Nella nostra ricerca del migliore abbigliamento per la montagna abbiamo voluto parlare anche un indumento che non tutti utilizzano, ma che in realtà è tra i più utili e ingiustamente sottovalutati. Stiamo parlando del gilet da running e trail running.
Noi di Montagna Made In Italy lo usiamo spesso, sia per escursioni che per uscite di corsa in montagna. Lo consideriamo davvero utile, e non siamo di certo gli unici.
É un elemento che a volte può davvero fare la differenza. Perché non sono pochi i momenti in cui sentiamo l’esigenza di mettere uno strato in più, che isoli e protegga il petto, le spalle e la schiena, senza però essere d’intralcio o aggiungere troppo calore, come farebbe una maglia o una giacca.
Ecco che arriva quindi il gilet, senza maniche, a darci giusto quello che serve.
Si può usare in decine di situazioni e in stagioni diverse. D’estate è perfetto quando saliamo di quota, o se si alza un po’ di vento che si fa sentire sul petto e sulla maglietta fradicia di sudore.
In primavera e autunno è un compagno ideale di ogni uscita per essere protetti dall’aria e dalla pioggia leggera e mantenere un leggero calore. Infine in inverno, con i gilet più spessi o magari leggermente imbottiti, ideali per evitare il freddo ma mantenendo una buona aerazione.
Per diverse stagioni si possono usare gilet diversi, oppure trovare quello che rappresenta il compromesso ideale e che può essere portato in 2-3 stagioni.
Se ne trovano di diverso spessore, sottilissimi e traspiranti, oppure leggermente più spessi, o con piuma d’oca o imbottitura sintetica.
Quelli su cui ci concentreremo oggi sono i gilet da running e da trail running, che quasi sempre sono indumenti molto sottili, leggeri, di ingombro minimo, comprimibili, che diventano grandi quanto un pugno. Perfetti per essere trasportati con facilità e senza pesare sulle nostre corse.
Sono in genere altamente traspiranti, perché nella corsa l’intensità dello sforzo e di conseguenza anche la sudorazione possono essere elevate. Se per un’escursione si può indossare un gilet mediamente traspirante, magari con capacità termiche, nella corsa di solito si preferisce puntare principalmente sulle proprietà anti-vento e sulla massima leggerezza e capacità di traspirare.
Se il modello scelto è buono, lo si può tenere addosso tutto il giorno, anche se la temperatura si alza perché sarà in grado di adattarsi ed essere confortevole in quasi ogni caso.
Ma come dicevamo all’inizio il gilet è una parte della nostra attrezzatura che troppo spesso chi è alle prime armi non porta con sé. Primo perché siamo già pieni di roba nello zaino e il gilet, nonostante occupi pochissimo spazio, a volte proprio non ci sta.
E secondo perché a volte non è considerato indispensabile come invece può essere una giacca anti-pioggia. E questo è vero: ci sono delle priorità riguardo all’abbigliamento, e un gilet non può competere con una buona giacca quando siamo sotto alla pioggia battente, temperature rigide e vento forte.
Ma basta chiedere a chi ha un po’ più di esperienza di montagna per capire quanto sia utile questo capo di abbigliamento.
Noi lo consigliamo caldamente. Una volta provato sarà davvero facile accorgersi di quanto è importante.
Ma come sempre, per scegliere quello giusto, bisogna un po’ informarsi.
Immergiamoci allora in questo articolo per scoprire quali sono i migliori gilet da running e trail running!
Indice
Le migliori offerte
- Comfort a lunga durata : Il design avvolgente a gilet con struttura SensiFit, i morbidi tessuti e la rete interna ottimizzano il comfort, mentre il nuovo sistema di regolazione garantisce un fit ideale nei punti in cui serve.
- Idratazione ad accesso rapido : Con due tasche strategiche sul petto e compatibile con i flask Salomon da 500 ml, ti aiuterà a non soffrire la sete anche nelle sfide più impegnative.
- Compatibile adesso con un serbatoio per l'idratazione da 1,5 litri
- Comfort a lunga durata : Il design avvolgente a gilet con struttura SensiFit, i morbidi tessuti e la rete interna ottimizzano il comfort, mentre il nuovo sistema di regolazione garantisce un fit ideale nei punti in cui serve.
