilibrio del carico di allenamento e molto altro ancora
- Goditi la comodità di pagamenti rapidi e contactless dal polso con Garmin Pay (controlla seleziona seleziona
- COROS VERTIX GPS Adventure Watch con batteria GPS completa per 60 ore, vetro zaffiro con rivestimento simile al diamante, touch screen, barometro, ANT + e BLE, Strava e TrainingPeaks (Dark Rock)
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS
- Il compagno quotidiano per gare e allenamenti per sport e avventura - Per attività fisica in montagna fino sulle cime; Impermeabile fino a 100 m; Durata batteria particolarmente lunga (fino a 200 ore)
- Navigazione percorso e ritorno, misurazione di frequenza cardiaca precisione ecg, pianificatore di allenamenti con intervallo
- Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con misurazione dell'altitudine e analisi, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Track Back (tracciabilità a posteriori), Pratiche funzioni meteo, Bluetooth (da 4.0) e Bussola
- GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio
Come scegliere un orologio da trekking, da montagna e da alpinismo
Perchè scegliere un orologio
Partiamo con un concetto banale e ovvio per chi usa gli orologi da trekking e alpinismo da anni, ma che un neofita potrebbe chiedersi subito: ora che che abbiamo smartphone e cellulari così evoluti, pieni di funzioni, non basterà scaricare un’app per la montagna invece di comprare un orologio?
La risposta, secondo noi, è che un’app potrebbe bastare a chi ha bisogno di pochi dati, fa prevalentemente passeggiate non impegnative e accetta di usare lo smartphone solo ogni tanto durante l’escursione.
La differenza con un orologio sta nella leggibilità dello schermo, su uno smartphone potrebbe non essere il massimo sotto il sole, mentre un orologio ha uno schermo fatto apposta, sempre ben visibile.
Poi la comodità: basta girare il polso per vederlo, non serve estrarre nulla dalla tasca della giacca o dallo zaino.
Inoltre il problema del sudore, che non ci fa sbloccare lo smartphone se non dopo vari tentativi o esserci asciugati le mani.
O il fatto che lo smartphone potrebbe anche caderci e rompersi (o peggio ancora finire giù da un dirupo).
Ma i vantaggi sono anche altri, come vedremo più avanti in questo articolo.
Come sceglierlo
Come sempre quando si tratta di decidere che attrezzatura comprare, che sia lo zaino, gli scarponi, i materiali per arrampicare, o l’orologio da trekking è necessario domandarsi a cosa ci servirà, quali sono le attività che svolgiamo più di frequente.
Passeggiate per famiglie, con dislivello minimo?
Escursionismo su sentieri ben tracciati, dove è difficile perdersi?
Trekking di più giorni, senza molti punti di appoggio come rifugi o paesi?
Facciamo alpinismo, vie normali e ci piace arrivare in cima a vette impegnative?
Corriamo in montagna, facciamo trail running?
O magari ogni tanto facciamo anche qualche uscita in grotte e ci appassiona la speleologia?
Oppure: facciamo due o più delle attività descritte sopra? Ad esempio ci piace fare sia trekking che trail running? O ci piace anche nuotare?
Dopo esserci posti queste domande fondamentali, possiamo iniziare a vedere tutte le caratteristiche che possiamo trovare in un orologio da montagna.
Ecco allora quali sono i tipi a seconda della disciplina o attività sportiva, e le opzioni disponibili.
Tipi di orologi da montagna
Orologi per il fitness
Sono quelli con funzioni di base, rivolti al fitness e wellness. Adatti a chi cammina in città o in campagna. Possono disporre di dati quali il calcolo delle calorie bruciate, la rilevazione del battito cardiaco e appunto i passi effettuati durante il giorno.
Ci sono modelli più o meno evoluti, e con prezzi diversi, ma generalmente si tratta di cifre contenute.
Non li consigliamo per le attività in montagna, ma li abbiamo citati per evitare dubbi.
Orologi da trekking
Per il trekking leggero, che punta ad escursioni semplici e non troppo impegnative, potrebbe bastare un orologio di base. Prendiamo ad esempio un’uscita su colli o magari monti di altezza sui 7-800 metri, su sentieri molto ben segnalati, ben frequentati, con tanti punti di riferimento, dove è difficile perdersi. In questo caso ci basta un orologio di base, senza tanti fronzoli, con costi non elevati, che ci dia le informazioni essenziali.
