Scegliere una buona scarpa sportiva per praticare il running è fondamentale ma, molte volte, dimentichiamo l’importanza di poter personalizzare i supporti plantari. L’obiettivo è, ovviamente, quello di prevenire gli infortuni.
Sempre più corridori sono soliti correre solo per il gusto di correre, consapevoli del beneficio che ciò comporta per migliorare il proprio livello di benessere e di salute psico-fisica oltre al fatto che questa attività è semplice e non richiede eccessiva attrezzatura specifica.
Tuttavia, dietro questa moda di “andare a correre”, si nasconde perennemente il rischio dell’infortunio che può colpire allo stesso modo il neofita così come il corridore esperto. Un aspetto di grande importanza può essere quello di una corretta esplorazione biomeccanica con relativo trattamento ortopedico e con la raccomandazione del tipo di calzatura più adatto al terreno e alle caratteristiche biomeccaniche dell’apparato muscolo-scheletrico del corridore.
Le scarpe da running sono, ovviamente, il dispositivo fondamentale per affrontare una gara, poiché risulta essere l’elemento che connette l’apparato muscolo-scheletrico con il terreno. Inoltre, l’incorporazione di ortesi plantari e supporti plantari è fondamentale per personalizzare l’impronta e proteggere la corsa del corridore.
Indice
Cosa sono le solette da corsa?
Le solette sono un insieme di materiali spugnosi di diverso spessore e densità orientati a distribuire il peso del piede per prevenire o correggere problemi. In che mondo lo fanno?
- Distribuiscono il peso che ricade sul piede.
- Attutiscono i continui urti del piede contro il terreno.
- Con la distribuzione del peso e l’assorbimento degli urti, i muscoli e i tendini funzionano molto meglio. Sarà garantita, in questo modo, la corretta circolazione sanguigna e l’ossigenazione dei muscoli.
Le solette da corsa non sono fatte esclusivamente per superare e prevenire gli infortuni ma proteggono il piede dell’atleta favorendo un sano sviluppo fisico e rendendo più confortevole la corsa.
Una fetta importante degli infortuni subiti dal corridore è determinata da una tecnica scorretta, da una scelta sbagliata delle scarpe sportive o dall’uso errato del proprio sistema muscolo-scheletrico.
In questo caso, il ruolo del podologo è fondamentale sia nella prevenzione che nella risoluzione della maggior parte degli infortuni e, quindi, nel ripristino del livello di salute antecedente l’infortunio.
Le solette avranno la missione di migliorare il supporto plantare, riducendo al minimo qualsiasi momento del battistrada che possa causare tensioni muscolari e articolari e ottimizzando le prestazioni sportive.
Sono finiti gli anni in cui alcuni corridori africani, come Abebe Bikila , correvano a piedi nudi: oggi nessuno, tra i corridori dell’élite della corsa, potrebbe mai pensare di correre in questo modo.
Una delle sfide che i podologi sportivi devono affrontare è riuscire ad adattare le solette alla scarpa con cui il corridore si è allenato e ha gareggiato. Sul mercato troviamo tanti tipi di modelli e caratteristiche e, per complicare ulteriormente il nostro compito, le aziende di scarpe da corsa producono sempre più modelli più leggeri e forme più strette, al fine di ottimizzare l’impronta dei corridori. Ciò può complicare maggiormente i piani di coloro che intendono inserire una soletta personalizzata nelle scarpe da running preferite.
La tipologia di soletta che viene fornita da tutte le scarpe standard è solitamente molto comoda ma non influisce sul battistrada, poiché è l’intersuola ad occuparsi di questo.
Ci sono marche di solette che non cambiano l’impronta, che rendono solo l’impatto con il suolo più piacevole e aggiungono ammortizzazione, mentre altri modelli hanno diversi millimetri di profilo che possono finire per modificare la finalità originaria della scarpa!
Gli infortuni nella corsa
Le nostre domande sono sempre le stesse: come si è verificato l’infortunio? In che punto? Quanto tempo è passato?
