Le t-shirt, o semplicemente magliette per dirla con il nostro italiano, sono un classico indumento per tutti gli sport. La loro comodità è indiscussa e sono ormai il capo più utilizzato, il più versatile, comodo e pratico che si possa trovare quando parliamo di montagna.

Chi sia per una corsa in città, un’uscita di trail running, per un’escursione estiva, un trekking di molti giorni per rifugi, una sciata in compagnia o un giro in mountain bike sui nostri percorsi preferiti, la maglietta è la classica compagna di tutte le nostre avventure.

Chi fa sport con una certa frequenza, come i podisti, gli escursionisti o i bikers, si ritrova a volte con decine di magliette per casa. Perché si possono veramente usare in tantissime occasioni. C’è quella tecnicamente performante, quella comprata perché aveva un disegno che ci piaceva, quella avuta in regalo alle gare di corsa… Negli anni se ne possono accumulare veramente molte!

Ma è sempre necessaria una t-shirt specifica da montagna?

A volte non lo è. Se ad esempio intendiamo fare una passeggiata a ritmo blando non è fondamentale acquistare qualcosa di specifico, ci basta qualsiasi normale maglietta.

Ma se invece intendiamo fare un po’ più di movimento e si prevede di sudare, ecco che le t-shirt appositamente create per lo sport potrebbero fare la differenza. Perché i materiali usati sono studiati per eliminare il sudore in eccesso, e farci sentire più a nostro agio mentre ci muoviamo.

E poi la maglietta sportiva dovrà restare a contatto diretto con la nostra pelle per molte ore, a volte per giornate intere (a volte per più giorni se siamo a fare un trekking lungo e non c’è modo di cambiarle!). E ci deve garantire quel comfort che ci fa scordare di averla addosso.

Ma come scegliere quello giusta per noi? Quali materiali sono più adatti per le varie attività sportive che si fanno in montagna?

Vediamo di rispondere a queste domande in nella nostra guida: come scegliere le magliette per la montagna, cosa valutare prima dell’acquisto e quanto è necessario spendere. Continua a leggere!

Le migliori offerte

OffertaBestseller n. 1
SALEWA Maglietta con Logo Solido Dry M, Bianco, M Uomo
  • Una T-shirt con logo SALEWA in tessuto ad asciugatura rapida e traspirante, per l'hiking, il trekking e la vita in montagna
  • Maglietta traspirante
  • Alpine Life T-Shirt con tessuto bielastico e morbido
OffertaBestseller n. 2
Salewa Puez Melange T-shirt, Uomo, Quiet Shade Melange, S
  • Struttura a tassello della manica per un'ottima libertà di movimento
  • Vestibilità normale
  • Fondo posteriore allungato
Bestseller n. 3
CMP - T-Shirt in Jersey da Uomo, Acido, 50
  • T-shirt che combina comfort e funzionalità con uno stile trendy, pensata per il fitness
  • Il trattamento Odor-Inhibiting inibisce la formazione di cattivi odori garantendo comfort in ogni situazione
  • La tecnologia CMP Dry Function permette al corpo di rimanere asciutto e in totale benessere anche durante attività sportiva intensa
OffertaBestseller n. 4
SALEWA Pure Eagle Frame Dry W T-Shirt Maglietta, Oro Melange, 40 Donna
  • T-shirt da donna morbida e tecnica, realizzata in tessuto ibrido, ottimo per il trekking alpino e per essere indossata tutti i giorni
  • T-Shirt ad asciugatura veloce
  • Maglietta transpirante per il trekking
Bestseller n. 5
SALEWA Maglietta Pure XXX Dry M, Yucca Melange, M Uomo
  • Una t-shirt da uomo funzionale e traspirante per lo sport in montagna
  • Maglietta traspirante
  • Alpine Life T-Shirt con tessuto bielastico e morbido

