Intro

Nella nostra guida sui moschettoni da arrampicata abbiamo visto tutto quello che c’è da sapere per scegliere correttamente quelli giusti per arrampicare o fare alpinismo.

Oggi vedremo invece un particolare brand, molto conosciuto, che realizza materiali da arrampicata da moltissimi anni. Stiamo parlando di Black Diamond.

Il nome suonerà sicuramente familiare anche tra molti principianti, perché si tratta di un marchio veramente famoso e che ritroviamo anche quando vogliamo acquistare lampade frontali, caschetti, bastoncini, etc. Quindi ben noto anche tra gli escursionisti e gli amanti della montagna in generale.

Le migliori offerte

Bestseller n. 1
Black Diamond Oz Qd - Set di 6 anelli Express da 12 cm
  • 6 pezzi
  • oz di moschettone alto e basso
  • In acciaio inox
Bestseller n. 3
Black Diamond, Articoli di sproting Unisex, Incolore, Taglia Unica
  • Caratteristica di scatto: filo
  • Attività: arrampicata alpina
OffertaBestseller n. 4
Black Diamond Unisex, Nero, Taglia Unica
  • Moschettone di sicurezza leggero e versatile, confezione da 3
  • unisex
  • Taglia unica
Bestseller n. 5
Black Diamond Moschettone Miniwire, Gray
  • Funzione di scatto: snapper a filo
  • Attività: alpinismo
  • Marca: Diamante Nero

I migliori modelli

Black Diamond Unisex-Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Il nuovo Black Diamond Oval Screwgate combina la comprovata forma simmetrica con un moderno design Keylock per agganciare/sganciare facilmente e chiudere a vite. Questo versatile moschettone non può mancare in nessuna attrezzatura.
  • Design Keylock per agganciare e sganciare senza problemi. Chiusura a vite, ideale con aste, per il fissaggio di materiale e come freno a moschettone, grande capacità, design classico e simmetrico
  • Peso: 62 g, Carico di rottura: con scatto chiuso: 23 kN, Carico di rottura: con scatto aperto: 7 kN, Carico di rottura: asse trasversale: 9 kN, Apertura dello scatto: 18 mm
Black Diamond Unisex, Incolore, Taglia Unica
  • Il rivoluzionario design in attesa di brevetto Screwgate GridLock di Black Diamond risolve il problema dell'orientamento – niente più fastidiose manipolazioni con moschettoni di sicurezza contorti e trasversali.
  • La funzione in attesa di brevetto avvolge il passante di sicurezza nella parte inferiore del GridLock, evitando così un carico trasversale.
  • Costruzione forgiata a caldo., Lo schienale nel profilo a I scorre in una superficie arrotondata e ampia di appoggio della corda, design intuitivo e facile da usare.
Offerta
Black Diamond Vaporlock Screwgate Carabiner
  • Black Diamond Vapo Rlock Bloccaggio 2016
Offerta
Black Diamond Moschettone Litewire, Purple
  • Proprietà di scatto: Filo a scatto
  • Attività: arrampicata alpina
Black Diamond Unisex-Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Il Ice Clipper di Black Diamond rielaborato con una nuova geometria offre una maneggevolezza ancora più facile. Fissa fino a sei viti da ghiaccio e si appiattisce sulla cintura da arrampicata.
  • La clip integrata si attacca alle aperture della cintura da arrampicata. La superficie di appoggio nella parte superiore serve a spingere le viti non necessarie verso il lato, mentre stai cercando la giusta dimensione.
  • Il Ice Clipper può essere utilizzato anche per appendere i dispositivi per il ghiaccio durante il fissaggio, la discesa o in caso di treni senza ghiaccio.
Black Diamond, Articoli per la protesa Unisex-Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Moschettone a scatto rielaborato con chiusura curva e naso Keylock
  • Materiale: alluminio
  • Tipo di moschettone: moschettone a scatto
Offerta
Black Diamond, Sproting Goods. Unisex-Adulto, Viola, Taglia Unica
  • Caratteristica di scatto: ferramenta
  • Attività: arrampicata alpina

Perché è bene scegliere materiali di buona qualità

La sicurezza in montagna è una faccenda molto seria. Questo vale per quasi tutti gli sport che possono essere praticati in quota, che si tratti di alpinismo, sci alpinismo, climbing, mountain bike, trail running, etc.

I rischi derivati da queste attività sono sotto gli occhi di tutti: ogni mese accadono incidenti ad appassionati o esperti, vuoi per valanghe, per cadute, per traumi dovuti a cadute… In montagna non si scherza, i rischi sono reali.

