Il migliore amico dell’escursionista è il suo scarpone, e gli scarponi italiani da sempre sono ai piedi dei più esigenti atleti ed appassionati di montagna al mondo. Abbiamo già parlato dei modelli della Scarpa, e oggi ci spostiamo più a nord, nell’incantevole Val di Fiemme, scoprendo i migliori scarponi della La Sportiva.
Indice
Le migliori offerte
- Fusto in nabuk + bordo di protezione e punta in gomma.
- Fodera Gore-Tex Extended Comfort Footwear.
- Intersuola, suola interna stabilizzante e intersuola in EVA ammortizzante con inserti STB Control.
- Target_genere: maschio
- Scarponi da trekking ideali per campeggio e trekking da uomo
- Scarpe sportive della LA SPORTIVA
- Scarponi da trekking Aequilibrium ST GTX (31A999100)
- Attività: Alpinismo, Alpinismo, Via Ferrata
- Il la sportiva Trango Trek LTH GTX impermeabile, resistente all' abrasione tomaia traspirante e impermeabile grazie alla membrana Gore-Tex Performance Comfort Flex System 3d fornisce supporto e permette il massimo controllo su diversi tipi di terreno
- Suola: Vibram con Climbing zona alla punta intersuola: memlex EVA tomaia: pelle idro-perwanger 1,6 mm + microfibra fodera: Gore-Tex Performance Comfort Peso: 720 g
I migliori modelli
- Stivale, alpinismo, ghiaccio, doppia, ghetta, impermeabile,
- Lo scarpone dalpinismo tecnico più leggero ed isolante della famiglia Nepal
- Nome dipartimento: Unisex - Adulto
- Scopri la nostra gamma completa di prodotti
- Calzature da alpinismo
- Consigliato per l'uso su terreni ad alta quota e arrampicata su terreni tecnici.
- Estremamente leggero
- Calzature da alpinismo
- Stivale leggero e flessibile particolarmente indicato per escursioni alpine, percorsi tecnici di avvicinamento
- Applicabile per scarpe da lavoro per guide di montagna e soccorritori.
- Scarpe da trekking
- Stivale tecnico da trekking e zaino in spalla
- Ideale per l'uso su ferrate e percorsi di avvicinamento, terreni duri e rocciosi
- Attività specifica: Alpinismo, Spedizioni in alta quota
- Scarponi da trekking ideali per campeggio e trekking da uomo
- Scarpe sportive della LA SPORTIVA
- Scarpe da trekking Aequilibrium Top GTX (21X999100)
- GORE-TEX - È la calzatura con tecnologia GORE-TEX più flessibile di sempre
- Ghette - in tessuto elastico idrorepellente con cerniera YKK impermeabile trasversale e sistema di regolazione della tensione integrato
- Tomaia con mesh anti-abrasione - Mesh anti-abrasione ed anti-trascinamento con tirante in microfibra all-round bordi di protezione in gomma liquida rinforzo posteriore in alta frequenza
Scarponi La Sportiva: la nascita di un marchio storico
La storia degli scarponi italiani è sovrapponibile alla storia generale degli scarponi. La La Sportiva ne è un esempio evidente. Pochi decenni dopo il boom dell’alpinismo (fine ‘800/inizi del ‘900), un calzolaio della Val di Fiemme (Dolomiti trentine), costruisce scarponi artigianali nella sua bottega.
Presto diventa famoso in tutta la valle e non solo. Dalla sua bottega escono calzature resistenti, da usare tutti i giorni, affidabili anche sui terreni più impervi. Il calzolaio, che si chiama Narcisio Delladio, fatica a soddisfare le continue ricerche, e si vede costretto ad assumere nuovi dipendenti.
La sua bottega, la “Calzoleria Sportiva”, inizia a farsi conoscere anche al di fuori della vallata. Passano gli anni, il suo successo rimane solido, trainato dalle vendite di pedule e scarponi da sci. L’azienda cresce e diventa un’industria, ma senza perdere di vista l’approccio artigianale del suo capostipite.