L’infortunio è quasi sempre conseguenza di un improvviso aumento del chilometraggio, dell’intensità delle serie, dell’abuso di corsa su superfici dure, di calzature inadeguate per quel tipo di corridore e, soprattutto, di alterazioni della struttura dell’apparato muscolo-scheletrico e del piede.
I progressi tecnologici in termini di evoluzione dei materiali hanno favorito questo lavoro di personalizzazione: le solette personalizzate sono più leggere ed efficienti, grazie all’incorporazione di termoplastiche, poliuretani e polipropileni di ultima generazione, grafiti e carbonio in grado di modificare il battistrada del corridore e garantire, allo stesso tempo, una buona vestibilità all’interno di quasi tutti i tipi di scarpa.
Le principali lesioni che possono essere trattate con le solette sono le seguenti.
Piede:
- fascite plantare .
- Metatarsalgia.
- Talalgia.
- Distorsione alla caviglia.
Gamba:
- Problemi al tendine d’Achille e sovraccarico del polpaccio.
- tendinite tibiale.
- Periostite.
Ginocchio:
- Tendinite rotulea.
- Meniscopatiq.
- Condromalacia.
Coscia:
- Tendinite dei muscoli anteriori della gamba.
- Tendinite dei muscoli posteriori della gamba.
- Fascia ileotibiale e tendinite della zampa d’oca.
Lo studio dell’impronta
Sono due i test di grande importanza che ogni corridore dovrebbe effettuare per migliorare la propria esperienza di running: uno stress test e un’analisi dell’impatto del piede per diagnosticare la presenza di eventuali errori biomeccanici che, nel corso di molti chilometri, daranno origine a infortuni.
Lo studio dell’impronta ci permetterà di conoscere:
- Come è la tua impronta.
- La condizione delle articolazioni e dei muscoli.
- Il rapporto tra il tuo infortunio e il tuo sistema muscolo-scheletrico.
- Se puoi continuare o meno a correre con degli accorgimenti.
- Il tipo di scarpa più adatto alla tua impronta.
- La comodità di utilizzaredeterminati modelli.
Chi ha bisogno di solette?
Molte persone iniziano ad avere problemi fisici in coincidenza con il loro esordio nel mondo della corsa. Questo perché, sebbene possano presentare problematiche nell’andatura e nel passo, potrebbero non aver mai esposto il proprio corpo ad un’attività fisica eccessiva o ad un sovraccarico muscolare. Altri fattori che devono essere presi in considerazione sono l’età, il peso e gli aspetti ambientali estrinseci al corridore.
Tra le alterazioni strutturali più frequenti, vale la pena evidenziare:
- Volta plantare ridotta o aumentata, piede appiattito o scavato.
- Allineamento del calcagno in valgo, pronatore o supinatore varo.
- Allineamento del ginocchio : “genu valgum”, verso l’interno o genu varum “, con le gambe curvate verso l’esterno.
- Alterazione della lunghezza delle gambe e asimmetrie.
- Corridori che consumano la suola della scarpa in modo non uniforme o eccessivo.
- Corridori che subiscono continui sovraccarichi e infortuni oppure un infortunio specifico ripetutamente.
Cosa dobbiamo aspettarci da una soletta?
Vediamo quali sono i miglioramenti che potremmo notare dopo poco tempo dall’utilizzo di una soletta:
- Migliorare il nostro allineamento.
- Accogliere la volta plantare favorendo il pieno appoggio del piede.
- Appianare il contatto del tallone con il suolo.
- Migliorare lo stacco dell’avampiede.
Di che materiale dovrebbero essere fatte?
L’etilene vinil acetato, meglio noto come gomma EVA , è un materiale davvero rivoluzionario per le sue qualità ammortizzanti ed è quello più usato ma vengono anche utilizzate resine, polipropilene, grafite, Kevlar e altri materiali di ultima generazione.
Come vengono realizzate le solette personalizzate?
Dipende dalla clinica in cui ti rechi ma, specie se pratichi il running a livello agonistico, tutto dovrebbe iniziare con un colloquio con un podologo sportivo: dovrai valutare storia degli infortuni, volume di lavoro settimanale, obiettivi, numero di gare all’anno ecc…
Successivamente, viene eseguita un’analisi dell’impronta o, preferibilmente, uno studio biomeccanico dinamico e non statico.
