Per raggiungere Forte di Campolongo dobbiamo partire dal Rifugio Campolongo, che si trova sopra Roana, nell’Altipiano di Asiago. Il rifugio si raggiunge anche con il camper e possiamo trovare un grande parcheggio.
Indice
Breve introduzione sulla meta
Questa escursione è molto interessante e offre vari spunti di interesse. Possiamo trovare la caverna del Sciason o Sieson, il sentiero nei boschi, il Rifugio Campolongo dove possiamo fermarci a mangiare e il Forte, da cui possiamo vedere tutta la vallata dall’alto e consultare i pannelli informativi in cui troviamo molto riferimenti storici importanti. E’ un’escursione facile, adatta a famiglie con bambini, l’importante è imboccare il sentiero giusto perché ce ne sono di diversi. Questa zona è molto bella e offre parecchie alternative per raggiungere il Forte. Inoltre d’inverno è possibile sciare vicino al rifugio.
Scheda Tecnica
Difficoltà: facile
Tipo di percorso: E
Lunghezza TOTALE a + r: 4,2 km
Durata TOTALE a + r: 1:30 h
Dislivello: 177 m
Punto più basso: 1543 m
Punto più alto: 1720 m
Luogo di Partenza: Rifugio Campolongo
Punti di appoggio: Rifugio Campolongo
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 50 “Altopiano dei sette comuni, Asiago, Ortigara” (clicca qui se hai bisogno di acquistarla)
Come arrivare al punto di partenza e dove parcheggiare
Per arrivare al Rifugio Campolongo bisogna imboccare l’autostrada Valdastico A22 con uscita Piovene Rocchette. Successivamente bisogna percorrere la statale del Costo che arriva fino ad Asiago. I luoghi da attraversare sono Treschè Conca e Canove, per poi svoltare verso Roana. Ci si ritroverà alla frazione di Mezzaselva, bisogna attraversarla e salire fino alla piana di Campolongo. Qui troviamo un grande parcheggio con il costo giornaliero di 2 euro.
Itinerario e sentieri da seguire
L’itinerario parte dal Rifugio Campolongo, dove abbiamo parcheggiato l’auto. Da qui parte il sentiero 810 che conduce al Forte Campolongo. Il tragitto inizia dentro un bosco, con un sentiero tipico da montagna, pieno di rocce e alberi. Dopo 15 minuti di camminata si arriva alla Caverna del Sciason, in cui è possibile fare una breve pausa e informarsi tramite i pannelli informativi. Dopo un’altra ventina di minuti in salita per il bosco si raggiunge il Forte di Campolongo, dopo aver attraversato un tunnel scavato nella roccia.
Il Forte è stato ristrutturato in parte, mentre da un lato possiamo trovare ancora le rovine. Tramite i pannelli informativi possiamo capire quale era il suo scopo durante la guerra e avere visione di cenni storici importanti.
Da qui possiamo inoltre ammirare tutto il paesaggio che comprende il Veneto e il Trentino. Per quanto riguarda il tragitto da fare per il ritorno, possiamo seguire la stessa strada dell’andata oppure scendere sulla strada sterrata.
Se vogliamo tornare al Rifugio Campolongo seguendo comunque questa strada, basta girare a sinistra al primo bivio. Il consiglio è di scegliere questa strada perché così possiamo incontrare altri punti panoramici suggestivi.
L’escursione si può ovviamente fare anche al contrario e quindi salire per la strada sterrata, arrivare al forte e poi scendere per la Caverna del Sciason.
Tra le due opzioni, forse è meglio quella suggerita e che sale per la Caverna in quanto se fatta in discesa è un pò ripida e potrebbe risultare più scivolosa con il rischio di cadere / inciampare.
Foto scattate durante l’escursione

Caverna Sciason

Caverna Sciason

Forte Campolongo
Alternative al percorso
Oltre al percorso ad anello di cui abbiamo parlato ci sono altri sentieri più impegnativi che si possono fare per raggiungere il Forte di Campolongo.
Ad esempio, c’è un altro percorso sempre ad anello ma di circa 7,5 km con una salita unica verso la Malga di Campovecchio, il resto del percorso invece è pianeggiante.
