Se stai leggendo questo articolo è probabile che tu abbia già corso su strada per un po’ e voglia iniziare a fare trail running. Ma può anche essere che tu non abbia mai visto un paio di scarpe da corsa e semplicemente hai sentito parlare di trail running e vuoi capirne di più.

Quale che sia il motivo per cui vuoi iniziare con la corsa off-road sei nel posto giusto.

In questo articolo vedremo come muovere i primi passi, a cosa fare attenzione, come allenarsi, quale abbigliamento e che equipaggiamento sono necessari, e molto altro ancora. In pratica ti daremo tutto quello che ti serve per buttarti in questa nuova e fantastica disciplina.

Cos’è il trail running e come si differenzia dalla corsa su strada

Il Trail Running così come lo conosciamo oggi è una disciplina che esiste da decenni. Ma le sue origini si possono trovare addirittura secoli fa, sotto forma di alcune sfide e tornei.

Negli ultimi 10 anni ha visto un vero boom: gli appassionati sono un numero decisamente più elevato rispetto a tempo fa, quando era solo uno sport per pochi. Oggi sono tantissimi coloro che ricercano il contatto con la natura, meno asfalto e cemento, la libertà che un sentiero di montagna o in collina può dare.

Quando si parla di trail running s’intende un insieme di varie discipline: il trail running classico, le sky race, le vertical, etc., che possono essere molto diverse tra loro. Ma che in comune hanno il fatto che in ogni caso… si suda!

Tra queste troviamo anche l’Ultrarunning, anche qui i numeri sono aumentati. Si tratta di una disciplina estrema che prevede gare oltre i 42km. Percorsi di 80, 100km e oltre erano un tempo riservati a quelli che venivano definiti delle vere “macchine”, una sorta di supereroi. Ora invece scopriamo storie di persone sedentarie, anti-sportive per eccellenza, che cambiano vita da un giorno all’altro e gradualmente iniziano a correre, per poi ritrovarsi dopo appena uno o due anni a partecipare a gare come la Lavaredo Ultra Trail e simili.

Ma cos’è esattamente il Trail Running?

É ovvio che è molto simile alla corsa su strada, in fin dei conti il gesto è quello: si corre. Ma a differenza del podista classico il trail runner vede delle differenze sostanziali per quanto riguarda l’ambiente in cui corre e il modo in cui lo fa.

Si può definire Trail Running tutte le attività di corsa che vengono effettuate fuori strada, ovvero corsa su una strada bianca di campagna, su zone collinari, su sentieri di montagna, su deserti e anche in alcuni parchi cittadini.

Tutti questi percorsi sono connotati da un tipo di terreno che non è asfalto o cemento, bensì sterrato, ghiaia, terra, fango, erba, roccia, neve, sabbia, etc. E di solito anche da un certo dislivello, ovvero, per dirla semplice, sono percorsi che prevedono salite e discese, a volte anche estremamente lunghe.

Riguardo invece al modo in cui si corre, il trail runner deve sapersi adattare al tipo di terreno e di conseguenza sviluppa delle caratteristiche che gli permettono di muoversi agevolmente sul piano ma anche in salita, in discesa, superando ostacoli, etc. Deve avere maggior equilibrio rispetto al runner di strada, e migliore coordinazione generale. Pensiamo ad una discesa, anche facile, su un sentierino di montagna.

Queste capacità si sviluppano soprattutto con l’esperienza diretta e migliorano via via che si continua.

Un trail runner deve anche, all’occorrenza, sapersi adattare al meteo, a temperature che possono essere difficili, soprattutto se corre in montagna.

Come Iniziare a Fare Trail Running: abbigliamento, scarpe e accessori

Anche sull’abbigliamento ci sono differenze con la corsa su strada. Non tanto per quanto riguarda magliette e pantaloncini, ma sulle scarpe. Che vedremo tra un attimo.

L’abbigliamento

Le t-shirt sono simili e si possono usare quelle da strada. A volte quelle da trail hanno il collo più alto per proteggere meglio dall’aria, oppure sono realizzate con materiale leggermente più resistenti per durare più a lungo visto che sono sottoposte a contatti con la vegetazione e sfregamenti dati ad esempio dagli zainetti.

Per i pantaloncini è la stessa cosa, forse si nota una differenza per quanto riguarda il numero di tasche che i pantaloncini da trail hanno. Infatti si deve portare più roba e quindi ecco l’esigenza di avere più spazi. In inverno si possono usare pantaloni lunghi o a tre-quarti, ma anche qui non c’è molta differenza con quelli da corsa classici.