Se invece ci piace frequentare zone più impervie, effettuare giri abbastanza lunghi e salire di quota, magari potremmo orientarci verso modelli che dispongono di GPS con buona precisione e di batteria con più lunga durata.
Orologi per alpinismo
Se ci piacciono le vie normali e pratichiamo alpinismo, potremmo orientarci verso prodotti che dispongono di GPS, possibilità di visualizzare mappe sullo schermo, con barometro per sapere la pressione atmosferica e di conseguenza conoscere il meteo.
Esistono anche orologi da alpinismo che non hanno il GPS ma solo il barometro, in questo caso non si può sapere la posizione esatta ma rimangono l’altitudine e tutte le altre funzioni.
Inoltre diventa importante anche la resistenza dello strumento, perchè spesso soggetto a graffi contro la roccia, temperatura rigide, condizioni gravose in generale.
Queste indicazioni valgono di solito anche per chi pratica lo sci alpinismo.
Orologi per trail running
Le caratteristiche utili ai runner di montagna sono simili a quelle per l’alpinismo. Sicuramente conta sapere il dislivello e quanti km sono stati percorsi, informazioni molto importanti durante le gare per sapere come gestire i tempi e la fatica.
Ma con un occhio di riguardo anche alla durata della batteria se facciamo trail lunghi o ultra-trail.
Alcuni modelli, come il Garmin Fenix Solar danno la possibilità di ricaricare l’orologio con l’energia solare, davvero utile.
Orologi multi-sport
Come dicevamo prima, molti sportwatch vanno benissimo per più attività. Ad esempio uno da trail running andrà bene anche per fare escursionismo o corsa su strada.
Ma ci sono casi in cui servono opzioni specifiche, come in quello del nuoto. Se facciamo triathlon potremmo orientarci verso prodotti che mantengono il segnale GPS anche quando sommersi.
Per questo consigliamo sempre di porsi delle domande prima di ogni acquisto, così da capire cosa ci servirà esattamente.
Palmari
Si tratta di una categoria a sé stante, perchè sono dispositivi che devono essere tenuti in tasca, nello zaino o agganciati e svolgono esclusivamente funzione di orientamento.
Il vantaggio sta nell’avere un ottimo display, chiaro e dimensioni generose, che ci agevola non poco nella lettura delle mappe e dei percorsi da fare.
Caratteristiche e funzioni degli orologi da trekking e da montagna
I materiali
Quasi tutti gli orologi per attività sportive in montagna sono costruiti con materiale plastico (come la poliammide), in acciaio o anche in titanio.
Quelli in acciaio o titanio sono i più resistenti e duraturi, ma possono pesare di più. Questo è un punto da tenere in considerazione, perchè quando si tratta di fare sport con un orologio al polso, più leggero è, meglio è.
Quelli in plastica hanno il vantaggio della leggerezza e generalmente hanno un costo minore rispetto a quelli in materiali migliori. Ma a volte possono avere quell’effetto “plasticoso”, per l’appunto, ed essere esteticamente meno piacevoli.
I cinturini sono di solito in silicone, ma si trovano anche in pelle, tessuto o in metallo. I più comodi secondo noi sono quelli in silicone perchè ottimi a contatto con il sudore, facili da lavare e non danno alcun fastidio.
Se si è al primo orologio da trekking e si vuole risparmiare il più possibile possiamo orientarci sulla plastica. Vedremo che questo non significa necessariamente avere orologi di bassa qualità. E magari, se serve, si può passare a modelli più performanti solo dopo qualche anno di attività.
Dimensioni, schermo, pulsanti
Verrebbe da pensare che dimensioni contenute siano la scelta migliore, ci darà meno fastidio soprattutto se dobbiamo usare le mani per i bastoncini da trekking, o per fare ferrate, o quando indossiamo dei guanti. E in effetti è proprio così.
Ma c’è anche da considerare la leggibilità dell’orologio. Dimensioni maggiori dello schermo equivalgono, di solito, a maggiore facilità di lettura dei dati. Se facciamo un’attività dove dobbiamo guardare lo schermo molto spesso, questa caratteristica diventa importante.
