La determinazione, da sola, non ti trascinerà al traguardo quando corri una maratona. Ecco perché è importante avere le scarpe da corsa giuste per aiutarti ad andare lontano in modo sicuro e confortevole. Quando cerchi le migliori scarpe da maratona, dovresti guardare soprattutto a comfort e supporto ma anche prendere in considerazione la tua andatura da corsa. Va detto che anche la durata è fondamentale poiché le tue scarpe subiranno un trauma quando verranno a contatto con una superficie e bisogna evitare che si rovinino troppo in fretta.
Indice
I migliori modelli
- Scarpe da running
- Tomaia in tessuto
- Intersuola ammortizzata
- Scarpe da running
- Tomaia in tessuto
- Ammortizzazione dal tallone all'avampiede
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 21.5 mm
- Scarpe da running
- Tomaia elasticizzata
- Ammortizzazione morbidissima
- L'ammortizzazione dell'intersuola in schiuma fresca è progettata con precisione per offrire una guida ultra ammortizzata e leggera
- La costruzione superiore del bootie abbraccia il piede per una vestibilità aderente e solidale
- Tomaia sintetica/mesh
- Scarpe da running
- Tecnologia Nike React
- Unità Air Zoom nell'avampiede
- Tomaia in rete mesh adattabile - Aumenta la ventilazione per mantenerti sempre a tuo agio.
- Stampa leggera - Fornisce supporto senza appesantirti.
- Intersuola PWRRUN - Ammortizzazione reattiva che ti aiuta a correre più lontano.
- L'intersuola MIZUNO ENERZY Core, dal tallone alle dita, offre un massimo livello di ritorno energetico e un'eccellente ammortizzazione
- La schiuma MIZUNO ENERZY in tutta la suola intermedia inferiore migliora l'ammortizzazione e una sensazione di morbidezza
- MIZUNO WAVE aumenta la stabilità senza sacrificare l'ammortizzazione. La nuova struttura, che combina onde grandi e piccole, consente una sensazione di corsa fluida
- Scarpe da running
- Tecnologia nike react
- Unità air zoom nell'avampiede
La scelta di una scarpa da corsa è, però, una decisione individuale poiché ogni corridore ha preferenze ed esigenze personali differenti.
Per effettuare questa scelta è il caso di soffermarsi ad analizzare prestazioni, caratteristiche, materiali, tecnologia, design e durata oltre a leggere articoli in merito alle migliori tipologie di scarpe da corsa. Per fortuna non dovrai cercarti tutte queste singole informazioni da solo ma ti assisteremo noi per effettuare la migliore scelta per quanto riguarda le calzature adatte per correre una maratona.
Ricorda sempre che quasi tutte le scarpe che non trovi comode quando le provi la prima volta non diventeranno più comode una volta che corri con loro. La prima impressione indossando una scarpa potrà rivelarsi spesso decisiva. A volte, al contrario, potrai scoprire che un paio di scarpe è scomodo dopo averci corso per diversi chilometri oppure che una scarpa si può ammorbidire con l’utilizzo e divenire più confortevole.
Ecco alcuni altri suggerimenti su cosa cercare per trovare le migliori scarpe da maratona per te:
- Controlla che ci sia sufficiente spazio per le dita del piede affinché il piede non appaia eccessivamente costretto e che non possa causare fastidiose vesciche o irritazioni. Allo stesso tempo, però, se non risulta essere ben stabile all’interno della calzatura, rischierai di scivolare e di non rendere al massimo in pista.
- Scegli scarpe adatte alla superficie su cui si svolgerà la maratona . Le maratone su pista hanno condizioni del fondo molto diverse dalle maratone su strada. E non dimenticare di allenarti nello stesso ambiente in cui corri!
- Chiedi consiglio a un negozio di articoli da corsa o a professionisti del settore se non sei sufficientemente ferrato in materia. Puoi anche chiedere a qualcuno del mestiere di osservarti mentre ti alleni: avere qualcuno che osserva i tuoi movimenti nella scarpa da un’angolazione diversa è fondamentale!
- Attieniti a ciò che ha funzionato. Se hai una marca o un modello che conosci, spesso non c’è nemmeno bisogno di cambiare la tua scarpa da allenamento per la maratona. Ci sono persone che utilizzano la stessa calzatura da running sia per l’allenamento che per la maratona anche se ciò non è sempre consigliabile.