Anche per le giacche si nota un’ovvia somiglianza con quelle da strada, tanto che per trail semplici si possono usare indistintamente. Dove invece vogliamo qualcosa di più specifico è per i trail lunghi sui monti. Qui è bene avere una giacca che abbia un’ottima tenuta all’acqua, ma che conservi buone capacità traspiranti. Su questo indumento è bene non risparmiare.

Inoltre se stiamo via molto è meglio avere con noi anche una maglia a maniche lunghe, anche d’estate.

Cappellini e fasce per la testa sono sempre consigliati per proteggersi dal sole e per fermare il sudore che scende sugli occhi. Ce ne sono un’infinità, non basta che provare e capire quale ci sta più comodo.

Ci sono poi guanti e cuffie per l’inverno che sono davvero utili per proteggersi dal freddo. Anche qui vanno bene quelle da running.

Bestseller n. 1
Salomon Active Skin 8 Gilet da Running compatibile con Soft Flask Unisex, Comfort a lunga durata, Idratazione ad accesso rapido, Scomparti ottimizzati, Black, XL
  • Comfort a lunga durata : Il design avvolgente a gilet con struttura SensiFit, i morbidi tessuti e la rete interna ottimizzano il comfort, mentre il nuovo sistema di regolazione garantisce un fit ideale nei punti in cui serve.
  • Idratazione ad accesso rapido : Con due tasche strategiche sul petto e compatibile con i flask Salomon da 500 ml, ti aiuterà a non soffrire la sete anche nelle sfide più impegnative.
  • Compatibile adesso con un serbatoio per l'idratazione da 1,5 litri
Bestseller n. 3
Salewa Puez (Aqua 3) Giacca, Uomo, Nero (Black Out/0730), 48/M
  • Cappuccio fisso preformato e regolabile: il modello Puez Aqua 3 da uomo è una giacca hardshell a 2,5 strati con una membrana impermeabile e traspirante Powertex
  • Maniche ergonomiche preformate: questa giacca antipioggia da uomo, impermeabile e traspirante, offre la massima funzionalità e protezione durante le escursioni in montagna
  • Cerniera frontale con patta antivento interna: questa giacca outdoor da uomo è provvista di una finitura impermeabile con cuciture saldate, in grado di proteggere in totale sicurezza contro vento e intemperie

Le scarpe

Invece, come dicevamo, sulle scarpe è un altro mondo.

Se si percorrono esclusivamente strade sterrate e sentieri molto facili si possono in teoria usare anche scarpe da strada. C’è chi lo fa e si trova bene. Ma è chiaro che una scarpa dedicata all’off-road offre molto di più in termini di prestazioni.

Ecco le differenze principali con quelle da strada:

  • la suola: una scarpa da trail running ha una suola studiata per offrire maggiore aderenza su terreni sconnessi. Le suole si dividono in quelle per terreni molto tecnici e quelle per sterrati e sentieri più semplici. Le prime hanno di solito tasselli abbastanza profondi, proprio per aggrapparsi alle rocce e al terreno friabile, così come per quelle adatta alle condizioni di fango. Mentre le suole per sterrati hanno tasselli più bassi, che si fanno sentire meno su fondi compatti. Ci sono poi modelli più adatti alla neve o altre condizioni particolari.
  • la protezione: la scarpa è più protetta, sia sotto sulla pianta per attutire eventuali sassi e punti taglienti, sia tutto attorno al piede per evitare traumi alle dita e alle altre parti che possono colpire ostacoli e asperità del terreno.
  • la stabilità: rispetto ad un modello da strada le scarpe da trail running devono aggiungere un po’ di stabilità proprio perché devono stare su fondi sconnessi, evitando di far prendere storte al piede. Attenzione però che questa stabilità non è intesa come quella per le scarpe da strada: nel trail di solito non si usano scarpe “stabili”, ovvero che correggono l’eventuale iperpronazione, perché il terreno non è compatto come su strada. Quindi per stabilità intendiamo quella generale del piede.

Solo per citare alcune tra le migliori aziende che producono abbigliamento e scarpe da trail: La Sportiva, Salomon, Patagonia, Scarpa, Hoka One One, CMP, Brooks, Saucony, Nike, Inov-8, Altra, Topo, e molti altre…

Per scegliere quella giusta vedi le nostre guide dedicate alle scarpe.

Bestseller n. 1
CMP THIAKY TRAIL SHOE, Scarpe Running, Uomo, Rosso (Rosso Fuoco), 43 EU
  • Tomaia in mesh con iniezioni laterali in PU
  • Taschino porta lacci
  • Doppio occhiello finale per una regolazione più precisa dell'allacciatura
OffertaBestseller n. 3
SALOMON Speedcross Gore-tex, Scarpe da Trail Running Uomo, Nero Black Black Phantom, 44 EU
  • Aderenza e calzata senza confronti, con protezione totale dalle intemperie
  • La contemporanea costruzione in GORE-TEX riduce il volume e ottimizza il comfort, mantenendo al contempo una protezione completa dalle intemperie
  • La suola Contagrip TA ha una tassellatura aggressiva che fa presa su fango, superfici bagnate o neve fresca

Zaini

Quando i giri diventano lunghi potrebbero essere utili degli zainetti.

