Se siete runner con un po’ di esperienza saprete sicuramente cosa sono le Brooks.

Si tratta di una delle più famose aziende di scarpe da corsa, conosciutissima sia in negli Stati Uniti che in Europa.

Tra gli ambassador che Brooks ha avuto negli anni, uno è quello che mi sta più a cuore: Scott Jurek.

Scott è considerato uno dei più grandi ultrarunner di tutti i tempi, avendo vinto decine di gare internazionali tra cui la Western States, competizione di 100 miglia, per ben 7 volte consecutive.

Questo magnifico atleta è stato il migliore in assoluto per molti anni, ma è ancora in attività. Recentemente ha battuto il record di percorrenza dell’Appalachian Trail, un percorso che attraversa 13 stati americani e ha una lunghezza di più di 3000 chilometri…

E la cosa incredibile è che Scott ha fatto tutto questo basandosi esclusivamente su una dieta vegana.

Ma lasciando da parte le gesta di questo incredibile personaggio, passiamo a parlare delle Brooks Adrenaline GTS 21.

Vediamo di capirne di più.

Brooks Adrenaline GTS 22, Scarpe da Corsa Uomo, Nero/Nero/Ebano, 45.5 EU
  • Calzata morbida e sicura
  • Supporto intelligente
  • Ammortizzazione morbida e uniforme

Caratteristiche principali delle Brooks Adrenaline GTS 22

Le Brooks Adrenaline GTS 22 fanno parte di quel gruppo di calzature da running definite stabili.

Se non sapete cosa significhi, ve lo spiego subito.

Si tratta di scarpe appositamente create per “guidare” il piede e sostenerlo, soprattutto nella zona mediale interna, dove si trova l’arco plantare.

Questo perché molti runner possono avere l’arco che tende a cedere verso l’interno, dovuto a piedi cosiddetti piatti, o perché soffrono di iperpronazione.

Non è sempre necessario intervenire con scarpe apposite, e a dimostrazione di questo abbiamo molti atleti che corrono pronando davvero moltissimo, eppure non hanno alcun fastidio.

Il punto è proprio questo: l’iperpronazione e i piedi piatti potrebbero portare a infortuni, per alcuni runner. Ecco perché è a volte necessario usare le scarpe stabili.

Per capire meglio se queste Brooks possono fare al caso nostro, vediamo nel dettaglio come sono fatte nei materiali che le compongono, nella suola, intersuola e tomaia.

Tomaia

La tomaia è la parte superiore della scarpa, quella che ricopre il dorso del piede e tiene unita tutta la scarpa, anche grazie ai lacci.

In questo caso Brooks ha impiegato un mesh traspirante, leggero, confortevole, che non si fa sentire in alcun punto e ci lascia concentrare sul nostro allenamento.

Sulla parte anteriore possiamo apprezzare l’ampiezza che le Adrenaline lasciano per le dita. È un aspetto che mi piace molto e considero importante nelle scarpe.

Ho apprezzato anche la sicurezza che mi dà il collarino sul tallone, che sostiene molto bene il piede ma senza stringere troppo. Anche l’imbottitura in questa parte è ottima.

Il peso della scarpa è di circa 300 grammi, non sono molto leggere. Ma c’è da aspettarselo da una scarpa stabile, visto che di solito incorpora supporti e tecnologie che vanno ad aggiungere peso.

Intersuola

Questa parte delle Adrenaline è realizzata con la schiuma DNA, un brevetto di Brooks che offre un materiale adattabile allo stile del runner.

L’intersuola delle Brooks Adrenaline GTS 22 è caratterizzata dal sistema Guiderail, che consiste nell’inserire due diverse “guide”, come dei supporti, per stabilizzare il piede.

Una la troviamo nella parte interna della suola, mentre l’altra è in quella esterna. Entrambe svolgono un ruolo cruciale nel dare sostegno e guida al piede che prona eccessivamente.

Il supporto che troviamo in queste scarpe è evidente ma non troppo invasivo come può essere in scarpe fortemente stabili. Esistono infatti diversi livelli di supporto e in questo caso direi che è intermedio.

L’ammortizzazione delle Adrenaline è ben presente e generosa, ma non sono scarpe “ingombranti” e nemmeno troppo morbide. Questo credo sia dovuto al fatto che essendo stabili debbano per forza tendere un po’ di più al rigido rispetto alla morbidezza di altri modelli.

Ma il comfort mentre si corre è eccellente e fa venire voglia di indossare queste scarpe tutto il giorno.

Il drop è di ben 12 millimetri. E sono davvero tanti in questi anni, dove abbiamo iniziato ad apprezzare i differenziali bassi di 4-6 millimetri, o anche lo zero drop.

Ma in realtà questi 12 millimetri vanno benissimo per chi è principiante e appoggia prima con il tallone.

Andranno bene anche ai più esperti che magari hanno una tecnica di corsa migliore.

Suola

La suola delle Adrenaline è composta da gomma molto resistente, che ha un’ottima durata e non teme l’asfalto.

Sulla parte anteriore questa gomma è leggermente più morbida, mentre sul tallone è dove presenta più resistenza, punto che spesso tende ad usurasi più rapidamente.

Oltre a questo si può apprezzare anche una certa flessibilità, data sia dalla suola, che presenta dei tagli trasversali per aumentarla, sia dall’intersuola che nonostante offra molto supporto non è eccessivamente rigida.

Paragonata ad alcune Hoka, si sente la differenza.

La suola lavora bene anche sul bagnato, dando quella sicurezza di cui il runner ha bisogno quando deve spingere un po’ di più sull’acceleratore.

Costo

Le Brooks Adrenaline GTS 22 si possono trovare su Amazon da circa 110€. Un prezzo che definirei molto buono considerate le caratteristiche.

Conclusioni sulle Brooks Adrenaline GTS 22

Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:

  • stabilità: se siete alla ricerca di una scarpa che possa guidare e sostenere i vostri piedi, senza però correggerli eccessivamente, le Adrenaline sono perfette
  • ammortizzazione: la giusta quantità per garantire ottimo assorbimento dell’impatto con l’asfalto, ma preservando un po’ di reattività
  • comfort: eccellente sia per quanto riguarda la parte superiore che per la rullata
  • suola: resistente e aderente in ogni situazione

In conclusione le Brooks Adrenaline GTS 22 sono tra le migliori scarpe stabili che si possano trovare sul mercato.

Non è un caso che siano arrivate alla versione 22! Significa che, aggiustando negli anni i piccoli difetti, hanno raggiunto un livello di qualità tale da soddisfare anche i runner più esigenti.

Perfette per tutti gli allenamenti in cui necessitiamo di una scarpa davvero affidabile e in cui vogliamo andare a ritmi da lenti a moderati. Ottime anche per essere usate in gara, direi fino alla mezza maratona.

Brooks Adrenaline GTS 22, Scarpe da Corsa Uomo, Nero/Nero/Ebano, 45.5 EU
  • Calzata morbida e sicura
  • Supporto intelligente
  • Ammortizzazione morbida e uniforme