Poi dipende anche dal tipo di schermo: se i caratteri sono abbastanzi grandi, le informazioni non sono troppe e quindi ammassate. E anche se ha la possibilità di regolare il contrasto o meno. Quindi assicuriamoci che ci sia questa opzione (di solito è così, ma meglio controllare).
Altro punto che ha a che fare con lo schermo: la retro-illuminazione, utilissima se siamo al buio o quando le condizioni di luce non sono ottimali.
Infine, un altro aspetto da considerare è la dimensionedei pulsanti. Se facciamo trail running o indossiamo spesso guanti per proteggerci le mani dovremmo orientarci verso orologi con pulsanti più grandi, facili da premere.
Tempo e cronometro
Il tempo è la funzione di base di ogni orologio. Per la corsa in montagna assume un ruolo fondamentale, soprattutto con la funzione di cronometro. Ma anche nell’escursionismo è ovviamente utile sapere da quanto tempo stiamo camminando.
Ci sono varie opzioni disponibili per quanto riguarda il tempo, sia sul modo di visualizzarlo sul display, sia per l’impostazione di orari diversi e allarmi.
GPS
Grazie al segnale che arriva da alcuni satelliti in orbita il GPS (Global Positioning System) calcola la nostra posizione in tempo reale, la distanza che percorriamo e anche l’altitudine.
Quasi sempre è decisamente utile e lo troviamo ormai in tantissimi modelli.
Distanza
La distanza percorsa, calcolata di solito grazie al GPS, è un dato utilissimo, anche se in montagna si parla molto in termini di tempo: non si discute di quanto lungo sia un sentiero, ma delle ore che ci vogliono per farlo.
Può però essere estremamente importante sapere la distanza se facciamo altri sport, come la corsa o mountain bike.
Altitudine
Può essere che tu voglia sapere a che altezza sei solo per una mera questione di curiosità. In fin dei conti, per chi non è abituato, sapere di essere a 1000 metri sul livello del mare è interessante di per sé.
Ma diventa fondamentale per l’escursionismo e l’alpinismo. Certo, se abbiamo una cartina e sappiamo dove siamo, sapremo anche l’altezza, senza bisogno di alcun orologio.
Ma un orologio è molto più pratico e immediato nel dato reale.
La precisione dipende dal tipo di strumento: se ha il barometro ci potrà dare dati molto precisi e inoltre ci fornirà dati importanti sulla situazione meteo, il che non è poco. Se per esempio la pressione scende entro un dato tempo, sapremo che sta arrivando un temporale.
Da tenere a mente che anche gli orologi con barometro potrebbero non essere precisi in caso di maltempo. Vanno sempre calibrati attentamente.
Con il GPS invece l’orologio cercherà di fare una stima dell’altezza, ma l’errore non è di solito così ampio.
Bussola
Funzione utile solo se la si sa usare. Altrimenti affidiamoci a GPS e cartine.
Temperatura
Misura la temperatura esterna dell’ambiente in cui siamo. La temperatura corporea può però influenzare il risultato, meglio quindi mettere l’orologio da qualche altra parte se vogliamo avere dati precisi.
Questo però va a vanificare la maggior parte dei vantaggi dell’orologio in termini di comodità.
Batteria
Se non si vuole star lì a caricare l’orologio spesso, è bene sceglierne uno buono. Ma soprattutto se facciamo trekking di più giorni o ultra-maratone.
Possono durare anche 20-30 ore in attività, ma molto di più se di estrema qualità. Se sono in stand-by invece parliamo di giorni.
Il GPS consuma molto la batteria, ma si può anche impostare in modo che consumi meno. In questo caso però l’accuratezza dei dati sarà peggiore.
Ma anche altre funzioni possono ridurne la durata. Di solito meno funzioni ha un orologio e meno energia dovrà attingere dalla batteria.
Molti modelli si caricano via USB, altri invece hanno anche l’opzione dell’energia solare, come detto prima.
Impermeabilità
Molti ricercano la totale impermeabilità ma poi usano gli sportwatch solo quando c’è il sole. In questi casi basta avere una “resistenza all’acqua” che ci garantisce l’incolumità dell’orologio in caso di cambiamenti repentini del meteo.
IP67 è la sigla che identifica i prodotti resistenti all’acqua.
Se facciamo triathlon, canyoning o speleogia, avremo invece bisogno di un’impermeabilità completa.