Il nome diventa semplicemente “La Sportiva”, e oggi, a quasi un secolo dalla sua nascita, l’azienda è una delle leader mondiali del mercato delle scarpette da climbinge degli scarponi da alpinismo. Un mercato dove i principali concorrenti non solo sono italiani, ma sono anche “vicini di casa” del Triveneto.
Scopriamo quindi quali sono i migliori scarponi La Sportiva per tutti i tipi di uscita in montagna, dall’escursionismo leggero all’alpinismo d’alta quota.
Le migliori offerte
Per cominciare diamo un’occhiata alle migliori offerte di scarponi La Sportiva che si trovano su Amazon. Nel prossimo capitolo proponiamo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.
- Fusto in nabuk + bordo di protezione e punta in gomma.
- Fodera Gore-Tex Extended Comfort Footwear.
- Intersuola, suola interna stabilizzante e intersuola in EVA ammortizzante con inserti STB Control.
- Target_genere: maschio
- Scarponi da trekking ideali per campeggio e trekking da uomo
- Scarpe sportive della LA SPORTIVA
- Scarponi da trekking Aequilibrium ST GTX (31A999100)
- Attività: Alpinismo, Alpinismo, Via Ferrata
- Il la sportiva Trango Trek LTH GTX impermeabile, resistente all' abrasione tomaia traspirante e impermeabile grazie alla membrana Gore-Tex Performance Comfort Flex System 3d fornisce supporto e permette il massimo controllo su diversi tipi di terreno
- Suola: Vibram con Climbing zona alla punta intersuola: memlex EVA tomaia: pelle idro-perwanger 1,6 mm + microfibra fodera: Gore-Tex Performance Comfort Peso: 720 g
Gli 8 migliori scarponi La Sportiva: recensioni
La Sportiva 5G
I La Sportiva G5 sono degli scarponi da montagna con ghetta idrorepellente incorporata, ideali per le fredde ascese o i lavori in alta quota. Il rapporto peso (890g per una taglia 43)/calore è straordinario, così come la facilità nell’indossarli e regolarli.
Lo stivale interno è a taglio basso, il che sicuramente aiuta a mantenere il peso e il comfort sotto controllo, nonostante la presenza di una suola davvero robusta. Difficile trovare qualcosa di più comodo e leggero destinato all’alta montagna.
Anche il calore è garantito ad ogni quota, grazie a una tomaia isolante e a suola e intersuola (in carbonio) spesse, che tengono il piede lontano dalla neve e al riparo dal freddo anche quando stiamo fermi a lungo.
Alcuni scarponi sono pensati per l’arrampicata su ghiaccio, altri sono chiaramente progettati pensando a terreni misti ripidi. Tra i migliori scarponi La Sportiva, il G5 brilla per prestazioni di arrampicata a 360°.
Ghiaccio ripido, arrampicata in parete, ma anche escursionismo. Non c’è un settore dove questo modello sia in difficoltà.
Da notare anche il vistoso sistema di allacciamento rapido “Boa Fit System”. Si tratta di due piccoli cilindri ai lati della linguetta, che possono essere semplicemente ruotati per stringere o allargare lo scarpone senza perdere tempo con i lacci. Un sistema ideale soprattutto nelle uscite più fredde.
Difetti? In caso di neve molle o pioggia, non dà il massimo in quanto a impermeabilità.
- Stivale, alpinismo, ghiaccio, doppia, ghetta, impermeabile,
La Sportiva Nepal Cube Gtx
La Sportiva Nepal Cube GTX è l’ultima uscita della linea Nepal, che da molti anni fissa lo standard per gli scarponi da montagna in pelle. Robusto e isolante, vuole essere la proposta più tecnica della La Sportiva per la scalata d’alta quota su terreni misti.
La sua robusta struttura in pelle offre resistenza e un eccellente supporto del polpaccio per l’arrampicata su ghiaccio ripido. Questa solidità chiaramente si fa pagare sul fronte del peso: circa 950g a scarpa. Ma i rivali più leggeri difficilmente batteranno il Nepal Cube sul ghiaccio.
