Le Moab 2 LTR GTX, prodotte dalla compagnia americana Merrell, vengono spesso definite come delle comunissime scarpe da trekking, ottimali per farsi delle passeggiate in montagna. Ma è davvero così? Sin da subito possiamo specificare che i materiali usati sono di qualità davvero ottimale.
Per esempio, la tomaia è costituita dal tessuto di alta qualità, impermeabile, un po’ di gomma che attutisce i colpi durante la corsa e la pelle scamosciata completamente naturale. Disponibile sul mercato prevalentemente nel colore marrone, in realtà è possibile trovare queste scarpe in colori leggermente diversi. Tutto ciò non influisce particolarmente sul design, bensì sulla funzionalità: il colore usato è, difatti, utile affinché la scarpa non si possa sporcare facilmente.
- Materiale esterno: Pelle
- Fodera: Sintetico
- Chiusura: Stringata
Le caratteristiche tecniche di Merrell Moab 2 LTR
Si tratta di una scarpa costruita in maniera tale da rivolgere anatomicamente il tuo piede da tutti i lati. Non a caso, a un’altezza che raggiunge la caviglia, motivo per cui non rischi di slogartela nel bel mezzo della camminata. Da ciò si potrebbe pensare che non sia una scarpa adatta alla corsa, ma non è propriamente così. L’elevata altezza potrebbe, difatti, far pensare che questa calzatura sia inadatta ai corridori, ma non è propriamente così.
Puoi anche usarla per correre, ma la parte che avvolge la tua caviglia rischia di strofinarsi contro il tuo piede causandoti dei fastidi. Inoltre, non è una scarpa ben adatta alla corsa anche per altri motivi, come l’usura. A causa di quest’ultima, la calzatura potrebbe consumarsi troppo presto.
Tra i suoi vantaggi spicca la possibilità di camminare senza troppe difficoltà praticamente su qualsiasi tipologia di terreno: fango, asfalto, terriccio, sabbia e così via. Trattandosi di una calzatura multifunzione, essa potrà essere utilizzata senza difficoltà letteralmente ovunque lo si voglia. In particolare è ottimale per il trekking sui sentieri accidentati in montagna, ma anche per i pendii in pietra. Inoltre, non dovrai nemmeno preoccuparti di farti male al piede, poiché la punta di questa scarpa è stata rivestita in gomma che funge da protezione.
Stagione calda o stagione fredda?
Anche questa è una domanda che spesso interessa le persone. La risposta è che questa scarpa si può utilizzare con successo praticamente per tutte le stagioni. Durante l’estate essa dà il meglio delle proprietà traspiranti e fa sì che il piede respiri creando così un ottimo microclima.
Anche camminando in posti molto caldi e umidi non percepiresti la solita sensazione di sudore al piede, il che ti aiuterebbe anche a eliminare le possibili sensazioni dolorose. D’inverno, invece, tale scarpa risulta comunque molto utile per proteggere il piede dal freddo e per darti una sensazione di comodità.
Allo stesso tempo, i pori della scarpa sono stati realizzati in maniera tale da respingere l’acqua, non intasarsi di sporco, di fango, ma al contempo consentire il passaggio d’aria. Per questo i piedi non si bagnano, ma al contempo respirano. Per entrare nello specifico, il poro della membrana Gore-Tex usata per la realizzazione di queste scarpe è circa 700 volte più grande della dimensione di una molecola d’acqua, tant’ che ci sono 1400000000 fori per 1 cm². In tal modo i pori non consentono il passaggio dell’umidità.
Moab 2 LTR GTX: la suola
Una particolare nota di merito non può che andare alla suola di questa scarpa: è stata costruzione con la tecnologia Vibram TC5+. Per questo è composta da diverse tipologie di gomme, di durezza molto diversa. Al centro della suola troverai un materiale in gomma di media durezza.
Quest’ultimo si trova a diretto contatto con la superficie di movimento e serve a creare un maggiore grip con la stessa. A ciò si aggiunge il battistrada, la cui profondità è di circa 5 mm: grazie a tale particolarità potrai godere della piena sicurezza su qualsiasi terreno. A tutto ciò si aggiunge anche il sistema Merrell Air Cushion, incluso nella suola. Di cosa parliamo?
Beh, è una tecnologia a tallone cavo, in cui c’è un po’ di aria. Questa tecnologia è utile per mantenere il tallone in una posizione centrata per proteggerlo dagli impatti, fornire al piede una maggiore stabilità e aumentare l’ammortizzazione a carico dell’aria. Inoltre, tale tecnologia serve anche a “fissare” il piede durante il trasporto di carichi piuttosto pesanti.
Design generale: cosa si può dire in merito?
Qui si può aprire una lunga e meticolosa discussione tra coloro a cui il design piace e tra coloro a cui non piace. In realtà tutta la discussione potrebbe essere sintetizzata in un semplice: “il design è funzionale all’obiettivo della scarpa”. Fintanto che tale calzatura è stata realizzata appositamente per dare alle persone la possibilità di camminare agilmente su superfici “difficili”, il design non fa altro che sottolineare tale funzione della scarpa.
Per questo motivo l’estetica è lineare, semplice, senza colori sgargianti e soprattutto evitando di catturare troppo l’attenzione. Per questo motivo non si può parlare di una scarpa “alla moda”, quanto di una calzatura che sottolinea il motivo per cui è stata creata. D’altro canto non si può nemmeno dire che sia brutta o scadere in paragoni fuorvianti: è una scarpa dall’estetica particolarmente sobria, adatta per ciò per cui è stata pensata.
Il prezzo
Attualmente è possibile trovare un paio di queste scarpe in vari negozi italiano che si occupano della rivendita di calzature. Il costo si mantiene a livelli equilibrati, sobri per una scarpa di questo tipo: circa 120-130 euro a paio, ma si possono trovare anche varie offerte con un costo minore. Durante l’acquisto premurati comunque di controllare che il modello sia quello originale.
Lati forti e quelli deboli: cosa considerare?
I vantaggi:
- L’elevata altezza che fissa la caviglia;
- Ottimi materiali, soprattutto per quanto riguarda la gomma;
- Membra Gore-Tex Extended Comfort, tra le più apprezzate nel settore;
- Protezione alla punta del piede;
- Suola Vibram TC5+;
- Sistema Merrel Air Cushion.
Gli svantaggi:
- Impossibilità di usarla per la corsa, a causa dell’elevata usura;
- Prezzo un po’ alto;
- Design troppo semplicistico e poco evidente.
- Materiale esterno: Pelle
- Fodera: Sintetico
- Chiusura: Stringata