Il Piz Boè, nonostante i suoi 3.152 metri di altezza, è considerato uno dei 3000 più abbordabili delle Dolomiti. È il punto più alto del gruppo del Sella e dalla vetta è possibile godere di un panorama mozzafiato che, nelle giornate terse e luminose, permette di far vagare lo sguardo fino a Tofane, alla Marmolada, a Pelmo, Sasso Lungo ma non solo. Basta cercare la linea dell’orizzonte per scorgere la Conca d’Ampezzo ma anche le cime meridionali che degradano verso le prime propaggini svizzere ed austriache.
Indice
Scheda tecnica
Difficoltà: difficile
Tipo di percorso: EE
Lunghezza TOTALE a+ r: 9,2 km
Durata TOTALE a + r : 4:05
Dislivello: 929 m
Punto più basso: 2233 m
Punto più alto: 3150 m
Luogo di Partenza: Passo Pordoi
Punti di appoggio: Rifugio Forcella Pordoi, Rifugio Capanna Fassa
Cartografia: Tabacco 1:25.000, foglio 06, Val di Fassa e Dolomiti Fassa (clicca qui se hai bisogno di acquistarla)
Come arrivare al punto di partenza e dove parcheggiare?
Per raggiungere la salita che conduce al Passo Pordoi, meta iniziale di questa escursione, occorre arrivare a Canazei. Se si proviene dal Veneto, dalle zone di Livinallongo-Cortina, la direzione da prendere è quella di Arabba.
Da Bolzano invece si percorre la Val Gardena fino ad arrivare al Passo Sella. Da qui si prende la breve discesa verso Canazei, prestando attenzione al bivio con il Passo Pordoi.
Dal Trentino invece si prende la strada che percorre Cavalese, Moena e Campitello di Fassa fino a Canazei.
Il percorso ha inizio dalla funivia del Passo Pordoi. Qui è possibile lasciare l’automobile in un ampio parcheggio gratuito, situato proprio vicino all’impianto. Il numero dei posti disponibili è alto, tuttavia, soprattutto nei mesi estivi di luglio e agosto, vi consigliamo di arrivare di prima mattina per poter parcheggiare con comodità.
Itinerario e sentieri da seguire
L’escursione ha inizio al Passo Pordoi che collega Arabba a Canazei. Siamo a 2.233 metri di altezza e la prima meta da raggiungere è il Rifugio Forcella Pordoi, situato a 2.848 metri seguendo il sentiero CAI 627.
Il panorama è suggestivo ma il paesaggio ha già iniziato la sua progressiva mutazione. La vegetazione tipica della montagna ha lasciato il posto a rocce e detriti. In primavera è possibile ammirare qualche timido ma coraggioso fiore che si affaccia tra le fessure rocciose: una piccola macchia di colore immersa in una cornice che sembra arrivare direttamente da un set di Star Trek!
Durante l’escursione troverete alcuni passaggi particolarmente esposti; la presenza delle corde metalliche agevola il cammino.
La prima parte del sentiero è leggermente più faticosa; proseguendo nella salita invece il terreno da ghiaioso diventa più terroso e quindi più compatto. Una volta raggiunta la Forcella Pordoi, troviamo a sinistra le cime che arrivano fino al Piz Miara mentre a destra la meta dell’escursione ovvero il Piz Boè.
Si continua a percorrere il 627 fino a raggiungere un bivio, lungo un costone roccioso a ovest: da qui occorre svoltare a destra, prendere il sentiero CAI 638 che conduce fino alla cresta sud del Piz Boè, dalla quale parte il percorso in salita che arriva alla cima.
La strada da percorrere diventa molto più impegnativa, soprattutto per chi non è abituato a queste escursioni. Rocce, detriti e ghiaia impongono un passo sicuro e deciso lungo la parete attrezzata e nell’ultimo tratto, quello che finalmente porta al raggiungimento della vetta del Piz Boè.
In cima troviamo un piccolo rifugio, la Capanna Piz Fassa, dove è possibile fermarsi per prendere fiato e mangiare qualcosa.
A questo punto non ci resta che prendere la strada del ritorno e tornare al Rifugio Forcella Pordoi, imboccando di nuovo il sentiero CAI 627.
Alternative al percorso Piz Boè
Per facilitare l’escursione è possibile prendere la funivia che da Passo Pordoi porta a Sas de Pordoi.
