Le Cascate di Fanes si trovano in Val di Fanes, a Cortina d’Ampezzo, nelle Dolomiti, in provincia di Belluno nella Regione Veneto. Possiamo ammirare un paesaggio spettacolare tra torrenti, ponti, boschi e un grande canyon. La cascata è la più alta delle Dolomiti (90m) e per questo è considerata una meta turistica molto gettonata.

Breve introduzione sulla meta

L’escursione alle cascate di Fanes è adatta a tutti, dai più grandi ai più piccoli, l’importante è partire attrezzati e seguire i sentieri giusti. E’ uno tra i luoghi più belli di Cortina d’Ampezzo con una vista mozzafiato. Questa zone offre tranquille passeggiate ma anche vie ferrate che si affrontano solo con la giusta attrezzatura. E’ necessario portare il pranzo al sacco perché i rifugi sono parecchio distanti, in compenso però troviamo tanti tavoli per pic-nic. Si tratta di un percorso molto tranquillo immerso nella splendida vegetazione del posto.

Scheda Tecnica

Difficoltà: facile

Tipo di percorso: E

Lunghezza TOTALE a + r: 6,3 km

Durata TOTALE a + r: 2:30 h

Dislivello: 145 m

Punto più basso: 1.338 m

Punto più alto: 1.482 m

Luogo di Partenza: Punto Informazioni Parco Naturale – Località Pian de Loa

Luogo di Arrivo: Cascate di Fanes e ritorno all’Ufficio Informazioni Parco – Località Pian de Loa

Punti di appoggio: Rifugio Fanes

Cartografia: Carta topografica Tabacco – scala 1:25.000 n° 03 – Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane (clicca qui se hai bisogno di acquistarla)

Come arrivare al punto di partenza e dove parcheggiare

Arrivare al punto iniziale del sentiero per le Cascate di Fanes è molto semplice. Da Cortina d’Ampezzo bisogna prendere la strada in direzione Dobbiaco, bisogna passare la località di Fiames e proseguire per “Pian de Loa” fino al parcheggio che si trova vicino al Punto Informazioni del Parco Naturale. Se non abbiamo la macchina ma ci muoviamo con i mezzi pubblici può essere un po’ più complicato ma non impossibile. Bisogna recarsi alla stazione degli autobus di Cortina e prendere il bus arancione n.1. Il bus si ferma un po’ prima del punto di partenza, bisogna fare circa 30 minuti a piedi, altrimenti è disponibile un bus direzione Dobbiaco e bisogna fermarsi al parcheggio di Sant Hubertus. Da qui si prenderà il sentiero n.10.

Itinerario e sentieri da seguire

Il percorso alle Cascate di Fanes è panoramico e spettacolare, si trova all’interno del Parco Naturale delle Dolomiti d’Ampezzo, tra valli e forre. Dopo aver parcheggiato l’auto nei pressi del Punto Informazioni del Parco bisogna prendere il sentiero n.10. E’ una strada asfaltata e totalmente in piano, immersa nella foresta. In questo percorso è stato introdotto un sentiero botanico realizzato con l’aiuto dei bambini della Scuola Montessori di Cortina. Possiamo trovare informazioni utili sulle piante e i fiori con annesse varie curiosità.

Superato questo punto ci troviamo davanti ad un incrocio in cui c’è un tavolo in legno. Dobbiamo tenere la destra percorrendo la strada sterrata e raggiungeremo la radura di Pian de Loa. Si tratta di un punto molto bello e circondato da alberi, in cui possiamo fare una breve sosta. Dopo esserci riposati possiamo proseguire verso destra seguendo le indicazioni per il Belvedere sulle Cascate di Fanes (bisogna attraversare il Ponte Outo sul torrente Boite).

Per arrivare a destinazione bisogna seguire il “sentiero dei Canyon e delle Cascate”, troveremo un punto panoramico con una vista mozzafiato. Per tornare indietro non dovremo far altro che seguire il percorso che abbiamo intrapreso all’andata.

Alternative al percorso

Abbiamo segnalato il percorso più conosciuto che porta verso le Cascate di Fanes, adatto a tutti. Ci sono però altri percorsi che si possono fare, tutti sempre mediamente facili. Ad esempio, possiamo entrare dal Parco del Ponte Felizon, a nord di Fiames, e percorrere un percorso di 2 km su strada asfaltata. Un altro accesso possibile è quello del parcheggio accanto al tornante, ad ovest nel bosco. Altrimenti un’altra entrata più panoramica è quella che dal parcheggio va poco sopra il tornante e poi scende in direzione nord-ovest. Troviamo uno sbocco nella forra della Costa dei Siè, bisogna poi attraversare il Pian de Loa, per poi trovare l’inizio di un percorso ad anello.

