Cavalletti, reflex, mirrorless, obiettivi, action cam, gimbal… I nostri zaini fotografici possono arrivare ad essere piuttosto ingombranti, e questo in montagna può essere un problema. Non è un caso se negli ultimi anni molti escursionisti fotografi hanno sostituito la loro attrezzatura tradizionale con degli smartphone per foto e video.
Inutile dire quali sono i vantaggi. Leggeri e compatti, gli smartphone moderni sono i coltellini svizzeri della tecnologia.
Non solo ci permettono di fare foto e video che arrivano a rivaleggiare con quelli delle macchine fotografiche, ma allo stesso tempo fanno da gps, piattaforma per pubblicare sui social, torcia, reminder dei nomi delle cime all’orizzonte… ah, già: e sono anche dei telefoni per i saluti dalla cima e per le emergenze!
Oggi cercheremo di capire quali sono i migliori smartphone fotografici in commercio, e come scegliere quello che ci risparmierà dei chili nello zaino. E senza farci troppo rimpiangere la nostra vecchia attrezzatura.
Indice
Le migliori offerte
- Espandi i tuoi confini grazie al display Infinity-V da 6.6’’1 di Galaxy A14 5G e godi di un’esperienza di visione ultra-vivida.
- L’elegante design minimalista di Galaxy A14 si mostra in freschi tocchi di colore.
- Tripla fotocamera: cattura i tuoi momenti più belli con una fotocamera principale da 50 MP per foto nitide e cristalline.
- Xiaomi - Smartphone Redmi 10 2022-6.5" FHD - NFC - 4/128GB - Azul Martimo
- Realme C31smartphone,Il processore Unisoc T612 è dotato di una potente architettura octa-core che conferisce a realme C31 prestazioni eccezionali e un punteggio di benchmark AnTuTu straordinario, pari a 202.439; ciò ti consente di godere di un'esperienza di utilizzo fluida e veloce
- Con una batteria ad ampia capacità da 5000 mAh, puoi contare su prestazioni dalla durata ultra che ti consentono di giocare e guardare video dalla mattina alla sera
- Attiva la modalità Ultra risparmio e non dovrai più preoccuparti della batteria scarica; anche solo con il 5% di batteria, puoi continuare a fare ciò che desideri, come chattare con i tuoi amici ed effettuare chiamate
- Huawei Nova 9 SE 128 GB Midnight Black 17,22 cm (6,78"), display LCD, Android 11, 108 MP Quad Camera
- CellularPhone
- 51096XJC
- Sistema Operativo: Android 12
- Fotocamera: 50 MP, F1.85 2 MP
- Batteria 5000 mAh
- Samsung Galaxy S22 5G, Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.6''¹ Dynamic AMOLED 2X, 4 Fotocamere, Verde 2022 [Versione Italiana]
- Tipo di prodotto: TELEFONO CELLULARE
- Marca: Samsung
- 【Processore Snapdragon 8 Gen 2】 Lo smartphone Android Nubia Z50 è alimentato dal processore Octa-core Snapdragon 8 Gen 2 di punta di Qualcomm con clock a 3,0 GHz, abbinato al processore grafico Adreno 730. Questo smartphone sbloccato 5g funziona su MyOS 13 basato su Android 13 con un design estetico visivo leggero.
- 【Fotocamera da 35 mm unica】Lo smartphone Nubia Z50 5g ha una configurazione a doppia fotocamera composta da un sensore primario Sony IMX787 da 35 mm, 64 MP con un obiettivo equivalente da 35 mm, apertura f/1.6 e OIS, un sensore Samsung S5KJN1 da 50 MP con un 116 ° obiettivo ultragrandangolare e supporto autofocus per scatti macro. C'è una fotocamera frontale OmniVision OV16A1Q da 16 MP alimentata dall'algoritmo di imaging NeoVision dell'azienda.
- 【Display AMOLED curvo da 6,67 pollici】 Il cellulare sbloccato Nubia Z50 è dotato di un display AMOLED curvo da 6,67 pollici con una risoluzione di 2400 x 1080 pixel (FHD+), profondità di colore a 10 bit (1,07 miliardi di colori), frequenza di aggiornamento di 144 Hz, 20:9 proporzioni e rapporto schermo-corpo del 93,45%. Questo smartphone supporta DC Dimming e ha un foro centrato e un sensore di impronte digitali sullo schermo.
- Caricatore incluso: La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Ultra-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy Z Fold5 in poco tempo (codice prodotto EP-TA800NBEGEU)
- Display principale formato tablet: Apri lo straordinario display da 7,6’’¹ ideato per regalare un’esperienza visiva coinvolgente mai vista prima. Con la cerniera riprogettata Samsung Galaxy Z Fold5 si piega alla perfezione
- Più produttività con il Multischermo: Guarda, acquista, naviga e gioca visualizzando tre schermate contemporaneamente in un solo display. Passa da un’app all’altra facilmente grazie alla barra delle applicazioni ² -che può contenere fino a 12 app- e abbina la S Pen per una maggiore efficienza³
I migliori modelli
- La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Super-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S22 Ultra 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU).