Da lì è necessario valutare se le solette sono davvero necessarie, poiché a volte, nonostante siamo convinti di averne bisogno, potremmo non avere un’impronta così negativa come pensavamo. Se non ci sono asimmetrie o problematiche particolari, è possibile che un modello dei prototipi in commercio sia sufficiente.
Il podologo è comunque l’ultimo responsabile della diagnosi e sarà lui a decidere le misure da adottare.
Qual è la durata media delle solette?
D’altra parte, e non meno importante, il discorso sulla durabilità della soletta per runner dipenderà molto dai materiali ma, volendo sbilanciarci, potremmo parlare di una media di 5 anni. Anche se, ovviamente, per quanto riguarda lo sport agonistico i tempi cambiano completamente e i giocatori di calcio, i giocatori di padel e i corridori professionisti potrebbero aver bisogno di cambiare le solette anche 3 volte durante un anno.
Ciò che più logora e accorcia la vita alle solette è il fatto di rimuoverle per metterle in scarpe diverse. Allo stesso tempo, ho avuto modo di conoscere corridori che hanno rinnovato le solette dopo più di 10 anni di utilizzo e che addirittura avrebbero potuto resistere ancora un po’ di più.
Alcuni suggerimenti di base per la manutenzione delle solette
E’ opportuno, infine, parlare del mantenimento e della manutenzione delle solette con l’ obiettivo di prolungarne la vita utile. Ecco alcuni consigli di base, che, sebbene ovvi, possono rivelarsi estremamente efficaci:
- In generale, le solette si possono lavare con acqua e sapone neutro ma è sconsigliato metterle in lavatrice.
- Non è consigliabile asciugarle al sole o sopra un termosifone. Basta passargli un panno o un asciugamano sopra senza rischiare di deformarle o alterarne le funzionalità.
- Effettuare una revisione annuale o ogni due anni allunga notevolmente la vita utile della soletta poiché, se si vede qualche parte che inizia ad usurarsi, può essere sostituita con una nuova o sistemare la vecchia.
- Infilare il dispositivo in una scarpa più stretta o più corta, ci costringerà a piegarla per farla entrare, forzando i materiali e correndo il rischio di rovinarla. È meglio utilizzarla nella scarpa specifica per cui è stata acquistata o modificarla per un altro modello.
- Alcuni dei materiali utilizzati sono di particolare interesse per i cani e non sarebbe la prima volta che esse finiscono sotto i loro denti. Meglio, quindi, fare estrema attenzioni e tenerle fuori dalla portata degli animali domestici.
Quando si tratta di fare molti chilometri e, soprattutto, in caso di alterazioni anatomiche e lesioni ricorrenti, le solette possono migliorare le prestazioni sportive e prevenire gli infortuni.
Le migliori 9 solette da running
Dottor Scholl Gel Active sport
- COMFORT: Queste solette sono progettate per dare sostegno durante l’attività sportiva, seguendo la forma anatomica del piede e adattandosi perfettamente al plantare delle scarpe. Compatibili con tutti i tipi di scarpe: sportive, da lavoro, antinfortunistiche e anche scarpe di tutti i giorni
- INNOVAZIONE: La tecnologia Gel Activ svolge una triplice azione: offre supporto all’arco plantare, ammortizza e assorbe gli urti dovuti all’impatto con le superfici
- PROTEZIONE: Le solette Gel Activ Sport aiutano ad assorbire i micro urti e l’eccessiva pressione esercitata sotto il piede durante l'attività sportiva, riducendo lo sforzo delle articolazioni
Le solette da corsa del Dr. Scholl sono appositamente progettate per aiutare a prevenire il dolore e i fastidi al ginocchio, le stecche dello stinco (dolori nella zona della tibia) e la fascite plantare. Sono inoltre assolutamente utili nella vita di tutti i giorni per assecondare i movimenti del piede, oltre ad aiutare a ridurre i cattivi odori e prevenire l’usura delle gambe.
