Di materiali per l’outdoor ne esistono a decine. E alcuni di questi si suddividono a loro volta in molte altre categorie diverse.
Di certo tutti questi nomi e tecnologie non ci rendono la vita facile. Quando stiamo per acquistare un prodotto, li vediamo spesso. Ma la maggior parte delle volte non sappiamo esattamente cosa significhino, oppure abbiamo solo una vaga idea.
Sono pubblicizzati come l’ultima invenzione, il top della performance, il meglio del meglio. E spesso sono solo operazioni di marketing.
Ma ce ne sono alcuni che davvero sono eccezionali.
Recentemente abbiamo parlato del Polartec, tanto per fare un esempio. Un materiale che ha rivoluzionato il mercato con i suoi pile, e che ha tante tipologie diverse di prodotti.
Ma di buoni ce ne sono tanti altri.
E per restare in tema di materiali famosi, oggi parliamo invece del Cordura.
Probabilmente sapete già di cosa sto parlando. Magari non sapete dire esattamente com’è fatto, ma forse vi fa venire in mente qualcosa di robusto.
Perché è un tessuto che viene usato in tantissimi prodotti per la montagna.
Vediamo allora cos’è il Cordura e poi quali sono i prodotti che lo contengono.
Indice
Cos’è il Cordura
Come spesso accade anche per altri brand famosi di materiali o tessuti, con Cordura non si intende un unico tipo di tessuto, ma un insieme di materiali basati sulle fibre sintetiche.
Probabilmente lo conoscete già, perché è una tecnologia diffusissima. Lo si può facilmente trovare in molti zaini, valigie, marsupi, ombrelli, brandine, sacche impermeabili, abbigliamento come pantaloni, giacche, maglie, scarpe e in molti altri prodotti.
Il tessuto, o almeno un primo prototipo, è nato quasi 100 anni fa, il che lo rende uno dei materiali per l’outdoor più longevi. Inizialmente era prodotto da una ditta diversa, ora in mano alla Invista.
Uno dei primi impieghi, quando comparve sulla scena, fu quello negli pneumatici. Ma è negli anni ’60, con la nascita vera del brand, e negli anni ’70, che vide un vero sviluppo.
Si diffuse incredibilmente grazie alla realizzazione di valigie, borse, zaini. Tanto che per molti anni quasi metà di tutte le valigie prodotte erano fatte in Cordura.
E per citare un marchio che lo usa, e che sicuramente conoscete, i mitici zainetti Eastpak, che hanno avuto un successo enorme anche in Italia negli anni ’90, erano fatti proprio con un tipo di Cordura.
Un altro utilizzo di questo materiale, che ha cambiato radicalmente il settore, è sicuramente quello in campo militare. La collaborazione tra alcuni eserciti e l’azienda va avanti da decenni, perché i suoi tessuti sono particolarmente adatti ad uso intenso e in condizioni anche estreme.
E quindi veniamo al perché questo tessuto è così importante. Cerchiamo di capirne di più sulle sue proprietà.
I vantaggi del Cordura
Quali saranno mai le caratteristiche di questo tessuto per aver avuto così tanta fortuna?
La prima, senza dubbio la più importante, è la sua capacità di resistere all’abrasione.
Questo termine può essere facilmente spiegato con un esempio: quando stiamo camminando in montagna, magari vicino ad una parete di roccia, può capitare che in alcuni punti lo zaino sfreghi contro la montagna.
Se lo sfregamento non produce alcun danno, significa che il materiale con cui è fatto lo zaino è resistente all’abrasione.
Un altro esempio, sempre con gli zaini, può essere quello degli spallacci che sfregano sulle spalle. Se indossiamo una giacca resistente, non avremo problemi.
Ma le proprietà del Cordura vanno oltre all’abrasione.
Come accade per altri materiali dedicati all’outdoor, che devono adattarsi alle attività sportive, il Cordura riesce ora ad essere anche leggero, per agevolare i movimenti e per ridurre il peso quando facciamo sport.
Ma non solo. La trama che lo compone gli permette anche di raggiungere ottimi livelli sotto un altro aspetto, estremamente rilevante quando parliamo di outdoor, ovvero la traspirabilità.
Senza di questa, nel caso dell’abbigliamento, avremmo un materiale protettivo ma che quando sudiamo ci lascia fradici.
E poteva mancare l’idrorepellenza? No, infatti il Cordura resiste anche all’acqua per circa 5000 mm di colonna d’acqua.
Quindi un materiale perfetto per gli sportivi, ma anche per chi ne ha bisogno per lavoro.
Attività sportive in cui usare il Cordura
Abbiamo detto che gli impieghi del Cordura sono innumerevoli.
