Scarpone ultratecnico La Sportiva G5 Evo: di cosa si tratta?
C’è un motivo per cui la maggiore parte delle persone definisce questi scarponi con il curioso termine La Sportiva 5G Evo. Si tratta, in effetti, di una definizione più che calzante, anche perché si tratta di una scarpa realizzata dai professionisti (il marchio La Sportiva di certo non necessità di alcun tipo di presentazione) per gli altri professionisti.
E le scarpe in questione sono certamente molto tecnico, tanto che la cura e l’attenzione poste nella realizzazione sono molte.
Ogni singolo dettaglio, ogni particolarità di queste scarpe rappresenta un aspetto tecnico di notevole importanza. Non a caso, tali scarpe vengono frequentemente paragonate alle calzature della linea Nepal, altre scarpe pensate per le persone che si avventureranno nel trekking in alta montagna. A tutto ci si aggiunge anche un prezzo altamente accessibile, al livello di circa 700 euro. Questo perché si tratta di un modello comunque un po’ invecchiato, specie in paragone ai modelli più recenti.
Quindi sarebbe anche un’ottima scelta dal punto di vista qualità/prezzo.
Ma quali sono le particolarità di questa calzatura? Perché conviene sceglierla? In cosa eccelle? Vediamo di scoprirlo.
- Calzature da alpinismo
- Stivale doppio ultra termico per alpinismo estremo e sessioni di lavoro a basse temperature.
- Ghetta a soffietto idrorepellente fino alla caviglia
Design ed estetica
La prima cosa che noterai osservando tali scarpe è il loro aspetto estetico. Sembra, in effetti, particolarmente spinto, da essere quasi “assurdo”. Il design è, in effetti, quasi luminoso, sgargiante, quasi come se fosse stato realizzato appositamente per catturare le attenzioni altrui.
E se da un lato anche l’occhio vuole la sua parte, d’altro canto è anche vero che si tratta di scarpe tecniche la cui cosa più importante è la funzionalità. La buona notizia è che in questo caso il bel aspetto si aggiunge agli aspetti tecnici di alta qualità, di cui parleremo tra poco.
Per concentrarsi sul design, le forme in questo caso sembrano più fluide, meno geometriche, mentre i colori sembrano più innovativi. Probabilmente, per questo il modello G5 Evo sembra differenziarsi moltissimo dalle altre scarpe della stessa serie. Sembra proprio che i professionisti di La Sportiva abbiano voluto accentuare ulteriormente l’attenzione sulle particolarità estetiche di queste calzature.
Per sottolineare ulteriormente la propria tecnicità e dare l’apparenza di essere una scarpa ideale da diversi punti di vista, si può sottolineare anche il peso. A differenza di altre calzature simili, quest’ultimo non è per niente elevato, anzi.
Perché si dice che sia una scarpa altamente tecnica?
Perché tale modello è ideale per le camminare sul ghiaccio ripide, per le scalate, ma anche per il terreno misto. Probabilmente non esistono molte altre scarpe simili adatte, per esempio, per il climbing oppure per le passeggiate sulla neve.
La forma della suola è, difatti, stata studiata in maniera tale da aiutarti ad avere la massima stabilità anche nelle condizioni a prima vista più difficili e particolarità. La suola, inoltre, è stata bene attaccata alla parte mediale della scarpa, motivo per cui fissandola bene al terreno assumi una maggiore rigidità anche nel resto della tua gamba. La suola in questo caso si chiama Vibram Mattterhorn e la sua particolarità è proprio quella di aumentare la trazione nelle condizioni di forte scivolosità.
Le particolarità tecniche della scarpa, però, sono ancora maggiori: successivamente alla suola e al materiale rigido della calzatura arriva la parte alto-mediale della scarpa, che potrai fissare in maniera tale da circondare la caviglia da tutti i lati ed evitare che ti possa fare male a causa di una caduta oppure di un brusco movimento.
In alternativa, potrai lasciare alla caviglia abbastanza flessibilità, in modo da poterla muovere liberamente nelle varie occasioni. La scelta, da questo punto di vita, è solo tua. Considera solo che la precisione dei tuoi passi viene aumentata grazie alla tomaia sintetica e che la scarpa include un nuovo sistema di allacciatura definito Boa, che ti aiuterà a modificare i parametri di vestibilità a seconda del tuo approccio.
Potrai, per esempio, allacciare/slacciare la scarpa a seconda che ti stia muovendo in salita, in discesa, che tu stia facendo il climbing oppure a seconda della tipologia di terreno su cui ti stai muovendo. Tutto, questo, insomma, la rende anche estremamente versatile.
Isolamento termico e traspirabilità
Considerando che si tratta di una scarpa ottimale per le passeggiate in alta montagna, puoi facilmente capire che l’isolamento termico rappresenta uno dei motivi per cui essa viene così tanto apprezzata. I materiali utilizzati sono praticamente tutti di qualità pressoché eccelsa, che permettono alla scarpa di mantenere il calore e al contempo di darti una sensazione di leggerezza. Certo, molto dipenderà ugualmente dal tipo di calze che userai, ma di base l’effetto raggiunto è superlativo.
Dopo un aggiornamento, difatti, la G5 presenta un sottile strato d’isolamento Gore-Tex Infinium Thermium per un maggiore calore, un tassello interno per una migliore resistenza all’acqua e una tomaia saldata a ultrasuoni, senza alcuna cucitura, che lo rende più resistente e protettivo rispetto al suo predecessore.
Detto questo, è importante conoscere il tuo utilizzo finale prima di optare per uno scarpone con un tale set di caratteristiche tecniche. Se l’alpinismo a tutto tondo è il tuo obiettivo principale, allora ti converrà tenere in considerazione questo modello.
Per le calze, invece, sarebbero consigliate quelle in lana, ma non troppo spesse. Prima di scegliere le calze, considera comunque anche per quanto tempo resterai fuori, per quanto camminerai e quale sarà la temperatura esterna. Comunque sia, il modello in questione repelle anche l’acqua: non sono stati segnalati casi in cui l’acqua sia riuscita a raggiungere l’interno della scarpa. Pertanto, potrai usarle anche per le passeggiate sui fondi bagnati, durante le nevicate, le piogge e così via. In tutte le situazioni tale scarpa proteggerà il tuo piede anche dai pericoli fisici: cadute, urti, colpi, in quanto i materiali usati ammorbidiscono il contatto con gli oggetti esterni.
Lati deboli e lati forti: cosa ci è piaciuto e cosa no
Cosa ci piace
- Il prezzo: difficilmente troverai scarpe migliori a un costo accessibile;
- La qualità dei materiali;
- L’altezza e il fondo della suola;
- La traspirabilità e l’impermeabilità;
- L’enorme gamma di alte tecnologie usate.
Ciò che non ci piace
- La forma e il design generale;
- Il peso;
- La difficoltà di trovarla nei negozi;
- Il bisogno di comprendere come fare la prima allacciatura.
- Calzature da alpinismo
- Stivale doppio ultra termico per alpinismo estremo e sessioni di lavoro a basse temperature.
- Ghetta a soffietto idrorepellente fino alla caviglia