Sono studiati per dare il massimo del comfort e sobbalzare il meno possibile. Le misure vanno di solito da 5 a 15 litri, con capacità anche maggiori per chi fa avventure estreme. Per un’uscita di trail dai 10 ai 30km potrebbero bastarci zaini da 5-8 litri, dipende poi dalla stagione e dalla presenza o meno di acqua sul percorso. Per fare le ultra invece potremmo aver bisogno di 10-15 litri così da portare con noi tutto il necessario.

Bestseller n. 1
Zaino Idratazione ,Zaino Super Leggero,Zainetto Leggero per Corsa Ciclismo Maratona Trekking Trail Nero.(Solo Zaino)
  • GRAN CAPACIDAD: los espaciosos compartimentos con capacidad de carga de 5L son lo suficientemente grandes como para almacenar la mayoría de las necesidades diarias, como computadora portátil, tableta, bolso, libros, teléfono celular, botella de agua y paraguas.
  • AJUSTABLE: la correa de cintura ajustable y la correa delantera se pueden adaptar a diferentes tamaños.
  • SEGURIDAD: diseñado con tiras reflectantes en la parte posterior y frontal que se destacan en las correas oscuras para mantenerlo a salvo.
Bestseller n. 2
Zaino Idratazione con Vescica 1L, Sacca Idratazione Running senza BPA, Zaino con Sacca Idrica per MTB Trail Ciclismo Bici Trekking Maratona
  • 【ZAINO IDRATANTE LEGGERO DA 12 LITRI】Camelbag super leggero da 8,5 con sacca idrica 1 litro. Tessuto impermeabile e resistente agli strappi, lo zaino di idratazione in nylon rivestito in PU supporta 25 libbre.
  • 【ZAINO DA CORSA A PROVA DI PERDITE E ANTI IDRATAZIONE】Zaino idrico per l'escursionismo con sacca d'aria da 1 litro, materiale PEVA alimentare privo di BPA e fascetta stringitubo. Morso a prova di perdite, l'acqua scorre rapidamente e non gocciola mai quando è sigillata.
  • 【CONFORTEVOLE, TRASPIRANTE E REGOLABILE】Spallacci multipli regolabili sul pacchetto di zaino idratazione, regolabili a 19 "-34" sugli spallacci, 2,4 "-7,9" sulla fascia toracica (superiore e inferiore). Gli zaini idrici sono adatti per adulti e bambini. Progettato ergonomicamente per adattarsi a spalle, petto e vita. La parte posteriore in morbida rete d'aria accelera il flusso d'aria e mantiene la schiena fresca.
Bestseller n. 3
TRIWONDER Zaino Trail Running Zaino Corsa Zaino Ciclismo Zaino Idratazione Gilet Trail Running Uomo Donna (A - Blu - Solo Zaino Senza Borraccia)
  • 🎁 NOTA: qualche versione senza borracce, prima di fare acquisto ti preghiamo di confermare se questo zaino fornisce borracce o sacca acqua
  • 🎁 TRASPIRANTE - Zaino di idratazione con spallacci ampi offre una comodità ottimale e l'assorbimento del sudore, evitando lo stress e l’umidità. Le cinture con fibbie regolabili rendono aderenti alle curve corporali e sono utili per ridurre gli scatti negli spostamenti
  • 🎁 ULTRA LEGGERO - Lo zaino è leggero, ben costruito, regolabile per adattarsi a tutti i tipi di corporatura, è d’aiuto perfetto per tua corsa

Porta-oggetti

Per le corse brevi e sulla media distanza, esistono moltissimi modi di trasportare gli oggetti quali il proprio smartphone, chiavi, acqua e tutto quello che serve.

Anche qui è bene sperimentare un po’ per capire con cosa ci troviamo meglio, ma possiamo iniziare con un semplice piccolo marsupio da pochi euro, da tenere allacciato in vita. Oppure esistono vari porta-cellulare da tenere sul braccio, ma per molti possono essere più scomodi rispetto alle cinture o marsupi.