I migliori modelli

Offerta
Salewa Puez Melange Dry W S/S T-shirt, Donna, Quiet Shade Melange, S
  • Prodotto di marca Salewa
  • Fondo posteriore allungato
  • Struttura ottimale della manica per una ottima libertà di movimento
MILLET Ltk Seamless Light Zip SS Maglietta da Uomo Fuoco (Fire) X-Small-Small
  • Tessuto ultraleggero
  • Tecnologia senza cuciture per un maggiore comfort con diverse densità di rete per favorire la traspirazione e il trasferimento di umidità.
  • Collo a mezza altezza e 1/2 chiusura con cerniera.
MONTURA - T-Shirt per Uomo Trekking e Corsa Outdoor Trail 2 - Blu-M
  • Brand: Montura
  • Tipologia: T-Shirt a Maniche Corte
  • Articolo originale con garanzia del produttore
LA SPORTIVA Limitless T-Shirt M Maglietta Uomo
  • Maglietta da corsa
  • Zip 1/2 CF
  • Sistema di ventilazione mappato nel corpo
Cmp Camicia a Maniche Corte Dry Function, Uomo, Muschio-Lime, 54
  • Tecnologia dry function (asciugatura rapida per garantire una veloce traspirazione del sudore mantenendo il corpo asciutto
  • Protezione dai raggi solari upf 30
  • Trattamento antibatterico che conferisce benessere e comfort

Come scegliere la t-shirt da montagna

Dicevamo che avere una t-shirt specifica per fare sport è la cosa migliore.

Che sia per fare un giro in mountain bike, trekking con la tenda o corsa sui sentieri, secondo noi di Montagna Made in Italy ci sono 4 punti da valutare prima di scegliere la t-shirt ideale per la montagna.

In primis la traspirabilità dell’indumento; poi la comodità quando la si indossa; i materiali di cui è composta e infine anche il costo.

Vediamoli tutti.

Traspirabilità

Il punto più importante di tutti i capi tecnici è la traspirabilità. É il motivo principale per cui questi indumenti si distinguono dal classico cotone: la capacità di far uscire l’umidità che si crea a causa del sudore che produciamo durante l’attività fisica. E la capacità di asciugarsi in fretta.

In questo modo si evita che ci sia troppa condensa, quindi avremo una migliore regolazione della temperatura corporea e non resteremo bagnati troppo lungo.

Acquistando magliette che dotate di una buona traspirazione avremo anche la sicurezza che dureranno più a lungo di altre.

Non sempre è necessario scegliere capi costosi.

Facciamo l’esempio di un escursionista che ama fare giri molto facili, con poco dislivello. Questa persona avrà bisogno di un capo leggero, che sia traspirante, ma non necessariamente con caratteristiche al top della categoria, perchè probabilmente non si troverà a sudare copiosamente.

Diverso è invece il caso di un alpinista, o di chi fa corsa in montagna: qui è necessario un capo che abbia un elevato potere traspirante e che possa asciugarsi in tempi brevi.

Per gli amanti della mountain bike si aggiunge anche la necessità di avere una maglietta che riesca a proteggere dal vento.

La scelta va quindi fatta in base alle nostre esigenze.

Comodità

Altro aspetto molto rilevante quando si parla di abbigliamento è il comfort.

Per lo sport e le attività in montagna, come stare in sella ad una mountain bike per ore o arrampicare in falesia per un’intera giornata, abbiamo bisogno di indumenti molto confortevoli.

Le magliette devono avere una certa componente elastica, perchè saranno “maltratte” e tirate durante l’attività: pensiamo agli spallacci degli zaini che premono sulle spalle, o ai movimenti che si fanno mentre si arrampica o si corre.

Una buona t-shirt deve essere in grado di adattarsi ad ogni movimento del corpo.

Deve anche essere abbastanza aderente: in questo modo non intralcia i nostri movimenti e inoltre sfrutta meglio le sue proprietà tecniche di traspirabilità e asciugatura.

Non deve poi avere cuciture che possono irritare la pelle o punti assemblati male che sfreghino eccessivamente.

Detto questo, la maggior parte delle t-shirt sul mercato offrono ottima vestibilità e non creano problemi in questo senso, ma è comunque sempre consigliato provarle.

I materiali

Vediamo ora quali sono i principali materiali usati nella produzione di magliette per la montagna e per lo sport in generale.

Il tessuto sintetico

Le t-shirt dedicate allo sport e alla montagna sono di solito realizzate in materiali sintetici, che hanno caratteristiche specifiche per affrontare elevata sudorazione, di resistenza, di comodità.

Ci sono molti tessuti sintetici adatti allo sport, ma i principali sono i seguenti: il poliestere, il polipropilene, l’elastan.

