Dopo aver visto tutte le loro caratteristiche e come scegliere i moschettoni da arrampicata abbiamo recensito i migliori moschettoni della Petzl e quelli della Black Diamond. E oggi tocca a quelli di un altro grande marchio, la CAMP.

Si tratta di un brand molto conosciuto sia in Italia che all’estero, che realizza materiali da arrampicata da moltissimi anni. Sono tanti gli appassionati che prima o dopo si sono ritrovati a scegliere un prodotto CAMP, ad esempio un imbrago o un caschetto.

E questa azienda produce anche molti tipi di moschettone, per svariati usi e condizioni, tutti di ottima qualità.

Ma prima vediamo assieme perché quando si tratta di attività in montagna è bene scegliere attrezzature che offrono standard elevati di sicurezza.

Le migliori offerte

Bestseller n. 1
Camp 6 rinvii Dyon KS, 11CM
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Arrampicata sportiva
Bestseller n. 2
CAMP Atom Lock, Moschettone Unisex-Adulto, Canna di Fucile, Taglia Unica
  • Moschettone HMS ad alta resistenza con blocco automatico che richiede due azioni (torsione e tira) per aprire
  • Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • L'ampia apertura del cancello e il naso SphereLock proprietario rendono facile l'inserimento di corde e cinghie
Bestseller n. 3
CAMP Set di 10 pezzi Orbit Wire Express 2896 Exen Exer
  • 10 x Camp Express Set Orbit Wire 11 cm in offerta
  • Il set convince per la sua struttura e la sua lavorazione molto puliti, robusti. Non si trovano da nessuna parte bordi, bava o altri elementi che potrebbero influenzare negativamente la maneggevolezza, la fune o i valori di attrito. Il set prepara già guardando la prossima escursione di arrampicata.
  • Il set viene fornito con due moschettoni con gancio per il filo. I due moschettoni sono combinati con un passante da 11 cm
Bestseller n. 4
CAMP Moschettone unisex Orbit Express (confezione da 6), blu/titanio, 11 cm
  • Un disegno di utilità di fascia alta per l'arrampicata
  • Dotato di un moschettone Orbit per cancello diritto all'estremità del bullone e un cancello piegato Orbit sull'estremità della corda
  • Dogbone in nylon da 16 mm

I migliori modelli

CAMP Blocco fotone, Moschettone Unisex, Blu, Taglia Unica
  • Il nostro moschettone di bloccaggio più leggero
  • Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • Il profilo sottile del naso presenta la nostra chiusura SphereLock proprietaria
CAMP Nano 22, Moschettone Unisex-Adulto, Azzurro, Taglia Unica
  • Uno dei moschettoni più leggeri sul mercato
  • Progettato per uso fluido con corde di tutti i diametri
  • Riduce significativamente il peso e la massa su qualsiasi rack
CAMP - Moschettone Atlas 3Lock Unisex, Nero, 120 mm x 23 mm
  • Moschettone in alluminio incredibilmente resistente
  • Il blocco automatico richiede due azioni (torsione e tira) per aprirsi
  • L'ampia apertura del cancello e il naso a chiave rendono facile il ritaglio delle corde e la tessitura
Camp Dyon Arancione
  • Moschettone, arrampicata, sport, fili, leggero
CAMP Atom Lock, Moschettone Unisex-Adulto, Canna di Fucile, Taglia Unica
  • Moschettone HMS ad alta resistenza con blocco automatico che richiede due azioni (torsione e tira) per aprire
  • Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • L'ampia apertura del cancello e il naso SphereLock proprietario rendono facile l'inserimento di corde e cinghie
CAMP Moschettone unisex Orbit Lock, canna di fucile, taglia unica
  • Il cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • Il design ottimizzato aumenta la resistenza senza aumentare il peso
  • Il profilo sottile del naso presenta la nostra chiusura proprietaria SphereLock
Offerta
CAMP Moschettone Compact Oval Lock
  • Camp Oval Compact polished grey/red carabiner
CAMP Blocco Nucleo, Moschettone Unisex, Arancione, Taglia Unica
  • Sostegno HMS estremamente liscio e moschettone in rappel con chiusura a vite sicura
  • Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • La grande apertura del cancello e il naso proprietario SphereLock rendono facili le corde e le fettucce

Perché è bene scegliere materiali di buona qualità

Chi ama l’arrampicata e l’alpinismo, ma anche chi si cimenta in attività come la mountain bike o il trail running, di solito conosce i rischi legati a queste discipline.