E’ pericoloso?

Il percorso per le Cascate di Fanes non è pericoloso ma può essere più facile o più difficile a seconda del sentiero che scegliamo. C’è infatti la possibilità di decidere quale percorso fa più al caso nostro, anche in base al fatto se abbiamo bambini o anziani al seguito. Qualsiasi sia il percorso che decidiamo di intraprendere, la vista sarà spettacolare. I boschi di larici e gli scorci splendidi ti fanno sentire in un luogo incantato, sono emozioni pure per chi ama la natura.

Abbigliamento e attrezzatura consigliata

Per andare alla scoperta delle Cascate di Fanes è consigliato un abbigliamento tecnico da montagna, ovviamente in base al periodo dell’anno in qui decidiamo di andare. E’ importante indossare scarponi da trekking e avere sempre un impermeabile nello zaino.

Qui sotto trovi diverse offerte di articoli che ti potrebbero essere utili se ancora non li hai, e ricorda che se ti serve qualsiasi articolo da montagna, visita il nostro negozio online e le numerose ed utili recensioni –> VAI AL NEGOZIO

Scarponi con suola Vibram

OffertaBestseller n. 1
SALEWA Ms Mountain Trainer Mid Gore-tex, Stivali Uomo, Grigio (Charcoal Papavero), 42 EU
  • Leggero e confortevole scarpone da trekking da uomo: Mountain Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da trekking leggero da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
  • Intersuola con tecnologia Bilight: la suola di questi scarponi da montagna da uomo è a doppia densità, per cui garantisce un’elevata ammortizzazione, ed è ergonomicamente sagomata; ciò garantisce un buon supporto e il massimo comfort anche durante le escursioni più lunghe
  • Suola Vibram Wrapping Thread Combi (WTC): questi scarponi da montagna da uomo sono provvisti della suola leggera Vibram Wrapping Thread Combi (WTC), che garantisce un’andatura sempre confortevole

Bastoni

Bestseller n. 1
Cao Camping - Coppia di Bastoncini da Trekking telescopici
  • Coppia di bastoni telescopici regolabili: 3 sezioni da 66 a 145 cm. 2 clip di fissaggio. Punta in acciaio e punta in gomma (ammortizzatore). Rondella da rando. Impugnatura ergonomica con cinturino regolabile.

T-shirt traspirante

OffertaBestseller n. 1
SALEWA Puez Melange) Dry M S/S Tee, T Shirt Uomo, Grigio (Quiet Shade, 50
  • Struttura a tassello della manica per un'ottima libertà di movimento
  • Vestibilità: normale
  • Fondo posteriore allungato

Pile

OffertaBestseller n. 1
Columbia Fast Trek II, Pile con cerniera intera, Uomo
  • Giacca in pile con cerniera dal taglio classico da uomo, Elevato comfort in tutte le stagioni
  • La tasca con cerniera mantiene le mani calde e i vostri oggetti di valore come smartphone, ecc. al sicuro e protetti dal rischio di cadute.
  • Colletto alto per offrire calore e protezione contro gli elementi

Giacche antivento

OffertaBestseller n. 1
SALEWA Puez Aqua 3 Powertex, Giacca Uomo, (Blau (Premium Navy/4570)), 50
  • Cappuccio fisso preformato e regolabile: il modello Puez Aqua 3 da uomo è una giacca hardshell a 2,5 strati con una membrana impermeabile e traspirante Powertex
  • Maniche ergonomiche preformate: questa giacca antipioggia da uomo, impermeabile e traspirante, offre la massima funzionalità e protezione durante le escursioni in montagna
  • Cerniera frontale con patta antivento interna: questa giacca outdoor da uomo è provvista di una finitura impermeabile con cuciture saldate, in grado di proteggere in totale sicurezza contro vento e intemperie

K-way

OffertaBestseller n. 1
GIVOVA RAIN BASICO BLU Tg. XL
  • Loghi ricamato
  • Zip intera;
  • Cappuccio estraibile a scomparsa;

Pantaloni tecnici

Bestseller n. 1
DAFENP Pantaloni Trekking Uomo Softshell Pantaloni Montagna Escursionismo Impermeabili Caldo Invernali All'aperto KZ1662M-Black2-M
  • Pantaloni softshell uomo: 92% poliestere, 8% spandex, comodi e resistente all'usura
  • Pantaloni trekking uomo: la vita regolabile con cintura consente una vestibilità comoda
  • Eleganti pantaloni da lavoro uomo con una tasca cargo con cerniera sulla coscia, tasche di sicurezza sul davanti e sul retro e un resistente ginocchio

