A cosa servono i moschettoni da arrampicata? Quali scegliere per scalare in sicurezza? E come si usano?
Indice
L’arrampicata sportiva
L’arrampicata sportiva è una disciplina molto diffusa. Negli ultimi anni la sua popolarità è cresciuta enormemente grazie anche alle varie palestre per l’arrampicata indoor e al numero sempre crescente di corsi e istruttori a cui affidarsi per imparare.
Se da un lato è una pratica che quasi tutti possono svolgere, con le dovute attenzioni, dall’altro lato rimane pur sempre un’attività rischiosa perchè comporta (ovviamente) rimanere sospesi ad altezze elevate.
Il rischio di farsi male non si può mai azzerare completamente. Dopotutto è presente in tutte le discipline di montagna, perfino quando si è impegnati in una facile escursione.
Quello che si può fare è cercare di diminuire il rischio il più possibile, cioè ridurre di molto le probabilità che qualcosa vada storto.
Le migliori offerte
- BLOCCO RAPIDO, blocca istantaneamente e una mano per aprire, bloccaggio a 2 vie, una semplice rotazione della canna e spinta contro il carico della molla si aprirà, riattivazione automatica quando si rilascia la pressione
- MOUSQUETON FORT, CE1019 EN12275:2013 Moschettoni da arrampicata certificati, forza asse maggiore 25KN (2550kg), Cross-loaded a 6KN, costruzione forgiata a caldo valutato per l'arrampicata, l'escursionismo, la discesa in corda doppia, il salvataggio, il blocco di cani adulti di grandi dimensioni ecc
- PER USO ESPERTO, progettato con un cestello profondo per ridurre l'armamentario, protezioni del naso a chiave contro l'impigliamento, facile da afferrare
- Il nostro classico per arrampicatori che ci tengono alla qualità; - robusto moschettone con il miglior rapporto qualità prezzo
- Disponibile in tre diverse geometrie di leva
- Uso consigliato: Alpinismo, alpinismo su ghiaccio, arrampicata sul ghiaccio, arrampicata e arrampicata sportiva
- Connettore in alluminio con ghiera a vite e sistema Keylock.
- La classica forma a base larga HMS a pera lo rende adatto per assicurazioni con nodo barcaiolo o mezzo barcaiolo.
- Possibilità di utilizzo con tutti i sistemi di ancoraggio e assicurazione, sia in sosta che collegati all'imbraco. La ghiera di bloccaggio a vite lo rende adatto anche per utilizzi professionali.
- 🧗♂️🧗♀️ 【Dettagli sulle dimensioni】 La dimensione del moschettone è 99,3 * 59,4 mm e il peso è 61 g. La capacità di carico è di 25KN e il carico limite è di 2500 kg. NOTA: Diversi modelli e dimensioni di moschettoni hanno carichi di rottura diversi. Si prega di scegliere diversi modelli in base ai diversi scenari di utilizzo.
- 🧗♂️🧗♀️ 【Materiali di alta qualità】 Il moschettone è realizzato in alluminio aeronautico 7075 di alta qualità + alluminio aeronautico 6063, che può essere utilizzato a lungo, robusto e pratico, resistente all'usura e non preoccuparti sulla ruggine. I materiali di alta qualità possono soddisfare requisiti di alta qualità quando utilizzati.
- 🧗♂️🧗♀️ 【Antiruggine】 Il resistente moschettone ha un rivestimento antiossidante con una superficie lucida e una superficie antigraffio per una lunga durata. Il moschettone è facile da trasportare e può essere inserito direttamente nella borsa da viaggio. È un ottimo aiuto per escursionisti, campeggiatori, fotografi o chiunque abbia uno zaino.
- Materiale di alta qualità, durevole e forte: questi robusti moschettoni da arrampicata sono realizzati in alluminio aeronautico 7075, sono estremamente resistenti e resistenti.
