Con tutta l’offerta che abbiamo oggi sul mercato, quando si tratta di acquistare delle scarpe da corsa per principianti, la cosa logica è quella di valutare diverse opzioni prima di decidere la giusta scarpa per correre.
Ecco perché, dato il numero esorbitante di modelli di scarpe che possiamo trovare sul mercato, alcuni consigli iniziali possono essere utili a seconda degli aspetti a cui vogliamo dare la priorità: dobbiamo decidere quanto vogliamo spendere, se preferiamo la durevolezza o la prestazione nel breve termine, se vogliamo la massima ammortizzazione o se cerchiamo qualcosa di più leggero sui piedi, se abbiamo bisogno di un po’ supporto o correzione posturale.
Quando sei un corridore principiante, scegliere il tuo primo paio di scarpe da corsa può essere estenuante. Ci sono molte cose a cui pensare e, se non fai le ricerche giuste, rischierai di comprare un paio che non si addice al tuo modo di correre, alla forma del tuo piede e alla tipologia di corsa che intendi effettuare.
Allora come si sceglie il paio di scarpe da corsa perfetto? Quali sono le migliori scarpe da corsa per principianti?
La verità è che tutto dipende da una serie di fattori soggettivi e non esiste un modello migliore di un altro in assoluto quando si tratta di scarpe da corsa sebbene alcune scarpe possano avere caratteristiche più congeniali a chi si approccia per la prima volta al mondo del running.
I migliori modelli
- Tomaia Hypoknit - Altamente traspirante ed elasticizzata per il massimo comfort.
- Calzata come un calzino - Avvolge il piede in un comfort senza cuciture, simile a una calza e respinge i detriti.
- Struttura senza cuciture - Riduce la possibilità di sfregamenti e irritazione della pelle.
- Scarpe da corsa ideali per corsa da uomo
- Scarpe sportive della marca adidas
- Scarpe da corsa SUPERNOVA M (GY0848)
- Parte superiore in rete traspirante con inserti sintetici senza cuciture
- Fodera in tessuto traspirante per un abbigliamento senza abrasioni
- Soletta rimovibile e imbottita in schiuma per imbottitura e supporto
- scarpa Asics
- massimo comfort e una calzabilita' perfetta
- intersuola caratterizzata dalla tecnologia FlyteFoam Propel per massimo rimbalzo sull'avampiede
- Scarpe sportive
- Leggerezza
- Ammortizzazione
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 32.5 mm
I consigli per scegliere le scarpe da running per principianti
Le scarpe da corsa non sembrano molto diverse dalle scarpe da ginnastica o da altre calzature sportive, specie esteticamente, e quindi è lecito chiedersi perché è importante scegliere una scarpa progettata specificamente per la corsa. Ogni tipo di scarpa è ottimizzato per uno sport specifico: le scarpe da tennis sono pensate, ad esempio, per scivolare sul materiale gommato e sull’erba. Non è esattamente quello che ti troverai a fare quando esci a correre.
Analizziamolo un po’ più nel dettaglio quali sono gli aspetti importanti che dovrai valutare in fase d’acquisto delle scarpe da corsa:
- Aderenza: a differenza delle scarpe da tennis, che ti aiutano a scivolare sulle superfici, le scarpe da corsa sono progettate per fare presa sul terreno per aumentare la trazione, sia che tu stia correndo sull’erba o sull’asfalto. Ciò aiuta anche ad effettuare transizioni rapide su diversi tipi di superficie e con diverse condizioni meteorologiche.
- Protezione: le scarpe da corsa sono progettate per proteggere i tuoi piedi mentre corri. Ogni scarpa si adatterà più o meno alla biomeccanica di un corridore per creare sensazioni di supporto e protezione personalizzate. Perché è importante? Aiuta i tuoi piedi a rimanere in buona condizione e riduce il rischio di lesioni.
- Assorbimento dell’impatto: la corsa è uno sport ad alto impatto. Ogni volta che il tuo piede tocca il suolo, il tuo corpo avverte questo impatto. Le scarpe da corsa sono progettate tenendo questo aspetto bene in mente e aiutano ad assorbire parte di quel contatto con la superficie per prevenire lesioni e problemi di usura eccessiva.