- S Pen integrata nel design di Galaxy S22 Ultra 5G. Estrai S Pen e trasformala nella tua penna per prendere appunti e nello strumento per editare video dal tuo telefono. La latenza migliorata in Samsung Notes rende ogni tratto naturale come l’inchiostro.
- Grazie allo straordinario display Dynamic AMOLED 2X da 1,750 nits di massima luminosità², la luce solare non è più un problema. Ideato appositamente per garantire un’elevata visibilità all'aperto, il display del cellulare Galaxy S22 Ultra 5G assicura una vista chiara anche in pieno giorno.
- Display Super Retina XDR da 6,7" con ProMotion per un’esperienza ancora più fluida e reattiva
- Nuovo sistema di fotocamere Pro da 12MP (teleobiettivo, grandangolo e ultra-grandangolo) con scanner LiDAR, zoom ottico 6x (estensione totale), fotografia macro, Stili fotografici, video ProRes, Smart HDR 4, modalità Notte, Apple ProRAW, registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision
- Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Notte e registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision
- Il cuore pulsante di Pixel. Google Tensor, il primo processore progettato da Google, contribuisce a fare di Pixel 6 Pro il telefono Pixel più veloce e più smart di sempre.
- La batteria che hai sempre desiderato. La batteria che dura tutto il giorno si carica rapidamente, si adatta alle tue esigenze e risparmia energia per le app che utilizzi di più.
- Un nuovo potente sistema di fotocamere. Cogli i più piccoli dettagli con tre obiettivi di livello professionale, tra cui un teleobiettivo con zoom ottico 4x.
- SMARTPHONE SONY XPERIA 1 III NEGRO
- Dimensioni Della Confezione Dell'Articolo - 7,0 L X 3,0 W X 3,0 Pollici
- Peso Della Confezione Dell'Articolo - 1,4109584768 Libbre
- Quantità Della Confezione Dell'Articolo - 1
- Dotato della piattaforma mobile più avanzata di Qualcomm, Snapdragon 8 Gen 1, il dispositivo stabilisce il livello per l'informatica di prossima generazione con un processo tecnologico all'avanguardia a 4 nm. Mentre le capacità della GPU sono aumentate del 30% in termini di rendering grafico e l'efficienza energetica è aumentata del 25%, Xiaomi 12 Pro è in grado di offrire livelli di prestazioni ed efficienza energetica senza precedenti rispetto al suo predecessore
- Xiaomi 12 Pro è dotato di un array di tre fotocamere all'avanguardia, tra cui una fotocamera principale da 50 MP con sensore ultra-grande Sony IMX707, una fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP e un teleobiettivo da 50 MP. Utilizzando la tecnologia di combinazione di pixel 4-in-1 da 2,44μm, il sistema della fotocamera principale migliora le capacità di acquisizione della luce del 120% rispetto alla precedente generazione di Xiaomi 11.
- Xiaomi 12 Pro vanta un display di punta che guadagna un'eccezionale valutazione A+ da DisplayMate. Dotato di display AMOLED WQHD+ da 6,73 pollici con risoluzione 3200 x 1440, colore a 10 bit e con il supporto della tecnologia Dynamic 120Hz LTPO e Micro Lens, Xiaomi 12 Pro raggiunge un delicato equilibrio come un display dai colori brillanti che è anche tra i più potenti -efficiente nella sua categoria. AdaptiveSync Pro consente a Xiaomi 12 Pro di regolare automaticamente il display LTPO da 1 Hz a 120 Hz a seconda del contenuto per uno scorrimento, uno scorrimento e uno scorrimento fluidi come la seta.
- Fotocamera principale da 48MP, Ultra-Grandagollare da 50MP, Telephoto e Monochrome - Sviluppata in collaborazione con Hasselblad, la fotocamera esclusiva Hasselblad per mobile offre funzioni rivoluzionarie come la calibrazione colore naturale.
- Perfezione in movimento - Registrazione video in 8K + 4K 120 fps slow-motion.
- Display Fluid 2.0 - 6.7" Smart AMOLED Display con tecnologia LTPO, consumo di energia è ridotti di oltre il 50% garantendo allo stesso tempo un'esperienza visiva a 120 Hz fluida.
Come Scegliere i Migliori Smartphone Per Foto e Video
Smartphone Per Foto e Video vs Macchine Fotografiche
Ci siamo già occupati della differenza tra reflex e mirrorless, ma gli smartphone fotografici come si comportano rispetto ai classici corpi macchina e obiettivi? E chi dovrebbe puntare su uno smartphone, piuttosto che su una macchina fotografica?
Negli ultimi anni la qualità di foto e video fatti da cellulari è aumentata esponenzialmente. Non è un caso che siano stati girati interi film con lo smartphone (e non solo da amatori: chiedere al regista premio Oscar Steven Soderbergh per credere).
