L’escursione di Sotecordes racchiude in sè il fascino del Parco Naturale delle Dolomiti e la sua incredibile varietà naturalistica: è la perfetta testimonianza del tesoro di biodiversità racchiuse e protette dallo scrigno alpino. Il percorso è abbastanza agevole, ben tracciato e segnalato. La vista da queste parti è sempre spettacolare: i colori delle montagne assumono sfumature diverse in base alle condizioni atmosferiche e all’orario conferendogli una bellezza incomparabile.
I più fortunati avranno l’opportunità di poter assistere ai volteggi aerei delle aquile reali che nidificano proprio lungo le pareti basse di Sotecordes e del Col dei Bòs e alle scalate rocciose dei camosci che, normalmente si muovono in gruppi familiari.
Indice
Scheda Tecnica
Difficoltà: media
Tipo di percorso: E
Lunghezza TOTALE a + r: 7,5 km
Durata TOTALE a + r: 3:30 h
Dislivello: 420m
Punto più basso (m): 2083
Punto più alto (m): 2448 m
Luogo di Partenza: Rifugio Dibona
Cartografia: Cortina d’Ampezzo e Dolomiti Ampezzane – 03 – 1:25.000 (clicca qui se hai bisogno di acquistarla)
Come arrivare al punto di partenza e dove parcheggiare
Il punto di partenza per questo percorso ad anello è il Rifugio Dibona. Partendo in auto da Cortina si percorre la SS48, direzione Falzarego. Bisogna superare la chiesetta di Vervei e proseguire fino ad incontrare il bivio per Fedarola. Lungo la strada, dopo un breve tratto, troverete l’indicazione per il rifugio. L’ultimo tratto di strada è sterrato ma tranquillamente percorribile.
In alternativa, sempre partendo da Cortina, si può prendere il bus per Falzarego e chiedere la fermata al bivio per Fedarola, percorrendo a piedi l’ultimo tratto.
Itinerario e sentieri da seguire
Dal Rifugio Dibona parte il sentiero n 403 seguendo l’indicazione Rifugio Giussani che si trova a Forcella di Fontananegra. Da qui parte la via normale per la Tofana di Rozes (tra i simboli più noti delle montagne di Cortina) da seguire fino all’incrocio con il sentiero 404. Il sentiero condurrà dopo un breve percorso proprio alla base della parete della Tofana che bisognerà costeggiare fino a Forcella Col dei Bos.
Ci si trova in uno dei punti più panoramici della conca ampezzana da cui è possibile scorgere tutta la zona compresa tra le Cinque Torri e il Sorapis. Ma questa è anche una zona di fortificazioni militari e i resti di molte trincee sono ancora oggi ben visibili. Particolarmente suggestiva la galleria del Castelletto sulla Tofana di Rozes, una delle tante realizzate durante la prima guerra mondiale sul territorio. Oggi fa parte della via Ferrata Lipella.
Adesso inizierà la discesa tramite il sentiero 402 ma prima, mentre si è ancora sulla forcella, val bene la pena di ammirare il versante opposto con le Cime di Fanis , Torre e Vallata Travenanzes che colpisce per la sua lunghezza e per la natura incontaminata che preserva.
Continuando la discesa si arriverà all’incrocio con una mulattiera, il sentiero CAI 412: anche questo è un punto di osservazione privilegiato e oltre alle bellezze del luogo, si potrà vedere l’importante testimonianza storica lasciata dalla strada militare, risalente alla prima grande guerra, che, con un percorso in leggera salita, parte dal Cason di Rozes, e attraversa anche una piccola galleria ricavata nella roccia dolomitica.
Seguendo il tracciato del sentiero 412 si chiuderà il percorso ad anello arrivando proprio al Rifugio Dibona, punto di partenza dell’escursione.
Alternative al percorso
Una valida alternativa è quella del punto di partenza dalla località Cianzopè (a quota 1730m), in prossimità della strada che porta al Rifugio Cinque Torri. Troverete qui un buon parcheggio per la vostra auto ma bisognerà tornare indietro per circa 100m e imboccare il sentiero 442 che porta al Rifugio Dibona per poi seguire il percorso ad anello, sopra descritto.