Sia il poliestere che il propilene sono tra i maggiormente utilizzati per le qualità traspiranti e di far uscire l’umidità che si crea a causa del sudore.

L’elastan è invece un materiale che garantisce elasticità al prodotto. Molto usato per l’intimo sportivo, ma anche nelle magliette più aderenti.

Uno dei pochi svantaggi dei tessuti sintetici è il cattivo odore che si può creare quando si suda molto. Negli anni le aziende hanno cercato di ridurre il problema, infatti in commercio si trovano ora capi di abbigliamento che hanno subito un trattamento anti-batterico che non solo riduce gli odori sgradevoli, ma diminuisce anche la necessità di lavare gli indumenti.

Il cotone

Molti principianti si affidano al cotone per le prime uscite. In fondo è un materiale molto morbido, confortevole, con il quale siamo a contatto tutti i giorni.

Ma non è il materiale migliore per lo sport.

Non ha la versatilità dei materiali sintetici, ovvero non è particolarmente resistente e soprattutto non si asciuga rapidamente.

Provate a fare un’escursione con una maglietta di cotone: è probabile che dopo un’ora sarà completamente bagnata. Questo accade, in misura minore, anche con i materiali sintetici, ma la differenza sta nella rapidità con cui una maglietta tecnica si asciuga. Quella in cotone rimarrà bagnata e si farà sentire eccome sulla schiena.

Se poi la mettiamo all’aria per asciugarsi ci metterà anche in quel caso molto più tempo.

Un vantaggio delle t-shirt da montagna in cotone? Il fatto che tendono a puzzare meno rispetto ai tessuti sintetici.

Ma è un vantaggio che non basta a far vincere questo materiale sugli altri.

Inoltre, come dicevamo prima, esistono anche prodotti con trattamenti anti-batterici che aiutano molto con gli odori.

Impermeabilità

Solo una precisazione su questo punto: una maglietta da montagna, nonostante i materiali tecnici di qualità, non sarà mai impermeabile.

Possono avere dei trattamenti che le rendono più o meno idrorepellenti, ma sotto la pioggia si bagneranno comunque.

In caso di maltempo ci si deve sempre e comunque proteggere con una buona giacca da montagna.

Costo

Per quanto riguarda il costo noi di Montagna Made in Italy consigliamo sempre a chi sta iniziando a frequentare la montagna di cercare una via di mezzo.

Sappiamo molto bene che acquistare l’attrezzatura necessaria per fare trekking, bici, o qualsiasi altro sport di montagna può costare molti euro.

Questo è particolarmente evidente per chi è agli inizi e deve comprare tutto l’occorrente in una volta sola o quasi.

Ma spendere troppo poco non è una buona idea. La differenza si sente. E inoltre i materiali di buona qualità ci dureranno anni. Una maglia può mantenere le sue proprietà di traspirabilità per lungo tempo, senza bisogno di comprarne un’altra.

Dall’altro lato non serve nemmeno acquistare il top di gamma, come ad esempio magliette da 50-60€ in su, se siete dei principianti.

Diverso è però il discorso per chi ha già un po’ di esperienza o vuole avere il massimo del comfort dai propri vestiti. In questo caso se ci si può permettere di spendere di più, fatelo. Saranno soldi ben spesi perché userete queste maglie per molti anni a venire.

Le migliori offerte su Amazon

Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.

OffertaBestseller n. 1
SALEWA Maglietta con Logo Solido Dry M, Bianco, M Uomo
  • Una T-shirt con logo SALEWA in tessuto ad asciugatura rapida e traspirante, per l'hiking, il trekking e la vita in montagna
  • Maglietta traspirante
  • Alpine Life T-Shirt con tessuto bielastico e morbido
OffertaBestseller n. 2
Salewa Puez Melange T-shirt, Uomo, Quiet Shade Melange, S
  • Struttura a tassello della manica per un'ottima libertà di movimento
  • Vestibilità normale
  • Fondo posteriore allungato
Bestseller n. 3
CMP - T-Shirt in Jersey da Uomo, Acido, 50
  • T-shirt che combina comfort e funzionalità con uno stile trendy, pensata per il fitness
  • Il trattamento Odor-Inhibiting inibisce la formazione di cattivi odori garantendo comfort in ogni situazione
  • La tecnologia CMP Dry Function permette al corpo di rimanere asciutto e in totale benessere anche durante attività sportiva intensa
OffertaBestseller n. 4
SALEWA Pure Eagle Frame Dry W T-Shirt Maglietta, Oro Melange, 40 Donna
  • T-shirt da donna morbida e tecnica, realizzata in tessuto ibrido, ottimo per il trekking alpino e per essere indossata tutti i giorni
  • T-Shirt ad asciugatura veloce
  • Maglietta transpirante per il trekking
Bestseller n. 5
SALEWA Maglietta Pure XXX Dry M, Yucca Melange, M Uomo
  • Una t-shirt da uomo funzionale e traspirante per lo sport in montagna
  • Maglietta traspirante
  • Alpine Life T-Shirt con tessuto bielastico e morbido

