La corsa off-road

Il Trail Running sta conoscendo una nuova età dell’oro. Il termine inglese equivale un po’ a Corsa in Montagna, anche se i più precisi farebbero notare che il Trail Running include qualsiasi tipo di corsa off-road, non solo in montagna.

Quindi anche un giro su sterrati in campagna è a tutti gli effetti Trail Running.

Gli ambienti possono davvero essere i più svariati: dalle colline, all’argine del fiume, alle Dolomiti, al parco cittadino che ha sentierini battuti… Stiamo un po’ tirando il concetto, ma tutto quello che non è corsa su strada può essere Trail.

Negli anni sono nate molte discipline diverse. Ad oggi troviamo gare e competizioni che si suddividono in varie categorie. Vediamone alcune.

Le migliori offerte

OffertaBestseller n. 1
La Sportiva Akyra GTX, Scarpe da Trail Running Uomo, Multicolore (Carbon Apple Green 000), 43 EU
  • Superiore: Interno in AirMesh Ultra-Comfort + esterno in applicazione in microfibra termoadesiva in TPU MicroLite Skeleton + rete idrorepellente e resistente all'abrasione con Flex-Guard
  • Fodera: Gore-Tex Extended Comfort
  • Intersuola: MEMlex EVA
OffertaBestseller n. 2
La Sportiva Jackal II Black/Yellow, Scarpe da Trail Running Uomo, Nero Giallo, 47 EU
  • Scarpe da trail running ideali per campeggio ed escursionismo da uomo
  • Scarpe sportive della marca LA SPORTIVA
  • Scarpe da trail running Jackal II Black/Yellow (56J999100)
Bestseller n. 4
La Sportiva Tempesta GTX, Scarpe da Trail Running Uomo, Electric Blue Tiger, 42 EU
  • È una scarpa particolarmente aderente, comoda e traspirante.
  • Segui il movimento naturale del piede durante la corsa.
  • Offrono una leggera barriera contro l'abrasione durante le rocce e le radici durante la corsa.
Bestseller n. 5
La Sportiva Lycan II, Scarpe da Trail Running Uomo, Black/Yellow, 45 EU
  • Mesh traspirante - Migliora la ventilazione e la traspirazione.
  • Anti-abrasione - Robusta e resistente.
  • Rinforzi in microfibra - Impediscono l'ingresso di detriti nelle scarpe e sono resistenti all'abrasione.

I migliori modelli

La Sportiva Scarpe da Ginnastica, da Uomo, Uomo, Black/Yellow
  • Tomaia in mesh ventilato resistente all’abrasione + Fascia di Rinforzo in Microfibra con Pellicola Anti-abrasione
  • Soletta Ortholite
  • EVA iniettata - In MEMlex EVA ad Iniezione ammortizzante
La Sportiva Akasha, Scarpe da Trail Running Uomo, Giallo/Rosso, 45.5 EU
  • Scarpe da trail running ideali per atletica leggera e corsa da uomo
  • Scarpe sportive della LA SPORTIVA
  • Scarpe da trail running Akasha (26Y100300)
La Sportiva Akyra, Scarpe da Trail Running Uomo, Multicolore (Carbon/Tropic Blue 000), 43 EU
  • Tomaia in rete: la tomaia dispone di rete traspirante per permettere all'aria di circolare bene durante le sessioni di allenamento.
  • Micro Lite Skeleton - Il suo Micro Lite Skeleton offre il tocco di flessibilità che fa la differenza. Il sogno per un piede comodamente avvolto e dotato di qualsiasi sensazione di pressione.
  • Intersuola Stabilizer - Per una maggiore ammortizzazione e stabilità.
La Sportiva Bushido II Woman, Scarpe da Trail Running Donna, Beet/Garnet, 38 EU
  • Tomaia Air Mesh- Traspirante.
  • Rinforzi in film termoplastico- Per maggiore struttura.
  • Intersuola in EVA a compressione - Per la giusta ammortizzazione.
La Sportiva Jackal, Scarpe da Trail Running Uomo, Nero Giallo, 44.5 EU
  • Scarpe da corsa da montagna
  • Ideale per le corse fuoristrada su ultra distanze e allenamenti su distanze
  • Ammortizzazione eccezionale grazie all'innovativa tecnologia Infinitoo ad alto ritorno energetico.
La Sportiva Cyklon, Scarpe da Trail Running Uomo, Neon Goji, 42 EU
  • Scarpe da trail running ideali per campeggio ed escursionismo da uomo
  • Scarpe sportive della LA SPORTIVA
  • Scarpe da trail running Cyklon (46W720314)
La Sportiva Helios III, Scarpe da Trail Running Uomo, Neptune/Poppy, 44 EU
  • Mesh traspirante - Migliora la ventilazione e la traspirazione.
  • EVA morbida - Per una sensazione di comfort aggiuntivo.
  • Struttura esterna ad alta intensità - Offre integrità strutturale leggera.

