La stagione invernale non costringe certo gli appassionati di montagna a stare a casa, anzi. La neve trasforma le montagne in maestosi campi da gioco ed esplorazione, ed è qui che le pelli di foca da scialpinismo giocano il loro ruolo fondamentale.

Lo scialpinismo è una disciplina invernale che ha preso sempre più piede negli ultimi anni. Permette di conoscere versanti selvaggi delle montagne e di godersi la discesa come ricompensa della faticosa salita.

Scopriamo allora quali pelli di foca utilizzare con i nostri sci per vivere al meglio l’inverno in montagna.

Le migliori offerte

Bestseller n. 1
DYNAFIT Speedskin Blacklight 80, Pelle di foca Unisex-Adulto, Unico (Blu), 165
  • Una speciale membrana intermedia impedisce l'assorbimento di acqua e migliora le guarnizioni dei bordi della pelle.
  • La pelle è resistente agli strappi e non si stropiccia facilmente.
  • Il sistema Dynafit Stretch System fornisce il legame ideale tra la pelle e la coda dello sci.
Bestseller n. 3
contour Contour - Pellicola di copertura, 140 mm, 2 x 1 m
  • Pellicola protettiva per Skifell, 2 pezzi
  • unisex
  • Taglia unica
Bestseller n. 4
REFLEX Grasso Di Foca In Tubetto Sinergie
  • Ideale per ammorbidire e conservare le calzature in cuoio, particolarmente adatto per scarpe sportive, da montagna, da caccia e pesca.
Bestseller n. 6
DYNAFIT Speedskin Blacklight 74, Pelle di foca Unisex Adulto, Unico (Blu), 165
  • Una speciale membrana intermedia impedisce l'assorbimento di acqua e migliora i timbri sui bordi della pelle.
  • Le pelli sono resistenti allo strappo e non si stropicciano facilmente.
  • Dynafit Stretch System offre il giusto collegamento tra la pelle e la coda dello sci
Bestseller n. 7
Reflex Grasso Foca 100ml grasso naturale per il trattamento di scarpe di pelle e cuoio
  • TEMPO LIBERO
  • ideale per la caccia, trekking, pesca, calcio ecc ecc
Bestseller n. 8
Sinergie Reflex Grasso di guarnizione in scatola, ND
  • Grasso naturale tradizionale per calzature moderne in cuoio opaco, sportive, da montagna, caccia e pesca.
  • GRASSO FOCA è un marchio storico, non viene utilizzato alcun componente da foche o altri animali protetti.

I migliori modelli

POMOCA Climb Pro S-Glide 120 mm
  • Pelle resistente e resistente, 120 mm
  • Unisex
  • S/M/L/XL
CONTOUR Hybrid Mix zuschneid Fell, Unisex, Hybrid Mix, Blau, XS
  • Per lunghezza sci: 169 – 176 cm
  • Larghezza 110 mm
  • Sci pelliccia: materiale misto: 30% sintetico, 70% mohair%
G3 Pelli Minimist Glide 115mm, Teal, 183-199cm
  • Materiale: 70% mohair, 30% nylon
  • Attacco punta: autoallineante
  • Attacco posteriore: universale

Nessun prodotto trovato.

Gecko Pelli di Foca Sci Alpinismo Aderisce allo Sci Senza Colla
  • Resistente al caldo e al freddo da + 250° a - 70°
  • Aderisce anche in condizioni estreme
  • Il rivestimento Gecko è particolarmente duraturo
KOHLA Vacuum Base 2.0 120 - Pelliccia per Cavalli, 120/149-155
  • Preparazione Skifell: ritagliabile.
  • Tipo di adesivo: adesivo.
DYNAFIT Speedskin Dna/PDG/Mezzalama Pelle di Foca, Adulti Unisex, Unico (Blu), 161
  • Una speciale membrana intermedia impedisce l'assorbimento di acqua e migliora le guarnizioni dei bordi della pelle.
  • La pelle è resistente agli strappi e non si stropiccia facilmente.
  • Il sistema Dynafit Stretch System fornisce il legame ideale tra la pelle e la coda dello sci.