Alcune di queste solette sono progettate specificamente per coloro che praticano abitualmente attività sportive, fornendo un supporto eccellente, un migliore controllo del movimento oltre ad una migliore stabilità laterale.
Sof Sole Airr M
- Ammortizzatore e camera d'aria incapsulata nel tallone
- Placca di stabilità rinforzata
Le solette Sof Sole offrono maggiore ammortizzazione e stabilità. Sono perfette per l’uso sia in scarpe sportive che casual.
Non possiamo dimenticare che uno dei suoi migliori benefici è la freschezza che fornisce ai nostri piedi, poiché è responsabile dell’assorbimento e dell’eliminazione dell’umidità che generiamo.
Pinnacle Powerstep
- Supporto per piedi forte e di grado medicale: il design incapsulato e il guscio semirigido offrono flessibilità e supporto completo per l'arco plantare per una pronazione da lieve a moderata.
- Culla profonda per il tallone: il tallone profondo di Pinnacle protegge il tallone durante l'impatto pesante dell'atterraggio durante la camminata o la corsa e stabilizza il piede. Supporto semirigido per l'arco plantare e il tallone per un maggiore sostegno e stabilità nelle scarpe.
- Imbottitura in schiuma a doppio strato: molte scarpe non hanno la giusta quantità di ammortizzazione per i vostri piedi. Il Pinnacle offre la massima ammortizzazione e un maggiore comfort.
Le Powerstep sono prodotte negli Stati Uniti, il loro design incapsulato e lo scafo semirigido aiutano a dare flessibilità all’arco del piede. Queste solette hanno un supporto resistente che protegge il tallone e stabilizza il piede, inoltre hanno un tessuto antimicrobico per mantenere i nostri piedi molto più sani.
Soletta ortopedica Vionic
- Solette ortesiche progettate per uso sportivo - forniscono un supporto di controllo moderato per tutti i tipi di calzature - Il design Full Length è ideale per le scarpe con solette rimovibili
- Migliori per scarpe da fitness e atletiche. - Può essere tagliato nell'avampiede se necessario.
- Sagomate intorno al tallone e all'arco plantare per ottenere un contatto completo con il piede - cuneo di 4 gradi sul retro del piede per fornire supporto e controllo che aiuta a prevenire l'eccesso di pronazione.
Le solette Vionic sono appositamente progettate per chi ha i piedi piatti, offrono un maggiore controllo del movimento e stabilità durante la corsa o la camminata veloce. Sono inoltre dotati di una copertura antibatterica che assorbe gli odori.
Soletta Valsole
- Arch Supports + protezione ammortizzante del tallone: fornisce un sollievo immediato e per tutto il giorno del dolore all'arco, migliora il comfort e allevia lo stress e il dolore causati dai piedi piatti (pronazione), tendinite di Achille, dolore al calcio, alluce valgo, osteoartrite. Allevia il dolore al tallone causato da fascite plantare o sperone calcaneare, allevia anche il dolore in caso di ripetuti stress o shock al tallone e osteoartrite.
- Utilizzate solette o inserti Orthoctic a tutta lunghezza – offrono una combinazione di assorbimento degli urti, ammortizzazione e supporto per i piedi. Ammortizzare gli urti durante la corsa.
- Strato superiore con tessuto in velluto antiscivolo delicato sulla pelle e schiuma EVA ad alta densità, è morbido e traspirante. Mantenete i vostri piedi piacevolmente freschi tutto il giorno.
Queste solette sono l’ideale per stare a lungo in piedi, camminare, praticare sport e fitness e per affrontare alla radice le cause di affaticamento muscolare e dolore ai piedi e alle gambe.
Il morbido tessuto realizzato in velluto antiscivolo insieme alla schiuma in PU ad alta densità sono decisamente morbidi, confortevoli e traspiranti. Rendi i tuoi freschi tutto il giorno grazie anche al supporto per arco realizzato in sughero con protezione ambientale che ti farà sentire più energico.
Il fondo del tallone è realizzato con la membrana PORON ad alte prestazioni, elevato ritorno di energia e ammortizzazione per alleviare tutte le problematiche insite nei talloni.
