Escursione alle Cascate della Forra di Sorgazza-Cengello2

La passeggiata alle Cascate della Forra di Sorgazza-Cengello ci porta alla scoperta di scorci geologici e naturalistici. Possiamo trovare ponti e passerelle sospese sulle gole del torrente Grigno. Si può osservare l’acqua scendere dalla Cima D’Asta, tra cascate e vere e proprie vasche di acqua trasparente. E’ una gioia per gli occhi per chiunque ami profondamente la natura.

Breve introduzione sulla meta

Questa meta è adatta più o meno a tutti, ma nonostante sia una passeggiata non è semplicissima da percorrere. Alcuni sentieri sono molto in pendenza e soprattutto nella strada del ritorno potrebbe essere facile scivolare se non si presta attenzione.

E’ possibile percorrere questa escursione anche con i bambini, facendo attenzione, perché alcuni punti sono piuttosto ripidi ed è meglio prenderli per mano se sono ancora piccoli.

Scheda Tecnica:

Difficoltà: facile

Tipo di percorso: T

Lunghezza TOTALE a + r: 7,3 km

Durata TOTALE a + r: 2:30 h

Dislivello: 350 m

Punto più basso: 1.090 m

Punto più alto: 1.438 m

Luogo di Partenza: Chiesetta Val Malene

Punti di appoggio: Malga Sorgazza

Cartografia: Carta Tabacco 058 – Valsugana – tesino – Lagorai – Cime d’Asta (clicca qui se hai bisogno di acquistarla)

Come arrivare al punto di partenza e dove parcheggiare

Per arrivare in macchina alle Cascate della Forra di Sorgazza-Cengello dobbiamo percorrere la Statale 47 della Valsugana. La strada può essere presa da due parti: chi arriva da Trento deve prendere l’uscita per Strigno e proseguire per l’altopiano del Tesino (Pieve Tesino); chi invece arriva da Bassano dovrà uscire a Grigno e proseguire seguendo le indicazioni per Castello Tesino. Da qui bisogna arrivare fino al paese di Castello e proseguire per Pieve.

Possiamo poi vedere le indicazioni per Val Malene. Per quanto riguarda il parcheggio, il posto migliore in cui lasciare l’auto è la Chiesetta di Val Malene. I percorsi per le cascate partono da qui, così come altri percorsi della zona che possiamo trovare indicati anche in seguito.

Itinerario e sentieri da seguire

L’itinerario che porta alle Cascate della Forra di Sorgazza-Cengello è pieno di punti panoramici e piscine naturali. La passeggiata inizialmente è molto tranquilla, è tutta in piano e costeggia il campeggio della Val Malene.

Da qui bisogna attraversare il torrente Grigno da un ponticello per arrivare in una coltivazione di fragole. La prima parte del percorso è proprio una leggera passeggiata, a tratti può sembrare anche noiosa, ma in realtà c’è molto da vedere. Per quanto riguarda la seconda parte invece troviamo un percorso più impegnativo e spettacolare dal punto di vista naturalistico. Si inizia infatti a fare una salita abbastanza ripida lungo il bosco, percorribile anche dai bambini.

La strada poi diventa un vero e proprio percorso di montagna con ortiche da evitare, radici di alberi, massi di granito e una vista mozzafiato sulle cascate. Il percorso poi continua ad essere in salita verso il canyon di granito e le cascate.

L’aria che si respira è fresca e rigenerante, grazie all’acqua delle cascate. In mezzo al tragitto possiamo anche scegliere di fermarci alla Malga Sorgazza, punto di ristoro nella zona. I piatti tipici della Valsugana che possiamo trovare sono la polenta tipica, salumi, formaggi e strudel.

Se invece preferiamo portarci il pranzo al sacco, possiamo trovare vari punti in cui fermarci per mangiare. Alla Malga è possibile parcheggiare e seguire altri percorsi che portano ai a laghetti glaciali. Se invece vogliamo tornare indietro dobbiamo percorrere la strada in discesa che abbiamo fatto all’andata, stando attenti a non scivolare.

Ci ritroveremo poi al punto di partenza e potremo raggiungere la nostra auto. Questo è l’itinerario più gettonato per chi va per la prima volta alla scoperta di queste meravigliose cascate. E’ possibile anche bagnare i piedi nel torrente ma attenzione perché l’acqua è sempre molto fredda, come in tutti i torrenti di montagna.

Foto scattate durante l’escursione

Frana con neve

Ad un certo punto il sentiero era interrotto da una frana e neve sopra la frana. Diciamo che un paio di ramponcini sarebbero stati utili. Meglio sempre averli nello zaino, ovviamente dipende dal periodo che fate l’escursione.