Pelli di foca da scialpinismo: guida all’acquisto

A cosa servono le pelli di foca?

Partiamo dall’essenziale: che cosa sono e a cosa servono le pelli di foca?

La definizione “pelli di foca” è rimasta ad indicare questo tipo di equipaggiamento, essenziale per lo scialpinismo, anche se nei fatti oggi queste strisce adesive non sono necessariamente di origine animale.

Si tratta di fatto di strisce di tessuto, spesso nylon o mohair, che si attaccano sul fondo degli sci da alpinismo e permettono di salire senza scivolare all’indietro, questo grazie all’orientamento del pelo raso.

Il concetto è quello del pelo-contropelo. Se accarezzi un gatto in direzione del pelo la mano scorrerà liscia, se lo accarezzi contropelo sentirai una certa resistenza, e più di un graffio.

Salendo con le pelli di foca stiamo accarezzando il gatto in direzione del pelo, mentre se ci fermiamo e ci abbandoniamo alla gravità la pelle sarà contropelo, e farà attrito contro la neve.

Il lato opposto delle pelli di foca è un adesivo che si attacca sotto agli sci, con punti di attacco su punta e coda.

Dimensioni delle pelli di foca

Le pelli di foca da scialpinismo possono adattarsi a quasi tutti gli sci, ma oggi è anche possibile acquistare modelli pretagliati pensati per specifici tipi di sci.

A causa del loro design personalizzato, queste skin tendono essere costose, ma può valerne la pena se vogliamo la certezza di una perfetta adesione pelle-sci.

Possiamo infatti “matchare” le pelli con le diverse taglie con cui vengono venduti gli sci, senza problemi di adattamento.

I materiali

Un’altra considerazione chiave nell’acquisto delle pelli di foca è il materiale: le pelli sono solitamente realizzate in nylon, mohair o una combinazione dei due.

Le pelli di nylon e mohair funzionano allo stesso modo, ma i materiali differiscono notevolmente nelle prestazioni complessive. Una pelle interamente in nylon avrà in genere eccellenti capacità di arrampicata e fornirà presa in una varietà di condizioni di neve.

Tuttavia, il nylon è più pesante, più voluminoso e non scivola bene come il mohair. Una pelle interamente in mohair (materiale derivato dal pelo delle capre d’angora), invece è generalmente leggera, comprimibile e in grado di mantenere la velocità su tratti pianeggianti.

Detto questo, il mohair non ha lo stesso potere adesivo del nylon, specialmente su piste ripide, soffre sulla neve bagnata e tende ad essere più costoso e meno resistente a lungo termine.

Alla fine, le pelli migliori utilizzano una miscela, ad esempio 70% mohair e 30% nylon.

Una decisione finale sul materiale della pelle dovrebbe dipendere anche dai tuoi stili sciistici. Gli scialpinisti e gli appassionati di backcountry che mirano a viaggiare veloci e leggeri, dovrebbero prendere in considerazione le pelli interamente in mohair.

Per gli sciatori che rimangono prevalentemente su piste battute meglio una pelle interamente in nylon o principalmente in nylon, per un prezzo più basso, una migliore durata e una sensazione più sicura sulla pista.

Per gli scialpinisti esperti con una buona tecnica, le pelli di materiali misti offrono grandi prestazioni complessive sia in piano che durante i tratti in salita.

Come sono composte le pelli di foca

Le pelli sono composte da:

  • clip di punta
  • clip di coda
  • adesivo
  • pelo

Le clip su punta e coda funzionano proprio come suggeriscono i loro nomi. La clip sulla punta mantiene la parte anteriore della pelle attaccata alla parte anteriore dello sci, mentre la clip sulla coda fa lo stesso sul retro.

L’adesivo attacca saldamente le pelli alle solette degli sci.