E anche in quanto a calore questo modello teme pochi confronti. Il polsino alto e di supporto significa che l’isolamento non si limita al piede, ma arriva più in alto lungo la gamba. La parte centrale e la suola spesse forniscono un buon isolamento dalle superfici fredde sotto i piedi.
Inoltre La Sportiva utilizza una sorta di struttura a nido d’ape in carbonio (Carbon Tech alveolare) per l’intersuola, che contribuisce a un isolamento termico già di per sé eccellente. L’imbottitura della linguetta rimovibile fornisce un ulteriore calda protezione al piede.
Tra i migliori scarponi La Sportiva, questi si distinguono soprattutto sul ghiaccio in ogni sua veste, dalle arrampicate sulle cascate in inverno alle traversate dei ghiacciai.
- Lo scarpone dalpinismo tecnico più leggero ed isolante della famiglia Nepal
- Nome dipartimento: Unisex - Adulto
- Scopri la nostra gamma completa di prodotti
La Sportiva Nepal EVO Gtx
Lo scarpone tecnico per eccellenza di La Sportiva. Portabandiera classico della celeberrima linea Nepal (ai piedi della maggior parte degli alpinisti, amatori e non), è robusto e affidabile, oltre che del tutto impermeabile.
La tomaia in pelle è più clemente della media, e si adatterà al piede dopo poche uscite. Ma il vero superpotere di questo modello è la durata. Sono scarponi eterni, e difficilmente troveremo un modello con un rapporto longevità/prezzo così vantaggioso.
Certo, il Nepal EVO è pesante (circa 1000 grammi a scarpa), ma vale il peso se hai bisogno di rigidità e affidabilità, e se vuoi continuare a usarlo anche dopo anni di strapazzi montani. Tra l’altro sono ideali anche per gli scalatori più pesanti, perchè i grammi in più aggiungono stabilità.
La maggiore rigidità della pelle lo rende un buon scarpone per la bordatura, anche se non è flessibile come molti altri modelli. La mobilità della caviglia è al minimo sia in avanti che indietro che lateralmente, quindi girare il piede di lato per arrampicarsi su ampie fessure non è facilissimo.
La suola rigida comporta poi una sensibilità minima, motivo per cui se hai intenzione di scalare su roccia asciutta, forse è meglio usare uno scarpone più flessibile.
Ma la linea Nepal è a casa sul ghiaccio, e i La Sportiva Nepal EVO GTX non fanno eccezione. Questi scarponi ti permetteranno di affrontare al meglio ogni tipo di ghiaccio, senza temere problemi di instabilità, freddo o scarsa resistenza.
Se stai invece cercando di scalare un misto più duro che richiede un gioco di gambe più preciso, allora meglio passare ai La Sportiva Trango.
Come già detto, il Nepal EVO ha una suola completamente rigida e profonde scanalature su tallone e punta, che consentono l’utilizzo di qualsiasi rampone. La calzata del rampone è davvero a prova di urti e confortevole, grazie alla combinazione di spessore della suol e larghezza del guardolo anteriore.
La suola Vibram standard del settore fa il suo lavoro su ogni tipo di superficie, con la gradevole aggiunta di una funzione di “freno a impatto” che si trova sulla parte anteriore del tallone, specialmente quando si cammina in discesa su terreno instabile.
Questa caratteristica è una leggera concavità sulla parte anteriore del tallone, che “afferra” i bordi, i ghiaioni e la neve compatta per impedirti di scivolare in avanti durante le escursioni in discesa.
Per concludere, l Nepal EVO GTX fanno per te se la durata e le uscite sul ghiaccio sono le tue priorità. Questo è un modello scelto da diverse guide alpine per un motivo. Se invece cerchi qualcosa di agile, versatile e comodo anche nelle fasi di escursione, passa oltre.
- Calzature da alpinismo
- Consigliato per l'uso su terreni ad alta quota e arrampicata su terreni tecnici.