A occhio, soprattutto su uno schermo di dimensioni ridotte, è ormai diventato quasi impossibile distinguere una buona foto fatta con uno smartphone da una sfornata da una blasonata reflex. Ma allora perchè reflex e mirrorless esistono ancora e non sono state spazzate via da iPhone e compagni?
Il motivo è che (per ora!) i vecchi sistemi fotografici permettono a chi scatta di avere un totale e precisissimo controllo tecnico e artistico sulle sue immagini. Gli smartphone invece hanno invece dei limiti in questo senso: scattano bene, ma non è detto che “obbediscano” totalmente alla volontà del fotografo.
La ragione è semplice: la complessità delle ottiche tradizionali (pesanti e ingombranti) continua a dare più margine di azione al fotografo.
Certo, i migliori smartphone per foto e video hanno ottiche performanti e software avanzati, e danno comunque risultati eccellenti e professionali. Ma mai così “customizzabili” come una vecchia reflex, proprio a causa delle loro dimensioni ridotte, che comportano dei limiti fisici (ottici).
Torniamo al nostro caso specifico: l’escursionista appassionato di foto e video dovrebbe puntare su uno smartphone o su una soluzione “vecchio stile” (che può voler dire anche un drone o un’action cam)?
Lo smartphone ti permette di muoverti con più agilità, e potenzialmente di andare più in alto, più lontano e più a lungo. Un pregio che in montagna non ha prezzo, e che potrebbe farci accedere ad immagini altrimenti inarrivabili.
Reflex e mirrorless continuano ad essere il mezzo d’eccellenza per produrre immagini di altissima qualità (adatte anche a stampe o a grandi schermi), mantenendo il controllo totale del risultato.
I fotografi esperti continueranno a preferire corpi macchina e ottiche intercambiabili. Ma non ci vuole un veggente per capire che, se continuano con questo ritmo, in qualche anno gli smartphone potrebbero raggiungere i rivali su molti parametri tecnici.
Foto e videoamatori che non vogliono perdere neanche uno scatto possono già oggi ottenere risultati incredibili con gli smartphone di ultima generazione.
Formato RAW
Le immagini in formato RAW (il “negativo digitale”) contengono molte più informazioni rispetto ai file compressi in formato JPEG. Questo le rende più facili da regolare in post-produzione con app come Lightroom e compagni.
Le foto scattate in RAW non sono compresse e contengono un sacco di informazioni sulla scena senza alcuna perdita di qualità. Il risultato è un file di dati non elaborato, non sviluppato e non compresso, notevolmente più pesante dei file JPEG.
Il consiglio è quindi di scegliere uno smartphone fotografico che scatti in RAW. In questo modo, ad esempio, potremo “aprire le ombre” di una foto sottoesposta, senza buttare via lo scatto, come potremmo essere costretti a fare con un JPEG.
API Camera2
Quando scegli uno smartphone per fare foto e video cercalo con Camera2 API abilitate. Le Camera2 API (Application Programming Interface) sono librerie di software Google che hanno introdotto vari controlli avanzati per la fotocamera, rendendo lo smartphone più simile a una reflex.
Non tutti gli smartphone ti consentono di scattare in RAW anche se la fotocamera è predisposta per Camera2 API. Non preoccuparti di questo: diverse app di terze parti (Open Camera e Camera FV-5 Lite per Android e Camera+ 2 per iOS) ti consentono comunque di scattare foto RAW.
Apertura
L’apertura di diaframma controlla la luce che entra nella fotocamera e può raggiungere il sensore. Più grande è l’apertura, più luce entrerà. Più luce significa immagini migliori, soprattutto in situazioni di scarsa illuminazione.
Quasi tutti gli smartphone hanno una dimensione dell’apertura fissa: non puoi regolarla negli come con una reflex. Quando gli smartphone consentono il controllo dell’apertura, di solito lo fanno grazie a una manipolazione del software.
Le fotocamere degli smartphone hanno in genere un’apertura compresa tra f/2.0 e f/2.4, che sono considerate piuttosto ampie nel mondo della fotografia.
Sebbene la differenza non sembri significativa, è un divario piuttosto grande. C’è una differenza di mezzo stop tra f/2.4 e f/2.0, il che significa che un obiettivo f/2.4 trasmette il 50% di luce in meno al sensore.
Inoltre, un obiettivo con un’apertura maggiore riesce a staccare meglio il soggetto dallo sfondo (ad esempio: stambecco a fuoco in primo piano, paesaggio dietro sfocato).
Quindi che tipo di apertura dovresti scegliere per il tuo smartphone per foto e video? Tutto dipende dal tipo di immagini che preferisci scattare. Trascorri la maggior parte del tuo tempo a scattare foto di notte o in altre condizioni di scarsa illuminazione? Scegli un telefono con apertura maggiore (valore f minore).