- Se sei abituato a correre con le solette da corsa, portale al negozio per usarle quando provi le tue nuove scarpe. Se compri online avrai la certezza di poterle restituire gratuitamente. Un escamotage potrebbe anche essere quello di provarle in negozio e poi acquistarle su un sito di e-commerce affidabile come Amazon dove avrai la certezza di trovarle ad un prezzo inferiore.
Per quanto tempo dovresti provare un paio di scarpe da maratona?
Solitamente, nonostante la scintilla possa scoccare subito, ci vogliono da 4 a 6 settimane per allenarti con le tue scarpe da maratona e scoprire se possono fare al caso tuo durante la corsa.
All’inizio ci sarà un periodo di rodaggio ma con la tecnologia presente nei migliori marchi di scarpe, al giorno d’oggi, questo periodo dovrebbe essere di breve durata.
Potresti aspettarti un po’ di dolore dopo aver cambiato modello perché potrebbe essere cambiato il materiale, insieme alle tecnologie e ai muscoli del piede che possono essere maggiormente sollecitati.
Ma se quei piccoli problemi non scompaiono in pochi giorni potresti essere capitato nella scarpa sbagliata. Quindi dovresti poter essere in grado di dire se la scarpa funzionerà entro il primo mese, specialmente con l’allenamento quotidiano.
Quante paia di scarpe da maratona dovresti comprare?
Se sei in modalità allenamento per una maratona completa, ci sono un paio di opzioni da considerare.
Potresti considerare l’acquisto di 2 paia della stessa scarpa. Ovviamente, però, fai questo solo quando sei sicuro di aver trovato la scarpa che fa per te con assoluta sicurezza.
Potresti anche pensare di avere una scarpa per i chilometri giornalieri ad andatura compassata e l’altra per i giorni di velocità o ritmo più veloce.
Come mai?
Le scarpe da corsa perdono gradualmente il loro sostegno e “rimbalzano”. Dovresti cercare di cambiare un paio di scarpe da corsa ogni 500-700 chilometri percorsi.
Allo stesso tempo, le scarpe da corsa devono essere rodate. Un nuovo paio di scarpe da corsa ha bisogno di qualche chilometro prima di essere pronto per la gara.
Quindi, per le tue scarpe da maratona, non correre con scarpe nuove di zecca ma non usare nemmeno scarpe vecchie e consumate. Bisognerà trovare il giusto compromesso fra le due cose.
Percorrere lunghe distanze richiede forza mentale e fisica per allontanare il disagio e talvolta la noia che derivano dal percorrere lunghi percorsi di decine e decine di chilometri. Lo stesso si può dire per le tue scarpe da corsa.
Come tutte le scarpe, le migliori calzature da corsa per lunghe distanze dipenderanno da come corri, dal tuo peso, dalle tue preferenze e dai tuoi obiettivi. Non esiste un paio di scarpe da corsa per lunghe distanze adatto per tutti ma, con la giusta ricerca, puoi trovare il paio giusto per le tue esigenze specifiche.
Qualunque cosa di cui tu abbia bisogno, abbiamo selezionato le migliori scarpe da corsa per lunghe distanze per ogni corridore.
Devi cercare un modello che si adatti davvero alle tue caratteristiche di corridore, con il quale ti senti sicuro e puoi ottenere il massimo dalla tua corsa. E questo non accade con una scarpa qualsiasi.
Le scarpe da corsa che sceglierai diventeranno le tue grandi alleate e le tue compagne inseparabili, prenditi tutto il tempo per effettuare la scelta migliore!
Come scegliere le migliori scarpe per correre una maratona
La domanda che quasi tutti si pongono è: “Quali sono le migliori scarpe da corsa per una maratona?”. Avrai infinite risposte, poiché ogni corridore è unico e ha le sue peculiarità e preferenze. Detto questo, ecco tre passaggi che puoi affrontare se vuoi indossare le scarpe più adatte a te mentre aspetti di posizionarti sul nastro di partenza.