Sempre dal nostro punto di partenza è possibile, anziché fare un percorso ad anello, seguire il sentiero di Sotecordes fino al rifugio Lagazuoi che si trova a quota 2752m, l’ultimo tratto sarà fatto in funivia e da qui in bus (per poter recuperare l’auto!). Chi sceglie questo itinerario deve prestare attenzione al calendario di apertura sia degli impianti che dei rifugi. Rispetto al precedente, ad un certo punto del sentiero 412, anziché dirigersi verso il rifugio Dibono si proseguirà costeggiando la S.S. di Alemagna fino ad incrociare il sentiero CAI 224 che porta, con un percorso in salita lungo poco più di 1,5 Km, fino al Passo Falzarego. Il sentiero attraversa poi tutto il Pian dei Menis fino al rifugio Col Gallina. Manca poco all’arrivo a Falzarego dove si potrà prendere la funivia. Il percorso è più lungo ma conduce a quella che indiscutibilmente è la terrazza panoramica più alta nel territorio di Cortina d’Ampezzo.
E’ pericoloso?
No, non presenta tratti esposti. Verificare sempre le condizioni meteo, anche dei giorni precedenti all’escursione, per poter valutare il terreno che, in alcuni tratti, potrebbe diventare fangoso.
Abbigliamento e attrezzatura consigliata
Normale dotazione escursionistica; in inverno equipaggiamento da neve, ciaspole e bastoncini. Consigliato un buon binocolo per una fruizione ancora più intensa del panorama.
Qui sotto trovi diverse offerte di articoli che ti potrebbero essere utili se ancora non li hai, e ricorda che se ti serve qualsiasi articolo da montagna, visita il nostro negozio online e le numerose ed utili recensioni –> VAI AL NEGOZIO
Scarponi con suola Vibram
- MONTURA
- Pelle
- Trekking
Bastoni
- Leggero e resistente. I bastoncini da trekking sono altamente resistenti e leggeri.
- Sono ideali per escursioni a piedi, nordic walking o alpinismo. Il design e la robustezza aiutano a ridurre l'impatto e prevenire lesioni al ginocchio e a sopportare peso extra senza aggiungere stress alla schiena.
- Danno più stabilità e aumentano la loro resistenza assorbendo carichi e vibrazioni.
T-shirt traspirante
- Prodotto di marca Salewa
- Fondo posteriore allungato
- Struttura ottimale della manica per una ottima libertà di movimento
Pile
- Maglia in pile che si può indossare tutto l'anno di giorno o di sera, Ottima per escursioni, trail running e altre attività all'aperto, Vestibilità Active
- Pratica chiusura con cerniera a tutta lunghezza, 2 tasche con cerniera per tenere le mani al caldo e per custodire gli oggetti personali
- Protezione aggiuntiva dal vento e dal freddo grazie al colletto alto e al micropile morbido e leggero
Giacche antivento
- Volume di imballaggio ridotto, ideale da portare con sé; colonna d'acqua: 20.000 mm, permeabilità al vapore: 15.000 g/m2/24h
- Cappuccio resistente alle intemperie, regolabile in verticale e orizzontale, con cappuccio rinforzato, che offre sempre un campo visivo ottimale e facile da usare anche con i guanti.
- Ventilazione avambraccio con cerniera impermeabile YKK Aquaguard a 2 vie e cerniera lampo frontale YKK VISLON a 2 vie impermeabile per un facile scorrimento.
K-way
- Loghi ricamato
- Zip intera;
- Cappuccio estraibile a scomparsa;
Pantaloni tecnici
- Pantaloni softshell uomo: 92% poliestere, 8% spandex, comodi e resistente all'usura
- Pantaloni trekking uomo: la vita regolabile con cintura consente una vestibilità comoda
- Eleganti pantaloni da lavoro uomo con una tasca cargo con cerniera sulla coscia, tasche di sicurezza sul davanti e sul retro e un resistente ginocchio
Borracce
- Materiale: realizzato in copoliestere Tritan di alta qualità, ecologico, riutilizzabile. Questa borraccia è 100% priva di BPA e atossica, inodore e sana. Perfetto per palestra, allenamento, ufficio e attività ricreative all'aperto.