Megapixel
Di quanti megapixel ha bisogno la fotocamera del tuo smartphone? Più ne ha meglio è? O dovresti prestare attenzione ad altri fattori?
Non facciamoci ipnotizzare dal numero dei megapixel. La qualità dei megapixel, combinata con la dimensione del sensore, dice di più sul possibile risultato delle immagini rispetto a un’elevata quantità di megapixel.
I dati raccolti in un pixel contengono informazioni buone e cattive (il cosiddetto “rumore”).
Per far funzionare un’elevata quantità di pixel, è necessario un sensore grande e di buona qualità. Quando i produttori utilizzano la stessa dimensione del sensore per megapixel più elevati, i pixel devono essere più piccoli per adattarsi. Saranno influenzati dal rumore e la qualità dell’immagine non sarà migliore.
Quando stai cercando un nuovo smartphone fotografico, non devi quindi necessariamente scegliere la quantità massima di pixel.
Circa 12 MP sono abbastanza buoni con un sensore di alta qualità (un numero piccolo come 1/1.7″ o inferiore) e dimensioni dei pixel grandi (sopra i 2 µm).
Un sensore di immagine più grande fornisce una foto più nitida con molti piccoli dettagli. Più basso è il numero dopo l’1, più grande è il sensore di immagine. Ad esempio, le immagini scattate con un sensore da 1/4″ sono molto meno nitide delle foto scattate con un sensore da 1/1,7″.
Dimensioni dei pixel più grandi contribuiscono a una migliore qualità delle immagini. Ad esempio, un sensore con una dimensione dei pixel di 2,5 µm è di gran lunga superiore a uno con la dimensione dei pixel di soli 0,7 µm.
Obiettivi
Sempre più produttori di smartphone creano fotocamere con più di un obiettivo. Ma hai bisogno di più di un obiettivo sul tuo smartphone per creare immagini straordinarie?
La maggior parte dei nuovi modelli è dotata di più di un obiettivo della fotocamera sul retro del dispositivo, e questo aiuta a creare immagini di migliore qualità. Ogni obiettivo ha una lunghezza focale diversa, che può essere utilizzata come uscita singola o combinata con un software per produrre effetti specifici.
Uno degli obiettivi più utili sulla fotocamera di uno smartphone è un obiettivo grandangolare. Questo obiettivo ha un campo visivo più ampio della nostra visione ed è la classica ottica da foto di paesaggi in montagna.
Troviamo poi gli ultragrandangoli, che offrono un angolo di campo superiore a 90 gradi. In poche parole, puoi catturare più di quello che vedi a occhio. Un obiettivo per smartphone con una lunghezza focale inferiore a 24 mm è considerato ultragrandangolare.
Troviamo poi i teleobiettivi, che utilizzano lo zoom ottico per avvicinarsi al soggetto. Questa lente non ridurrà la qualità dell’immagine, a differenza dello zoom digitale, che utilizza un software per far apparire il soggetto “artificialmente” più vicino.
Questi tipi di lenti vengono utilizzati anche per creare uno sfondo sfocato esteticamente gradevole, chiamato anche bokeh.
Per finire un altro obiettivo comune è il macro, che permette di fotografare soggetti molto piccoli (ad esempio gli insetti) tramite forti rapporti di ingrandimento
Stabilizzazione
Gli smartphone per fare foto e video solitamente propongono tre forme di stabilizzazione dell’immagine:
- ottica
- elettronica
- ibrida
La stabilizzazione ottica dell’immagine o OIS è una soluzione hardware che utilizza un giroscopio per rilevare il movimento e regolare di conseguenza il risultato delle tue fotografie. Dal momento che è una soluzione hardware, non richiede alcun ritaglio o alterazione dell’immagine con il software.
L’altra forma di stabilizzazione dell’immagine è una variazione elettronica (EIS). Utilizza l’accelerometro per rilevare piccoli movimenti. Il software interpreterà quei movimenti e allineerà i fotogrammi dell’immagine di conseguenza. Uno svantaggio significativo di questo metodo è il taglio dell’immagine che deve essere effettuato per elaborare la stabilizzazione.
Come suggerisce il nome, la stabilizzazione ibrida, o HIS, combina OIS ed EIS per creare video e immagini stabili. È utile quando si scattano foto con HDR o modalità notturna selezionata, ma non è necessaria se lo smartphone è dotato di stabilizzazione ottica.
Messa a Fuoco
Sebbene la messa a fuoco automatica sullo smartphone funzioni in modo eccellente per la maggior parte del tempo, a volte potresti voler utilizzare la messa a fuoco manuale.
Ad esempio è utile quando non c’è molto contrasto sulla scena, quando abbiamo più di un soggetto tra cui scegliere, in situazioni di bassa luminosità…
Ci sono tre modalità di messa a fuoco standard sulla fotocamera dello smartphone;
- AF-S: autofocus singolo per soggetti immobili
- AF-C: autofocus continuo per oggetti in movimento
- MF: messa a fuoco manuale
La maggior parte delle app native della fotocamera viene fornita con una modalità manuale, in caso contrario, puoi scaricare un’app di terze parti come Open Camera o Camera FV-5 Lite per utenti Android e Camera+ 2 per smartphone iOS.