- Idratazione ad accesso rapido : Con due tasche strategiche sul petto e compatibile con i flask Salomon da 500 ml, ti aiuterà a non soffrire la sete anche nelle sfide più impegnative.
- Compatibile adesso con un serbatoio per l'idratazione da 1,5 litri
- Comfort a lunga durata : Il design avvolgente a gilet con struttura SensiFit, i morbidi tessuti e la rete interna ottimizzano il comfort, mentre il nuovo sistema di regolazione garantisce un fit ideale nei punti in cui serve.
- Idratazione facile : Con due tasche strategiche sul petto e i flask Salomon da 500 ml, ti aiuterà a non soffrire la sete anche nelle sfide più impegnative. Compatibile con un serbatoio per l'idratazione da 1,5 litri.
- Scomparti ottimizzati : Afferra quello che ti serve quando ti serve grazie a caratteristiche quali facilità di accesso, spazi modulari e tasche sicure.
- Comfort e stabilità : Questa borsa gilet è realizzata con tessuti morbidi e dotata di chiusura elasticizzata per ottimizzare il comfort, indipendentemente dall'intensità dell'allenamento o della gara.
- Idratazione ad accesso rapido : Grazie ai due flask morbidi da 500 ml facili da afferrare, potrai bere in scioltezza al primo accenno di sete. La tasca capiente ti permette di accedere in un attimo ai gel energetici.
- Semplicità : Progettata tenendo conto degli aspetti essenziali (idratazione e spazi interni), questa borsa gilet ti aiuterà a semplificare la corsa, per concentrarti sul percorso da affrontare.
- Comfort a lunga durata : Il design avvolgente a gilet con struttura SensiFit, i morbidi tessuti e la rete interna ottimizzano il comfort, mentre il nuovo sistema di regolazione garantisce un fit ideale nei punti in cui serve.
- Idratazione ad accesso rapido : Con due tasche strategiche sul petto e i flask Salomon da 500 ml, ti aiuterà a non soffrire la sete anche nelle sfide più impegnative. Compatibile con un serbatoio per l'idratazione da 1,5 litri.
- Scomparti ottimizzati : Afferra quello che ti serve quando ti serve grazie a caratteristiche quali facilità di accesso, volumi generosi e tasche sicure.
I migliori modelli
Come scegliere il gilet da running e trail running
Ci sono alcune caratteristiche che un gilet per la corsa deve avere per essere considerato buono. Prendere il primo che capita senza esserci prima informati potrebbe farci prendere qualcosa di non adatto alle nostre corse.
Ecco perché ora vedremo i punti principali per un’ottima scelta.
Protezione dal vento
Probabilmente la più importante caratteristica che un gilet deve avere è la capacità di proteggerci e dal vento. Infatti essere sudati e avere vento o aria troppo forte o fredda contro il nostro petto e schiena potrebbe farci ammalare.
Le braccia e le gambe possono anche restare scoperte, ma il tronco è meglio proteggerlo. Questo vale in ogni situazione, sia quando si corre su strada che sui monti.
A complicare il tutto, una cosa che molti non sanno è che quando si è in montagna c’è un fenomeno che viene accentuato: per effetto del Windchill la temperatura che percepiamo potrebbe essere ben inferiore a quella esterna. Se per esempio all’esterno ci sono 7° ma c’è un vento molto forte, sul nostro corpo potremmo sentire anche 0°. Come si vede c’è una differenza non di poco conto, da tenere sempre in considerazione quando siamo in montagna.
Esistono modelli che bloccano molto efficacemente l’aria, alcuni più di altri, dipende dal tipo di materiale usato e dallo spessore.
Se andiamo a correre in città non sono necessari modelli super performanti, se invece andiamo in montagna è meglio scegliere quelli un po’ più performanti.
La traspirabilità
Seconda in ordine di importanza mettiamo la traspirabilità. É infatti un aspetto fondamentale di ogni pezzo del nostro abbigliamento per correre. E ovviamente vale anche per il gilet, che deve lasciar uscire l’umidità che si crea a causa del sudore.