Bestseller n. 1
Unigear Ramponi da Ghiaccio per Scarponi 18 Denti 201 Copertura in Acciaio con Catene in Acciaio Inossidabile per Camminare su Neve e Ghiaccio
  • Robusta & Resistente: Ramponcini da ghiaccio antiscivolo adotta un processo di saldatura senza soluzione di continuità aggiornato (struttura della serie antibloccaggio). Lo speciale design del processo rende la catena sollecitata uniformemente, resistente e non facile da spezzare. L'acciaio 201 ha un'eccellente resistenza al freddo e non è facile da arrugginire.
  • TPE di alta qualità: la fascia in TPE dei ice tacchetti è elastica e non è facile da rompere , può essere utilizzata in un ambiente estremamente freddo di -45 ° C. Gli occhielli sono ispessiti trattati, la forza è più uniforme e antistrappo. La parte posteriore è una trama antiscivolo rombica che migliora la tenacità.
  • Portatile & Ampiamente Utilizzato: Il peso di una coppia di ramponcini da neve è di soli 400 g, la cinghia regolabile impedisce ai ramponi di scivolare via, molto comoda da indossare, la confezione potenziata è più facile da trasportare. I ramponi possono essere ampiamente utilizzati su neve, ghiaccio, strade fangose, erba per varie attività.

 

Purtroppo tra frane e neve non siamo riusciti ad arrivare alla meta!

Alternative al percorso

Un altro sentiero possibile per arrivare alle Cascate della Forra di Sorgazza-Cengello è lungo 2 km e dura circa un’ora. Si affaccia sulle cascate del torrente Grigno e presenta un paesaggio molto suggestivo. E’ un percorso turistico e quindi possiamo trovare delle tabelle con le informazioni lungo la strada. Si parte e poi si fa ritorno dalla Malga Sorgazza (1.450 m) con un dislivello di circa 100 m. Si tratta di un percorso adatto a tutti, anche ai più piccoli.

E’ pericoloso?

Il percorso non è pericoloso ma ha dei punti che possono essere considerati difficili. E’ da evitare nei giorni di pioggia e in quelli seguenti perché la strada potrebbe essere troppo scivolosa. Come in tutti in percorsi di montagna, la percorribilità varia molto in base alle condizioni climatiche.

Prima di partire bisogna sempre informarsi sul meteo e sullo stato del percorso, magari contattando gente del posto, come i gestori dei rifugi della zona, oppure guide alpine o centri turistici. Se portiamo con noi dei bambini dobbiamo fare attenzione perché ci sono dei punti ripidi in cui si potrebbe scivolare e farsi male. Il passeggino non è adatto a questo tipo di percorso.

Abbigliamento e attrezzatura consigliata

Per percorrere la passeggiata alle Cascate della Forra di Sorgazza-Cengello c’è bisogno di un abbigliamento da montagna: felpa, impermeabile, scarponi. E’ importante inoltre avere con sé tutto il necessario, ovvero cibo e acqua. Lungo il sentiero non ci sono punti in cui trovare acqua potabile, ricordiamoci quindi di mettere una o più borracce nello zaino.

Qui sotto trovi diverse offerte di articoli che ti potrebbero essere utili se ancora non li hai, e ricorda che se ti serve qualsiasi articolo da montagna, visita il nostro negozio online e le numerose ed utili recensioni –> VAI AL NEGOZIO

Scarponi con suola Vibram

OffertaBestseller n. 1
SALEWA Ms Mountain Trainer Mid Gore-tex, Stivali Uomo, Grigio (Charcoal Papavero), 42 EU
  • Leggero e confortevole scarpone da trekking da uomo: Mountain Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da trekking leggero da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
  • Intersuola con tecnologia Bilight: la suola di questi scarponi da montagna da uomo è a doppia densità, per cui garantisce un’elevata ammortizzazione, ed è ergonomicamente sagomata; ciò garantisce un buon supporto e il massimo comfort anche durante le escursioni più lunghe
  • Suola Vibram Wrapping Thread Combi (WTC): questi scarponi da montagna da uomo sono provvisti della suola leggera Vibram Wrapping Thread Combi (WTC), che garantisce un’andatura sempre confortevole

Bastoni

Bestseller n. 1
Cao Camping - Coppia di Bastoncini da Trekking telescopici
  • Coppia di bastoni telescopici regolabili: 3 sezioni da 66 a 145 cm. 2 clip di fissaggio. Punta in acciaio e punta in gomma (ammortizzatore). Rondella da rando. Impugnatura ergonomica con cinturino regolabile.

