Il mondo delle scarpe da trail running e da corsa su strada è saturo di brand, prodotti sempre nuovi, imitazioni e innovazioni. Oggi vogliamo prendere in analisi le scarpe Scott, che espandono il campo di interesse del marchio svizzero/americano anche al mondo del running.
A differenza di Hoka, New Balance, Brooks, Mizuno e tanti altri, Scott non è una realtà che si collega immediatamente alla corsa. In effetti le radici di Scott affondano più nella neve, per poi allargarsi in tutti i settori outdoor e non solo, come vedremo.
Indice
Le migliori offerte
- SCARPE WS SUPERTRAC 3 GTX SCOTT COLORE BLACK/MOON BLUE TAGLIA 39 PER DONNA
- Brand: Scott
- Tipologia: Scarpa da Trail
- Articolo originale con garanzia del produttore
- SCARPE ULTRA CARBON RC SCOTT COLORE BLACK/YELLOW TAGLIA 42 PER UOMO
- Suola interna ErgoLogic estraibile
- Tomaia adattabile e aderente
- Vestibilità anatomica
- SCOTT RUNNING SCARPE WS SUPERTRAC 3 GTX, FROST GREEN/CORAL PINK, PER UNISEX ADULTO, TAGLIA 42,5
- SCOTT RUNNING SCARPE KINABALU 2, MUD GREEN/YELLOW
- PER UNISEX ADULTO, TAGLIA 40,5
- Giallo verde
I migliori modelli
- Scarpe da corsa tecniche, versatili
- da uomo
- EU 40/EU 40.5/EU 41/EU 42/EU 42.5/EU 43/EU 44/EU 44.5/EU 45.5/EU 46/EU 47/EU 47.5
- Materiale - Upper: altre fibre
- Scarpe da montagna > Uomo > Scarpe Trail Running
- zapatilla, scuola, eride
- Scarpa scott bici
- SCO Shoe Mtb Rc SL Supersonic Edt. bla/elec gre 43.0
- SCO Shoe Gravel Tuned mt bk/white 40.0
Scarpe Scott: la storia del brand
Nel 1958 l’ingegnere e sciatore Ed Scott fa partire dall’Idaho una rivoluzione nel campo dello sci. È infatti il primo ad introdurre un bastone da sci conico in alluminio, che manda definitivamente in pensione i vecchi modelli in bambù e acciaio.
Come tanti marchi di successo (vedi Gore-Tex e Vibram), le fondamenta di Scott si fondano quindi su un’intuizione geniale e un brevetto destinato a diventare lo standard del mercato.
Scott diventa in questo modo un marchio leader di prodotti tecnici nel mercato sciistico, facendo degli sport invernali il suo primo cardine.
Nel 1970, gli americani puntano anche sul mercato del motocross, creando la prima maschera specifica per questa disciplina e introducendo stivali, manopole e accessori da motocross.
Sempre puntando sull’innovazione, nel ’71 escono gli scarponi da sci più leggeri del mondo marchiati Scott, e le loro maschere da sci con un sistema di ventilazione basato sulla gommapiuma.
Negli anni ’80 Scott – che si trasferisce in Svizzera – si inserisce anche sul mercato delle bici, diventandone presto un punto di riferimento. Nell’89 sono infatti loro a lanciare il primo manubrio aerodinamico della storia, usato dall’americano Greg Lemond durante la sua vittoria al Tour de France nel 1989.
Sono proprio le bici a consolidare la fortuna di Scott negli anni ’90, con le prime mountain bike ammortizzate con la tecnologia Unishock, i primi modelli con full suspension (G-Zero) e con il telaio in carbonio (il modello Endorphin).
Nel 2001, Scott presenta la bici da strada Team Issue con il telaio più leggero al mondo (meno di 1 kg), e nel 2003 è il turno di CR1, il telaio più leggero del mercato (895 g).
Telai, caschi e bastoni da sci, selle… le loro invenzioni sul fronte bici-sci ormai non si contano, e raggiungono probabilmente il picco con la collaborazione con Bosch, per proporre e-bike d’avanguardia.
Ma proprio quando hanno raggiunto lo status di punti di riferimento assoluti in questi settori, gli americani decidono di puntare su un nuovo mercato in espansione: la corsa.
Ecco che Scott stipula un contratto con un laboratorio di ricerca e sviluppo a Portland, in Oregon, per creare una linea completa di scarpe da corsa ad alte prestazioni.
In particolare, in risposta alle necessità dei corridori di una piattaforma efficiente per la corsa, Scott presenta eRide. Si tratta di una tecnologia dell’intersuola con forma a bilanciere che riduce gli impatti sul tallone e migliora l’efficienza della corsa per tutti gli stili.