Ecco perché chi corre tende ad usare quasi sempre gilet molto leggeri, non imbottiti, neanche d’inverno, così da avere massima aerazione.
Quando fa davvero freddo si può piuttosto indossare l’intimo termico, metterci sopra una maglia tecnica a maniche lunghe e infine il gilet, che non necessita di essere troppo grosso se quello che abbiamo sotto fa il suo dovere.
I più freddolosi possono ovviamente mettere un gilet un po’ più pesante, anche quelli imbottiti, ma facciamo attenzione al tipo di materiale utilizzato per produrli e accertiamoci che siano specifici per fare attività fisica.
In ogni caso facciamo sempre attenzione al fatto che tutti gli strati che indossiamo siano traspiranti. Mettere un gilet di eccellente qualità sopra ad una classica felpa non è consigliato… Meglio usare una maglia in poliestere, che non fermerà il sudore e ci permetterà di asciugarci più in fretta.
Il comfort
Il comfort, che ha a che vedere sia con la capacità di mantenerci il più possibile asciutti, citata prima, sia con i materiali impiegati, è un altra caratteristica che dobbiamo considerare.
Più in fretta ci asciughiamo e meglio staremo. Ecco perché è importante scegliere i materiali giusti, che lasciano “respirare” il corpo.
Ma soprattutto che siano leggermente elasticizzati e resistenti, così da poterli usare in tutte le situazioni che vogliamo. La libertà di movimento è una caratteristica che un indumento sportivo deve sempre avere, non ci deve limitare mentre facciamo attività fisica.
E anche la morbidezza del tessuto può fare la differenza sulle nostre sensazioni mentre corriamo.
Protezione dalla pioggia
Come quarto punto noi mettiamo la possibilità di proteggerci dall’umidità e dalla pioggia. Perché solo al quarto posto? Perché come già accennavamo sopra i gliet per la corsa nascono principalmente con l’obbiettivo di ripararci dall’aria e non di fermare l’acqua.
Anche qui dipende dal tipo di gilet che si prende. La protezione dalla pioggia si misura in colonne d’acqua, ma a differenza delle giacche, categoria in cui questo dato è di solito ben indicato, nei gilet non sempre viene riportato.
Il motivo è che appunto i gilet sono pensati soprattutto come anti-vento e per offrire una idrorepellenza, non impermeabilità. Le due cose sono ben diverse, perché la prima significa che il materiale utilizzato fa scivolare via l’acqua ma non riesce a farlo quando l’acqua è troppa; la seconda invece ci mantiene asciutti, ma anche qui dipende dal grado di impermeabilità.
Dipende poi da quello che intendiamo farci: se corriamo su strada a basse quote, ci basta un gilet di media qualità. Se invece facciamo trail running in montagna potremmo aver bisogno di un modello che effettivamente riesca a bloccare l’acqua il più possibile.
In ogni caso andare in montagna equivale a portarsi sempre anche una giacca impermeabile, non si può rischiare su questo.
Capacità termiche
La capacità termica di un gilet, ovvero di trattenere il calore, è un altro punto da considerare prima di passare all’acquisto.
Corriamo tutto l’anno? Anche d’inverno? In questo caso il gilet leggero e supertraspirante che usiamo in estate potrebbe non essere l’ideale. Ci vuole qualcosa di più caldo, ma senza esagerare. Con la corsa la temperatura corporea si alza molto e non dobbiamo trovarci nella situazione di sudare eccessivamente, perché equivale a bagnarci di più, stancarci maggiormente, prendere più freddo quando ci fermiamo, etc.
Il classico gilet in pile non va bene, non traspira abbastanza. Ci vuoel un modello realizzato con tessuto tecnico.
In ogni caso quando si fanno corse in montagna è sempre bene avere con sé anche una giacca anti-pioggia. Dovesse essere insufficiente il gilet, avremmo questa da mettere sopra.
Attenzione perché su questo punto è bene sempre ricordare che questi due indumenti sono sempre entrambi necessari. In passato ci sono stati diversi casi di assideramento e congelamenti dovuti alla mancanza di adeguata attrezzatura in montagna.