- Supporto dell’andatura: le scarpe progettate per la corsa supportano un’andatura corretta che rende la corsa più confortevole.
- Comfort: se una scarpa da corsa non ti fa sentire a tuo agio mentre corri, potresti non essere sufficientemente motivato a continuare con la tua nuova attività. Trovare una scarpa che calzi bene e trasmetta una buona sensazione sui piedi rende la corsa più facile e meno dolorosa, il che ti incoraggia a mantenerla finché non diventerà una sana abitudine.
Le parti di una scarpa da running da conoscere
Ora che sai perché hai bisogno di scarpe progettate specificatamente per la corsa, è importante capire le parti da cui sono composte le calzature da running. Ogni parte costituisce un pezzo del puzzle che può contribuire ad aiutarti a trovare la soluzione e il supporto migliore per la tua nuova abitudine di corsa. Le tre parti fondamentali di una scarpa da corsa sono la tomaia, l’intersuola e la suola.
La tomaia delle scarpe da corsa è la parte superiore di una calzatura, lo strato esterno che coprirà i tuoi piedi. Troverai alcune opzioni diverse, ognuna in grado di offrire vantaggi in situazioni particolari. Ecco alcune delle tipiche opzioni di tomaia per scarpe da corsa:
- Pelle sintetica: il materiale sintetico sulla maggior parte delle tomaie delle scarpe da corsa rende le scarpe più leggere e fa in modo che si asciughino più rapidamente, pur rimanendo flessibili e resistenti.
- Nylon o rete di nylon: ancora più leggera nel design, la tomaia in nylon lascia davvero respirare i tuoi piedi.
- Impermeabilità: alcune scarpe da corsa sono dotate di una tomaia impermeabile con una membrana speciale per impedire all’umidità di entrare. Il Gore-Tex è un tessuto sintetico dalle alte capacità impermeabili e traspiranti.
L’intersuola è la sezione della scarpa dove otterrai tutto il supporto e l’ammortizzazione di cui hai bisogno e si trova tra la tomaia e la suola. Le intersuole sono disponibili in molti modelli diversi con caratteristiche differenti che variano in base al supporto fornito dalla scarpa. Ecco alcune caratteristiche dell’intersuola:
- EVA: questo materiale dell’intersuola è uno dei tipi di schiuma più comuni utilizzati nelle scarpe da corsa progettate per ammortizzare i piedi. La schiuma è disponibile in diverse densità che possono essere utilizzate per sostenere il piede in maniera diversa.
- Dispositivi di ammortizzazione dell’intersuola: mentre l’EVA fa un buon lavoro nel fornire ammortizzazione alla scarpa, alcuni tipi di intersuola includono un’ammortizzazione aggiuntiva composta da capsule di aria o gel.
- Perni mediali: le sezioni più solide all’interno dell’intersuola sono chiamate perni e sono utilizzate per la resistenza, per sostenere l’arco plantare o per gestire l’iperpronazione. Sono spesso costituite da sezioni a densità maggiore di EVA o TPU. Le scarpe di stabilità e controllo del movimento includono spesso dei “montanti”, che aggiungono ulteriore peso alla scarpa.
- Piastre: se hai intenzione di fare molto trail running, cerca un intersuola con piastre. Questo materiale sottile irrigidisce l’area dell’avampiede per proteggere la pianta dei piedi da rocce o altri oggetti che possono causare danni alle scarpe o lesioni ai tuoi arti inferiori durante la tua esperienza di corsa.
- TPU: questo materiale plastico flessibile aiuta a stabilizzare le scarpe da corsa.
La suola è la parte inferiore della scarpa ed è tipicamente realizzata in gomma. I tipi di gomma tipicamente utilizzati sono solitamente di due tipi:
- Gomma soffiata: questo tipo di gomma offre una sensazione di ammortizzazione ed è più leggera, il che la rende comune nelle scarpe da corsa su strada.
