Trovare scarpe da corsa che si adattino perfettamente ai tuoi piedi non è un compito così semplice e non è sufficiente andare in un negozio di articoli sportivi e prendere il modello più bello esteticamente e maggiormente comodo. Inoltre, ci sono attualmente così tanti modelli sul mercato che, a volte, possiamo sentirci in totale confusione se non sappiamo da dove partire per la scelta delle nostre nuove calzature da running.
Per aiutarti ad acquistare le migliori scarpe da corsa per uomo, è consigliabile seguire consigli e spiegazioni degli esperti del settore che ti porteranno ad optare per un modello piuttosto che per un altro.
Indice
Come scegliere la scarpa da corsa perfetta?
Vale la pena dedicare un po’ di tempo per avere tutte le informazioni corrette per poter confrontare i diversi modelli, poiché le tue scarpe da corsa svolgeranno un ruolo molto importante nell’assorbire o ridurre le vibrazioni che si verificano quando i tuoi piedi entrano in contatto con il suolo e una scelta sbagliata può portare a problemi fisici importanti.
Prima di tutto, dovresti sapere quali sono le tue caratteristiche fisiche:
- Il peso, poiché non tutte le scarpe sono in grado di sostenere un determinato peso e perché ci sono modelli consigliati per i più esili e per coloro che sono sovrappeso.
- Le lesioni che attualmente hai o che hai avuto in passato. Ci sono più tipi di lesioni e ci sono più opzioni di scarpe in base a ciascuna lesione: ci sono quelle consigliate per chi soffre di fascite plantare, stiramento del polpaccio, fastidio ai legamenti, piedi piatti ecc…
- L’altezza dell’arco plantare è uno dei fattori più importanti che determinerà la scelta delle scarpe migliori.
- Flessibilità e forma fisica. La flessibilità può fare la differenza così come la tua forma fisica e in base a questi fattori potrai avere bisogno di maggiore o minore ammortizzazione.
Una volta che avrai chiare le tue caratteristiche fisiche, dovrai conoscere l’ uso che verrà destinato alle scarpe e dovrai decidere il budget da destinare all’acquisto. Non sono meno importanti aspetti come la superficie su cui correrai, il ritmo, i chilometri che intendi percorrere, la velocità e la frequenza. Allenarsi in montagna ( dove è consigliabile usare scarpe da trail), ad esempio, non è la stessa cosa che allenarsi su pista ciclabile o asfalto (ammortizzazione più morbida e corsa più lunga) o in un parco urbano (dove la stabilità diventa più importante).
Qual è la differenza tra scarpe da corsa e scarpe da trail running?
La corsa e il trail running si differenziano perché la seconda opzione riguarda la corsa su un terreno naturale, con superfici irregolari, ostili e pendii elevati, come ad esempio sulle montagne o nel deserto.
La principale differenza, quindi, tra scarpe da trail e scarpe da corsa è che le scarpe da montagna richiedono una composizione diversa per evitare l’ingresso di sassi o acqua, resistere a importanti irregolarità del terreno e, ovviamente, evitare infortuni.
Le scarpe da corsa e le scarpe da trail sono abbastanza diverse in quanto si rivolgono a corridori che corrono in luoghi molto differenti e non avrebbe senso acquistare scarpe da trail per correre in strada.
La suola è la caratteristica più diversa confrontando queste due tipologie di scarpe. Le suole delle scarpe da trail hanno solitamente tacchetti molto prominenti, soprattutto se sono progettate per zone morbide come fango o sabbia. Quelle da asfalto, invece, cercano il massimo contatto con il terreno, senza trascurare l’aderenza ma pensando comunque ad una corsa su un terreno regolare e stabile.
La tomaia delle scarpe da asfalto privilegia la leggerezza e la traspirabilità rispetto alla protezione. D’altra parte, le scarpe da trail hanno come obiettivo principale la protezione contro gli elementi esterni e il supporto, in modo che il piede rimanga esattamente dove lo vogliamo in ogni momento, anche se dovesse slittare su un pendio. Anche la traspirabilità è una caratteristica spesso insita nelle scarpe da trail: come faresti, altrimenti, ad attraversare un ruscello?