T-shirt traspirante

OffertaBestseller n. 1
SALEWA Puez Melange) Dry M S/S Tee, T Shirt Uomo, Grigio (Quiet Shade, 50
  • Struttura a tassello della manica per un'ottima libertà di movimento
  • Vestibilità: normale
  • Fondo posteriore allungato

Pile

OffertaBestseller n. 1
Columbia Fast Trek II, Pile con cerniera intera, Uomo
  • Giacca in pile con cerniera dal taglio classico da uomo, Elevato comfort in tutte le stagioni
  • La tasca con cerniera mantiene le mani calde e i vostri oggetti di valore come smartphone, ecc. al sicuro e protetti dal rischio di cadute.
  • Colletto alto per offrire calore e protezione contro gli elementi

Giacche antivento

OffertaBestseller n. 1
SALEWA Puez Aqua 3 Powertex, Giacca Uomo, (Blau (Premium Navy/4570)), 50
  • Cappuccio fisso preformato e regolabile: il modello Puez Aqua 3 da uomo è una giacca hardshell a 2,5 strati con una membrana impermeabile e traspirante Powertex
  • Maniche ergonomiche preformate: questa giacca antipioggia da uomo, impermeabile e traspirante, offre la massima funzionalità e protezione durante le escursioni in montagna
  • Cerniera frontale con patta antivento interna: questa giacca outdoor da uomo è provvista di una finitura impermeabile con cuciture saldate, in grado di proteggere in totale sicurezza contro vento e intemperie

K-way

OffertaBestseller n. 1
GIVOVA RAIN BASICO BLU Tg. XL
  • Loghi ricamato
  • Zip intera;
  • Cappuccio estraibile a scomparsa;

Pantaloni tecnici

Bestseller n. 1
DAFENP Pantaloni Trekking Uomo Softshell Pantaloni Montagna Escursionismo Impermeabili Caldo Invernali All'aperto KZ1662M-Black2-M
  • Pantaloni softshell uomo: 92% poliestere, 8% spandex, comodi e resistente all'usura
  • Pantaloni trekking uomo: la vita regolabile con cintura consente una vestibilità comoda
  • Eleganti pantaloni da lavoro uomo con una tasca cargo con cerniera sulla coscia, tasche di sicurezza sul davanti e sul retro e un resistente ginocchio

Borracce

OffertaBestseller n. 1
Ion8 Sottile, Borraccia Senza Perdite, Senza BPA Unisex, Blu Navy, 500 ml
  • Borraccia senza perdite 100%
  • il cappuccio dell'ugello igienico si apre con un dito e può essere bloccato in modo sicuro
  • bottiglia con sfiato, a flusso libero per una rapida idratazione

Crema solare

OffertaBestseller n. 1
PIZ BUIN Crema Solare, Montagna, 50+ SPF, Protezione Solare Molto Alta, Filtro Solare UVA/UVB, Protezione Vento e Freddo, 50 ml
  • Piz Buin Crema Solare Montagna è specificamente sviluppata per condizioni di alta quota; protezione per il viso da vento, freddo, sole, 50 SPF
  • Filtri solari UVA/UVB e un estratto di Stella Alpina, che aiutano a proteggere la tua pelle dal sole e dai danni a lungo termine
  • Arricchiti con Cold Shield Complex, per un’idratazione duratura e una protezione contro il freddo estremo e il vento

Occhiali

Bestseller n. 1
Occhiale Bicicletta | Mountain bike | Ciclismo | Corsa - Progettati per l'avventura - Occhiali da sole CAT 3 | Protezione UV400 Tecnologia REVO massima protezione - Uomo Donna - S/M
  • 🌟 PROTEZIONE SENZA COMPROMESSI 🌟 Trattamento antiriflesso FULL REVO 2021 specchiato per una filtrazione ottimale dei raggi nocivi. Protezione UV 400: filtra il 100% dei raggi UVA + UVB (categoria 3) senza impedirti di leggere i tuoi schermi digitali (a differenza del tradizionale vetro polarizzato) + lenti in policarbonato per garantire un'elevata resistenza agli urti.
  • 🌟 OTTIMI OCCHIALI OUTDOOR 🌟 Occhiali da ciclismo versatili senza compromessi. Progettati specificamente per le esigenze degli sport intensi all'aria aperta: occhiali bicicletta, ciclismo, mountain bike, corsa // Un occhiale da sole resistente secondo gli standard CE da un laboratorio indipendente.
  • ✔ LEGGEREZZA, RESISTENZA, COMFORT ✔ Montatura ultraleggera (27,6 g) in TR90 co iniettata rubber. Nasello regolabile e aste coiniettate per un miglior comfort e un adattamento ottimale ad ogni tipo di viso. Sistema di ventilazione antiappannamento Horus X airflow ultra efficiente. Il tuo accessorio ideale per la bicicletta!

Quando andare?

Il periodo migliore per percorrere questa escursione è tra Aprile e Ottobre. Meglio evitare la stagione invernale e l’inizio della primavera, dato che in montagna fa ancora freddo e potremmo trovare la neve. L’estate è la stagione migliore per fare questo percorso ma ricordiamoci sempre di controllare meteo e temperature prima di partire, così da verificare se il percorso è agibile.

Meteo

Dove dormire

Puoi cercare degli alloggi nei dintorni di Pieve Tesino o Castello Tesino

Utilizza il box di ricerca qui sotto per trovare un alloggio.

PRENOTA ORA E DISDICI QUANDO VUOI !


Booking.com