- Estremamente leggero
La Sportiva Trango Tech Gtx
Un classico tra i migliori scarponi La Sportiva, il Trango Tech GTX è un modello ibrido da alpinismo-escursionismo, che si comporta egregiamente in terreni tecnici di montagna.
Con una suola rigida adatta ai ramponi e un battistrada aderente, i Trango Tech arrampicano sia su roccia che su neve moderata. Sono inoltre di molto di supporto durante il trasporto di carichi pesanti, malgrado il loro peso di 600 grammi scarsi a scarpa.
Completamente impermeabili, offrono protezione dalle intemperie tutto l’anno. Questi scarponi sono i migliori per l’escursionista tecnico che ha bisogno di un modello tuttofare, che lo accompagni tanto durante l’uscita della domenica che nell’arrampicata sul versante nord.
Se dovessimo descriverlo con una formula, il Trango Tech è un terzo di scarpa da avvicinamento + un terzo di scarpone da trekking + un terzo di scarpone da alpinismo. In pratica un coltellino svizzero in formato scarpone.
Ma non dobbiamo pensare che sacrifichi qualcosa sul versante della resistenza. Si tratta di un modello robusto, decisamente più resistente della media dei classici scarponi da trekking.
Questa robustezza si traduce in prestazioni straordinarie su obiettivi di arrampicata ed escursionismo tecnico. Allo stesso tempo non ci si può aspettare un comfort immediato come nel caso dei più clementi e leggeri modelli per il trekking leggero.
Quando sono strettamente allacciati intorno al piede, i Trango Tech non sono tolleranti come delle normali pedule. E la suola rigida è meno confortevole quando si percorrono chilometri per chilometri.
Per far brillare questi scarponi bisogna quindi portarli su sentieri rocciosi, alpini e tecnici, che magari prevedono anche l’arrampicata. È qui che il compromesso tra comfort e prestazioni vale chiaramente la pena.
Su questo tipo di terreno godremo davvero della loro incredibile stabilità, non paragonabile a quella di rivali nella stessa categoria di peso. Ci si sente in totale controllo durante le escursioni e le arrampicate, anche grazie a un sistema di allacciatura aderente che fa sentire la tomaia come se fosse parte del piede.
I polsini sono alti e ben imbottiti, e offrono un ottimo supporto intorno alle caviglie, rendendoli ottimi in situazioni fuori pista.
La suola è un altro gioiello dei Trango. Con la stessa mescola di gomma Vibram Mulaz che si trova su molti scarponi da alpinismo, possono arrampicarsi senza sforzo su molte superfici diverse.
Durante l’avvicinamento si muovono agilmente su fango e detriti, rocce asciutte o bagnate, ma è fuori pista che iniziano veramente a brillare. Pensati per gli sforzi tecnici, i Trango Tech GTX trovano il loro ambiente nei tratti di arrampicata mista su roccia e neve. Qui, non temono rivali.
Includendo una membrana Gore-Tex Performance Comfort, questi scarponi fanno anche un ottimo lavoro nel mantenere l’acqua all’esterno. E grazie a un polsino alto della caviglia con una membrana impermeabile-traspirante cucita fino in cima, guadare non è più un problema.
Chi cerca l’anello di congiunzione tra alpinismo ed escursionismo scoprirà presto perchè i Trango Tech GTX sono di diritto tra i migliori scarponi La Sportiva.
- Calzature da alpinismo
- Stivale leggero e flessibile particolarmente indicato per escursioni alpine, percorsi tecnici di avvicinamento
- Applicabile per scarpe da lavoro per guide di montagna e soccorritori.
La Sportiva TxS Gtx
I La Sportiva TxS GTX sono un modello ibrido, che unisce le prestazioni di arrampicata di una scarpa da avvicinamento con il supporto e la stabilità di uno scarpone da trekking.
La loro destinazione è quindi l’escursionismo su terreni più tecnici, dove il vantaggio di una migliore trazione è controbilanciato dal minor comfort che si trova in questo scarpone da trekking essenziale.