- Gomma al carbonio: spesso presente nelle scarpe da trail running e su altre scarpe da corsa, la gomma al carbonio è più robusta per combattere maggiormente l’usura.
Controlla la forma del tuo piede
Anche la forma del tuo piede è un fattore decisivo nella scelta delle scarpe da running per principianti. I tre tipi principali di piedi sono quelli a pronazione normale, neutra o piatta, l’ iperpronazione e la supinazione ad arco alto, nota anche come sottopronazione.
Non sai che tipo di piede hai? Prova a fare questa prova.
Un modo per capire che tipo di piede hai è guardare le suole delle scarpe consumate. La tipologia di usura sulle suole ti darà degli indizi. La pronazione neutra mostra l’usura in una posizione centralizzata sopra l’avampiede e una piccola porzione del tallone esterno. L’iperpronazione si manifesta attraverso l’usura del bordo interno della scarpa e della zona del tallone. La supinazione è esattamente l’opposto, con l’usura concentrata sui bordi esterni delle suole.
Non sei ancora sicuro del tipo di piede e dell’andatura da corsa che hai? Molti negozi di corsa offrono analisi dell’andatura per darti consigli specifici sulle scarpe. Questo in genere comporta correre su un tapis roulant o correre all’aperto mentre un esperto osserva la tua andatura. Una volta comprese le caratteristiche del tuo piede e il tuo stile di corsa potrai però acquistare le tue calzature da running comodamente online su Amazon, risparmiando sull’acquisto e avendo a disposizione una vasta gamma di misure, modelli e colori.
Le scarpe da corsa sono organizzate in poche categorie diverse, ognuna con pro e contro. Comprendere i diversi tipi di scarpe da corsa e come si adattano ai diversi tipi di forme del piede ti aiuta a restringere le opzioni ma troverai un’ampia gamma di caratteristiche e vestibilità all’interno di ogni categoria. Una volta determinato il tipo di scarpa più adatto al tuo piede, osserva le caratteristiche specifiche e presta attenzione alla calzata per trovare il paio di scarpe più adatto a te.
Ecco i principali tipi di scarpe da corsa:
- Stabilità: una scarpa da corsa stabile funziona bene per i corridori con iperpronazione da lieve a moderata. Questo stile presenta in genere un equilibrio tra supporto e ammortizzazione con un perno sul lato dell’arco plantare per contrastare l’impatto dell’iperpronazione.
- Neutra: le scarpe da corsa neutre sono ideali per i corridori con un’andatura abbastanza neutra. Offrono molta ammortizzazione senza eccessivo supporto laterale dell’arco plantare.
- Controllo del movimento: queste scarpe da corsa funzionano bene per i corridori con iperpronazione da moderata a elevata. Queste scarpe sono spesso dotate di supporti rigidi.
- Minimalista: una scarpa da corsa minimalista è molto leggera con pochissimo supporto per l’arco plantare. Questo tipo di scarpa consente un movimento di corsa più naturale con una elevata ammortizzazione. I corridori principianti potrebbero trovare difficile correre con queste scarpe.
La maggior parte degli esperti consiglia di passare gradualmente a scarpe minimaliste e alternare le corse con scarpe con maggiore supporto poiché i muscoli e i tendini hanno bisogno di tempo per rafforzarsi ed essere pronti ad affrontare delle scarpe minimaliste.
Trova la giusta misura
Le migliori scarpe da corsa per i corridori principianti sono quelle che si adattano correttamente al piede perché, in caso contrario, il mancato adattamento causerà un notevole disagio che, alla fine, potrebbe scoraggiarti dal correre. Prenditi, quindi, il tuo tempo per scegliere un paio di calzature che calzi bene e che ti faccia sentire a tuo agio.
Come fai a sapere se una scarpa si adatta davvero al tuo piede? Non dovrebbe essere troppo grande, troppo piccola, troppo larga, troppo stretta, insomma la parola “troppo” non dovrebbe proprio esistere. Inoltre, la scarpa non deve sfregare contro il piede causando irritazioni o fastidi. Se ti senti a disagio a provarla solo per pochi minuti, immagina come si amplificherà quella sensazione di sfregamento o disagio dopo aver corso per qualche chilometro.