In alternativa è anche possibile passare al rifugio Piz Boè, situato a 2.871 metri(da non confondere con la cima Piz Boè!).
E’ anche possibile effettuare l’escursione e farla ad anello, quindi una volta arrivati in cima al Rifugio Capanna Fassa si segue il sentiero 626 in direzione P.ta de Dora e Ossario del Pordoi per poi tornare al Passo Pordoi.
E’ pericoloso?
L’escursione, soprattutto in alcuni tratti, presenta delle parti esposte che richiedono sicurezza nei movimenti e una costante attenzione. Ricordate che dovrete camminare tutto il giorno a 3000 metri su tratti che possono diventare impervi; è indispensabile quindi una buona resistenza alla fatica accompagnata anche da una discreta forma fisica. Controllate sempre le previsioni meteo prima di partire.
Abbigliamento e attrezzatura consigliata
Sono indispensabili gli scarponi da trekking con suola dotata di un grip (suola VIBRAM la migliore per eccellenza!) adatto ad affrontare terreni di vari natura. Non dimenticate i bastoncini da trekking regolabili, soprattutto se non avete dimestichezza con le escursioni, borraccia, fascia per proteggere le orecchie e le tempie dal vento e occhiali con lenti scure. Vestirsi in maniera adeguata in base alle temperature, quindi molto probabilmente un pile potrebbe essere utile tra le varie cose, vista anche l’altitudine!
Se ti serve qualsiasi articolo da montagna, visita il nostro negozio online e le numerose ed utili recensioni –> VAI AL NEGOZIO
Di seguito invece alcune offerte interessanti da non perdere!
Scarponi con suola Vibram
- MONTURA
- Pelle
- Trekking
Comunque io non ho resistito ed in maniera compulsiva ho preso questi bellissimi Salewa in Gore Tex e suola ovviamente Vibram con uno sconto quasi del 50%! Spero che anche tu possa usufruire di questa speciale offerta.
CLICCA QUI PER VEDERE SE SONO ANCORA IN OFFERTA!
Bastoni
- Leggero e resistente. I bastoncini da trekking sono altamente resistenti e leggeri.
- Sono ideali per escursioni a piedi, nordic walking o alpinismo. Il design e la robustezza aiutano a ridurre l'impatto e prevenire lesioni al ginocchio e a sopportare peso extra senza aggiungere stress alla schiena.
- Danno più stabilità e aumentano la loro resistenza assorbendo carichi e vibrazioni.
Non meno importante avere sempre un K-way in caso di pioggia!
K-way
- Loghi ricamato
- Zip intera;
- Cappuccio estraibile a scomparsa;
Occhiali
- 【VISIONE CHIARA & COLORE REALISTICO】 Queste lenti colorate adottano una tecnologia unica in grado di migliorare il riconoscimento e la chiarezza dei colori, di aumentare il contrasto, di far apparire gli oggetti con colori più realistici e di migliorare la percezione visiva tridimensionale in tutte le direzioni. Per i ciclisti, questi occhiali da ciclismo possono migliorare la sicurezza di guida fornendo una visione più chiara.
- 【3 LENTI INTERCAMBIABILI】 Le lenti colorate sono adatte alla maggior parte delle occasioni. La lente trasparente è ideale per condizioni di scarsa illuminazione, notte, mattina e pioggia. La lente nera polarizzata è adatta alle giornate di sole e può rilassare gli occhi eliminando i riflessi del sole e dell'acqua.Tutte le lenti hanno una protezione UV400, in grado di bloccare efficacemente i dannosi raggi UVA e UVB.
- 【NASCETTI REGOLABILI】 Questi occhiali da ciclismo sono dotati di naselli in gomma morbida, antiscivolo, e hanno 3 gradi che possono essere regolati per adattarsi alla maggior parte delle forme del naso. Nel pacchetto di occhiali da sole sportivi è inclusa una montatura per miopia, che rende conveniente la configurazione degli occhiali.
Borracce
- Materiale: realizzato in copoliestere Tritan di alta qualità, ecologico, riutilizzabile. Questa borraccia è 100% priva di BPA e atossica, inodore e sana. Perfetto per palestra, allenamento, ufficio e attività ricreative all'aperto.