L’acquirente ideale è chi ha intenzione di fare escursioni su tutti i tipi di sentieri, con uno zaino da leggero a moderatamente pesante. E allo stesso tempo vuole affrontare tratti più impegnativi e avere un gioco di gambe efficace anche in fase di arrampicata.
Di fatto, i La Sportiva TxS GTX potrebbero essere considerati degli scarponi da avvicinamento/alpinismo molto comodi. Oppure, a seconda dei punti di vista, degli scarponi da trekking spartani e meno clementi della media, ma con una trazione e affidabilità molto superiori.
La Sportiva ha esplicitamente sviluppato questo modello per colmare il divario tra scarponcini da trekking e scarpe da avvicinamento, e in questo senso ha fatto un ottimo lavoro. Comodo per le lunghe escursioni ed efficace nei tratti più tecnici, è quella via di mezzo che tanti appassionati fanno così difficoltà a trovare.
Non immaginiamo quindi uno “scarpone da ginnastica” immediatamente morbido e comodo. Parliamo più di una scarpa da avvicinamento alta, visto che l’imbottitura minima non è il massimo della clemenza sulle discese su roccia o simili.
Ma questo difetto è brillantemente bilanciato da una stabilità che di solito le pedule da trekking non hanno. I La Sportiva TxS GTX hanno una caviglia sufficientemente alta per supportare al meglio chi trasporta carichi pesanti o viaggia su terreni accidentati.
La suola di questo stivale è di 11 cm nel suo punto più largo, il che li rende abbastanza stabili da evitare la torsione delle caviglie, ma abbastanza stretti da poter resistere quando si affrontano pendii ripidi.
Il materiale della tomaia in sé non fornisce molta struttura, ma diventa più stabile se l’allacciatura è ben serrata. La combinazione di un’intersuola in EVA sagomata con un rinforzo in polipropilene e inserti di controllo conferisce a questo modello una piattaforma molto stabile, su cui puoi fare affidamento mentre arrampichi in tratti esposti.
E proprio l’arrampicata è una tradizionale vocazione di La Sportiva, come si vede quando si analizzano le suole dei TxS GTX. Nel progettare questi scarponi, la scelta è ricaduta su una mescola di gomma Vibram Megagrip. Questa è abbastanza “appiccicosa” da far presa su lastre di roccia, ma anche abbastanza aggressiva in condizioni bagnate o scivolose, dove sfrutta i tasselli resistenti e spessi per mordere e afferrare saldamente.
A chi si rivolge quindi questa scarpa? I La Sportiva TXS GTX sono degli ibridi, che sfumano i confini tra scarpe da avvicinamento, scarponi da montagna e scarponi da trekking.
Con questi ai piedi arrampicheremo meglio che con la maggior parte degli scarponi da trekking, e saranno più comodi di una scarpa da avvicinamento. Ideali per chi vuole alternare escursionismo e avventura un po’ più verticale.
- Scarpe da trekking
- Stivale tecnico da trekking e zaino in spalla
- Ideale per l'uso su ferrate e percorsi di avvicinamento, terreni duri e rocciosi
La Sportiva Karakorum Evo Gtx
Ecco la versione moderna del classico “vecchio scarpone”. In pelle, robusto, solido, con un grip eccezionale e degli inossidabili morsetti per lacci agli occhielli. Tutto grida resistenza e tenacia, ovviamente con un peso non da poco (circa 980 grammi a scarpa).
Senza troppi fronzoli, questi Karakorum entrano di diritto nell’elenco dei migliori scarponi La Sportiva proprio per la loro essenzialità. Il collo a 3/4 li rende piuttosto rigidi, adatti per arrampicata, alpinismo, ghiaccio ed escursioni con zaini pesanti.
Basta guardarli per capire che sono il corrispettivo “scarponesco” dei pantaloni in fustagno o di una piccozza col manico in legno, ma con una spruzzata di tecnologia che li rende molto più leggeri e versatili dei suoi antenati.
Consigliati ai nostalgici che vogliono evolversi, pur mantenendosi ancorati al passato.
