La Sportiva Trango Tower: una scarpa per tutte le occasioni
La parte superiore degli scarponi da montagna è realizzata principalmente in nylon 6.6 durevole e resistente all’acqua, ulteriormente rinforzato con poliuretano termoplastico sotto forma di una griglia flessibile di esagoni (Honey-Comb Guard).
Inoltre, all’esterno vengono utilizzati anche la pelle FlexTec 3 resistente all’usura e un denso guardolo in termopoliuretano situato sul bordo inferiore degli stivali. All’interno viene utilizzata una rete volumetrica, che forma canali di ventilazione nella parte superiore, oltre a una membrana Gore-Tex Insulated Performance Comfort termoisolante e impermeabile. Questo rende tali scarponi perfetti per camminare in ambienti molto freddi, ma non bisogna dimenticarsi nemmeno della traspirabilità del tessuto.
A differenza di quanto si potrebbe pensare, è a un livello molto elevato, il che rende la scarpa La Sportiva Trango Tower letteralmente perfetta per rispondere a un gran ventaglio di esigenze. Il tutto a un costo che non è di molto superiore rispetto a quello della media del mercato. Considera, però, che oltre a poter essere utilizzata in una grande gamma di ambienti differenti, tale scarpa nasconde anche altre particolarità da considerare.
- Scarpe da alpinismo
- Per l'escursionismo in montagna, la strada ferrata e lo zaino anche con carichi pesanti.
- Suola La Sportiva Cube creata da Vibram con spessori leggeri
La suola e la parte interna
La soletta interna ha una forma anatomica ed è composta da più strati, tra cui un sottile strato traspirante con trattamento antibatterico, uno strato intermedio ammortizzante in schiuma termo-poliuretanica con supporto di base per tallone e arco plantare, e un strato termoregolante Ibi-Thermo all’esterno. La suola Trango Tower Extreme GTX si basa sulla stessa suola Vibram La Sportiva One, ma con l’utilizzo di altri componenti dello strato intermedio, che si adattano alle condizioni invernali.
Lo strato intermedio è realizzato unendo poliuretano espanso a densità differenziata con un inserto più rigido e denso in poliuretano termoplastico. Inoltre, c’è anche un collo del piede di dimensioni standard e inserti rinforzati per il fissaggio dei ramponi da arrampicata. Tutto questo rende tali scarpe letteralmente perfette anche per coloro che vorrebbero iniziare la scalata. L’unico accorgimento da prendere in questo caso riguarda la necessità di scegliere bene i ramponi: la loro dimensione dev’essere uguale a quella presente nella scarpa e rappresentato dal sistema di fissaggio.
Peso, costruzione e materiali
Lo scarpone da montagna leggero da 3 stagioni Trango Tower il cui compito era sostituire l’ormai obsoleto modello il Trango S Evo GTX. La tomaia Trango Tower Gtx ha zone differenziate resistenti all’abrasione con rinforzo in nylon Honey-Comb Guard, che è strategicamente posizionato in aree soggette a danni meccanici e graffi. Altri materiali che compongono la tomaia includono FlexTec3, microfibra e inserti termoplastici in poliuretano leggero.
Il modello è dotato di una membrana Gore-Tex Performance Comfort per aumentare l’impermeabilità e la traspirabilità. La caratteristica tecnologia 3D Flex System consente alla caviglia di muoversi liberamente in modo da aiutarti a camminare più facilmente, senza dove fare troppi sforzi e, soprattutto, senza costringerti a restare fermo per troppo tempo. Il sistema di allacciatura utilizza ganci in metallo su polsino e caviglia e occhielli per un bloccaggio affidabile.
Un bordo in gomma avvolge la base dello stivale per una maggiore sicurezza, mentre la linguetta e il colletto sono imbottiti con materiale di gomma per il massimo comfort. Diversi materiali sono mescolati nell’intersuola: poliuretano (PU) è utilizzato sulla calza e EVA nella zona centrale. L’area del tallone è una miscela di PU ed EVA. Questa struttura aumenta il rimbalzo, aumentando così il comfort di camminata. Tacco leggero e adatto ai gatti con ammortizzatore.
L’inserto in nylon da 7 mm con spessore maggiorato nella zona di torsione posteriore offre rigidità, stabilità e supporto. L’unico problema è quello dato dal peso: fintanto che si tratta di scarponi da montagna, i grammi sono circa 1400-1500. A tutto ciò si aggiungono anche tanti altri fattori da considerare, tra cui il fatto che camminando abbastanza a lungo si percepisce proprio il peso di queste calzature al livello del piede. Dopo un po’, comunque, ci si abitua, ma si tratta di un fattore che bisogna considerare, specialmente durante le passeggiate piuttosto durature.
Fissaggio della caviglia e collopiede
Si tratta anche di calzature abbastanza alte, la cui costruzione è stata fatta in maniera tale da avvolgere la tua caviglia da tutti i lati. Anche per questo si tratta di una soluzione ideale per coloro che non vogliono rischiare di slogarsi la caviglia oppure di farsi male in altri modi. Il sistema di allacciatura è uno dei fattori che bisogna assolutamente considerare, in quanto aiuta a tenere il piede in una posizione di fissità, senza permettergli di “divagare” lateralmente. Qualora lo volessi, potrai cambiare i lacci nell’arco di pochissimo tempo.
Tutto ciò che serve è tirare fuori quelli vecchi per inserire i nuovi. Considera inoltre che i lacci che ti sono stati forniti dalla compagnia sono anch’essa di alta qualità e rappresentano il motivo per cui queste scarpe vengono preferite soprattutto dagli alpinisti professionisti.
Design e conclusioni
Si tratta di scarponi da alpinismo ideali, pensati appositamente per tutti gli amanti degli sport d’avventura. La Sportiva Trango Tower Gore tex è la risposta se stai cercando lo scarpone perfetto che offra protezione, presa e comfort.
Scarponi Gore Tex leggeri e moderni dall’estetica inconfondibile della serie Trango, pensati per l’escursionismo in montagna, le vie ferrate e l’alpinismo, anche con carichi pesanti. Il design è, in effetti, abbastanza sobrio: sembra seguire le altre creazioni tipiche de La Sportiva. Si vede subito che non si tratta di scarponi qualsiasi, bensì di un modello il cui scopo è di mostrare che si tratta di calzature ben adatte proprio alle passeggiate in montagna. Il design, inoltre, è stato anche realizzato in maniera tale da non far sporcare la scarpa.
Pro e Contro
Pro:
- Alte tecnologie usate;
- Il costante senso di comfort;
- Prezzo più basso della media;
- Design;
- Qualità garantita dal marchio.
Contro:
- Peso un po’ elevato;
- Necessità di scegliere bene i ramponi;
- Usura della suola.
- Scarpe da alpinismo
- Per l'escursionismo in montagna, la strada ferrata e lo zaino anche con carichi pesanti.
- Suola La Sportiva Cube creata da Vibram con spessori leggeri