Investi in scarpe di qualità
Una delle cose migliori della corsa è che richiede molta meno attrezzatura rispetto ad altri sport. Pertanto, investire in un buon paio di scarpe ripagherà in termini di prestazioni immediate e divertimento a lungo termine. Inoltre, apprezzerai sempre di più questo investimento man mano che aumenti la distanza e la frequenza delle sessioni di corsa mentre ti prepari per la maratona.
Non risparmiare mai sulle scarpe: qualche decina di euro risparmiata in fase d’acquisto ti potrà costare cara per la tua salute e per quanto riguarda le prestazioni!
Trova le scarpe più adatte a te
Quando si tratta di scegliere le migliori calzature per una maratona, la maggior parte degli esperti concorda sul fatto che la cosa più importante è trovare le scarpe più adatte a te e con le quali ti senti più a tuo agio per percorrere lunghe distanze. E’ chiaro che ogni corridore è unico e ciò che funziona bene per un corridore di 50 kg non si rivelerà necessariamente essere il migliore per un corridore con tallone supportato da 90 kg. Ecco perché in una maratona puoi vedere tutti i tipi di scarpe, da quelle con un’ottima ammortizzazione ad altre con un’ammortizzazione minima.
Quindi, quando vedi scarpe con caratteristiche diverse, come peso, drop , ammortizzazione, flessibilità, taglia, tipo di lacci e impermeabilità/traspirabilità, ricorda che la cosa più importante è trovare scarpe che si adattino bene sia al tuo piede che al tuo modo di correre e che siano sufficientemente comode per percorrere lunghe distanze.
Corri con le stesse scarpe con cui ti alleni
Hai mai sentito dire “sii fedele alla tua calzatura”? Bene, è qualcosa che dovremmo prendere in considerazione nel nostro quotidiano e le scarpe da corsa non fanno eccezione. Ciò che intendiamo con questo è che non sarebbe una buona idea indossare scarpe da corsa diverse per correre la maratona a meno che tu non sia un maratoneta professionista con molti anni di esperienza). Molti corridori preferiscono evitare sorprese inaspettate il giorno della gara, soprattutto quando si tratta di scarpe da corsa.
Idealmente, dovresti aver trovato le scarpe più adatte a te molto prima della gara ufficiale. Una volta che ti sarai abituato alla tua routine di allenamento, saprai esattamente quanti chilometri dovrai percorrere per poter affrontare la maratona e potrai indossare un buon paio di scarpe durante il tuo allenamento molto prima del giorno della gara.
Quindi, quanto prima della gara devo indossare le scarpe? Anche a questa domanda è difficile rispondere, poiché, come abbiamo detto prima, un corridore leggero che corre sull’avampiede non riceverebbe la stessa risposta di un corridore di 90 kg che si appoggia sul tallone, anche con la stessa marca e modello di scarpa.
E, naturalmente, la cosa più importante è ascoltare sempre il tuo corpo. Tieni presente che, man mano che aumenti la distanza percorsa per prepararti e affrontare la maratona, è normale avere dolori muscolari. Tuttavia, il dolore prolungato alle articolazioni, ai talloni, ai piedi o alla schiena è un segno che qualcosa non va ed è probabilmente il momento di iniziare a cercare una scarpa diversa. Prevenire possibili infortuni è la priorità per qualunque atleta!
E nel tuo grande giorno, mentre ti avvicini al traguardo della maratona, pensa a quanto sei fortunato ad avere delle scarpe da corsa imbottite e confortevoli che ti supportano ancora nonostante tu stia correndo da svariate ore.
Vediamo ora i modelli di scarpe da corsa consigliati per correre una maratona.
Le 10 scarpe consigliate per una maratona
Adidas Ultraboost 21
- Scarpe da running
- Tomaia in tessuto
- Intersuola ammortizzata
Apriamo questa classifica delle migliori scarpe per correre una maratona con il marchio tedesco, uno di quelli che tradizionalmente ha lavorato meglio sulla lunga distanza.
Le Adidas Ultraboost 21 sono la penultima versione di questo modello del brand e rappresentano una rivoluzione rispetto al suo predecessore aggiungendo più schiuma Boost.
Queste scarpe offrono maggiore rigidità in fase di flessione con il loro sistema di torsione LEP. Il materiale con cui sono realizzate è PrimeKnit che migliora la calzata all’interno della tomaia e con materiale Continental di altissima qualità. Tutto questo materiale e la tecnologia all’avanguardia danno vita ad una calzatura più stabile e confortevole con un plus di reattività.
