L’Anello della Croda da Lago è un’escursione molto suggestiva che si snoda tra due forcelle, Rossa e Ambrizzola, molto diverse tra loro: una si affaccia sulla Conca Ampezzana, l’altra invece abbraccia con lo sguardo le Dolomiti d’Ampezzo.
Scheda tecnica
Difficoltà: difficile
Tipo di percorso: E
Lunghezza TOTALE dell’anello: 12,8 km
Durata TOTALE dell’anello: 4:55 h
Dislivello: 828 m
Punto più basso: 1694 m
Punto più alto: 2463 m
Luogo di Partenza: Ponte di Ru Curto
Punti di appoggio: Rifugio Croda da Lago G. Palmieri
Cartografia: Carta Topografica Tabacco – scala 1:25.000 n° 03 – Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane (clicca qui se hai bisogno di acquistarla)
Come arrivare al punto di partenza e dove parcheggiare
Direzione Cortina d’Ampezzo e percorrer poi la SR 48 fino alla piccola frazione di Pocol.
Qui proseguite per la strada provinciale 638 fino a raggiungere il Ponte Ru Curto, situato qualche chilometro prima del Passo Giau. Qui è possibile lasciare l’automobile lungo la strada, proprio nei pressi del ponte.
In alternativa potete prendere la linea 30 che in circa 40 minuti vi porta dal centro di Cortina fino al Passo Giau.
Itinerario e sentieri da seguire
L’escursione inizia dal Ponte Ru Curto e dal sentiero CAI 437. L’incipit di questa piacevole avventura si svolge su un terreno inizialmente piano che sfuma in una leggera pendenza.
Il sentiero è ben segnalato e possiamo trovare delle indicazioni precise riguardanti sia la Val di Formin sia il Rifugio Croda da Lago, noto anche come Rifugio Palmieri.
L’impegno fisico richiesto in questa prima parte del percorso è minimo e vi permette di concentrarvi su quello che vi circonda ovvero una cornice onirica, costituita da un bosco meraviglioso e da due ponticelli.
Il primo vi fa attraversare il Rio Costeana; la strada da pianeggiante diventa una leggera salita che si inerpica lungo un gradone. Un secondo ponte invece permette di sorpassare il Rio dell’Alpe de Formin. Già da questo punto è possibile ammirare alcune vette dolomitiche.
Poco più in là trovate un bivio: prendete il sentiero CAI 435 per arrivare alla prima forcella ovvero Rossa de Formin. Qui la salita è abbastanza impegnativa sia per ripidità che per tipologia di sentiero composto da rocce e sassi grossi.
L’idea che si ha una volta arrivati a Forcella Rossa de Formin (punto più alto dell’escursione 2463 m), è quella di essere sulla Luna 🙂
Proseguendo sempre per il sentiero 435 si arriva alla Forcella Ambrizzola situata a 2.277 metri di altezza, ci offre una vista suggestiva sul Becco de Mezzodì. Se siete fortunati troverete le Stelle alpine (P.S.: è vietato raccoglierle!)
Qui potrete valutare per una meritata sosta 🙂
Ecco un breve video del panorama da poco più giù della Forcella Ambrizzola in direzione appunto del Rifugio Croda da Lago:
Arrivati al Rifugio godetevi il panorama e anche una buona birra 🙂 In lontananza vedrete il Gruppo del Sorapis.
Foto scattate durante l’escursione

Forcella Rossa

Forcella Rossa

Forcella Rossa

Forcella Rossa

WOOOOW Stelle alpine! (P.S.: vietato raccoglierle!)