Magliette a girocollo o con collo alto

In commercio si trovano t-shirt da montagna a girocollo o a collo alto.

Quelle a collo alto hanno generalmente anche una piccola cerniera, da abbassare nei momenti più caldi.

Sono indicate soprattutto per il ciclismo, perché proteggono meglio il collo dal vento.

Ma la cosa è soggettiva, ci sono runner ed escursionisti che le preferiscono a quelle a girocollo.

Uno dei vantaggi per gli escursionisti è che proteggono meglio dagli spallacci degli zaini, che altrimenti potrebbero sfregare sulla pelle del collo. Lo stesso vale per i runner che usano zainetti o gilet da corsa, che con il collo alto evitano il problema. O magari cercano semplicemente più protezione dall’aria.

Altra caratteristica che si può trovare in una maglietta sportiva è la lunghezza sulla parte posteriore. Quelle più lunghe sono di solito dedicate ai ciclisti, che altrimenti chinandosi in avanti sul manubrio si ritroverebbero con la schiena scoperta. Inoltre dispongono anche di una tasca con cerniera, sempre molto utile per chi va in bici.

T-shirt o camicia?

Le camicie sono quanto di più tradizionale si possa trovare per l’escursionismo. I fan della camicia si sono ridotti notevolmente rispetto a 30-40 anni fa. Ma c’è ancora chi preferisce il contatto con il cotone e con una vestibilità più comoda, che le camicie sanno dare.

Anche la possibilità di aprirle grazie ai bottoni è un’altra caratteristica apprezzata.

Resta comunque indubbia la superiorità dei materiali tecnici sintetici, usati nelle t-shirt: sono molto più performanti e adatti alle attività sportive, più leggeri, si asciugano in fretta, traspirano meglio, sono meno pesanti.

Esistono però soluzioni che sono una via di mezzo: camicie in tessuto sintetico che come quelle tradizionali non stanno troppo aderenti al corpo, come invece fanno molte t-shirt, e danno quindi una sensazione di maggiore libertà pur essendo dotate di materiali che traspirano.

Come lavare le t-shirt da montagna

Quasi tutto il vestiario da montagna può essere lavato in lavatrice. Ma vale la stessa regola per tutti i tessuti tecnici e sintetici: non è consigliato usare le stesse impostazioni che si usano per il cotone, è invece necessario impostare il programma Sintetici, se presente, una temperatura 30 gradi al massimo e inoltre non far centrifugare a giri troppo elevati, meglio restare sui 600 o 800.

Altra cosa da non fare assolutamente è mettere i sintetici nell’asciugatrice. Questi capi potrebbero rovinarsi: tutti i vantaggi di traspirabilità che li caratterizzano potrebbero sparire. E non vogliamo che questo accada, se non intendiamo acquistare subito un’altra maglietta.

Consigli su come vestirsi

Abbiamo visto alcune delle caratteristiche che hanno le t-shirt da montagna, ed è importante ora assicurarci di sfruttarle bene.

Intendiamo dire che dobbiamo prestare attenzione anche a cosa metteremo sopra a questa maglietta, in caso di necessità.

Una buona t-shirt ci garantisce ottima traspirabilità e gestione efficace del sudore, ma se sopra ci mettiamo un capo che traspirante non è finiremo col vanificare ogni vantaggio.

Il principiante magari porta con sé la classica felpa, o un maglione in pile di materiale scadente, oppure ancora una cerata o un k-way. Con questi indumenti non farà altro che intrappolare tutta l’umidità che la t-shirt sta cercando di far uscire.