OffertaBestseller n. 1
Salomon Pulse Belt Cintura Trail Running Escursionismo Sci Unisex, Fit avvolgente, Funzionalità, Versatilità, Nero, M
  • Fit avvolgente : Il tessuto stretch traspirante in 4 direzioni offre un fit avvolgente anche durante le attività intense.
  • Funzionalità : Tasche interne per gli oggetti personali. Due tasche stretch orizzontali possono contenere flask per l'idratazione da 500 ml.
  • Versatilità : Cintura versatile ideale sia per corse brevi e facili in città, sia per corse più tecniche e lunghe in montagna.
OffertaBestseller n. 2
Compressport Free Belt, Cintura da Trail Running Unisex-Adult, Nero, M/L (94-110 cm)
  • Ultra-leggera senza stabilità: indossare la cintura libera in tutte le occasioni: corsa, ciclismo, arrampicata per tenere le mani completamente libere; leggera e morbida, la fibra è realizzata al 100% senza cuciture per un comfort ottimale; altamente traspirante, la free belt sarà rapidamente dimenticata in quanto non trattiene l'acqua e quindi mantiene la sua leggerezza
  • Compartamento pratico: con il suo unico scomparto intorno alla vita, questa cintura offre una grande flessibilità organizzativa per riporre i vostri effetti personali e le vostre attrezzature; senza cerniera o sistema di chiusura, è possibile afferrare facilmente e rapidamente ciò di cui si ha bisogno
  • Pick pocket: strutturate per fornire una migliore organizzazione, queste tasche sono facili da raggiungere e sono state progettate per prevenire l'ondeggiamento; prevengono anche le contorsioni inutili e sono ideali per aiutarvi a rimanere concentrati sul vostro ritmo
OffertaBestseller n. 3
Compressport Free Belt PRO, Cintura da Trail Running Unisex-Adult, Nero, M/L
  • Ultra-leggera senza stabilità: la free belt pro è la cintura da trail ideale per andare a mani libere fino a 6 ore in totale autonomia leggera e morbida, la fibra è realizzata al 100% senza cuciture per un comfort ottimale; il free belt pro non trattiene l'acqua e mantiene la sua leggerezza
  • Compartamento pratico: il singolo scomparto della cintura libera pro è grande e offre una grande flessibilità per gestire lo zio di archiviazione secondo le vostre esigenze: telefono, gel, bottiglia, portafoglio? senza cerniera o sistema di chiusura, è possibile afferrare facilmente e rapidamente ciò di cui si ha bisogno
  • Pick pocket: opportunamente strutturate per fornire una migliore organizzazione, queste tasche sono facili da raggiungere e sono progettate per prevenire l'ondeggiamento; prevengono anche le contorsioni inutili e sono ideali per aiutarvi a rimanere concentrati sul vostro ritmo

Orologi da running

Non è necessario avere sempre un orologio, si può correre benissimo anche senza, ma avere un modo per capire da quanto stiamo correndo sarebbe importante, soprattutto per chi segue un programma di allenamento. Diventa poi rilevante sapere quanto dislivello abbiamo fatto e altre informazioni.

Il nostro consiglio è di averne sempre uno così da usare meno il cellulare, che è davvero scomodo quando si corre. Su internet si trovano decine di orologi, da pochi euro a centinaia. Se non si vuole spendere si può acquistare qualcosa da 10-20€, ma presto potremmo sentire la necessità di passare a un modello superiore (anche esteticamente parlando) che abbia il GPS. Quale prendere? La scelta può essere complicata, ma ci siamo qui noi per aiutarti: vedi la nostra guida.

OffertaBestseller n. 1
Polar Pacer - Running Watch con GPS - Processore ad Alta velocità - Leggero con Pulsanti Antiscivolo - Funzionalità di Allenamento e Recupero - Cardiofrequenzimetro - Controlli Musica, Nero
  • Polar Pacer è un running watch che offre tutte le funzioni utili per chi vuole iniziare a correre: tempo, andatura, distanza, lap, GPS, monitoraggio della frequenza cardiaca dal polso, funzioni per l'allenamento, sonno e recupero
  • Funzioni specifiche per allenamento e recupero: guida personalizzata e feedback con monitoraggio dello sforzo e carico cardiaco nel breve e lungo periodo
  • GPS accurato: l'antenna satellitare rileva ogni tratto ed ogni curva del tuo percorso
OffertaBestseller n. 2
Garmin Forerunner 55 - Smartwatch running con GPS, Cardio, Piani di allenamento inclusi, VO2max, Allenamenti personalizzati, Garmin Connect IQ, Nero, 1.04 Pollici
  • GPS e CARDIO INTEGRATI: I dati rilevati dai sensori GPS e cardio integrati forniscono tutto ciò che ti serve sapere durante le tue uscite: tempo, distanza percorsa, passo, frequenza cardiaca istantanea e zone cardio
  • PIANI di ALLENAMENTO INCLUSI: Garmin Coach è una funzione completamente gratuita e integrata in Garmin Connect per la creazione di tabelle di allenamento personalizzate per ogni tipo di runner, dai principianti agli intermedi, che vogliono arrivare a correre 5 km, 10 km, 21 km
  • SUGGERIMENTI QUOTIDIANI per l'ALLENAMENTO: Forerunner 55 impara a conoscerti e arriva a suggerirti, ogni giorno, un allenamento personalizzato basato sui dati registrati durante gli allenamenti precedenti, sul tuo stato di forma, sul sonno e I tempi di recupero stimati
OffertaBestseller n. 3
Polar M430 - Esclusiva Amazon - Orologio sportivo GPS per la corsa - Tracker cardiofrequenzimetro da polso, monitoraggio dell'attività e del sonno 24/7, avvisi con vibrazione taglia M
  • Frequenza cardiaca rilevata direttamente dal polso con sistema di lettura ottica a 6 LED
  • Rileva andatura, velocità, distanza, percorso e altitudine tramite il GPS integrato
  • Consente di impostare la modalità GPS a risparmio energetico per aumentare l'autonomia fino a 30 ore