Qui possiamo anche fermarci ad assaggiare il formaggio tipico del posto. Un’altra passeggiata ad anello ancora più impegnativa è di 9 km, sempre nella direzione della Malga Campovecchio. In questo caso però il percorso continua fino a scendere su strada mulattiera dentro un bosco di abete rosso.
Bisognerà attraversare Croce del Civello per arrivare alla Malga Gruppach. Non si tratta di percorsi particolarmente impegnativi, solo un po’ più lunghi. Un itinerario più difficile invece è quello che porta fino alla Malga Verena per raggiungere anche la Malga dei Quarti, sono 15 km di camminata, si può fare anche in bicicletta.
E’ pericoloso?
Il sentiero non è pericoloso, si tratta di un percorso ad anello molto semplice e molto corto. Si tratta di un’escursione adatta a tutti, anche ai bambini. Alcune varianti del percorso possono essere più impegnative quindi bisogna stare attenti a seguire i sentieri giusti. Ci sono infatti altri percorsi ad anello in questo tragitto ma più lunghi, ovviamente si potranno vedere più cose ma sarà sicuramente più stancante.
Abbigliamento e attrezzatura consigliata
Per affrontare un percorso di montagna va sempre scelto un certo tipo di abbigliamento, meglio se a strati. In base alla stagione in cui ci troviamo possiamo indossare una t-shirt, una felpa e una giacca a vento, quest’ultima da tenere nello zaino. In generale, dobbiamo indossare vestiti comodi che ci permettano di camminare tranquillamente, oltre a dei scarponi da trekking e uno zainetto. Teniamo sempre nello zaino una crema solare, degli occhiali da sole e un cappello, in modo da non scottarci.
Qui sotto trovi diverse offerte di articoli che ti potrebbero essere utili se ancora non li hai, e ricorda che se ti serve qualsiasi articolo da montagna, visita il nostro negozio online e le numerose ed utili recensioni –> VAI AL NEGOZIO
Scarponi con suola Vibram
- MONTURA
- Pelle
- Trekking
Bastoni
- Leggero e resistente. I bastoncini da trekking sono altamente resistenti e leggeri.
- Sono ideali per escursioni a piedi, nordic walking o alpinismo. Il design e la robustezza aiutano a ridurre l'impatto e prevenire lesioni al ginocchio e a sopportare peso extra senza aggiungere stress alla schiena.
- Danno più stabilità e aumentano la loro resistenza assorbendo carichi e vibrazioni.
T-shirt traspirante
- Prodotto di marca Salewa
- Fondo posteriore allungato
- Struttura ottimale della manica per una ottima libertà di movimento
Pile
- Maglia in pile che si può indossare tutto l'anno di giorno o di sera, Ottima per escursioni, trail running e altre attività all'aperto, Vestibilità Active
- Pratica chiusura con cerniera a tutta lunghezza, 2 tasche con cerniera per tenere le mani al caldo e per custodire gli oggetti personali
- Protezione aggiuntiva dal vento e dal freddo grazie al colletto alto e al micropile morbido e leggero
Giacche antivento
- Volume di imballaggio ridotto, ideale da portare con sé; colonna d'acqua: 20.000 mm, permeabilità al vapore: 15.000 g/m2/24h
- Cappuccio resistente alle intemperie, regolabile in verticale e orizzontale, con cappuccio rinforzato, che offre sempre un campo visivo ottimale e facile da usare anche con i guanti.
- Ventilazione avambraccio con cerniera impermeabile YKK Aquaguard a 2 vie e cerniera lampo frontale YKK VISLON a 2 vie impermeabile per un facile scorrimento.
K-way
- Loghi ricamato
- Zip intera;
- Cappuccio estraibile a scomparsa;
Pantaloni tecnici
- Pantaloni softshell uomo: 92% poliestere, 8% spandex, comodi e resistente all'usura
- Pantaloni trekking uomo: la vita regolabile con cintura consente una vestibilità comoda
- Eleganti pantaloni da lavoro uomo con una tasca cargo con cerniera sulla coscia, tasche di sicurezza sul davanti e sul retro e un resistente ginocchio
Borracce
- Materiale: realizzato in copoliestere Tritan di alta qualità, ecologico, riutilizzabile. Questa borraccia è 100% priva di BPA e atossica, inodore e sana. Perfetto per palestra, allenamento, ufficio e attività ricreative all'aperto.