Provare la scarpa è l’unico modo per determinare quanto bene si adatterà effettivamente al piede ma la maggior parte dei siti di e-commerce offrono la possibilità del reso gratuito e quindi questo aspetto non dovrebbe costituire un problema. Aspettare la fine della giornata e della corsa ti aiuterà ad avere un quadro migliore relativamente alla sensazione della scarpa, poiché i tuoi piedi tenderanno a gonfiarsi durante il giorno. Una scarpa che calza bene al mattino può, infatti, sembrare troppo stretta di sera.
Ecco alcuni suggerimenti inerenti la calzata per assicurarti che la scarpa sia perfetta:
- Misura i tuoi piedi. Hai sicuramente già un’idea precisa del numero di cui hai bisogno ma, avendo la misura esatta del piede, potrai avere un approccio alle taglie più accurato. I piedi cambiano di taglia nel corso degli anni e, quindi, potresti aver bisogno di una taglia diversa da quella che hai acquistato la volta precedente, specie se i tuoi arti sono ancora in fase di sviluppo.
- Prova le scarpe da corsa con qualsiasi plantare che intendi utilizzare durante la corsa per assicurarti che la scarpa che scegli possa ospitare comodamente l’inserto extra.
- La tomaia dovrebbe essere aderente ma non stretta. I punti di pressione possono sfregare e causare irritazione durante la corsa rendendo la scarpa “un incubo”.
- Fai caso alla larghezza della scarpa. Un po’ di spazio di manovra laterale ti offrirà una vestibilità comoda. Il tuo piede non dovrebbe uscire dalla soletta, né il tuo mignolo dovrebbe poggiare sul bordo.
- Le dita dei piedi non dovrebbero essere compresse o sfregare contro l’estremità della scarpa, né dovrebbero avere un eccessivo spazio a disposizione. Esse hanno bisogno di un po’ di spazio di manovra cercando di prevenire l’aumento del gonfiore delle dita mentre corri.
Le 6 scarpe da running consigliate per i principianti
New Balance 1080 v11
- Tomaia Hypoknit - Altamente traspirante ed elasticizzata per il massimo comfort.
- Calzata come un calzino - Avvolge il piede in un comfort senza cuciture, simile a una calza e respinge i detriti.
- Struttura senza cuciture - Riduce la possibilità di sfregamenti e irritazione della pelle.
La New Balance v11 è una di quelle scarpe da running che ti fa chiedere se valga la differenza di prezzo tra l’acquisto di un top di gamma o questo dato che, in teoria, si trova in una fascia più bassa ma, in pratica, può mettere nei guai i rivali di fascia alta.
Per riassumere, la New Balance v11 è uno degli acquisti più solidi e affidabili che puoi fare in quanto, edizione dopo edizione, offre durata, stabilità e molto comfort, particolarmente perfetto per i corridori che atterrano con il tallone, quindi è un ottimo acquisto per chi non ha una tecnica di corsa raffinata.
Adidas Supernova
- Scarpe da corsa ideali per corsa da uomo
- Scarpe sportive della marca adidas
- Scarpe da corsa SUPERNOVA M (GY0848)
Le rinnovate Adidas Supernova sono sinonimo di comfort, traspirabilità e vestibilità perfetta. Una scarpa da running per una vasta gamma di runner, dai principianti ai runner più esperti, che racchiude alcune delle tecnologie più innovative dell’azienda tedesca, come la combinazione di schiume Boost e Bounce nell’intersuola. Il risultato? Una capacità di ammortizzazione più flessibile per un maggior grado di comfort mentre solcate le strade. Una silhouette per corridori neutrali che cercano di affrontare tutti i tipi di distanze, dalla 10K alla maratona.