- Attività specifica: Alpinismo, Spedizioni in alta quota
La Sportiva Aequilibrium Top Gtx
La Sportiva Aequilibrium Top GTX entra nell’elenco dei migliori scarponi La Sportiva per il suo mix di semplicità e tecnologia innovativa. Il vertice hi-tech del catalogo La Sportiva.
La ghetta esterna in cordura termosaldata avvolge la calzatura proteggendola da freddo, detriti e neve. Il collarino che chiude la ghetta è comodo ed elasticizzato, aderisce alla gamba senza infastidire e senza mai scivolare.
Il puntale è protetto da uno spesso strato in gomma gialla, a protezione da roccia e ghiaccio. Protezione che troviamo, in versione ulteriormente rinforzata, anche nella parte posteriore che circonda il tallone.
L’intersuola è spessa e clemente sui terreni più duri, con elementi ammortizzanti mirati e alleggeriti all’interno.
La suola in Vibram ha tasselli profondi e spaziosi, per favorire la tenuta su qualsiasi tipo di terreno, oltre a permettere lo scorrimento e il distacco dei detriti.
Il tacco è uno dei tanti elementi di distacco tra questo modello e i classici scarponi. La tecnologia usata è detta “Impact Brake System“, e prevede un doppio tassello posteriore molto pronunciato, per migliorare la frenata in discesa.
Inoltre, la parte posteriore del tacco è leggermente rialzata per favorire la rullata durante il passo.
Lo scarpone è integrato all’interno della ghetta, e presenta un collare molto morbido, oltre a un’ampia asola utile come calzascarpe. Altro evidente elemento di novità sono i 2 soffietti in tessuto denominati 3D Flex System Evo ai lati della caviglia, della quale agevolano la flessione e la mobilità.
La chiusura implementa un’altra tecnologia La Sportiva innovativa e ormai diffusa: il BOA Fit System. Per usarlo basta spingere la grande rotella per bloccare la cremagliera, e quindi ruotare in senso orario fino alla tensione desiderata. Per slacciarli è sufficiente tirare verso l’esterno la stessa rotella.
Il tallone è ben saldo e sempre comodo, lo stesso vale per le dita e lo stinco, ben fasciato dalla ghetta.
Il battistrada è come al solito lo stato dell’arte: climbing zone anteriore, ampi tacchetti nella parte centrale e tacchi enormi sul tacco… un mix per una tenuta eccezionale su ogni terreno.
A chi si rivolge quindi questo gioiello di tecnologia? Agli alpinisti che vogliono muoversi velocemente, godendo di un grip estremo sia durante l’avvicinamento che in arrampicata.
Tra i 2 e i 4000 metri, dalla ciaspolata all’escursione impegnativa, non riusciamo a pensare a situazioni in cui i La Sportiva Aequilibrium Top Gtx non brillino.
- Scarponi da trekking ideali per campeggio e trekking da uomo
- Scarpe sportive della LA SPORTIVA
- Scarpe da trekking Aequilibrium Top GTX (21X999100)
La Sportiva Crossover 2.0
Da anni schiere di appassionati hanno rinunciato agli scarponi in favore di una soluzione più leggera, versatile e… divertente. A loro si rivolgono le Crossover 2.0, che forse qualcuno troverà improprie in un elenco dei migliori scarponi La Sportiva.
A noi però sembra che questa scarpe da trail invernali si difendano benissimo sulla maggior parte dei sentieri calcati dagli escursionisti. E che non facciano rimpiangere più pesanti e scomodi scarponi da trekking.
Sulla carta, siamo di fronte a una scarpa da corsa invernale solida come una roccia, pronta per le peggiori condizioni grazie a una ghetta in Gore Tex incorporata. Aggiungiamo un’incredibile (ma per La Sportiva usuale) trazione, calore, incredibile stabilità, qualità e sicurezza…
L’intersuola è in EVA stampata a iniezione a tutta lunghezza con uno stabilizzatore in TPU (rosso) proprio davanti al tallone, su entrambi i lati mediale e laterale. Ferma, solida, non particolarmente reattiva. Il che non è certo un problema per un’escursionista, anzi.