Perché comprare scarpe da corsa?
Se sei un principiante o un corridore professionista, le scarpe da corsa sono un accessorio indispensabile che costituisce la base da cui partire per un buon equipaggiamento da running. Vediamo i motivi per cui è importante scegliere una buona scarpa da corsa.
Per proteggere piedi e articolazioni
Uno dei problemi durante la corsa è l’impatto che il piede subisce ad ogni passo e che può aumentare il rischio di lesioni aumentando il carico di lavoro. Se acquisti scarpe da corsa di qualità, ti permetteranno di attutire l’effetto negativo causato da tale impatto, poiché hanno un sistema di ammortizzazione pensato appositamente per proteggere i tuoi piedi e le tue articolazioni.
Per migliorare i risultati
Per ottenere buoni risultati in una competizione, in una maratona o durante qualunque gara, non devi solo essere un buon atleta ma devi avere anche l’equipaggiamento giusto.
Se vuoi che le tue prestazioni siano ottimali durante la gara, è meglio avere una buona attrezzatura sportiva e le scarpe sono una parte fondamentale, molto più degli abiti che indossi.
Queste, ti posso fornire la necessaria stabilità, l’ammortizzazione e la flessibilità di cui hai bisogno per ottenere una postura corretta, mantenere il giusto ritmo e migliorare le tue prestazioni.
Per un maggiore comfort durante la corsa
Si consiglia di scegliere un modello di qualità che offra il comfort di cui hai bisogno per correre. La maggior parte delle scarpe realizzate dai grandi colossi del settore sono realizzate con materiali leggeri e un design che ti dà maggiore comfort durante la corsa. Pertanto, se scegli le scarpe da corsa sbagliate, dovrai affrontare una serie di effetti negativi, incluso il rischio di infortuni.
Sul mercato puoi trovare un ampio catalogo di modelli di diverse marche e modelli che si distinguono per il sistema di ammortizzazione, il materiale di fabbricazione, le dimensioni, la morfologia dell’utilizzatore, il peso e l’uso che ne andrai a fare.
La misura
Uno degli aspetti più importanti nella scelta è la taglia, poiché da questo fattore dipenderà il comfort o il disagio che proverai durante la corsa. Se acquisti una scarpa più piccola di quanto dovrebbe essere, ti farà male il piede e, essendo compresso, non avrai le stesse prestazioni in gara.
Il consiglio, per scegliere la taglia ideale, è che la distanza tra la punta del piede e la punta della scarpa sia approssimativamente della larghezza di un dito, un mezzo numero in più potrebbe andare bene anche se la vestibilità dipende anche dai differenti brand.
I materiali
Il materiale della scarpa orienterà la sua leggerezza, il comfort, la traspirabilità, la stabilità e la sensazione di sicurezza che ti trasmetterà. Puoi trovare diversi tipi di materiali come nylon, cotone, pelle sintetica, tessuto, plastica e poliuretano.
Per la suola, la più consigliata è la gomma iniettata ad aria ma esistono tantissimi modelli di suole diverse, alcune delle quali sono peculiarità di un determinato marchio.
L’ammortizzazione
Le scarpe da running necessitano di un buon sistema di ammortizzazione per ridurre al minimo l’impatto della falcata ed evitare gli effetti negativi che potrebbe avere sulle articolazioni coinvolte nell’attività e quindi, al momento dell’acquisto, assicurati che questo aspetto sia specificato.
La morfologia del piede
Ogni tipo di calzatura è anche progettata in base al peso delle persone e alla morfologia del piede come la dimensione dell’ arco plantare o la larghezza.
Quindi quando vai a comprare le scarpe dovresti controllare la fascia di peso poiché la sua ammortizzazione e stabilità dipenderanno da quell’aspetto. Sono classificati in tre gruppi: leggeri (fino a 75 kg), medi (da 75 a 85 kg) e pesanti (maggiori di 85 kg). I corridori che pesano più di 85 kg hanno bisogno di un modello con maggiore ammortizzazione, una suola più spessa e dura, oltre ad altri aspetti che forniscano maggiore stabilità alla scarpa. Altri fattori morfologici che devi tenere in considerazione sono l’arco del piede (piatto, arco basso o arco marcato) e la larghezza del piede.
