Indice
Jordan Future: una novità nel mondo del basketball
Come si può facilmente intuire anche dal nome, le scarpe Jordan Future sono state progettate appositamente per coloro che vorrebbero usufruire di una maggiore elasticità nei salti e anche avere una maggiore stabilità. La scarpa da basketball di tipo Air Jordan Future è caratterizzata da un design abbastanza insolito, che sembra essere del tutto fuori dall’ordinario. Lo stile in questo caso è minimale, quasi insolito, caratterizzato da linee fluide e da colori tendenti all’opaco.
All’interno della scarpa è possibile trovare una tomaia in tessuto nero con tanto di cuciture bianche a pois. La scarpa in sé è estremamente leggera ed è stata progettata in maniera tale da seguire la silhoutte del piede. A tutto ciò si aggiunge anche la presenza di una suola anatomica, che soddisfa tutte le richieste di coloro che vorrebbero giocare a basket.
Ovviamente, puoi indossare queste scarpe non solo nelle grandi sale sportive, bensì anche nella vita di tutti i giorni. La vera particolarità di Jordan Future è, però, un look moderno, ma al contempo elegante. Non dà troppo nell’occhio e al contempo ti permette di giocare a basket senza percepire alcun fastidio.
Nonostante il design delle scarpe da ginnastica targate Jordan sia cambiato, la loro funzionalità è stata unicamente aumentata. Oggigiorno si può parlare di scarpe che possono essere utilizzate letteralmente da tutti. A fare da padrona è la tecnologia Air Jordan, che rende la scarpa decisamente più moderna, leggera ed elastica.
Proprio l’elasticità è quel fatto che bisogna considerare, giacché contribuisce a migliorare ulteriormente le prestazioni sportive dell’atleta che indossa una calzatura di questo genere.
Caratteristiche
Il primo fattore da denotare riguarda sicuramente la suola: è molto ampia ed è stata realizzata con materiali che ne aumentano l’ammortizzazione. Non a caso i produttori affermano sia stata utilizzata la caratteristica ammortizzazione di tipo Air, il cui scopo principale è alleviare il carico sulla parte inferiori della schiena e sulle articolazioni delle gambe.
A ciò si aggiunge anche una tomaia in tessuto intricato, che avvolge in piede: è utile per evitare di perdere la stabilità e minimizzare il rischio degli infortuni.
La punta del piede, esattamente come la parte del tallone, è stata rinforzata e include una protezione che permette di proteggere meglio il piede contro gli urti. Per questo motivo, anche se il tuo piede dovesse sbattere contro un oggetto particolarmente duro, non si farebbe male.
Una nota di merito va anche alla composizione in tessuto, che offre alla scarpa una ventilazione migliore rispetto alla stragrande maggioranza delle scarpe da basket, indipendentemente dal loro modello. Molti esperti del settore suggeriscono che sia un modello perfetto soprattutto per il periodo primavera-estate, quando i giocatori a basket hanno bisogno di scarpe con un minor peso, ma comunque con una funzionalità particolarmente elevata.
Ciononostante, si tratta di prodotti che si possono utilizzare con successo anche nelle altre stagioni dell’anno, in quanto la suola flessibile le rende perfette per l’utilizzo su qualsiasi tipologia di pavimento: sono perfetti anche su asfalto urbano. Per giunta, puoi trovare i modelli di questo genere in una grande varietà di colori: dal rosso, passando al nero, per finire con il blu.
L’interno della scarpa
Una nota di merito non può che andare all’interno di questa calzatura. Lo spazio interiore della scarpa è stato, difatti, progettato in maniera tale da “rivestire” il piede a 360°. La sua forma segue quella del piede, il che migliora considerevolmente il comfort d’utilizzo della calzatura. Non solo: rispetto al modello precedente è stata considerevolmente migliorata anche la respirabilità della scarpa. Il tessuto, difatti, contiene dei piccoli fori che lasciano passare l’aria, motivo per cui l’interno della calzatura resta comunque abbastanza ventilata anche dopo diverse ore di utilizzo. I materiali, inoltre, sono particolarmente morbidi, il che aumenta ulteriormente il comfort d’utilizzo della calzatura in questione. L’interno della scarpa viene perciò a tutti gli effetti considerato tra i migliori in assoluto. Non ci sono elementi definiti “stabilizzatori”, poiché la scarpa punta tutto sull’elasticità e sulla flessibilità: proprio questo ne determina la grande popolarità tra gli atleti di qualsiasi tipo.
La parte superiore delle scarpe
Le prime cose da notare sono sicuramente i lacci. Questi si fondono con la scarpa e non danno nell’occhio, il che si riflette sul design. Perciò tali scarpe vengono preferite soprattutto da coloro che non vogliono dare troppo nell’occhio restando su uno stile minimal, ma al contempo elegante. La parte superiore, inoltre, segue le stesse caratteristiche del resto della calzatura: è leggera, flessibile, ben adatta allo sforzo fisico in qualsiasi circostanza. I lacci sono facili da allacciare e al contempo non abbassano l’elasticità generale della calzatura permettendole di restare a un alto livello. L’elevata flessibilità migliora anche la qualità di vestimento: potrai indossare la scarpa in qualsiasi occasione, senza nemmeno troppi sforzi. Tutto ciò ne determina l’elevata comodità, come anche chiarito da una moltitudine di persone che hanno già provato tutti i benefici della scarpa in questione.
A proposito dei vantaggi: a differenza di quel che si potrebbe pensare, il costo della scarpa targata Jordan Future non è affatto elevatissimo, anzi. Il prezzo della calzatura è persino più basso della media dei prezzi delle scarpe della stessa fascia, motivo per cui si tratterebbe anche di un acquisto particolarmente conveniente!
Vantaggi e svantaggi delle scarpe Jordan Future
PRO
- la grande elasticità;
- il tessuto traspirante che permette alla scarpa di respirare;
- la possibilità di usarla su qualsiasi tipo di superficie.
CONTRO
- non è ben adatta per correre le distanze molto elevate, poiché si tratta di una scarpa da basket, non da corsa;
- il colore è un po’ monotono, il che fa storcere il naso ad alcune persone;
- non ha un’elevata resistenza all’usura.