- 【Blocco automatico, funzionamento con una sola mano】 Con il design twistlock, molto facile da usare, puoi facilmente utilizzare questi moschettoni resistenti con una mano. Girando la vite, puoi bloccare facilmente questo caribeaner, quindi girarlo nella direzione opposta e riaccenderlo per sbloccarlo.
- 【Heavy Duty e di grandi dimensioni】 Questo moschettone misura 11,4 cm x 7,4 cm, grande e resistente. Con serratura e superficie del cancello molto liscia, nessun bordo tagliente, moschettoni perfetti per portachiavi o amache.
I migliori modelli
- Materiale: alluminio
- Apertura: 20 mm.
- Peso: Screwlock: 46 g/Twistlock: 51 g
- Forma compatta a pera - Consigliata col nodo mezzo barcaiolo o per riporre l'attrezzatura.
- Sezione trasversale a forma di H - Per un rapporto ottimale peso / resistenza.
- Blocco a vite - Ideale per condizioni di sporco.
- Il nostro moschettone di bloccaggio più leggero
- Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
- Il profilo sottile del naso presenta la nostra chiusura SphereLock proprietaria
- Design del naso migliorato senza inceppamenti
- Leggerissima
- Chiusura "Clean-wire" facile da aprire senza gancio
- La cerniera mantiene l'anello saldamente in posizione
- La struttura leggermente curva massimizza l'apertura
- Azionabile con una sola mano, chiusura con ghiera, impedisce le sbavature
- Twingate Mega K6G Carabiner
Come diminuire i rischi?
Prima di tutto imparando le giuste tecniche di arrampicata. Come detto prima, non c’è che l’imbarazzo della scelta quando si tratta di corsi e insegnanti a cui rivolgersi.
Ad esempio il CAI (Club Alpino Italiano), associazione storica per gli amanti della montagna, propone svariati percorsi di apprendimento da fare in gruppo, solitamente ad un prezzo accessibile a tutti.
Questi corsi sono, tra l’altro, ottime occasioni per conoscere altri appassionati e magari iniziare delle amicizie che dureranno anni.
Oppure si può contattare una guida alpina. Sul sito del CONAGAI (Collegio Nazionale Guide Alpine Italiane) si possono trovare informazioni a riguardo. Offrono corsi di vari tipi e dificoltà, ovviamente il prezzo può aumentare nel caso di corsi individuali, ma di solito vista l’esperienza e la preparazione delle guide alpine vale sicuramente la spesa.
Poi, per diminuire ulteriormente i rischi di cui parlavamo, si devono scegliere i materiali più adatti. Non si può essere superficiali su questo, sia che siamo impegnati in una parete indoor, sia che siamo all’aperto in falesia.
Affidarsi a materiali scadenti o di dubbia provenienza, magari solo perchè costano meno può voler dire rischiare, letteralmente, la vita!
Inoltre è molto importante fare attenzione all’usura della nostra attrezzatura, sia che si tratti dell’imbrago, della corda, dei rinvii, etc.; a come la conserviamo e alla “data di scadenza”.
Infatti, contrariamente a quanto alcuni credono, i materiali non sono affatto eterni, nemmeno i migliori e più sofisticati. Col tempo si deteriorano. Soprattutto se si tratta di imbraghi o corde.
Il classico esempio è l’imbrago comprato 15 anni fa, ma ancora utilizzato perchè “usato poco…”.
Meglio lasciar stare.
Vediamo allora come comportarci quando dobbiamo scegliere dei moschettoni per l’arrampicata.
I moschettoni da arrampicata
Tra i vari elementi che costituiscono l’attrezzatura, i moschettoni sono una parte fondamentale.
Sono classificati come dispositivi di protezione individuale. Servono, ovviamente, a permetterci di arrampicare in sicurezza.
A meno che non si pratichi il bouldering, o si voglia provare con il free solo come fa Alex Honnold (noi lo sconsigliamo caldamente!) quasi tutti i tipi di arrampicata richiedono di usare i moschettoni.
Un po’ di storia
L’uso del moschettone in alpinisimo fu una vera rivoluzione, perchè rese di gran lunga più semplice il collegamento tra corda e protezioni in parete.
