Indice
Garmin Venu 2 Plus: di cosa si tratta?
Un nuovo modello di orologio sportivo, per giunta un dispositivo di tipo smart, di cui tutti potrebbero usufruire per monitorare le loro prestazioni sportive. Un modello relativamente giovane, annunciato a dicembre del 2021 e comparso sugli scaffali dei principali negozi poco tempo più tardi.
Si tratta, oggi, di quel che potremmo definire come una vera e propria novità nel settore di vendita degli orologi, di quelle che vale la pena considerare giacché parliamo di un dispositivo estremamente versatile, perfetto per essere utilizzato anche a temperature particolarmente rigide.
Non è un caso se questo orologio è stato già preferito da un gran ventaglio di persone differenti, che hanno trovato nel modello una vasta gamma di caratteristiche peculiari. Ma non è solo la fama di Garmin a far aumentare l’interesse verso questo orologio, né lo è la popolarità delle sue produzioni. Bensì è un misto di funzionalità, ben design e di alta qualità. Inoltre, ha diverse altre caratteristiche potrebbero far comodo a qualsiasi atleta.
- CHIAMATE DAL POLSO ➡ Grazie al microfono e alla cassa acustica integrata puoi effettuare telefonate direttamente tramite il Venu 2 Plus o rispondere ai messaggi tramite vocali, se associato al tuo smartphone.
- DISPLAY ULTRA-BRILLANTE ➡ Schermo Amoled da 1,3" ultra-luminoso con opzione always-on e protezione Corning Gorilla Glass 3. Elegante lunetta in acciaio inox e cinturino in silicone.
- MONITORAGGIO 24/7 ➡ Grazie a sensori cardio ed SpO2 puoi accedere al set completo di funzioni Garmin per il fitness: activity tracking, Body Battery, stress, età fitness, respirazione, monitoraggio del sonno, ciclo mestruale e gravidanza.
Estrema precisione
Uno dei maggiori problemi di molti orologi da sport era la differenza tra gli intenti dichiarati e i dati oggettivi. Il solito produttore dichiarava che il suo orologio era in grado di effettuare una misurazione precisa del battito cardiaco (tanto per fare un esempio), ma quando si passava all’atto pratico il dato dichiarato era di molto superiore a quello reale oppure di molto inferiore. Per tanto tempo varie compagnie cercarono di bilanciare questo problema per ridurre al minimo il margine d’errore, che restava comunque elevato.
Questo perché l’accuratezza del dato misurato dipendeva da un gran ventaglio di fattori, come la temperatura dell’ambiente, il tipo di materiale usato, la distanza tra la pelle e il misuratore, oltre a tanti altri. Per questo motivo occorreva trovare un approccio differente alla misurazione. Un approccio che permettesse di cogliere i più importanti dati nella maniera più precisa possibile (per quanto lo permettesse la situazione).
Il normale orologio Garmin Venu 2 si è rivelato uno dei migliori orologi in assoluto proprio per quanto concerne la qualità delle misurazioni, ma si voleva andare ancora oltre e trovare un modello che fosse ancora più preciso. Per ovviare a questo problema venne progettato il modello Garmin Venu 2 Plus, comparso sugli scaffali un po’ più tardi dei modello di base, ma anche potenziato. Come si è potuto evincere da test indipendenti, il dispositivo di tipo Plus ha avuto vari miglioramenti, tra i quali anche una maggiore capacità di analisi dei dati fisiologici. Ma non è tutto.
Software e applicazioni
Se c’è qualcosa che si vuole migliorare nei famosi Smart Watch, quello è senz’altro i programmi. Molto spesso ci si scontra, letteralmente, con un sistema software realizzato malissimo, carente, sprovvisto di funzioni base e, per giunta, mal leggibile.
Il Garmin Venu 2 Plus non solo ovvia a questi problemi, ma può ospitare diverse applicazioni realizzate dalle terze parti, funzionare alla perfezione grazie all’utilizzo di opportuni assistenti vocali e così via. L’orologio ti darà anche molte opportunità “classiche”: potrai controllare la riproduzione musicale, rispondere alle chiamate e così via. Per dirla brevemente, insomma, questo modello si può paragonare ai migliori orologi sul mercato, ma c’è anche un lato negativo: il costo, che è anche leggermente superiore alla media (ma ne vale la pena, considerando cosa rappresenta questo device).
E, tra l’altro, c’è anche un aspetto positivo di cui ricordarsi: il microfono. A differenza di altri orologi, che permettono di accettare la chiamata sull’orologio, ma rispondere sullo smartphone, usando il Garmin Venu 2 Plus non avrai questo problema, poiché il modello in questione ospita un ampio microfono. Potrai così parlare con gli altri anche durante la corsa: basta avvicinare il polso che ospita l’orologio verso la bocca. Da questo punto di vista, però, c’è anche un aspetto negativo di cui ricordarsi: la qualità della chiamata non è ottimale. È a un livello buono, ma l’altra persona potrebbe avere delle difficoltà d’ascolto.
Il display
Uno dei motivi per cui questo orologio viene così tanto apprezzato riguarda proprio il display ed è facile spiegare il perché. Il display, difatti, è stato aumentato rispetto alla versione di base ed è un po’ più ampio. Il suo principale vantaggio, però, è la nitidezza.
Sul display si possono facilmente leggere i numeri o le lettere, che vengono mostrate in maniera chiara e precisa. Il miglioramento del display, difatti, è stato pensato proprio in virtù delle persone impegnate nello sport: è normale che durante un esercizio non si abbia tanto tempo per vedere l’ora od osservare i parametri fisiologici. Proprio per questo motivo dovrebbe bastare soltanto una vista sul display, in modo da avere subito le informazioni cercate.
In realtà, l’intero aspetto di questo orologio segue la classica linea Garmin: semplice, High-Tech, con dei colori vivaci che richiamano alla mente l’Alta Tecnologia. Le linee sono fluide, morbide, ma il design generale sembra eccessivamente geometrico, troppo preciso, il che ha rappresentato anche una critica rivolta verso questo modello.
L’autonomia
Venne stimato che il modello precedente durava 11 giorni con una singola carica in modalità orologio e 8 giorni quando si utilizzava il GPS con la musica. Nel modello aggiornato otteniamo rispettivamente 9 e 8 giorni, anche se in realtà queste cifre sono ancora leggermente inferiori. Questo perché il modello è stato potenziato senza aumentare la capacità della batteria, che già di suo rappresentava un lato debole di questo accessorio.
Pro e Contro
Vantaggi:
- assistenti vocali, che ti faciliteranno la vita;
- semplicità d’uso e di lettura;
- ottima portabilità;
- alto comfort;
- alta precisione di misurare dei parametri vitali.
Svantaggi:
- diminuzione dell’autonomia;
- design troppo regolare;
- il costo potrebbe sembrare troppo proibitivo.
- CHIAMATE DAL POLSO ➡ Grazie al microfono e alla cassa acustica integrata puoi effettuare telefonate direttamente tramite il Venu 2 Plus o rispondere ai messaggi tramite vocali, se associato al tuo smartphone.
- DISPLAY ULTRA-BRILLANTE ➡ Schermo Amoled da 1,3" ultra-luminoso con opzione always-on e protezione Corning Gorilla Glass 3. Elegante lunetta in acciaio inox e cinturino in silicone.
- MONITORAGGIO 24/7 ➡ Grazie a sensori cardio ed SpO2 puoi accedere al set completo di funzioni Garmin per il fitness: activity tracking, Body Battery, stress, età fitness, respirazione, monitoraggio del sonno, ciclo mestruale e gravidanza.