Eccoci ad un nuovo appuntamento con i sacchi a pelo.

Se per caso vi foste persi gli altri articoli, vi ricordiamo che abbiamo già recensito anche i modelli della Mammut e della Ferrino, oltre ovviamente ad aver affrontato in dettaglio come scegliere il sacco a pelo nella nostra guida generale.

Ora è il turno di un altro grande marchio, che sebbene possa risultare sconosciuto a chi non è del mestiere, è garanzia di attrezzatura fatta come si deve. Parliamo di Marmot.

Ma prima solo qualche accenno che riguarda questo fantastico pezzo di equipaggiamento per la montagna.

Le migliori offerte

OffertaBestseller n. 1
Marmot Sacco a pelo Mummia, imbottitura in piuma d'oca 650, sacco a pelo molto leggero e caldo, extra long
  • Sacco a pelo estivo con vestibilità anatomica ottimizzata che garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno; offre una ventilazione ottimale per temperature più calde
  • Il materiale esterno 20D 100% Nylon Mini Ripstop e una fodera soffice, anch'essa realizzata in nylon al 100%, è traspirante e antivento; intervallo di temperatura da 8°C a -11°C
  • Il sacco a pelo può essere completamente aperto e utilizzato come copertura; la tasca interna nascosta è ideale per riporre chiavi, cellulare o oggetti di valore
Bestseller n. 2
Marmot Hydrogen
  • Questo leggero sacco a pelo con imbottitura in piuma d'oca premium 800+ fornisce abbastanza calore, anche a temperature negative; le aree ricurve impediscono al piumino di scivolare
  • Il sacco a pelo a tre stagioni con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno
  • Il materiale esterno reciclato Pertex Quantum è traspirante, antivento e trattato con DWR contro l'umidità; tiraggio del collare e cappuccio, intervallo di temperatura da 2°C a -20°C
Bestseller n. 3
Marmot Helium
  • Questo leggero sacco a pelo con imbottitura in piuma d'oca premium 800+ fornisce abbastanza calore, anche a temperature negative; le aree ricurve impediscono al piumino di scivolare
  • Il sacco a pelo a tre stagioni con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno
  • Il materiale esterno reciclato Pertex Quantum è traspirante, antivento e trattato con DWR contro l'umidità; tiraggio del collare e cappuccio, intervallo di temperatura da -5°C a -31°C
Bestseller n. 4
Marmot Trestles Elite Eco 20
  • Il sacco a pelo leggero e ecologico realizzato in materiali riciclati; l'isolante sintetico HL-ElixiR Eco Micro è costituito da tre fibre diverse e garantisce un buon isolamento
  • Il sacco a pelo a tre stagioni con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno
  • Il materiale esterno Ripstop in nylon 100D 20D è traspirante e antivento; tiraggio del colletto e cappuccio; può anche essere usato come copertura; intervallo di temperatura da 0°C a -23°C
OffertaBestseller n. 5
Marmot Micron 40
  • Questo leggero sacco a pelo con imbottitura in piuma d'oca premium 650+ fornisce abbastanza calore, anche a temperature negative; le aree ricurve impediscono al piumino di scivolare
  • Sacco a pelo estivo con vestibilità anatomica ottimizzata che garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno; offre una ventilazione ottimale per temperature più calde
  • Il materiale esterno 20D 100% nylon mini ripstop e una fodera soffice, anch'essa realizzata in nylon al 100%, è traspirante e antivento; intervallo di temperatura da 8°C a -11°c