Otto Herzog, un alpinista tedesco, fu probabilmente il primo ad utilizzarli per arrampicare, agli inizi del Novecento.
Riccardo Cassin, leggendario alpinista che negli anni 30′ aprì decine di vie sulle Dolomiti e sulle Alpi Occidentali, fu poi tra quelli che sperimentarono il moschettone con forma a D asimmetrica.
I primi modelli erano realizzati in acciaio e pesavano molto di più degli attuali moschettoni in alluminio. Inoltre poteva succedere che la leva si aprisse accidentalmente. Ecco quindi che arrivarono sul mercato i primi moschettoni con la ghiera, in modo da bloccare la leva.
Nel corso degli anni sono nate molte marche che li producono. E ora sono veramente molte.
Ad esempio la CAMP, azienda italiana nata nel 1889, che produce diversi ottimi moschettoni. O la Petzl, ditta molto famosa, che realizza gri-gri, caschetti, lampade frontali da molti anni.
Troviamo poi la Black Diamond, Salewa, Grivel e moltissime altre aziende. Solitamente tutta l’attrezzattura prodotta da questi marchi è di ottima qualità, perchè conta su esperienza decennale.
Come sono fatti i moschettoni da arrampicata
Vediamo quindi come sono fatti i moschettoni.
Essenzialmente sono degli anelli di metallo che hanno un lato che si apre. Sul mercato troviamo decine di modelli di moschettoni, di forma e dimensioni diverse. La scelta va effettuata in base all’uso che ne faremo.
Si possono acquistare singolarmente oppure in gruppi, i cosiddetti “rack pack”. Se il prezzo può non sembrare eccessivo quando pensiamo ad un moschettone, è bene tenere presente che di solito ne servono molti per l’arrampicata. Senza contare quelli che andranno persi chissà dove, cosa che accade più spesso di quanto si immagini.
Ma se di buona qualità i moschettoni da arrampicata ci dureranno molti anni. Quindi l’investimento iniziale, a lungo andare, vale la pena.
I materiali
I moschettoni possono essere in acciaio o in alluminio. A seconda del tipo avranno caratteristiche diverse. Ad esempio quelli in acciaio sono molto resistenti, ma possono pesare molto di più di quelli in alluminio.
Solitamente si preferiscono quelli in lega leggera/alluminio appunto per la leggerezza.
Le leve
La leva è la parte che si apre per poter passare la corsa o agganciare il moschettone. I due principali tipi di leve, sono quelle piene e quelle a filo.
Quelle piene sono generalmente presenti nei moschettoni più economici. E di solito si tratta di modelli più pesanti. Ma sono anche le più diffuse.
Quelle a filo hanno il vantaggio di essere più leggere. Secondo noi sono da preferire, perchè si può arrivare anche al 10-20% di peso in meno rispetto ai moschettoni con leva piena. Il che non è poco. E sono altrettanto sicure di quelle piene.
Utilizzano un anello in acciaio e permettono aperture ampie. Sono leve molto resistenti, nonostante a vederle possano sembrare meno performanti di quelle piene.
Sia che si tratti di leve a filo o piene, possono essere dritte o curve.
Le leve dritte, tra le più diffuse, sono leve di solito molto resistenti e facili da usare. Sono azionate da una molla interna e si chiudono automaticamente.
Leve curve sono state create per facilitare l’aggancio della corda. Molto usate nei rinvii, sono leve molto resistenti.
Resistenza
Qui la scelta va fatta in base al tipo di arrampicata: per l’alpinismo si preferiscono moschettoni leggeri, perchè di solito si deve già portare abbastanza peso; nell’arrampicata sportiva, dato l’elevato numero di cadute, è preferibile usare moschettoni di maggiore resistenza.
Durata
Come dicevamo sopra, è molto importante fare attenzione all’usura della nostra attrezzatura. Se la conserviamo bene ci durerà molti anni.