Borracce

OffertaBestseller n. 1
Ion8 Sottile, Borraccia Senza Perdite, Senza BPA Unisex, Blu Navy, 500 ml
  • Borraccia senza perdite 100%
  • il cappuccio dell'ugello igienico si apre con un dito e può essere bloccato in modo sicuro
  • bottiglia con sfiato, a flusso libero per una rapida idratazione

Crema solare

OffertaBestseller n. 1
PIZ BUIN Crema Solare, Montagna, 50+ SPF, Protezione Solare Molto Alta, Filtro Solare UVA/UVB, Protezione Vento e Freddo, 50 ml
  • Piz Buin Crema Solare Montagna è specificamente sviluppata per condizioni di alta quota; protezione per il viso da vento, freddo, sole, 50 SPF
  • Filtri solari UVA/UVB e un estratto di Stella Alpina, che aiutano a proteggere la tua pelle dal sole e dai danni a lungo termine
  • Arricchiti con Cold Shield Complex, per un’idratazione duratura e una protezione contro il freddo estremo e il vento

Occhiali

Bestseller n. 1
Occhiale Bicicletta | Mountain bike | Ciclismo | Corsa - Progettati per l'avventura - Occhiali da sole CAT 3 | Protezione UV400 Tecnologia REVO massima protezione - Uomo Donna - S/M
  • 🌟 PROTEZIONE SENZA COMPROMESSI 🌟 Trattamento antiriflesso FULL REVO 2021 specchiato per una filtrazione ottimale dei raggi nocivi. Protezione UV 400: filtra il 100% dei raggi UVA + UVB (categoria 3) senza impedirti di leggere i tuoi schermi digitali (a differenza del tradizionale vetro polarizzato) + lenti in policarbonato per garantire un'elevata resistenza agli urti.
  • 🌟 OTTIMI OCCHIALI OUTDOOR 🌟 Occhiali da ciclismo versatili senza compromessi. Progettati specificamente per le esigenze degli sport intensi all'aria aperta: occhiali bicicletta, ciclismo, mountain bike, corsa // Un occhiale da sole resistente secondo gli standard CE da un laboratorio indipendente.
  • ✔ LEGGEREZZA, RESISTENZA, COMFORT ✔ Montatura ultraleggera (27,6 g) in TR90 co iniettata rubber. Nasello regolabile e aste coiniettate per un miglior comfort e un adattamento ottimale ad ogni tipo di viso. Sistema di ventilazione antiappannamento Horus X airflow ultra efficiente. Il tuo accessorio ideale per la bicicletta!

Quando andare?

Il periodo migliore per visitare le Cascate di Fanes nelle Dolomiti è tra maggio e novembre. Evitiamo quindi l’inverno inoltrato perché sarà difficile muoversi con la neve ed escludiamo anche il primo periodo di primavera perché in montagna farà ancora molto freddo. L’estate è sicuramente la stagione migliore per fare questo percorso.

Altre informazioni utili

Tra i tanti paesaggi suggestivi di questa meta, il punto in cui il Ponte Outo varca la forra del Rio Travenanzes è il più bello di tutta l’escursione. E’ però il punto più stretto e più profondo (80 m). Questo punto porta con sé una storia affascinante: la forra si è formata perché il ghiacciaio di Travenanzes aveva formato una valle di forma a “U” dietro al massiccio della Tofana. Quando la glaciazione è terminata, il torrente ha incisoil suo corso in una frattura del basamento. La parte che troviamo tra Travananzes e Fanes è così speciale perché l’acqua si è letteralmente infilata naturalmente in vari punti delle rotture.

L’escursione alle Cascate di Fanes con annesso il sentiero dei Canyon è una meta poco praticata dagli escursionisti. Questo è molto strano dato che è davvero fantastica, molto panoramica e differente da tante altre mete.

Questo forte era dotato di quattro cannoni in acciaio posti in cupole girevoli. La difesa più ravvicinata comprendeva ben quattro cannoni in bronzo e quattro mitragliatrici.

Meteo

Dove dormire

Puoi cercare degli alloggi nei dintorni dell’escursione. Utilizza il box di ricerca qui sotto per trovare un alloggio.

PRENOTA ORA E DISDICI QUANDO VUOI !


Booking.com