I migliori modelli

Marmot WarmCube Expedition, Sacco a Pelo. Unisex-Adulti, Blu Chiaro/Nero, Sinistra
  • Isolamento in piuma d'oca 800FP
  • Costruzione WarmCube
  • Tasca interna nascosta
Marmot Nanowave 25, Sacco a Pelo Mummia 3 Stagioni, Leggero e Caldo Uomo, Classic Blue, 183 cm
  • Il sacco a pelo tipo mummia con isolamento sintetico spirafil High LOFT per il massimo calore e durata di vita; la perfetta combinazione di calore, comfort e peso ridotto
  • Il sacco a pelo a tre stagioni con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno
  • Questo materiale esterno ripstop in nylon 100D 50D è traspirante e antivento; tiraggio del colletto e cappuccio; può anche essere usato come copertura; intervallo di temperatura da 3°C a -18°C
Marmot Wm's Angel Fire TL Long, Sacco a Pelo Donna, Agava Blu/Agave Scuro, (6'6")
  • 600 Riempire la potenza con Down Defender
  • Cappuccio attaccato con elastico
  • Tasche scaldamani con cerniera
Marmot Voyager Jr. 40 - Sacco nanna per bambini, 40 gradi
  • Sacco a pelo a 40 gradi per bambini sotto i 1,5 m di altezza; con isolamento SpiraFil high-loft per il massimo calore e durata
  • Testato EN per fornire un sonno confortevole a temperature fino a 4,4 °C
  • Forma anatomica per più spazio e meno accumulo di calore
Sacco a pelo Mummia, imbottitura in piuma d'oca 650, sacco a pelo molto leggero e caldo
  • Questo leggero sacco a pelo con imbottitura in piuma d'anatra premium 650+ fornisce abbastanza calore, anche a temperature negative; le aree ricurve impediscono al piumino di scivolare
  • Il sacco a pelo estivo con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort
  • il materiale esterno 20d 100% nylon ripstop è traspirante, antivento e trattato con dwr contro l'umidità; tiraggio del collare e cappuccio, intervallo di temperatura da 5°c a -14°c
Marmot Warmcube Gallatin 20, Sacco a Pelo Unisex, Stargazer/Solare, Sinistra
  • Strato di riempimento 650 con tecnologia WarmCube nel petto e nella pedana per il massimo calore
  • Footbox anatomicamente progettato con costruzione avvolgente aumenta il calore
  • Chiusura lampo YKK a due vie, a tutta lunghezza con tubo di tiraggio e cappuccio con cordino per ridurre la perdita di calore
Marmot Strato Cuscino, Unisex, 23640-4425, Green Lichen, Taglia Unica
  • Forma ergonomia e tecnologia per sostenere il collo | riempito con isolamento in poliestere per maggiore calore
  • RF cuciture saldate per garantire elevata resistenza e durata
  • Rimovibile, Lavabile tricot spazzolato copertura del cuscino
Offerta
Ferrino Pro Liner Mummy, Sacco Lenzuolo Uomo, Blu, 220x80x50 cm
  • Saccolenzuolo realizzato in poliestere satin per ridurre il peso e la dimensione della custodia
  • La tasca porta cuscino e l’apertura laterale offrono praticità e comfort
  • Per escursioni, campeggio o trekking

A cosa serve il sacco a pelo?

Domanda banale? Niente affatto! Perché potrebbe chiarire le idee a chi non ha mai provato ad usarlo prima d’ora e si accinge a comprarne uno.

Il sacco a pelo è un componente importantissimo dell’attrezzatura di un escursionista o alpinista. É praticamente il nostro letto quando siamo fuori di casa.

Ma cercando di rispondere a che cos’è il sacco a pelo, diciamo subito che si tratta sempre di un compromesso.

Non si può pensare che questo oggetto offra la comodità di un letto vero e proprio, neanche nel caso in cui dovessimo avere il migliore prodotto e un ottimo materassino sotto di noi.

Solo il fatto di essere in una tenda, in un bivacco o all’aperto presuppone un livello di comfort decisamente diverso da quello che potremmo avere a casa nostra.

Ecco quindi che se da un lato non possiamo riporre aspettative troppo elevate nel sacco a pelo, dall’altro bisogna cercare di avere il massimo comfort possibile. Come? Scegliendo quello più adatto e non commettendo il classico errore che si può fare quando non si ha esperienza alcuna.

Una premessa importante

Comprare un sacco a pelo per andare in montagna significa anche comprare un materassino. Quasi sempre.

A meno che non siamo sicuri di usarlo solo in bivacchi muniti di brande o materassi, dovremo certamente procurarci un materassino da mettere sotto il nostro corpo.