La pelliccia, solitamente nylon o mohair, è ciò che consente agli sci di viaggiare sia in salita che in discesa sulla neve.

Attacchi di punta e coda

Gli attacchi di punta e coda variano nel design a seconda del produttore e del modello e alcune clip funzionano meglio per determinate forme di sci.

Alcune pelli di foca sono più efficaci sugli sci con la coda piatta, mentre altre rinunciano completamente alle clip di coda per tenere al minimo il peso per le gare (un design molto meno sicuro).

Sebbene alcune pelli siano preferibili per determinati sci, la maggior parte dei modelli sono universali e funzioneranno bene con la maggior parte degli sci da alpinismo.

Adesivo

L’adesivo sulle pelli è quello che le aiuta ad aderire ai tuoi sci. In genere è realizzato con una colla appiccicosa, ma il rovescio della medaglia è che questa colla può attaccarsi anche ad altro, come al pelo del tuo cane, alle mani, agli aghi di pino…

Inoltre, sebbene si stacchi relativamente facilmente dalle solette degli sci, quando le pelli sono attaccate insieme (il metodo di conservazione appropriato), spesso può essere necessario un grande sforzo per staccarle.

Alla fine, avere a che fare con questi problemi è inevitabile (è sicuramente meglio che non avere abbastanza adesione), anche se alcune aziende hanno inventato piccoli accorgimenti.

Alcune pelli hanno una “Rip Strip” non appiccicosa, ad esempio, e altre presentano una combinazione di colla standard e una tecnologia senza colla.

Comunque sono sempre necessari ganci per aiutare la tenuta della pelle allo sci.

Larghezza

Alcune pelli sono disponibili in diverse larghezze (spesso con incrementi da 10 a 15 mm), mentre altre sono disponibili in una sola dimensione.

Quando si seleziona la pelle, l’obiettivo è coprire il più possibile la base (poco meno dei bordi) per la massima aderenza. Dovrai prendere in considerazione la larghezza della parte più larga del tuo sci che tocca il suolo, non la larghezza del sottopiede.

Ad esempio, se le dimensioni del tuo sci sono 133/105/119 mm, dovresti acquistare una pelle larga almeno 133 mm.

Alcuni scialpinisti attenti al peso preferiscono usare pelli più strette, ma vorrai sempre coprire l’intera larghezza sotto i piedi. Nell’esempio sopra, questo significherebbe optare per una pelle non più piccola di 105 mm.

Il più grande svantaggio qui è la minore trazione, e se questo vale il compromesso in termini di peso dipende da te.

Lunghezza

Dopo aver determinato la larghezza della pelle, è anche importante trovare la lunghezza giusta.

La maggior parte delle pelli di foca sono vendute in diverse gamme di lunghezza (con attacchi per punta e coda già installati) e puoi personalizzare la vestibilità tramite le varie regolazioni sulla clip della coda.

In questo caso, seleziona la gamma che comprende la lunghezza dei tuoi sci (se i tuoi sci sono lunghi 168 cm, acquista la versione delle pelli da 162-172 cm).

D’altra parte, alcuni modelli hanno offerte di lunghezza limitata, il che significa che dovranno essere tagliati per adattarsi ai tuoi sci.

Il processo di taglio e fissaggio della clip della punta è abbastanza semplice, ma se sei a disagio con il fai-da-te, la maggior parte dei negozi di sci lo farà con un piccolo supplemento.

Adattare le pelli agli sci

Una volta acquistata la giusta lunghezza e larghezza di pelle di foca per il tuo sci, rimangono pochi passaggi prima che tu sia pronto per partire.

La parte che richiede più tempo è il taglio della larghezza, che deve essere fatto per tutte le pelli eccetto quelle tagliate su misura per gli sci specifici.

Incluso con la tua pelle c’è uno strumento di rifinitura e le istruzioni per procedere al taglio. Tieni presente che non puoi tornare indietro, quindi ti consigliamo di leggere le istruzioni del produttore e guardare i loro video online prima di tagliare.