Occhiali da sole

Un accessorio che hanno tantissimi runner. Il sole in città può essere forte, ma lo è ancor di più in montagna!

Sugli occhiali è bene non risparmiare troppo, perché bisogna essere certi che le lenti siano di qualità e proteggano i nostri occhi dai raggi solari. Inoltre una volta comprato un paio buono, lo si potrà usare in decine di occasioni, non solo per correre ma anche per fare bici, escursionismo, e molte altre attività.

Bestseller n. 1
Duduma Occhiali da sole da uomo polarizzati Occhiali sportivi ciclismo bici pesca running UV400 Occhiali da sole per uomo donna TR90
  • Duduma Top-End Duduma Tecnologia Degli Occhiali Da Sole Di Fascia Alta: Duduma Non È Solo Un Altro Paio Di Occhiali Da Sole Sportivi Polarizzati, Ma Una Parte Essenziale Di Attrezzature Sportive. Duduma Tecnologia Top-End: Duduma Non È Solo Un Altro Paio Di Occhiali Da Sole Sportivi Polarizzati, Ma Una Parte Essenziale Di Attrezzature Sportive. Tecnologia Duduma Top-End Occhiali Sulla Lente E Telaio Offre Soluzioni Altamente Resistente E Flessibile Per Le Massime Prestazioni Anche Nelle Occasio
  • Tac Polarizzato Lente: Rivestimento Di Protezione Uv400 100%, 100% Blocchi Dannosi Raggi Uva & Uvb E Occhi Protette Perfettamente. Lente Tac Include 7 Strati. Il Primo Strato È Strato Di Polaroid. Gli Strati 2A E 3A Sono Strati Adesivi Per Consentire La Durata. Gli Strati 4 ° E 5 Sono Uv Strati Di Protezione Per Assorbire Luce Uv. Gli Strati 6 E 7 Sono Strati Infrangibile.
  • Telaio Design Premium E Materiali: Pieno Avvolge Progettazione Cerchiati E Gli Occhi Protette Con Tutto Il Cuore. Lusinghieri Caratteristiche Righe Creano Esteticamente Gradevole Aspetto. Alta Qualità Policarbonato Telaio Materiale Indeformabile Fornire Il Massimo Delle Prestazioni E Del Comfort. È Sia Leggero E Resistente Per Tutto Il Giorno Protezione.
Bestseller n. 2
Duduma Occhiali da sole da uomo polarizzati ciclismo sportivi pesca guida UV400 per donna (TR62 montatura nera opaca/lente nera)
  • Occhiali da sole da uomo polarizzati - I nostri occhiali da sole sportivi sono adatti sia per gli uomini che per le donne. Le lenti polarizzate con proprietà di polarizzazione eliminano efficacemente la luce riflessa e la luce diffusa, bloccando al contempo i pericolosi raggi UV. In questo modo, gli occhiali eviteranno l’affaticamento degli occhi in presenza di forti fonti di luce e miglioreranno la chiarezza visiva, offrendo ai tuoi occhi una protezione duratura e affidabile.
  • Protezione UV400 Occhiali da sole polarizzati - I nostri occhiali da sole possono bloccare più del 90% dei raggi UV e possono ridurre efficacemente la trasmittanza della luce. Per quanto riguarda i raggi UV del valore di 400nm o inferiore, la trasmittanza della luce può essere limitata al 5% o meno. Una minore esposizione ai raggi UV ti protegge da malattie degli occhi come cataratta, congiuntivite corneale, retinite ecc. I occhiali da sole polarizzati perfetti sia per uomo che per donna.
  • Occhiali ciclismo - La montatura degli occhiali da sole sportivi è professionalmente ideata per adattarsi alle forme del tuo viso e ciò può proteggere gli occhi da vento o da altri corpi estranei durante le attività all’aperto in maniera efficace. Il materiale delle lenti polarizzate e la flessibilità della montatura sono stati attentamente pensati per evitare qualsiasi danno indesiderato durante il tuo esercizio.
Bestseller n. 3
BONDDI Occhiali da Sole Sportivi Polarizzati, Occhiali Ciclismo da Uomo Donna per Ciclismo, Guida, Golf, Sci, Pesca e Corsa con Protezione UV400 e Telaio Infrangibile TR90
  • Occhiali da Sole con Protezione UV400 al 100%: le lenti di questi occhiali da ciclismo hanno un rivestimento di protezione UV400 al 100%, che può bloccare i raggi UVA e UVB dannosi al 100% e filtrare la luce blu dannosa al 100% fino a 400 mm. Con questi occhiali sportivi, puoi proteggere i tuoi occhi dai danni UV a lungo termine e mantenerli sani quando esci. Questi occhiali da sole sportivi possono anche eliminare la luce riflessa e la luce diffusa e rendere il paesaggio più chiaro.
  • OCCHIALI DA CICLISMO POLARIZZATI TAC SPESSORE - Le lenti polarizzate da 1,0 mm sono paragonabili allo spessore che potresti trovare in occhiali sportivi molto più costosi. Le lenti superano un doppio test di decentramento per garantire che non vi siano distorsioni ottiche che possono causare affaticamento degli occhi e mal di testa. Nel frattempo, le lenti e le montature degli occhiali da sole sono antiurto, antigraffio, durevoli e infrangibili.
  • Occhiali da Bicicletta con Telaio Infrangibile TR90: il design leggero è ideale per l'uso durante la guida, la corsa, la pesca, la corsa, lo sci, il ciclismo e l'escursionismo, il golf, l'arrampicata, il trekking o altre attività sportive all'aperto. Il design alla moda in classico stile vintage rende gli occhiali fantastici. Alla ricerca di viaggi classici e congelati, momenti indimenticabili uno dopo l'altro, trasmettono la sensazione di pura natura.