Ma per quello che ci riguarda qui su Montagna Made In Italy, possiamo dire che può essere impiegato in alcune attività sportive in particolare:
- escursionismo: zaini, pantaloni, scarponi… Il Cordura può essere in tutti questi oggetti e ci aiuta a resistere anche quando siamo in situazioni impegnative
- alpinismo e arrampicata: queste sono attività in cui la resistenza all’abrasione e alle intemperie conta ancor di più, ecco perché si utilizza il Cordura, che riesce a proteggere mantenendo anche un’elevata traspirabilità
- sci da discesa, sci di fondo, snowboarding: giacche e pantaloni possono avere parti in Cordura per migliorarne la resistenza, sia all’abrasione che al meteo avverso
- kayaking: le sacche della Sea To Summit sono un ottimo esempio di come questo materiale viene usato per tenere le nostre cose più importanti all’asciutto. Sono impermeabili, ma leggerissime e ovviamente resistenti agli strappi
- canyoning: questa attività sportiva si è diffusa molto negli ultimi anni, consiste nel percorrere i letti dei torrenti, comprese le loro cascate, in muta e con l’aiuto di corde e imbraghi. Servono materiale durevoli come il Cordura
Gli usi nel mondo dell’outdoor sono molti di più, potrei continuare la lista, ma per il momento vediamo di capire invece quali sono le tecnologie che il Cordura utilizza.
Tecnologie e tipi di Cordura
Il Cordura è un materiale che racchiude svariate tecnologie.
Infatti quello che è nato come un unico prodotto si è poi trasformato per migliorarsi sempre più, e per adattarsi ad usi diversi e specifici.
Vediamo insieme le varie declinazioni di questo prodotto, che sono davvero molte.
Se invece volete subito vedere alcuni esempi di prodotti che contengono il Cordura, saltate più sotto e ne troverete diversi.
Eccole tutte le tecnologie qui di seguito:
- 4Ever Knit: molto leggero, resistente come tutti i Cordura, ma con un’anima “dolce”. É infatti molto morbido e si adatta perfettamente a prodotti sportivi come magliette, leggings, maglioni, e anche giacche tipo quelle soft-shell
- Aft Fabric: forte, resistenza allo strappo e all’abrasione, l’Aft è potente, ma quello che distingue questo tessuto dal resto è la sua straordinaria traspirabilità. Usato soprattutto per fabbricare calzature
- Ballistic Fabric: estremamente resistente, con un eccellente rapporto forza-peso, è un tessuto molto denso che viene usato sia per scopi militari che nelle valigie, zaini, borse e per la realizzazione di abbigliamento per motociclisti
- Classic Fabric: il classico, semplice, Cordura. Ma non per questo poco efficace. É sempre resistente, molto traspitante e inoltre è idrorepellente
- Combat Wool: estetica e comfort sono quelli della lana, ma la resistenza è tutt’altra cosa. Un tessuto straordinario, che unisce le fibre sintetiche con quelle della lana merino e mantiene anche una buona leggerezza. Usato principalmente per produrre capi di abbigliamento casual, ma anche per usi militari
- Denim: si usa per permettere ai jeans di durare di più. Infatti, grazie alle fibre sintetiche mescolate al cotone si ottiene il medesimo aspetto del jeans classico, ma con un’elevata resistenza
- HP Fabric: tessuto in poliestere utilizzato principalmente per la produzione di borse, calzature e altri accessori
- Lite: usato soprattutto in borse e zaini per l’outdoor e performance, caratterizzato da un eccellente rapporto peso-resistenza, anche idrorepellente
- Lite Plus: simile al Lite, ma con un rapporto peso e resistenza ancor migliore, viene usato per borse di vario tipo e per altri accessori
- Naturelle: durata elevata, ma al tatto sembra cotone, così si può riassumere il tessuto Naturelle, incredibilmente leggero, forte, resistente all’acqua, con proprietà elastiche, impiegato per creare abbigliamento per gli sport di endurance come ciclismo, running ma anche arrampicata
- Nyco: un mix di fibre sintetiche e di cotone, ha l’aspetto del cotone ma è decisamente più durevole e robusto
- Nyco Knit: ancor più leggero del Nyco, soffice al tatto, elastico, usato soprattutto per produrre magliette intime, maglie, leggings
- Re/Cor: fatto al 100% da materiale riciclato, per la produzione di zaini, scarpe, valigie e molto altro
- Truelock: tessuto che mantiene il colore e l’aspetto anche dopo innumerevoli esposizioni al sole e alle intemperie, durata eccellente, mantiene anche le proprietà di resistenza
- Ultralite: un materiale che fa della leggerezza il suo punto di forza e viene usato in borse, sacche, zaini per l’outdoor e molto altro
Che dire… negli anni l’azienda ha sperimentato parecchio!
E se da un lato tutte queste tecnologie vanno a confonderci le idee, dall’altro è anche vero che è servito a migliorare nettamente le prestazioni, sia in campo militare che sportivo.
Quando state per acquistare un prodotto in Cordura, vi basta dare un’occhiata a questo articolo per avere subito un’idea di cosa significhi la tecnologia che trovate sui prodotti che comprate.
Prodotti realizzati in Cordura
Vediamo allora alcuni esempi di prodotti realizzati con il Cordura.
Chiaramente questa lista è estremamente riduttiva, visto che come dicevamo, gli impieghi sono innumerevoli.