Attenzione, perché questo strato non serve soltanto a renderci più morbido il contatto con il suolo, ma svolge un’altra fondamentale funzione: quella di isolarci dal terreno.

Se avete mai provato a dormire per terra, magari usando solo uno stuoino o altro materiale poco isolante, sapete di cosa stiamo parlando.

La temperatura all’interno del nostro sacco può cambiare di molto se non ci proteggiamo dal suolo nel modo più appropriato. Anche se abbiamo il miglior sacco a pelo del mondo.

Per trovare quello più adatto a voi, abbiamo una guida completa sui materassini che potete trovare a questo link.

Se proprio non siete intenzionati ad acquistare un materassino gonfiabile, procuratevi almeno uno di quelli in gommapiuma, i classici da arrotolare. Non vi daranno di certo il comfort migliore, ma almeno avrete qualcosa.

Porsi le domande giuste

Prima di prendere un nuovo oggetto per la montagna, qualsiasi esso sia, è necessario chiedersi a cosa ci servirà.

In questo caso, il sacco a pelo ci serve per fare cosa esattamente? Alpinismo e uscite in condizioni estreme? Trekking di una settimana dormendo in bivacco? O magari in tenda? Oppure vogliamo fare una vacanza in bici e stiamo cercando il sacco più compatto possibile?

Se non ci poniamo questa domanda non riusciremo a trovare il prodotto adatto a noi.

Sbagliare modello e ritrovarsi a 2000 metri a patire il freddo è una cosa che accade spesso. Ma anche il contrario: prendere un sacco caldissimo perché si pensa così di evitare congelamenti, e poi ritrovarsi a doverlo togliere perché la temperatura è troppo elevata.

Ecco che allora la prima cosa da controllare al momento dell’acquisto è la temperatura di comfort del sacco a pelo. Vediamo cos’è.

La temperatura di comfort

A differenza di quando siamo nel nostro amato letto, col sacco a pelo non possiamo permetterci di cambiare coperta. Ad esempio in primavera togliamo il piumino pesante e mettiamo una coperta leggera. In inverno rimetteremo il piumone.

Col sacco a pelo la coperta è sempre la stessa e quindi non possiamo usarlo in tutte le situazioni.

Se abbiamo acquistato un prodotto con capacità termiche molto elevate, adatto a climi rigidi, non possiamo portarcelo in campeggio al mare. E magari neanche in bivacco a 2000 metri d’estate, dove probabilmente ci terrebbe comunque troppo caldo.

Questo ci porta a concludere due cose: la prima è che se intendiamo andare in stagioni e quote molto diverse tra loro, probabilmente avremo bisogno di due diversi sacchi.

La seconda è che possiamo evitare il secondo acquisto se prendiamo una via di mezzo che possa andar bene per più condizioni, ma non troppo diverse.

Si torna quindi alla domanda di prima: cosa intendiamo farci? Dove lo vogliamo portare?

E una volta che abbiamo la risposta, dobbiamo guardare ad un dato che ogni modello riporta, ovvero la temperatura di comfort.

Questo dato ci dice che se all’esterno abbiamo più o meno una certa temperatura, potremo dormire bene, senza avvertire troppo caldo, né troppo freddo.

Un esempio potrebbe essere un modello che riporta come comfort 10°. Questo magari potrebbe andar bene per una notte d’estate in tenda in campeggio a 7-800 metri di altitudine, perché la temperatura notturna in quelle zone potrebbe essere proprio attorno ai 10-15°.

Se invece vogliamo dormire in tenda a 2000 metri potremmo aver bisogno di un prodotto con temperatura di comfort attorno ai 5°.

E ancora, per fare una notte in bivacco potrebbe bastarci qualcosa di più leggero. E così via.