Ma il rischio è anche parte del gioco, bisogna ammetterlo. É uno tra i motivi per cui si arrampica. Se non ci fosse, probabilmente non avremmo così tanti appassionati. E non avremmo avuto tantissime imprese come la conquista del K2, o l’apertura di nuove vie sulle Alpi, o Bonatti che scala il Cervino in solitaria d’inverno. Il rischio è qualcosa che si mette in conto fin dall’inizio.

Si cerca però di ridurlo il più possibile, adottando tecniche giuste, cercando anche di bilanciare le imprese che compiamo in base alle nostre capacità, attrezzandosi con materiali sempre più sicuri e performanti.

Su quest’ultimo punto possiamo dire che i materiali hanno raggiunto livelli di prestazioni impensabili anche solo 20-30 anni fa. Test in laboratorio e sul campo mettono alla prova queste attrezzature che vengono via via rese più leggere, resistenti, compatte e danno un enorme contributo a spostare i limiti e le imprese umane sempre più in là.

Solo per fare qualche esempio che riguarda la montagna: nel campo delle mountain bike troviamo telai leggerissimi, sospensioni adatte a discese folli… Chi si cimenta nell’hike & fly usa parapendii estremamente leggeri, che possono essere trasportati a spalla sui monti per poi lanciarsi nel vuoto, che però al tempo stesso riescono a garantire un’ottima sicurezza.

Passare notti all’aperto a temperature rigidissime è ora un po’ più semplice grazie a sacchi a pelo dalle capacità termiche decisamente superiori rispetto a quelli che avevamo qualche anno fa.

Nell’arrampicata ci sono caschi compatti eppure incredibilmente resistenti ad urti e impatti, e infine moschettoni sempre più leggeri ma capaci di tenere carichi enormi.

Ecco che allora quello che non si riusciva a fare in passato, ora si può tentare. Non significa che sia facile, richiede sempre grande forza di volontà, allenamento, coraggio. Ma il materiale aiuta moltissimo.

I moschettoni

Anche i moschettoni si evolvono e aumentano le loro prestazioni.

Nell’arrampicata, si sa, non si rischia solo di tornare a casa con qualche botta, ma si rischia anche la vita. Gli incidenti sono dovuti in larga parte all’errore umano, ma può capitare che il colpevole sia anche il materiale che stiamo usando. Vuoi perché lo stiamo utilizzando nel modo sbagliato, o perché non l’abbiamo trattato bene in precedenza, o perché a volte presenta un difetto dalla nascita.

In ogni caso avere materiali affidabili e sicuri riduce ulteriormente il rischio di farsi male.

Per i moschettoni vale quanto detto nella nostra guida generale, ovvero bisogna sempre controllare che sui prodotti sia indicata la certificazione. Può essere sia quella del Comitato Europeo di Normazione (CEN) con il codice EN 12275, oppure quella dell’unione internazionale delle associazioni di alpinismo (UIAA) con codice UIAA 121. Questo ci garantisce che il moschettone è stato testato in laboratorio e ha superato tutte le prove, e quindi ha standard di sicurezza elevati.

Per tutte le caratteristiche generali, come funzionano e consigli su come sceglierli vi rimandiamo alla nostra guida generale sui moschettoni di cui dicevamo prima. Ricordiamo solo un paio di cose riguardo alla resistenza e alla durata.

La resistenza di un moschettone è chiaramente un aspetto di assoluta rilevanza per l’arrampicata. Se il moschettone è in grado di resistere a sollecitazioni, strappi improvvisi e a cadute, ci salva la vita.

Non è una regola che vale per tutti, ma in generale nell’arrampicata sportiva si tendono ad usare moschettoni molto resistenti perché le cadute sono frequenti. Nell’alpinismo si scelgono invece prodotti più leggeri.

Per quanto riguarda la durata dipende da quanto li usiamo e da come li trattiamo. Se li usiamo spesso sono chiaramente più soggetti ad usura e quindi anche la loro durata si riduce molto. Ma anche quando abbiamo moschettoni usati poco non è detto che durino per sempre, potrebbero essere soggetti a difetti di cui magari non siamo a conoscenza.

La regola generale per l’attrezzatura da arrampicata è che dopo 5 anni va sostituita, a prescindere da quanto è stata usata. Questo vale sicuramente per corde e imbraghi e simili. I moschettoni durano di più, ma volendo stare proprio tranquilli è meglio osservare questa regola. In fondo si tratta di attività rischiose e spesso vale la pena spendere per la sostituzione.