La sicurezza in montagna è una faccenda seria.

I rischi derivati da queste attività sono purtroppo sotto gli occhi di tutti: ogni mese sentiamo parlare di incidenti che vedono coinvolti principianti ma anche esperti, gente che frequenta la montagna da una vita e che sa il fatto suo.

É vero che il rischio in questi casi fa parte del gioco, bisogna ammetterlo. Molti alpinisti non sceglierebbero di scalare una montagna se questo non comportasse anche un minimo di rischio, perché è legato al concetto stesso di sfida. E quindi quasi tutti lo accettano, sanno che qualcosa può sempre andare storto, ma decidono comunque di andare. Perché quando la montagna chiama, non si può dire di no.

Quello che bisogna fare è allora tentare di ridurre i rischi legati all’attività. Non è possibile portarli a zero, ma di sicuro li si può diminuire decisamente. Come farlo? Ad esempio adottando le tecniche giuste, cercando di valutare attentamente le vie che vogliamo scalare in base alle nostre reali capacità, o attrezzandosi con materiali buoni e di provata efficacia.

I test effettuati sulle attrezzature da alpinismo e arrampicata sono fondamentali per garantirci sicurezza, ecco perché è meglio affidarsi a marchi conosciuti, che hanno alle spalle molta esperienza e ci mettono nelle condizioni ideali per affrontare le nostre piccole o grandi imprese.

CAMP è sicuramente uno di questi marchi.

I moschettoni

Dicevamo dei vari rischi che si corrono in montagna. Molto spesso capita che l’errore sia umano, ma può capitare che il colpevole sia anche il materiale che stiamo usando. I motivi possono essere molti: magari lo stiamo impiegando nel modo sbagliato, ma può anche essere che abbia un difetto dovuto alla sua produzione o perché non l’abbiamo trattato bene.

In ogni caso avere materiali affidabili riduce ulteriormente il rischio di incidenti.

Come per tutto il materiale principale da alpinismo, anche i moschettoni devono avere l’indicazione della certificazione. Può essere sia quella del Comitato Europeo di Normazione (CEN) con il codice EN 12275, oppure quella dell’unione internazionale delle associazioni di alpinismo (UIAA) con codice UIAA 121.

Perché stare attenti a questa marchiatura? Perché ci garantisce che il prodotto è stato testato e ha superato tutte le prove obbligatorie, e quindi ha standard di sicurezza molto elevati.

Per tutte le caratteristiche generali vi rimandiamo come sempre alla nostra guida generale sui moschettoni. Ma ricordiamo solo un altro paio di cose importanti in questi casi: la resistenza di un moschettone è un aspetto di assoluta rilevanza per l’arrampicata. Se il moschettone è in grado di resistere a sollecitazioni, strappi improvvisi e a cadute, ci può davvero salvare la vita.

La durata dei moschettoni è in teoria illimitata. Anche CAMP dice che i loro prodotti metallici possono durare quasi all’infinito. Ma aggiungono una nota molto importante, ovvero che la durata dipende da quanto abbiamo usato il moschettone, dal fatto se è venuto o meno a contatto con sostanze chimiche, se ha subito urti, tagli o abrasioni…

Il che ci porta a concludere che si, i moschettoni hanno una durata di vita molto lunga, ma se li usiamo regolarmente è meglio osservare la regola dei 5 anni, che si applica sicuramente per quei materiali che si possono deteriorare facilmente (vedi imbraghi, corde…) ma anche per i prodotti in metallo e simili. Questo vale sicuramente per corde e imbraghi e simili.

In fondo si tratta di attività anche molto rischiose e spesso vale la pena spendere per la sostituzione.

Le migliori offerte su Amazon

Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.

Bestseller n. 1
Camp 6 rinvii Dyon KS, 11CM
  • Attività specifica: Arrampicata multipitch, Arrampicata sportiva
Bestseller n. 2
CAMP Atom Lock, Moschettone Unisex-Adulto, Canna di Fucile, Taglia Unica
  • Moschettone HMS ad alta resistenza con blocco automatico che richiede due azioni (torsione e tira) per aprire
  • Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • L'ampia apertura del cancello e il naso SphereLock proprietario rendono facile l'inserimento di corde e cinghie
Bestseller n. 3
CAMP Set di 10 pezzi Orbit Wire Express 2896 Exen Exer
  • 10 x Camp Express Set Orbit Wire 11 cm in offerta
  • Il set convince per la sua struttura e la sua lavorazione molto puliti, robusti. Non si trovano da nessuna parte bordi, bava o altri elementi che potrebbero influenzare negativamente la maneggevolezza, la fune o i valori di attrito. Il set prepara già guardando la prossima escursione di arrampicata.
  • Il set viene fornito con due moschettoni con gancio per il filo. I due moschettoni sono combinati con un passante da 11 cm
Bestseller n. 4
CAMP Moschettone unisex Orbit Express (confezione da 6), blu/titanio, 11 cm
  • Un disegno di utilità di fascia alta per l'arrampicata
  • Dotato di un moschettone Orbit per cancello diritto all'estremità del bullone e un cancello piegato Orbit sull'estremità della corda
  • Dogbone in nylon da 16 mm