Il gilet può offrire una buona protezione, ma quando si sale di quota ci vuole anche la giacca, sempre, anche quando le previsioni meteo dicono che il tempo sarà perfetto. Mai fidarsi, in montagna il meteo può cambiare in un attimo e le temperature possono precipitare.
Resistenza
Di certo non vogliamo che il nostro nuovo gilet si strappi al primo ramo che prendiamo, o che si rovini se mettiamo sulle spalle uno zaino pesante. Purtroppo, però, può succedere. A volte alcuni modelli super leggeri, che hanno eccezionali proprietà di traspirabilità e di comfort, non sono il massimo della resistenza.
Una volta strappati non si possono riparare e tocca cambiarli. Questo è un limite di alcuni prodotti. É anche vero che i gilet, non avendo maniche lunghe, sono molto meno soggetti a tagli e lacerazioni, che principalmente avvengono appunto sulle braccia.
Però se corriamo in posti particolarmente fitti di vegetazione potremmo considerare un gilet più resistente, sacrificando se necessario un po’ di traspirabilità, oppure puntando a modelli di fascia elevata che possono a volte garantire entrambe le qualità, anche se ad un prezzo leggermente più elevato.
Versatilità
Al momento di acquistare un gilet per correre è bene chiedersi anche se intendiamo usarlo esclusivamente per la corsa o anche per fare altro.
Amiamo la corsa ma anche il trekking? Moltissimi modelli super sottili da corsa vanno benissimo anche per fare escursioni in estate o in mezza stagione nelle giornate più calde. Non serve quindi acquistarne uno in più, a meno che non si voglia avere invece un capo che ci offra anche un po’ più di protezione dal freddo o magari capacità idrorepellenti migliori.
Se ci piace anche andare in bici potremmo considerare un modello leggermente più lungo sulla parte posteriore. Infatti, come si vede in molte magliette o giacche da bici, questa parte è di solito più lunga per permetterci di coprire bene la schiena anche quando siamo chinati in avanti sul manubrio. Senza questo accorgimento potremmo avere la schiena scoperta.
Le migliori offerte
Ecco alcune delle migliori offerte su Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.
- Comfort a lunga durata : Il design avvolgente a gilet con struttura SensiFit, i morbidi tessuti e la rete interna ottimizzano il comfort, mentre il nuovo sistema di regolazione garantisce un fit ideale nei punti in cui serve.
- Idratazione ad accesso rapido : Con due tasche strategiche sul petto e compatibile con i flask Salomon da 500 ml, ti aiuterà a non soffrire la sete anche nelle sfide più impegnative.
- Compatibile adesso con un serbatoio per l'idratazione da 1,5 litri
- Comfort a lunga durata : Il design avvolgente a gilet con struttura SensiFit, i morbidi tessuti e la rete interna ottimizzano il comfort, mentre il nuovo sistema di regolazione garantisce un fit ideale nei punti in cui serve.
- Idratazione ad accesso rapido : Con due tasche strategiche sul petto e compatibile con i flask Salomon da 500 ml, ti aiuterà a non soffrire la sete anche nelle sfide più impegnative.
- Compatibile adesso con un serbatoio per l'idratazione da 1,5 litri
- Comfort a lunga durata : Il design avvolgente a gilet con struttura SensiFit, i morbidi tessuti e la rete interna ottimizzano il comfort, mentre il nuovo sistema di regolazione garantisce un fit ideale nei punti in cui serve.
- Idratazione facile : Con due tasche strategiche sul petto e i flask Salomon da 500 ml, ti aiuterà a non soffrire la sete anche nelle sfide più impegnative. Compatibile con un serbatoio per l'idratazione da 1,5 litri.
- Scomparti ottimizzati : Afferra quello che ti serve quando ti serve grazie a caratteristiche quali facilità di accesso, spazi modulari e tasche sicure.
- Comfort e stabilità : Questa borsa gilet è realizzata con tessuti morbidi e dotata di chiusura elasticizzata per ottimizzare il comfort, indipendentemente dall'intensità dell'allenamento o della gara.
