Nel nostro articolo sui moschettoni da arrampicata abbiamo visto tutte le caratteristiche più importanti, quali sono le parti di cui sono composti, come usarli e alcuni dei migliori modelli in generale.

Nell’articolo di oggi ripasseremo in parte le caratteristiche generali di questi strumenti così importanti per la nostra sicurezza, ma poi ci concentreremo sui moschettoni di un marchio in particolare, ovvero Petzl, e vedremo quali sono i migliori prodotti che questa azienda produce.

Iniziamo con il ricordare alcuni aspetti molto rilevanti quando si parla di moschettoni per l’arrampicata e per l’alpinismo.

Le migliori offerte

OffertaBestseller n. 1
Petzl M34 A TL AM D asimmetrico moschettone in alluminio, dimensioni: triact-lock
  • Particolarmente adatto per il fissaggio di dispositivi di discesa in corda doppia e dispositivi di collegamento per il posizionamento sul posto di lavoro
  • La rotazione del moschettone è facilitata dalla superficie interna priva di spigoli
  • 27kN Forza di rottura lungo
Bestseller n. 2
PETZL Imbrago Astro Bod Fast Tg.1
  • Il pettorale top permette di trasformare in maniera rapida ed intuitiva la tua a va o Sit Fast da sospensione in una imbracatura anticaduta
Bestseller n. 3
PETZL - Moschettone Screw-Lock ATTACHE - Unisex, Arancione, Taglia Unica
  • Moschettone ottimizzato per maggiore leggerezza e durata: forma molto compatta ideale per le soste, sezione a forma di H per un miglior rapporto resistenza/leggerezza, superfici di contatto più larghe per favorire il passaggio della corda e ridurre l'usura del moschettone.
  • Facile da utilizzare per manovre efficaci:ghiera di bloccaggio SCREW-LOCK per una buona prensilità e un bloccaggio efficace,
  • moschettone progettato per favorire il passaggio della corda e garantire il corretto posizionamento dell'apparecchio d'assicurazione,
Bestseller n. 4
PETZL - Moschettone Sm'D - Unisex, Orange, Taglia Unica
  • Materiale: alluminio
  • Apertura: 20 mm.
  • Peso: Screwlock: 46 g/Twistlock: 51 g
OffertaBestseller n. 5
PETZL Imbragatura Sequoia Srt 1
  • Sequoia SRT è l'imbracatura progettata per le tecniche di risalita su corda singola.Le fibbie autobloccanti double back permettono di regolare altezza del ponte di attacco e consentire al potatore di posizionarsi comodamente

I migliori modelli

Offerta
MOSQUETON SMD SL AMARILLO
  • Design ergonomico
  • buona qualità
PETZL - Moschettone Screw-Lock ATTACHE - Unisex, Arancione, Taglia Unica
  • Moschettone ottimizzato per maggiore leggerezza e durata: forma molto compatta ideale per le soste, sezione a forma di H per un miglior rapporto resistenza/leggerezza, superfici di contatto più larghe per favorire il passaggio della corda e ridurre l'usura del moschettone.
  • Facile da utilizzare per manovre efficaci:ghiera di bloccaggio SCREW-LOCK per una buona prensilità e un bloccaggio efficace,
  • moschettone progettato per favorire il passaggio della corda e garantire il corretto posizionamento dell'apparecchio d'assicurazione,
Offerta
Petzl M36A SL WILLIAM - Moschettone asimmetrico in alluminio, misura grande, colore: Grigio
  • Facilita la connessione di più elementi
  • Permette l'uso dell'attacco Munter per fuggire
  • Moschettone in alluminio il cui peso leggero riduce il peso delle attrezzature che il lavoratore in altezza deve trasportare
Offerta
Petzl BALL-LOCK A'mD Moschettone in alluminio
  • Particolarmente adatto per il fissaggio di dispositivi di discesa in corda doppia e dispositivi di collegamento per il posizionamento sul posto di lavoro
  • La rotazione del moschettone è facilitata dalla superficie interna priva di spigoli
  • 27kN Forza di rottura lungo
PETZL M33A TL New Ok - Moschettone Ovale, Leggero, Colore: Grigio
  • Versatile forma ovale simmetrica per un posizionamento ottimale dei dispositivi (pulegge, morsetti per corda, arresti di caduta mobile.
  • Ideale per il trasporto
  • Il sistema di chiusura a chiave aiuta a prevenire l'aggrovigliamento del moschettone durante le manovre.
Offerta
VERTIGO WIRE-LOCK mosquetón
  • Moschettone, via ferrata, autochiudente
  • Peso 0.05 Chilogrammi
  • Dimensioni del collo 15 x 10.2 x 2.3 cm; 90.72 gramm
PETZL - Moschettone DJINN - Unisex, Blu, Taglia Unica
  • Moschettone a leva diritta con grande aperture per facilitarne l'uso.Sezione a forma di h per un miglior rapporto resistenza leggerezza.Superficie di contatto più ampia per favorire il passaggio della corda e ridurre l'usure del moschettone
Offerta
PETZL Moschettone Ange, Personalbodycare Unisex Adulto, Colore: Arancione., Taglia unica
  • Fabbricato in Francia
  • Dimensioni della confezione: 8,0 x 8,0 x 5,0 cm
  • Colore: arancione