In ogni caso è sempre consigliato effettuare un check-up della nostra roba prima di iniziare una via, sia dell’imbrago che dei moschettoni, corde, etc.

Le migliori offerte su Amazon

Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.

Bestseller n. 1
Black Diamond Oz Qd - Set di 6 anelli Express da 12 cm
  • 6 pezzi
  • oz di moschettone alto e basso
  • In acciaio inox
Bestseller n. 3
Black Diamond, Articoli di sproting Unisex, Incolore, Taglia Unica
  • Caratteristica di scatto: filo
  • Attività: arrampicata alpina
OffertaBestseller n. 4
Black Diamond Unisex, Nero, Taglia Unica
  • Moschettone di sicurezza leggero e versatile, confezione da 3
  • unisex
  • Taglia unica
Bestseller n. 5
Black Diamond Moschettone Miniwire, Gray
  • Funzione di scatto: snapper a filo
  • Attività: alpinismo
  • Marca: Diamante Nero

Il marchio Black Diamond

E veniamo ora a Black Diamond, uno dei migliori marchi che si possano trovare sul mercato quando si tratta di climbing e outdoor.

Black Diamond ha una storia che si intreccia con quella di un altro grande marchio per l’outdoor e la montagna, si tratta di Patagonia, azienda che produce abbigliamento.

Negli anni ’60 Yvon Chouinard, un appassionato di arrampicata e speleologia, fabbricava a mano chiodi da parete e punti di ancoraggio. Iniziò principalmente per le proprie esigenze, perché all’epoca non c’erano aziende che li costruivano, ma pian piano prese a realizzarli anche per amici e conoscenti. E in poco tempo si fece notare per la qualità dei suoi prodotti, che si diffusero tra tanti appassionati di arrampicata.

Così decise di aprire una piccola fabbrica di materiale da arrampicata, e la fece crescere fino a farla diventare un punto di riferimento per il settore, che tra l’altro era in crescita. Si chiamava Chouinard Equipment Ltd.

Ma sul finire degli anni ’80, in seguito ad alcune cause legali, il fondatore dovette dichiarare bancarotta. I suoi dipendenti, con l’aiuto di Chouinard, riuscirono a rilevarla e diedero vita a Black Diamond, spostandosi a Salt Lake City.

Yvon nel frattempo aveva già fondato Patagonia, un marchio di abbigliamento che al giorno d’oggi non solo è uno dei migliori per l’elevata qualità dei suoi prodotti da montagna, trail running e sci, ma si distingue anche per la sua attenzione all’ambiente, e per il fatto di essere una cosiddetta “B-Corp”, ovvero un’azienda che non trae solo profitto ma “crea” del buono… Tanto di cappello! Ma questa è un’altra storia.

Torniamo a Black Diamond. Dopo aver fondato la nuova compagnia, nel 1989, la Chounard Equipment Ltd passò nelle mani di Peter Metcalf e altri soci, che le diedero il nuovo nome.

Nel 2010 la compagnia fu acquisita da Clarus Corporation.

Ad oggi Black Diamond produce moschettoni, caschetti, imbraghi, piccozze, ramponi, dispositivi di assicurazione, bastoncini, lampade frontali, zaini, tende e altro ancora.

Vediamo allora di concentrarci sull’oggetto di questo articolo: i moschettoni.

Caratteristiche dei moschettoni Black Diamond

Sui moschettoni Black Diamond si trovano alcune caratteristiche specifiche dell’azienda, presenti in molti loro prodotti. Eccone alcune tra le principali:

  • HotForge construction: si tratta di un metodo di fabbricazione che permette di alleggerire quando non è necessario e di aggiungere resistenza quando invece è richiesta
  • Profilo ad “H”: è un profilo che riesce a bilanciare il rapporto tra leggerezza e resistenza e aumenta la maneggevolezza del moschettone, anche in presenza di guanti
  • Keylock nose: il gancio che spesso si trova sull’interfaccia viene rimosso per evitare che il moschettone si agganci involontariamente alla corda o all’ancoraggio

I sistemi di bloccaggio Black Diamond

I sistemi di bloccaggio dei moschettoni Black Diamond possono essere specifici di un particolare marchio. Ma tante aziende utilizzano metodi molto simili, che magari si differenziano per qualche piccolo dettaglio.