Il marchio CAMP

Forse molti non lo sanno (a dire il vero non lo sapevo nemmeno io fino all’anno scorso…) ma CAMP è un’azienda italiana, nata in un paesino di nome Premana, in Lombardia, e precisamente in Valsassina.

Le sue origini hanno risalgono addirittura al 1889, quando in una piccola officina un fabbro di nome Nicola Codega iniziò a fabbricare attrezzi da montagna.

Il nome non ha niente a che vedere con il campeggio (se l’hai pensato, non sei l’unico…) ma è in realtà un acronimo: significa Concezione Articoli Montagna Premana. Un nome che più italiano di così non si può!

Nicola ha poi lasciato l’azienda al figlio e così via per ben quattro generazioni fino a diventare quello che è oggi, ovvero un marchio che produce moschettoni, imbraghi, caschi, piccozze, ramponi, dispositivi di assicurazione, bastoncini, materassi per bouldering, abbigliamento, sacchi a pelo, materassini e molto altro.

Si divide in 3 distinti brand: CAMP, Cassin e CAMP Safety.

Cassin è il settore che porta il nome di uno dei più grandi alpinisti di sempre, Riccardo Cassin, e si concentra su materiali di alpinismo.

CAMP Safety è invece il settore dedicato alle attrezzature per lavori in altezza (arboricoltura, edilizia, soccorso, etc.).

Durante più di 100 anni di storia CAMP ha ideato nuovi modi di affrontare la montagna con l’introduzione di strumenti tecnologicamente avanzati, come le piccozze con testa modulare, il primo rampone con struttura verticale, e così via.

Uno degli obiettivi è sempre stato quello di realizzare prodotti che puntano alla massima leggerezza, perché questo per i climber significa maggior agilità, minor fatica, e poter arrivare più in alto.

Ambassador

Solo per citare un paio di atleti che gareggiano sotto il marchio CAMP, ricordiamo che tra le loro fila c’è Stefano Ghisolfi, considerato come il migliore climber italiano, essendo tra l’altro uno dei pochissimi al mondo a salire vie di grado 9b. Si è specializzato nelle categorie boulder e speed, ottenendo importanti ricononiscimenti a livello internazionale, ad esempio nel 2017 è arrivato secondo assoluto nella Coppa del Mondo di arrampicata.

Un altro grande climber è Ludovico Fossali, molto giovane ma davvero in gamba, considerato il più veloce, ha vinto la il campionato del mondo nel 2019. Ha inoltre ottenuto un posto per le olimpiadi di Tokyo.

Caratteristiche dei moschettoni CAMP

Prima parlavamo della leggerezza a cui CAMP è votata. Sul finire degli anni ’80 realizzarono un moschettone chiamato 33 grammi che rimase per quasi due decenni il moschettone più leggero al mondo. Ora sono arrivati al Nano che di grammi ne ha solo 22. Davvero incredibile.

Altri moschettoni come il Core Belay Lock hanno una leva interna che blocca l’anello di servizio nella giusta posizione, evitando che si sposti. C’è poi il sistema di bloccaggio KeyWire, adottato sul moschettone Dyon, che presenta un inserto senza il dentino, e lo SphereLock, una geometria innovativa del naso.

Altra particolarità riguarda le fettucce utilizzate per i rinvii: quelli con moschettoni Photon ad esempio sono dotati di fettuccia che ha una parte in TPU al suo interno che garantisce durata maggiore.

I sistemi di bloccaggio CAMP

I sistemi di bloccaggio dei moschettoni possono essere specifici di un particolare marchio. Ma tante aziende utilizzano metodi molto simili, che magari si differenziano per pochi dettagli.

I sistemi principali usati da CAMP sono 3. Vediamoli nel dettaglio.