Forcella Ambrizzola

Becco de Mezzodì

Panorama dal Rifugio Croda da Lago

Rifugio Croda da lago…finalmente la birra!!!
Alternative al percorso
Esistono due alternative al percorso che vi abbiamo proposto, due soluzioni che però hanno come meta non l’escursione ad anello ma l’arrivo al Rifugio Croda da Lago.
La prima alternativa consiste nel partire da Cortina, diretti verso Campo di Sotto e imboccare quindi il sentiero CAI 432, proseguendo lungo la strada sterrata che conduce fino al Rifugio Croda da Lago. Un piccolo particolare: questa via d’accesso non conosce stagioni. Perfetta in estate, è ideale in inverno muniti di slittini o sci d’alpinismo.
La seconda soluzione è leggermente più impegnativa della seconda ma permette di esplorare un sentiero inaugurato nel 2019, il Gores de Federa (clicca qui per vedere l’escursione), che conduce all’omonima Malga e poi al Rifugio.
Tutto quello che dovete fare è recarvi da Campo di Sotto al lago Pianozes, parcheggiare e percorrere la strada che vi porta a Col Purin e da lì al nuovo sentiero. Ricordate: questo percorso, molto più bello del precedente per quanto riguarda l’atmosfera e i paesaggi, è indicato per chi è avvezzo alla montagna e possiede un buon grado di allenamento.
E’ pericoloso?
Questa escursione richiede un buon allenamento fisico, soprattutto nella prima parte che sale alla Forcella Rossa de Formin dove la salita è molto ripida e con rocce e sassi grossi. Tuttavia non sono presenti parti esposte e pericolose. Si raccomanda l’utilizzo di calzature e abbigliamento adeguati all’alta montagna.
Abbigliamento e attrezzatura consigliata
Partiamo dalle condizioni meteo. L’escursione estiva avviene in un clima decisamente mite e tipico delle zone montane situate ad altezze che partono dai 2400 metri.
Il nostro consiglio quindi è di vestirsi a strati, in modo tale da poter adeguare l’abbigliamento alle condizioni atmosferiche e alla temperatura esterna. Non ci stancheremo mai di ripeterlo: prestate molta attenzione alle calzature che in alta montagna fanno la differenza tra un’escursione piacevole e una passeggiata faticosa.
Il percorso in alcuni punti presenta diverse rocce e sassi grossi soprattutto salendo verso Forcella Rossa, e come sempre raccomandiamo degli scarponi validi, meglio se con suola Vibram, dotate di un grip adatto a vari terreni.
Portate con voi una borraccia, una fascia o un cappellino per proteggere le orecchie e la fronte, occhiali da sole e una giacca antivento. Vi diamo un ulteriore consiglio: in primavera o tarda estate portate con voi una di quelle felpe termiche che occupano poco spazio ma che possono risolvere all’occorrenza un improvviso cambio di temperatura.
Indispensabili i bastoncini regolabili da trekking e lo zaino con capienza non superiore ai 25 litri.
Qui sotto trovi diverse offerte di articoli che ti potrebbero essere utili se ancora non li hai, e ricorda che se ti serve qualsiasi articolo da montagna, visita il nostro negozio online e le numerose ed utili recensioni –> VAI AL NEGOZIO
Scarponi con suola Vibram
Comunque io non ho resistito ed in maniera compulsiva ho preso questi bellissimi Salewa in Gore Tex e suola ovviamente Vibram con uno sconto quasi del 50%! Spero che anche tu possa usufruire di questa speciale offerta.
CLICCA QUI PER VEDERE SE SONO ANCORA IN OFFERTA!
Bastoni
- Materiali Ottimi: I bastoncini da trekking Glymnis sono realizzati in alluminio 7075, un bastone pesa solo 279 grammi, estremamente leggero. La punta della bastoni è in acciaio al tungsteno, ha una grande resistenza. Le due maniglie sono in sughero e in materiale EVA ad altà densità, antiscivolo e resistenza all'usura
- Impugnatura in sughero+in EVA: L'impugnatura in sughero offre un'eccellente resistenza e buona maneggevolezza e mantenere le mani sempre asciutte. In salita, tenere la seconda maniglia in EVA può aiutarti non bisogna regolare la lunghezza
- Sistema di bloccaggio rapido: Il nostro bloccaggio rapido può regolare la lunghezza chiaramente e preciso. Facile da regolare e portare, è la scelta perfetta per ogni escursione
T-shirt traspirante
- Struttura a tassello della manica per un'ottima libertà di movimento
- Vestibilità: normale
- Fondo posteriore allungato
Pile
- Giacca in pile unisex con cerniera a tutta lunghezza per ragazzi, Protezione in tutte le stagioni