Per quanto riguarda il profilo del corridore, le Adidas Ultraboost 21 sono rivolte a persone con un’impronta neutra che vogliono percorrere tutti i tipi di distanze e allenamenti quotidiani.
Tuttavia, il suo pubblico principale è quello che privilegia il comfort e una buona dinamica di marcia con l’obiettivo di fare una grande quantità di chilometri. Quindi, possono rivelarsi buone scarpe da corsa per la maratona.
Hoka One One Carbon X 2
Hoka One One, il riferimento nel settore delle scarpe con piastra in carbonio, ha fatto emergere questo modello Carbon X 2 con il quale offre maggiore ammortizzazione, comfort e stabilità.
Questa versione include tre aspetti: più schiuma Profly per migliorare lo smorzamento e il ritorno di energia, la piastra in carbonio per garantire stabilità e propulsione e il profilo curvo nella zona anteriore per presentare più dinamismo.
La Carbon X 2 è ideale per correre su asfalto, essendo un modello ideale per la maratona. Può, però, funzionare anche su terreni compatti mentre sull’erba potresti essere leggermente più penalizzato.
Oltre alla sua leggerezza dovuta alla piastra in carbonio, un altro dei suoi vantaggi è che si rivolge a diversi tipi di corridori, poiché non richiede una tecnica di corsa precisa e ben delineata.
Brooks Adrenaline GTS 21
- Scarpe da running
- Tomaia in tessuto
- Ammortizzazione dal tallone all'avampiede
Le Brooks Adrenaline GTS 21 si distinguono come punto di riferimento nell’ammortizzazione per quanto riguarda soprattutto i corridori pronatori. Ha un’intersuola che combina due tecnologie: DNA Loft e Biomogo DNA.
L’ ammortizzazione di base riduce gli impatti con il battistrada e il DNA è un materiale che restituisce energia in base all’impatto che riceve.
In questo modello è stato introdotto il sistema Guide Rails 2.0 all’esterno della scarpa. È un sistema di correzione, appositamente studiato per correggere e stabilizzare il battistrada.
Molti corridori con pronazione hanno dei fastidi, soprattutto al ginocchio a causa del cattivo calpestio ma con questa tecnologia si corregge l’impronta sulla caviglia, facendola stabilizzare. Questo evita il disagio al ginocchio.
Pertanto, è un modello indicato per i corridori considerati “pronatori” che desiderano una scarpa da allenamento quotidiana per lunghe distanze e durata con stabilità.
Adidas Adizero Boston 10
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 21.5 mm
L’Adidas Adizero Boston 10 è una scarpa mista che include cambiamenti radicali rispetto al passato per garantire allenamenti di qualità e chilometraggi lunghi come una maratona.
Questo modello è dotato di innovative piastre in fibra di carbonio EnergyRods che migliorano leggerezza e fermezza. Allo stesso modo, le Adidas Adizero Boston 10 combinano le tecnologie Lightstrike Pro e Lightstrike EVA che aumentano la resistenza e l’ammortizzazione.
I principali corridori a cui si rivolgono queste scarpe sono quelli con un battistrada neutro, anche pronatori lievi. Essendo una scarpa mista, si adatta adeguatamente alle gare di lunga distanza e, allo stesso modo, agli allenamenti in serie. Aiutano, infine, a mantenere un ritmo costante e a migliorare i tempi.
Brooks Glycerin 18
- Scarpe da running
- Tomaia elasticizzata
- Ammortizzazione morbidissima
Sebbene una nuova edizione sia già sul mercato, la 19, la Brooks Glycerin 18 è una scarpa con cui ti piacerà correre, e molto.
Sono infatti le scarpe più ammortizzate e comode del brand americano. È vero che questa versione non ha subito modifiche o miglioramenti estremi rispetto ai suoi modelli precedenti, tuttavia continua a offrire transizioni fluide e ben imbottite.
In questo caso i runner maggiormente indicati per queste scarpe sono quelli con battistrada neutro e costituzione fisica importante. Con queste scarpe saranno in grado di affrontare lunghe corse, sebbene si adatti a tutti i tipi di distanze.