Collegamento alle app e al pc
Moltissimi orologi hanno la possibilità di connettersi con gli smartphone. Si possono scaricare i dati delle nostre uscite su database e metterli sulle nostra app preferite. É possibile poi rivedere i percorsi fatti e tutti i dati come dislivello e tempi impiegati.
Molte app hanno poi una parte social, dove poter condividere le proprie avventure e vedere quelle degli altri.
Altre funzioni
Gli sportwatch possono avere infinite funzioni. Molte, credeteci, non verranno mai usate.
Abbiamo i programmi di allenamento pre-installati, il calcolo dell’ossigeno nel sangue, i dati sulla qualità del sonno, la possibilità di caricare musica, il tempo di recupero necessario da un allenamento all’altro, il rilevamento dello stato di idratazione del corpo. Per non parlare poi della modalità telecomando, il calendario e i promemoria, e così via.
Insomma, una marea di opzioni. Alcune di queste saranno utili, dipende anche da quanto tempo vogliamo dedicare per conoscere l’orologio. Ma a volte ci bastano le classiche informazioni di base.
Sicurezza in montagna
Gli orologi per la montagna sono strumenti eccezionali e potenti. Oltre alle funzioni già citate, molti orologi ne hanno una, come questa della Garmin, che, quando l’orologio è accoppiato ad un cellulare, può inviare automaticamente un messaggio ai contatti di emergenza che abbiamo indicato.
Il sistema si attiva quando rileva un impatto o un cambio improvviso di velocità, come ad esempio in caso di caduta.
In altri orologi abbiamo invece delle opzioni che, in caso dovessimo perderci, ci riportano all’inizio del percorso tramite mappe da seguire.
Sono funzioni veramente utili e in alcune situazioni possono davvero fare la differenza. Ma non illudiamoci di essere completamente al sicuro solo perchè abbiamo uno sportwatch con noi.
Se siamo soliti percorrere sentieri poco tracciati, salire molto di quota, avventurarci su tratti esposti… valgono sempre le solite regole di buon senso che si adottano in montagna.
Attenzione alle condizioni meteo, da controllare prima di ogni uscita. Controllare se nella zona dove andremo c’è pericolo valanghe, consultare i vari bollettini a questo scopo.
Portarsi sempre e comunque una cartina, perchè anche il miglior orologio potrebbe scaricarsi o danneggiarsi.
Infine, se possibile andiamo sempre in compagnia. O almeno avvisiamo un famigliare o un amico e facciamogli sapere dove intendiamo andare. In questo modo, non dovessimo fare ritorno per l’orario stabilito, saprebbero dove mandare i soccorsi.
I marchi più conosciuti degli orologi da trekking e da montagna
Suunto
Marchio finlandese nato nel lontano 1936, inizialmente come produttore di bussole, è ora un’azienda riconosciuta per i prodotti di qualità. Tra i modelli per la montagna e la corsa troviamo l’Ambit Peak, il Traverse, il Core, il 9 Baro e molti altri.
Garmin
Azienda statunitense molto famosa, forse la più conosciuta nel settore navigatori e sportwatch. Propongono una vasta linea di prodotti dedicati a varie discipline.
Per la montagna hanno molti palmari, ottimi per consultare mappe. E diversi orologi adatti a molte situazioni, come il Fenix, il Forerunner e i Vivoactive.
Coros
Nuova arrivata nel mondo degli orologi sportivi, la Coros si è imposta subito come un concorrente molto competitivo per gli altri marchi. Ha infatti strumenti a prezzi moderati, che però non sfigurano affatto con modelli ben più costosi di altre case, e a volte sono quasi migliori.
Per il trekking troviamo il Coros Vertix, che vedremo nel dettaglio più sotto.
Polar
Altra finlandese, la Polar è un’azienda storica conosciuta da molti atleti della prima ora.
Da sempre rivolta più alla corsa e al ciclismo, ma ha anche prodotti che vanno bene per la montagna.
Le migliori offerte orologi da montagna e trekking su Amazon
Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.
I 6 migliori orologi da trekking, da montagna, da alpinismo
Suunto Traverse
Iniziamo con un orologio della Suunto, il Traverse. Munito di GPS e barometro. Ottimo per montagna. Tracciamento del percorso in tempo reale. Orari di tramonto e alba. Si possono pianificare itinerari grazie all’app Suunto. Provvisto anche di bluetooth.