Ma se sui moschettoni da arrampicata notiamo alcuni difetti, anche piccoli, è bene sostituirli. Pensiamo ad esempio a quante volte i moschettoni vengono appoggiati sulla roccia e ai segni che si formano. Possono essere semplici segni di usura, che non modificano l’efficacia del materiale. Ma potrebbero anche diventare piccoli punti taglienti contro cui la corda, sfregandosi, potrebbe danneggiarsi.
Questo è chiaramente da evitare. Quindi è sempre bene fare un check veloce prima di ogni uscita.
La certificazione
I moschettoni devono essere prodotti osservando alcune norme particolari, così da garantirne la sicurezza. Esistono due organi che emettono certificazioni. Uno è il Comitato Europeo di Normazione (CEN), valido appunto per l’Europa.
L’altro è l’unione internazionale delle associazioni di alpinismo (Union Internationale des Associations d’Alpinisme) ovvero l’UIAA.
É quindi sempre necessario controllare che i moschettoni che acquistiamo riportino la sigla EN 12275 o UIAA 121. In questo modo saremo certi di utilizzare del materiale certificato.
Forme più comuni per l’arrampicata
Forma a D: adatti per carichi semplici come ad esempio il collegamento di dispositivi (Gri-Gri) o il collegamento sull’ancoraggio per soste con la lounge. Sono moschettoni generalmente molto resistenti.
Presentano un’apertura migliore e più larga rispetto a quelli ovali, ma minore se consideriamo i moschettoni a D asimmetrici, che vedremo tra poco.
Forma a D asimmetrici: sicuramente i più diffusi e utilizzati nell’arrampicata., vengono chiamati anche Offset D.
Simili a quelli di forma a D, ma con più asimmetria e generalmente di più piccole dimensioni. Permettono una maggior apertura della leva. Ottimi per collegare dei sistemi di assicurazione o per la doppia.
Tra gli svantaggi possiamo citare il fatto che non dispongono di spazio tanto quanto i modelli a D e spesso possono costare di più di altri modelli.
Forma a pera (HMS): spesso chiamati anche HMS, dal tedesco Halbmastwurf-Sicherung, ovvero “assicurazione con mezzo barcaiolo”.
Dal nome si deduce che sono indicati per l’assicurazione con questo tipo di nodo, perchè infatti la parte più larga del moschettone permette di farlo ribaltare.
Sono moschettoni dotati di ampia apertura che facilita l’aggancio.
Servono per collegare più elementi, come più corde o altri dispositivi, per fare assicurazione o corde doppie.
Ci sono però alcuni contro: innanzitutto il peso, che spesso è maggiore di altri moschettoni. Poi la resistenza, che di solito non è elevata come i moschettoni di forma a D.
Forma ovale: moschettoni in cui i lati dritti sono uguali; adatti ad esempio per carrucole.
Non sono resistenti come altre forme, e sono caratterizzati da un’apertua più contenuta. Ma risultano essere molto versatili.
I sistemi di bloccaggio
Indicativamente si suddividono in due categorie principali, quelli manuali e quelli automatici.
Sistema manuale (a vite; screw-lock): dopo aver chiuso la leva, una ghiera da avvitare a mano permette di serrare il moschettone nella sua posizione. É un sistema che può essere usato con una sola mano. Questo tipo di sistema può andar bene per quei moschettoni che non devono essere aperti di frequente.
Sistema automatico (auto-block; twist-lock): con questo sistema, una volta chiusa la leva del moschettone, la ghiera si blocca automaticamente grazie ad una rotazione della stessa. É un metodo molto rapido e ha il grande vantaggio che non si rischia di dimenticarsi di chiudere la ghiera, ma in ogni caso va sempre controllata la corretta chiusura. Questo sistema è l’ideale per quei moschettoni che vanno aperti di frequente.