Perché scegliere moschettoni di qualità

Acquistare attrezzatura da montagna di qualità è sempre un’ottima idea. Nonostante il costo a volte elevato di gran parte del materiale in vendita, avere un prodotto affidabile può veramente fare la differenza.

Questo vale in generale per qualsiasi sport pratichiamo, ma in particolar modo in quelle attività che sono potenzialmente pericolose e dove il rischio di farsi male è elevato.

Nell’arrampicata non si rischia solo di tornare a casa con qualche botta, ma si rischia molto di più. Gli incidenti purtroppo accadono spesso e, nonostante siano dovuti in larga parte all’errore umano, avere materiali altamente affidabili e sicuri riduce ulteriormente il rischio di farsi male.

Sembra impossibile che strumenti come i moschettoni, che all’apparenza sembrano così solidi e robusti, possano anche spezzarsi. Questo avviene raramente, diciamolo subito, ma se usati nel modo sbagliato si aumentano certamente le probabilità che questo accada.

Per i moschettoni vale quanto detto nella nostra guida generale, ovvero è fondamentale controllare sempre che sui prodotti sia chiaramente indicata la certificazione. Può essere sia quella del Comitato Europeo di Normazione (CEN) con il codice EN 12275, oppure quella dell’unione internazionale delle associazioni di alpinismo (UIAA) con codice UIAA 121. Se è presente, significa che il moschettone è stato testato in laboratorio e ha superato tutte le prove, garantendoci quindi standard di sicurezza molto elevata.

Caratteristiche generali dei moschettoni da arrampicata

Vediamo di ripassare in breve quali sono le parti e le caratteristiche che possiamo trovare sui moschettoni per arrampicata e per alpinismo.

Sul mercato troviamo sempre decine di modelli di moschettoni, che possono essere di forma e dimensioni anche molto diverse tra loro. La scelta va fatta in base all’uso che intendiamo farne.

Un primo aspetto da considerare è che esistono moschettoni per usi diversi, ad esempio ci sono quelli che troviamo sui rinvii, quelli adatti ad essere usati con i dispositivi di assicurazione, e così via. Ogni prodotto ha una o più possibilità di utilizzo.

Le leve

Una parte fondamentale di ogni moschettone, perché è quella che si apre per lasciare entrare la corda o per poter agganciare il moschettone all’imbrago, ad un dispositivo, etc.

La capacità di tornare in posizione e quindi richiudere il moschettone è data da una molla interna, che una volta rilasciata la leva la fa serrare di nuovo.

Esistono 2 tipi di leve: quelle dritte e quelle curve. Le leve curve sono state create per agevolare il passaggio della corda all’interno del moschettone e sono usate spesso nei rinvii, dove è necessario passare la corda decine di volte.

Le leve dritte sono quelle classiche e più diffuse, facili da usare e di solito molto resistenti.

Le leve si differenziano poi in quelle a filo, che di solito consentono di risparmiare peso e sono presenti nei prodotti leggermente più costosi; e quelle cosiddette piene, montate su moschettoni economici ma che garantiscono elevata resistenza, pur aggiungendo un po’ di grammi.

Le leve vengono usate di continuo. É quindi consigliato che siano buone e facili da usare.