Durata della batteria da migliorare.
Nessun prodotto trovato.
Garmin Forerunner 945
Perfetto per molte attività, dalla corsa su strada all’alpinismo fino al triathlon, il Foreruneer 945 dispone di moltissime funzioni.
Elevato comfort e interfaccia molto ben fatto. Frequenza cardiaca misurata al polso, calcolo del VO2 max, mappe a colori.
Buona la durata della batteria con GPS e altre applicazioni attivi.
Interessanti i profili sport già precaricati. Si possono ricevere consigli sull’allenamento e promemoria. Rilevatore di stress. Possibile inoltre effettuare pagamenti con l’opzione Garmin Pay.
Ha anche la possibilità di caricare musica.
Sicuramente una scelta per atleti esigenti, che usano programmi di allenamento specifici e si allenano molte ore a settimana.
- L'orologio da corsa Forerunner 945 ti consente di sincronizzare con servizi musicali premium come Spotify per mettere yo
- Offre anche le nostre caratteristiche fisiologiche più avanzate, tra cui l'equilibrio del carico di allenamento e molto altro ancora
- Goditi la comodità di pagamenti rapidi e contactless dal polso con Garmin Pay (controlla seleziona seleziona
Coros Vertix
Come dicevamo la Coros è balzata agli onori della cronaca per i suoi modelli non troppo cari ma veramente ben fatti. Se per la corsa si punta sul Coros Apex, per la montagna ci si orienta sul Vertix.
Si spende di più ma ne vale veramente la pena.
Modello di ottima qualità. Batteria incredibilmente buona e GPS molto accurato ne fanno un acquisto solido.
Capace di fornire dati sull’acclimatazione, utile per gli alpinisti che salgono oltre i 4000 metri.
- COROS VERTIX GPS Adventure Watch con batteria GPS completa per 60 ore, vetro zaffiro con rivestimento simile al diamante, touch screen, barometro, ANT + e BLE, Strava e TrainingPeaks (Dark Rock)
Suunto 9 Baro
Modello perfetto per chi cerca un orologio in grado di accompagnare nelle avventure più lunghe e impegnative, il Suunto 9 Baro è un orologio di elevata qualità. Ovviamente, la durata della batteria è il vantaggio principale di questo strumento, ben più estesa di tanti altri modelli.
Molto voluminoso e con un prezzo non proprio economico, non dispone di molte funzioni. Volutamente. Perchè questo orologio punta tutto alla robustezza e qualità, per chi non ha bisogno di tante applicazioni extra, ma necessita di qualcosa di veramente affidabile, che faccia il suo lavoro egregiamente.
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›Activity tracker
- Sport e tempo libero›Dispositivi elettronici›GPS
Suunto Ambit 3 Peak
Gli Ambit si dividono in Sport, Run e questo Peak che dispone di altimetro barometrico ed un solido GPS.
La batteria non è come quella dei top di gamma, ma buona nella sua fascia di prezzo, che non tra le più elevate.
Pianificatore di allenamento e itinerari, opzione torna al punto di partenza, compatibile con la maggior parte delle app, bluetooth.
Ideale per chi cerca buona qualità spendendo relativamente poco.
- Il compagno quotidiano per gare e allenamenti per sport e avventura - Per attività fisica in montagna fino sulle cime; Impermeabile fino a 100 m; Durata batteria particolarmente lunga (fino a 200 ore)
- Navigazione percorso e ritorno, misurazione di frequenza cardiaca precisione ecg, pianificatore di allenamenti con intervallo
- Tracciamento GPS e pianificazione itinerari con misurazione dell'altitudine e analisi, Grafico di altitudine grazie a FusedAlti, Track Back (tracciabilità a posteriori), Pratiche funzioni meteo, Bluetooth (da 4.0) e Bussola
Garmin Fenix 6 Solar
Top di gamma della Garmin, un vero portento.
Design pulito e semplice, ma dentro ha un cuore molto potente. Display accurato e di dimensioni abbondanti, ideale per le mappe.
Altimetro barometrico molto preciso. Funzione PacePro, che ci fornisce indicazioni sul ritmo da tenere a seconda degli obiettivi. Garmin Pay e musica.
Ma la caratteristica più interessante è la possibilità di essere ricaricato tramite energia solare.
- GARMIN fenix 6X Solar titanio DLC nero / grigio