Trail Running

Include gare di vario genere, tutte caratterizzate da percorsi off-road, generalmente a quote medio-basse. Il terreno può essere moderatamente tecnico, o prevedere semplici sentieri battuti, strade sterrate e forestali.

Si usano scarpe con un buon equilibrio tra grip, peso, ammortizzazione, stabilità e reattività. Anche le cosiddette door-to-trail possono essere ideali in molte situazioni di questo tipo.

Vertical

Si tratta di una disciplina che prevede percorsi brevissimi, ad esempio da 1 a 4-5 km, con dislivello molto elevato se rapportato alla lunghezza. Una classica vertical potrebbe essere 4 chilometri con 1000 metri di dislivello. Per chi non ha molta esperienza con i dati, significa che non si corre molto, più che altro si cammina in salita molto velocemente.

Il livello di intensità e sforzo richiesti per questo tipo di gare sono altissimi. Non durano molto, ma in quel breve lasso di tempo si toccano gradi di fatica eccezionali, da far quasi scoppiare il cuore e i polmoni… É una tirata che si deve affrontare solo se ben allenati a questo tipo di sforzi.

Per le vertical si usano scarpe molto leggere, con un ottimo grip, di solito bassa ammortizzazione, molto reattive e agili.

SkyRace

Le SkyRace sono gare in montagna, di solito a quote abbastanza elevate, la cui distanza può variare ma di solito va dai 10 ai 30 chilometri. Sono gare spettacolari perché generalmente attraversano paesaggi montani mozzafiato.

Se da un lato non è necessario essere alpinisti per partecipare a questi eventi, è anche vero che richiedono una certa esperienza, soprattutto per quanto riguarda il muoversi agevolmente su terreni tecnici, rocciosi, molto sconnessi, a volte anche con tratti esposti. Dipende dalle gare, alcune sono più tecniche di altre, ma diciamo che chi soffre di vertigini o non è abituato a correre in montagna dovrebbe prima farsi un po’ di esperienza in questi ambienti.

Le scarpe adatte alle SkyRace sono robuste, in grado di proteggere molto bene il piede da rocce, radici e sassi appuntiti; hanno suole con ottima aderenza e intersuola che lascia “sentire” abbastanza il terreno sottostante; l’ammortizzazione ci deve essere ma non eccessiva; sono modelli pensati per essere agili, ma anche stabili.

Ultra

L’Ultrarunning sta letteralmente esplodendo. É una disciplina che già da decenni vede molti appassionati nel mondo, ma è solo negli ultimi che i numeri sono saliti vertiginosamente, portando questo sport da attività di nicchia per pochi a disciplina per le masse (o quasi).

Il termine Ultrarunning comprende tutte le corse che superano i 42 chilometri classici della maratona. Quindi sia su strada che su trail, ma essendo così lunghe hanno molto spesso una connotazione trail. Per identificare le ultra off-road si utilizza il nome di UltraTrail.

Le manifestazioni che comprendono distanze ultra si sono moltiplicate. Negli Stati Uniti troviamo alcune tra le più vecchie ultra al mondo, come la Western States, nata negli anni ’70 che prevede un percorso di circa 160 km con un dislivello di più di 5000 metri.

In Europa la più famosa è l’UTMB, la cui prima edizione si è svolta nel 2003 e che ad oggi rappresenta un traguardo ambito da migliaia di trail runner.