L’impronta del corridore
Anche sapere se sei un pronatore, supinatore o se hai uno stile di corsa neutra è un fattore da considerare quando si acquistano scarpe da corsa in quanto aiuta a ridurre al minimo ed evitare infortuni.
Nel tipo di andatura detta universale o neutra, il piede è allineato al tallone con una forza esercitata al centro del piede stesso. È normale vedere in questo tipo di corsa che le scarpe si consumano al centro della suola anteriore.
Il passo pronato ruota la caviglia verso l’interno del piede. Potrai vedere che l’usura della suola in questo caso si verifica nella parte inferiore. Il modello di scarpa che scegli dovrebbe fornire una maggiore stabilità.
L’andatura supinatoria, a differenza del tipo di andatura pronatoria, ruota la caviglia verso l’esterno del piede. Le calzature per questo tipo di impronta devono avere maggiore ammortizzazione, supporto e stabilità.
L’utilizzo che ne farai
Un altro aspetto fondamentale di cui devi tenere conto nella scelta di una scarpa da corsa è l’uso che ne farai: ci sono scarpe per ogni occasione e ognuna di esse ha aspetti più specifici rispetto ad altri modelli.
Ad esempio, per la città si usano scarpe con ammortizzazione morbida, per la montagna devi scegliere una scarpa con punta rinforzata che ti permetta di correre su rocce e terreni irregolari mentre per le piste di atletica la suola deve avere una presa migliore.
Vediamo ora una selezione delle migliori scarpe da running!
Le migliori 8 scarpe da running
Adidas Runfalcon 2.0
- Materiale esterno: Tessuto
- Materiale interno: Tessuto
- Chiusura: Stringata
Per prendersi cura dei piedi e della postura, specie dei più piccoli, Adidas ha ideato le scarpe da corsa Runfalcon 2.0. Comode e versatili, accompagneranno quotidianamente ragazzi e ragazze a scuola, nei giochi e durante lo sport. Questo modello è stato realizzato con un tessuto a rete che fornisce la migliore ventilazione per i piedi. L’esatta aderenza al piede è ottenuta attraverso l’utilizzo di lacci elastici e una striscia adesiva nella parte superiore.
Ha un’intersuola Cloudfoam per ottenere un’ammortizzazione adeguata mentre la suola è realizzata in materiali sintetici e impedisce che i piedi scivolino a causa della frenetica attività dei bambini. Il design, ispirato al mondo del running è molto originale ed è ideale per accompagnare ogni fase della crescita dei bambini!
Under Armour HOVR Phantom 2 INKNT
- Tomaia in tessuto traspirante con sovrapposizioni sintetiche
- Fodera in tessuto traspirante per usura senza abrasioni
- Soletta rimovibile imbottita in schiuma per ammortizzazione e supporto
Le scarpe da corsa da uomo Under Armour HOVR Phantom 2 INKNT ti garantiscono la migliore tecnologia per il tuo allenamento. I materiali, la parte superiore in mesh e la soletta Speed Form 2.0 sono ultra traspiranti e garantiscono il massimo comfort. La sua ammortizzazione è garantita da una suola in gomma con un disegno unico che garantisce un‘ottima trazione e durata.
La rete compressiva Energy Web con un materiale in schiuma UA HOVR genera un super assorbimento di energia ad ogni passo.
Nike Air Zoom Pegasus 38
- Mesh traspirante
- Design classico
- Ideale per i tuoi allenamenti quotidiani
Le scarpe da running Nike Air Zoom Pegasus 38 sono una garanzia per quanto riguarda le prestazioni durante le tue corse. Sentirai di volare pur stando in piedi. La rinnovata intersuola Nike React è elastica e leggera, ha più schiuma pur non aumentando il volume della scarpa. Queste caratteristiche garantiscono un migliore ritorno di energia proteggendo le tue articolazioni.
La punta e le cuciture danno una sensazione di comfort e la calzata rispecchia la misura abituale, così come la linguetta imbottita nella parte superiore che permette di regolare i lacci con la pressione necessaria evitando di produrre una sensazione di attrito che potrà crearti problemi.