  • Screw-Lock: detto anche sistema a vite, o manuale, è il sistema a ghiera classico. Il funzionamento prevede che per chiudere il moschettone si debba avvitare avvitare una ghiera posta sulla leva. Non è un sistema veloce, perché per avvitarla ci vogliono alcuni secondi. É quindi indicato per quei moschettoni che non devono essere aperti di continuo. Un altro caso in cui si possono usare è in presenza di ghiaccio e fango, perché che potrebbero essere un problema per i sistemi di bloccaggio automatici.
  • Two Lock Twist-Lock: il sistema Two Lock è automatico perché quando chiudiamo la leva questa si serra automaticamente, senza alcun bisogno di avvitarla. L’unica cosa che bisogna fare per aprirla è ruotare leggermente la ghiera e spingere la leva verso l’interno. Si tratta di un sistema che si può usare con una sola mano ed è molto rapido.
  • Three Lock: questo sistema è molto simile al TwoLock, ma il primo movimento da fare è quello di spingere la ghiera verso l’alto, poi ruotarla leggermente e infine spingere. Tre diverse azioni per avere maggiore sicurezza, ma che si compiono in un attimo una volta che si è presa mano con il metodo.

I migliori moschettoni da arrampicata CAMP

Da quando Nicola Codega ha iniziato a fabbricare attrezzatura d’arrampicata nella sua officina a Premana, ne è passata di acqua sotto i ponti. E CAMP ha sperimentato con vari metodi per ottenere modelli sempre più avanzati, sicuri, affidabili e soprattutto leggeri.

Ora CAMP ha diversi prodotti a catalogo. Tra tutti quelli disponibili al momento per le attività di arrampicata e alpinismo ne abbiamo scelti 9, li presentiamo qui di seguito.

Camp Photon Lock

Caratteristiche

Il primo moschettone della lista è il Photon Lock. Si tratta di un prodotto con bloccaggio classico a ghiera, di generose dimensioni ma si distingue per essere leggerissimo, il più leggero della sua categoria.

Il naso è disegnato secondo il metodo SphereLock per dare il massimo della sicurezza; presenta inoltre una speciale marchiatura che permette di vedere subito se la ghiera è stata chiusa correttamente o meno.

Il design garantisce un ottimo scorrimento della corda.

Resistenza sull’asse maggiore: 23kN; asse minore 8kN; con leva aperta 9kN. Peso: 43 grammi.

Usi

É un moschettone molto versatile, indicato soprattutto per l’uso su soste, su vie alpinistiche.

CAMP Blocco fotone, Moschettone Unisex, Blu, Taglia Unica
  • Il nostro moschettone di bloccaggio più leggero
  • Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • Il profilo sottile del naso presenta la nostra chiusura SphereLock proprietaria

Camp Nano 22

Caratteristiche

Prima dicevamo del Photon Lock che è il più leggero della sua categoria, ma c’è n’è un altro che lo batte, e di molto. Stiamo parlando del Camp Nano, un modello che negli anni ha perso sempre più peso ed è arrivato agli attuali 22 grammi. Davvero un traguardo impensabile fino a pochi anni fa.

La sua leggerezza non significa però scarsa resistenza: il Nano 22 è estremamente robusto.

Altro vantaggio è la sua versatilità perché può essere utilizzato con tutti i tipi di corde. La scorrevolezza è stata migliorata.

Resistenza sull’asse maggiore: 23kN; asse minore 8kN; con leva aperta 9kN. Peso: 43 grammi.

Usi

Soprattutto per alpinismo e trad.

CAMP Nano 22, Moschettone Unisex-Adulto, Azzurro, Taglia Unica
  • Uno dei moschettoni più leggeri sul mercato
  • Progettato per uso fluido con corde di tutti i diametri
  • Riduce significativamente il peso e la massa su qualsiasi rack

Camp Atlas 3 Lock

Caratteristiche

Tra i più resistenti che troviamo nel catalogo Camp c’è sicuramente questo Atlas. Si tratta di un moschettone davvero solido, che presenta una tenuta davvero eccellente.

Realizzato in alluminio, l’Atlas riesce ad essere relativamente leggero ed è dotato del sistema Three Lock, che prevede appunto 3 movimenti per aprire la leva, come spiegato precedentemente. Dotato anche di sistema Keylock.

Resistenza sull’asse maggiore: 40kN; asse minore 10kN; con leva aperta 13kN. Peso: 52 grammi.