Entrare nel mondo ultra significa fare un salto di qualità nell’allenamento e spesso nello stile di vita. Sono necessarie determinazione, allenamento specifico che include un elevato chilometraggio settimanale, attenzione particolare all’alimentazione quotidiana e a quella durante le uscite più lunghe. Inoltre è richiesto un equipaggiamento adatto a far fronte a tutte gli imprevisti.

Nonostante l’impegno richiesto, il mondo delle ultra vede ogni giorno nuovi adepti, anche persone comuni che non hanno mai fatto sport in vita loro. La chiave di tutto è la costanza.

Per le ultra si usano scarpe comode, che lasciano abbastanza libere le dita dei piedi, che non costringono. Infatti tendono a gonfiarsi dopo aver corso molti chilometri. Inoltre sono modelli che prediligono l’ammortizzazione. Devono andar bene per correre su terreni misti, anche molto diversi tra loro, perché la lunghezza dei percorsi spesso costringe a passare su tratti asfaltati, strade bianche, sentieri di montagna, zone collinari, e così via. Possono essere scarpe pesanti e poco reattive, adatte a ritmi lenti.

Le migliori offerte

Ecco alcune delle migliori offerte su Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.

OffertaBestseller n. 1
La Sportiva Akyra GTX, Scarpe da Trail Running Uomo, Multicolore (Carbon Apple Green 000), 43 EU
  • Superiore: Interno in AirMesh Ultra-Comfort + esterno in applicazione in microfibra termoadesiva in TPU MicroLite Skeleton + rete idrorepellente e resistente all'abrasione con Flex-Guard
  • Fodera: Gore-Tex Extended Comfort
  • Intersuola: MEMlex EVA
OffertaBestseller n. 2
La Sportiva Jackal II Black/Yellow, Scarpe da Trail Running Uomo, Nero Giallo, 47 EU
  • Scarpe da trail running ideali per campeggio ed escursionismo da uomo
  • Scarpe sportive della marca LA SPORTIVA
  • Scarpe da trail running Jackal II Black/Yellow (56J999100)
Bestseller n. 4
La Sportiva Tempesta GTX, Scarpe da Trail Running Uomo, Electric Blue Tiger, 42 EU
  • È una scarpa particolarmente aderente, comoda e traspirante.
  • Segui il movimento naturale del piede durante la corsa.
  • Offrono una leggera barriera contro l'abrasione durante le rocce e le radici durante la corsa.
Bestseller n. 5
La Sportiva Lycan II, Scarpe da Trail Running Uomo, Black/Yellow, 45 EU
  • Mesh traspirante - Migliora la ventilazione e la traspirazione.
  • Anti-abrasione - Robusta e resistente.
  • Rinforzi in microfibra - Impediscono l'ingresso di detriti nelle scarpe e sono resistenti all'abrasione.

Il marchio La Sportiva

Abbiamo parlato molte volte di questa eccellente realtà italiana. La Sportiva produce attrezzatura e abbigliamento principalmente per tre aeree: escursionismo & alpinismo, arrampicata e trail running. Questo comprende giacche, magliette, zaini, bastoncini, sci… Ma è soprattutto nelle calzature che si distingue.

Le scarpette d’arrampicata La Sportiva sono tra le migliori al mondo e sono ai piedi dei più grandi climber esistenti.

Gli scarponi per alpinismo sono di elevata qualità e offrono comfort e prestazioni straordinari.

E poi ovviamente le scarpe da trail running. Qui La Sportiva ci ha abituati a standard davvero eccezionali. I suoi modelli sono indirizzati in particolare alla corsa in montagna, e infatti li mette sotto la categoria Mountain Running, a precisare che sono scarpe pensate per affrontare terreni difficili.

Ambassador

Un’azienda del genere non può non avere ottimi atleti nel suo team.

Ce ne sono molti di élite, sia per la parte di alpinismo e arrampicata che per il trail. Michele Graglia è uno di questi.

É un ultramaratoneta che ha avuto una carriera particolare: era un modello di successo e lavorava per l’alta moda a Miami, negli Stati Uniti, ma ad un certo punto della sua vita si accorse che qualcosa non andava. Si rese conto che una vita fatta di passerelle, feste private e glamour non era per lui. Cercava qualcos’altro.