New Balance Fresh Foam 1080 v11
- L'ammortizzazione dell'intersuola in schiuma fresca è progettata con precisione per offrire una guida ultra ammortizzata e leggera
- La costruzione superiore del bootie abbraccia il piede per una vestibilità aderente e solidale
- Tomaia sintetica/mesh
Le New Balance Fresh Foam 1080 v11 hanno un’ammortizzazione superiore alla media. Questo modello unisce alla perfezione morbidezza e leggerezza offrendo anche caratteristiche di supporto e reattività.
Questa versione è definita come un buon modello di scarpa da allenamento quotidiano. Grazie alla loro leggerezza, si rivolgono a runner di peso medio-alto o sovrappeso con un’elevata protezione ad ogni passo.
Si adattano a tutti i tipi di distanze anche se sono maggiormente consigliate per medie e lunghe distanze.
Nike Air Zoom Pegasus 38 FlyEase
- Scarpe da running
- Tecnologia Nike React
- Unità Air Zoom nell'avampiede
La scarpa Nike Pegasus 38 è stata definita come uno dei migliori modelli di scarpe da running 2021.
Questo modello Nike ha migliorato il comfort e la reattività fino a diventare agile correndo ad alti ritmi. Le Nike Pegasus 38 hanno anche una buona ammortizzazione essendo scarpe da allenamento focalizzate sui runner con impronta neutra e di peso medio.
Sono perfette per le progressioni così come per i cambi di ritmo e di serie. Allo stesso modo, sono ottime per gareggiare a ritmi vivaci in una mezza maratona e a ritmi meno impegnativi, motivo per cui sono buone scarpe da corsa per svolgere corse di diversi chilometri.
Saucony Kinvara 12
- Tomaia in rete mesh adattabile - Aumenta la ventilazione per mantenerti sempre a tuo agio.
- Stampa leggera - Fornisce supporto senza appesantirti.
- Intersuola PWRRUN - Ammortizzazione reattiva che ti aiuta a correre più lontano.
La Kinvara 12 del marchio nordamericano Saucony è un’ottima scommessa per quei corridori che desiderano un’impronta più naturale per correre più velocemente. Questo modello è in costante aggiornamento e, in questo caso, le Kinvara 12 hanno una schiuma PWRUN che ammorbidisce, diluisce e ammortizza l’impatto con il terreno.
È un modello di scarpe miste perfette per la velocità. Sono concepite per un profilo leggero e neutro.
In questo caso la Kinvara 12, per via del suo profilo basso con un drop di 4 millimetri, richiede al runner di utilizzare una tecnica di corsa più raffinata per esibirsi al meglio nelle medie e lunghe distanze.
Mizuno Wave Sky 5
- L'intersuola MIZUNO ENERZY Core, dal tallone alle dita, offre un massimo livello di ritorno energetico e un'eccellente ammortizzazione
- La schiuma MIZUNO ENERZY in tutta la suola intermedia inferiore migliora l'ammortizzazione e una sensazione di morbidezza
- MIZUNO WAVE aumenta la stabilità senza sacrificare l'ammortizzazione. La nuova struttura, che combina onde grandi e piccole, consente una sensazione di corsa fluida
B09B3MH1V2
Il brand giapponese ha sfornato una Sky 5 molto rinnovata. La scarpa neutra più ammortizzata di Mizuno è una di quelle strutturate e comode per sentirti praticamente in pantofole.
L’incorporazione di Mizuno Enerzy Core nell’intersuola è il suo grande punto a favore e gli conferisce un punto di flessibilità e dinamismo che non vedevamo da molto tempo in una Sky.
Nike Air Zoom Vomero 15
- Scarpe da running
- Tecnologia nike react
- Unità air zoom nell'avampiede
Ecco nuovamente una scarpa targata Nike. È vero che questa Vomero 15 non è la più recente versione ma è ancora affidabile per correre a lungo e sentirti protetto.
La versione numero 15 prevede, per la prima volta, la stessa schiuma che Nike utilizza nelle sue scarpe da competizione. Lo ZoomX inserito occupa l’intero tallone fornendo un tocco molto morbido che probabilmente sarà ottimo per il corridore che tende a “tallonare” molto e ha bisogno di comfort in quella zona.