Le borracce

Fare trail significa molto spesso avere a che fare con allenamenti intensi. Va da sé che è fondamentale idratarsi correttamente se vogliamo evitare problemi, anche seri.

Possiamo trasportare l’acqua, magari con dentro anche alcuni sali minerali, per mezzo di borracce morbide dette flask, che una volta svuotate possono essere schiacciate e messe dove ci pare. Oppure quelle rigide, volendo ci sono anche oggetti studiati appositamente per tenerle in mano tutto il tempo. Suona un po’ scomodo ma in realtà ci sono atleti che lo fanno sempre e si trovano benissimo.

Le borracce si possono anche riporre all’interno delle cinture o degli zaini.

OffertaBestseller n. 1
Salomon Soft Flask 250ml/8oz 28 Borraccia Flessibile Unisex, Comfort, Valvola ad alto flusso, Facilità di utilizzo, Clear Blue
  • Comfort : Questo flask morbido flessibile si adatta alla forma della tasca per garantire massimo comfort e si restringe man mano che si svuota per ridurre al minimo il fastidio dell'acqua che si muove al suo interno.
  • Valvola ad alto flusso : La valvola ad alto flusso intuitiva aiuta a bere più facilmente, così potrai mantenerti idratato indipendentemente dal ritmo della corsa o dalla stanchezza.
  • Facilità di utilizzo : Grazie alla presa ottimizzata sul tappo e al nuovo design, il flask è facile da utilizzare con qualsiasi zaino Salomon, compreso il PREDICT SKIN 2.
Bestseller n. 2
AONIJIE 2PCS Pieghevole 250 ml/500ml TPU Outdoor Sport Acqua Idratazione Bottiglia Soft Flask per corsa, Bicicletta, Campeggio, Escursionismo (250ML-2PCS)
  • MATERIALE : TPU (corpo) + silicone (bocca) + Food Grade PVC (PAC), senza BPA
  • BERE FACILE : Puoi bere l’acqua per mezzo di addentare il beccuccio di silicone o bere il contenuto attraverso la cannuccia lunga.
  • CORPO PIEGHEVOLE : La portaborraccia è morbida e pieghevole, occupando pochissimo spazio e avendo il peso ridotto. Meno peso significa meno fatica
Bestseller n. 3
Salomon Soft Flask 500ml/17oz 42 Borraccia Flessibile Unisex, Facilità di utilizzo, Comfort, Valvola ad alto flusso, Clear Blue
  • Facilità di utilizzo : Il tappo largo 42 mm con valvola ad alto flusso rende ancora più facile riempire il flask, bere velocemente mentre corri e aggiungere cubetti di ghiaccio per mantenere fresca l'acqua.
  • Comfort : Questo flask morbido flessibile si adatta alla forma della tasca per garantire massimo comfort e si restringe man mano che si svuota per ridurre al minimo il fastidio dell'acqua che si muove al suo interno.
  • Valvola ad alto flusso : La valvola ad alto flusso intuitiva aiuta a bere più facilmente, così potrai mantenerti idratato indipendentemente dal ritmo della corsa o dalla stanchezza.