Solette running Noene Ergopro AC+
- Noene: strategicamente posizionato nell’area del tallone e del metatarso per assorbire e disperdere gli shock
- Schiuma sintetica a memoria: offre un eccellente confort
- Techno fabric: tessuto tecnico traspirante che aiuta a prevenire la formazione di batteri e funghi
Le solette 3D INSOLE ERGOPRO AC+ sono dotate di una struttura in MEMORY FOAM che si adatta alla perfezione alla forma del piede conservando le sue proprietà e la forma ergonomica inziale. La protezione è garantita da 2 inserti NOENE® con spessore di 2 mm, posizionati nelle zone di maggiore pressione del piede. Lo strato SOFT EFFECT di colore giallo distribuisce uniformemente il carico del piede per un elevato comfort. L’inserto sotto l’arco plantare di colore blu serve a guidare e stabilizzare il piede. Sono rivestite in tessuto traspirante e antibatterico.
Spenco Polysorb Cross Trainer
- Spenco Incorporated (a) Polysorb Crosstrainer Insole M 8/9 W 9/10
- W 9 - 10, M 8 - 9
- Green
Queste solette sono un ottimo modo per aggiungere ulteriore morbidezza alla tua scarpa. Il cuscinetto del tallone e l’imbottitura sull’avampiede aiutano con l’assorbimento degli urti e possono aiutare a prolungare la vita della tua scarpa. Dal momento che ha un arco morbido e basso, questa è una buona opzione per le persone che hanno un arco neutro e non vogliono troppo supporto.
Currex Runpro
- Prevenzione delle irritazioni: Con queste solette sentirai il pieno contatto. L'ammortizzazione extra del tallone protegge dagli urti nella fase di atterraggio, mentre il tallone viene guidato dinamicamente nel movimento di rotolamento.
- Prestazioni complete: Senza limiti di velocità: il cuscinetto di ritegno ProPo+ appositamente sviluppato sotto le balle ti dà un potente rimbalzo. In questo modo otterrete la migliore presa per una trasmissione diretta e controllata della forza.
- Stabilità: Il ponte metatarsale dinamico DAT (Dynamic Arch Technology) distribuisce le forze in modo ottimale sotto la suola del piede, riduce la pressione e stimola la muscolatura.
Queste solette sono super leggere e flessibili, il che significa che non occuperanno molto spazio nella tua scarpa. Ma non lasciarti ingannare dal loro aspetto fragile, sono di supporto attraverso l’arco plantare e forniscono ammortizzazione e assorbimento degli urti nel tallone e hanno persino un punto reattivo sotto l’avampiede. Inoltre sono disponibili in tre diversi profili: basso, medio e alto, il che li rende un’ottima opzione per tutti i tipi di piedi e archi.
Superfeet Berry
- PROFILO ERGONOMICO: Suole scarpe a medio profilo/medio volume. Il volume si riferisce allo spazio che le solette occupano nella scarpa, mentre il profilo si riferisce alla forma che si avverte sotto la pianta del piede.
- BASE AD AZIONE STABILIZZANTE RINFORZATA: La base delle solette per scarpe Superfeet, supporta la parte posteriore del piede e fornisce struttura e stabilità allo strato in schiuma
- COPPA TALLONE PROFONDA: Questi sottopiedi scarpe proteggi talloni sono dotati di un'ampia e profonda coppa del tallone, che offre il massimo supporto e aiuta ad ammortizzare gli urti.
Se hai avuto problemi con le solette unisex, potresti provare queste solette Superfeet Berry progettate appositamente per le donne. Hanno un tallone più sottile, una lunghezza dell’arco specifica per le donne e una coppa del tallone profonda e stretta per aiutare a mantenere il piede in posizione.
L’avampiede in schiuma ad alto impatto offre un comfort duraturo e un assorbimento degli urti extra, particolarmente adatto per correre su superfici dure. I tuoi piedi avranno sempre un buon odore e avvertirai una sensazione di freschezza grazie al rivestimento organico completamente naturale che inibirà la crescita batterica.