- Idratazione ad accesso rapido : Grazie ai due flask morbidi da 500 ml facili da afferrare, potrai bere in scioltezza al primo accenno di sete. La tasca capiente ti permette di accedere in un attimo ai gel energetici.
- Semplicità : Progettata tenendo conto degli aspetti essenziali (idratazione e spazi interni), questa borsa gilet ti aiuterà a semplificare la corsa, per concentrarti sul percorso da affrontare.
- Comfort a lunga durata : Il design avvolgente a gilet con struttura SensiFit, i morbidi tessuti e la rete interna ottimizzano il comfort, mentre il nuovo sistema di regolazione garantisce un fit ideale nei punti in cui serve.
- Idratazione ad accesso rapido : Con due tasche strategiche sul petto e i flask Salomon da 500 ml, ti aiuterà a non soffrire la sete anche nelle sfide più impegnative. Compatibile con un serbatoio per l'idratazione da 1,5 litri.
- Scomparti ottimizzati : Afferra quello che ti serve quando ti serve grazie a caratteristiche quali facilità di accesso, volumi generosi e tasche sicure.
I 7 Migliori Gilet da Running e Trail Running
Abbiamo selezionati 7 tra i migliori gilet da running e trail running. Vediamone le caratteristiche e i vantaggi, uno per uno.
Decathlon Kiprun Light
Un prodotto economico, ma di buona qualità, questo Kiprun Light fa il suo dovere nella maggior parte delle situazioni.
Composto da poliestere ed elastan, per garantire massimo comfort ed elasticità, questo prodotto Decathlon è davvero molto leggero. Si comprime e diventa poco più grande di una mano, è anche provvisto di elastico per essere agganciato alla mano o al braccio, così da essere pronto all’uso in un attimo.
Tiene bene il vento e la pioggia leggera, la parte anteriore è ben protetta. Sulla schiena ha invece un materiale più leggero e molto ben traspirante.
Il bordo inferiore è rivestito con una fascia in silicone, per tenere il gilet sempre in posizione.
Perfetto per corsa su strada.
Mizuno gilet
Per chi vuole spendere il meno possibile ma avere qualcosa che funzioni comunque bene, questo gilet della Mizuno è perfetto.
Costa meno di 15€, difficile trovare da meno, soprattutto perché si tratta pur sempre di un prodotto di marca. Mizuno è infatti un marchio nato nel lontano 1906 in Giappone e che è riconosciuto a livello internazionale come uno dei migliori per l’abbigliamento e le scarpe da running.
Questo gilet è leggerissimo, pesa niente; è versatile e va benissimo per chi corre sull’asfalto ma anche per chi fa trail semplici.
Ha una rete sulla schiena che permette massima traspirabilità. Ha anche alcuni inserti riflettenti utili per quando la luce cala e c’è bisogno di essere visti dalle auto.
Non ha chissà quali capacità di repellere l’acqua, è quindi da considerare come un semplice anti-vento. Non avrà una durata particolarmente lunga, è probabile che dopo 2 o 3 anni sia necessario cambiarlo. Però per il prezzo che ha, va davvero bene.
CMP Windproof Waistcoat
Per chi non l’avesse mai sentita nominare la CMP è un marchio abbastanza recente nel mondo del trail running. Ma in realtà ha alle spalle una lunga storia, quella dell’azienda di Bassano Del Grappa (VI) Campagnolo. Si tratta di un marchio nato negli anni ’50 e che quindi ha molta esperienza nella produzione di abbigliamento.
Propone alcuni capi di abbigliamento tecnico che non solo sono di buona qualità, ma si differenziano da altre aziende per il loro costo, di solito non eccessivo e quindi alla portata di tutti.
Il gilet Waistcoat è un gilet anti-vento, con leggera idrorepellenza, ideale per chi fa corsa in montagna, ma può essere usato anche per fare del trekking in estate o in primavera.
É in poliestere, classico materiale caratterizzato da buona traspirabilità e resistenza. Comodo da indossare, davvero leggero, non occupa spazio quando lo mettiamo nello zaino.
Molto traspirante grazie al poliestere e all’inserto nella parte posteriore in mesh, che agevola l’aerazione e si asciuga rapidamente.