I materiali impiegati

I moschettoni possono essere realizzati in acciaio o in alluminio. L’acciaio è solitamente un materiale più pesante dell’alluminio, e sappiamo bene quanto conti il peso in arrampicata.

Quindi si tendono a preferire quelli in lega leggera/alluminio proprio per questo motivo.

Resistenza e durata dei moschettoni

La resistenza di un moschettone è, per ovvi motivi, un aspetto di assoluta rilevanza per l’arrampicata. Se è in grado di resistere a sollecitazioni, strappi improvvisi e quindi a cadute, ci salva la vita.

In linea di massima, ma non è una regola che vale per tutti, nell’arrampicata sportiva si punta a moschettoni molto resistenti perché le cadute sono decisamente frequenti. Nell’alpinismo invece si scelgono prodotti più leggeri.

Per quanto riguarda la durata, i prodotti possono durare molti anni, ma molto dipende anche da come li trattiamo. Se li usiamo spesso sono chiaramente più soggetti ad usura e quindi anche la loro durata si riduce. Ma anche nel caso di moschettoni usati poco non è detto che durino per sempre, potrebbero essere soggetti a urti e difetti di cui magari non siamo a conoscenza.

In generale per l’attrezzatura da arrampicata si osserva la regola dei 5 anni, che sia stata usata spesso o rare volte. Esagerato secondo alcuni, ma molti altri decidono di rispettare questo limite di tempo anche per i moschettoni, per stare tranquilli. In fondo si tratta di attività molto rischiose e spesso vale la pena spendere per la sostituzione.

In ogni caso è sempre consigliato effettuare un check-up della nostra roba prima di iniziare una via, sia dell’imbrago che dei moschettoni, corde, etc.

Forme dei moschettoni in uso in arrampicata e alpinismo

Ce ne sono molte ma vediamo le più comuni e più usate.

Con forma a pera o HMS: questa forma è adatta all’uso con il nodo mezzo barcaiolo, infatti l’acronimo HMS viene dal tedesco e si riferisce proprio a questo tipo di nodo. Il motivo è che l’ampiezza di questi moschettoni riesce ad agevolare il mezzo barcaiolo. Sono adatti a collegare molti elementi, per l’assicurazione o per l’uso anche corde doppie. Di contro il peso che può essere elevato.

Con forma a “D”: si tratta di una forma diffusissima, che presenta aperture più ampie rispetto ad altre forme; perfetta per molti usi come effettuare carichi semplici, per collegare dispositivi di assicurazione come potrebbe essere il GriGri (che tra l’altro è stato inventato proprio da Petzl) o per le lounge.

Forma ovale: adatti ad esempio per carrucole, sono moschettoni non particolarmente resistenti se confrontati con altri tipi; l’apertura è di solito più piccola. Sono adatti ad esempio per carrucole.

Le migliori offerte su Amazon

Ecco alcune offerte di Amazon. Per le nostre recensioni invece vedi più sotto.

OffertaBestseller n. 1
Petzl M34 A TL AM D asimmetrico moschettone in alluminio, dimensioni: triact-lock
  • Particolarmente adatto per il fissaggio di dispositivi di discesa in corda doppia e dispositivi di collegamento per il posizionamento sul posto di lavoro
  • La rotazione del moschettone è facilitata dalla superficie interna priva di spigoli
  • 27kN Forza di rottura lungo
Bestseller n. 2
PETZL Imbrago Astro Bod Fast Tg.1
  • Il pettorale top permette di trasformare in maniera rapida ed intuitiva la tua a va o Sit Fast da sospensione in una imbracatura anticaduta
Bestseller n. 3
PETZL - Moschettone Screw-Lock ATTACHE - Unisex, Arancione, Taglia Unica
  • Moschettone ottimizzato per maggiore leggerezza e durata: forma molto compatta ideale per le soste, sezione a forma di H per un miglior rapporto resistenza/leggerezza, superfici di contatto più larghe per favorire il passaggio della corda e ridurre l'usura del moschettone.
  • Facile da utilizzare per manovre efficaci:ghiera di bloccaggio SCREW-LOCK per una buona prensilità e un bloccaggio efficace,
  • moschettone progettato per favorire il passaggio della corda e garantire il corretto posizionamento dell'apparecchio d'assicurazione,
Bestseller n. 4
PETZL - Moschettone Sm'D - Unisex, Orange, Taglia Unica
  • Materiale: alluminio
  • Apertura: 20 mm.
  • Peso: Screwlock: 46 g/Twistlock: 51 g
OffertaBestseller n. 5
PETZL Imbragatura Sequoia Srt 1
  • Sequoia SRT è l'imbracatura progettata per le tecniche di risalita su corda singola.Le fibbie autobloccanti double back permettono di regolare altezza del ponte di attacco e consentire al potatore di posizionarsi comodamente