Nike FreeRN 5.0
Ideale per corse fino a 5 chilometri, la Nike Free RN 5.0 torna alle sue origini come scarpa da corsa. La tomaia è realizzata con mesh elasticizzato a strato singolo per una sensazione come se fosse una seconda pelle. L’intersuola leggera con una quantità minore di schiuma ti darà più comfort ad ogni passo insieme alla massima aderenza al suolo. Gli intagli dal tallone alla punta consentono, infine, di avere flessibilità multidirezionale e un sistema di allacciatura asimmetrico posizionato lateralmente per alleviare la pressione sul collo del piede.
Asics Gel Nimbus 24
- Materiale: Sintetico
- Materiale Interno: Sintetico
- Altezza Tallone: 25 mm
La ASICS Gel-Nimbus 24 è una scarpa da corsa con un’ammortizzazione massima e super morbida oltre ad una corsa versatile. Ha un sacco di nuovi aggiornamenti, il più importante dei quali è l’incorporazione della schiuma FF Blast+ nell’intersuola.
La versione 24 è più leggera, più agile e possiede un maggiore ritorno di energia della versione precedente anche se ha una tomaia meno morbida e non troppo robusta. Adatta a quasi tutte le distanze e consigliatissima per le lunghe corse come la mezza maratona e la maratona, l’ Asics Gel Nimbus 24 è una delle migliori novità più recenti. L’ ammortizzazione assicura il massimo comfort ad ogni passo grazie anche ad un peso abbastanza leggero e ai suoi materiali di qualità.
Saucony Kinvara 12
- Tomaia in rete mesh adattabile - Aumenta la ventilazione per mantenerti sempre a tuo agio.
- Stampa leggera - Fornisce supporto senza appesantirti.
- Intersuola PWRRUN - Ammortizzazione reattiva che ti aiuta a correre più lontano.
Le Saucony Kinvara 12 sono scarpe da corsa semplici, veloci, leggere e agili con molta flessibilità e un drop minimo. Non è proprio una scarpa minimalista ma appare minimale in tutti i punti in cui è necessario esserlo.
Acquista questa scarpa se desideri una scarpa da tutti i giorni leggera e in grado di consentirti di fare un po’ di tutto e avere transizioni rapide ad un prezzo molto competitivo.
Non acquistare questa scarpa se desideri una calzatura da running che ti accompagni ogni settimana nelle tue lunghe distanze dato che la durabilità non è esattamente il suo punto forte. Sono sconsigliati anche se ti piace correre con scarpe con maggiore ammortizzazione.
Brooks Ghost 14
- Scarpa running Brooks
- Massima morbidezza
- Maggiore comfort dallo stacco all'atterraggio
Nella nostra top delle migliori scarpe da corsa dobbiamo includere le Brooks Ghost 14, la naturale evoluzione della 13.
La Brooks Ghost 14 è un’iconica scarpa per correre tutti i giorni pensata per i corridori che danno la priorità al comfort prima di tutto. La nuova intersuola ancora più morbida e il crash pad segmentato offrono una guida fluida dall’atterraggio allo stacco.
La Brooks Ghost 14 è disponibile per uomo e donna in 6 colori diversi e possiede una buona ammortizzazione oltre ad una generosa imbottitura intorno al piede. Inoltre, si adatta ad un’ampia varietà di forme del piede, da coloro che ce l’hanno più stretto a coloro che lo hanno più largo.
Se guardi la gomma sulla suola, infine, sembra molto resistente.
Skechers GOrun Razor 3 Hyper
- Allenati con il comfort audace della sneaker SKECHERS Go Run Razor 3.
Le Skechers GOrun Razor Hyper sono tra le nuove scarpe migliori per correre ad alta velocità. Questo modello rappresenta una scarpa versatile, leggera e molto veloce, sia per la corsa che per l’allenamento.
Il peso è una delle caratteristiche migliori dato che queste scarpe pesano solo 180 grammi. Grazie al suo peso, ai materiali e al design, queste scarpe sono destinate a corridori veloci e leggeri.
Se cerchi scarpe per allenamenti e gare veloci, questo è ciò che fa per te!