Le migliori offerte
- BLOCCO RAPIDO, blocca istantaneamente e una mano per aprire, bloccaggio a 2 vie, una semplice rotazione della canna e spinta contro il carico della molla si aprirà, riattivazione automatica quando si rilascia la pressione
- MOUSQUETON FORT, CE1019 EN12275:2013 Moschettoni da arrampicata certificati, forza asse maggiore 25KN (2550kg), Cross-loaded a 6KN, costruzione forgiata a caldo valutato per l'arrampicata, l'escursionismo, la discesa in corda doppia, il salvataggio, il blocco di cani adulti di grandi dimensioni ecc
- PER USO ESPERTO, progettato con un cestello profondo per ridurre l'armamentario, protezioni del naso a chiave contro l'impigliamento, facile da afferrare
- Il nostro classico per arrampicatori che ci tengono alla qualità; - robusto moschettone con il miglior rapporto qualità prezzo
- Disponibile in tre diverse geometrie di leva
- Uso consigliato: Alpinismo, alpinismo su ghiaccio, arrampicata sul ghiaccio, arrampicata e arrampicata sportiva
- Connettore in alluminio con ghiera a vite e sistema Keylock.
- La classica forma a base larga HMS a pera lo rende adatto per assicurazioni con nodo barcaiolo o mezzo barcaiolo.
- Possibilità di utilizzo con tutti i sistemi di ancoraggio e assicurazione, sia in sosta che collegati all'imbraco. La ghiera di bloccaggio a vite lo rende adatto anche per utilizzi professionali.
- 🧗♂️🧗♀️ 【Dettagli sulle dimensioni】 La dimensione del moschettone è 99,3 * 59,4 mm e il peso è 61 g. La capacità di carico è di 25KN e il carico limite è di 2500 kg. NOTA: Diversi modelli e dimensioni di moschettoni hanno carichi di rottura diversi. Si prega di scegliere diversi modelli in base ai diversi scenari di utilizzo.
- 🧗♂️🧗♀️ 【Materiali di alta qualità】 Il moschettone è realizzato in alluminio aeronautico 7075 di alta qualità + alluminio aeronautico 6063, che può essere utilizzato a lungo, robusto e pratico, resistente all'usura e non preoccuparti sulla ruggine. I materiali di alta qualità possono soddisfare requisiti di alta qualità quando utilizzati.
- 🧗♂️🧗♀️ 【Antiruggine】 Il resistente moschettone ha un rivestimento antiossidante con una superficie lucida e una superficie antigraffio per una lunga durata. Il moschettone è facile da trasportare e può essere inserito direttamente nella borsa da viaggio. È un ottimo aiuto per escursionisti, campeggiatori, fotografi o chiunque abbia uno zaino.
- Materiale di alta qualità, durevole e forte: questi robusti moschettoni da arrampicata sono realizzati in alluminio aeronautico 7075, sono estremamente resistenti e resistenti.
- 【Blocco automatico, funzionamento con una sola mano】 Con il design twistlock, molto facile da usare, puoi facilmente utilizzare questi moschettoni resistenti con una mano. Girando la vite, puoi bloccare facilmente questo caribeaner, quindi girarlo nella direzione opposta e riaccenderlo per sbloccarlo.
- 【Heavy Duty e di grandi dimensioni】 Questo moschettone misura 11,4 cm x 7,4 cm, grande e resistente. Con serratura e superficie del cancello molto liscia, nessun bordo tagliente, moschettoni perfetti per portachiavi o amache.
Alcuni consigli su come usare i moschettoni da arrampicata
Utilizzare il moschettone corretto
Come detto prima ci sono vari usi e diversi moschettoni. Scegliere quello giusto per l’attività che andiamo a fare è il primo passo.
Assicurarsi che il moschettone sia correttamente agganciato
Fondamentale, prima di iniziare qualsiasi attività, è controllare di aver correttamente agganciato il moschettone. Questa è una procedura da ripetere ogni volta in cui si inizia una via di arrampicata. Meglio ancora se il controllo viene effettuato anche dal compagno di cordata.
Controllare costantemente il moschettone
Durante l’attività è bene controllare che il moschettone rimanga nella giusta posizione, perchè può succedere che si sposti e si posizioni in modo errato, compromettendone l’efficacia.