In termini di lunghezza, per la maggior parte delle pelli moderne non è richiesto alcun taglio: basta usare la clip regolabile della coda per adattarsi perfettamente alla pelle sullo sci.

Attaccare le pelli agli sci

Il processo di fissaggio delle pelli agli sci è abbastanza semplice. Innanzitutto, collega il connettore della punta alla parte anteriore dello sci, quindi appoggia la pelle sulla soletta dello sci, premendola lungo la lunghezza dello sci dalla punta alla coda.

Qui è importante assicurarsi che la pelle sia correttamente allineata con le lamine dello sci e che non ci siano sacche d’aria.

Se riscontri uno dei due problemi, stacca la pelle e inizia a riapplicarla finché non è correttamente allineata e a filo con la base. Quando raggiungi la fine del tuo sci, attacca la clip della coda e sei pronto per partire.

Come conservare le pelli di foca da scialpinismo

Per massimizzarne la durata, è importante prendersi cura adeguatamente della propria pelle di foca.

La maggior parte viene fornita con salvapelle da arrampicata o strisce di plastica simili a una rete che si attaccano ai lati adesivi delle pelli e sono progettate per proteggere la colla.

Durante l’estate, quando probabilmente le tue pelli rimarranno nell’armadio o nel garage, liscia le strisce di rete sugli adesivi per la pelle e tienile piegate in una borsa o appese in uno spazio asciutto.

Durante l’inverno, quando ti muovi costantemente sulla neve, è importante asciugare le pelli di notte in modo che siano come nuove il giorno successivo.

Il modo migliore per farlo è appenderle al chiuso in una stanza con un passaggio d’aria, ma assicurati che la colla non tocchi nulla che potrebbe sporcarla.

È facile dimenticare le pelli nello zaino da sci, ma se rimangono bagnate, non funzioneranno bene la prossima volta che ti avventurerai in montagna.

È anche fondamentale conservare correttamente le pelli durante la sciata, in modo che continuino ad attaccarsi quando è necessario effettuare la transizione.

Per fare questo, piega le pelli a metà con gli adesivi rivolti verso l’interno in modo che le code e le punte si uniscano, quindi lisciale in modo che non venga esposta la colla.

Puoi continuare a piegarle o arrotolarle finché non sono abbastanza compatte da poter essere riposte nello zaino.

Se il tempo è mite, va bene tenere le pelli nello zaino per la discesa. Ma se le temperature sono particolarmente rigide, è meglio riporle all’interno della giacca da sci e vicino al corpo.

Questo manterrà la colla il più appiccicosa possibile per la tua prossima salita. In alternativa, puoi anche usare la rete salvapelle, anche se molti scialpinisti preferiscono risparmiare peso lasciando la rete a casa.

Alla fine, gli obiettivi principali sono mantenere le pelli asciutte e calde e mantenere puliti gli adesivi.

Cosa fare se l’adesivo non si attacca

I due motivi più comuni per cui l’adesivo non si attacca agli sci da alpinismo sono che fa troppo freddo o si accumula neve o ghiaccio.

La soluzione migliore è rimuovere le pelli dagli sci e strofinare saldamente l’adesivo sulla coscia o sull’anca. Questo attrito dovrebbe riscaldare la colla e rimuovere eventuali pezzi di ghiaccio persistenti.

Se le pelli hanno ancora problemi ad attaccarsi, puoi attaccare una cinghia da sci intorno allo sci e alla pelle per dare loro un po’ più di sicurezza. Per evitare che ciò accada in futuro, assicurati di riporre le pelli nella giacca mentre stai sciando e di asciugarle durante la notte.

Cosa fare se le pelli non scivolano

Le pelli possono spesso sembrare estremamente appiccicose sulla neve e non scivolare come dovrebbero. Questo di solito accade durante le calde giornate primaverili.