E trovò quello che voleva nell’ultrarunning.

Ad oggi Michele ha partecipato ad alcune tra le più difficili (e brutali) competizioni al mondo: la Yukon Arctic Ultra, in Alaska, e la Badwater nella Valle Della Morte in California. Nel 2020 ha vinto la Moab 240, una gara di 380 chilometri nel deserto dello Utah.

Il tipo di scarpe La Sportiva

Dicevamo prima che La Sportiva fa scarpe per corsa in montagna. Ci sono davvero molti modelli nel suo catalogo, ma tutti hanno in comune la capacità di stare su terreni tecnici, chi più chi meno.

Ci sono molte aziende che producono anche scarpe da trail che vengono definite door-to-trail, cioè delle tuttofare, di solito abbastanza morbide e comode, indicate soprattutto per un uso su sterrati e asfalto, ma meno per sentieri sconnessi.

La Sportiva invece ha solo un paio di scarpe che forse si avvicinano a questo tipo di prodotto, per il resto si concentra su modelli con suole progettate per la montagna, più che per fondi semplici.

Uno dei motivi è che l’azienda è nata come realtà per l’alpinismo e vuole mantenere una connotazione di questo tipo.

Non ha scarpe super ammortizzate in stile Hoka, ovvero quel tipo di ammortizzazione esagerata e morbida. Anche nei modelli per le ultra, dove questa caratteristica deve di solito essere accentuata, adotta un’eccellente protezione ma mantenendo un tocco di reattività, ideale proprio per garantire stabilità e migliore precisione nei punti più difficili.

Prima di vedere le migliori scarpe trail running La Sportiva, vediamo le tecnologie impiegate.

Tecnologie La Sportiva

Impact Brake System

É il sistema pensato per attutire gli impatti a terra che nella corsa, soprattutto in discesa, possono essere decisamente intensi e peggiorare la performance. Attraverso una particolare disposizione dei tasselli della suola riesce ad ammorbidire e rendere più confortevole l’appoggio del piede.

Ortholite

Sono le solette che l’azienda usa per rendere la calzata confortevole. Si dividono in Mountain Running, Mountain Running Ergonomic e Approach.

Infinitoo

La sportiva adotta tre diversi tipi di intersuola nelle scarpe: Compression per i modelli che devono essere più reattivi; Injected per quelli che richiedono ottima ammortizzazione ma mantenendo una certa elasticità; e infine Infinitoo. Con questo nome La Sportiva indica un tipo di intersuola impiegato dove c’è bisogno di assorbire il massimo degli impatti e mantenere un atterraggio morbido.

FriXion

Le suole La Sportiva utilizzano mescole FriXion, tecnologia che si suddivide in 5 diverse categorie, a seconda dell’utilizzo. Si va dalla nera alla bianca, passando per verde, blu e rossa. La nera è la mescola che ha maggiore grip, capace di appiccicarsi letteralmente sulla roccia, ed è impiegata nelle scarpette da arrampicata. Questo vale anche per la verde. Le altre tre sono quelle che troviamo nelle scarpe da running.

Le 8 Migliori Scarpe Trail running La Sportiva

Vediamo allora quali sono i modelli migliori che l’azienda ci offre per correre in montagna.

Ultraraptor

Uno dei modelli storici della casa, le Ultraraptor sono in giro da molti anni e hanno soddisfatto migliaia di trail runner. Sono scarpe davvero affidabili, per lunghe distanze, su quasi tutti i tipi di terreno.

Peso: a 350 grammi non è certo una scarpa leggera, ma il compromesso ci sta se pensiamo alla qualità generale

Drop: 9 mm

Tomaia: in air mesh traspirante con l’aggiunta di una fascia in microfibra che rinforza

Intersuola: in EVA ad iniezione, molto ben ammortizzata ma senza essere eccessivamente morbida, preserva una certa reattività

Suola: FriXion bianca, molto aderente e “appiccicosa”; i tasselli sono minimali, poco pronunciati, ma l’aderenza è ottima in quasi tutte le situazioni, specialmente su rocce asciutte; si comportano bene anche sul fango, che non resta attaccato