Il consiglio è quindi di acquistare maglie o giacche che abbiano buona traspirabilità. In particolare la giacca da montagna, se non prodotta con materiale traspirante, deve almeno avere delle aperture sotto le ascelle e dietro sulla schiena.

É sempre buona norma vestirsi con diversi strati. Questo metodo garantisce massima versatilità e comfort: se farà freddo basterà aggiungerne uno, che sia una maglia o una giacca. Viceversa, con il caldo basterà togliere uno strato o aprire l’indumento se provvisto di cerniere.

Va comunque detto che la maggior parte delle volte in sui si fa attività fisica non serve vestirsi troppo, è anzi sconsigliato per evitare di alzare troppo la temperatura corporea e sudare in eccesso.

Consigli per i giri in montagna

Nonostante la maggior parte delle magliette sia prodotta con materiali traspiranti che si asciugano in fretta, è sempre bene portarsi un cambio quando siamo in montagna.

Se si tratta di un’escursione in giornata il consiglio è quello di avere sempre 2 t-shirt con noi. Così facendo la possiamo cambiare quando arriviamo in cima ad un monte, e riposarci senza il pericolo di prendere freddo. Volendo ne possiamo lasciare una terza in auto da mettere a fine giornata.

Se stiamo via più giorni dovremmo averne almeno 3, così da averne sempre una pulita per la notte (concesso che troviamo il modo di lavarle in rifugio o in qualche torrente).

Lasciata fuori al vento la t-shirt si asciugherà in brevissimo tempo e la potremo rimettere il giorno dopo (magari puzzerà un po’, ma dopotutto stiamo facendo un trekking ed è ammesso!).

I migliori marchi

Le aziende che producono t-shirt per la montagna sono molte e di solito sono anche le stesse che sono conosciute per altro materiale da escursionismo e alpinismo.

La Sportiva è sempre sinonimo di qualità. Si tratta di un’azienda trentina, nata negli anni 20′ da un calzolaio della Val di Fiemme. É ora una delle migliori in assoluto per la produzione di scarpette da arrampicata, ma anche scarponi, scarpe da trail running, attrezzatura varia.

Millet è un marchio francese famoso per zaini e sacchi a pelo, ed è nato circa 100 anni fa. Ha avuto tra i suoi collaboratori anche il grande Walter Bonatti ed è un’azienda che garantisce prodotti di qualità.

Salewa: altra azienda molto conosciuta nel mondo dell’alpinismo e dell’abbigliamento da montagna. La sua storia inizia nel lontano 1935 quando Josef Liebhart, un tappezziere di Monaco di Baviera, registra una società per produrre selle e pelletteria. I 3 termini tedeschi Sattler, Leder, e Waren (che più o meno significano prodotti in pelle) vanno a formare il nome SALEWA.

Montura: azienda trentina, fondata a Rovereto, molto più recente rispetto ai marchi menzionati prima, ma che ha saputo distinguersi dagli anni 90 in poi per indumenti veramente ben fatti, duraturi, di alta qualità.

CMP: costola del marchio Campagnolo, azienda nata in Veneto, a Bassano del Grappa negli anni 50′. Nel 1978 inizia a produrre abbigliamento sportivo. Nel 2010 nasce CMP, creata appositamente per produrre materiali per l’outdoor e lo sci, ed entra infine anche nel mondo del trail running con calzature e accessori.

Ma ne esistono poi molti altri di ottimi che producono abbigliamento, come la Gore, la Black Diamond e altri ancora.

Le 6 migliori t-shirt per la montagna

E finalmente vediamo quali sono secondo noi le migliori magliette per la montagna, quelle caratterizzate da buona traspirabilità, alta resistenza e comfort, senza spendere una fortuna.

Salewa Puez Melange Dry – Donna

Maglietta ideale per trekking ed escursionismo prodotta dalla Salewa, marchio conosciutissimo tra gli appassionati di montagna. Euesta Puez Melange è realizzata in materiale Dry’ton, particolarmente funzionale a temperature elevate.

Leggermente più lunga sulla schiena per dare maggiore comfort.