Di solito il moschettone è costruito per funzionare sul suo asse maggiore (quello più lungo) per un motivo molto semplice: in questo modo sfrutta meglio la sua resistenza. Quando invece il moschettone viene utilizzato in altre direzioni o posizioni errate, questa capacità di resistere diminuisce notevolmente.
Quali moschettoni scegliere
Vediamo ora alcuni esempi per scegliere i moschettoni, a seconda dell’uso che ne dobbiamo fare.
Moschettoni per assicurazione e discesa in corda doppia
É preferibile usare moschettoni a pera con ghiera.
Moschettoni per collegare la corda all’ancoraggio
La forma va scelta in base alla situazione o dei dispositivi da collegare. Generalmente si consiglia un moschettone con chiusura a ghiera.
Moschettoni per collegare il gri-gri all’imbracatura
In questo caso è bene optare per moschettoni di forma a D, perchè evitano che il moschettone stesso si sposti. Anche qui è meglio optare per un moschettone con chiusura a ghiera.
Moschettoni per collegare il secchiello all’imbracatura
Anche in questo caso è consigliato un moschettone con forma a D, asimmetrica.
Rinvii
Il rinvio si usa per agganciare la corda all’ancoraggio, ed è formato da due moschettoni collegati da una fettuccia. Hanno 3 tipi di leva: curva, dritta, e a filo che sono di solito più leggeri.
In commercio si trovano già combinati, ovvero con la fettuccia già incorporata. La lunghezza va scelta in base a dove arrampichiamo.
I 6 migliori moschettoni da arrampicata
Petzl Sm’D M39A RL
Con il suo sistema twist-lock che funziona veramente bene, si impone come uno dei migliori moschettoni offset-D.
In alluminio, ottimo per vari usi, dal collegamento del sistema di assicurazione alle carrucole. Garantisce spazio per due corde quando si necessita di fare corda doppia, grazie ad una base più larga e piatta.
Si può usare con i guanti, grazie anche alla sezione ad H che facilita la presa. Sul versante del peso si evidenzia per la leggerezza. Si può scegliere in due diverse versioni: con Screw-Lock o con il Twist-Lock.
Ha un prezzo leggermente più elevato di altri, ma scegliere questo moschettone significa affidarsi alla ben conosciuta qualità del marchio Petzl, uno dei migliori sul mercato.
- Materiale: alluminio
- Apertura: 20 mm.
- Peso: Screwlock: 46 g/Twistlock: 51 g
Petzl Attache
Continando sulla linea dei prodotti Petzl, non possiamo non consigliare l’Attache. Presenta un sistema di chiusura a ghiera tradizionale ed è adatto a molte situazioni e diversi tipi di arrampicata.
Può essere utilizzato per calate in corda doppia, per collegare un sistema di assicurazione all’imbracatura, o per l’assicurazione con il mezzo barcaiolo. Le dimensioni contenute lo rendono perfetto per le soste.
Realizzato per facilitare il passaggio della corda, ma anche per ottenere il giusto posizionamento del dispositivo di assicurazione.
Fatto di alluminio, si denota anche per essere particolarmente resistente, ma anche leggero. Tra gli altri vantaggi troviamo un indicatore in rosso che ci indica se la leva è stata correttamente chiusa o meno.
Tra i contro: a volte la ghiera può risultare difficile da aprire se la stringiamo troppo. Ma dopo un paio di volte ci si regola.
- Forma compatta a pera - Consigliata col nodo mezzo barcaiolo o per riporre l'attrezzatura.
- Sezione trasversale a forma di H - Per un rapporto ottimale peso / resistenza.
- Blocco a vite - Ideale per condizioni di sporco.
Camp Photon Lock
Parlavamo prima della CAMP, un marchio ben conosciuto che realizza attrezzatura da montagna da moltissimi anni. Spazia dagli zaini ai caschetti, e ovviamente produce ottimi moschettoni da arrampicata.
Il Photon Lock è un moschettone di forma offset-D, che si caratterizza anche per il prezzo accessibile. Ideale sia per arrampicata sportiva che per alpinismo.