Il marchio Petzl

Dopo aver visto le caratteristiche delle leve e aver ripassato quali sono le forme più diffuse, passiamo a parlare dell’azienda Petzl.

La storia di Petzl comincia negli anni ’30 quando Fernand Petzl inizia a pensare a nuovi modi per muoversi ed esplorare grotte e caverne. Fernand viveva in un piccolo paesino vicino a Grenoble, in Francia, ed era un appassionato di speleologia. Aveva iniziato nel ’33 ad esplorare le cavità della sua regione e ne era rimasto affascinato. La sua passione continuò e diventò un esperto, al punto che partecipò ad alcune tra le più importanti esplorazioni di quegli anni.

Fernand non era solo un bravissimo speleologo, ma anche un artigiano. Fu così che nel 1968, mettendo assieme questi due aspetti della sua vita, iniziò a commercializzare strumenti in grado di garantire più sicurezza e agilità nel mondo dell’arrampicata e della speleologia, e nel ’70 fondò l’azienda Petzl.

Negli anni a seguire Petzl ha fatto la storia dell’attrezzatura da montagna, dapprima ideando una delle prime lampade frontali, usate ora in tantissimi sport come nel trail running, climbing, speleologia, molti altri; e poi introducendo dispositivi rivoluzionari come ad esempio l’assicuratore Gri-Gri, uno degli strumenti ad oggi più conosciuti e popolari nell’arrampicata.

Petzl ora produce caschetti, moschettoni, corde, lampade, imbraghi, piccozze, ramponi e moltissimi altri accessori.

Ma oltre a queste invenzioni, quello che caratterizza l’azienda da sempre è l’attenzione alla qualità dei suoi prodotti. Quando si ha tra le mani uno strumento Petzl si è certi di avere qualcosa di tecnologicamente avanzato, che offre elevati standard di sicurezza, praticità di utilizzo e comfort.

Caratteristiche dei moschettoni Petzl

Sui moschettoni Petzl si trovano alcune caratteristiche che l’azienda considera importanti, infatti sono presenti in quasi tutti i loro prodotti. Eccone alcune tra le principali:

  • Keylock System: il cosiddetto gancio che spesso si trova sull’interfaccia è stato rimosso per evitare che il moschettone si agganci involontariamente alla corda o all’ancoraggio
  • Profilo ad “H”: è un profilo che massimizza il rapporto tra leggerezza e resistenza e facilità la prensilità del moschettone, anche in presenza di guanti
  • Design “fluido” nella parte interna: i punti all’interno sono smussati per agevolare la rotazione del moschettone e ridurre il rischio di punto stabile

I sistemi di bloccaggio Petzl

Lungo la sua storia di azienda produttrice di materiale per arrampicata Petzl ha ideato diversi meccanismi per il blocco della leva del moschettone. Nel corso degli anni è riuscita a perfezionare questi sistemi, fino ad arrivare ad ottenere moschettoni estremamente affidabili, ma anche rapidi da aprire e chiudere, facili per essere aperti con una sola mano, intuitivi e pratici.

I sistemi principali usati da Petzl sono 4. Vediamoli nel dettaglio.