Le scarpe Scott sono relativamente giovani, ma già i primi risultati si vedono. Nel 2018 il neozelandese Ruth Croft – atleta Scott – batte i migliori trail runner e viene incoronato campione del Golden Trail Series.
Chiaramente Scott rimane all’avanguardia anche sul fronte delle scarpe da ciclismo. Ad esempio con la linea “Zero loss”, che permette di non perdere alcuna energia durante le pedalate.
Si tratta di scarpe leggere da gara, realizzate in carbonio. L’altra grande famiglia di scarpe Scott da bici sono le Road RC EVO, scarpe rigide ma comode, grazie a una tomaia laminata senza cuciture.
Le migliori offerte
Dopo questa panoramica sul mondo Scott, diamo un’occhiata alle offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.
- SCARPE WS SUPERTRAC 3 GTX SCOTT COLORE BLACK/MOON BLUE TAGLIA 39 PER DONNA
- Brand: Scott
- Tipologia: Scarpa da Trail
- Articolo originale con garanzia del produttore
- SCARPE ULTRA CARBON RC SCOTT COLORE BLACK/YELLOW TAGLIA 42 PER UOMO
- Suola interna ErgoLogic estraibile
- Tomaia adattabile e aderente
- Vestibilità anatomica
- SCOTT RUNNING SCARPE WS SUPERTRAC 3 GTX, FROST GREEN/CORAL PINK, PER UNISEX ADULTO, TAGLIA 42,5
- SCOTT RUNNING SCARPE KINABALU 2, MUD GREEN/YELLOW
- PER UNISEX ADULTO, TAGLIA 40,5
- Giallo verde
Le 10 scarpe Scott migliori: recensioni
Scott Cruise
Tra le scarpe Scott le Cruise rappresentano una novità sul fronte della corsa su strada. Ecco che uno dei marchi più conosciuti nel settore dello sci, del motocross e della mountain bike, ricompare sulla scena con un modello da running estremamente versatile.
Scott lancia infatti questo modello per coprire qualsiasi distanza, che sia una 5k o una maratona.
Le scarpe Scott Cruise hanno una costruzione chiamata eRide, che cerca di facilitare l’intera rullata del piede e agevolare il movimento durante le falcate. La comodità è quindi il loro primo obiettivo, e non danno la sensazione di essere il modello più adatto per gareggiare, ma una valida opzione per allenarsi durante la settimana.
L’intersuola ha un drop di 11mm (decisamente alto) ed è in schiuma Kinetic, che garantisce il comfort con il passare dei chilometri.
La scarpa è esteticamente semplice, con una tomaia quasi priva di protezioni e abbastanza traspirante. Le Cruise hanno il minimo indispensabile per garantire la comodità durante la corsa, niente di più, niente di meno.
Con circa 280 grammi di peso, questa scarpa ha abbastanza qualità per entrare nella battaglia delle scarpe classiche da allenamento, insidiando il primato di scarpe come le Cumulus di Asics o le 880v10 di New Balance.
Essendo un modello totalmente nuovo e di un marchio poco conosciuto per l’asfalto, probabilmente queste Cruise attirerà per primo chi conosce Scott per il suo prestigio nel ciclismo.
Peccato, perchè la Scott si guadagna in breve tempo i favori anche degli appassionati di running, proprio con modelli come queste Cruise. Scarpe che in qualche modo ricordano le Hoka da trail running: cuscini morbidi e protettivi, ma non troppo assorbi-energia.
Sì, è vero che possiamo indossarle quando vogliamo più protezione tra il piede e l’asfalto, ma non tradiscono anche quando vogliamo accelerare. Soprattutto dopo un primo periodo di “rottura” di intersuola e tomaia.
Scott Kinabalu
Nelle loro varie edizioni, le scarpe Scott Kinabalu sono la colonna portante della loro proposta per il trail running.
Si tratta di una scarpa ammortizzata con 29 mm nella parte posteriore e 21 mm nella parte anteriore. Il drop di 8 mm sarà ben accolto per chi corre più a lungo o desidera una scarpa più rilassata.
La suola impiega la tecnologia Forward Traction, con un design multistrato. È progettata per aderire, come dovrebbero fare tutte le buone suole, su una miriade di terreni diversi, dal bagnato all’asciutto.
eRide è di serie sulle scarpe Scott: si tratta di un design da suola rocker (a “sedia a dondolo”) progettato per aumentare l’efficienza della corsa, che mira a far rullare il piede in avanti.