Come Iniziare a Fare Trail Running: l‘allenamento

Dopo aver visto alcun indicazioni su abbigliamento e scarpe, passiamo alla questione allenamento.

Se quello che intendiamo fare è partecipare a gare amatoriali in zone collinari, con percorsi sterrati, possiamo seguire dei programmi di corsa su strada, ma con la differenza che è necessario introdurre almeno una volta a settimana un’uscita che preveda del dislivello.

Lo stesso vale se vogliamo allenarci per riuscire a fare delle lunghe uscite in montagna: almeno una volta a settimana dobbiamo prevedere di allenarci in salita (e discesa). L’aumento di dislivello deve essere graduale: iniziamo anche solo con 100-200 metri circa per uscita, per poi aumentare man mano che passano le settimane.

Importante è poi allenarsi su percorsi simili a quello che abbiamo in programma di fare: ad esempio se voglio partecipare ad una sky race in montagna, dobbiamo allenarci ogni tanto su percorsi tecnici e ripidi, proprio come faremo il giorno della gara.

Di solito un piano di allenamento per la corsa ed il trail prevede allenamenti di diverso tipo durante la settimana. Un esempio potrebbe essere il seguente:

  • lunedì – lento breve: questo allenamento serve per fare recupero attivo, ovvero per recuperare lo sforzo fatto il giorno prima durante l’uscita lunga (che molti fanno di domenica). Dovrebbe essere un allenamento molto facile, breve, ad un ritmo molto basso, confortevole. Ad esempio 4-5 km sul piano.
  • mercoledì – ripetute/tempo run/fartlek: questo giorno potrebbe essere dedicato all’allenamento di velocità. Non è sempre necessario allenarsi a diventare più veloci, ma è un allenamento di cui possiamo beneficiare tutti, soprattutto perché rende molto più facili anche tutte le altre uscite lente. Si possono fare le ripetute (brevi scatti intervallati da corsa blanda o camminata) oppure le “tempo run”, cioè corse in cui simuliamo il ritmo che vorremmo tenere durante una gara, oppure potremmo usare il Fartlek, cioè una corsa che prevede diverse velocità a seconda delle nostre sensazioni, in libertà. Potrebbe essere dai 4 ai 7km.
  • venerdì – lento: questo è il classico allenamento fatto a ritmo lento, ma più lungo rispetto a quello del lunedì. Qui non stiamo recuperando le forze, stiamo costruendo. 6-10 km è una buona distanza.
  • domenica – lungo: ogni piano di allenamento dovrebbe includere il lungo, ovvero un’uscita in cui si aumentano i chilometri, facendoli sempre a ritmo blando. Potrebbe essere 10-15km, per poi aumentare se si prevede di fare gare di 30 o più km.

Il totale di queste uscite può andare da 20 a 40km circa, un buon chilometraggio settimanale per restare in forma. É ovvio che se si parte da zero, per arrivare ad almeno 20km settimanali occorrono alcuni mesi. Non si può pensare di partire subito in quarta.

Meglio iniziare con pochi minuti di corsa alternati da camminata, aumentando gradualmente i minuti via via che passano le settimane. Per esempio un sedentario potrebbe fare la prima settimana nel modo seguente:

  • 5 minuti camminando per riscaldamento
  • poi 2 minuti di corsa, poi 2 minuti camminando: questo per 3 o 4 volte

Così facendo si minimizzano le probabilità di incappare in infortuni. In linea generale, per avere un’idea, un sedentario non dovrebbe arrivare a correre 10km di fila prima di almeno 2 mesi. Bisogna lasciare il tempo al corso di abituarsi.

Le uscite: quante, come, dove

Non c’è una regola precisa sul numero di uscite settimanali. La maggior parte dei runner esce dalle 3 alle 5 volte a settimana. Nel nostro esempio sopra abbiamo messo 4 allenamenti, perché è l’ideale per molti. Fare meno di 3 allenamenti a settimana non porterà a buoni risultati e non ci farà restare davvero in forma.