Mistery Ranch Glacier – zaino
Il Mistery Ranch è uno zaino pensato per le avventure di molti giorni all’aperto.
Particolarmente utile la parte superiore che si può staccare dal resto, per diventare un mini zainetto da usare per spostarsi, senza dover sempre avere il peso di tutto lo zaino.
Irdrorepellente, ha una sezione apposta per il sacco a pelo e molte altre sezioni utilissime.
- Il telaio Astral è un telaio robusto che supporta carichi elevati. Il mainframe è composto da quattro supporti verticali, compositi, schiuma densa per flessibilità e rigidità torsionale
- Il Futura Yoke brevettato si adatta facilmente alla lunghezza del busto consentendo la giusta quantità di stallo tra la parte posteriore e il telaio
- Cerniera laterale per un facile accesso alla borsa principale senza rimuovere l'imballaggio
Regatta Mountain II – pantaloni da donna
Il Cordura viene usato in tanti modi, come vi dicevo. In questo caso viene messo a proteggere una zona particolarmente soggetta e strappi: la parte interna, vicina alla caviglia.
Un classico esempio del perché serve proprio qui: con i ramponcini, o anche con gli scarponi da sci, si può facilmente rovinare questa parte.
Oltre a questo, questi Regatta sono anche elasticizzati, fatti con la poliammide e l’elastan, tipici materiali progettati per lo sport.
Vengono trattati esternamente per essere idrorepellenti e sono anche disponibili in rosa.
- Iso-flex - tessuto stretch attivo - 90% poliammide, 10% elastan
- Pannello interno alla caviglia in cordura
- Finitura idrorepellente resistente.
Sea To Summit – zaino
La Sea To Summit è un’azienda specializzata in sacche e altro materiale da montagna e per l’outdoor.
Questo zainetto, della capienza di 22 litri, è completamente impermeabile, super leggero, e si può comprimere incredibilmente.
Ed è anche davvero resistente per essere così leggero.
- Designed to equip and inspire
Sea To Summit – sacca per zaino
Se avete bisogno di proteggere il vostro zaino dalle intemperie, la sacca per zaini Super Light è perfetta.
Adatta a zaini da 15 a 30 litri, li rende impermeabili ed è semplicissima da mettere.
Si può tirar fuori ogni volta che ce n’è la necessità, sotto ad un temporale o quando l’umidità è davvero molta. É resistente e dura a lungo.
- 30 D Diamante Ripstop Sil Cordura
- Peso: 56,7 g (XS); 85,0 g (S); 113,4 g (M); 130,4 g (L)
- Struttura senza cuciture per una completa impermeabilità
Carhartt Yukon Extreme – giacca
Se avete bisogno di calore e protezione eccellente, la Yukon Extreme è una giacca pensata proprio per questo.
L’isolamento è ottimo, il calore che dona molto confortevole ed è idrorepellente.
- 113,4 g, guscio in nylon Cordura 500 denari, 150 g
- Isolamento Thinsulate 3M, nastro riflettente Scotchlite Carbon Black sul tuorlo posteriore centrale e tasche frontali
- La tecnologia Wind Fighter doma il vento, Rain Defender idrorepellente durevole (DWR)
Eastpak – zainetto
Il classico zaino dell’Eastpak, che davvero ha segnato alcune generazioni! Caratterizzato da un look decisamente azzeccato, è sempre stato uno zaino con ottime proprietà di resistenza.
Perfetto per la scuola, ma anche per qualsiasi utilizzo in città e per semplici gite fuori porta.
Ideale per essere maltrattato da orde di ragazzini e adolescenti. Qui nel classico colore blu scuro, quello più venduto, ma disponibile in molte varianti.
- Materiale: 100% cordura (nylon)
- Dimensioni: (altezza x larghezza x profondità) circa 41 x 30 x 15 cm
- Capacità: circa 24 litri
Helikon Racoon – zaino
Il look militare non tramonta mai.
Questo zaino della Helikon racchiude il meglio di uno zaino da montagna, ma con lo stile militare.
L’azienda è conosciuta per essere uno dei brand leader nella produzione di abbigliamento e accessori per l’outdoor e per usi militari. Giacche, maglie, pantaloni, zaini, uniformi… la lista è davvero lunga.
Pieno di scomparti e taschine con schienale traspirante e con la possibilità di mettere una sacca di idratazione, da usate tramite apposita cannuccia.
All’esterno si può facilmente agganciare un sacco a pelo.
É ovviamente molto resistente all’abrasione, leggermente idrorepellente. La capacità è di 20 litri, ma quando lo si usa si ha l’impressione che posa accogliere molto di più, merito anche degli scomparti ben progettati.
- Capacità: 20 litri. Scomparto imbottito con valvole di idratazione sulle maniche e tasca a rete con zip.
- Scomparto anteriore con più scomparti interni e moschettone. Pannello rigido posteriore, imbottito, con rete distanziale.
- Spallacci imbottiti regolabili, con sgancio rapido, con cinghia distanziale in rete e cinghia sul petto. Cinghia sul bacino regolabile e rimovibile.