L’ammortizzazione è garantita da Aero Foam+ che aumenta il comfort, la durata e il rimbalzo nella fase propulsiva.
Le Kinabalu danno la sensazine di un guanto quando vengono indossate la prima volta, con la linguetta a soffietto che offre grande comfort e tenuta sul collo del piede. Anche la sede del tallone è morbida, comoda e garantisce tenuta ottimale.
La tomaia non ha cuciture, ed è quindi un po’ rigida durante le prime corse, sensazione che si supera dopo un breve periodo di rodaggio.
I tasselli della suola non sono molto profondi, quindi è sicuramente una scarpa da trail running per terreni più solidi e asciutti.
La tomaia fascia davvero bene il piede, con strati rinforzati nell’area dell’allacciatura che forniscono una buona tenuta e sicurezza intorno al collo del piede. Due anelli sono sopra alla linguetta a soffietto e sono lì così che i lacci la mantengano sempre in posizione.
La Scott Kinabalu è una scarpa da trail running solida come una roccia che piacerà a molti corridori. La combinazione di ammortizzazione, drop di 8 mm e buona presa la rende una scarpa ideale per qualsiasi trail runner. L’unica eccezione è se si ha intenzione di correre in una grande quantità di fango o terreno soffice.
La tomaia è praticamente a prova di proiettile e questo porta con sé vantaggi e svantaggi. Il vantaggio principale è che la longevità di questa scarpa è sopra la media. Lo svantaggio è che quella tomaia rigida ha bisogno di allentarsi e ammorbidirsi per ottenere il meglio dalla scarpa. Lo stesso dicasi per l’ammortizzazione.
- Scarpe da corsa tecniche, versatili
- da uomo
- EU 40/EU 40.5/EU 41/EU 42/EU 42.5/EU 43/EU 44/EU 44.5/EU 45.5/EU 46/EU 47/EU 47.5
Scott Kinabalu Ultra RC
La tomaia delle scarpe Scott Kinabalu Ultra RC è una delle loro caratteristiche distintive. È a tenuta stagna, un carro armato che permette di precipitarsi in discesa senza rinunciare alla sicurezza.
Un’altra caratteristica distintiva di queste scarpe è l’intersuola a “barchetta”, a forma di rocker. Scott chiama questa tecnologia eRIDE e la scarpa ha più rocker di molte altre con questo stesso tipo di design.
Il rocker ti dà un tocco in più di propulsione ad ogni passo, che è particolarmente utile se si ha una corsa orientata al tallone.
Secondo Scott, l’intersuola Kinetic Foam dell’azienda restituisce il 14% di energia in più rispetto alla schiuma EVA standard. Al di là del dato in sé, la prova su sentiero in effetti conferma che l’elasticità e la forza di propulsione non vengono meno neanche dopo centinaia di km.
Come ogni buona scarpa orientata all’ultramaratona su trail, l’intersuola ha una rock plate (piastra rinforzata) molto efficace situata sotto l’avampiede e ha anche una protezione per le dita.
La suola Scott Kinabalu Ultra RC ha un altro design unico rispetto a molte delle scarpe concorrenti, in quanto c’è una sezione completamente priva di tasselli nel mezzo. Laddove la maggior parte delle scarpe presenta un modello di tasselli diffusi, la mancanza di tasselli qui è di nuovo intesa a massimizzare le prestazioni su piste battute.
Il design dei tasselli è chiamato Hybrid Traction, con tacchetti conici che hanno lo scopo di fornire quello che Scott chiama “trasferimento di potenza in linea retta”.
Tra la tomaia super stabile e l’intersuola eRIDE, le scarpe da trail running Scott Kinabalu Ultra RC si sono velocemente guadagnate un nome facendo concorrenza ai marchi di scarpe più conosciuti e amati.
- Materiale - Upper: altre fibre
Scott Supertrac RC 2
I trail runner che hanno un appoggio sulla parte centrale del piede e, meglio ancora, sull’avampiede, apprezzeranno queste scarpe Scott da corsa progettate per terreni tecnici e accidentati.
La Scott Supertrac RC 2 ha una calzata stretta e aderente, in particolare la punta del piede, che ha un volume minimo. Idem sul collo del piede che non dovrebbe essere troppo pronunciato.
L’appoggio del piede è molto preciso, c’è pochissimo sbalzo della suola, poco rischio che qualcosa si impigli su una roccia (nessuna aletta sporgente).