Usi

Ideale per le situazioni di soccorso, o in tutti i casi in cui si cerca estrema affidabilità.

CAMP - Moschettone Atlas 3Lock Unisex, Nero, 120 mm x 23 mm
  • Moschettone in alluminio incredibilmente resistente
  • Il blocco automatico richiede due azioni (torsione e tira) per aprirsi
  • L'ampia apertura del cancello e il naso a chiave rendono facile il ritaglio delle corde e la tessitura

Camp Dyon

Caratteristiche

Passiamo ora ad un moschettone diverso, con leva cosiddetta a filo, ovvero costituita da 2 fili separati, no piena. Questo tipo di leve è l’ideale quando si vuole avere maggior leggerezza.

Design con doppia nervatura che aumenta la resistenza nei punti dove serve di più.

Dotato di chiusura KeyWire, brevettata da Camp, che riesce a coniugare le funzionalità del sistema Keylock con quelle della leva a filo. Il naso è disegnato con brevetto Spherelock che aumenta la sicurezza.

Resistenza sull’asse maggiore: 21kN; asse minore 7kN; con leva aperta 11kN. Peso: 33 grammi.

Camp Dyon Arancione
  • Moschettone, arrampicata, sport, fili, leggero

Camp Atom Lock

Caratteristiche

Questo prodotto è invece un moschettone HMS, ovvero quelli adatti all’utilizzo con il mezzo barcaiolo (dal nome tedesco Halbmastwurfsicherung).

Questo moschettone è disponibile in 3 versioni diverse: Atom Lock con ghiera ed apertura classica, oppure con i sistemi 2 Lock e 3 Lock.

Dotato di ampia apertura, naso con sistema SphereLock e marchiatura al laser per vedere se la ghiera è stata chiusa o no.

Resistenza sull’asse maggiore: 26kN; asse minore 11kN; con leva aperta 8kN. Peso: 82 grammi.

Usi

Indicato per fare assicurazione e per le discese in corda doppia.

CAMP Atom Lock, Moschettone Unisex-Adulto, Canna di Fucile, Taglia Unica
  • Moschettone HMS ad alta resistenza con blocco automatico che richiede due azioni (torsione e tira) per aprire
  • Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • L'ampia apertura del cancello e il naso SphereLock proprietario rendono facile l'inserimento di corde e cinghie

Camp Orbit Lock

Caratteristiche

L’Orbit Lock è un moschettone compatto e leggero, con ghiera a vite classica, che offre anche molta resistenza. Anche questo dotato si sistema SphereLock che aumenta la sicurezza e marchiato con il laser per indicare quando la ghiera è chiusa.

Usi

Indicato per fare manovre e per gli ancoraggi di sosta.

CAMP Moschettone unisex Orbit Lock, canna di fucile, taglia unica
  • Il cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • Il design ottimizzato aumenta la resistenza senza aumentare il peso
  • Il profilo sottile del naso presenta la nostra chiusura proprietaria SphereLock

Camp Compact Oval

Caratteristiche

Il classico moschettone di forma ovale, ovvero quelli i cui i lati dritti sono uguali. Di solito non sono resistenti come altre forme, e hanno anche un’apertura più contenuta. Ma risultano essere molto versatili. Questo Compact Oval della Camp ha il sistema Keylock che evita alla corda di impigliarsi, e ha un eccellente rapporto resistenza e peso.

Resistenza sull’asse maggiore: 24kN; asse minore 10kN; con leva aperta 7kN. Peso: 71 grammi.

Usi

Da usare per carrucole.

Offerta
CAMP Moschettone Compact Oval Lock
  • Camp Oval Compact polished grey/red carabiner

Camp Core Lock

Caratteristiche

Il Core Lock è un moschettone HMS, con chiusura classica a vite, ma con profilo smussato che lo rende più scorrevole quando usato con il nodo mezzo barcaiolo. Questo significa anche meno sfregamento della corda e quindi durata più lunga. Dotato di ampia apertura e molto spazio, per accomodare corde e materiale.

Anche qui troviamo la geometria Spherelock che rende l’uso di corde e fettucce più sicuro.

Usi

Assicurazione e corde doppie.

CAMP Blocco Nucleo, Moschettone Unisex, Arancione, Taglia Unica
  • Sostegno HMS estremamente liscio e moschettone in rappel con chiusura a vite sicura
  • Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
  • La grande apertura del cancello e il naso proprietario SphereLock rendono facili le corde e le fettucce

Camp Core Belay Lock

Caratteristiche

Ecco invece un prodotto che si contraddistingue subito. Il Core Belay Lock è dotato di una particolare levetta interna che va a chiudere l’anello di servizio dell’imbrago garantendo così di mantenere il moschettone nella sua posizone ideale, e aumentando nettamente la sicurezza.