- 1 clic di apertura e a prova di perdite: con il coperchio ribaltabile, questa borraccia sportiva può essere aperta con un solo clic. Assolutamente nessuna perdita, anche se si trova al contrario e il blocco di sicurezza potrebbe impedire efficacemente l'apertura accidentale.
- [Citazione motivazionale e indicazione del tempo]: con citazione ispiratrice unica e indicatori del tempo, questa bottiglia d'acqua è ideale per misurare l'assunzione giornaliera di acqua, ricordandoti di rimanere idratato e bere abbastanza acqua per tutto il giorno. Un must per tutti gli obiettivi di fitness, tra cui perdita di peso, controllo dell'appetito e salute generale.
Crema solare
- Piz Buin Crema Solare Montagna è specificamente sviluppata per condizioni di alta quota; protezione per il viso da vento, freddo, sole, 50 SPF
- Filtri solari UVA/UVB e un estratto di Stella Alpina, che aiutano a proteggere la tua pelle dal sole e dai danni a lungo termine
- Arricchiti con Cold Shield Complex, per un’idratazione duratura e una protezione contro il freddo estremo e il vento
Occhiali
- 【VISIONE CHIARA & COLORE REALISTICO】 Queste lenti colorate adottano una tecnologia unica in grado di migliorare il riconoscimento e la chiarezza dei colori, di aumentare il contrasto, di far apparire gli oggetti con colori più realistici e di migliorare la percezione visiva tridimensionale in tutte le direzioni. Per i ciclisti, questi occhiali da ciclismo possono migliorare la sicurezza di guida fornendo una visione più chiara.
- 【3 LENTI INTERCAMBIABILI】 Le lenti colorate sono adatte alla maggior parte delle occasioni. La lente trasparente è ideale per condizioni di scarsa illuminazione, notte, mattina e pioggia. La lente nera polarizzata è adatta alle giornate di sole e può rilassare gli occhi eliminando i riflessi del sole e dell'acqua.Tutte le lenti hanno una protezione UV400, in grado di bloccare efficacemente i dannosi raggi UVA e UVB.
- 【NASCETTI REGOLABILI】 Questi occhiali da ciclismo sono dotati di naselli in gomma morbida, antiscivolo, e hanno 3 gradi che possono essere regolati per adattarsi alla maggior parte delle forme del naso. Nel pacchetto di occhiali da sole sportivi è inclusa una montatura per miopia, che rende conveniente la configurazione degli occhiali.
Quando andare?
L’escursione è fattibile tutto l’anno. Ovviamente camminare sulla neve è più faticoso per chi non è allenato; il periodo migliore è in genere da giugno a ottobre.
Meteo
Dove dormire
Puoi cercare degli alloggi nei dintorni di Cortina.
Utilizza il box di ricerca qui sotto per trovare un alloggio.
Booking.com
Altre informazioni utili
Sulle pendici di Sotecordes e nei luoghi adiacenti si può ammirare una ricca varietà faunistica oltre a preziose piante che a questa latitudine sono endemiche. In estate e all’inizio dell’autunno si potrà ammirare la fioritura della Campanula Morettiana e poi mughete e pino cembro. Per gli appassionati di botanica, e non solo, un vero paradiso.
Curiosità
Il Rifugio Dibona fu costruito durante la prima guerra mondiale e gli fù dato il nome di Rifugio Tarditi dal nome del colonnello che guidava quel distaccamento militare. Era il punto di partenza dei nostri soldati per difendere il confine e riconquistare posizioni cadute in mano nemica.
Fu ricostruito e ampliato all’inizio degli anni ’50 e gli fù attribuito l’odierno nome, in memoria e omaggio al famoso Angelo Dibona, considerato ancor oggi la più grande guida alpina italiana: primo fra tanti ad aver aperto sentieri e conquistato importanti vette.