Black Diamond ha sperimentato con molti sistemi nel corso degli anni. Ora dispone di moschettoni veramente affidabili e sicuri, e anche rapidi da aprire e chiudere, facili per essere aperti con una sola mano.

I sistemi principali usati da Black Diamond sono 3. Vediamoli nel dettaglio.

  • Screw-Lock (detto anche sistema a vite): è il sistema a ghiera classico, chiamato anche manuale. In pratica per chiudere il moschettone è necessario chiudere la leva e avvitare la ghiera. Non è un sistema veloce, perché per avvitarla ci vogliono alcuni secondi. É ideale per quei moschettoni che non devono essere aperti di frequente, oppure per le situazioni in cui ci sono ghiaccio e fango che potrebbero essere un problema per i sistemi di bloccaggio automatici.
  • Autolocking Twist-Lock: il sistema Twist-Lock è definito automatico perché quando chiudiamo la leva questa si serra automaticamente, senza alcun bisogno di avvitarla. É un sistema molto veloce, particolarmente indicato in tutte le situazioni che richiedono di aprire e chiudere il moschettone di frequente.
  • Magnetron Technology: questo particolare sistema di bloccaggio prevede che la chiusura avvenga anche grazie a due magneti posti dove si chiude la leva. Un pezzo di acciaio inserito nel keylock nose permette alla leva di chiudersi con maggior sicurezza. Il sistema prevede anche due pulsanti ai lati da premere per permettere l’apertura della leva. Velocissimo e intuitivo, può essere azionato con una sola mano. É un meccanismo innovativo che troviamo solo su Black Diamond e che dona a questi moschettoni una marcia in più in termini di sicurezza.

I migliori moschettoni Black Diamond

Da quando Yvon Chouinard ha iniziato nella sua fabbrica di attrezzatura d’arrampicata, la Black Diamond ha avuto modo di sperimentare nella costruzione di tantissimi modelli di moschettoni. Come dicevamo, già all’inizio erano conosciuti per la loro qualità, e negli anni si sono evolute anche le tecnologie che ora li rendono affidabili, resistenti, con elevati standard di sicurezza.

Black Diamond ne ha molti nel suo catalogo, spesso anche con un rapporto qualità-prezzo che è decisamente ottimo. Tra tutti quelli disponibili al momento per le attività di arrampicata e alpinismo ne abbiamo scelti 9, eccoli qui di seguito.

Black Diamond Pearlock Screwgate

Caratteristiche

Si tratta di un moschettone a forma di pera.

Si contraddistingue per un design moderno, ma soprattutto per la superficie molto ampia che agevola le operazioni a aggiunge durabilità al prodotto. Dotato del classico sistema ScrewLock, che prevede una ghiera da avvitare a mano.

Prodotto con metodo HotForge che permette maggiore leggerezza. Profilo ad H per bilanciare il rapporto tra leggerezza e resistenza.

Resistenza sull’asse maggiore: 23kN; asse minore 8kN; con leva aperta 8kN. Peso: 76 grammi.

Usi

É un moschettone molto versatile, che garantisce sicurezza. É l’ideale per vari usi, dal collegamento del sistema di assicurazione, all’utilizzo con il metodo Munter o anche come freno per gli ATC.

Black Diamond Oval Keylock Screwgate

Caratteristiche

Moschettone che, come dice il nome stesso, è di forma ovale, quindi con strutture simmetrica. Questa caratteristica lo rende sicuro ed evita che si sposti.

Il design Keylock permette di agganciare e sganciare la corda senza intoppi.

Resistenza sull’asse maggiore: 23kN; asse minore 9kN; con leva aperta 7kN. Peso: 62 grammi.

Usi

Questo moschettone, come molti altri di forma ovale, sono caratterizzati da apertura più contenuta ma risultano molto versatili. Adatto per l’uso con carrucole.

Black Diamond Unisex-Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Il nuovo Black Diamond Oval Screwgate combina la comprovata forma simmetrica con un moderno design Keylock per agganciare/sganciare facilmente e chiudere a vite. Questo versatile moschettone non può mancare in nessuna attrezzatura.
  • Design Keylock per agganciare e sganciare senza problemi. Chiusura a vite, ideale con aste, per il fissaggio di materiale e come freno a moschettone, grande capacità, design classico e simmetrico
  • Peso: 62 g, Carico di rottura: con scatto chiuso: 23 kN, Carico di rottura: con scatto aperto: 7 kN, Carico di rottura: asse trasversale: 9 kN, Apertura dello scatto: 18 mm

Black Diamond Gridlock Screwgate

Caratteristiche

Moschettone che evidenzia per la forma decisamente originale, che non si vede in giro. Prodotto con il metodo HotForge, il Gridlock Screwgate è stato disegnato con l’obiettivo di essere usato per l’assicurazione e a differenza di molti altri riesce ad isolare l’anello di assicurazione per mezzo di un’estensione posta nella parte inferiore della leva, che così facendo permette al moschettone di mantenere la posizione e l’orientamento corretto.

