La Malga Ra Stua offre numerose opportunità a coloro che hanno intenzione di vivere momenti interessanti tra le montagne delle Dolomiti. Un’escursione del genere dura circa due ore e mezza e consente di conoscere numerosi paesaggi incantevoli. Il rifugio è situato nei pressi di Cortina d’Ampezzo, collocata nella provincia autonoma di Bolzano e considerata una vera perla del tuo territorio. Ecco tutto ciò che c’è da sapere riguardo a un percorso che può rivelarsi ricco di sorprese.
Scheda tecnica
Difficoltà: facile
Tipo di percorso: E
Lunghezza TOTALE a + r: 6,3 km
Durata TOTALE a + r: 2:15 h
Dislivello: 350 m
Punto più basso: 1333 m
Punto più alto: 1683 m
Luogo di Partenza: parcheggio di Sant Hubertus
Punti di appoggio: Cianpo de Cros con sorgenti del Boite, rifugio Biella, rifugio Fodara Vedla e rifugio Sennes
Cartografia: Carta Tabacco 03 – Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane
Come arrivare al punto di partenza e dove parcheggiare
La prima operazione da compiere per intraprendere un’escursione alla Malga Ra Stua riguarda il raggiungimento del parcheggio di Sant Hubertus. Per raggiungerlo, è sufficiente partire dalla strada statale attigua, con la prospettiva di avere a disposizione un ampio piazzale per mantenere la propria vettura ben sorvegliata. Il punto di partenza può essere raggiunto anche in bus, tramite il servizio Jeep, o anche prendendo la strada in direzione Dobbiaco partendo dal centro di Cortina.
Itinerario e sentieri da seguire
L’itinerario per raggiungere la Malga Ra Stua può rivelarsi molto interessante. Si parte dal parcheggio di Sant Hubertus e si gira a sinistra, imboccando il sentiero. La stradina, circondata da vari tipi di alberi, conduce nei pressi del torrente Boite, che affaccia su piccole cascate. Si giunge, quindi, al suggestivo Souto de Ra Stua, con ponti che consentono la visione di un panorama incantevole, specie durante la stagione primaverile grazie allo scioglimento dei ghiacci. Quindi, si attraversa un pascolo per arrivare fino alla malga. Qui ci si può rilassare per alcune ore e vivere il profulo del Parco delle Dolomiti d’Ampezzo, in un ambiente incontaminato. Da non perdere la visione del librascion, una sorta di albero porta libri con la prospettiva di leggere e condividere la passione per la lettura. Per il ritorno, è possibile anche prendere una strada asfaltata.
Alternative al percorso
Il percorso per arrivare alla Malga Ra Stua prevede alcune alternative da tenere d’occhio. Per esempio, è possibile prendere un sentiero alto e uno basso per rendere la propria esperienza ancora più esaltante. Attraverso una vecchia mulattiera, si può camminare per un’oretta con l’obiettivo di raggiungere l’Alpe di Lerosa. Da qui si scende tramite la mulattiera o una scorciatoia, che transita lungo la valle di Gotres e prevede una durata di circa 50 minuti. In alternativa, è possibile attraversare la Croda de R’Ancona e immergersi in una sorta di museo di guerra, con trincee, baracche e quant’altro.
È pericoloso?
In linea di massima, l’escursione alla Malga Ra Stua viene racchiusa nella lista dei sentieri di facile percorrenza. La salita e la discesa non sono molto ripide e il percorso ha una durata complessiva di due ore e mezza, adatta anche a escursionisti non proprio esperti.
Abbigliamento e attrezzatura consigliata
Per raggiungere il rifugio di Malga Ra Stua, non è necessario portare con sé oggetti e accessori molto diversi rispetto al solito. Si tratta di un tipico paesaggio montuoso delle Dolomiti, immerso in una natura pura e incontaminata. Una normale attrezzatura per un’escursione invernale dalla durata di un giorno può essere più che sufficiente al fine di vivere un’esperienza di ottimo livello. In estate, una giacca a vento è senz’altro una valida idea per affrontare eventuali variazioni climatiche riducendo al minimo ogni sorta di preoccupazione per la propria salute.
Qui sotto trovi diverse offerte di articoli che ti potrebbero essere utili se ancora non li hai, e ricorda che se ti serve qualsiasi articolo da montagna, visita il nostro negozio online e le numerose ed utili recensioni –> VAI AL NEGOZIO
Scarponi con suola Vibram
- Leggero e confortevole scarpone da trekking da uomo: Mountain Trainer Mid GTX di Salewa è uno scarpone da trekking leggero da uomo, realizzato in resistente pelle scamosciata e tessuto antiabrasione
- Intersuola con tecnologia Bilight: la suola di questi scarponi da montagna da uomo è a doppia densità, per cui garantisce un’elevata ammortizzazione, ed è ergonomicamente sagomata; ciò garantisce un buon supporto e il massimo comfort anche durante le escursioni più lunghe
- Suola Vibram Wrapping Thread Combi (WTC): questi scarponi da montagna da uomo sono provvisti della suola leggera Vibram Wrapping Thread Combi (WTC), che garantisce un’andatura sempre confortevole
Bastoni
- Coppia di bastoni telescopici regolabili: 3 sezioni da 66 a 145 cm. 2 clip di fissaggio. Punta in acciaio e punta in gomma (ammortizzatore). Rondella da rando. Impugnatura ergonomica con cinturino regolabile.