Processore
Il processore di uno smartphone è probabilmente una delle sue funzionalità più essenziali. Le prestazioni del processore influiscono direttamente sulla velocità dello smartphone, sulle prestazioni della fotocamera e sull’efficienza della batteria.
Se il processore funziona velocemente, aprirà più app in un batter d’occhio e potrai scattare e modificare immagini con app pesanti come Lightroom senza dover aspettare.
Quali sono i migliori processori oggi in commercio?
- Apple A15 Bionic
- Snapdragon 888 Plus (per Android)
- Apple A14 Bionic
Qualità dello Schermo
Un’altra caratteristica essenziale di un buono smartphone per fare foto e video è la qualità e la calibrazione dello schermo.
Ma da cosa dipende la qualità di un display del telefono?
La risoluzione, la densità dei pixel, la luminosità e il contrasto sono alcune delle caratteristiche importanti da considerare. Tra i principali tipi di schermo in commercio troviamo:
- LCD TFT Pro: Il prezzo e il contrasto sono ancora dei pro da tenere in considerazione, ma le scarse velocità e luminosità la rendono una tecnologia in via di obsolescenza.
- LCD IPS Pro: immagini nitide e colori fedeli. Unico difetto: lo spessore.
- OLED/AMOLED/SUPER AMOLED Pro: contrasto ottimo, neri profondi, tempi di risposta più elevato, consumi ridotti e spessore sottile… ha solo qualche problema di visibilità in casi di luce diretta.
- Micro LED Pro: il top di gamma, con l’unico difetto del prezzo.
Durata della Batteria
Prevedi di battere il sentiero per diversi giorni? Dovrai scegliere uno smartphone per fare foto e video molto efficiente dal punto di vista energetico, con una batteria di grandi dimensioni.
Ci sono molte variabili che influenzano la durata della batteria:
- dimensione della batteria
- dimensioni e impostazioni dello schermo (luminosità, risoluzione, frequenza di aggiornamento)
- processore
- app attive
- app passive in esecuzione in background
- sistema operativo
Esistono due tipi di batterie ampiamente utilizzati sul mercato:
- batterie agli ioni di litio: con il tempo perdono in durata e sono piuttosto pesanti, ma durano a lungo e sono poco costose
- batterie ai polimeri di litio: la capacità di ricarica non cambia nel tempo e sono più leggere, ma la durata è più breve.
Resistenza all’Acqua e alla Polvere
A seconda del tipo di fotografo che sei o vuoi diventare, prendi in considerazione l’acquisto di uno smartphone impermeabile e antipolvere, con un grado di protezione IP di 68.
Questi telefoni con fotocamera sono completamente impermeabili e testati in un massimo di 3 metri di acqua dolce. IP67 significa invece che uno smartphone è impermeabile fino a 1 metro di profondità per 30 minuti.
Spazio di Archiviazione
Le immagini, in particolare i file RAW, occupano molto spazio nella memoria del cellulare. Un file RAW può richiedere fino a tre volte lo spazio del file JPEG: da 10 a 20 MB per immagine. Significa che avrai bisogno di maggiore capacità sulla scheda di memoria del telefono.
Alcuni smartphone possono aumentare la quantità di spazio di archiviazione aggiungendo una scheda di memoria micro SD. Gli iPhone non sono dotati di questa opzione, quindi controlla lo spazio di memoria integrato prima di acquistare un nuovo smartphone Apple.
Agli escursionisti fotografi/video maker consigliamo di avere almeno 256 GB di capacità di memoria (integrata o con scheda di memoria).
Le migliori offerte
Dopo questa panoramica sui migliori smartphone per foto e video, diamo un’occhiata alle offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.
- Espandi i tuoi confini grazie al display Infinity-V da 6.6’’1 di Galaxy A14 5G e godi di un’esperienza di visione ultra-vivida.
- L’elegante design minimalista di Galaxy A14 si mostra in freschi tocchi di colore.
- Tripla fotocamera: cattura i tuoi momenti più belli con una fotocamera principale da 50 MP per foto nitide e cristalline.