  • Screw-Lock (detto anche a vite): è il sistema a ghiera classico, definito anche manuale. Prevede che per serrare il moschettone la ghiera debba essere avvitata manualmente dopo aver chiuso la leva. Ideale per quei moschettoni che non devono essere aperti di frequente e per le situazioni in cui sono presenti ghiaccio o fango che potrebbero essere un problema per i sistemi di bloccaggio automatici.
  • Twist-Lock: il sistema Twist-Lock è invece definito automatico perchè quando chiudiamo la leva questa si serra automaticamente, senza bisogno di avvitarla. É quindi un modo molto rapido, perfetto per tutte le situazioni in cui dobbiamo aprire e chiudere il moschettone con una certa frequenza.
  • Ball-Lock: questo sistema di bloccaggio prevede che la chiusura avvenga in 3 azioni distinte. Prima si preme un piccolo pulsante verde posto sulla ghiera, poi la si ruota e infine si apre. Il pulsante verde serve anche come indicatore per capire quando il moschettone è bloccato. Sembra complicato ma in realtà è uno dei metodi migliori in quanto a facilità di utilizzo e rapidità, il tutto può essere azionato con una mano.
  • Triact-Lock: particolare sistema di bloccaggio automatico adatto in situazioni di manovre frequenti che prevede ben 3 diverse azioni per sbloccarlo, il che lo rende estremamente sicuro: la ghiera va spinta verso l’alto, poi ruotata e infine aperta.
  • Wire-Lock: si tratta di un sistema impiegato su moschettoni per vie ferrate e uno dei suoi vantaggi è che aumenta la durata del prodotto rispetto ad altri sistemi simili.

I migliori moschettoni da arrampicata Petzl

Petzl produce moltissimi moschettoni. Ne ha davvero molti, tutti caratterizzati da elevata qualità e spesso con un ottimo rapporto qualità-prezzo. Ne abbiamo scelti una decina, eccoli qui di seguito.

Vediamo allora quali sono i migliori moschettoni che Petzl propone per l’alpinismo e per l’arrampicata.

Petzl Sm’D

Caratteristiche

Si tratta di un moschettone a forma a D, con ghiera di bloccaggio. Si può scegliere in due diverse versioni: con Screw-Lock, ovvero di una ghiera da chiudere avvitandola, o con il Twist-Lock che è un sistema più rapido.

Questo moschettone è realizzato in alluminio e si distingue per la sua leggerezza: il peso è di 46 grammi per la versione con Screw-Lock e di 51 grammi in quella con Twist-Lock.

Si può usare con i guanti, grazie anche alla sezione ad H che facilita la presa. Dotato di sistema KeyLock che evita l’aggancio involontario.

Resistenza sull’asse maggiore: 23kN; asse minore 8kN; con leva aperta 7kN.

Usi

É un moschettone molto versatile, che garantisce sicurezza a prescindere dal senso di utilizzo. É l’ideale per per vari usi, dal collegamento del sistema di assicurazione alle carrucole.

É ampio e offre lo spazio necessario per ospitare due corde quando si necessita di fare corda doppia, grazie ad una base larga e piatta.

Offerta
MOSQUETON SMD SL AMARILLO
  • Design ergonomico
  • buona qualità

Petzl Attache

Caratteristiche

Il Petzl Attache presenta un sistema di chiusura a ghiera tradizionale, di forma a pera, ed è un moschettone molto versatile, ideale per diversi tipi di arrampicata. Disponibile solo in versione Screw-Lock.

Fatto di alluminio, si denota anche per essere particolarmente resistente, ma anche leggero. Realizzato per facilitare il passaggio della corda, ma anche per ottenere il giusto posizionamento del dispositivo di assicurazione. Resistenza sull’asse maggiore: 22kN; asse minore 7kN; con leva aperta 6kN.

Tra gli altri vantaggi troviamo un indicatore in rosso che ci indica se la leva è stata correttamente chiusa o meno.

Tra i contro: a volte la ghiera può risultare difficile da aprire se la stringiamo troppo. Ma dopo un paio di volte ci si regola.

Usi

Può essere utilizzato per calate in corda doppia, per collegare un sistema di assicurazione all’imbracatura, o per l’assicurazione con il mezzo barcaiolo che risulta molto veloce da effettuare. Le dimensioni contenute lo rendono perfetto per le soste.

PETZL - Moschettone Screw-Lock ATTACHE - Unisex, Arancione, Taglia Unica
  • Moschettone ottimizzato per maggiore leggerezza e durata: forma molto compatta ideale per le soste, sezione a forma di H per un miglior rapporto resistenza/leggerezza, superfici di contatto più larghe per favorire il passaggio della corda e ridurre l'usura del moschettone.
  • Facile da utilizzare per manovre efficaci:ghiera di bloccaggio SCREW-LOCK per una buona prensilità e un bloccaggio efficace,
  • moschettone progettato per favorire il passaggio della corda e garantire il corretto posizionamento dell'apparecchio d'assicurazione,

Petzl William

Caratteristiche

Si tratta di un modello di dimensioni generose, con forma a pera.

