Oggi recensiamo un nuovo modello dell’azienda francese Hoka.
Nata per mezzo di due ex dipendenti della Salomon, Hoka ha iniziato a farsi notare circa una decina di anni fa, quando se n’è uscita con alcune scarpe da trail dall‘aspetto quantomeno bizzarro.
Si, perché i primi modelli sembravano uno scherzo: zeppa enorme e colori accesi. Praticamente delle scarpe da carnevale.
Eppure oggi possiamo dire con certezza che non si trattava di uno scherzo. L’enorme successo delle Hoka è sotto gli occhi di tutti. Basta dare un’occhiata a che tipo di calzature indossavano gli atleti che hanno partecipato all’ultima Ultra Trail Du Mont Blanc 2021 per rendersene conto… le Hoka erano decine e sono probabilmente la seconda marca più usata, o forse addirittura la prima.
Ma cosa spinge questo successo incredibile? Beh, in due parole: ammortizzazione e comfort.
Esattamente quello che troviamo anche nelle nuove Mafate Speed 3. Andiamo quindi a conoscerle meglio.
Indice
Caratteristiche principali delle Hoka One One Mafate Speed 3
Le Hoka One One Mafate Speed sono arrivate alla terza edizione, cambiando alcuni aspetti. Vediamo assieme come sono fatte, nella suola, nell’intersuola e che tipo di tomaia hanno.
Tomaia
Partendo dalla parte alta della scarpa, notiamo come le nuove Mafate Speed 3 abbiano un upper rivisto rispetto all’edizione 2. Ora troviamo il materiale mesh realizzato con poliestere riciclato, che è confortevole e resistente. La parte sopra alle dita è di spessore minore e agevola la traspirazione.
Abbiamo notato che tende a bagnarsi un po’, ma niente di tragico.
Lo spazio in punta è stato rivisto e ampliato leggermente, il che è perfetto per chi prima si lamentava di sentire il piede un po’ troppo stretto, come il sottoscritto. Ora sembra che l’ampiezza sia perfetta per poter correre sulle lunghe distanze senza preoccuparsi di non avere il giusto spazio sulle dita.
La linguetta è davvero sottile, svolge bene il suo lavoro anche se avrei preferito un po’ più di imbottitura.
La protezione tutt’attorno alla scarpa è molto buona. Si sente che sono scarpe pensate per stare sui sentieri, e lo dimostra anche il fatto che in punta si trova un’ulteriore protezione in gomma.
In generale la comodità della scarpa una volta indossata è eccezionale. Un vero guanto.
Intersuola
L’intersuola è la stessa usata in altri modelli Hoka, come le Mafate Evo. Ed è una fortuna che non l’abbiano cambiata: produce un’ammortizzazione molto confortevole, ben presente, senza essere troppo morbida come avviene nelle Hoka Speedgoat.
Inoltre le Mafate Speed 3 sono anche reattive e si prestano ben volentieri ad andature sostenute, come anche a ritmi più lenti.
Il differenziale tacco-punta è di 4 millimetri, un classico di Hoka, che arriva a 5 mm solo in due modelli. Questo valore è sempre da considerare quando si acquista una scarpa, infatti se abbiamo sempre usato scarpe di un valore diverso dobbiamo prestare attenzione e fare un passaggio graduale, o potremmo avere degli infortuni.
Suola
La suola delle Mafate Speed è il risultato di molti test fatti anche sulle Mafate Evo, che ha la stessa identica suola. É
Troviamo dei tasselli davvero molto profondi, di circa 5 millimetri, che permettono un’ottima aderenza sulle rocce, sull’erba e anche sul fango. É vero che un po’ si fanno sentire quando siamo su fondi più duri e compatti, ma permettono alla scarpa di affrontare praticamente tutte le situazioni possibili: può essere usata sia su sterrati che su sentieri molto tecnici. Proprio quello che serve a chi fa ultramaratone e si ritrova ad affrontare condizioni molto diverse durante il percorso.
Costo
É vero: le Hoka costano parecchio. Su questo non ci sono dubbi. Le Mafate Speed si trovano su Amazon a circa 160€.
Li valgono? Assolutamente si, neanche su questo ci sono dubbi! Possiamo trovare altre scarpe a prezzi più bassi, ma le Hoka sono una garanzia.
Conclusioni sulle Hoka One One Mafate Speed 3
Ricapitoliamo i vantaggi di questo modello:
- comfort: calza come un guanto, ha un’ammortizzazione che ci permette di volare sulle discese e stare lunghe ore sui sentieri, tutto il feeling è decisamente ottimo
- aderenza: davvero buona su quasi tutti i tipi di terreno, dallo sterrato alle salite e discese su sentieri di montagna
- drop: il fatto di avere il drop di 4 millimetri promuove un appoggio sulla parte centrale della pianta, il che è un bene perché può ridurre i rischi di infortunio. Importante è passare ai drop bassi con gradualità se veniamo da scarpe con drop di 7 o più millimetri
- versatilità: anche sull’asfalto non vanno male, nonostante non sia il loro habitat ideale. Su tutto il resto sono eccellenti
In conclusione a chi sono adatte le Hoka Mafate Speed 3? Senza alcun dubbio possiamo dire che sono ideali per chi cerca eccellente ammortizzazione, leggerezza, comfort e trazione e vuole stare fare ore in montagna o in collina.
Sono anche perfette per gli ultrarunner: il fatto di aver migliorato lo spazio in punta permette di indossarle per giornate intere (e anche di più) senza avere fastidi.
Il confronto con le Hoka Speedgoat e le Mafate Evo
Appare evidente ai tanti che conoscono le Hoka che non è poi così semplice scegliere tra le Mafate Speed 3, le Mafate Evo e le Speedgoat.
E in effetti sono scarpe per certi versi simili: tutte sono state progettate per fare lunghi trail, e tutte offrono un ottimo grado di ammortizzazione. Hanno poi lo stesso drop di 4 millimetri, forme simili, etc.
Come scegliere allora?
Cerchiamo di sintetizzare quelle che sono le nostre impressioni: se avete piedi larghi e cercate un poco più di spazio in punta, per lasciare che le dita siano leggermente più libere, prendete le Mafate Speed 3. Se volete avere più controllo su terreni impervi e un’ammortizzazione davvero super, stile cuscino (se vi piace questo genere), cioè il classico segno distintivo delle Hoka, prendete le Speedgoat. Se invece puntate alla velocità, pur avendo ottima ammortizzazione, allora le Mafate Evo possono fare al caso vostro.
In ogni caso avrete una scarpa fantastica, che non vi deluderà.
Salve, vorrei un vostro consiglio sulle scarpe migliori per affrontare il cammino di Santiago, io ero orientata verso le hoka da trail ma non saprei quali scegliere vista la lunghezza del tragitto, la variabilità di terreno e condizioni che incontrerò
Se potete aiutarmi!
Grazie
Veronica
Buongiorno, le scarpe ideali nel tuo caso sono queste: https://amzn.to/3LDOk1N Sono scarpe da trail perfette per sterrati e anche asfalto, molto comode.
Spero di esserti stato utile!