Protezione: la protezione di questa scarpa è eccellente, sia dal terreno che sulla tomaia; il rinforzo in punta funziona davvero bene contro eventuali ostacoli

Stabilità: nonostante l’altezza al tacco presenta una buona stabilità, anche su fondi sconnessi; è una scarpa pensata per ritmi lenti, nei passaggi più veloci perde un po’ di stabilità

Comfort: eccellente, sia sulla parte anteriore dove il piede è abbastanza libero di muoversi, sia sulla parte mediale dove fascia molto bene, senza stringere

Per chi: le Ultraraptor sono scarpe pesanti, molto strutturate, decisamente ideali su percorsi montani e per runner pesanti, che corrono a ritmi moderati.

La Sportiva Scarpe da Ginnastica, da Uomo, Uomo, Black/Yellow
  • Tomaia in mesh ventilato resistente all’abrasione + Fascia di Rinforzo in Microfibra con Pellicola Anti-abrasione
  • Soletta Ortholite
  • EVA iniettata - In MEMlex EVA ad Iniezione ammortizzante

Akasha

Un altro modello che ha avuto enorme successo, usato da molti ultrarunner ma anche da chi fa giri brevi ma cerca comfort eccellente, e una suola in grado di reggere tutto quello che trova.

Peso: 310 grammi, neanche questa è una scarpa leggera

Drop: 6 mm

Tomaia: in Airmesh forato, molto traspirante e confortevole

Intersuola: EVA ad iniezione, ma a differenza delle Ultraraptor le Akasha hanno anche la Cushion Platform che le rende molto più morbide e comode; sono il modello più ammortizzato della linea La Sportiva

Suola: FriXion rossa, che è la mescola con il miglior bilanciamento tra aderenza e durabilità; tasselli molto pronunciati che la rendono perfetta sui passaggi tecnici, ma che non danno fastidio quando si trova su sterrati

Protezione: sotto il piede è fantastica; sulla tomaia è una buona combinazione di protezione e comfort

Stabilità: è una scarpa che è molto stabile su tutti i terreni

Comfort: molto comode, sono scelte da molti appassionati proprio per questo; danno la sensazione di calzare un guanto

Per chi: le Akasha sono le scarpe perfette per chi affronta uscite su medie e lunghe distanze, soprattutto su terreni tecnici e impegnativi; reggono molto bene anche gli sterrati e qualche tratto di asfalto, ma la loro indole è sicuramente più orientata ai sentieri.

La Sportiva Akasha, Scarpe da Trail Running Uomo, Giallo/Rosso, 45.5 EU
  • Scarpe da trail running ideali per atletica leggera e corsa da uomo
  • Scarpe sportive della LA SPORTIVA
  • Scarpe da trail running Akasha (26Y100300)

Akyra

Il top della protezione. Le Akyra sono le sorelle delle Ultraraptor, ma ancor più strutturate e stabili, tanto che molti le considerano scarpe da escursionismo più che da corsa. Sono sicuramente pensate per le lunghe distanze.

Peso: 380 grammi, sono scarpe davvero pesanti

Drop: 9 mm

Tomaia: Air Mesh Ultra Comfort, con TPU MicroLite Skeleton che dona struttura ma anche una certa flessibilità; il TrailCage System aumenta davvero la stabilità generale

Intersuola: EVA ad iniezione; scarpa molto ammortizzata, ma non morbide come le Akasha

Suola: il grip di questa scarpa è semplicemente fenomenale, grazie ai tasselli profondi che si attaccano ad ogni tipo di ostacolo presente sul terreno; buono anche il comportamento su fango

Protezione: decisamente superiore, probabilmente tra le scarpe più protettive sul mercato

Stabilità: anche qui le Akyra si fanno notare, la stabilità è tra le migliori; offrono eccellente sostegno al piede

Comfort: nonostante siano molto strutturate e rigide hanno un comfort buonissimo, anche dopo molte ore di corsa non danno alcun fastidio

Per chi: runner pesanti, in cerca di stabilità, protezione e grip per affrontare percorsi di montagna molto lunghi su terreno tecnico; reggono gli sterrati ma risentono della loro rigidità.