T-shirt traspirante
- Struttura a tassello della manica per un'ottima libertà di movimento
- Vestibilità: normale
- Fondo posteriore allungato
Pile
- Giacca in pile con cerniera dal taglio classico da uomo, Elevato comfort in tutte le stagioni
- La tasca con cerniera mantiene le mani calde e i vostri oggetti di valore come smartphone, ecc. al sicuro e protetti dal rischio di cadute.
- Colletto alto per offrire calore e protezione contro gli elementi
Giacche antivento
- Cappuccio fisso preformato e regolabile: il modello Puez Aqua 3 da uomo è una giacca hardshell a 2,5 strati con una membrana impermeabile e traspirante Powertex
- Maniche ergonomiche preformate: questa giacca antipioggia da uomo, impermeabile e traspirante, offre la massima funzionalità e protezione durante le escursioni in montagna
- Cerniera frontale con patta antivento interna: questa giacca outdoor da uomo è provvista di una finitura impermeabile con cuciture saldate, in grado di proteggere in totale sicurezza contro vento e intemperie
K-way
- Loghi ricamato
- Zip intera;
- Cappuccio estraibile a scomparsa;
Pantaloni tecnici
- Pantaloni softshell uomo: 92% poliestere, 8% spandex, comodi e resistente all'usura
- Pantaloni trekking uomo: la vita regolabile con cintura consente una vestibilità comoda
- Eleganti pantaloni da lavoro uomo con una tasca cargo con cerniera sulla coscia, tasche di sicurezza sul davanti e sul retro e un resistente ginocchio
Borracce
- Borraccia senza perdite 100%
- il cappuccio dell'ugello igienico si apre con un dito e può essere bloccato in modo sicuro
- bottiglia con sfiato, a flusso libero per una rapida idratazione
Crema solare
- Piz Buin Crema Solare Montagna è specificamente sviluppata per condizioni di alta quota; protezione per il viso da vento, freddo, sole, 50 SPF
- Filtri solari UVA/UVB e un estratto di Stella Alpina, che aiutano a proteggere la tua pelle dal sole e dai danni a lungo termine
- Arricchiti con Cold Shield Complex, per un’idratazione duratura e una protezione contro il freddo estremo e il vento
Occhiali
- 🌟 PROTEZIONE SENZA COMPROMESSI 🌟 Trattamento antiriflesso FULL REVO 2021 specchiato per una filtrazione ottimale dei raggi nocivi. Protezione UV 400: filtra il 100% dei raggi UVA + UVB (categoria 3) senza impedirti di leggere i tuoi schermi digitali (a differenza del tradizionale vetro polarizzato) + lenti in policarbonato per garantire un'elevata resistenza agli urti.
- 🌟 OTTIMI OCCHIALI OUTDOOR 🌟 Occhiali da ciclismo versatili senza compromessi. Progettati specificamente per le esigenze degli sport intensi all'aria aperta: occhiali bicicletta, ciclismo, mountain bike, corsa // Un occhiale da sole resistente secondo gli standard CE da un laboratorio indipendente.
- ✔ LEGGEREZZA, RESISTENZA, COMFORT ✔ Montatura ultraleggera (27,6 g) in TR90 co iniettata rubber. Nasello regolabile e aste coiniettate per un miglior comfort e un adattamento ottimale ad ogni tipo di viso. Sistema di ventilazione antiappannamento Horus X airflow ultra efficiente. Il tuo accessorio ideale per la bicicletta!
Quando andare?
La Malga Ra Stua è una struttura adibita ad agriturismo e può essere visitata in qualsiasi periodo dell’anno, senza particolari criticità. Tuttavia, bisogna ricordare che la destinazione non può essere raggiunta in auto durante i mesi di luglio e agosto, nei quali la Malga viene chiusa. In alternativa, ci si può affidare a una comoda navetta che consente di arrivare senza alcuna difficoltà.
Una località ricca di fascino
La Malga Ra Stua si trova nell’omonima piccola località dolomitica, un po’ più a nord rispetto a Cortina d’Ampezzo. Il complesso si trova in corrispondenza dell’avvio della valle del Boite, un piccolo corrente che sorge a Campo Croce. Viene circondato dalla Croda Rossa e dal Lavinores ed è un rifugio alpino ed escursionistico di notevole importanza. È possibile partire da questo luogo per raggiungere altri rifugi molto importanti, tra i quali Sennes, Fodara Vedla e Biella. Ogni occasione può essere quella giusta per recarsi presso un punto d’interesse mozzafiato, per escursioni tutte da ricordare.
Cosa sapere sulla struttura
La struttura principale del rifugio della Malga Ra Stua viene utilizzata come agriturismo e offre il meglio della cucina locale. Non appena ci si reca da queste parti, è possibile respirare la classica aria pura di montagna ed evadere dalla routine della vita quotidiana, nei pressi di montagne, laghi e torrenti che danno vista a scenari che lasciano a bocca aperta. Al tempo stesso, funge da valida malga per il pascolo di numerosi animali, tra i quali spiccano cavalli e bovini in generale.
Infine, il menù della struttura mette a disposizione dei propri visitatori numerose scelte da tenere in massima considerazione, con un mix gustoso tra pietanze locali e tradizionali e proposte all’insegna della massima innovazione. La carne proviene da allenamenti di zone attigue, con mucche che sono cresciute alimentandosi prettamente di fieno d’erba. Ci sono tutti gli ingredienti, quindi, per dar forma a un’esperienza di assoluto rilievo presso le meraviglie infinite del celebre rifugio della Malga Ra Stua a Cortina d’Ampezzo.
Meteo
Dove dormire
Puoi cercare degli alloggi nei dintorni di Cortina.
Utilizza il box di ricerca qui sotto per trovare un alloggio.
Booking.com