- Xiaomi - Smartphone Redmi 10 2022-6.5" FHD - NFC - 4/128GB - Azul Martimo
- Realme C31smartphone,Il processore Unisoc T612 è dotato di una potente architettura octa-core che conferisce a realme C31 prestazioni eccezionali e un punteggio di benchmark AnTuTu straordinario, pari a 202.439; ciò ti consente di godere di un'esperienza di utilizzo fluida e veloce
- Con una batteria ad ampia capacità da 5000 mAh, puoi contare su prestazioni dalla durata ultra che ti consentono di giocare e guardare video dalla mattina alla sera
- Attiva la modalità Ultra risparmio e non dovrai più preoccuparti della batteria scarica; anche solo con il 5% di batteria, puoi continuare a fare ciò che desideri, come chattare con i tuoi amici ed effettuare chiamate
- Huawei Nova 9 SE 128 GB Midnight Black 17,22 cm (6,78"), display LCD, Android 11, 108 MP Quad Camera
- CellularPhone
- 51096XJC
- Sistema Operativo: Android 12
- Fotocamera: 50 MP, F1.85 2 MP
- Batteria 5000 mAh
- Samsung Galaxy S22 5G, Smartphone Android senza SIM 128GB Display 6.6''¹ Dynamic AMOLED 2X, 4 Fotocamere, Verde 2022 [Versione Italiana]
- Tipo di prodotto: TELEFONO CELLULARE
- Marca: Samsung
- 【Processore Snapdragon 8 Gen 2】 Lo smartphone Android Nubia Z50 è alimentato dal processore Octa-core Snapdragon 8 Gen 2 di punta di Qualcomm con clock a 3,0 GHz, abbinato al processore grafico Adreno 730. Questo smartphone sbloccato 5g funziona su MyOS 13 basato su Android 13 con un design estetico visivo leggero.
- 【Fotocamera da 35 mm unica】Lo smartphone Nubia Z50 5g ha una configurazione a doppia fotocamera composta da un sensore primario Sony IMX787 da 35 mm, 64 MP con un obiettivo equivalente da 35 mm, apertura f/1.6 e OIS, un sensore Samsung S5KJN1 da 50 MP con un 116 ° obiettivo ultragrandangolare e supporto autofocus per scatti macro. C'è una fotocamera frontale OmniVision OV16A1Q da 16 MP alimentata dall'algoritmo di imaging NeoVision dell'azienda.
- 【Display AMOLED curvo da 6,67 pollici】 Il cellulare sbloccato Nubia Z50 è dotato di un display AMOLED curvo da 6,67 pollici con una risoluzione di 2400 x 1080 pixel (FHD+), profondità di colore a 10 bit (1,07 miliardi di colori), frequenza di aggiornamento di 144 Hz, 20:9 proporzioni e rapporto schermo-corpo del 93,45%. Questo smartphone supporta DC Dimming e ha un foro centrato e un sensore di impronte digitali sullo schermo.
- Caricatore incluso: La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Ultra-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy Z Fold5 in poco tempo (codice prodotto EP-TA800NBEGEU)
- Display principale formato tablet: Apri lo straordinario display da 7,6’’¹ ideato per regalare un’esperienza visiva coinvolgente mai vista prima. Con la cerniera riprogettata Samsung Galaxy Z Fold5 si piega alla perfezione
- Più produttività con il Multischermo: Guarda, acquista, naviga e gioca visualizzando tre schermate contemporaneamente in un solo display. Passa da un’app all’altra facilmente grazie alla barra delle applicazioni ² -che può contenere fino a 12 app- e abbina la S Pen per una maggiore efficienza³
I 7 Migliori Smartphone Per Foto e Video: Recensioni
Samsung Galaxy S22 Ultra
Parlando di smartphone per fare foto e video, non si può non iniziare dal Samsung Galaxy S22 Ultra.
Il sistema a quattro fotocamere dell’ultima ammiraglia Galaxy è di prim’ordine, con sensori grandangolari, ultra-grandangolari, teleobiettivo e super-zoom. Il grandangolo vanta un sensore da 108 MP (!), con un’incredibile apertura f/1.8, Dual Pixel AF e un campo visivo di ben 85 gradi.
La fotocamera ultra grandangolare da 12 MP presenta un’apertura f/2.2 e un campo visivo di 120 gradi. C’è anche un teleobiettivo da 10 MP con uno zoom equivalente tre volte (f/2.4) e un altro teleobiettivo da 10 MP con uno zoom 10 volte (f/4.9).
E per non parlare della fotocamera selfie, con la sua risoluzione di 40 MP, l’apertura f/2.2 e l’acquisizione video 8K a 24 fps.
Più in generale, questo è uno smartphone grande, elegante e potente. Il suo schermo AMOLED da 6,8 pollici è il top di gamma, con movimenti fluidi, colori vividi, luminosità impressionante e risoluzione di 500 pixel per pollice.
Sarebbe il leader indiscusso e solitario di categoria, se non esistesse il modello che segue.
- La confezione contiene anche il caricabatterie Samsung da 25W per la Ricarica Super-Rapida, per ricaricare il tuo Galaxy S22 Ultra 5G (codice prodotto EP-TA800NBEGEU).
- S Pen integrata nel design di Galaxy S22 Ultra 5G. Estrai S Pen e trasformala nella tua penna per prendere appunti e nello strumento per editare video dal tuo telefono. La latenza migliorata in Samsung Notes rende ogni tratto naturale come l’inchiostro.