In breve, la neve calda e bagnata può sciogliersi e ricongelarsi sulla morbida pelle, rendendo quasi impossibile la planata e ancora più difficile la salita.

Il modo migliore per risolvere questo problema è spazzare via tutta la neve e il ghiaccio usando la lamina dello sci, quindi applicare una speciale cera per la pelle per aiutare a prevenire ulteriori accumuli.

Puoi anche applicare questa cera sulla pelle prima di uscire, se sai che le temperature saranno vicine o sopra lo zero.

Cosa fare se gli attacchi si rompono

I ganci di punta e di coda sono spesso fatti di plastica, e quindi possono rompersi. Se questo dovesse succedere, il modo migliore è usare un laccetto porta-sci per tenere insieme pelle e punta dello sci per il resto della giornata.

Se a rompersi è il gancio di coda il problema non dovrebbe essere così rilevante. Alcuni modelli sono addirittura privi di questo gancio.

Inoltre la maggior parte dei brand mette in vendita degli attacchi di ricambio, così da evitare di rimpiazzare l’intera pelle.

Le migliori offerte

Dopo questa panoramica sulle pelli di foca, diamo un’occhiata alle offerte che si trovano su Amazon. Nel capitolo successivo proporremo invece le nostre recensioni dei migliori modelli secondo noi.

Bestseller n. 1
DYNAFIT Speedskin Blacklight 80, Pelle di foca Unisex-Adulto, Unico (Blu), 165
  • Una speciale membrana intermedia impedisce l'assorbimento di acqua e migliora le guarnizioni dei bordi della pelle.
  • La pelle è resistente agli strappi e non si stropiccia facilmente.
  • Il sistema Dynafit Stretch System fornisce il legame ideale tra la pelle e la coda dello sci.
Bestseller n. 3
contour Contour - Pellicola di copertura, 140 mm, 2 x 1 m
  • Pellicola protettiva per Skifell, 2 pezzi
  • unisex
  • Taglia unica
Bestseller n. 4
REFLEX Grasso Di Foca In Tubetto Sinergie
  • Ideale per ammorbidire e conservare le calzature in cuoio, particolarmente adatto per scarpe sportive, da montagna, da caccia e pesca.
Bestseller n. 6
DYNAFIT Speedskin Blacklight 74, Pelle di foca Unisex Adulto, Unico (Blu), 165
  • Una speciale membrana intermedia impedisce l'assorbimento di acqua e migliora i timbri sui bordi della pelle.
  • Le pelli sono resistenti allo strappo e non si stropicciano facilmente.
  • Dynafit Stretch System offre il giusto collegamento tra la pelle e la coda dello sci
Bestseller n. 7
Reflex Grasso Foca 100ml grasso naturale per il trattamento di scarpe di pelle e cuoio
  • TEMPO LIBERO
  • ideale per la caccia, trekking, pesca, calcio ecc ecc
Bestseller n. 8
Sinergie Reflex Grasso di guarnizione in scatola, ND
  • Grasso naturale tradizionale per calzature moderne in cuoio opaco, sportive, da montagna, caccia e pesca.
  • GRASSO FOCA è un marchio storico, non viene utilizzato alcun componente da foche o altri animali protetti.

Le 10 migliori pelli di foca da scialpinismo: recensioni

POMOCA Climb Pro S-Glide

Pomoca potrebbe non dirvi niente, ma è la Nike delle pelli di foca da scialpinismo. E lo è dagli anni ’30. Tanto che marchi anche più noti, come Dynafit, utilizzano la tecnologia Pomoca sui loro prodotti.

Le Climb Pro S-Glide utilizzano una miscela 70/30 mohair/nylon (nota anche come momix), sono molto leggere ed estremamente compatte quando piegate. Inoltre la colla della Pomoca è abbastanza appiccicosa da rimanere attaccata tutto il giorno mentre, si rilascia un po’ più facilmente rispetto ad altri modelli.