Disponibile nelle versioni con il classico Screw-Lock oppure con il Ball-Lock, che prevede invece un’apertura dopo aver premuto un piccolo pulsante e aver girato la ghiera.

Dimensioni elevate, offre spazio per alloggiare molto materiale ed è pratico per essere usato anche con i guanti.

Resistenza sull’asse maggiore: 22kN; asse minore 7kN; con leva aperta 6kN.

Usi

Soprattutto per sosta e assicurazione con il mezzo barcaiolo.

Offerta
Petzl M36A SL WILLIAM - Moschettone asimmetrico in alluminio, misura grande, colore: Grigio
  • Facilita la connessione di più elementi
  • Permette l'uso dell'attacco Munter per fuggire
  • Moschettone in alluminio il cui peso leggero riduce il peso delle attrezzature che il lavoratore in altezza deve trasportare

Petzl Am’D

Caratteristiche

Il Petzl Am’D è un moschettone di forma a D, che favorisce un‘impugnatura sicura. Disponibile sia in versione Screw-Lock (per usi occasionali) che in Ball-Lock (uso frequente) e Twist-Lock (rapido). Resistente per essere usato in tutte le direzioni; possibilità di stoccare molto materiale. Può essere usato con i guanti.

Realizzato in alluminio, si denota anche per essere particolarmente resistente, ma anche leggero. Resistenza sull’asse maggiore: 27kN; asse minore 8kN; con leva aperta 7kN. Sistema Keylock per evitare l’aggancio involontario.

Tra gli altri vantaggi troviamo un indicatore in rosso che ci indica se la leva è stata correttamente chiusa o meno.

Usi

Ideale per collegare dispositivi all’imbracatura.

Offerta
Petzl BALL-LOCK A'mD Moschettone in alluminio
  • Particolarmente adatto per il fissaggio di dispositivi di discesa in corda doppia e dispositivi di collegamento per il posizionamento sul posto di lavoro
  • La rotazione del moschettone è facilitata dalla superficie interna priva di spigoli
  • 27kN Forza di rottura lungo

Petzl Ok

Caratteristiche

Il Petzl Ok è un moschettone di forma ovale, simmetrico. Disponibile in versione Screw-Lock, Ball-Lock e anche Triact-Lock. Quest’ultimo è un particolare sistema di bloccaggio automatico adatto in situazioni di manovre frequenti che prevede ben 3 diverse azioni per sbloccarlo, il che lo rende estremamente sicuro: la ghiera va spinta verso l’alto, poi ruotata e infine aperta.

Realizzato in alluminio, resistente. Dotato di sistema Keylock. La sezione ad H lo rende più facile da impugnare, oltre a renderlo più leggero.

Resistenza sull’asse maggiore: 25kN; asse minore 8kN; con leva aperta 7kN.

Anche questo moschettone è dotato di indicatore in rosso per controllare che la leva è stata correttamente chiusa o meno.

Usi

La forma ovale e simmetrica rende questo moschettone ideale per essere usato con carrucole e bloccanti.

PETZL M33A TL New Ok - Moschettone Ovale, Leggero, Colore: Grigio
  • Versatile forma ovale simmetrica per un posizionamento ottimale dei dispositivi (pulegge, morsetti per corda, arresti di caduta mobile.
  • Ideale per il trasporto
  • Il sistema di chiusura a chiave aiuta a prevenire l'aggrovigliamento del moschettone durante le manovre.

Petzl Vertigo Wire-Lock

Caratteristiche

Il Petzl Vertigo è un moschettone che usa il sistema Wire-Lock, disegnato appositamente con una grande apertura, specifico per usi intensivi, come quelli durante vie ferrate dove la leva viene aperta e chiusa di continuo.

Resistenza sull’asse maggiore: 25kN; asse minore 10kN; con leva aperta 8kN.

Provvisto di sistema Keylock per evitare l’aggancio involontario. Fatto di allumino, acciaio inossidabile e poliammide.

Usi

Ideale per l’installazione su longe quando si è su vie ferrate.