- Grazie allo straordinario display Dynamic AMOLED 2X da 1,750 nits di massima luminosità², la luce solare non è più un problema. Ideato appositamente per garantire un’elevata visibilità all'aperto, il display del cellulare Galaxy S22 Ultra 5G assicura una vista chiara anche in pieno giorno.
iPhone 13 Pro
Smartphone per fare foto e video = iPhone. E questa ultima edizione del cavallo di battaglia di casa Apple non fa certo eccezione.
Sebbene i miglioramenti della fotocamera possano essere piuttosto modesti rispetto all’iPhone 12 Pro, l’iPhone 13 Pro sfoggia ancora alcuni aggiornamenti utili. C’è una nuova modalità macro, insieme a un miglioramento delle riprese in condizioni di scarsa illuminazione con la fotocamera ultra grandangolare.
Inolrte, la modalità video cinematografico è una funzionalità estremamente smart e piacevole da avere se sei un regista in erba.
Per quanto riguarda l’hardware della fotocamera, Apple ha optato per un obiettivo triplo, offrendoci obiettivo standard, ultra grandangolare e teleobiettivo.
Nel complesso, l’iPhone 13 Pro è senza dubbio il miglior iPhone per i fotografi fino ad oggi e produce immagini e video di qualità professionale.
- Display Super Retina XDR da 6,7" con ProMotion per un’esperienza ancora più fluida e reattiva
- Nuovo sistema di fotocamere Pro da 12MP (teleobiettivo, grandangolo e ultra-grandangolo) con scanner LiDAR, zoom ottico 6x (estensione totale), fotografia macro, Stili fotografici, video ProRes, Smart HDR 4, modalità Notte, Apple ProRAW, registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision
- Fotocamera anteriore TrueDepth da 12MP con modalità Notte e registrazione video HDR a 4K con Dolby Vision
Google Pixel 6 Pro
Sia l’hardware che il software hanno visto enormi aggiornamenti rispetto al precedente Google Pixel 5.
Il telefono ha un sensore principale da 50 MP f/1.9 con pixel da 1,2 µm, che sforna foto eccellenti, con buoni dettagli e colori fedeli alla realtà.
A questo si aggiungono una fotocamera ultra-grandangolare da 12 MP f/2.2 con un campo visivo di 114 gradi e un teleobiettivo da 48 MP f/3.5 che offre uno zoom ottico 4x.
Pixel 6 Pro beneficia anche di un software che non vedrai sui telefoni rivali, con strumenti come la Gomma magica che può rimuovere aspetti indesiderati dalle foto, Modalità movimento per scatti a lunga esposizione e Tonalità reale, che cattura più accuratamente le tonalità della pelle.
- Il cuore pulsante di Pixel. Google Tensor, il primo processore progettato da Google, contribuisce a fare di Pixel 6 Pro il telefono Pixel più veloce e più smart di sempre.
- La batteria che hai sempre desiderato. La batteria che dura tutto il giorno si carica rapidamente, si adatta alle tue esigenze e risparmia energia per le app che utilizzi di più.
- Un nuovo potente sistema di fotocamere. Cogli i più piccoli dettagli con tre obiettivi di livello professionale, tra cui un teleobiettivo con zoom ottico 4x.
Sony Xperia 1 III
Il Sony Xperia 1 III è l’unica scelta per i professionisti del video e gli appassionati di cinema che vogliono girare veri e propri film con lo smartphone.
È in grado di riprendere filmati fino a 21:9 per l’acquisizione in stile cinema, offre un controllo manuale completo e presenta un profilo colore meravigliosamente piatto, perfetto per la post-elaborazione in Premiere Pro o Da Vinci Resolve.
Aggiungiamo un sorprendente schermo 21:9, 4K HDR, un’interfaccia utente pulita e un processore scattante che garantisce tutta la potenza di cui abbiamo bisogno.
Gli appassionati di fotografia di Sony apprezzeranno anche tutti gli elementi Alpha che si sono fatti strada nell’interfaccia utente della fotocamera Xperia.
Se vuoi la migliore esperienza cinematografica, sia dal punto di vista della creazione di contenuti che del consumo, l’Xperia 1 III è lo smartphone che fa per te.
- SMARTPHONE SONY XPERIA 1 III NEGRO
Huawei Mate 40 Pro
L’unico motivo per cui questo Huawei non è più in alto nelle classifiche degli smartphone per fare foto e video è la mancanza di accesso al Google Play Store.
Per il resto, le sue fotocamere sono eccezionali. Ha una fotocamera principale da 50 MP f/1.9, una a periscopio da 12 MP f/3.4 (con zoom ottico 5x) e una ultra grandangolare da 20 MP f/1.8.
Anche se non sono tanti obiettivi come nei modelli rivali, ha tutte le ottiche più importanti, che si comportano tutte molto bene.
Dai ritratti agli ampi paesaggi, alle foto ingrandite e ai soggetti ravvicinati, Huawei Mate 40 Pro è in grado di far fronte brillantemente a quasi tutti i tipi di foto. Fa un ottimo lavoro anche in condizioni di scarsa illuminazione.