La Sportiva Akyra, Scarpe da Trail Running Uomo, Multicolore (Carbon/Tropic Blue 000), 43 EU
  • Tomaia in rete: la tomaia dispone di rete traspirante per permettere all'aria di circolare bene durante le sessioni di allenamento.
  • Micro Lite Skeleton - Il suo Micro Lite Skeleton offre il tocco di flessibilità che fa la differenza. Il sogno per un piede comodamente avvolto e dotato di qualsiasi sensazione di pressione.
  • Intersuola Stabilizer - Per una maggiore ammortizzazione e stabilità.

Bushido 2

La scarpa per chi fa SkyRace e cerca agilità e velocità. Le Bushido sono arrivate alla seconda edizione e hanno aggiunto un po’ di ammortizzazione in più.

Peso: 300 grammi, non leggerissima, probabilmente perché molto ben protetta

Drop: 6 mm

Tomaia: AirMesh traspirante con scheletro mediale in TPU

Intersuola: in EVA Compression; la sensazione è di una scarpa piuttosto secca, poco ammortizzata, ma non per questo scomoda; molto sensibili, si sente il terreno

Suola: FriXion rossa, ottima aderenza su terreni tecnici; è una scarpa che dona confidenza e permette di accelerare anche sui passaggi impegnativi

Protezione: molto buona, su tutta la scarpa; non teme rocce né radici

Stabilità: davvero ottima, sono scarpe che offrono supporto e sostegno al piede

Comfort: molto buono; calzano abbastanza strette ma senza costringere il piede; non ci sono spostamenti di lato

Per chi: le Bushido 2 sono scarpe agili, molto precise, reattive; per chi cerca la velocità su terreni molto tecnici; sconsigliate a chi corre principalmente su strade bianche o forestali, le Bushido amano le asperità del terreno e i passaggi difficili su rocce e radici.

La Sportiva Bushido II Woman, Scarpe da Trail Running Donna, Beet/Garnet, 38 EU
  • Tomaia Air Mesh- Traspirante.
  • Rinforzi in film termoplastico- Per maggiore struttura.
  • Intersuola in EVA a compressione - Per la giusta ammortizzazione.

Jackal

Le Jackal sono arrivate recentemente nel catalogo La Sportiva. Sono un modello che va forse ad affiancarsi alle Akasha per quanto riguarda l’indole Ultra, ma si comportano in modo diverso.

Peso: 305 grammi, si collocano su una via di mezzo nella linea della casa

Drop: 7 mm

Tomaia: Sandwich Mesh con rinforzi in TPU

Intersuola: EVA Infinito con l’aggiunta di un ulteriore strato ammortizzante, offre ottima ammortizzazione e comfort

Suola: FriXion rossa, che troviamo anche nelle Bushido e nelle Akasha, un giusto mix di aderenza e durabilità; in questo caso i tasselli non molto pronunciati indicano che le Jackal sono adatte per tutti i tipi di terreno; possono soffrire un po’ nei passaggi molto tecnici

Protezione: buona, ma non quanto altri modelli La Sportiva, in questo caso si è scelto di privilegiare il comfort e la morbidezza della scarpa

Stabilità: è buona, il sostegno al piede si sente ma senza esagerare

Comfort: la calzata è molto comoda, lascia libere le dita dei piedi, quindi ideale per corse molto lunghe

Per chi: trail runner che fanno molti chilometri, giri lunghi, anche ultra; si comporta bene su quasi tutti i terreni, ma non è la scarpa migliore per tratti di alta montagna o SkyRace, predilige il comfort per portarti lontano.

La Sportiva Jackal, Scarpe da Trail Running Uomo, Nero Giallo, 44.5 EU
  • Scarpe da corsa da montagna
  • Ideale per le corse fuoristrada su ultra distanze e allenamenti su distanze
  • Ammortizzazione eccezionale grazie all'innovativa tecnologia Infinitoo ad alto ritorno energetico.

Cyklon

Ultime arrivate in casa La Sportiva, un modello che fa dell’innovazione il proprio punto forte. Montano il sistema Boa e sono perfette per le SkyRace.