La sensazione che si prova con le Scott Supertrac RC 2 ricorda alcune precise scarpe minimaliste che hanno un contatto diretto con il suolo: non si perde mai la propriocezione. C’è rigidità torsionale nella parte posteriore della scarpa, mentre nella parte anteriore il piede può adattarsi al terreno (ottimo per le salite ripide).
Progettate per le vertical, queste Scott Supertrac RC 2 non offrono molto in termini di ammortizzazione. Con queste Scott, sei sul sedile di un’auto da corsa.
Uno dei loro punti di forza è l’aderenza della suola. Il grip è eccellente e molto affidabile su terreni morbidi e zone imprecise come placche, rocce, vie di cresta, ecc.
Il materiale usato per la tomaia, lo Schoeller coldblack. Questa superficie è molto impermeabile, puoi vedere l’idrorepellenza all’opera non appena c’è un po’ di umidità sul terreno. Ha inoltre un’elevata resistenza all’attrito.
L’allacciatura è precisa e richiede un po’ di attenzione all’inizio, ma poi non si muove. La linguetta non si sposta lateralmente (ottimo sistema di regolazione). Nonostante sia sottile, svolge bene la sua funzione.
L’area del tallone è ben protetta e l’imbottitura in schiuma è efficace. Il tallone è ben tenuto in sede.
La Scott Supertrac RC 2 si rivolge a corridori esperti, a loro agio su terreni tecnici che richiedono un posizionamento del piede di alta precisione. Ammortizzazione secca e minimalista, faranno la felicità dei verticalisti più esigenti.
- Scarpe da montagna > Uomo > Scarpe Trail Running
Scott Supertrac Ultra RC
La Supertrac RC originale, come abbiamo visto, è progettata principalmente come una scarpa da corsa ad alte prestazioni, leggera e con drop relativamente basso, (5 mm) robusta e molto ben aderente.
Come scarpa adatta per tutto il giorno e comoda, non offre lo stesso servizio della sempre fedele Kinabalu. Ma per quanto la Kinabalu sia una scarpa così comoda, non è abbastanza performante in gara.
Ecco che arrivano le Supertrac Ultra RC, con un design e un disegno del battistrada molto simili alle Supertrac normale, ma più alte e ammortizzate, oltre ad usare un materiale molto tecnologico sulla tomaia.
Risultato? Possiamo correre più a lungo su terreni accidentati, pur avendo ai piedi scarpe leggere e dinamiche.
Ma Scott non ha solo aggiunto un po’ di schiuma a un modello già esistente. Con tasselli profondi 7 mm offrono un sacco di presa e utilizzano anche un motivo a rombi per aiutare a liberarsi dal fango e dai detriti.
I tasselli sono inoltre specificatamente disposti per offrire una buona stabilità anche su terreni duri. La tomaia utilizza uno speciale tessuto Schoeller Dynamic, che è fondamentalmente resistente all’acqua, traspirante e robusto, quindi con una protezione extra.
L’ammortizzazione extra è sicuramente evidente già dalle prime corse, così come il drop aumentato (8 mm in questo caso).
La tomaia funziona davvero bene, tenendo fuori l’acqua mentre attraversa fango umido e pozzanghere, e asciugandosi velocemente se l’acqua entra dal polsino.
Un’ottima alternativa alle più celebri scarpe da ultramaratona di montagna, rispetto alle quali queste Scott sono più agili e performanti.
- zapatilla, scuola, eride
Scott MTB Comp Boa
Passiamo al mondo mountain bike. Con un indice di rigidità di 6, queste scarpe Scott MTB Comp Boa si trovano all’estremità inferiore della gamma di rigidità per quanto riguarda il loro catalogo, con le Scott MTB RC SL che ottengono un punteggio di 10.
La scarpa è destinata ai ciclisti di trail, cross country o gravel che desiderano una scarpa elegante ed efficiente che non pesi troppo.
Le scarpe si adattano facilmente al piede e, anche data la rigidità relativamente bassa, sono di supporto durante la pedalata e sono più clementi nella camminata rispetto a molte concorrenti.
Il quadrante Boa Fit System L6 consente un serraggio senza pressione, tanto che raramente c’è davvero bisogno di usare il cinturino in velcro inferiore, che si può lasciare allentato.
La suola delle MTB Comp Boa è adeguatamente aderente, considerando la profondità del battistrada relativamente bassa. Per aumentare ulteriormente la presa puoi sempre aggiungere diversi tacchetti all’estremità della punta.
L’esterno riflettente della scarpa è realizzato in poliuretano sintetico con quello che Scott chiama 3D Airmesh situato sul bordo esterno della punta. a
- Scarpa scott bici
Scott MTB RC SL Supersonic Edition
La collezione Supersonic di Scott è stata sviluppata per gli amanti della pura velocità da corsa. La collezione comprende una serie di biciclette e accessori top di gamma Scott, dedicati a professionisti e a chi è disposto a spendere per avere il meglio.