- Le tasche mantengono le mani calde e i vostri oggetti di valore come smartphone, ecc. al sicuro e protetti dal rischio di cadute.
- Polsini e girocollo bordati per trattenere il calore, Dettagli catarifrangenti
Giacche antivento
- Volume di imballaggio ridotto, ideale da portare con sé; colonna d'acqua: 20.000 mm, permeabilità al vapore: 15.000 g/m2/24h
- Cappuccio resistente alle intemperie, regolabile in verticale e orizzontale, con cappuccio rinforzato, che offre sempre un campo visivo ottimale e facile da usare anche con i guanti.
- Ventilazione avambraccio con cerniera impermeabile YKK Aquaguard a 2 vie e cerniera lampo frontale YKK VISLON a 2 vie impermeabile per un facile scorrimento.
K-way
- Realizzato in tessuto nylon ripstop
- Idrorepellente traspirante
Pantaloni tecnici
- Pantalone da uomo in softshell anti-vento: anti-vento e idrorepellente, questo pantalone outdoor da uomo è realizzato in un morbido tessuto Durastretch stretch a 4 vie che assicura una protezione contro gli agenti atmosferici e un’ottima traspirabilità
- Connubio di grip sicuro e comfort: questi scarponi da montagna da donna offrono un solido grip, abbinato a comfort e sostegno, per cui rappresentano la soluzione ottima per le vie ferrate e l’alpinismo
- Tecnologia brevettata SALEWA 3F System: grazie al sistema brevettato SALEWA 3F System, questi scarponi da montagna da donna offrono sin dall’inizio una ottima flessibilità, una vestibilità ottimale e uno stabile supporto della caviglia
Borracce
- Materiale: realizzato in copoliestere Tritan di alta qualità, ecologico, riutilizzabile. Questa borraccia è 100% priva di BPA e atossica, inodore e sana. Perfetto per palestra, allenamento, ufficio e attività ricreative all'aperto.
- 1 clic di apertura e a prova di perdite: con il coperchio ribaltabile, questa borraccia sportiva può essere aperta con un solo clic. Assolutamente nessuna perdita, anche se si trova al contrario e il blocco di sicurezza potrebbe impedire efficacemente l'apertura accidentale.
- [Citazione motivazionale e indicazione del tempo]: con citazione ispiratrice unica e indicatori del tempo, questa bottiglia d'acqua è ideale per misurare l'assunzione giornaliera di acqua, ricordandoti di rimanere idratato e bere abbastanza acqua per tutto il giorno. Un must per tutti gli obiettivi di fitness, tra cui perdita di peso, controllo dell'appetito e salute generale.
Crema solare
- Piz Buin Crema Solare Montagna è specificamente sviluppata per condizioni di alta quota; protezione per il viso da vento, freddo, sole, 50 SPF
- Filtri solari UVA/UVB e un estratto di Stella Alpina, che aiutano a proteggere la tua pelle dal sole e dai danni a lungo termine
- Arricchiti con Cold Shield Complex, per un’idratazione duratura e una protezione contro il freddo estremo e il vento
Occhiali
- LENTI POLARIZZATE CON PROTEZIONE UV400 - Le lenti polarizzate riducono l'abbagliamento, eliminano i riflessi, disperdono la luce, filtrano completamente la luce dannosa e con il rivestimento di protezione UV 400, bloccano i raggi UVA e UVB dannosi al 100%, proteggono perfettamente gli occhi, non creano distorsioni del colore dell'ambiente, possono identificare efficacemente i diversi segnali di colore offre una visione chiara e naturale.
- TAGLIA PRODOTTI - Altezza lente: 40MM; Larghezza lente: 62MM; Larghezza ponte: 18MM; Larghezza montatura: 138MM.
- MATERIALE DI QUALITÀ FINE - Il materiale degli occhiali da sole è di alta qualità e pratico, le montature robuste alla moda con lenti TAC infrangibili lo rendono resistente e non si rompe facilmente, appositamente progettato per essere leggero e comodo da indossare.
Quando andare?
Questa escursione è perfetta tutto l’anno, anche in presenza della neve, ma il periodo ideale, da un punto di vista naturalistico, è l’autunno.
Una curiosità
Questa escursione vi permette di ammirare, tra le altre cose, il famoso altipiano del Mondeval de Sora, caratterizzato dalla presenza di numerosi siti molto interessanti. Nel 1987 proprio in questi luoghi è stata scoperta una sepoltura mesolitica e il ritrovamento dello scheletro ha avuto un’importanza a livello mondiale. Oggi è possibile vederlo all’interno del Museo Vittorino Cazzetta a Selva di Cadore.
Meteo
Dove dormire
Puoi cercare degli alloggi nei dintorni come per esempio Cortina, Selva di Cadore, San Cassiano.
Utilizza il box di ricerca qui sotto per trovare un alloggio.
Booking.com