Usi

Indicato esclusivamente per l’utilizzo per assicurazione.

Black Diamond Unisex, Incolore, Taglia Unica
  • Il rivoluzionario design in attesa di brevetto Screwgate GridLock di Black Diamond risolve il problema dell'orientamento – niente più fastidiose manipolazioni con moschettoni di sicurezza contorti e trasversali.
  • La funzione in attesa di brevetto avvolge il passante di sicurezza nella parte inferiore del GridLock, evitando così un carico trasversale.
  • Costruzione forgiata a caldo., Lo schienale nel profilo a I scorre in una superficie arrotondata e ampia di appoggio della corda, design intuitivo e facile da usare.

Black Diamond Vaporlock Screwgate

Caratteristiche

Nel catalogo Black Diamond si tratta del moschettone ScrewLock a pera più leggero. Solo poco più di 50 grammi.

Si denota anche perché aumenta l’attrito al passaggio della corda, questo serve ad avere maggior controllo in fase di assicurazione o quando si è impegnati in corda doppia.

Anche qui è presente il sistema Keylock per evitare l’aggancio involontario della corda.

Resistenza sull’asse maggiore: 21kN; asse minore 8kN; con leva aperta 7kN. Peso: 52 grammi.

Usi

Moschettone indicato per fare assicurazione quando si vuole avere maggior controllo e per effettuare le calate in doppia.

Offerta
Black Diamond Vaporlock Screwgate Carabiner
  • Black Diamond Vapo Rlock Bloccaggio 2016

Black Diamond Rocklock Twistlock

Caratteristiche

Il moschettone più largo in casa Black Diamond. Realizzato con metodo HotForge per ottenere maggiore leggerezza, ma a causa della grandezza rimane comunque uno dei modelli più pesanti del catalogo Black Diamond. Ridisegnato per agevolare la presa.

Dispone di Keylock per evitare l’aggancio involontario della corda, può essere usato con il metodo Munter. La ghiera presenta il sistema Autolocking Twistlock, che si può azionare con una sola mano.

Resistenza sull’asse maggiore: 24kN; asse minore 8kN; con leva aperta 8kN. Peso: 89 grammi.

Usi

Indicato soprattutto per fare assicurazione e discesa in corda doppia.

Black Diamond Rocklock Magnetron

Caratteristiche

Un moschettone caratterizzato da un sistema di bloccaggio innovativo, che non prevede la presenza di molle come per quasi tutti gli altri modelli in commercio, ma di magneti per bloccare la leva in posizione. Questo meccanismo aumenta la sicurezza e anche la facilità di utilizzo.

Il Keylock agevola nelle operazioni; la forma leggermente curvata del moschettone permette una migliore apertura della leva.

Resistenza sull’asse maggiore: 24kN; asse minore 7kN; con leva aperta 7kN. Peso: 87 grammi.

Offerta
Black Diamond Moschettone Litewire, Purple
  • Proprietà di scatto: Filo a scatto
  • Attività: arrampicata alpina

Black Diamond Ice Clipper

Caratteristiche

Moschettone per uso su ghiaccio, questo Ice Clipper è stato rivisto e presenta ora una migliore prensilità. Si possono fissare fino a 6 viti.

Anche la geometria è stata migliorata e garantisce ora maggior sicurezza. Dotato di una clip integrata che permette di agganciarlo meglio alla cintura. .

Usi

Ideale anche per appendere i dispositivi alla parete.

Black Diamond Unisex-Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Il Ice Clipper di Black Diamond rielaborato con una nuova geometria offre una maneggevolezza ancora più facile. Fissa fino a sei viti da ghiaccio e si appiattisce sulla cintura da arrampicata.
  • La clip integrata si attacca alle aperture della cintura da arrampicata. La superficie di appoggio nella parte superiore serve a spingere le viti non necessarie verso il lato, mentre stai cercando la giusta dimensione.
  • Il Ice Clipper può essere utilizzato anche per appendere i dispositivi per il ghiaccio durante il fissaggio, la discesa o in caso di treni senza ghiaccio.