Ci sono un sacco di modalità e strumenti fotografici disponibili anche su Huawei Mate 40 Pro, da una funzione di light painting a una modalità dedicata alla fotografia lunare.
- Dimensioni Della Confezione Dell'Articolo - 7,0 L X 3,0 W X 3,0 Pollici
- Peso Della Confezione Dell'Articolo - 1,4109584768 Libbre
- Quantità Della Confezione Dell'Articolo - 1
Xiaomi 12 Pro
Xiaomi 12 Pro ha una configurazione della fotocamera facile da ricordare, perchè la parte posteriore ospita un trio di sensori da 50 MP. Ce n’è uno principale f/1.9, uno ultra grandangolare f/2.2 e uno teleobiettivo f/1.9 (con zoom ottico 2x).
Di questi, i primi due impressionano, e in particolare quello principale. Questo utilizza un sensore Sony IMX707 da 1/1,28 pollici che è più grande dei sensori degli smartphone di fascia alta e si traduce in scatti sontuosi, ricchi di profondità, dettagli, nitidezza impressionante e colori naturali.
L’ultragrandangolo ha un sensore più piccolo, ma è comunque in grado di registrare un’accurata acquisizione del colore e un ampio campo visivo di 115 gradi.
Brilla anche il comparto video (a patto che l’illuminazione sia buona), con una stabilizzazione decente che si attiva anche con una risoluzione di 8K.
- Dotato della piattaforma mobile più avanzata di Qualcomm, Snapdragon 8 Gen 1, il dispositivo stabilisce il livello per l'informatica di prossima generazione con un processo tecnologico all'avanguardia a 4 nm. Mentre le capacità della GPU sono aumentate del 30% in termini di rendering grafico e l'efficienza energetica è aumentata del 25%, Xiaomi 12 Pro è in grado di offrire livelli di prestazioni ed efficienza energetica senza precedenti rispetto al suo predecessore
- Xiaomi 12 Pro è dotato di un array di tre fotocamere all'avanguardia, tra cui una fotocamera principale da 50 MP con sensore ultra-grande Sony IMX707, una fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP e un teleobiettivo da 50 MP. Utilizzando la tecnologia di combinazione di pixel 4-in-1 da 2,44μm, il sistema della fotocamera principale migliora le capacità di acquisizione della luce del 120% rispetto alla precedente generazione di Xiaomi 11.
- Xiaomi 12 Pro vanta un display di punta che guadagna un'eccezionale valutazione A+ da DisplayMate. Dotato di display AMOLED WQHD+ da 6,73 pollici con risoluzione 3200 x 1440, colore a 10 bit e con il supporto della tecnologia Dynamic 120Hz LTPO e Micro Lens, Xiaomi 12 Pro raggiunge un delicato equilibrio come un display dai colori brillanti che è anche tra i più potenti -efficiente nella sua categoria. AdaptiveSync Pro consente a Xiaomi 12 Pro di regolare automaticamente il display LTPO da 1 Hz a 120 Hz a seconda del contenuto per uno scorrimento, uno scorrimento e uno scorrimento fluidi come la seta.
One Plus 9 Pro
Questo One Plus 9 Pro ha una fotocamera principale da 48 MP f/1.8, un teleobiettivo da 8 MP f/2.4 (con zoom ottico 3.3x), un’ultra grandangolare da 50 MP f/2.2 e una camera monocromatica da 2 MP, per migliorare gli scatti in bianco e nero.
Di questi, l’ultra-wide è probabilmente l’obiettivo più notevole, in quanto ha un design che riduce la distorsione “a barilotto” che si trova spesso ai bordi degli scatti ultra-wide realizzati su altri telefoni.
Anche le fotocamere di OnePlus 9 Pro sono state sviluppate in collaborazione con la storica Hasselblad, sebbene tale collaborazione si sia estesa principalmente alla calibrazione del colore e al design dell’app della fotocamera.
Per concludere, sebbene OnePlus 9 Pro ha potenti controlli manuali, funziona bene anche quando si scattano foto in automatico. Con una registrazione video fino a 8K e una fotocamera frontale da 16 MP, OnePlus 9 Pro è un buon tuttofare a un prezzo vantaggioso.
- Fotocamera principale da 48MP, Ultra-Grandagollare da 50MP, Telephoto e Monochrome - Sviluppata in collaborazione con Hasselblad, la fotocamera esclusiva Hasselblad per mobile offre funzioni rivoluzionarie come la calibrazione colore naturale.
- Perfezione in movimento - Registrazione video in 8K + 4K 120 fps slow-motion.
- Display Fluid 2.0 - 6.7" Smart AMOLED Display con tecnologia LTPO, consumo di energia è ridotti di oltre il 50% garantendo allo stesso tempo un'esperienza visiva a 120 Hz fluida.
Photo by ZapCulture on Pixabay