Peso: 315 grammi

Drop: 7 mm

Tomaia: Mesh traspirante più rinforzi in TPU; il sistema Boa permette evita di dover allacciare le scarpe, basta regolare la manopola

Intersuola: EVA ad iniezione, ma a differenza di altri modelli è un EVA a biodensità, con inserti stabilizzanti

Suola: utilizza la FriXion bianca, molto aderente e con buona durabilità; i tasselli sono ben pronunciati e distanziati tra loro per permettere al fango di staccarsi; terreni morbidi e con fango sono l’habitat naturale di questa scarpa

Protezione: proteggono bene il piede

Stabilità: molto buona, anche grazie al sistema Boa e al sistema Dynamic Cage

Comfort: è una scarpa che veste precisa, per dare massima agilità, specialmente in discesa e nei tratti più difficili

Per chi: trail runner che amano le SkyRace e le corse in montagna su terreni morbidi e fangosi, su brevi o medie distanze.

La Sportiva Cyklon, Scarpe da Trail Running Uomo, Neon Goji, 42 EU
  • Scarpe da trail running ideali per campeggio ed escursionismo da uomo
  • Scarpe sportive della LA SPORTIVA
  • Scarpe da trail running Cyklon (46W720314)

Mutant

Le Mutant sono un po’ le cugine delle Cyclon, scarpe adatte a fondi che presentano fango e terreni tecnici in generale.

Peso: 320 grammi

Drop: 10 mm

Tomaia: offre un sistema di chiusura chiamato Spyral Tongue che combina comfort e protezione, evita l’ingresso di sporco e detriti

Intersuola: EVA a iniezione, ben ammortizzata; il drop delle Mutant è elevato; è quella con il maggior drop nel catalogo La Sportiva

Suola: la mescola FriXion bianca unita ai tasselli molto pronunciati la rendono una scarpa dall’ottimo grip

Protezione: molto buona su tutti i lati e sulla suola

Stabilità: le Mutant sono scarpe con ottima stabilità, ideali per terreni tecnici dove il piede deve piegarsi anche di lato

Comfort: eccellente, grazie anche al sistema di allacciatura integrato con i lati della scarpa che permette di regolare efficacemente la tenuta; la linguetta fatta a stile calzino aumenta la comodità

Per chi: per coloro che cercano precisione, velocità, grip su fango e terreni di montagna, su medie distanze.

Helios 3

Altro modello molto amato e popolare in casa La Spotiva. Le Helios sono scarpe leggere, veloci, ma si sitinguono dalle altre per la loro natura meno “montanara” e più incline al door-to-trail, ovvero un ibrido per andare su sterrati e anche un po’ di asfalto, pur non disdegnando alcuni passaggi su rocce.

Peso: 219 grammi, leggerissima, praticamente una piuma

Drop: 4 mm

Tomaia: in retina mono-bava, con sandwich mesh e rinforzi in TPU

Intersuola: EVA ad iniezione con inserto ammortizzante che le rende morbide e confortevoli sui fondi più duri

Suola: l’unica scarpa da trail running che monta la suola FriXion blu, ovvero quella che non offre chissà quali capacità di aderenza, ma ha durata molto elevata; la suola è evidentemente disegnata per i terreni compatti e anche per alcuni tratti asfaltati

Protezione: offrono una buona protezione generale nonostante il peso minimo

Stabilità: anche qui siamo sulla media

Comfort: davvero buono, come quasi tutte le scarpe La Sportiva; la calzata è decisamente comoda e morbida

Per chi: scarpe perfette per chi cerca massima leggerezza, drop bassi, libertà di movimento del piede, esce per giri brevi e veloci che comprendono sentieri battuti, passaggi su asfalto, roccette ma senza esagerare col tecnico.

La Sportiva Helios III, Scarpe da Trail Running Uomo, Neptune/Poppy, 44 EU
  • Mesh traspirante - Migliora la ventilazione e la traspirazione.
  • EVA morbida - Per una sensazione di comfort aggiuntivo.
  • Struttura esterna ad alta intensità - Offre integrità strutturale leggera.

Conclusioni

Eccoci alla fine di questo articolo sulle 8 migliori scarpe trail running La Sportiva. Siamo sicuri che tra queste avrete trovato quella perfetta per le vostre corse in montagna. Non vi resta altro da fare che metterle ai piedi e partire!