Infine, le Climb Pro S-Glide sono disponibili in così tante diverse lunghezze e larghezze che il montaggio è un gioco da ragazzi. L’azienda promette che puoi tagliarli sugli sci (senza attrezzi) in soli 2 minuti.

Uno dei modelli ultraleggeri di punta. Unico “difetto”: gli attacchi in plastica.

POMOCA Climb Pro S-Glide 120 mm
  • Pelle resistente e resistente, 120 mm
  • Unisex
  • S/M/L/XL

CONTOUR Hybrid Mix

Con sede in Austria, Contour ha oltre 45 anni di esperienza quando si tratta di pelli di foca da scialpinismo, e si vede.

Le Hybrid Mix, come dice il nome stesso, presentano un mix di mohair e nylon, per offrire una combinazione di scorrevolezza e presa. La caratteristica unica di questo prodotto è la colla ibrida di Contour, una tecnologia che unisce le caratteristiche delle pelli standard e di quelle prive di colla (che vedremo più avanti).

Le pelli ibride di Contour aderiscono saldamente agli sci (anche alle basse temperature), si strappano facilmente quando è il momento della discesa e sono facili da ravvivare con un semplice lavaggio.

Disponibili in sei diverse dimensioni.

CONTOUR Hybrid Mix zuschneid Fell, Unisex, Hybrid Mix, Blau, XS
  • Per lunghezza sci: 169 – 176 cm
  • Larghezza 110 mm
  • Sci pelliccia: materiale misto: 30% sintetico, 70% mohair%

POMOCA Climb PRO Mohair

Queste pelli sono al 100% in mohair (pelo di angora) e scivolano quindi molto bene, risultando particolarmente adatte agli amanti della velocità.

Una buona tecnica di arrampicata prevede lo scivolamento degli sci lungo il terreno e gli sci che montano pelli in mohair scorrono più facilmente e consentono di risparmiare energia.

Non possono competere per durata con altri modelli, ma si rivolgono ad appassionati esigenti ed esperti, che sapranno anche come prendersi cura al meglio di questi gioielli.

G3 Minimist Glide

Le pelli Minimist Glide di G3 hanno il design momix (misto di mohair e nylon) più leggero e comprimibile del marchio, per un’eccezionale combinazione di trazione e velocità.

Si adattano a una varietà di larghezze di sci e hanno anche un inserto in fibra di carbonio sulla punta per evitare che la neve si infili tra la pelle e lo sci.

Gli attacchi sono di metallo, quindi molto resistenti e affidabili.

Si tratta di un modello per chi è attento a ogni grammo e a ogni centimetro nello zaino.

G3 Pelli Minimist Glide 115mm, Teal, 183-199cm
  • Materiale: 70% mohair, 30% nylon
  • Attacco punta: autoallineante
  • Attacco posteriore: universale

POMOCA Race Pro 2.0

Un vero e proprio peso piuma, queste Race Pro 2.0 sono pelli di foca da scialpinismo progettate appositamente per scivolare più velocemente e più lontano rispetto alla concorrenza in nylon e misto nylon.

La colla di Pomoca è inoltre facile da lavorare e si smonta con il minimo sforzo. Questo è particolarmente importante durante una gara quando risparmiare energia e tempo potrebbe fare la differenza.

Ci sono spesso notevoli sacrifici che derivano dalla riduzione di un peso considerevole e le Race Pro 2.0 non fanno eccezione. In questo caso, Pomoca ha disegnato le pelli senza clip di coda. Si basano quindi esclusivamente sull’adesivo e sulla loro forma affusolata vicino alla coda per fissarsi in posizione.

Per gli sciatori pro, in ogni caso, questi compromessi sono la norma.

Nessun prodotto trovato.

Pelli di foca Gecko

Arriviamo alle pelli da arrampicata senza colla. Senza entrare in una dissertazione di chimica, la breve descrizione è che le pelli di Gecko non usano una colla tradizionale, ma usano un adesivo.