Offerta
VERTIGO WIRE-LOCK mosquetón
  • Moschettone, via ferrata, autochiudente
  • Peso 0.05 Chilogrammi
  • Dimensioni del collo 15 x 10.2 x 2.3 cm; 90.72 gramm

Petzl Djinn

Caratteristiche

Il Petzl Djinn è un moschettone particolarmente resistente e affidabile. Disponibile in versione con leva curva o dritta.

La zona di sfregamento della corda è molto ampia, garantendo così maggiore resistenza. Sezione a forma H.

Resistenza sull’asse maggiore: 23kN; asse minore 8kN; con leva aperta 9kN.

Provvisto di sistema Keylock per evitare l’aggancio involontario. Fatto di allumino, acciaio inossidabile e poliammide.

Usi

Grazie alla facilità di moschettonaggio e la grande apertura della leva questo moschettone è ideale per arrampicare in falesia.

PETZL - Moschettone DJINN - Unisex, Blu, Taglia Unica
  • Moschettone a leva diritta con grande aperture per facilitarne l'uso.Sezione a forma di h per un miglior rapporto resistenza leggerezza.Superficie di contatto più ampia per favorire il passaggio della corda e ridurre l'usure del moschettone

Ange S

Caratteristiche

Il Petzl Ange S è un moschettone che riesce ad unire due generi diversi, quello dei moschettoni a leva tradizionale e quelli con leva filo. Si tratta di un modello molto leggero, dal peso di soli 28 grammi, grazie anche alla tecnologia MonoFil Keylock e di profilo ad H. Moschettonaggio facilitato grazie alla forma a becco.

Realizzato con ampie superfici di contatto con la corda, in modo da favorirne il passaggio e aumentare la durata del moschettone, che infatti è maggiore rispetto ai classici moschettoni a filo.

Resistenza sull’asse maggiore: 20kN; asse minore 7kN; con leva aperta 9kN.

Usi

Questo moschettone è stato pensato per chi ama l’alpinismo, lunghe vie di roccia, dove ogni grammo conta.

Offerta
PETZL Moschettone Ange, Personalbodycare Unisex Adulto, Colore: Arancione., Taglia unica
  • Fabbricato in Francia
  • Dimensioni della confezione: 8,0 x 8,0 x 5,0 cm
  • Colore: arancione

Petzl Omni

Caratteristiche

Di forma semi-rotonda, a mezza luna, questo moschettone Omni è stato realizzato per chiudere le imbracature.

Creato per essere sollecitato in qualsiasi direzione. Disponibile con blocco classico Screw-Lock, oppure con il Triact-Lock che prevede sbloccaggio in 3 mosse.

Fatto di alluminio. Peso di 86 grammi.

Resistenza sull’asse maggiore: 20kN; asse minore 15kN; con leva aperta 7kN.

Usi

Moschettone specifico per la chiusura di imbracature collegando i due punti di attacco.

Consigli

Come accennavamo nella nostra guida generale ai moschettoni, quando si usano prodotti come questi e in generale quando si arrampica, sia indoor che in falesia o altro, è molto importante prestare la dovuta attenzione.

Innanzitutto bisogna sempre accertarsi di usare il moschettone giusto per il tipo di attività che stiamo facendo, ad esempio alcuni sono più indicati di altri per essere usati con i dispositivi di assicurazione.

Quando poi si sta per iniziare ad arrampicare è necessario controllare che i moschettoni siano correttamente agganciati e chiusi. Questo dev’essere fatto anche dal compagno di cordata. É fondamentale.

Mentre si procede in parete è bene tenere controllati i moschettoni per accertarsi che non si siano spostati o messi in posizioni in cui in caso di caduta potrebbero non proteggere come dovrebbero.

Conclusioni

Abbiamo ripassato i punti fondamentali che riguardano i moschettoni, dalla loro forma al tipo di leve, e abbiamo poi parlato dei moschettoni Petzl, sicuramente uno dei migliori sul mercato, delle tecnologie che impiega e dei suoi prodotti migliori per arrampicata e alpinismo.

Se si vuole iniziare ad arrampicare e si sta per acquistare del nuovo materiale, si può certamente puntare sul nome Petzl. É garanzia di qualità, anche nel caso scegliessimo i modelli più economici.