3-4 volte è la frequenza che va bene alla maggior parte: ci si mantiene sani, e si riduce il rischio di infortuni, che a volte è più frequente in chi fa 1-2 uscite.

Ci sono runner che si allenano anche 6 giorni su 7, oppure ogni giorno. Nonostante sembri la soluzione più radicale, è in realtà molto sensata: in questo caso la corsa diventa un’abitudine quotidiana e man mano che passa il tempo diviene facile. Ma è bene restare su una durata delle uscite breve, ad esempio mezz’ora e aumentare solo per il lungo nel fine settimana, per non sovraccaricare troppo. É comunque una soluzione che può essere presa in considerazione solo dopo alcuni mesi.

Sul dove: trovare un bel percorso può essere facile se si vive in campagna o in collina, un po’ meno se siamo in città. In questo caso consigliamo di cercare parchi cittadini per la maggior parte degli allenamenti, e di spostarsi fuori città almeno una volta a settimana per cercare sentieri o percorsi con dislivello.

Altri consigli

Il controllo medico

Prima di iniziare qualsiasi attività fisica è buona norma andare da un medico sportivo per un controllo. Se si intende partecipare ad una gara sarà di solito obbligatorio. In questi check-up viene controllato soprattutto il cuore durante lo sforzo per vedere se ci sono anomalie.

Il controllo è consigliato a chiunque, anche a chi proviene da altri sport. Sempre meglio stare tranquilli.

Sicurezza

Correre su strada comporta pochi rischi. Certo, ci sono le auto, le moto, i vari mezzi di trasporto a cui fare attenzione. Ma nel trail running possiamo trovare rischi maggiori, come ad esempio i pericoli legati al correre in posti isolati o in montagna.

Uno dei pericoli più comuni è rappresentato dal meteo quando siamo in montagna. Oltre ai fulmini c’è la possibilità che le temperature si abbassino repentinamente. Ecco perché è importantissimo essere molto ben equipaggiati, avere nello zaino indumenti che ci proteggano dal freddo anche quando siamo in piena estate, avere anche un kit di primo soccorso.

Inoltre i sentieri sconnessi possono essere causa di cadute. Dopotutto si corre sopra a sassi, rocce, radici, fango… e molti tratti sono anche in discesa.

Rispetto alla corsa in città c’è poi la questione animali: i cinghiali sono presenti in moltissime zone in Italia e bisogna evitare di disturbarli, soprattutto se troviamo una femmina con i cuccioli. Nella maggioranza dei casi scappano, ma qualche volta possono diventare aggressivi.

Gli incontri con gli orsi sono rari. Questi animali evitano il più possibile il contatto con l’uomo, che possono sentire anche se molto lontani tramite l’olfatto. Se li incontriamo non corriamo assolutamente, faremmo scattare il loro istinto di predatori. Indietreggiamo lentamente senza dar loro le spalle. Ripetiamo che questi incontri sono davvero rari e di solito gli orsi scappano ben prima di vederli.

Attenzione poi alle zecche, che purtroppo sono presenti dalla pianura alla montagna. Se possiamo evitiamo l’erba alta e usiamo i prodotti specifici, oltre a controllarci le gambe ogni tanto mentre ci alleniamo.

Che app usare

Il nostro consiglio è di usare un’app. Non perché sia necessario mettersi in mostra, far vedere a tutti che siamo forti… niente del genere. Ma perché è un modo per mantenere alta la motivazione, cosa spesso difficile per chi inizia a correre. Un’app che funziona davvero bene è Strava. Ma ce ne sono altre di altrettanto valide.

Quello che fanno è registrare le nostre uscite così possiamo tenere conto dei chilometri fatti, rivedere i percorsi, ottenere informazioni sulle calorie bruciate, sul dislivello, e molto altro. Inoltre, per chi vuole, si possono condividere le attività e vedere quelle degli amici.

Dotandosi di un orologio GPS possiamo anche lasciare a casa il cellulare: potremo comunque registrare la nostra corsa e una volta a casa tutti i dati verranno sincronizzati automaticamente sull’app.

Conclusioni su come iniziare a fare trail running

Nonostante tutti i rischi (che si possono ridurre) e gli eventuali incontri con animali pericolosi (che sono rari) correre nella natura è davvero un’esperienza appagante e stupenda, perciò noi consigliamo a tutti di iniziare a fare trail running.

Non è necessario buttarsi subito in imprese difficili, si può iniziare su percorsi molto semplici, privi di pericoli. E nessuno ci vieta di continuare a correre su questi percorsi.

L’importante è progredire con gradualità, seguendo i consigli sull’allenamento che vi abbiamo dato prima.

Buona corsa!