Costruite su una suola in carbonio HMX con uno strato di gommapiuma Corecell, le MTB RC SL presentano il più alto indice di rigidità Scott di 10 per massimizzare le prestazioni. Per mantenere il peso basso, la tomaia è realizzata in tessuto in fibra di carbonio Carbitex e 3D air mesh.
È un design unico che sfrutta l’impressionante forza della fibra di carbonio per rinforzare le chiusure pur fornendo comfort e ventilazione. Un sistema di chiusura BOA IP-1 a doppia zona fornisce micro regolazioni per regolare la vestibilità e prevenire eventuali punti caldi.
Come parte della collezione Supersonic, le scarpe presentano una distintiva combinazione di colori con sfumature di azzurro o viola in edizione limitata. Questo design non solo dà alle scarpe l’illusione della velocità, ma le fa risaltare rispetto alle tipiche scarpe bianche e nere sul mercato.
Scott ha anche incorporato la combinazione di colori sulla suola in fibra di carbonio invece di lasciarle nere o avere una trama a vista. Il marchio è limitato ai loghi Scott riflettenti sulla punta e sul tallone. Visivamente, le scarpe hanno tre zone distinte: la punta rinforzata, i centri in fibra di carbonio Carbitex e il tallone viola lucido.
Sebbene le scarpe MTB RC SL abbiano una linguetta e un modello di allacciatura più convenzionali, hanno alcune caratteristiche uniche. Il più ovvio è il materiale superiore Carbitex CX6 che è un tessuto flessibile in fibra di carbonio.
È un prodotto impressionante che combina l’elevata resistenza e il peso ridotto della fibra di carbonio in una forma tessile flessibile. Ciò che rende il Carbitex CX6 così adatto per le scarpe da ciclismo è che offre una delle più alte resistenze alla trazione disponibili nel tessuto commerciale, pesa meno e non si allunga sotto carico.
Questo consente alle scarpe Scott MTB RC SL di essere eccezionalmente leggere e di fornire una calzata precisa per gli sprint o le uscite di un giorno intero.
Con un design a tutta lunghezza, le suole utilizzano una miscela proprietaria di fibra di carbonio riservata ai loro prodotti premium. Le suole hanno una compatibilità standard della tacchetta a 3 bulloni con regolazione avanti e indietro. L’angolo utile e i segni di posizione sulla suola ti aiutano a posizionare i tacchetti in modo coerente.
C’è anche una grande rete di nylon nella parte anteriore della scarpa che incanala l’aria nella punta mentre il tallone e le dita migliorano la camminabilità delle scarpe.
Scott ha utilizzato un doppio sistema di chiusura del quadrante IP-1 BOA con un motivo di allacciatura frontale sulla linguetta. Si tratta di un design a doppia zona perchè il quadrante superiore controlla la vestibilità della caviglia superiore mentre il quadrante inferiore consente la regolazione della tensione della punta del piede.
I quadranti IP-1 BOA dovrebbero essere familiari alla maggior parte dei ciclisti e offrono micro regolazioni di 1 mm in entrambe le direzioni e un rilascio completo quando vengono estratti.
- SCO Shoe Mtb Rc SL Supersonic Edt. bla/elec gre 43.0
Scott Gravel Tuned
Le nuove scarpe Scott Gravel non sono scarpe da ciclismo da strada e non sono scarpe da mountain bike, ma più una miscela tra le due, che offre robustezza e leggerezza.
Sono disponibili in due versioni, la Pro e la Tuned. La prima è realizzata con un singolo quadrante BOA e una suola progettata per fornire un’ottima presa sulla bici. La sua suola non è così rigida (8), e fornisce un po’ di comfort durante le lunghe giornate in sella e un po’ di flessibilità quando si cammina.
La Tuned è invece progettata per la competizione e la velocità. È dotata di una suola più rigida rispetto alla Pro, per un aumento del trasferimento di potenza, e ha due quadranti BOA per una vestibilità micro-regolabile.
Entrambe le scarpe hanno il battistrada Sticki Rubber per una migliore presa sulla bici senza aggiungere peso alla scarpa. Le tomaie sono realizzate con materiali leggeri ma resistenti, facili da pulire dopo le uscite più sporche.
Ci sono anche una serie di perforazioni per garantire un certo flusso d’aria nella scarpa.
- SCO Shoe Gravel Tuned mt bk/white 40.0