Una nota importante da evidenziare è che questo modello Adidas Running è elencato come Primergreen, il che significa che nella sua costruzione sono stati utilizzati materiali riciclati che aiutano a ridurre i rifiuti di plastica. Una tomaia che seduce con il suo design moderno e snello, spingendo i corridori a migliorare ad ogni sessione di allenamento.
Hoka One One Clifton 7
- Parte superiore in rete traspirante con inserti sintetici senza cuciture
- Fodera in tessuto traspirante per un abbigliamento senza abrasioni
- Soletta rimovibile e imbottita in schiuma per imbottitura e supporto
Le HOKA ONE ONE Clifton 7 sono considerate un’opzione ideale per i runner principianti che cercano la massima ammortizzazione e leggerezza. È la scarpa più versatile dell’azienda nordamericana, ottimizzata per l’ allenamento quotidiano e che cerca di massimizzare l’ esperienza di comfort e velocità in gara.
Una silhouette che sorprende per il design curvo della sua intersuola, per una fluidità del battistrada mai vista prima! Un aggiornamento che ne riduce notevolmente il peso per affrontare con successo l’allenamento quotidiano che comprende tutti i tipi di distanze.
Asics Gel Nimbus 21
- scarpa Asics
- massimo comfort e una calzabilita' perfetta
- intersuola caratterizzata dalla tecnologia FlyteFoam Propel per massimo rimbalzo sull'avampiede
Le scarpe da corsa Asics Gel Nimbus 21 rappresentano dei classici tra i classici ed è uno dei modelli più venduti al mondo. La casa giapponese Asics, nota a livello internazionale per essere uno dei migliori produttori di scarpe da corsa ha creato questa fantastica scarpa che è diventata in poco tempo la preferita dagli innumerevoli fan del brand e appassionati del mondo del running.
Questo modello si è evoluto molto in termini di ammortizzazione, specie nel modello Nimbus 21 e ciò contribuirà a rendere la tua corsa più confortevole. Inoltre, i suoi materiali sono di prima qualità, garantendo una vita più lunga alle calzature rispetto ad altri modelli.
Per le loro caratteristiche, le Gel Nimbus 21 sono scarpe progettate per runner di peso elevato che corrono principalmente su asfalto, marciapiede o acciaio. Se il tuo peso è superiore a 85 kg e stai per iniziare a correre, questo è senza dubbio un modello ideale per te.
Nike Air Zoom Pegasus 36
- Scarpe sportive
- Leggerezza
- Ammortizzazione
La Nike Air Zoom Pegasus 36 è uno dei migliori modelli di quella che è forse la saga di maggior successo dell’azienda americana. È una scarpa iconica elogiata da milioni di corridori in tutto il mondo. Anche gli atleti professionisti hanno dichiarato di utilizzare regolarmente questo modello nei loro allenamenti, come è il caso del britannico Mo Farah, campione olimpico e mondiale di 5K e 10K.
Principalmente offrono un elevato livello di comodità. Sono scarpe che, per costruzione, design e materiali, sono davvero comode ai piedi. Va anche notato che sono in grado di fornire un adeguato ritorno di energia, quindi aiuteranno a migliorare lo slancio ad ogni passaggio. Inoltre, la loro durata è eccellente.
Questo modello Air Zoom Pegasus 36 è progettato per i corridori di peso medio/leggero che si allenano o gareggiano principalmente sull’asfalto. Hanno una buona ammortizzazione, anche se per i corridori sopra gli 85 kg potrebbe non essere sufficiente. Molti corridori alle prime armi scelgono di correre con questo modello targato Nike in virtù delle loro caratteristiche.
Saucony Guide 14
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 32.5 mm
Una scarpa di stabilità realizzata per le corse di allenamento, la Guide 14 di Saucony fa il lavoro per noi. Niente fronzoli, niente espedienti, solo semplice supporto. Sebbene possa essere positivo per quanto riguarda la scarpa, può rendere la corsa noiosa e monotona. Che tu sia un iperpronatore o un corridore neutrale che ha bisogno di un supporto extra per l’arco plantare, la Saucony Guide non è né invadente né troppo dura per non trovare posto nella tua scarpiera, specie se sei un principiante.