Black Diamond Hotforge Bent Gate

Caratteristiche

Altro moschettone perfetto da usare per i rinvii. Il Bent Gate è stato realizzato per durare.

La leva curva agevola le operazioni di aggancio. La parte inferiore del moschettone è stata progettata con una larghezza maggiore per poter ospitare meglio la fettuccia del rinvio. Inoltre è stata rivista anche la leva in modo che riduca di molto le probabilità che possa aprirsi per errore.

Usi

Moschettone indicato per l’uso con i rinvii.

Black Diamond, Articoli per la protesa Unisex-Adulto, Nero, Taglia Unica
  • Moschettone a scatto rielaborato con chiusura curva e naso Keylock
  • Materiale: alluminio
  • Tipo di moschettone: moschettone a scatto

Black Diamond Miniwire

Caratteristiche

Il Miniwire è perfetto per tutte le situazioni in cui ogni grammo conta e si vuole essere il più leggeri possibile.

I pro di questo modello sono ovviamente in primis la leggerezza, decisamente notevole (si tratta infatti del modello più leggero dell’azienda) e la durabilità elevata.

Usi

Indicato per alpinismo, su lunghe vie.

Offerta
Black Diamond, Sproting Goods. Unisex-Adulto, Viola, Taglia Unica
  • Caratteristica di scatto: ferramenta
  • Attività: arrampicata alpina

Consigli

Per i moschettoni valgono i soliti consigli che diamo sempre quando parliamo di sicurezza.

É importante usarli nel modo corretto e con la dovuta attenzione. Dopotutto si tratta sempre di un’attività rischiosa, sia per quanto riguarda l’arrampicata in ambiente, che per quella in palestre indoor.

Innanzitutto bisogna sempre accertarsi di usare il moschettone giusto per il tipo di attività che stiamo facendo, ad esempio alcuni sono più indicati di altri per essere usati con i dispositivi di assicurazione.

Una delle cose fondamentali da fare, che vale sia quando si è agli inizi e non si è mai arrampicato prima, che per chi è già un esperto, è quella di controllare sempre che i moschettoni siano correttamente agganciati e chiusi. Questo dev’essere fatto anche dal compagno di cordata, perché sappiamo bene che si possono commettere errori. É semplicemente fondamentale.

Poi, mentre si procede in parete è bene tenere controllati i moschettoni per accertarsi che non si siano spostati, messi di lato, o in posizioni che potrebbero comprometterne la sicurezza in caso di eventuale caduta.

Quando torniamo a casa e riponiamo tutta l’attrezzatura, facciamo attenzione a non metterla sotto ad oggetti pesanti o che possono danneggiarla. Questo vale in particolare per quei materiali che sono realizzati con tessuto, che si possono rovinare facilmente, come l’imbrago e le corde. Ma anche per i moschettoni.

Prima di ogni utilizzo, è necessario dare una rapida ma attenta occhiata anche ai moschettoni. Potrebbero presentare alcuni difetti di cui non ci eravamo accorti e metterci in situazioni di pericolo.

Non commettiamo l’errore di pensare che il materiale sia eterno: sebbene siano durevoli e resistenti, anche l’acciaio e l’alluminio possono deteriorarsi col tempo. Inoltre l’utilizzo continuo in ambienti esterni, dove vengono a contatto con la roccia che può anche essere tagliente, ma anche le frequenti cadute che accadono in arrampicata, li sottopone a stress notevoli che possono a lungo andare portare a prestazioni ridotte.

Conclusioni sui moschettoni Black Diamond

E siamo alla fine di questo nostro viaggio tra i moschettoni della Black Diamond.

Abbiamo visto come questa azienda è sicuramente tra le migliori che si possano trovare sul mercato, in quanto si distingue per la qualità dei suoi prodotti, decisamente elevata, e che è certamente il risultato di molti anni di sperimentazioni e prove sul campo, fin da quando Yvon Chouinard ha iniziato nella sua piccola fabbrica.

Black Diamond è quindi un marchio che ci sentiamo di consigliare a tutti i climber.

Se non trovi quello che cerchi con questa azienda, ricorda che abbiamo recensito anche i migliori moschettoni della Petzl, altra famosa azienda di materiale da arrampicata, anch’essa con prodotti tecnologicamente avanzati ed estremamente affidabili. Per dare un’occhiata ai loro prodotti, vedi la nostra guida qui.