Perfetto per proteggere il petto e la gola, grazie anche al collo alto.
Disponibile in 5 colorazioni.
Gore Windstopper
Se sei alla ricerca di un modello che duri nel tempo (molti anni) e che oltre a proteggere egregiamente dal vento e dalla pioggia leggera offra anche un pizzico di calore, questo Windstopper della Gore è quello che fa per te.
Gore è un marchio costoso, non c’è dubbio, ma un motivo c’è: i suoi prodotti sono di prima qualità, pensati per chi vuole avere il top delle prestazioni dalla propria attrezzatura.
Questo modello è proprio in linea con gli standard a cui Gore ci ha abituati: è resistente all’acqua (più degli altri gilet visti in questo articolo), ha un’eccellente capacità di proteggere dall’aria ed è anche ben traspirante nonostante sia un poco più grosso di altri modelli.
Pochi dettagli riflettenti, ma ben posizionati ed efficaci; collo molto alto per massima protezione; 2 tasche fornite di cerniera.
Un prodotto solido, affidabile, che ci eviterà ulteriori acquisti in futuro. E quindi ci permetterà alla fin fine di risparmiare.
Beylore
Ecco invece un modello che mette la sicurezza al primo posto. Questo della Beylore è un gilet che garantisce il massimo della visibilità, non solo per il colore giallo fluorescente nella zona delle spalle, ma anche perché la maggior parte del busto è protetta da un materiale in mesh riflettente, molto ben visibile e davvero traspirante.
Anche i lati sono composti dallo stesso materiale, mentre sulla schiena troviamo una parte idrorepellente, leggermente allungata verso il basso, il che lo rende ideale anche per chi va in bici.
Sotto alle ascelle e nel girovita sono presenti rivestimenti in gomma per evitare che il gilet si sporti durante l’attività fisica.
Il collo è sufficientemente alto da proteggere bene la gola. Sono presenti 2 tasche sulla parte posteriore, molto comode.
Se volete prendere due piccioni con una fava, questo è il prodotto giusto.
Decathlon Evadict Antivento Trail
Un altro prodotto della Decathlon, ma stavolta pensato per i trail runner. Composto da poliestere, poliammide ed elastan, va molto bene per trail di tutti i tipi, essendo un ottimo anti-vento e con buona traspirabilità.
Come con tutti i gilet, soprattutto quando si fa trail in montagna, è importante munirsi anche di giacca anti-pioggia. Ma per evitare colpi di freddo e non sentire l’effetto del vento sulla maglietta bagnata, questo Evadict funziona molto bene.
La parte sulla schiena è in mesh traspirante, il collo è ben protetto.
Ha una grande tasca divisa in due parti sulla schiena. É davvero comoda perché dotata anche di cerniera. Per metterci cellulare, chiavi, ma anche dei guanti, una fascia di ricambio, gel o barrette. C’è poi un’altra tasca sulla parte anteriore, anch’essa provvista di zip.
Ancora una volta Decathlon stupisce per la buona qualità dei suoi prodotti, pur mantenendo prezzi davvero competitivi.
Under Armour ColdGear Reactor
Un prodotto sicuramente interessante è questo della Under Armour. Di fascia elevata, ha il vantaggio di essere realizzato con un materiale ripstop e un isolante detto Cold Gear Reactor che è capace di adattarsi alle diverse condizioni: se si suda molto e fa caldo, lascia traspirare facendo uscire l’umidità, se invece la temperatura è più rigida, tratterrà più calore, ma sempre eliminando l’umidità creata dal sudore.
Ha un paio di inserti riflettenti, e il collo abbastanza alto da ripararlo bene.
In generale si tratta di un prodotto che fa del comfort la sua qualità migliore.
Conclusioni
Trovato quello che ti piace? Non dovesse essere così ricorda che nella nostra sezione Piumini e Gilet potresti trovare altre soluzioni.
In ogni caso crediamo che il gilet sia un accessorio davvero importante per un runner, sia che faccia strada, sia che ami la montagna o l’off-road in generale.
Una volta provata la comodità di questo indumento sarà difficile smettere di usarlo.