Attenzione però che i sacchi a pelo riportano diversi dati. Innanzitutto il dato di comfort è diverso a seconda che si tratti di uomini o donne. Infatti sulle etichette troveremo queste indicazioni:

  • temperatura di comfort: questa è la temperatura (dell’ambiente esterno) in cui possiamo dormire bene, senza soffrire il freddo né il caldo. Ma il parametro si riferisce alle donne
  • limite inferiore di comfort: questo è invece il dato di comfort riferito agli uomini

Visto che la questione temperatura è molto soggettiva, perché c’è chi è più caloroso e chi più freddoloso, molto spesso conviene fare una media tra i due dati per avere un’idea più precisa del comfort vero e proprio.

Esiste poi un terzo dato, che ha una certa rilevanza, ed è il limite estremo. Questa è la temperatura alla quale possiamo sopravvivere per alcune ore, senza incorrere nell’ipotermia, ma non viene garantito che le estremità come mani e piedi siano completamente protette dal freddo.

Ad esempio, in un sacco a pelo potremmo trovare i seguenti dati:

  • comfort: +2°
  • limite comfort: -4°
  • limite estremo: -20°

Significa che se la temperatura esterna è tra i 2° e i -4° saremo tranquilli e in teoria dormiremo bene. Dovesse precipitare a -10° magari non riusciremo a dormire, ma dovremmo riuscire a superare la notte senza guai.

In ogni caso ci si può sempre vestire un po’ di più, anche se di solito il modo migliore per sfruttare bene le proprietà del sacco è di dormire con solo l’intimo addosso, magari solo aggiungendo una cuffia per la testa o dei calzini.

Le migliori offerte su Amazon

Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.

OffertaBestseller n. 1
Marmot Sacco a pelo Mummia, imbottitura in piuma d'oca 650, sacco a pelo molto leggero e caldo, extra long
  • Sacco a pelo estivo con vestibilità anatomica ottimizzata che garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno; offre una ventilazione ottimale per temperature più calde
  • Il materiale esterno 20D 100% Nylon Mini Ripstop e una fodera soffice, anch'essa realizzata in nylon al 100%, è traspirante e antivento; intervallo di temperatura da 8°C a -11°C
  • Il sacco a pelo può essere completamente aperto e utilizzato come copertura; la tasca interna nascosta è ideale per riporre chiavi, cellulare o oggetti di valore
Bestseller n. 2
Marmot Hydrogen
  • Questo leggero sacco a pelo con imbottitura in piuma d'oca premium 800+ fornisce abbastanza calore, anche a temperature negative; le aree ricurve impediscono al piumino di scivolare
  • Il sacco a pelo a tre stagioni con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno
  • Il materiale esterno reciclato Pertex Quantum è traspirante, antivento e trattato con DWR contro l'umidità; tiraggio del collare e cappuccio, intervallo di temperatura da 2°C a -20°C
Bestseller n. 3
Marmot Helium
  • Questo leggero sacco a pelo con imbottitura in piuma d'oca premium 800+ fornisce abbastanza calore, anche a temperature negative; le aree ricurve impediscono al piumino di scivolare
  • Il sacco a pelo a tre stagioni con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno
  • Il materiale esterno reciclato Pertex Quantum è traspirante, antivento e trattato con DWR contro l'umidità; tiraggio del collare e cappuccio, intervallo di temperatura da -5°C a -31°C
Bestseller n. 4
Marmot Trestles Elite Eco 20
  • Il sacco a pelo leggero e ecologico realizzato in materiali riciclati; l'isolante sintetico HL-ElixiR Eco Micro è costituito da tre fibre diverse e garantisce un buon isolamento
  • Il sacco a pelo a tre stagioni con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno
  • Il materiale esterno Ripstop in nylon 100D 20D è traspirante e antivento; tiraggio del colletto e cappuccio; può anche essere usato come copertura; intervallo di temperatura da 0°C a -23°C
OffertaBestseller n. 5
Marmot Micron 40
  • Questo leggero sacco a pelo con imbottitura in piuma d'oca premium 650+ fornisce abbastanza calore, anche a temperature negative; le aree ricurve impediscono al piumino di scivolare
  • Sacco a pelo estivo con vestibilità anatomica ottimizzata che garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno; offre una ventilazione ottimale per temperature più calde
  • Il materiale esterno 20D 100% nylon mini ripstop e una fodera soffice, anch'essa realizzata in nylon al 100%, è traspirante e antivento; intervallo di temperatura da 8°C a -11°c

La sacca per il sacco a pelo

Una sacca per il sacco. Non è uno scioglilingua ma l’unico accessorio che ci serve per il nostro sacco a pelo.