Si tratta anche in questo caso di un HMS, la cui apertura è decisamente ampia. La ghiera è facile da usare, il naso è disegnato con Spherelock e ha la marchiatura per capire quando la ghiera è chiusa correttamente.

Usi

Indicato per assicurazione e corde doppie.

Consigli su come usare i moschettoni

Abbiamo visto i migliori moschettoni della CAMP e siamo quasi arrivati alla fine del nostro articolo. Ma prima di concludere, vogliamo dare alcuni consigli importanti. Saranno ovvi per chi ha già esperienza, ma magari serviranno a chi invece ha appena iniziato con l’arrampicata e l’alpinismo. Dopotutto si tratta sempre di un’attività rischiosa, sia per quanto riguarda l’arrampicata in ambiente, che per quella in palestre indoor.

I moschettoni vanno usati nel modo corretto. Questo vuol dire seguire le istruzioni che troviamo nella confezione (noi consigliamo di leggerle interamente, bastano pochi minuti) e sapere esattamente come posizionarli, come chiuderli e cosa evitare durante le nostre scalate.

Ma prima ancora di questo, bisogna sempre accertarsi di usare il moschettone giusto per il tipo di attività che stiamo facendo: ad esempio, alcuni prodotti sono adatti ad essere usati con i dispositivi di assicurazione ed altri no.

Quando poi si è alla base della parete e si sta per iniziare a scalare, è bene controllare sempre che i moschettoni siano correttamente agganciati e chiusi. Questo dev’essere fatto anche dal nostro compagno di cordata, perché quattro occhi sono certamente meglio di due.

Quando siamo sulla parete ricordiamoci di tenere controllati i moschettoni per essere certi che non si siano spostati, o magari messi in strane posizioni che potrebbero comprometterne la sicurezza.

Infine quando arriviamo a casa stiamo attenti a dove li mettiamo. Se a casa li mettiamo vicino a dei flaconi di sostanze aggressive e magari capita che ne versiamo un po’ sui moschettoni, forse è meglio sostituirli.

Se vi ricordate avevamo accennato al fatto che Camp dice che i moschettoni hanno durata illimitata ma questo dipende moltissimo da come li trattiamo e da quanto li usiamo. L’utilizzo continuo in ambiente naturale, dove i moschettoni vengono continuamente a contatto con la roccia, e le frequenti cadute che vediamo in arrampicata, sottopongono questi strumenti a molto stress e a col tempo possono ridurne notevolmente le prestazioni.

Poi, prima di andare ad arrampicare, spendiamo 5 minuti per controllare velocemente il nostro materiale, dall’imbrago alle corde, dai moschettoni ai dispositivi di assicurazione. Basta davvero poco per accorgersi di eventuali difetti.

Infine la pulizia dei moschettoni: per quanto non sempre necessaria, se si sporcano con terra, sabbia o altro è bene pulirli. Camp nelle istruzioni dei moschettoni, dice che possono essere lavati in acqua che sia al massimo a 30 gradi, usando un detergente neutro con un PH non superiore a 8. Come esempio cita il classico sapone di Marsiglia. Poi risciacquare e lasciare il prodotto ad asciugare all’aria, avendo cura di non metterlo al sole.

Conclusioni

E siamo alla fine di questo nostro viaggio tra i moschettoni della Camp, azienda italiana nata nelle valli Lecchesi.

Abbiamo visto come questa azienda, oltre ad avere una storia molto lunga a tradizione famigliare, è tra le migliori sul mercato per quanto concerne alpinismo e arrampicata.

I suoi prodotti sono tutti di elevata qualità, ed è quindi un marchio che ci sentiamo di consigliare a tutti i climber e appassionati di questa disciplina.

Nel suo catalogo troviamo davvero tutto quello che serve ad un alpinista e non c’è alcun bisogno di cercare altrove.

Ma ricorda che nel caso non trovassi quello che cerchi tra i prodotti CAMP, puoi vedere anche le nostre recensioni dei moschettoni della Petzl o della Black Diamond, entrambe case di tutto rispetto.

Scegliendo una tra queste tre aziende cadrai comunque in piedi in ogni caso.

Non ci resta che augurarvi buon acquisto e suona salita!