L’adesivo sulle Gecko è un composto gommoso che funziona aderendo solo a superfici lisce e piatte. La pelle aderisce a se stessa, anche se lo sforzo necessario per separare le due interfacce adesive è molto più semplice di qualsiasi tipo di pellicola tradizionale per colla.

Far cadere le pelli nella neve non è più un problema; basta semplicemente raccoglierle, spazzolarle e via. Rimangono sullo sci come se nulla fosse mai accaduto.

In termini di praticità, le Gecko non hanno eguali. L’adesivo non supera la normale colla per la pelle in termini di viscosità, ma il tempo e lo sforzo risparmiati rendono le transizioni molto più facili.

Gecko Pelli di Foca Sci Alpinismo Aderisce allo Sci Senza Colla
  • Resistente al caldo e al freddo da + 250° a - 70°
  • Aderisce anche in condizioni estreme
  • Il rivestimento Gecko è particolarmente duraturo

Ski Trab Tessilfoca Stelvio 85

È dal 1946 che nel Parco Nazionale dello Stelvio la famiglia Trabucchi progetta e produce sci di alta qualità, conosciuti in tutto il mondo. Loro sono modelli top di gamma come Maestro.2 e Magico.2, noti a tutti gli appassionati per la loro capacità di galleggiamento e di virata.

Gli sci Stelvio 85 sono la loro proposta di sci tuttofare, e puntano su qualità e durata, con un’inusuale garanzia di 3 anni.

Per loro sono state pensate le pelli Tessilfoca Stelvio 85, con il loro mix 65% mohair e 35% nylon, con un comodo e veloce sistema di bloccaggio e disponibili anche in diverse larghezze.

Si adattano anche agli sci Ortles, Magico.2 e Gavia85.

Colltex Tödi

Le pelli Colltex Todi utilizzano una colla estremamente resistente, e offrono un grip che permette di rimanere in posizione anche in inversioni ripide. In discesa permettono di scivolare senza sforzo delle braccia e anche in primavera non accumulano neve creando il fastidioso “zoccolo”.

Si tratta di pelli all-rounder di qualità, pensate per gli scialpinisti esigenti che amano i tour più lunghi e impegnativi.

Kohla Vacuum Base 2.0

Le pelli di foca Vacuum Base 2.0 sono un modello di fascia alta del marchio tirolese Kohla, e si distinguono perchè non usano la colla.

Rispetto alla “normale” colla per la pelle, l’adesivo in silicone di questo modello è più resistente e richiede meno manutenzione a lungo termine. Non solo: puoi letteralmente lavare queste pelli nel lavandino di casa.

È più probabile che le pelli che usano questa tecnologia richiedono degli aggiustamenti sul campo, ma il tempo risparmiato a casa pareggerà i conti.

KOHLA Vacuum Base 2.0 120 - Pelliccia per Cavalli, 120/149-155
  • Preparazione Skifell: ritagliabile.
  • Tipo di adesivo: adesivo.

Dynafit DNA Race

Prodotte da Pomoca (una garanzia nel campo delle pelli), le Dynafit DNA Race sono dotate di una punta in gomma facile da impugnare per un’applicazione e una rimozione sugli sci senza problemi.

Le pelli da gara sono larghe 59 mm e lunghe circa 160 cm. Il pelo è 100% mohair, ed è stato trattato per essere extra scorrevole e adatto agli amanti della velocità.

Inoltre la membrana impermeabile tra la pelliccia e la colla mantiene la pelle appiccicosa, e il trattamento idrorepellente riduce l’accumulo di neve.

DYNAFIT Speedskin Dna/PDG/Mezzalama Pelle di Foca, Adulti Unisex, Unico (Blu), 161
  • Una speciale membrana intermedia impedisce l'assorbimento di acqua e migliora le guarnizioni dei bordi della pelle.
  • La pelle è resistente agli strappi e non si stropiccia facilmente.
  • Il sistema Dynafit Stretch System fornisce il legame ideale tra la pelle e la coda dello sci.

Foto di Alois Lackner da Pexels