- 1 clic di apertura e a prova di perdite: con il coperchio ribaltabile, questa borraccia sportiva può essere aperta con un solo clic. Assolutamente nessuna perdita, anche se si trova al contrario e il blocco di sicurezza potrebbe impedire efficacemente l'apertura accidentale.
- [Citazione motivazionale e indicazione del tempo]: con citazione ispiratrice unica e indicatori del tempo, questa bottiglia d'acqua è ideale per misurare l'assunzione giornaliera di acqua, ricordandoti di rimanere idratato e bere abbastanza acqua per tutto il giorno. Un must per tutti gli obiettivi di fitness, tra cui perdita di peso, controllo dell'appetito e salute generale.
Crema solare
- Piz Buin Crema Solare Montagna è specificamente sviluppata per condizioni di alta quota; protezione per il viso da vento, freddo, sole, 50 SPF
- Filtri solari UVA/UVB e un estratto di Stella Alpina, che aiutano a proteggere la tua pelle dal sole e dai danni a lungo termine
- Arricchiti con Cold Shield Complex, per un’idratazione duratura e una protezione contro il freddo estremo e il vento
Occhiali
- 【VISIONE CHIARA & COLORE REALISTICO】 Queste lenti colorate adottano una tecnologia unica in grado di migliorare il riconoscimento e la chiarezza dei colori, di aumentare il contrasto, di far apparire gli oggetti con colori più realistici e di migliorare la percezione visiva tridimensionale in tutte le direzioni. Per i ciclisti, questi occhiali da ciclismo possono migliorare la sicurezza di guida fornendo una visione più chiara.
- 【3 LENTI INTERCAMBIABILI】 Le lenti colorate sono adatte alla maggior parte delle occasioni. La lente trasparente è ideale per condizioni di scarsa illuminazione, notte, mattina e pioggia. La lente nera polarizzata è adatta alle giornate di sole e può rilassare gli occhi eliminando i riflessi del sole e dell'acqua.Tutte le lenti hanno una protezione UV400, in grado di bloccare efficacemente i dannosi raggi UVA e UVB.
- 【NASCETTI REGOLABILI】 Questi occhiali da ciclismo sono dotati di naselli in gomma morbida, antiscivolo, e hanno 3 gradi che possono essere regolati per adattarsi alla maggior parte delle forme del naso. Nel pacchetto di occhiali da sole sportivi è inclusa una montatura per miopia, che rende conveniente la configurazione degli occhiali.
Quando andare?
Il periodo migliore per percorrere questo itinerario è sicuramente quello da fine maggio a inizio ottobre, in cui i sentieri sono più percorribili e si va incontro a meno pericoli. Inoltre, alcune parti del sentiero in inverno potrebbero non essere percorribili.
La montagna in inverno ha molto fascino ma bisogna avere l’attrezzatura giusta per poterla affrontare, solitamente con la neve si preferisce sciare. Inoltre, nei periodi più freddi è più facile che ci siano condizioni meteo sfavorevoli che potrebbero rendere le strade più scivolose e non agibili. Il consiglio è quello di andare nella stagione estiva.
Altre informazioni utili
Il Forte Campolongo fu costruito tra il 1908 e il 1912 a quota 1720 metri, nel comune di Rotzo, nell’Altipiano dei Sette Comuni.
In tempi di guerra era considerato un pilastro nella sistemazione difensiva del confine italo-austriaco, infatti era considerato la risposta più diretta da parte degli italiani alla linea dei forti austriaci.
Questo forte era dotato di quattro cannoni in acciaio posti in cupole girevoli. La difesa più ravvicinata comprendeva ben quattro cannoni in bronzo e quattro mitragliatrici.
Meteo
Dove dormire
Puoi cercare degli alloggi nei dintorni di Gallio o Asiago
Utilizza il box di ricerca qui sotto per trovare un alloggio.
Booking.com