Molto leggero. Perfetto per effettuare ancoraggi, ma anche per assicurazione. Il naso, particolarmente sottile, facilita l’aggancio e lo sgancio, ed è quindi ideale per le soste.
Provvisto di indicatori visivi per assicurarsi che la ghiera sia chiusa nel modo corretto.
Facile da usare anche quando si indossano guanti.
Tra i contro troviamo il fatto che per le discese in corda doppia non è versatile come i moschettoni HMS.
- Il nostro moschettone di bloccaggio più leggero
- Il nuovo cancello a vite è leggero e facile da maneggiare
- Il profilo sottile del naso presenta la nostra chiusura SphereLock proprietaria
Wild Country Helium 3.0
Wild Country è un’azienda nata nel 1973. Inizialmente specializzata nella produzione di friends e imbrachi, ha poi iniziato a realizzare alcuni tra i migliori moschettoni sul mercato.
Tra i moschettoni a filo uno dei più interessanti è sicuramente questo Wild Country Helium 3.0. Ideale per l’arrampicata a vista.
Facilissimo da usare, sia per agganciarlo che per lo sgancio. Caratterizzato da un’apertura molto larga, riesce a dare molto spazio per le corde e le dita.
Dotato di chiusura Clean-wire senza gancio; apertura facilitata; design pulito e resistenza elevata.
Pochi i contro: il peso che è aumentato rispetto alla versione precedente e il prezzo, che non è tra i più bassi. A parte questo, uno dei migliori moschettoni in assoluto.
- Design del naso migliorato senza inceppamenti
- Leggerissima
- Chiusura "Clean-wire" facile da aprire senza gancio
Black Diamond RockLock Screwgate
Moschettone a ghiera, ottimo per l’arrampicata. Ideale per l’abbinamento con un assicuratore, sessioni indoor e per fare corda doppia.
Molto largo, si denota per essere un moschettone durevole e allo stesso tempo molto economico.
Il RockLock Screwgate permette alla corda di resistere meglio all’abrasione, di passare senza problemi attraverso i dispositivi di assicurazione. Ma fornisce anche l’attrito necessario per arrestare le eventuali cadute.
Tra i vantaggi, come dicevamo prima, troviamo sicuramente il prezzo: poco più di 11€. Ma che non deve ingannare: stiamo comunque parlando di un moschettone di ottima qualità che non vi deluderà.
- La cerniera mantiene l'anello saldamente in posizione
- La struttura leggermente curva massimizza l'apertura
- Azionabile con una sola mano, chiusura con ghiera, impedisce le sbavature
Grivel Mega K6G
Grivel è un’azienda italiana che ha iniziato a realizzare attrezzatura da montagna nel lontano 1818. Con il Mega K6G ci propone un moschettone assolutamente innnovativo.
É un moschettone a forma di pera e si può usare per inserire il mezzo barcaiolo. Ma ciò che lo distingue dagli altri moschettoni è il rivoluzionario sistema delle doppie leve, chiamato Twin Gate, che grazie appunto a due leve contrapposte permette di azionarlo velocemente e chiudere in sicurezza.
Evita le aperture accidentali che possono capitare con la corda o quando il moschettone è addossato contro la roccia .
Premiato, giustamente, con il “Compasso d’oro” per il rivoluzionario design.
- Twingate Mega K6G Carabiner
Conclusioni
Concludiamo ricordando l’importanza di usare correttamente i moschettoni. L’arrampicata è uno sport bellissimo, che va però praticato riducendo al minimo i rischi che comporta.
É sempre necessario controllare il proprio equipaggiamento, fare attenzione a eventuali difetti che possono compromettere la sicurezza. E prima di iniziare una via di arrampicata, controllarsi a vicenda col proprio compagno/a di cordata, per vedere se tutto è stato legato e agganciato correttamente, è fondamentale.
In questo modo potremo vivere appieno dell’ambiente e della compagnia che le nostre scalate ci regalano ad ogni uscita.