- 1 clic di apertura e a prova di perdite: con il coperchio ribaltabile, questa borraccia sportiva può essere aperta con un solo clic. Assolutamente nessuna perdita, anche se si trova al contrario e il blocco di sicurezza potrebbe impedire efficacemente l'apertura accidentale.
- [Citazione motivazionale e indicazione del tempo]: con citazione ispiratrice unica e indicatori del tempo, questa bottiglia d'acqua è ideale per misurare l'assunzione giornaliera di acqua, ricordandoti di rimanere idratato e bere abbastanza acqua per tutto il giorno. Un must per tutti gli obiettivi di fitness, tra cui perdita di peso, controllo dell'appetito e salute generale.
Pantaloni tecnici
- Pantaloni softshell uomo: 92% poliestere, 8% spandex, comodi e resistente all'usura
- Pantaloni trekking uomo: la vita regolabile con cintura consente una vestibilità comoda
- Eleganti pantaloni da lavoro uomo con una tasca cargo con cerniera sulla coscia, tasche di sicurezza sul davanti e sul retro e un resistente ginocchio
T-shirt traspirante
- Prodotto di marca Salewa
- Fondo posteriore allungato
- Struttura ottimale della manica per una ottima libertà di movimento
Vi consigliamo inoltre di utilizzare una buona crema solare e di portare con voi una giacca antivento da indossare una volta arrivati in cima. In primavera o dopo l’estate, portate anche degli ramponcini da adattare agli scarponi perché potrete trovare residui di neve che rendono la strada più impervia.
Ramponcini
- 【Più sicuro ed efficace】 I ramponi a 24 denti hanno un design a doppia catena e artigli in acciaio inossidabile ad alta resistenza, che sono più resistenti e non arrugginiscono. Questi ramponi forniscono un'eccellente trazione su una varietà di strade, riducendo il rischio di caduta o scivolamento. La massima garanzia possibile della vostra sicurezza.
- 【Materiale ad alte prestazioni】 Il copriscarpe antiscivolo è realizzato in materiale TPE di alta qualità, ha un'eccellente flessibilità e resistenza all'usura ed è facile da indossare e da togliere.
- 【Non si spezzerà o si strapperà】Ampia gamma di usi Questo rampone è molto adatto per varie attività all'aperto, come escursioni invernali, pesca sul ghiaccio, alpinismo, sci, caccia, adatto anche per strade ghiacciate, può essere adatto anche per erba bagnata fangosa o altre condizioni meteorologiche avverse.
Giacche antivento
- Volume di imballaggio ridotto, ideale da portare con sé; colonna d'acqua: 20.000 mm, permeabilità al vapore: 15.000 g/m2/24h
- Cappuccio resistente alle intemperie, regolabile in verticale e orizzontale, con cappuccio rinforzato, che offre sempre un campo visivo ottimale e facile da usare anche con i guanti.
- Ventilazione avambraccio con cerniera impermeabile YKK Aquaguard a 2 vie e cerniera lampo frontale YKK VISLON a 2 vie impermeabile per un facile scorrimento.
Crema solare
- Piz Buin Crema Solare Montagna è specificamente sviluppata per condizioni di alta quota; protezione per il viso da vento, freddo, sole, 50 SPF
- Filtri solari UVA/UVB e un estratto di Stella Alpina, che aiutano a proteggere la tua pelle dal sole e dai danni a lungo termine
- Arricchiti con Cold Shield Complex, per un’idratazione duratura e una protezione contro il freddo estremo e il vento
Pile
- Maglia in pile che si può indossare tutto l'anno di giorno o di sera, Ottima per escursioni, trail running e altre attività all'aperto, Vestibilità Active
- Pratica chiusura con cerniera a tutta lunghezza, 2 tasche con cerniera per tenere le mani al caldo e per custodire gli oggetti personali
- Protezione aggiuntiva dal vento e dal freddo grazie al colletto alto e al micropile morbido e leggero
Quando andare sul Piz Boè?
Il periodo migliore per affrontare questa escursione è durante l’estate da luglio a settembre onde evitare di trovare neve vista l’altitudine.
Meteo al Passo Pordoi
Dove dormire nei dintorni?
Potresti valutare qualche notte nei dintorni come per esempio Canazei, Arabba, Campitello di Fassa. Usa il box di ricerca qui sotto per trovare le migliori offerte.
Booking.com