Al momento dell’acquisto possiamo trovare 1 o 2 sacchetti all’interno della confezione. Se il sacco a pelo ha un’imbottitura sintetica, è molto probabile che ci sia un solo sacchetto, quello adibito al trasporto, ovvero quello che comprime il nostro sacco e lo rende più facile da trasportare.

Se invece acquistiamo un sacco con imbottitura in piuma d’oca o anatra, dovremmo avere due diversi sacchetti. In questo caso quello più grande serve per riporre il sacco a pelo a casa quando non lo stiamo utilizzando, per evitare di danneggiare le piume che se compresse troppo a lungo perdono parte della loro efficacia.

Ma c’è un terzo sacchetto che noi consigliamo sempre di acquistare. Si tratta di una busta impermeabile che noi usiamo sempre per i nostri giri in montagna. In questa busta infiliamo il nostro sacco a pelo e così facendo lo possiamo legare all’esterno dello zaino, senza preoccuparci della pioggia o del sole che potrebbero rovinarlo.

Ecco un esempio di sacca impermeabile che funziona molto bene:

Anche se lo mettiamo infilato nello zaino, qualora, dovesse starci, lo teniamo comunque protetto dallo strato impermeabile, perché trattandosi del nostro letto per la notte è meglio evitare sorprese.

In alternativa possiamo sempre legare il sacco all’esterno dello zaino e coprirlo con la sacca anti-pioggia integrata dello zaino (se c’è, oppure la acquistiamo a parte) ma per poter includere il sacco a pelo la sacca dev’essere di dimensioni generose.

Il marchio Marmot

Rinomato e molto conosciuto tra gli alpinisti in tutto il mondo, Marmot è un marchio nato negli anni ’70 in California da Eric Reynolds e l’amico Dave Huntley. Assieme fondarono un club di alpinisti chiamato Marmot Club, dove non c’era un vero capo e tutti partecipavano alle decisioni.

Ben presto iniziarono a fare i loro primi prodotti, fatti a mano, iniziando proprio con i sacchi a pelo che vedremo oggi, e poi continuando con maglioni e giacche.

Successivamente riuscirono ad aprire alcuni negozi che crebbero velocemente, vista anche la qualità dei prodotti venduti.

Ma fu con una richiesta speciale che fecero il salto definitivo. Arrivò dai produttori del film “Assassinio sull’Eiger”, con Clint Eastwood, che chiesero di avere un centinaio di giacche prodotte dalla coppia di amici.

Nel 1976 furono i primi a usare il famoso Gore-Tex nella loro attrezzatura. In seguito svilupparono moltissimi altri prodotti innovativi, tra cui ricordiamo il primo sacco a pelo fatto di materiale riciclato nel 2009.

Tecnologie Marmot

Sono davvero molte le tecnologie brevettate dall’azienda nel corso degli anni. Eccone alcune qui di seguito:

  • WarmCube: ci sono voluti 2 anni di sperimentazioni per inventare questo WarmCube. Si tratta di un sistema che a seconda di Marmot aumenta le capacità termiche dell’abbigliamento, ma è anche impiegato nei sacchi a pelo, come vedremo dopo. É una struttura fatta a cubi, ben visibili, della grandezza di diversi centimetri che stanno nella parte interna, e che non solo riescono mantenere il calore vicino alla pelle, ma anche a creare un doppio strato, per una protezione straordinaria. É una tecnologia che troviamo nell’equipaggiamento da performance e per le condizioni più impegnative.
  • EvoDry: è una tecnologia impiegata in tutte le parti che devono essere impermeabilizzate ma che devono al tempo stesso traspirare efficacemente per tenerci all’asciutto. La troviamo soprattutto in giacche da alpinismo, che grazie al tessuto riescono a far fuoriuscire l’umidità, ma mantengono una totale idrorepellenza. Inoltre questo trattamento non perde di efficacia col tempo e dopo i lavaggi, come invece avviene per moltissimi altri prodotti sul mercato che vanno ravvivati o cambiati dopo alcuni anni. Marmot parla di una durata ben 5 volte superiore alla concorrenza. Ma non finisce qui: la produzione di queste giacche non comporta spreco d’acqua, e sono senza PFC (perfluorocarburi) che inquinano l’ambiente.
  • Featherless: si tratta di un’imbottitura realizzata in collaborazione con l’azienda 3M, quella dei post-it per intenderci. A differenza di altre tecnologie, permette di avere un materiale che intrappola il calore, ma non l’umidità. E tutto questo mantenendo un rapporto di peso eccellente, il che significa giacche più sottili ma più calde. Questo materiale funziona molto bene anche quando bagnato, cosa che non succede con le piume. E ancora, essendo per il 75% composto da elementi riciclati, è anche un aiuto all’ambiente.
  • SolarShield: è una tecnologia adottata in molti capi di abbigliamento Marmot che protegge dai raggi solari. Ci sono tessuti che con il tempo non riescono a proteggere bene la pelle, nonostante quello che si crede. Marmot SolarShield evita che questo accada.
  • Thermal R Eco: materiale in poliestere ottenuto al 100% da fibre riciclate che viene usato in guanti, pantaloni e giacche con evidenti vantaggi in termini di calore, traspirabilità e durata del prodotto.

Sostenibilità ambientale

Un aspetto troppo spesso trascurato da molte aziende è la sostenibilità e l’impatto ambientale che i prodotti per la montagna hanno. Come citato prima, Marmot è in prima linea nel cercare di ridurre questo impatto.

Lo fa attraverso la realizzazione di indumenti e attrezzatura che durano a lungo, evitando lo spreco; riducendo l’uso di energia e di acqua per la creazione dei suoi prodotti; usando elementi chimici alternativi, come nel caso dell’EvoDry citato sopra, che evita l’uso dei più inquinanti PFC, che purtroppo rimangono nell’ambiente per decenni; utilizzando anche molti materiali riciclati; e usando solo piume certificate con Responsible Down Standard.

Queste accortezze possono a volte portare ad un aumento nel costo dei prodotti, l’abbiamo visto anche in altri articoli quando abbiamo parlato di Patagoina, altra azienda davvero attenta all’ambiente. Ma è anche vero che tutti questi prodotti hanno una durata di vita molto estesa, eliminando il bisogno di dover essere sostituiti nel giro di pochi anni, il che comporterebbe un costo eccessivo per il consumatore e anche per l’ambiente stesso.

Ecco perché noi di Montagna Made In Italy consigliamo, se possibile, di investire in prodotti come quelli di Marmot. Avremo una spesa iniziale maggiore, ma a lungo andare ne otterremo un vantaggio non di poco conto, senza contare la qualità e il comfort di livello superiore rispetto a prodotti di fascia bassa.

I 6 migliori sacchi a pelo Marmot

Passiamo ora a vedere quali sono secondo noi i migliori sacchi a pelo Marmot. Ne abbiamo individuati 6 e siamo sicuri che tra questi troverete quello giusto per voi.

Marmot WarmCube Expedition

Si tratta di un sacco a pelo creato per chi fa spedizioni estreme. Costa molto, questo è fuori di dubbio, ma non se pensiamo a quello che offre.

É un prodotto di qualità elevatissima, con piuma d’oca 800 e tecnologia WarmCube di cui abbiamo parlato prima. Questa combinazione garantisce risultati eccezionali, quelli desiderabili quando si tentano ascensioni sopra i 4-5000 metri o ci si avventura nell’Artico.

Il guscio esterno è impermeabile, in Pertex Quantum. Nella zona dei piedi e della testa ha un ulteriore strato idrorepellente per proteggere nei punti più sensibili.