La protezione è eccellente su terreni tecnici accidentati e rocciosi, anche grazie a una soletta interna Ortholite che aiuta con ammortizzazione e protezione.
La suola è composta dalla mescola di gomma FriXion AT di La Sportiva, che è molto “appiccicosa” e resistente all’usura. I tasselli sono profondi e aggressivi e la trazione è straordinaria su quasi tutte le superfici (a parte il ghiaccio).
Non solo, a differenza delle classiche scarpe da trail running, le La Sportiva Crossover 2.0 proteggono il piede dalla roccia e hanno una durata eccellente. In questo sono più simili a scarponi che a scarpe da corsa.
Inoltre, se è necessaria più trazione per il ghiaccio e le condizioni invernali, si possono aggiungere i chiodi La Sportiva venduti separatamente.
Per concludere, le Crossover 2.0 come scarpe da trail running non sono particolarmente leggere, veloci o reattive. Ma come scarpe basse da escursionismo possono sbaragliare gran parte della concorrenza.
Stabilità, controllo, calore, sensibilità al suolo e trazione si combinano per dare sicurezza fuori pista, su terreni tecnici e in condizioni innevate e invernali. Sicuro di avere ancora bisogno degli scarponi per le tue escursioni invernali di bassa quota?
- GORE-TEX - È la calzatura con tecnologia GORE-TEX più flessibile di sempre
- Ghette - in tessuto elastico idrorepellente con cerniera YKK impermeabile trasversale e sistema di regolazione della tensione integrato
- Tomaia con mesh anti-abrasione - Mesh anti-abrasione ed anti-trascinamento con tirante in microfibra all-round bordi di protezione in gomma liquida rinforzo posteriore in alta frequenza
Qualche anno fa acquistai, in un negozio, un paio di scarponi de “La Sportiva”. Bellissimi e comodissimi. Io, pur abitando in Trentino, non sono un assiduo frequentatore di montagne e avevo deciso di acquistare un buon paio di scarponi per quelle volte che salgo un po’ ad alta quota.
Un bel giorno, mentre sto camminando mi accorgo che qualcosa non funzionava nella parte del tacco, mi fermo e mi accorgo che ambedue le tomaie si sono staccate (scollate) nella parte posteriore. Controllo lo stato d’uso dell’intera tomaia (suola) che risulta consumata forse a metà. Allora mi rivolgo alla ditta produttrice segnalando quanto mi è capitato rappresentando che con l’utilizzo che ne facevo mi pareva un fatto non “normale” che una (due) tomaia si scollasse così facilmente inviando anche delle foto.
Alla mia segnalazione risposero così: “”il fenomeno di idrolisi che generalmente riguarda il pacchetto suola è dovuto ad un normale deterioramento progressivo del poliuretano.
Tale fenomeno è molto legato al tempo ed all’ambiente di stoccaggio e purtroppo interessa inevitabilmente anche quei prodotti sottoposti ad un utilizzo esiguo ma che iniziano ad essere datati.””.
Io capisco che dopo quattro anni, che li usi tanto o poco, li devi buttare perché il poliuretano usato si deteriora normalmente da solo. Ottimo, i miei scarponi precedenti dopo 6 anni erano con una tomaia più che buona e perfettamente incollata.
Mi suggeriscono che ci sono dei calzolai convenzionati o che posso inviare loro gli scarponi per la riparazione alla modica cifra di 120€ + spedizione.
Ora la mia domanda è: Vale la pena acquistare un paio di scarponi di un certo livello quando hanno una scadenza come gli alimentari freschi?
Una pessima esperienza da un brand che consideravo di livello elevato.
Buongiorno Gianfranco, grazie per la tua opinione a riguardo! Sicuramente una cosa non tanto normale per un brand così. L’unica cosa che mi sento di dire è che potrebbe valere la pena comunque, se nel periodo che li hai usati ne è valsa la pena per comodità, efficienza eccc dello scarpone.