Offerta
Salewa Puez Melange Dry W S/S T-shirt, Donna, Quiet Shade Melange, S
  • Prodotto di marca Salewa
  • Fondo posteriore allungato
  • Struttura ottimale della manica per una ottima libertà di movimento

Millet Ltk Seamless Light Zip -Uomo

Altro marchio degno di nota, la Millet è una casa francese che oltre a magliette realizza anche sacchi a pelo e altro materiale da montagna.

Con questa Ltk propone un modello in materiale ultraleggero, fatto in Poliammide, Poliestere ed Elastan, il giusto mix per avere ottima traspirabilità ed elasticità.

Caratterizzato da un collo a mezza altezza, con cerniera, che protegge bene ed è ideale per l’uso con gli zaini.

Una maglia che vi terrà più che comodi.

MILLET Ltk Seamless Light Zip SS Maglietta da Uomo Fuoco (Fire) X-Small-Small
  • Tessuto ultraleggero
  • Tecnologia senza cuciture per un maggiore comfort con diverse densità di rete per favorire la traspirazione e il trasferimento di umidità.
  • Collo a mezza altezza e 1/2 chiusura con cerniera.

Montura Outdoor Trail 2 – Uomo

Montura è sinonimo di qualità. Anche di prezzi elevati a dirla tutta, ma se prendi una t-shirt di questa azienda puoi usarla per i prossimi 10 anni senza alcun problema.

Realizzata in tessuto Jersey Stretch, tecnologia Coolmax e trattamento per asciugatura veloce detto Drain+, la Outdoor Trail 2 è perfetta per escursionismo, arrampicata e molte altre attività.

Si spende qualcosa in più ma la qualità è elevata.

MONTURA - T-Shirt per Uomo Trekking e Corsa Outdoor Trail 2 - Blu-M
  • Brand: Montura
  • Tipologia: T-Shirt a Maniche Corte
  • Articolo originale con garanzia del produttore

POC Essential XC Zip Tee T-Shirt – Uomo

Maglietta ideale per bici da strada e mountain bike, questa Essential ha una caratteristica particolare: la cerniera che taglia la maglietta per tutta la sua lunghezza. Comodissima sia per aprirla quando fa caldo, sia per toglierla.

Realizzata in Poliestere al 100%, si può ordinare in 4 diverse colorazioni.

Più lunga sulla parte posteriore.

La Sportiva Limitless

Una maglietta creata appositamente per atleti che fanno trail running. Questa Limitless è quanto di meglio ci si possa aspettare da una t-shirt per la corsa.

Realizzata con cuciture piatte che evitano ogni sfregamento, ha degli inserti in mesh sotto le ascelle per una migliore ventilazione.

Trattata inoltre con Polygiene che assicura l’assenza di cattivi odori e riduce la formazione di batteri.

LA SPORTIVA Limitless T-Shirt M Maglietta Uomo
  • Maglietta da corsa
  • Zip 1/2 CF
  • Sistema di ventilazione mappato nel corpo

CMP Camicia A Maniche Corte

Ecco invece una buona camicia per gli amanti di questo tipo di indumento. Ma non in cotone, bensì in materiale sintetico che permette elevata traspirabilità e asciugatura rapida.

Realizzata in tessuto anti-odore, che non necessita di continui lavaggi.

Ideale per le escursioni ma anche in tutte le altre occasioni, per il tempo libero, etc.

La CMP è una marca italiana che propone capi di ottima qualità per il trail running, l’escursionismo e l’outdoor in generale.

Cmp Camicia a Maniche Corte Dry Function, Uomo, Muschio-Lime, 54
  • Tecnologia dry function (asciugatura rapida per garantire una veloce traspirazione del sudore mantenendo il corpo asciutto
  • Protezione dai raggi solari upf 30
  • Trattamento antibatterico che conferisce benessere e comfort

Conclusioni

Eccoci arrivati alla fine di questo nostro viaggio nel mondo delle t-shirt da montagna. Abbiamo visto quali sono i materiali più usati, le caratteristiche e i modelli che secondo noi sono i più indicati per le uscite in natura.

Non vi resta che mettere la vostra t-shirt preferita e salire di quota!

Ricordatevi che oltre alle magliette, in Montagna Made In Italy abbiamo recensito tutto quello che vi serve per andare in montagna: scarponi, zaini, tende, corde per arrampicare, mountain bike e molto altro.

Fate un giro nel nostro shop per trovare tutte le guide e le recensioni di questi materiali.