Ha un peso consistente per un sacco a pelo: più di 3 kg. Ma offre protezione senza eguali.

Pro:

  • capacità termiche eccezionali
  • ideale per spedizioni estreme
  • idrorepellente
Marmot WarmCube Expedition, Sacco a Pelo. Unisex-Adulti, Blu Chiaro/Nero, Sinistra
  • Isolamento in piuma d'oca 800FP
  • Costruzione WarmCube
  • Tasca interna nascosta

Marmot NanoWave 25

Un prodotto dal prezzo accattivante, che farà felici i principianti o chi vuole qualcosa di qualità senza spendere troppo.

É un sacco sintetico, dal peso di 1,3 kg, che una volta compresso arriva a dimensioni molto contenute e che lo rendono ideale per trekking, campeggio e viaggi in bici.

Dotato di zip su tutta la lunghezza, a due vie per agevolare le manovre.

Non contiene alcun componente chimico PFC e ha una temperatura di comfort attorno ai -4°.

Pro:

  • economico
  • isolamento
  • dimensioni contenute
Marmot Nanowave 25, Sacco a Pelo Mummia 3 Stagioni, Leggero e Caldo Uomo, Classic Blue, 183 cm
  • Il sacco a pelo tipo mummia con isolamento sintetico spirafil High LOFT per il massimo calore e durata di vita; la perfetta combinazione di calore, comfort e peso ridotto
  • Il sacco a pelo a tre stagioni con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort durante il sonno
  • Questo materiale esterno ripstop in nylon 100D 50D è traspirante e antivento; tiraggio del colletto e cappuccio; può anche essere usato come copertura; intervallo di temperatura da 3°C a -18°C

Marmot Angel Fire Treadlight – Donna

Il Marmot Angel Fire è un sacco destinato alle donne. É imbottito in piuma d’oca 650, con trattamento idrorepellente che lo rende ideale per le situazioni più umide.

Davvero compatto, è anche leggero pesando appena 1 kg. Ha una temperatura di comfort di -4°.

Il prezzo lo colloca sulla fascia media dei prodotti Marmot, quindi un sacco a pelo performante in moltissime situazioni, che garantisce elevato comfort e assicura notti spensierate.

Pro:

  • leggero
  • confortevole
Marmot Wm's Angel Fire TL Long, Sacco a Pelo Donna, Agava Blu/Agave Scuro, (6'6")
  • 600 Riempire la potenza con Down Defender
  • Cappuccio attaccato con elastico
  • Tasche scaldamani con cerniera

Marmot Vojager JR40 – Bambini

Un sacco a pelo sintetico pensato per i più piccoli. A forma di mummia, ha una temperatura di comfort attorno ai 4°.

Una volta compresso nella sua sacca, inclusa nella confezione, le dimensioni diventano molto contenute. É un sacco anche molto leggero.

Dotato di isolamento SpiralFil, che garantisce ottima tenuta e buone proprietà termiche.

La cerniera è a due vie. L’altezza massima del ragazzo/a non deve superare i 150 cm.

Pro:

  • prezzo contenuto
  • molto comodo
Marmot Voyager Jr. 40 - Sacco nanna per bambini, 40 gradi
  • Sacco a pelo a 40 gradi per bambini sotto i 1,5 m di altezza; con isolamento SpiraFil high-loft per il massimo calore e durata
  • Testato EN per fornire un sonno confortevole a temperature fino a 4,4 °C
  • Forma anatomica per più spazio e meno accumulo di calore

Marmot Always Summer

Come dice il nome, l’Always Summer è stato creato con l’estate in mente. Offrendo comfort a circa 4°, con imbottitura in piume d’oca trattate contro l’umidità, presenta una forma ergonomica, particolarmente sui piedi.

Doppia cerniera per un’ottima aerazione in caso di clima mite.

É il sacco più leggero tra quelli che vediamo oggi. Semplicemente perfetto per il trekking di più giorni in estate, quando abbiamo bisogno di un prodotto che non gravi sul peso dello zaino e protegga senza esagerare con la temperatura.

Prezzo nella media.

Pro:

  • leggerissimo
  • resistente all’umidità
Sacco a pelo Mummia, imbottitura in piuma d'oca 650, sacco a pelo molto leggero e caldo
  • Questo leggero sacco a pelo con imbottitura in piuma d'anatra premium 650+ fornisce abbastanza calore, anche a temperature negative; le aree ricurve impediscono al piumino di scivolare
  • Il sacco a pelo estivo con vestibilità anatomicamente ottimizzata nella zona della testa e del piede garantisce un migliore isolamento e un maggiore comfort
  • il materiale esterno 20d 100% nylon ripstop è traspirante, antivento e trattato con dwr contro l'umidità; tiraggio del collare e cappuccio, intervallo di temperatura da 5°c a -14°c

Marmot WarmCube Gallatin

Un modello creato per i climi rigidi, nel Gallatin si dorme bene attorno ai -7°. L’imbottitura in piuma 650 e il guscio contro le intemperie in Pertex donano a questo sacco la capacità di resistere egregiamente.

La caratteristica più rilevante è la presenza del WarmCube, già menzionato, ma per cui spendiamo sempre volentieri due parole in più, perché si tratta davvero di un materiale rivoluzionario, in grado di elevare la capacità termiche e il comfort ad un livello superiore.

Il peso è di 1,8 kg. Le dimensioni sono contenute. Perfetto per alpinismo e trekking di media/alta montagna.

Marmot Warmcube Gallatin 20, Sacco a Pelo Unisex, Stargazer/Solare, Sinistra
  • Strato di riempimento 650 con tecnologia WarmCube nel petto e nella pedana per il massimo calore
  • Footbox anatomicamente progettato con costruzione avvolgente aumenta il calore
  • Chiusura lampo YKK a due vie, a tutta lunghezza con tubo di tiraggio e cappuccio con cordino per ridurre la perdita di calore

Marmot Strato – Cuscino

Per avere il massimo del comfort quando non si è a casa nel proprio letto, un buon cuscino è quello che vi vuole. Non potendo portare il nostro nello zaino, ci pensa Marmot a consigliarcene uno comodo e pratico.

Il cuscino Strato pesa appena 40 grammi, è realizzato in poliestere ed è gonfiabile. Ha una forma ergonomica che sostiene perfettamente il collo e la testa.

Resistente, con cuciture saldate, ma anche morbido sulla pelle.

Marmot Strato Cuscino, Unisex, 23640-4425, Green Lichen, Taglia Unica
  • Forma ergonomia e tecnologia per sostenere il collo | riempito con isolamento in poliestere per maggiore calore
  • RF cuciture saldate per garantire elevata resistenza e durata
  • Rimovibile, Lavabile tricot spazzolato copertura del cuscino

Ferrino sacco lenzuolo Pro Liner Mummy

Marmot non produce sacchi lenzuolo, ma noi consigliamo sempre di averne uno, specialmente nei periodi più caldi quando si suda molto. In questo modo eviteremo di sporcare il nostro sacco a pelo.

Come già consigliato nell’articolo dedicato alla marca, questo lenzuolo della Ferrino non costa troppo ma fa bene il suo lavoro. É leggero e non ingombra.

Pro:

  • aumenta il comfort
  • facile da lavare
Offerta
Ferrino Pro Liner Mummy, Sacco Lenzuolo Uomo, Blu, 220x80x50 cm
  • Saccolenzuolo realizzato in poliestere satin per ridurre il peso e la dimensione della custodia
  • La tasca porta cuscino e l’apertura laterale offrono praticità e comfort
  • Per escursioni, campeggio o trekking

Conclusioni

Eccoci alla fine di questo nostro approfondimento sui sacchi a pelo Marmot.

Abbiamo ripassato alcuni concetti chiave per una scelta corretta, e abbiamo visto i modelli migliori di questo marchio americano.

Se ancora non avete trovato il prodotto giusto per le vostre esigenze, ricordatevi che come detto all’inizio abbiamo recensito anche i sacchi di altre marche, li trovate tutti nella sezione Sacchi a pelo e materassini.